Ciao Ary, trovare nel campo della Medicina ( sia umana che veterinaria) pareri discordanti e diversi è assai frequente...la Medicina infatti non è una scienza esatta!

Percorsi differenti di studio, esperienze, lavoro, aggiornamenti... portano inevitabilmente a imboccare strade diverse, lasciando talvolta noi "utenti"... molto disorientati..
Personalmente in un medico veterinario..cerco alta competenza professionale, cordialità, spirito critico, disponibilità, apertura al dialogo e al confronto reciproco...doti che, secondo me, qualificano positivamente un vero professionista..
Nello specifico della tua esperienza...
_ i suoi cani sono stra-vaccinati ...(facevano il richiamo ogni 6 mesi su suggerimento del vecchio vet)
L'argomento "vaccinazioni" è in effetti sempre molto discusso... i protocolli adottati sono davvero tanti e dipendono da più fattori: età del cane, luogo di residenza per esposizione a rischio di malattia, tipo di vaccino eseguito ( ad alto o basso titolo)..
Io preferisco non correre rischi...quindi approvo i richiami annuali ad esclusione del vaccino contro la Leptospirosi che Red esegue ogni 6 mesi ..( andando per parchi tutti i giorni è infatti più a rischio..)
_ gli alimenti per i cani (crocche-umido-ecc) sono una porcheria... c'è dentro di tutto...passi alla cucina casalingaPer me questo discorso è troppo generico...e semplicistico...non si può fare infatti " di tutta l'erba...un fascio"...
Ci sono mangimi secchi di alta qualità, come pappe casalinghe scadenti.. perchè preparate senza la giusta conoscenza sia per la qualità degli alimenti, che per la loro quantità..
Nel campo dell'alimentazione è infatti necessario più che mai informarsi, conoscere, apprendere, imparare...
_ il controllo con prelievo ematico della filariosi è pressochè inutile se il cane assume regolarmente le sue tavolette preventivamente
Ipoteticamente vero se il cane, partendo da una situazione di assoluta NON positività alla Dirofilaria Immitis e Repens, NON ha mai smesso di assumere mensilmente la giusta dose di farmaco...quindi non deve fare nessuna interruzione del trattamento per tutta la vita...
Però mi chiedo...talvolta può capitare che le tavolette vengano vomitate...chi mi assicura che le giuste dosi di principi attivi siano state introdotte?
Continuare o re-iniziare una profilassi contro la filaria ad infezione contratta..è molto rischioso...
_ non siamo favorevoli alla sterilizzazione/castrazione (sono più i contro che i pro)Penso che gli studi scientifici statistici...con dati alla mano..boccino questa teoria...
Secondo me l'importante...è valutare sempre caso per caso, senza sentirsi per forza obbligati verso un'unica direzione..
per nn parlare poi di tutto il discorso displasia per cui sostengono che dietro a tutto ciò c'è un vero bussiness...e tanti interventi sono inutili...Sì, in effetti ci può essere, per questo è fondamentale sentire sempre più pareri ed affidarsi solo a medici veramente preparati e competenti...

Ehm...questo è solo il mio pensiero naturalmente!!!!
Un grande bacio
Chiara