Autore Topic: Re:Orijen....  (Letto 10770 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline ChiaraMamo

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 31.628
Re:Orijen....
« il: 13 Dicembre 2010, 20:46:02 »
no, hai visto bene, su zoopus vendono solo la linea grainless di Acana, quella tradizionale (con cereali) la si puo' trovare qua per esempio
http://www.tierhaus24.de/shop/categories.php?cPath=29171992_29172105_29192455
per quanto riguarda la facilità di introduzione del nuovo mangime personalmente non avrei timore di cambiarlo con acana. a mio giudizio il fatto di ritenere orijen e acana mangimi non facili è fuorviante. Il problema è quello annoso dell'eccessiva percentuale proteica di questi cibi vero? ma se uno ci ragièona bene capisce che le proteine per razione non cambiano molto come quantità fra orijen/acana e un qualsiasi altro mangime con percentuali minore di proteine... perchè?? SEMPLICE!! Di orijen o Acana devo dare una minor quantità rispetto a un altro mangime! DUnque se per un cane di 30 kg do 250 g di orijen al 40% di proteine e invece necessito 380 grammi di un mangime al 27% di proteine quanti grammi di proteine somministro con le due diverse razioni? Paradossale ma vero con ORIJEN darò 100 gr, con l'altro mangime 103!!!!
. con un unica differenza! La qualità delle proteine di orijen è sicuramente migliore rispetto alla qualità delle proteine dell'altro secco!

Grazie per la segnalazione del rivenditore di Acana tradizionale!

Sono d'accordo con te sul fatto che Orijen sia un mangime veramente eccezionale ( l'ho usato per tutto lo svezzamento e la crescita di Red!)...un pò meno sul calcolo delle proteine introdotte...

Dare infatti solo 250 di Orijen al giorno è per una cane veramente "poco" dal punto di vista della sazietà...
Red che è sempre stato in formissima ne mangiava 340 grammi al giorno...e ti posso assicurare che questa quantità...non gli dava certo un buon stato di sazietà...
Le dosi che Orijen riporta in etichetta sono per un cane attivo di ( 20 -35 kg )  275-375 grammi al giorno...quindi direi che "normalmente" la quantità da somministrare si aggira sui 340-360 grammi al dì...
Inoltre la percentuale proteica di Orijen adult è del 45%...non del 40%...

Quindi fatti i dovuti calcoli..la percentuale proteica contenuta in ogni singolo pasto del cane..è sicuramente più alta rispetto a  un mangime che  contiene anche una percentuale di cereali...
Del resto questa caratteristica si rende manifesta da sola...osservando semplicemente i cambiamenti intestinali di cani che passano da un'alimentazione normale a una grain free.
Basta esagerare di 20-25 grammi in più e i pupi vanno in diarrea...

Detto questo...nulla vieta di provare Acana Provincial...è sicuramente un ottimo mangime...personalmente però volendo sposare la filosofia grain free...passerei allora direttamente a Orijen... ( per me il n 1 tra questi tipi mangimi...)



staff@golden-forum.it

Offline jimpiccanti

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 694
Re:Orijen....
« Risposta #1 il: 13 Dicembre 2010, 21:05:27 »
Grazie per la segnalazione del rivenditore di Acana tradizionale!

Sono d'accordo con te sul fatto che Orijen sia un mangime veramente eccezionale ( l'ho usato per tutto lo svezzamento e la crescita di Red!)...un pò meno sul calcolo delle proteine introdotte...

Dare infatti solo 250 di Orijen al giorno è per una cane veramente "poco" dal punto di vista della sazietà...
Red che è sempre stato in formissima ne mangiava 340 grammi al giorno...e ti posso assicurare che questa quantità...non gli dava certo un buon stato di sazietà...
Le dosi che Orijen riporta in etichetta sono per un cane attivo di ( 20 -35 kg )  275-375 grammi al giorno...quindi direi che "normalmente" la quantità da somministrare si aggira sui 340-360 grammi al dì...
Inoltre la percentuale proteica di Orijen adult è del 45%...non del 40%...

Quindi fatti i dovuti calcoli..la percentuale proteica contenuta in ogni singolo pasto del cane..è sicuramente più alta rispetto a  un mangime che  contiene anche una percentuale di cereali...
Del resto questa caratteristica si rende manifesta da sola...osservando semplicemente i cambiamenti intestinali di cani che passano da un'alimentazione normale a una grain free.
Basta esagerare di 20-25 grammi in più e i pupi vanno in diarrea...

