Visto che si parla di malattie, ne approfitto anch'io per chiedere un parere sul tetano.
So che i cani sono poco soggetti al tetano e di regola non vengono vaccinati. Solo i cani che vivono nei maneggi o scuderie vengono vaccinati perchè i cavalli sono fortemente portatori di tetano.
E proprio frequentando i maneggi (perchè io all'epoca andavo a cavallo) la mia Shy a soli 4 mesi si prese il tetano, da cui la tirammo fuori per un pelo, dopo 4 settimane d'angoscia. La via di contagio ipotizzata fu attraverso le gengive, aperte per via del cambio dei dentini.
A questo punto io mi chiedo se non sia il caso di vaccinare la nostra futura cucciola anche contro il tetano...

è
accanimento preventivo (come direbbe un simpatico veterinario di mia conoscenza) oppure può avere senso farlo? Soprattutto considerando che la cagnolotta non farà vita d'appartamento o vita di città, ma potenzialmente potrebbe venire in contatto con animali selvatici e da stalla, girare per cascine, ferirsi con ogni tipo di oggetto ferroso contundente (sono entrata in modalità
madre in paranoia...).
Che controindicazioni ha l'antitetanica? Quanto secondo voi è rischioso il tetano? I vostri veterinari che dicono in proposito?
Grazie
ciao!