Autore Topic: educatore cinofilo  (Letto 11645 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline rikkardo1980

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 66
  • Evan is my dog!
Re:educatore cinofilo
« Risposta #30 il: 14 Settembre 2012, 09:04:49 »
.......Queste sono le cose che mi lasciano senza parole.....
 
Certo un corso di "addestramento" può rendere bene, sono parecchi soldini che una famiglia investe sperando di dare e soprattutto di avere delle dritte sul comportamento da tenere con il proprio compagno....bè in nessuno di questi due casi ho letto questo.
 
Con un cucciolo non si lavora, si "gioca", i cuccioli devono imparare giocando, qualsiasi cosa, anche i più cocciuti riescono a capire cosa vogliamo da loro se lo richiediamo nel modo giusto....e il modo giusto non sono gli strattoni, non è un collare a strangolo, non è un istruttore che interagisce con il VOSTRO cane.
 
Un cucciolo deve imparare a fidarsi di voi, ad aver voglia di stare con voi, di tornare da voi, deve scoprire che in voi può riporre la  sua fiducia, deve vedervi come punto di riferimento sempre, in qualsiasi occasione....un buon educatore deve aiutare VOI a imparare ad ssere tutto questo per il vostro cane.
 
Un buon educatore non si sotituirà mai a Voi, vi spiegherà come fare a ottenere qualsiasi cosa con la fiducia, ma lo farete voi con il vostro cane e mai lui....un cucciolo non và mai strattonato, il risultato è di vederlo allontanarsi da noi, di impaurirlo, di fargli perdere fiducia....un cucciolo che si imbizzarisce è un cucciolo che vuole scappare...non credo che sia questo che volete ottenere dal vostro cucciolo....
 
Il guinzaglio da retriever poi, merita un discorso a parte, è uno strozzo a tutti gli effetti, che va usato solo da persone esperte e cmq quando il cane ha ormai imparato a fidarsi di noi, non deve mai essere teso, ne tanto meno chiudersi intorno al collo del cane...usato in maniera sbagliata può inoltre provocare seri danni ai nostri amici....senza parlare di quegli occhietti che implorano di scappare da quel posto....
Certo visto in expo ha una sua eleganza, ma se vi fermate a guardare chi lo usa vedrete che l'intesa che si ha con quel cane non farà mai andare in tensione il collare...proprio perchè il lavoro è stato fatto a monte, prima di mettere un qualsiasi tipo di collare, la fiducia è ormai instaurata tra cane e umano e a quel punto si potrebbe gestire il cane con niente o con un semplice filo di lana...le cose non cambierebbero....
 
Il mio consiglio quindi, come vi è già stato detto è.....cambiate posto!!!!
 
E poi ragazzi parliamo di EDUCATORI E NON DI ADDESTRATORI....i cani si educano non si addestrano!!!

