Autore Topic: Comportamento 1, 2 e 3  (Letto 3395 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Comportamento 1, 2 e 3
« il: 23 Luglio 2013, 00:01:14 »
Mi sapete interpretare queste tre situazioni che mi sono capitate di recente? Due le avevo messe nei segnali calmanti ma nessuno è passato di la e non riesco a cancellare, scusate per il doppione.

1) Qualche giorno fa abbiamo incontrato al lago due golden di una tizia che conosco e sono rimasta un po' basita. Sono mamma e figlia, la mamma adulta e la figlia un anno e mezzo. Loro erano libere e Tweety a guinzaglio perché eravamo appena scese dalla barca e altrimenti si buttava immediatamente nel lago e poi mio marito brontolava. Comunque sia, Tweety le ha viste e si è messa ferma a guinzaglio lungo, con la testa leggermente abbassata di lato e si è lasciata avvicinare. Loro si sono avvicinate e l'hanno annusata e lei era immobile e silenziosa e si lasciava annusare. Poi la cucciolona si è allontanata a circa un metro ma ha iniziato ad abbaiarle addosso e a ringhiare potentemente e non mi è sembrata assolutamente amichevole. La padrona l'ha richiamata senza troppa convinzione ma lei è tornata subito alla carica almeno 2 o 3 volte. Stava a mezzo metro ma ringhiava e abbaiava saltellando. Tweety ha ringhiato una volta solo quando è venuta un po' troppo vicino (e credo sia dovuto e normale) ma comunque poi mi sono allontanata. Ovviamente la padrona ha detto che era strano, che non fa mai così e che se l'avessi lasciata libera avrebbero probabilmente giocato. Mah, non ci metterei la mano sul fuoco e comunque il mio intento era di non farle fare il bagno e quindi era assolutamente fuori discussione perché stavamo andando al ristorante e poi non è casa mia e quindi con tanta gente in giro non la lascio libera perché corre dappertutto. Comunque non mi pare un comportamento molto da golden, soprattutto verso qualcuno che è più adulto e anziano di te. Sbaglio o era solo una sbruffonata da cucciolona?

2) accanto a casa nostra abita una meticcia tipo pastore tedesco ma con testa grossa un po' da molosso. Sta sempre sola in giardino e non se la fila nessuno e abbaia spesso. Non la conosco bene quindi non so come sia ma comunque la recinzione le permette, in alcuni punti, di mettere la testa del tutto fuori. Io tornavo con Tweety da un giretto e siamo passate a ridosso della rete. Lei ha messo la testa fuori all'improvviso abbaiando potentemente come fa sempre quando qualcuno passa li vicino. Li per li mi è venuto un colpo perché non ci avevo pensato e d'istinto ci siamo allontanate. Poco più avanti dove finisce casa loro era di nuovo con la testa ben fuori e visto che non abbaiava più ho lasciato che Tweety si avvicinasse, pur stando un po' all'erta. Beh, l'altra era sulle sue ma non abbaiava e Tweety ha iniziato subito a leccarle il muso e l'altra l'ha lasciata fare anche se mi pareva un po' stupita. Ho un cane incosciente che va a cercare rogne (da piccola fece così a una femmina di dogo al guinzaglio, Tweety era invece libera, e quella le diede un bel morso nell'orecchio) o invece cercava in qualche modo di farsela amica? Mi sembrava quasi che la volesse consolare anche se, per dirlo tutta, lei lecca spesso muso o interno bocca agli altri cani.

3) settimana scorsa, in montagna di scappata, paesino deserto, l'ho lasciata alquanto libera. Poi siamo andati a mangiare in un baretto e, ovviamente, era al guinzaglio. Appena usciti non c'era un'anima in giro essendo una mattina infrasettimanale in un piccolo paese di montagna e cosi l'ho slegata subito. Li per li ha svoltato immediata,ente l'angolo per andare sulla terrazza del baretto e ho visto che c'era legato fuori dalla porta un cane nero meticcio, non ho idea se maschio o femmina. Evidentemente i padroni erano dentro e lui aspettava fuori ed era in piedi. Tweety si è avvicinata a poco meno di mezzo metro, tranquilla ma mi pareva guardinga o prudente. In ogni caso, testa abbassata ma pelo sulla schiena un pochino ritto. Io ero a una decina di metri, l'ho chiamata e, mega orgoglio, invece di avvicinarsi ulteriormente al cane, si è girata ed è corsa da noi. L'avere il pelo rialzato era un segno di aggressività, un avvertimento o aveva invece paura? Nessuno dei due ha emesso alcun suono e, di fatto, non si sono annusati.