Detto questo...nulla vieta di provare Acana Provincial...è sicuramente un ottimo mangime...personalmente però volendo sposare la filosofia grain free...passerei allora direttamente a Orijen... ( per me il n 1 tra questi tipi mangimi...)
figurati per il link ;)
per quel che riguarda orijen etc....
le quantità ovviamente variano molto da cane a cane e da quanta attività fisica fa.... se alzi le quantità di una (orijen) devi pero' alzare anche le quantità dell'altra e allora i conti restano invariati... non mi risulta che siano del 45% le proteine in orijen http://www.zooplus.it/shop/cani/cibo_secco_cani/orijen_crocchette_cani/58649
qui c'è scritto che sono il 40%.  forse ti sei confusa sull'incidenza delle proteine sulla percentuale calorica (quella sì è del 45%)
io cmq ad Achille davo circa 270 grammi di orijen, per quel che riguarda il senso di sazietà non sono certo 100 grammi in più o in meno a far si che il cane si senti sufficientemente sazio, questo avviene se non sbaglio solo quando lo stomaco del cane è praticamente pieno, e anche se le crocche assorbono liquidi nello stomaco non raggiungono mai il volume tale da rendere un cane sazio. Certo forse più che definirlo mangime difficile per alcuni cani, lo definirei difficile per alcuni padroni, nel senso che devi stare attento a quanto ne dai e stare li' con la bilancia a pesare ogni razione una volta che hai capito la quantità adatta alle esigenze del tuo cane.
Così dicean tra lor, quando Argo, il cane,
Ch'ivi giacea, del pazïente Ulisse,
La testa, ed ambo sollevò gli orecchi.
Squassò la coda festeggiando, e poscia che visto
Ebbe dopo dieci anni e dieci Ulisse,
gli occhi nel sonno della morte chiuse.
Omero, Odissea, Libro XVII

Offline ChiaraMamo

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 31.628
Re:Orijen....
« Risposta #2 il: 13 Dicembre 2010, 21:31:46 »

Hai ragione..scusami ..ho riportato il valore proteico sulle Kcalorie introdotte...e non quello analitico...sorry!
In ogni caso...se avessi dato a Red solo 270 grammi di Orijen al giorno ..mi avrebbe mangiato anche le gambe del tavolo..  em_045 em_045 ah ah ah

Io penso infatti che 100 grammi in più non siano pochi...non lo sono sicuramente dal punto di vista "nutrizionale" e tanto meno da quello "appagante"...quindi per me fanno differenza...eccome!
Quando sono passata a Enova...non ho aumentato la sua razione giornaliera...Red mangia ancora 340 grammi al giorno...quindi per forza ho ridotto la sua percentuale proteica...

Personalmente ...per concludere...quoto il pensiero di Kaffa quando a pagina 5 del post "Crocchette & Crocchette" scrive:

Orijen è un mangime che ha indubbiamente una altissima qualità, ma necessita di un controllo molto accurato,
e se non usato al meglio, su cani perfettamente sani, che fanno una intensa attività fisica, rischia di non dare
i risultati sperati e di creare qualche inconveniente.
E' frutto di una filosofia estrema, e come tutte le cose estreme,va usato con estrema attenzione.




staff@golden-forum.it

Offline jimpiccanti

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 694
Re:Orijen....
« Risposta #3 il: 13 Dicembre 2010, 21:55:07 »
Hai ragione..scusami ..ho riportato il valore proteico sulle Kcalorie introdotte...e non quello analitico...sorry!
In ogni caso...se avessi dato a Red solo 270 grammi di Orijen al giorno ..mi avrebbe mangiato anche le gambe del tavolo..  em_045 em_045 ah ah ah

Io penso infatti che 100 grammi in più non siano pochi...non lo sono sicuramente dal punto di vista "nutrizionale" e tanto meno da quello "appagante"...quindi per me fanno differenza...eccome!
Quando sono passata a Enova...non ho aumentato la sua razione giornaliera...Red mangia ancora 340 grammi al giorno...quindi per forza ho ridotto la sua percentuale proteica...

