Ho bisogno di un consiglio per il mio labrador: femmina, non sterilizzata, 4 anni, 27 kg.
Dopo il primo anno e mezzo in cui ha mangiato crocche di marche scadenti (soprattutto Eukanuba, ma anche Pet's Planet, Royal Canin, ecc.) sono giunto a provare Enova all'agnello e con questo mi sono trovato molto bene.
Ho proseguito con questo prodotto per circa un anno, quando ho dovuto cominciare a darle la variante per cuccioli della stessa marca (al pollo) causa gravidanza. Alla fine del periodo gravidanza+allattamento decido di passare (data l'occasione del cambio comunque necessario) ad Acana al pollo (il grain-free), con il quale inizialmente ho dei buoni risultati, ma poi sono costretto a sospendere dopo tre mesi (da gennaio di quest'anno fino a fine marzo) causa aumento del cerume nelle orecchie a livelli esponenziali (inoltre, sarà una mia impressione, la mia cucciolona sembrava sempre più triste ed apatica)

.
Torno pertanto su Enova (al pollo), con il quale la situazione migliora velocemente e rimane buona fino all'ottobre di quest'anno (totale 6 mesi, da aprile a ottobre) in cui comincia a manifestare degli accumuli di materiale nerastro ai bordi della bocca inferiormente (sembra la pelle delle labbra macerata). La veterinaria mi dice che, vista la razza e il tipo di problema, la causa è da ricercarsi senza dubbio nell'alimentazione. Tratto la zona come da prescrizione con Clorexyderm gel per 10 giorni e passo a Enova agnello (che è stato il prodotto che è "durato" di più) pensando che ci sia una specie di intolleranza al pollo.
Sembra che si risolva tutto la bocca smette di rilasciare questa specie di sostanza nera. Solo per un mese però, perché poi il problema si ripresenta, se possibile aggravato, accompagnato dall'aumento del cerume all'interno delle orecchie. La veterinaria mi suggerisce di passare a Royal Canin Hypoallergenic. Decido di cercare un'altra soluzione e di tenere il RC come "ultima ratio" (non mi piace RC e per di più costa REALMENTE uno sproposito). Consulto anche un secondo vet, che mi dice che la situazione dell'animale è normalissima (consentitemi di dire che su questo non ero e non sono assolutamente d'accordo

).
Nell'ottica di indirizzarmi verso un prodotto il più possibile tollerabile adesso ho cominciato con Acana Pacifica (da circa 10 giorni)

; il cerume nelle orecchie si è molto ridotto e così anche la perdita di materiale nerastro ai lati della bocca, solo che stasera, tamponandola con un fazzolettino di carta, ho notato la presenza di alcune goccioline di sangue provenienti dalla pelle moto arrossata e irritata.
A questo punto non so più cosa fare. Ho fatto bene a provare con Acana Pacifica? Pensate che debba continuare? Se sì, per quanto prima di ritenere che questo tipo di alimentazione non abbia risolto il problema? Se fosse necessario passare ad altro, cosa mi suggerite di provare?
I problemi del mio cane possono essere dovuti ad altre cause, disgiunte dal tipo di alimentazione (può per esempio dipendere da un qualche tipo di stress)?
Grazie per le risposte e scusate per il mega-post, ma era per dare un quadro completo.