Grazie e scusate per il pippone comportamentale.

Offline Silu

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 607
Re:Comportamento 1, 2 e 3
« Risposta #1 il: 23 Luglio 2013, 01:18:34 »
Secondo me, è difficile spiegare il comportamento dei tre cani con un semplice episodio per ognuno. Infatti, si possono fare diverse ipotesi.
Ma perché ti interessa saperlo? E' chiaro che in tutti e tre gli episodi Tweety si è comportata benissimo.


Qualche possibile spiegazione la si può dare per il terzo episodio e, in particolare, per il pelo alzato.
Il pelo alzato può significare diversi stati d'animo, ad esempio, il timore e alzando il pelo ci si mostra più grossi; ma anche esuberanza e alzare il pelo è un modo per indicare la propria presenza. Per comprendere meglio occorre guardare tutto il corpo e i movimenti che si fanno.
Per esempio: un cane che entra in un area con altri cani e ha il pelo alzato, però mostra anche il fianco, cammina leggermente e annusa per terra, comunica la sua presenza ed è un modo per farsi vedere dagli altri, come se dicesse: "hei, guardate chi è arrivato? Prestatemi attenzione".
Un cane, invece, che ha il pelo alzato, ha il corpo teso e proteso verso qualcosa o qualcuno (e magari borbotta, brontola o, peggio, ringhia) sta mostrando un sensazione di disagio e avverte che c'è qualcosa che non va.


Da come hai descritto il terzo episodio, sembrerebbe che Tweety stesse comunicando all'altro cane la sua presenza ma allo stesso tempo, essendo magari all'inizio della conoscenza, stava aspettando un segnale di risposta e questo potrebbe spiegare perché era guardinga.
In ogni caso, avendo risposto in modo eccellente al tuo richiamo, si è comportata benissimo e tu sei stata perfetta nel distrarla nel momento opportuno.
"Non è possibile neanche immaginare una permanenza, una perseveranza nell'esistenza, senza degli uomini disposti ad attestare ciò che è e che appare loro perché è"
H. Arendt

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Comportamento 1, 2 e 3
« Risposta #2 il: 23 Luglio 2013, 14:28:48 »
Grazie. Chiedevo così perché mi interessa sempre capire gli altri cani, oltre al mio. Insomma, la mia la conosco, ma gli altri non riesco a interpretarli molto bene. La golden, in particolare, mi continuo domandare se avrebbe scatenato una rissa o fatto solo baruffa.
I segnali calmanti o di allerta più o meno li conosco, ma a volte è difficile interpretare le cose quando i segnali sono più di uno e, soprattutto, se il cane non è tuo. La golden poi l'avevo già vista un'altra volta che ero senza la mia ed era tutta coccole e sono rimasta stupita.

Offline tricky

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.058
Re:Comportamento 1, 2 e 3
« Risposta #3 il: 23 Luglio 2013, 15:34:25 »
Mah...io se un cane ringhia ed abbaia non mi fido molto..a volte ho notato comunque che è meglio lasciar fare a loro..Viola ad esempo, che è socievolissima e andrebbe a salutare tutti, ho notato che a volte da qualche cane gira al largo, forse perché avverte che non è così amichevole.
Altra questione: il pelo ritto sul dorso. Ho sempre pensato fosse un segnale non troppo positivo, poi ho notato più volte che Viola però lo alza spesso anche quando gioca e corre con altri cani...e non so in quel caso cosa possa significare..

 


Privacy Policy - Cookie Policy