Eccomi, io purtroppo ho una discreta esperienza di otoematomi

...
Era capitato a Shy (la goldenina che avevo prima di Brina) a entrambe le orecchie. La prima volta era stato un calvario: eravamo partiti siringando via il liquido e tenendo l'orecchio nel bendaggio compressivo ma non risolvemmo nulla. Quindi alla fine dovemmo fare l'operazione con incisione a S e punti. Due anni dopo capitò all'altro orecchio ma ce ne accorgemmo quando l'ematoma era ancora una piccola nocciola e non un mandarino...e facemmo una cosa barbara ma risolutiva: un unico punticino dato a vivo attraverso il padiglione, modello graffettatrice insomma. E risolvemmo incredibilmente...
E anche a Brina, per non essere da meno, quando aveva circa 6 mesi iniziò a formarsi un ematoma che però sono riuscita a bloccare sul nascere applicando tempestivamente ghiaccio e comprimendo tantissimo.
Ha ragione kayli comunque, siringare non serve a nulla e infatti oggi i veterinari non lo fanno quasi più. Non conosco però la tecnica da lui indicata di incidere e lascia la ferita senza punti...forse dipende anche da quanto è esteso l'ematoma e di conseguenza da quanto sono scollati i lembi di pelle...
Secondo me comunque la cosa migliore è cucire per bene l'orecchio, anche se ci va l'anestesia...