Quello che non capisco è: avete deciso "kennel si" e a lui sembra non dispiacere nemmeno ma..perchè da solo??? Cito quello che ho scritto ieri e ne sono convinta.
È un po' come i vari metodi per abituare i figli a dormire da soli: c'è chi li lascia piangere fino allo sfinimento e chi aspetta i loro tempi creando e fortificando prima il legame di attaccamento e poi quando questo è molto forte verrà da se pian piano il distacco naturale. Io immagino sempre un cucciolo abituato a stare con mamma e fratelli che da un giorno all'altro viene portato via da sconosciuti e per di più lo chiudono anche a dormire solo in una stanza che non ha mai visto!
Già il fatto che sia solo,mi dispiace ma quando di tratta di un cucciolo, è sbagliato.
Capisco le nostre esigenze, il cucciolo si abituerà prima o poi certo, ma che gli faccia bene? non credo.
Voglio utilizzare il kennel, bene, almeno lo metto in camera e con una mano rassicurerò il cucciolo ogni qual volta ne avrà bisogno.
Ci sono cuccioli che fin da subito dormono 8 ore la notte e chi si sveglia (anche solo per avere la conferma di essere ancora con quelli che non conosce affatto bene ma dicono di essere la sua famiglia).Anche in questo caso, certo ci saranno genitori che lasceranno soli i figli che si svegliano la notte ma cosa insegnano ai figli? La scienza e la psicologia hanno già dato abbondanti risposte a questo.E per il cucciolo è uguale.
Non so se sbaglio ma quello che mi hanno insegnato è di non cedere anche perché lui ha acqua, traversine se deve fate i bisogni ed i suoi giochi.. Gli lascio la finestra aperta così entra il fresco della notte socchiudendo le persiane per non farlo stare al buio completo... Adesso a sentire te non so che pesci pigliare.. Capisco anche che ognuno ha le sue idee ..
Hai elencato acqua, traversine, giochi e finestra... tutto bellissimo ma manca quella ancora più fondamentale...voi!

Cioè un cucciolo di 2-3 mesi che piange quando è lasciato solo non è capriccioso, sta solo cercando la vicinanza di quelle persone appena conosciute ma che sono le uniche che per ora si prendono cura di lui come fino a quelche giorno fa faceva la mamma. E li non era mai solo, oltre a lei c'erano i fratellini...e ora più nessuno.
Se tu fossi il cucciolo, credo che anche tu cercheresti la vicinanza di qualcuno in questa situazione...ancora di più forse di notte quando è buio e tutti i rumori sono attutiti.
Poi io sono esagerata dall'altra parte...Menta quando era piccina, la notte non voleva stare nel kennel nonostante fosse accanto a me (di giorno invece non protestava, anche se ci stava veramente pochissimo) e piagnucolava non perché voleva stare fuori ma perché voleva stare a tutti i costi sul letto.... appena saliva si accoccolava...e buonanotte a tutti!
Che dire... a me il fatto che salisse sul letto non poteva che far piacera (ma queste sono scelte personali) e ad oggi...dorme ancora accoccolata sul letto (ora che è caldo, sale solo la mattina per le coccole mattutine e per chiedere se gli aprimo la porta per andare in giardino).
Maya invece l'abbiamo abiutata a dormire accanto al letto fin da subito e così ha sempre fatto.Sempre e comunque accanto a me. poi ora dormono dove vogliono (ci sono giorni che dormono il sala, altri in cucina, altri in camera) ma perchè sono adulte e non hanno sempre bisogno di sentire che ci siamo.