Io volevo un chiarimento in merito. Nei vari post leggo che la pettorina può alla lunga far male alle articolazioni anteriori, lo strozzo e il collare può recare danni respiratori e che utilizzato solo da persone esperte con cani educati. Ma quali sono le fasi per arrivare ad un cane educato? In altre parole nella fase di crescita quale strumento è più consono? Il mio cane ha 8 mesi, è assolutamente educato nel suo ambiente, facendo perfettamente i comandi base seduto-terra-resta. Il suo limite è la gestione del guinzaglio in mezzo ad altre persone. Capisco che è ancora un cucciolo, ma la sua irruenza spesso ci costringe a non portarlo in giro. In questi 8 mesi ho utilizzato solo la pettorina e certo non è il massimo in quelle situazioni di euforia estrema. Tira tantissimo e non è per niente inibito nel farlo. Credo che non gli faccia bene in primis a lui e poi anche al sottoscritto che torno a casa sfinito. Così ho sentito un addestratore (con 30 anni di esperienza alle spalle). Prima cosa: via la pettorina e dentro il collare. Un collare, si salvapelo, ma pur sempre in metallo a strozzo. Solo a vederlo mi sudavano le mani. Ma sorpresa delle sorprese, con l'addestratore era un angelo. Camminata perfetta con solo delle piccole correzioni. La correzione però con quel tipo di collare consiste in una brevissima ma decisa toccata di guinzaglio, il cane sente tirare e torna in posizione. Certo con l'addestratore quella tipologia di collare risulta comodissimo per il cane; non tira quasi mai e quindi è come non avesse niente visto che lo strozzo sta largo sul torace. Il problema torna con me. Come lo prendo io, il cane si accorge che può prendersi più libertà, e queste correzioni si rendono più frequenti. L'addestratore mi dice che ho troppa paura di fargli male e per questo sono poco efficace e che una volta capito anche con me si godrà la libertà di camminare senza niente al collo visto che lo strozzo sarà sempre lentissimo. Io mi sono sforzato di provare, dando questi colpetti al gunzaglio, magari guardando da un'altra parte per evitare di guardare in cane (mi sarei stra impietosito), ma è inevitabile anche al tatto sento bene che il collare stringe. Chiedo così a te e agli utenti cosa è meglio per il mio cane. Devo sforzarmi e sopportare questa fase o è meglio concentrarsi in altre attività? Il cane apprende tantissimo e a vederlo con l'addestratore quasi mi fa commuovere da quanto è bravo. Io vorrei godermelo fino in fondo e poterlo portare con me senza pensare se dove andremo ci sarà tanta gente o tanti altri cani, ma non voglio che assolutamente che il cane soffra. Spero in un vostro prezioso consiglio....

Offline orsidanna

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 25.327
  • .... camminiamo insieme....
    • trekking a bologna
Re:educatore cinofilo
« Risposta #31 il: 14 Settembre 2012, 09:33:36 »
Sinceramente ogni tanto uso il collare da retriever... ma so che posso permettermelo....
però non lo farei MAI per insegnare al cane a non tirare...
che vuol dire " hai troppa paura di fargli male " ????
oh, ma stiamo scherzando ?


Credo che il problema, al di là, del MEZZO... sei tu... forse non sei sicuro e calmo e il tuo cucciolone lo percepisce.
Quindi si sente libero di fare un po' quello che gli pare.


Hai dato un'occhiata a questo post ?
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=9050.0

staff@golden-forum.it

Offline p@t

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.868
Re:educatore cinofilo
« Risposta #32 il: 14 Settembre 2012, 10:38:44 »
Noi abbiamo fatto 4 lezione intorno ai 5 mesi da un educatore a pochi km da noi, ma subito abbiamo lascito perdere in quanto noi chiedavamo un educazione di base e invece lui gli faceva fare oltre al piede esercizi tipo il touch, cioè con un tappetino a terra il cane veniva richiamato e doveva mettere le zampe anteriori sul tappetino....
a noi è sembrato, da ignoranti in materia, che puntasse  più sull'agility che sull'educazione di base.
quindi abbiamo lasciato perdere.
Ora ci siamo rivolti ad una ragazza del associazione DIversaMenteCane di Roma
Abbiamo fatto un primo incontro, svoltosi a casa nostra in quanto voleva vedere il cane nel suo ambiente, e così sarà per altre 4 lezione, solo successivamente andremo noi da loro.
Il metodo è pettorina H guinzaglio di 3 metri per abituarlo piano piano a non tirare, tanti premietti e coccole.
Ci ha consigliato di leggere il libro " i segnali calmanti".
Mentre era da noi Marvi ha appoggiato le zampe anteriri sul tavolo del giardino, in casa non lo fa mai, e lei ci ha consigliato di spostrlo con il corpo senza guardarlo,  in modo da disturbarlo, cioè comunicare tanto con il corpo oltre che con le parole.
Atro consiglio per quando ci salta addosso è quello di spostrasi in modo da mandarlo a vuoto,e se insiste girarci e allontanarsi.
Le impressioni quindi del primo incontro secondo noi sono buone, voi che ne dite? abbiamo trovato forse la persona giusta??
Patrizia & Marvin