Personalmente ...per concludere...quoto il pensiero di Kaffa quando a pagina 5 del post "Crocchette & Crocchette" scrive:

Orijen è un mangime che ha indubbiamente una altissima qualità, ma necessita di un controllo molto accurato,
e se non usato al meglio, su cani perfettamente sani, che fanno una intensa attività fisica, rischia di non dare
i risultati sperati e di creare qualche inconveniente.
E' frutto di una filosofia estrema, e come tutte le cose estreme,va usato con estrema attenzione.


una cosa è certa, a parità di condizioni sullo stesso cane orijen ha un dosaggio minore rispetto ad altri mangimi, quindi, appurato che la percentuale di proteine è del 40% il mio calcolo sui grammi di proteine fatto prima resta valido, e anche a voler aumentare di qualche grammo la razione di certo non si arriva a valori proteici esorbitanti. secondo me se davi tanti grammi di orijen quanti ne dai ora di enova sicuramente ne davi troppi. Sul fatto della sazietà: certo meglio 100 grammi in più che in meno, ma il cane non sasrà di certo sazio. Ovviamente anche orijen puo' dare problemi ad alcuni cani (e ci mancherebbe altrimenti sarebbe il cibo perfetto, anzi miracoloso!), ma su un cane giovane, sano, e prestando attenzione certosina sui grammi per razione che si somministrano io non vedo nulla di così azzardato nel voler dare orijen ;)
P.s. Sono ormai 3 anni che nutro achille con il grainless, ho provato sia orijen che acana, ultimamente sto insistendo su quest'ultimo esclusivamente perchè in rete lo trovo a prezzi veramente ottimi, e un sacco da 13,5 kili lo pago 50 euro circa... ed è comunque un ottimo mangime. Se dovessi riuscire a trovare orijen a prezzi simili ad acana non ci penserei 2 volte a prenderlo!
Così dicean tra lor, quando Argo, il cane,
Ch'ivi giacea, del pazïente Ulisse,
La testa, ed ambo sollevò gli orecchi.
Squassò la coda festeggiando, e poscia che visto
Ebbe dopo dieci anni e dieci Ulisse,
gli occhi nel sonno della morte chiuse.
Omero, Odissea, Libro XVII

Offline ChiaraMamo

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 31.628
Re:Orijen....
« Risposta #4 il: 14 Dicembre 2010, 10:47:22 »
...Ma sottolineare il fatto di prestare attenzione...(come è stato scritto)...perchè sono mangimi qualitativamente diversi...non vuol dire certo denigrarli...ci mancherebbe...
Molta gente sentendo parlare di Orijen...decide di cambiare di colpo l'alimentazione del cane...e non conoscendo le reali caratterstiche del prodotto ...finisce per combinare guai...

Ho sempre considerato Orijen eccezionale...personalmente però non essendoci ancora sufficienti studi sull'azione che questi mangimi potrebbero avere nel tempo sulla funzionalità renale...preferisco non sperimentarlo personalmente sui reni di Red...tutto qui!

Se posso utilizzare un altro mangime altrettanto valido dal punto di vista nutrizionale ..ma leggermente più equilibrato...preferisco!

In ogni caso..questo comunque è solo il mio pansiero...  :D

 Chiara



staff@golden-forum.it

Offline jimpiccanti

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 694
Re:Orijen....
« Risposta #5 il: 14 Dicembre 2010, 11:43:32 »
...Ma sottolineare il fatto di prestare attenzione...(come è stato scritto)...perchè sono mangimi qualitativamente diversi...non vuol dire certo denigrarli...ci mancherebbe...
Molta gente sentendo parlare di Orijen...decide di cambiare di colpo l'alimentazione del cane...e non conoscendo le reali caratterstiche del prodotto ...finisce per combinare guai...

Ho sempre considerato Orijen eccezionale...personalmente però non essendoci ancora sufficienti studi sull'azione che questi mangimi potrebbero avere nel tempo sulla funzionalità renale...preferisco non sperimentarlo personalmente sui reni di Red...tutto qui!

Se posso utilizzare un altro mangime altrettanto valido dal punto di vista nutrizionale ..ma leggermente più equilibrato...preferisco!

