Autore Topic: la castrazione puo' portare benefici anche a livello comportamentale?  (Letto 11215 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline thebaron

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 290
ciao a tutti,
stavo valutando se fare la castrazione chimica (in modo da potere valutare il risultato) al mio patatone.

Iago ha 16 mesi e da quando ne ha 3 seguo dei corsi di addestramento.
Ritengo che sia un cane fantastico, non mi ha mai dato problemi, non tira,  al primo richiamo torna ed è  sempre molto equilibrato... il mio addestratore ha detto che è molto in ritardo come crescita e che sembrava quasi asessuato visto che non notava nemmeno le cagne in calore!

Ma due mesi fa tutto è cambiato!
tira come un matto, sempre agitato e scattoso... e monta ogni cane!!!
tutti i giorni continuo a lavorarci con esercizi calmanti visto che il suo problema è la grande agitazione ma non servono a nulla perchè è evidente che l'ormone ha preso il sopravvento!
il mio addestratore ha detto che ora a 16 mesi sarebbe un ottimo momento per castrarlo visto che deve ancora prendere delle brutte abitudini e ci guadagnerei a livello di calma, sempre LAVORANDOCI A LIVELLO COMPORTAMENTALE!
Ho chiesto delle info al mio veterinario il quale mi ha detto che è assolutamente contrario visto che non è malato e che se lo dovessi fare rovinerei il cane!
ah dimenticavo: non ho intenzione di fargli fare monte ne expo anche perche' a causa della mancanza di due denti sarebbe fortemente penalizzato!

grazie a chi risponde

David

a>

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:la castrazione puo' portare benefici anche a livello comportamentale?
« Risposta #1 il: 28 Settembre 2012, 14:20:47 »
Scusa ma monta ogni cane femmina o anche maschio?
Io non sono una grande esperta in materia ma ho avuto per 11 anni un Ridgeback maschio decisamente dominante ma non ho mai pensato di castrarlo anche perché comunque era gestibile. Siamo andati a scuola per sei mesi, stava al guinzaglio bene e devo dire che non ci ha mai dato grossi problemi. Ovviamente però sapevo il suo carattere, a una femmina non avrebbe mai torto un pelo e giocava con tutte, grandi e piccole (spesso cercava anche di montarle ma anche le più piccole sapevano metterlo in riga e si rassegnava) ma con i maschi della sua taglia era meglio lasciare stare e non farlo familiarizzare. Non che si possa paragonare un Ridgeback a un golden, peraltro.

Ora la parola ai veri esperti e vediamo che dicono.

Offline thebaron

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 290
Re:la castrazione puo' portare benefici anche a livello comportamentale?
« Risposta #2 il: 28 Settembre 2012, 15:13:22 »
chi gli capita a tiro!
Il mio problema principale è il suo livello di agitazione.
Faccio molti esercizi che lo aiutino a calmarsi ma purtroppo rimane molto molto agitato e di difficile gestione.
Per un anno il mio iago è sempre stato molto bravo, non ha mai tirato e tranquillamente sotto controllo in tutte le situazioni... ora proprio si comporta da super esaltato e non è cambiato nulla nella sua vita di tutti i giorni!
il periodo del bulletto lo ha gia teoricamente passato...

Volevo capire se questo suo nuovo atteggiamento che è evidentemente conseguenza dei suoi ormoni possa essere contenuto con la castrazione!
fino a 2 mesi fa non ho mai dovuto preoccuparmi se giocava con maschi o femmine... visto che non aveva questi istinti!
poi per ora è sempre molto bravo.... ma ORMONATISSIMO
a>

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:la castrazione puo' portare benefici anche a livello comportamentale?
« Risposta #3 il: 28 Settembre 2012, 15:23:27 »
Mah, guarda, sono curiosa di sentire che cosa ti suggeriscono ma comunque mi sono resa conto che OGNI TESTA (DI UMANO E DI CANE) E' UN MONDO e non si può mai sapere. Vedesi la mia che ha sempre tollerato di stare da sola e dopo i 3 anni ha perfezionato tecniche di evasione da non credere pur di venirci a cercare.

