Autore Topic: consiglio su Acana  (Letto 2280 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline madmax

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 43
consiglio su Acana
« il: 28 Settembre 2018, 21:26:23 »
Ciao a tutti voi,

mi sono appena presentato nell'apposita sezione e vorrei chiedervi un consiglio, da qualche mese mi stò interessando all' alimentazione del nostro River un Labrador chocolate e devo dire che più ci si informa e si inizia a capire qualcosa più diventa difficile individuare quello che potrebbe essere il compromesso o la soluzione migliore. Se ci si allontana da prodotti con mais magari si trovano grain free fin troppo proteici o con quantità alte di patate o legumi, formule che contengono entrambi, oppure riso e patate, cosa che vorrei evitare.
Attualmente uso Simpsons all'agnello o salmone con patate, non mi ha dato nessun problema e posso dire di essermi trovato bene tranne che per una tendenza ad ingrassare del nostro cane anche riducendo le dosi un poco al di sotto del minimo, dovuto probabilmente alla patata presente al 26% come da etichetta. Fa un attività regolare, spiagga, nuotate, solo nel periodo caldo un poco meno. Adesso vorrei provare Acana Classics, il wild coast ed il prairie poultry, ma non riesco a capire la percentuale totale dei legumi presenti a quanto ammonta, visto che compaiono in vario ordine, cosiddetto splitting, presumo vagamente che i Classics contenendo avena al 22% circa, la percentuale dei legumi rispetto ai grain free dello stesso marchio dovrebbe essere inferiore, ma c'è un modo per capirlo?
Ho chiamato il rivenditore online e mi ha confermato che sono prodotti negli stabilimenti Canadesi, perchè unicamente per precauzione volevo evitare quelli prodotti in USA per delle recenti vicende di cui anche sul Forum si è parlato, anche se resta tutto da verificare.
Magari qualcuno che li usa potrebbe dirmi in linea di massima come si trova anche se varia da cane a cane.
Grazie a tutti per il vostro tempo

Offline Hélène & Ariel

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.034
Re:consiglio su Acana
« Risposta #1 il: 29 Settembre 2018, 15:16:22 »
Ciao !
Ho qualche domanda.
Non ho capito benissimo perché vuoi cambiare..
Cosa intendi per troppo proteico ? 30% ?
Acana secondo me insieme a Simpson restano le migliori crocchette.
Ma capire meglio,  la % di legumi ti aiuterebbe meglio nella scelta delle future crocchette ?




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Offline Stefano64

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 339
Re:consiglio su Acana
« Risposta #2 il: 30 Settembre 2018, 17:11:26 »
Ciao !
Ho qualche domanda.
Non ho capito benissimo perché vuoi cambiare..
Cosa intendi per troppo proteico ? 30% ?
Acana secondo me insieme a Simpson restano le migliori crocchette.
Ma capire meglio,  la % di legumi ti aiuterebbe meglio nella scelta delle future crocchette ?

Noi stiamo usando acana Wild Coast da maggio e tra poco ripassiamo ad Acana Yorkshire Pork monoproteico al maiale. Ottimi entrambi, ma se il tuo tende ad ingrassare ti consiglio quello al maiale. Più che le proteine devi vedere la percentuale di grassi e la composizione al maiale non ne ha molti.
Ovviamente questa è solo la nostra esperienza.
Un saluto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Offline madmax

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 43
Re:consiglio su Acana
« Risposta #3 il: 01 Ottobre 2018, 17:01:29 »
non è un discorso solo di calorie, i classic sono al 29% non eccessive rispetto ad altri prodotti, ci siamo accorti che il nostro cane tende ad ingrassare con crocche che contengono patate, precedentemente con winner plus junior più calorico e ricco di Simpsons anche con dosi maggiori non ingrassava, ma ogni cane risponde in modo diverso, Simposns tra l'altro, che reputo seria, indica che sono adatte anche per cani che devono prendere peso.
Il discorso invece legato alla quantità di legumi è dovuto forse ad una mia eccessiva forma di prevenzione dopo aver letto di un inizio di indagine da parte della FDA per i numerosi casi di cani colpiti da miocardite dilatativa negli USA, Golden e Labrador in testa e che prima non rientravano in queste statistiche. Sò perfettamente che non c'è nulla di certo e che in Europa non ci sono casi del genere, ma sapere che gli osservati sono alcuni tipi di grain free di alcuni marchi con molti legumi o abbinati a carni esotiche di recente usate in alcune formule e di cui questi cani si cibavano, mi mette giustamente o no in uno stato di attenzione. Si sospetta e ribadisco sospetta per evitare eventuali polemiche, che i legumi o anche le patate, quando presenti in grosse quantità, possano inibire l'assorbimento di taurina favorendo l'evolversi della miocardite, ma non essendo assolutamente qualificato per discutere di questo mi limito a riportare quanto letto, e da qui la mia domanda sulla quantità di legumi visto che non riesco a capire quando  splittati in che quantità sono presenti e se c'è un modo per capirlo.

Grazie a tutti...

 


Privacy Policy - Cookie Policy