In ogni caso..questo comunque è solo il mio pansiero...  :D

 Chiara
chiaro chiaro, ma pure io penso che si debba prestare attenzione nella somministrazione di orijen...
sul fatto dei reni è sempre questione di sovraccarico proteico, che a mio parere con dosaggio giusto secondo l'attività del cane non avviene... cmq un buon spunto di riflessione l'ho trovato in questo articolo postato il altro lido lo riporto :
La maggior parte degli alimenti contiene proteine, carboidrati e grassi. Gli alimenti pi� conosciuti per il loro alto contenuto di proteine sono la carne, il pesce, le uova e i latticini. Anche i cereali e i legumi contengono delle proteine, ma non tutte le proteine sono uguali. Le proteine sono catene di amminoacidi di lunghezza variabile. Queste catene in genere contengono da 3 a 10 amminoacidi. Il pancreas secerne un enzima digestivo che si chiama proteasi, che scinde quste catene in catene pi� piccole, in modo che vengano assorbite dall�intestino tenue. Salvo in casi molto rari, le proteine nella forma intatta non possono essere assimilate. Tuttavia i cuccioli lo possono fare nelle 48 ore successive alla nascita, grazie all�ingestione del colostro, che gli permette di avere anche delle difese immnunitarie temporanee.

Ci sono due tipi di amminoacidi: gli amminoacidi essenziali e quelli non essenziali. Gli amminoacidi non essenziali possono essere assimilati con l�alimentazione oppure sintetizzati dall�organismo del cane. Quelli essenziali invece devono essere presenti nell�alimentazione.

Ecco una lista di amminoacidi:

Amminoacidi essenziali

Arginina - Istidina - Isoleucina - Leucina - Lisina - Metionina - Fenilalanina - Triptofano - Treonina - Valina - Taurina

Amminoacidi non essenziali

Alanina - Asparagina - Aspartato - Carnitina - Cisteina - Glutammato - Glutamina - Glicina  - Idrolisina - Idrossiprolina - Prolina - Serina - Tirosina


Le proteine animali sono considerate proteine complete, mentre quelle vegetali sono considerate incomplete. Ci� � dovuto al contenuto di amminoacidi di queste proteine.

Gli amminoacidi che solitamente mancano nelle proteine vegetali sono l�arginina, la taurina, la metionina ed il triptofano. Il granoturco non contiene glicina, lisina triptofano. L'assenza di questi amminoacidi essenziali rende le proteine vegetali delle proteine di bassa qualit�. La carne contiene tutti gli amminoacidi essenziali ed � dunque considerata come una fonte di proteine di alta qualit�.

L�alimento di riferimento per misura la qualit� delle proteine � il bianco dell�uovo, in quanto contiene tutti gli aminoacidi necessari in quantit� sufficienti. La carne si trova subito dopo il bianco dell�uovo, mentre le proteine vegetali sono molto pi� indietro. Occorrono quindi pi� proteine vegetali che non animali per avere un livello adeguato di aminoacidi e alcuni mancherebbero comunque. � dunque molto pi� sensato dare ad un cane delle proteine animali in modo che abbia tutti gli amminoacidi di cui ha bisogno.

Digeribilit� relativa di alcune fonti proteiche:

� Bianco d�uovo 1.00
� Muscolo (pollo, manzo, agnello) .92
� Organi (reni, fegato) .90
� Latte, formaggio .89
� Pesce .78
� Riso .72
� Avena .66
� Grano .64
� Mais .54

Nota bene: i valori di questa lista sono approssimativi e sono stati calcolati utilizzando diverse fonti

La cottura � un altro fattore che influisce sull�integrit� degli amminoacidi. � stato dimostrato infatti che le alte temperature o una esposizione prolungata al calore possano alterare le catene degli amminoacidi. Questo processo determina una perdita di qualit� delle proteine stesse. (1) Mentre la cottura � necessaria per l�uomo, i carnivori hanno invece un apparato gastro-intestinale adatto a digerire la carne cruda.

Nel 1982 il Dott. Kronfeld ha condotto uno studio sul contenuto di proteine dei mangimi secchi e umidi per cani, concludendo che un alto contenuto di fibre e le alte temperature tendono a impoverire la digeribilit� delle proteine e a diminuire la disponibilit� di alcuni amminoacidi, in particolare la lisina. Il Dott. Kronfeld spiega anche come una cottura a temperature elevate possa distruggere la metionina e l�istidina. Se la qualit� delle proteine � bassa, per soddisfare il fabbisogno dell�animale ne servono in maggiore quantit�. Tuttavia, anche se si aumentano le quantit� di queste proteine di bassa qualit�, il bisogno di amminoacidi potrebbe comunque non essere soddisfatto.

