Autore Topic: Alimentazione monoproteica - qual'è il fondamento?  (Letto 4823 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Alimentazione monoproteica - qual'è il fondamento?
« il: 07 Febbraio 2013, 08:17:28 »
Ragazzi, ho un quesito diciamo filosofico riguardo all'alimentazione in genere. Non sto chiedendo se è meglio barf, casalingo cotto o casalingo crudo, crocche, umido e via dicendo, ma vorrei confrontarmi con voi riguardo al fatto di usare una sola fonte proteica. Mi piacerebbe capire qual'è il fondamento della cosa.
Come ben sapete io sto facendo una simil barf, o meglio, riso+carne/pesce/trippa/frattaglie (latticini o uova) rigorosamente crudi + frutta/verdura + integratori. La sto facendo diciamo da 1 mese e sono contentissima.
Avevo parlato a lungo con un nutrizionista di Torino per chiarirmi mille dubbi e mi è stato parecchio utile. Poi eravamo rimasti che mi avrebbe fatto avere la sua dieta tipo personalizzata. Poi le cose sono andare per le lunghe e mi è arrivata solo qualche giorno fa. È piuttosto dettagliata e precisa e comprende pure gli integratori ma, a prescindere, è monoproteica e prevede manzo. Ho chiesto delucidazioni e mi ha detto che, volendo, posso usare anche pollo e tacchino ma che se vario proteina allora dovremmo rivedere anche le integrazioni poichè l'apporto di acidi grassi, di vitamine e di minerali verrebbe ad essere diverso. Se voglio farlo di tanto in tanto (una volta a settimana) non ci sono controindicazioni.
Inoltre, e forse questo può essere interessante, quando ho chiesto perché non era stata menzionata la carne di vitello mi ha detto che la carne che è commercialmente venduta come vitello proviene da animali giovani ed è pertanto una carne ricca di acqua e povera di minerali e grassi. Se volessi utilizzare il vitello si può fare ma bisognerebbe integrare in modo diverso.
Detto questo io so che il fondamento della barf (che peraltro io non faccio in quanto non dó ossa polpose) è la varietà e che il bilanciamento nutrizionale avviene nel lungo periodo sulla settimana intera ma volevo sapere che cosa ne pensate. Anche perché, in effetti, anche il mio vet inizialmente mi aveva detto di scegliere una fonte proteica e di usare solo quella. Li per li non approfondii molto con l'idea di fare poi di testa mia ma vorrei capire se questa cosa ha un suo fondamento logico.

Grazie e saluti a tutti.

Offline ChiaraMamo

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.628
Re:Alimentazione monoproteica - qual'è il fondamento?
« Risposta #1 il: 07 Febbraio 2013, 10:17:26 »
 :icon_confused:
Ciao Vale, come sai non mi intendo di Barf... ma in linea generale penso, che in assenza di problematiche specifiche, non sia così controproducente variare un pochino le fonti proteiche...
Sicuramente per calibrare correttamente una dieta casalinga o una Barf è necessario valutare attentamente qualità e quantità dei nutrienti ma non vedo tutte queste difficoltà...


Quello che non mi è chiaro invece... è se il tuo nutrizionista ti sconsiglia, a priori, il pluriproteico per una sua maggior difficoltà nel stilare la dieta o invece per reali motivazioni di salute del cane e, in questo caso... quali...



staff@golden-forum.it

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Alimentazione monoproteica - qual'è il fondamento?
« Risposta #2 il: 07 Febbraio 2013, 10:42:06 »
No Chiara, guarda, abbiamo appena approfondito la questione e devo due che si sta rivelando persona molto più sensata del previsto. Io credo che consigli il monoproteico per il fatto che così la dieta che mi avrebbe indicato è perfettamente bilanciata su base quotidiana e non sul lungo periodo come avviene invece con la barf o con il casalingo crudo vario che faccio io ora.
Gli ho chiesto, nell'ordine:
1) perché non parlasse di pesce azzurro
2) se il riso fosse o meno indispensabile
3) che opinione avesse sulla barf
e mi ha risposto più o meno quanto segue. Ossia che:

Il pesce può costituire una valida componente della dieta di un cane. I
fabbisogni di omega-3 di un cane sano sono molto bassi e, nel caso del
suo cane, vengono soddisfatti attraverso l'olio (mi aveva indicato precise dosi di olio vegetale). I fabbisogni di omega-3 aumentano in alcune condizioni patologiche e, pertanto, in tali condizioni è necessario ricorrere al pesce e agli oli che ne derivano. Se vuole inserire una razione di pesce di tanto in tanto possiamo farlo. Per quella che è la nostra esperienza i cani trovano più appetibili gli animali di terra ma ci sono eccezioni.
2) i carboidrati non sono indispensabili nell'alimentazione di un cane.
Vengono inseriti come fonte di energia ma questa potrebbe essere fornita
tramite i grassi. Pertanto se preferite sostituire il riso con dei
grassi me lo dica e procediamo.
3) la dieta Barf dal punto di vista nutrizionale é assolutamente
adeguata se viene fatta bene e se non si tratta di "compromessi" e se è
ben seguita. La nostra esperienza è che si tratta di un'alimentazione
poco pratica sia nella gestione che nel reperimento delle materie prime.
Insomma, il rapporto costi/benefici è sfavorevole. Noi solitamente
consigliamo una dieta della tipologia della vostra che ci sembra più
gestibile. Anche in questo caso, però, se volete andare nella direzione
di una Barf pura possiamo mandarvi le indicazioni.
Come avrà capito esistono più possibilità per fornire un'alimentazione
adeguata. A parità di adeguatezza nutrizionale si tratta di trovare ciò
che lei è il suo cane trovate gestibile e appetibile.

Offline ChiaraMamo

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.628
Re:Alimentazione monoproteica - qual'è il fondamento?
« Risposta #3 il: 07 Febbraio 2013, 10:46:50 »
No Chiara, guarda, abbiamo appena approfondito la questione e devo due che si sta rivelando persona molto più sensata del previsto. Io credo che consigli il monoproteico per il fatto che così la dieta che mi avrebbe indicato è perfettamente bilanciata su base quotidiana e non sul lungo periodo come avviene invece con la barf o con il casalingo crudo vario che faccio io ora.



Ok, ma tanto per capirci... non sarebbe proprio possibile stilarne un'altra, ugualmente bilanciata su base giornaliera, usufruendo però di qualche altra proteina?



staff@golden-forum.it

Offline Cesca e Mia

  • ......."Il cane possiede la bellezza senza la vanità. La forza senza l'insolenza. Il coraggio senza la ferocia. E tutte le virtù dell'uomo senza i suoi vizi " Lord Byron
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.656
Re:Alimentazione monoproteica - qual'è il fondamento?
« Risposta #4 il: 07 Febbraio 2013, 11:11:31 »
Ciao Vale, ti dico come faccio io (anche se è barf e in più aggiungo le ossa polpose).

Ti parlo di carne (tralasciando verdura).....

Per quanto riguarda la sola carne io cambio fonte proteiche e non uso così nessun tipo di integratore (eccetto alghe secche che mangio anch'io e aglio):
2 volte a sett manzo
2 volte a sett pollo
1 volta a sett tacchino
1 volta a sett pesce (alici + sardine)
1 volta a sett altra carne (cavallo, agnello, cervo, daino.....dipende da quello che trovo sul sito dastierhotel)

Inoltre la sera do ossa polpose...e anche qui....vario molto:
1 volta a sett anatra (in parti)
1 volta a sett faraona (in parti)
2 volte a sett carcasse pollo
1 volta a sett colli pollo
1 volta a sett colli tacchino
1 volta a sett coniglio (in parti)

Quindi Mia mangia di tutto e di più e secondo me con l'alimentazione a crudo bisogna variare eccome tipo di carne (ovviamente avendole prima introdotte tutte gradualmente) per far sì che il cane abbia una dieta equilibrata.....quindi carni rosse, carni bianche, carni grasse e carni magre!!!!
Il vitello per i cani non ha nessun valore.....è tutta acqua!!!



          
   

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Alimentazione monoproteica - qual'è il fondamento?
« Risposta #5 il: 07 Febbraio 2013, 11:53:08 »
Grazie ragazzi ma io a dire il vero la mia dieta molto varia l'ho già ed è simile alle vostre. È solo che volevo capire se questa questione di non variare le proteine avesse un fondamento logico o meno.
E in effetti va anche detto che quando usavo le crocche Acana davo sempre lo stesso tipo, ossia pollo e patate.
Quello che farò sicuramente adesso è mandarle la mia dieta attuale e vedere se contiene degli errori base. Lo avrei fatto prima ma poi le cose sono andate per le lunghe e ora che mi ha risposto io stavo già facendo come voi e va sicuramente va bene, ma già che sono in contatto con questa persona, che sicuramente ne sa più di me, mi piaceva approfondire questi aspetti e condividerai anche con voi.

Offline ChiaraMamo

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.628
Re:Alimentazione monoproteica - qual'è il fondamento?
« Risposta #6 il: 07 Febbraio 2013, 14:14:55 »
Ma anche in molte crocchette se non si sceglie specificatamente un monoproteico... ci sono spesso 2/3 fonti di proteine animali


In Acana chicken&burbank potato, ad esempio... trovi il pollo, l'halibut, le uova... ;)



staff@golden-forum.it

 


Privacy Policy - Cookie Policy