Offline Ilystellina

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 450
  • you bewitched me body and soul and i love
Re:educatore cinofilo
« Risposta #33 il: 14 Settembre 2012, 11:11:40 »
L' ho già accennata altrove ma voglio riportare anche qui la mia esperienza con questo tipo di "educatori"..
L altra mia cagnetta, che era il primo cane per me, non era un golden, era un incrocio di segugio molto dolce e sensibile.
La portai, soprattutto per farla divertire un po e per insegnargli a non saltare addosso ed a non tirare al guinzaglio, da questo educatore scelto, nella mia totale inesperienza, semplicemente perchè era il più vicino a casa mia..aveva gli stessi metodi che avete descritto voi, collare a strozzo ecc..

Allora in 2 mesi di addestramento non solo non ci ha letteralmente "cavato niente", ma addirittura la cagnetta aveva paura di andare al campo.. quando saliva in macchina, e capiva che la strada era quella, si metteva a piangere, coda fra le gambe stava tutta rincriccata.. su se stessa, cosi anche quando eravamo al campo, non accettava nemmeno i premi in cibo.

Appena ho cambiato educatore e sono andata dalla mia attuale educatrice che adotta il "metodo gentile" la cagnetta è cambiata radicalmente, veniva al campo felicissima e non voleva mai andar via, senza contare che in meno di un mese aveva smesso di tirare al guinzaglio totalmente..

Onestamente mi sento ancora in colpa di averle fatto pagare cosi cara la mia ignoranza, comunque a chi incontra certa gente...  scappate a gambe levate!! :-[

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:educatore cinofilo
« Risposta #34 il: 14 Settembre 2012, 12:12:38 »
Il problema principale di chi si appresta a portare un cucciolone da un educatore è il fatto che il cane ha già imparato comportamenti errati.
A 2 mesi quanti dei nostri cani tiravano al guinzaglio???Nessuno (anzi, alcuni di noi avevano il problema opposto ossia il cane che non cammina!!!) ma siccome per noi è giusto che non tiri quanti premiano il cucciolo a 2 mesi quando cammina accanto senza che abbia mai ritato?NESSUNO!
Nessuno educa mai il proprio cane a non tirare finchè inevitabilmente il cane non ha già imparato a farlo....quindi il comportamento non è da insegnare ma da correggere.
Ora: quanto ci ha messo il cane a imparare a tirare?Minimo un mese. E quante volte tirando ha raggiunto quello che voleva?Sempre.
Un giorno ci si sveglia dal torpore e si vuole risolvere il problema subito. Allora si trova l'addestratore che strattona (l'ho trovato anch'io a mio tempo e ho strattonato Artù a dovere ottenendo anche ottimi risultati devo dire!) che in mezzoretta fa smettere il cane di tirare!Bingo!!!
Noooooooooooooooo!!!!
Ma siamo matti????
Noi abbiamo insegnato al cane a tirare, ci abbiamo messo qualche mese a farlo tirare così forte e così bene, e ora che facciamo?Gli molliamo dei begli strattoni, tanto il collare a strozzo ce l'ha lui addosso mica noi, e tutto si risolve!
Ci sono comportamenti che vengono appresi in tanto tempo e con tanti rinforzi che richiedono altrettanto tempo e altrettanti rinforzi per essere corretti se lo si vuole fare nel rispetto del benessere del proprio cane e  cercando di mantenere con lui una relazione stabile e basata sulla fiducia reciproca e sull'affidarsi.
Quindi diffidare da chi:
-prende il nostro cane e magicamente il cane diventa un soldatino (anche io ero un soldatino con la mia professoressa di fisica delle superiori e litigavo con mia mamma.....perchè la paura è una cosa e il rispetto è un'altra!Io preferisco guadagnarmi il rispetto del mio cane senza che lui abbia paura di me)
-ci dà soluzioni rapide (raramente lo sono per comportamenti complessi!)
-usa collari a strozzo e semistrozzo per insegnare qualcosa al cane
-usa metodi che mettono a disagio il cane invece di renderlo felice di collaborare con noi