Le proteine di bassa qualit� richiedono a fegato e reni un lavoro maggiore per essere digerite, generando uno sforzo aggiuntivo su questi organi. Un aspetto ancora pi� grave per quei cani con disfunzioni renali o epatiche. Uno sforzo aggiuntivo su degli organi gi� malati infatti pu� portare a delle complicazioni o ad una accellerazione della malattia.

Sempre il Dott. Kronfeld riferisce che cani anziani e cani con disfunzioni renali possono digerire facilmente grandi quantit� di proteine. Egli afferma che percentuali di proteine del 54% possono infatti uccidere i batteri nei reni e creare le condizioni di acidit� ottimali per questo organo. Questo sarebbe utile in caso di infezioni alle vie urinarie e altri tipi di infezioni nel cane. (2)

Anche gli studi del Dr. Bovee nella met� degli anni 70 hanno concluso che cani con problemi renali traggono giovamento da livelli alti di proteine. Egli afferma, con studi condotti nel corso di due anni, che le funzioni renali sono migliori in cani nutriti con una dieta al 54% di proteine rispetto al 27%. [questi studi sono in totale disaccordo con il National Research Council che raccomanda diete povere di proteine per i cani con problemi renali]. Lo stesso studio ha concluso che diete con un alto contenuto di proteine aiutano a uccidere i batteri nel tratto urinario. (3)

� stato anche effettuato un esperimento per testare l�ipotesi che un basso contenuto proteico possa salvaguardare i reni nel cane anziano. A tale scopo, il campione di cani � stato diviso in due gruppi: in entrambi i gruppi, ad ogni cane � stato rimosso un rene per rendere l�altro rene ancora pi� sensibile agli effetti delle proteine. Per quattro anni, un gruppo di cani � stato nutrito con una dieta povera di proteine (18%) mentre l�altro con una dieta ad alto contenuto proteico (34%). I risultati di questo studio indicano che la dieta ad alto contenuto di proteine non ha causato effetti negative e che al contrario la mortalit� � stata maggiore nel gruppo nutrito con poche proteine. (4)

Otto studi condotti su cani con una massa renale ridotta hanno dimostrato che livelli fino al 45% di proteine non hanno effetti negativi sui reni. (5)


C�� poi la questione del fabbisogno proteico nei cani anziani. Molti mangimi industriali hanno una linea per cani anziani. Spesso si tratta di mangimi poveri di proteine, ma degli studi hanno dimostrato che questo pu� fare pi� male che bene. Infatti, una alimentazione ricca di proteine � importante soprattutto per i cani anziani. I cani anziani sembrano essere meno efficienti nel metabolizzare le proteine e quindi hanno bisogno di pi� proteine nella loro dieta per compensare questa mancanza. Gli studi mostrano che un cane anziano in buona salute necessita di un 50% in pi� di proteine rispetto ad cane adulto giovane. (6)

L�importanza di dare quantit� adeguate di proteine ai cani anziani � stata dimostrata da uno studio condotto dal Purina Pet Care Center. In questo studio, 26 cani di razza Pointer, di et� compresa tra i 7 e i 9 anni, sono stati nutriti per diversi anni con una dieta al 15% di proteine e una dieta al 45% di proteine. I cani nutriti con una dieta ricca di proteine avevano una massa corporale secca elevata e una massa grassa bassa. (6)

Un fabbisogno proteico di alta qualit� si addice in egual misura ai cuccioli. Una carenza di vitamine infatti pu� fare pi� male che bene e non ci esistono studi che dimostrino che troppe proteine possano essere nocive in un cucciolo.

