ciao ciao
ci siamo mai domandati le cose che impara il nostro cane
come fa ad impararle e quando le ha imparate dove vanno a finire?
Proviamoci ...
questi contributi nascono per dare un'idea di massima su come migliorare il rapporto con il nostro cane, possono contenere delle lacune e volontariamente non sono espressi in termini
scientifici visto che il forum è una grande famiglia...
Cosa succede in quella testa pelosa...
immaginiamola come un computer, quello che stiamo usando adesso
ha un hardware (Il cervello)
ha memoria ram (memoria sensoriale)
un programma per internet (memoria di lavoro)
il disco rigido (memoria a lungo termine).
Memoria sensoriale:La memoria sensoriale è il primo livello di codifica delle
imformazioni che la mente elaborerà in seguito.
Affinché queste memoria sensoriale si attivi il cane deve porre
attenzione all'evento!
Per il cane l'ordine dei sensi che si attivano è questo: ferormonale, olfattiva, uditiva, visiva.
L'informazione viene trattenuta per qualche attimo e trasferita nel secondo livello.
Memoria di lavoroElabora l'informazione
Una volta elaborata possono accadere due cose:
La prima: (quella di cui si parlava con Ba circa i condizionamenti e i controcondizionamenti)
Elabora una risposta immediata (paura, eccitazione)
La seconda: Trasferisce l'informazione alla memoria a lungo termine per strutturare un nuovo script ed eventualmente essere inserita in una mappa esistente generando nuove competenze in comportamenti futuri
Se invece l'informazione rimane un episodio non viene conservata nella memoria a lungo termine (cancellare file inutilizzati sul computer occupano solo spazio inutilmente!!!!) a meno che non sia rilevante a livello motivazionale ed emozionale. (basta un episodio da noi sottovalutato e il cane non capiamo come mai non vuole salire sull'auto!!!)
Terzo stadio
Memoria a lungo termineImmagazzina l'informazione
Risiedono nella memoria a lungo termine tutte le conoscenze del cane
La utilizziano nel quotidiano in un continuo interscambio con la Memoria di Lavoro (il software utilizza i dati del disco rigido!!!)
Sono strutturate le mappe cognitive che permettono di utilizzare le informazioni di tipo diverso in modo ottimale;
per il modo in cui sono state apprese e per come sono utilizzate nel quotidianoLa memoria a lungo termine cataloga i file cartelle di lavoro del computer in:
La memoria a lungo termine si struttura in:
Memoria dichiarativa: riguarda tutte le conoscenze esplicite (esprimibili) che si hanno sul mondo, esempio dal comando del seduto al Progetto buon cittanino a 4 zampe!.
Memoria episodica (riguarda appunto un episodio)
Memoria semantica (es.: tutto quello che un cane sà sulla ricerca olfattiva)
Memoria Procedurale è una "memoria sul come", che riguarda il come compiere una sequenza di azioni orientate all'ottenimento di un risultato.
Esempi:
Memoria episodicaSI RIFERISCE ALLA RAPPRESENTAZIONE DEL MOMENTO IN CUI SI E' VERIFICATO L'EVENTO ED E' SOGGETTIVAIeri ho
giocato con la
pallina!
Memoria semanticaCATALOGA LE INFORMAZIONI ACQUISITE E CREA IL BAGAGLIO DELLE CONOSCENZE:
STRUTTURA LE UNITA' DI BASE DELLA CONOSCENZA
LE COLLEGA TRA LORO IN RELAZIONE
la pallina è un giocoIl riferimento al se...Le informazioni apprese e conservate nella memoria sono più accurate se il cane le sente riferite al sé
Cosa significa?
Se i processi di apprendimento vengono Collocati nella sfera delle motivazioni e delle emozioni il cane potrà dare continuità alle esperienze passate
Definire meglio quelle presenti e dirigere quelle future.
Quindi ...
Quando si parla di apprendimento, si parla di arricchire il patrimonio delle proprie competenze per integrare le conoscenze preesistenti ed acquisire nuove abilità
ciao ciao
