Autore Topic: OCCHI CHE LACRIMANO  (Letto 3962 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline tutu

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 154
OCCHI CHE LACRIMANO
« il: 25 Febbraio 2011, 11:36:07 »
ciao a tutti, sam 18 mesi ha iniziato circa una mesetto fa a lacrimarle gli occhietti. Ho pensato ad una congiuntivite perchè aveva un pochino di robina gialla nell'angolo. ho iniziato con la pomata antibiotica e in effetti mi sembrava migliorata. ho smesso e forse non dovevo perchè gliel'ho messa per soli 2/3 giorni. Ha ripreso a lacrimare di piu' dall'occhio sx piutosto che dal destro. Ora sentito il vet. le sto mettendo un collirio antibiotico per 1 settimana circa. ad oggi (3 giorno di antibiot) non ci sono grossi miglioramenti. credo che la portero' a vedere.
Volevo sapere da voi se conoscete altre cause di lacrimazioni occhi oltre alla congiuntivite. Cosa potrebbe essere? Il cane per il resto sta bene, mangia e sporca bene.

Offline ChiaraMamo

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.628
Re: OCCHI CHE LACRIMANO
« Risposta #1 il: 25 Febbraio 2011, 13:00:14 »
Ciao, quando gli occhietti dei pupi cominciano a manifestare qualche problema di salute.. sarebbe indicato sentire il parere di un vet..

L'eccessiva lacrimazione con la presenza di occhio "sporco" ( presenza di materiale giallo biancastro che incrosta le rime palpebrali), può essere infatti il sintomo di una probabile congiuntivite per la quale è necessaria una terapia a base di colliri o pomate antibiotiche..
La diagnosi però la deve fare il vet dopo una corretta e attenta visita..

Quando è in corso una terapia antibiotica è necessario e molto importante NON sospenderla mai prima dei giorni stabiliti di cura ( in genere 6/7 giorni) per evitare di "rinforzare" ulteriormente, creando delle resistenze, una carica batterica che è stata solo "abbassata" ma non eliminata del tutto...questo anche se i sintomi regredissero precocemente..

Un'eccessiva lacrimazione in assenza di congiuntivite, può essere causata anche da una parziale o totale ostruzione o deviazione dei piccoli forellini deputati al drenaggio del liquido lacrimale presenti nella rima palpebrale...
In questi casi sarà ancora più importante rivolgersi a uno specialista in oculistica...per avere un'adeguata diagnosi e terapia...

Una coccola a Sam...e portala per sicurezza a fare una visita di controllo.. ;)

Chiara
Ps Anche in quest'altro topic si era parlato di questo argomento  ;)

http://www.golden-forum.it/index.php?topic=4803.0
« Ultima modifica: 25 Febbraio 2011, 20:27:32 da ChiaraMamo »



staff@golden-forum.it

 


Privacy Policy - Cookie Policy