�Il fabbisogno di proteine � maggiore per i cuccioli in crescita rispetto al cane adulto. Oltre a fornire il supporto necessario per il rinnovo delle proteine e per un metabolismo cellulare normale, le proteine contribuiscono allo sviluppo dei muscoli e altri tessuti �. (7)

�Studi condotti dalla Purina Pet Care Center hanno mostrato che cuccioli nutriti con un apporto inadeguato di proteine crescono meno e sono pi� suscettibili ad avere problemi di salute, rispetto a quelli nutriti con una dieta completa�. (7)

�Le apprensioni relative ai possibili problemi di sviluppo osseo causati da un eccesso di proteine nei cuccioli di taglia grande hanno portato alcuni allevatori a diminuire la quantit� di proteine nella dieta dei loro cani. Tuttavia, una ricerca su dei cuccioli di alano, condotta all�Universit� di Utrecht (Olanda) e pubblicata nel 1993, ha dimostrato che le proteine non contribuiscono a questi problemi. Il Dr. Hazewinkel, dell�Universit� di Utrecht, ha condotto uno studio che dimostra che una dieta con il 32% di proteine non produce nessun effetto dannoso. Al contrario, cuccioli alimentati con una dieta contenente il 15% di proteine hanno mostrato dei segni evidenti di carenze proteiche.� (7)

�Il Dr. Hazewinkel afferma che �Una carenza di proteine dimunuisce il tasso di crescita dei cuccioli, come anche le loro risposte immunitarie. Questo � valido per i cuccioli di taglia piccola e grande. Un apporto adeguato di proteine devve essere superiore al 15%�. Lo studio condotto sugli alani nei loro primi sei mesi di vita ha concluso che un contenuto proteico fino al 32% non influisce sullo sviluppo osseo e cartilagineo di questi cani. Questo studio ha anche confermato che le proteine non hanno effetti dannosi su reni e fegato.� (7)

Le conclusioni di questi studi evidenziano l�importanza nella dieta di proteine di alta qualit� al fine di avere una crescita ottimale e un buon sistema immunitario. Non sono state trovate prove che dimostrino eventuali effetti negative delle proteine sulla crescita scheletrica, a meno che non se ne utilizzino troppo poche o di bassa qualit�.

Dato che il cane � un carnivoro e che il suo sistema digerente � adatto a digerire grandi quantit� di carne cruda e grassi, � abbastanza logico pensare che sia meglio nutrirlo con una alimentazione selezionata dalla natura. La cottura pu� alterare le catene di aminoacidi e rende alcuni aminoacidi inutilizzabili per il cane. Il fabbisogno di acidi grassi del cane � diverso da quello per l�uomo e la carne cruda contiene la maggior parte dei nutrienti per avere un cane in buona salute, con un buon sistema immunitario e un pelo in ottime condizioni.

Per concludere, le proteine sono importanti per i cani di tutte le et�. La qualit� delle proteine stesse � altrettanto importante. Questo significa che la dieta deve essere variata, al fine di garantire un apporto di tutti gli amminoacidi e contenere quindi carne rossa e bianca, frattaglie e uova. Una sola fonte proteica non � sufficiente per mantenere un carnivoro in buona salute e il fabbisogno di proteine non pu� essere coperto da cereali, amidi e verdure. Sebbene questi ultimi contengano fibre, minerali e vitamine, solo le proteine di origine animale contengono tutti quegli aminoacidi che sono necessari per avere un cane in buona salute e longevo.

Riferimenti bibliografici e fonti

1. Kronfeld, DS (1982). Protein Quality and Amino Acid Profiles of Commercial Dog Foods. Journal of the American Hospital Association 18: 682-683.
2. Kronfeld, DS (1978). Home Cooking for Dogs, Food Energy-Carbohydrates, Fats and Proteins. American Kennel Club Gazette, 64.
3. Bovee, KC (1972). Dietary Considerations in Chronic Renal Failure. Canine Nutrition. University of Pennsylvania, School of veterinary medicine: 37-38.
4. Finco DR, Brown SA, Crowell WA, Brown CA, Barsanti JA, Carey DP, Hirakawa DA (1994). Effects of aging and dietary protein intake on uninephrectomized geriatric dogs. American Journal of Veterinary Research 55:1282-90.
5. Summary of Experiments on Dogs With Reduced Renal Mass That Examined Renal Effects of Diet.
6. Nutritional Needs of Older Dogs.
7. Nutrient Requirements of Cats and Dogs, National Research Council
Kronfeld, DS (1994). Dietary management of renal senescence and failure in dogs. Australian Veterinary Journal 71: 328-331.
Così dicean tra lor, quando Argo, il cane,
Ch'ivi giacea, del pazïente Ulisse,
La testa, ed ambo sollevò gli orecchi.
Squassò la coda festeggiando, e poscia che visto
Ebbe dopo dieci anni e dieci Ulisse,
gli occhi nel sonno della morte chiuse.
Omero, Odissea, Libro XVII