Per quanto riguarda lo strumento come già scritto in altre discussioni non è la pettorina o il collare a non far tirare il cane (o a farlo tirare) ma è l'educazione, la costanza, la coerenza e l'impegno nostro nel volerci lavorare quindi ogni strumento che non provochi un dolore fisico o un disagio al cane va bene. Se un cane non tira il guinzaglio e la pettorina diventano quello che dovrebbero essere: strumenti di sicurezza che servono per evitare che il cane attraversi la strada se vede un gatto dall'altra parte, finisca sotto una bicicletta, dia fastidio a qualcuno (i nostri cani sono esageratamente gioviali per qualche umano!!!).

Offline Tiziana

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 8.960
    • Allevamento GoldenMania
Re:educatore cinofilo
« Risposta #35 il: 14 Settembre 2012, 18:28:00 »
Io volevo un chiarimento in merito. Nei vari post leggo che la pettorina può alla lunga far male alle articolazioni anteriori, lo strozzo e il collare può recare danni respiratori e che utilizzato solo da persone esperte con cani educati. Ma quali sono le fasi per arrivare ad un cane educato? In altre parole nella fase di crescita quale strumento è più consono? Il mio cane ha 8 mesi, è assolutamente educato nel suo ambiente, facendo perfettamente i comandi base seduto-terra-resta. Il suo limite è la gestione del guinzaglio in mezzo ad altre persone. Capisco che è ancora un cucciolo, ma la sua irruenza spesso ci costringe a non portarlo in giro. In questi 8 mesi ho utilizzato solo la pettorina e certo non è il massimo in quelle situazioni di euforia estrema. Tira tantissimo e non è per niente inibito nel farlo. Credo che non gli faccia bene in primis a lui e poi anche al sottoscritto che torno a casa sfinito. Così ho sentito un addestratore (con 30 anni di esperienza alle spalle). Prima cosa: via la pettorina e dentro il collare. Un collare, si salvapelo, ma pur sempre in metallo a strozzo. Solo a vederlo mi sudavano le mani. Ma sorpresa delle sorprese, con l'addestratore era un angelo. Camminata perfetta con solo delle piccole correzioni. La correzione però con quel tipo di collare consiste in una brevissima ma decisa toccata di guinzaglio, il cane sente tirare e torna in posizione. Certo con l'addestratore quella tipologia di collare risulta comodissimo per il cane; non tira quasi mai e quindi è come non avesse niente visto che lo strozzo sta largo sul torace. Il problema torna con me. Come lo prendo io, il cane si accorge che può prendersi più libertà, e queste correzioni si rendono più frequenti. L'addestratore mi dice che ho troppa paura di fargli male e per questo sono poco efficace e che una volta capito anche con me si godrà la libertà di camminare senza niente al collo visto che lo strozzo sarà sempre lentissimo. Io mi sono sforzato di provare, dando questi colpetti al gunzaglio, magari guardando da un'altra parte per evitare di guardare in cane (mi sarei stra impietosito), ma è inevitabile anche al tatto sento bene che il collare stringe. Chiedo così a te e agli utenti cosa è meglio per il mio cane. Devo sforzarmi e sopportare questa fase o è meglio concentrarsi in altre attività? Il cane apprende tantissimo e a vederlo con l'addestratore quasi mi fa commuovere da quanto è bravo. Io vorrei godermelo fino in fondo e poterlo portare con me senza pensare se dove andremo ci sarà tanta gente o tanti altri cani, ma non voglio che assolutamente che il cane soffra. Spero in un vostro prezioso consiglio....