Offline thebaron

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 290
Re:la castrazione puo' portare benefici anche a livello comportamentale?
« Risposta #4 il: 28 Settembre 2012, 15:30:00 »
mi sono resa conto che OGNI TESTA (DI UMANO E DI CANE) E' UN MONDO

ti do pienamente ragione!
Prima di fare questo passo volevo sentire un po di campane in modo da avere più elementi possibili da valutare!
Mi sono appena informato su come viene fatta la castrazione chimica!
mi ha detto il veterinario che inserirebbe un chip sotto cutaneo che rilascia un farmaco ed ha una durata di circa 6-8 mesi! fino ad ora non ha mai avuto problemi e visto che è reversibile potrei farlo tranquillamente
a>

Offline MUSETTI2011

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 977
Re:la castrazione puo' portare benefici anche a livello comportamentale?
« Risposta #5 il: 28 Settembre 2012, 15:33:37 »
ecco, con Milo ho gli stessi identici problemi...solo che lui ha 7 mesi! volevo evitare di castrarlo, infatti proveremo prima con qualche lezioncina eventualmente...pero' a vlte è ingestibile davvero!!
 

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:la castrazione puo' portare benefici anche a livello comportamentale?
« Risposta #6 il: 28 Settembre 2012, 15:36:49 »
Dimenticavo, il mio inizió a essere veramente territoriale e 'potenzialmente pericoloso' con gli altri maschi solo verso i 4-5 anni ma diciamo che sapevo bene che cosa avevo attaccato al guinzaglio e quindi prevenivo ed evitavo.

Offline anna2

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 842
  • nina e oti
Re:la castrazione puo' portare benefici anche a livello comportamentale?
« Risposta #7 il: 28 Settembre 2012, 15:44:15 »

secondo me sta crescendo e la castrazione non e' la soluzione...continua a lavorarci e vedrai che, passato il periodo dell'adolescenza, se hai fatto un buon lavoro, tutto passera'!!




OT: per il discorso denti ed expo' ci sarebbe da discutere....


Offline Manuela_Baloo

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.871
  • Baloo bionic
Re:la castrazione puo' portare benefici anche a livello comportamentale?
« Risposta #8 il: 28 Settembre 2012, 15:46:03 »
Credo che in un topic di qualche anno fa si sia parlato molto di castrare o meno i maschietti...
io personalmente NON ho castrato Baloo perchè a parte annusare un pò più spesso o tirare un pochino di più nel momento in cui nei paraggi c'è qualche femmina in calore,per il resto è sempre rimasto gestibilissimo.
Anche nell'incontro con altri maschi non ha problemi.
Certo se c'è una femmina in calore a 10m da lui si punta ed è difficile portarlo via... ma questo credo sia ovvio!
Se avessi avuto più problemi di gestione credo che probabilmente l'avrei castrato.

Però, la mia opinione sul tuo caso è che Iago è ancora giovincello.. se il tutto è cambiato negli ultimi due mesi vuol dire che effettivamente prima gli ormoni non gli battevano ancora...
diciamo che in un certo senso è come dire che questa è la sua prima "primavera" e credo che nemmeno lui capsica cosa gli sta succedendo..
io proverei ad aspettare qualche mese e vedere se continuando con l'educazione di base a Iago la cosa migliora...
poi in caso riprenderei in considerazione la castrazione.
Anche (però potrei sbagliarmi) mi sembrava di aver capito che NON è detto che un cane si calmi se viene castrato.. ma non riscordo dove ho letto/sentito sta cosa..