Offline ChiaraMamo

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 31.628
Re:Orijen....
« Risposta #6 il: 14 Dicembre 2010, 11:54:59 »
...Ora non ho tempo ...devo chiudere..prometto però che leggerò l'articolo con attenzione...



staff@golden-forum.it

Offline ChiaraMamo

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 31.628
Re:Orijen....
« Risposta #7 il: 14 Dicembre 2010, 17:27:28 »
...Allora ho letto con attenzione l'articolo...quello che mi sento di dire ( a parte che critico fortemente la sperimentazione organica sui cani...come quella d'asportare chirurgicamente un rene..solo per eseguire dei test...), è che quoto in sintesi questa affermazione:

Per concludere, le proteine sono importanti per i cani di tutte le et�. La qualit� delle proteine stesse � altrettanto importante. Questo significa che la dieta deve essere variata, al fine di garantire un apporto di tutti gli amminoacidi e contenere quindi carne rossa e bianca, frattaglie e uova. Una sola fonte proteica non � sufficiente per mantenere un carnivoro in buona salute e il fabbisogno di proteine non pu� essere coperto da cereali, amidi e verdure. Sebbene questi ultimi contengano fibre, minerali e vitamine, solo le proteine di origine animale contengono tutti quegli aminoacidi che sono necessari per avere un cane in buona salute e longevo.


I test eseguiti finora non mi lasciano del tutto convinta...sono ancora troppo pochi ed eseguiti su scala ridotta di tempo ..ma soprattutto... poichè fortunatamente... la scelta da fare non è tra un ottimo grain free e un cibo spazzatura...ma tra un ottimo grain free e altrettanti ottimi mangimi che hanno semplicemente un apporto più equilibrato tra i principi nutritivi ( Enova ha il 26,5% di proteine gregge)...personalmente per ora...mi sento più sicura e tranquilla nell'utilizzare questi...

Quando sono passata da Orijen ad Enova...non ho notato nessun tipo di "peggioramento"...funzionalità intestinale perfetta, assenza di cerume, pelo morbido e lucido, assenza di forfora, alito fresco...anzi...direi che ora Red "sporca" meglio...
Questa è la mia esperienza..personalmente ho seguito i consigli dei miei Allevatori...e devo dire che ne sono completamente soddisfatta...

Ma questo ...ripeto...è solo il mio pensiero...  ;)

Chiara



staff@golden-forum.it

Offline jimpiccanti

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 694
Re:Orijen....
« Risposta #8 il: 14 Dicembre 2010, 21:00:40 »
...Allora ho letto con attenzione l'articolo...quello che mi sento di dire ( a parte che critico fortemente la sperimentazione organica sui cani...come quella d'asportare chirurgicamente un rene..solo per eseguire dei test...), è che quoto in sintesi questa affermazione:

Per concludere, le proteine sono importanti per i cani di tutte le et�. La qualit� delle proteine stesse � altrettanto importante. Questo significa che la dieta deve essere variata, al fine di garantire un apporto di tutti gli amminoacidi e contenere quindi carne rossa e bianca, frattaglie e uova. Una sola fonte proteica non � sufficiente per mantenere un carnivoro in buona salute e il fabbisogno di proteine non pu� essere coperto da cereali, amidi e verdure. Sebbene questi ultimi contengano fibre, minerali e vitamine, solo le proteine di origine animale contengono tutti quegli aminoacidi che sono necessari per avere un cane in buona salute e longevo.


I test eseguiti finora non mi lasciano del tutto convinta...sono ancora troppo pochi ed eseguiti su scala ridotta di tempo ..ma soprattutto... poichè fortunatamente... la scelta da fare non è tra un ottimo grain free e un cibo spazzatura...ma tra un ottimo grain free e altrettanti ottimi mangimi che hanno semplicemente un apporto più equilibrato tra i principi nutritivi ( Enova ha il 26,5% di proteine gregge)...personalmente per ora...mi sento più sicura e tranquilla nell'utilizzare questi...

Quando sono passata da Orijen ad Enova...non ho notato nessun tipo di "peggioramento"...funzionalità intestinale perfetta, assenza di cerume, pelo morbido e lucido, assenza di forfora, alito fresco...anzi...direi che ora Red "sporca" meglio...
Questa è la mia esperienza..personalmente ho seguito i consigli dei miei Allevatori...e devo dire che ne sono completamente soddisfatta...