Mmmmmmm mi riallaccio un pò a quello che ha scritto Iaia, come tu dici il tuo cane ha 8 mesi....ok e in questi 8 mesi che cosa avete fatto per insegnargli la voglia di starvi vicino??? Se tira come dici...pochino credo.....
 
come tu scrivi ha sentito un educatore, si ma l'hai sentito ora che il tuo cane ha 8 mesi.....hai mai partecipato ad una puppy class??? Le puppy class sono quelle classi di socializzazione e prima educazione che servono a VOI nuovi compagni umani a non commettere errori nella prima educazione del vostro cucciolo...
 
Ora non dovete insegnare al cane a stare al piede....ma dovete far dimenticare al vostro cane ad allontanarvi da voi...e quindi di tirare....
 
Sicuramente, l'educatore di cui mi parli, avrà anche trent'anni di esperienza.....ma poca voglia di aggiornarsi....il collare a strozzo e di metallo, ma su dai non si possono sentire queste cose!!!
Così ogni volta che tu lo strozzi, lui ha sempre più voglia di scappare da te perchè si spaventa....
E poi trent'anni di esperienza per lavorare con il TUO cane invece di far lavorare te????
Lui al massimo deve insegnarti il metodo e correggerti quando sbagli....non fare lo splendido.
 
Che poi nel tuo comportamento ci sia tanto da correggere questo è evidente, ma non lo puoi fare con uno strozzo....
 
Ora devi "resettare", ossia devi ricominciare a far si che il tuo cane si fidi di te, che abbia voglia di starti vicino, usa i premietti, le coccole, i toni di voce allegri, e soprattutto LA CALMA....solo così riuscirai a creare la giusta intesa per far si che il tuo amico abbia voglia di camminare vicino a te....
 
E se devi farti aiutare da qualcuno, cerca di trovare una persona che parli con te, e che faccia interagire te nel modo giusto con lui, che usi metodi gentili e non collari a strozzo....
 
Poi come dice Orsi, il collare da retriever,se lo si usa bene nn è uno strumento di tortura ma solose con il nostro cane è praticamente inutile usare un qualsiasi guinzaglio perchè cmq non ha voglia di allontanarsi da noi....

Offline Ferruccio

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 192
Re:educatore cinofilo
« Risposta #36 il: 16 Settembre 2012, 12:00:36 »
Concordo in toto con Tiziana,in questi post parlate di di collari a strozzo di pettorine,di guinzagli più o meno lunghi ma ha nessuno passa per la testa di usare la propria voce le proprie espressioni i gesti i premietti con o senza collarino,
certo che è più difficile e serve molta più pazienza ma i risultati restano per tutta la vita del nostro peloso,capisco anche serva il luogo giusto dove non ci sia pericoli e non ci siano inizialmente distrazioni ma si sopperisce anche a questo andando di sera tardi o al mattino presto nei parchetti o negli spazzi appositi che di solito esistono ovunque,bastano circa 15-20 minuti al giorno non ore e per i nostri pelosi lo si potrebbe fare un sacrificio,poi potremmo anche pensare cosa indossare al cane perchè sarebbe solo una nostra sicurezza in mezzo hai pericoli di tutti i giorni e non un bisogno per passeggiare o giocare o passare un poco ti tempo in serenità con il nostro/a beniamino.

Riflettiamo per sulle loro esigenze e modi di comunicare con la loro testa prima di pensare sempre da "umani",saremmo educatori migliori di un estraneo che il nostro peloso non conosce chi meglio di noi può conoscere e comunicare con lui che passiamo parte o tutto il giorno  con il cane.

L'essere in apprensione  e quindi involontariamente essere frettolosi nel volere risultati ci porta a dare in mano ad un estraneo l'educazione e la comunicazione che il nostro cane vorrebbe da noi.

perdonate se ho espresso la mia opinione ma a volte penso che si trascuri cosa vorrebbe da noi il nostro compagno/a di vita.

Grazie

Ferruccio :smileys_0220:   

 


Privacy Policy - Cookie Policy