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:la castrazione puo' portare benefici anche a livello comportamentale?
« Risposta #9 il: 28 Settembre 2012, 15:57:07 »
Posso aggiungere una cosa? Non ci hai minimamente detto quali sono le tue esigenze. Ovvio che tutti sognano di avere un cane ideale che non tira, non litiga, non è dominante, sta da solo (nel mio caso!!!!!) e via dicendo ma bisogna vedere quali sono le tue esigenze. Se nella vita che fare il suo carattere potenzialmente dominante ci può stare dentro e resta gestibile penso che con un buon addestramento puoi tenere la situazione sotto controllo (dimenticavo che è l'addestratore ad averti suggerito cio!). Certo che lo devi invece lasciare sempre in mezzo ad altri cani e situazioni del genere invece le cose stanno diversamente.
Ma non è poi detto che cambi.

Offline ChiaraMamo

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.628
Re:la castrazione puo' portare benefici anche a livello comportamentale?
« Risposta #10 il: 28 Settembre 2012, 16:07:16 »
ciao a tutti,
stavo valutando se fare la castrazione chimica (in modo da potere valutare il risultato) al mio patatone.

Una premessa... (Forse) è sfuggito questo particolare... David sta considerando l'ipotesi di una sterilizzazione chimica e non chirurgica...
Sbaglio David?

http://www.avanzimorivet.it/cane/sterilizzazione_chimica.htm



staff@golden-forum.it

Offline ChiaraMamo

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.628
Re:la castrazione puo' portare benefici anche a livello comportamentale?
« Risposta #11 il: 28 Settembre 2012, 16:34:13 »



staff@golden-forum.it

Offline thebaron

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 290
Re:la castrazione puo' portare benefici anche a livello comportamentale?
« Risposta #12 il: 28 Settembre 2012, 17:07:56 »
Posso aggiungere una cosa? Non ci hai minimamente detto quali sono le tue esigenze. Ovvio che tutti sognano di avere un cane ideale che non tira, non litiga, non è dominante, sta da solo (nel mio caso!!!!!) e via dicendo ma bisogna vedere quali sono le tue esigenze. Se nella vita che fare il suo carattere potenzialmente dominante ci può stare dentro e resta gestibile penso che con un buon addestramento puoi tenere la situazione sotto controllo (dimenticavo che è l'addestratore ad averti suggerito cio!). Certo che lo devi invece lasciare sempre in mezzo ad altri cani e situazioni del genere invece le cose stanno diversamente.
Ma non è poi detto che cambi.

Con Iago ho sempre lavorato in modo da poter vivere la vita di tutti i giorni con lui nella maniera piu' serena possibile!
nel weekend sono spesso in mezzo a molti cani, e durante la settimana terminato il lavoro me lo porto sempre dietro... percio questa sua super agitazione mi sta dando molto da fare!
Prima di tutto perchè avendoci sempre lavorato molto mi sembra come aver fatto dei passi indietro, ma questo mi scoraggia relativamente visto che non si finisce mai di lavorare con loro.
In secondo luogo, capita spesso che iago nel pomeriggio venga portato da mia madre, oppure a volte per terzi motivi lo devo lasciare ai miei genitori che fino ad ora non hanno mai avuto problemi a gestirlo.... anzi!
Loro a maggior ragione hanno molte piu difficoltà di me non essendo i padroni.... mia madre è anche caduta a causa degli strattoni! cosa che non è mai successa!
ci aggiungo anche la distruzione di una poltrona in pelle!!!!!!

Una premessa... (Forse) è sfuggito questo particolare... David sta considerando l'ipotesi di una sterilizzazione chimica e non chirurgica...
Sbaglio David?

http://www.avanzimorivet.it/cane/sterilizzazione_chimica.htm

Non sbagli Chiara! ora vorrei provare questa strada per vedere quanto gli ormoni stanno influendo sul suo carattere e poi decidere!