Ma questo ...ripeto...è solo il mio pensiero...  ;)

Chiara
assolutamente daccordo sulla sperimentazione animale!
La cosa che mi preme sottolineare è che non sto cercando di dire che esiste solo il grain free e tutto il resto è spazzatura! Sono convintissimo che enova e altri secchi siano dei validissimi prodotti. L'unica cosa che volevo dire è che , secondo me, se hai un cane sano, attivo, e stai attento ai dosaggi non c'è motivo di non passare a orijen (soprattutto se il secco che si stava dando era scadente come mi pare fosse quello indicato nella discussione di partenza).
p.s. se poi le elevate proteine fanno paura (anche se come si è visto è una falsa preoccupazione prchè la quantità delle stesse non varia molto da uno all'altro secco) e si vuol restare sempre sul grainfree c'è anche Acana (che ha il 32/33% di proteine), altrimenti ci sono altri ottimi mangimi non grainfree (vedi enova e altri riportati nel Pagellone crocchette).
Io personalmente ho scelto il greifree perchè sono convinto che l'apparato del cane sia quello di un carnivoro e non sia mutato troppo nel tempo, e la sua dieta in natura non prevede certo cereali... ma questa è solo la mia opinione ;)
Così dicean tra lor, quando Argo, il cane,
Ch'ivi giacea, del pazïente Ulisse,
La testa, ed ambo sollevò gli orecchi.
Squassò la coda festeggiando, e poscia che visto
Ebbe dopo dieci anni e dieci Ulisse,
gli occhi nel sonno della morte chiuse.
Omero, Odissea, Libro XVII

Offline ChiaraMamo

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 31.628
Re:Orijen....
« Risposta #9 il: 14 Dicembre 2010, 21:13:22 »
L'unica cosa che volevo dire è che , secondo me, se hai un cane sano, attivo, e stai attento ai dosaggi non c'è motivo di non passare a orijen (soprattutto se il secco che si stava dando era scadente come mi pare fosse quello indicato nella discussione di partenza).


Nessuno vieta di farlo...mi è parso però utile sottolineare la peculiarità di questi mangimi...soprattutto in vista di un salto nutrizionale ( sia dal punto di vista qualitativo che di composizione) così notevole...
Partendo infatti da un mangime diciamo un pò "scadente"...il passaggio potrebbe, se non fatto bene e con i giusti tempi...creare dei problemi...

Io personalmente ho scelto il greifree perchè sono convinto che l'apparato del cane sia quello di un carnivoro e non sia mutato troppo nel tempo, e la sua dieta in natura non prevede certo cereali... ma questa è solo la mia opinione ;)

Rispettabilissima..ci mancherebbe!

Chiara



staff@golden-forum.it

Offline jimpiccanti

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 694
Re:Orijen....
« Risposta #10 il: 14 Dicembre 2010, 21:20:46 »

Partendo infatti da un mangime diciamo un pò "scadente"...il passaggio potrebbe, se non fatto bene e con i giusti tempi...creare dei problemi...



giustissimo, si deve dare il tempo all'apparato digerente del cane di abituarsi a digerire e assimilare il nuovo cibo, e ci vorrà tanto più tempo quanto più differenti sono i tipi di secco fra i quali avviene il passaggio.
Così dicean tra lor, quando Argo, il cane,
Ch'ivi giacea, del pazïente Ulisse,
La testa, ed ambo sollevò gli orecchi.
Squassò la coda festeggiando, e poscia che visto
Ebbe dopo dieci anni e dieci Ulisse,
gli occhi nel sonno della morte chiuse.
Omero, Odissea, Libro XVII

Donald

  • Visitatore
Re:Orijen....
« Risposta #11 il: 15 Dicembre 2010, 14:06:54 »
e si vuol restare sempre sul grainfree c'è anche Acana (che ha il 32/33% di proteine)...

ora non dovrebbe esserci poi tanta differenza riguardo la % di proteine fra Acana e Orijen

la nuova formulazione dell'Adult Orijen dovrebbe avere il 38% di proteine, come si legge sul sito della Champion Pet Foods

 


Privacy Policy - Cookie Policy