Ciao Anja, ti riporto una sintesi di cos'è il BC4Z per lo CSEN, l'ente al quale io sono associata e del quale sono educatrice, tieni presente che per poter partecipare ad un esame bc4z il cane deve aver effettuato il percorso di educazione con personale esperto che poi sottoporrano il vostro binomio all'esame per essere riconosciuto Buon cittadino a 4 zampe.
La preparaszione è molto simpatica da fare con il giusto supporto e diventa un momento di gioco tra cane e conduttore, che serve ad aumentare sempre più l'intesa tra i due.
Il Buon Cittadino a 4 Zampe® (BC4Z) è un progetto culturale. L’obiettivo del progetto è rivalutare il rapporto uomo-cane nella società odierna e responsabilizzare il proprietario in relazione ai doveri civici.
Il cane come valore sociale: questo è il fulcro del BC4Z che si propone di modificare radicalmente la visione del cane all’interno della società.
"Il cane ha sempre avuto una cittadinanza specifica nella società. Il contributo del cane non solo ha modificato la società degli uomini ma ha dato avvio alla società così come noi la conosciamo".
(R. Marchesini)
Il cane è stato un co–fondatore e per questo la cittadinanza gli spetta di diritto. È necessario abbandonare la visione antropomorfica (il cane come proiezione dell’essere umano), zootecnica (il cane come erogatore di performances) e pietistica del cane per dare vita ad una partnership (proprietario–cane). Svilupparsi come coppia performativa significa crescere insieme condividendo vocazioni e doti attraverso un percorso di training.
Tutti i cani per superare la prova devono essere ben curati, in salute, correttamente vaccinati ed avere un identificativo personale (microchip). Tutti i cani, giovani o vecchi, maschi o femmine, meticci o di razza pura, grandi o piccoli possono (dovrebbero) partecipare al programma BUON CITTADINO A 4 ZAMPE® (BC4Z) proposto dal nostro Ente, simile al modello americano ma più conforme alle nostre esigenze.
L'Ente sarà depositato l'elenco consultabile da chiunque ne faccia richiesta.
Tutti i cani che superano il test BC4Z potrebbero venire iscritti in un apposito registro depositato periodicamente presso la sede centrale del CSEN ed ottenere una 'certificazione' che dichiara che sono 'rispettabili' membri della comunità poiché con il loro comportamento non creano o creeranno problemi alla cittadinanza.
Descrizione del Test BC4Z
Il Test BC4Z® è suddiviso in dieci prove.
AL TEST SI POSSONO PRESENTARE ESCLUSIVAMENTE BINOMI PREPARATI/PRESENTATI DA TECNICI BC4Z CSEN
Il Test BC4Z® è suddiviso in dieci prove.
1. INCONTRO CON L’ESTRANEO, SALUTO E MANIPOLAZIONE
2. PASSEGGIATA IN CITTA’ e GRUPPO di PERSONE e CANI
3. GESTIONE PER STRADA
4. ASPETTA
5. IL BAR
6. EVENTI IMPROVVISI, REAZIONE AL RUMORE
7. IL RICHIAMO con DISTRAZIONE
8. DISCESA DALL’AUTO
9. LA CURA DEL CANE
10. VERIFICA DEL TRAINIG – ABITUDINE ALLA MUSERUOLA
Le prove 2. 3. si svolgono contemporaneamente, ma mantengono delle valutazioni individuali.
Le prove del Test BC4Z® non devono essere eseguiti in ambienti “asettici” o predisposti specificatamente, ma devono essere eseguiti in condizioni di realtà cittadina tale da non dover mimare le situazioni possibili in una città ma viverle direttamente.
Essendo ormai passata la legge per la quale i nostri cani non devono essere lasciati più fuori dai pubblici esercizi, il bc4z è una ulteriore prova di educazione da parte dei compagni umani verso i loro cani, in modo che nessuno possa più dirci "lui non può entrare"!!
Ciao ciao