Credo che in un topic di qualche anno fa si sia parlato molto di castrare o meno i maschietti...
io personalmente NON ho castrato Baloo perchè a parte annusare un pò più spesso o tirare un pochino di più nel momento in cui nei paraggi c'è qualche femmina in calore,per il resto è sempre rimasto gestibilissimo.
Anche nell'incontro con altri maschi non ha problemi.
Certo se c'è una femmina in calore a 10m da lui si punta ed è difficile portarlo via... ma questo credo sia ovvio!
Se avessi avuto più problemi di gestione credo che probabilmente l'avrei castrato.

Però, la mia opinione sul tuo caso è che Iago è ancora giovincello.. se il tutto è cambiato negli ultimi due mesi vuol dire che effettivamente prima gli ormoni non gli battevano ancora...
diciamo che in un certo senso è come dire che questa è la sua prima "primavera" e credo che nemmeno lui capsica cosa gli sta succedendo..
io proverei ad aspettare qualche mese e vedere se continuando con l'educazione di base a Iago la cosa migliora...
poi in caso riprenderei in considerazione la castrazione.
Anche (però potrei sbagliarmi) mi sembrava di aver capito che NON è detto che un cane si calmi se viene castrato.. ma non riscordo dove ho letto/sentito sta cosa..

La mia paura è che il pelosona prenda delle abitudini e se le trascini anche da castrato! se lo faccio ora che deve ancora prendere bene l abitudine  a montare, tirare e fare il matto.....in teoria non se lo porterebbe a dietro da castrato
a>

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:la castrazione puo' portare benefici anche a livello comportamentale?
« Risposta #13 il: 28 Settembre 2012, 17:32:09 »
Non ho idea di come fumzioni e se ci siano controindicazioni quindi non parlo e ascolto.
Certo che se manda lunga tua madre non va bene ma non assicurerei che con la castrazione chimica non strattoni più al guinzaglio.

Offline Leo

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 880
  • "Vivi ragiona come un cane"
    • Fotografia a 4 Zampe
la castrazione puo' portare benefici anche a livello comportamentale?
« Risposta #14 il: 28 Settembre 2012, 18:42:46 »
Noi a Leo abbiamo fatto la castrazione chimica, ma non per il comportamento solo perchè abbiamo preso Sydney e con il progetto futuro di aprire un piccolo allevamento ci siamo trovati con Sydney prossima al calore e Leo che oltretutto è displasico e non si può accoppiare, così per evitare di fare subito l'intervento abbiamo optato per la castrazione chimica perchè avevamo anche paura che sarebbe cambiato troppo caratterialmente, in pratica per noi è stata una sorta di test per vedere come sarebbe diventato Leo una volta castrato.
In pratica gli viene inserita una specie di capsula tra le scapole che poi secerne un inibitorie di testosterone e dura circa sei mesi, alla fine del periodo il cane torna come prima, Leo ci ha messo qualsiasi otto mesi.
I cambiamenti di Leo sono stati molto pochi, lui non è mai stato molto "sanguigno" ma ha smesso di annusare la patatina a Sydney e non era più "cavaliere" con lei come prima, ossia prima le lasciava tutti i giochi dopo invece ci lottava di più e chi vinceva vinceva. È diventato molto più coccolone, ma è rimasto il matto di sempre, anche se più obbediente di prima. Al guinzaglio tirava già poco in quel momento, ma considera che ci abbiamo lavorato quasi un anno per farlo smettere che dai 7 mesi in su ti faceva venire le ciocche nelle mani da quanto tirava.
Concludendo non è cambiato molto, anzi per prova non abbiamo detto niente all'addestratore e lui non se ne era nemmeno accorto, lui era ed è molto contrario alla castrazione, ma secondo me va valutato caso per caso.
Alla fine oggi abbiamo fatto la castrazione chirurgica così non soffrirà ad avere tante cagnoline in calore attorno senza poter far niente.


Ale

Corsi e Servizi di Pet Photography ad un prezzo accessibile a tutti  www.fotografia4zampe.it

 


Privacy Policy - Cookie Policy