Autore Topic: Cocciodiosi . Antibiotici e Vomito  (Letto 4313 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline HarryAnzio

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 43
Cocciodiosi . Antibiotici e Vomito
« il: 14 Giugno 2016, 11:58:03 »
Come da oggetto non proprio entusiasmante, la scorsa settimana Harry (7 mesi) è risultato positivo alla coccidiosi ma non alla giardia per ora , oltretutto dalla palpazione della gola e del collo e da una lastra fatta perché si pensava avesse ingerito qualcosa (a causa di un osso di ginocchio dato incautamente), il Vet ha riscontrato una "tracheite".  Ad una precedente analisi di aprile fatta in altro laboratorio con altro Vet (quest'ultima era da pronto soccorso ), il risultato era stato negativo ma a mio parere il cucciolo era già infestato all'epoca,  lo era già dallo svezzamento ne son certo a questo punto, questo succede quando si prendono i cuccioli presso allevatori non professionali o al negozio o da persone che giustamente vogliono far fare dei cuccioli ma alla fine QUESTI SONO I RISULTATI SE NON SI SEGUONO LE REGOLE. Il cucciolo ha fatto sempre feci lente quasi mai formate, ma posso saperlo io se il cucciolo mi è stato regalato? e il Vet non poteva dirmi ci vediamo tra 20 giorni per ulteriore analisi delle feci?  adesso lo so certo!  Impariamo sulla pelle di questo povero cane.  In sostanza sono preoccupato, adesso Harry sta prendendo due antibiotici e ogni tanto (non sempre) vomita dopo circa due ore dal pasto, si gratta in continuazione e si morde la zampa posteriore sx che risulta leggermente segnata, In accordo con la alimentarista che però lo vedrà non prima di luglio (non è di zona) gli stiamo dando carne appena scottata e poco riso (ma poco) lavato e pulito dall'amido aggiungendo a giorni alterni una mezza mela grattugiata o una zucchina in alternanza , nel vomito trovo erba  (non c'è niente da fare la mangia). In associazione su consiglio della alim. assume "enteromicro" della DNR per riequilibrare la flora batterica oggi distrutta dalla coccidiosi e dagli antibiotici , si riprenderà il "ragazzo"? abbiamo fatto due flebo per reidratarlo ma non possiamo passare le giornate dal Vet dobbiamo anche lavorare purtroppo e non c'è backup per me e mia moglie, al negozio ci avevano consigliato di dargli per il periodo critico DRN ENTEROFILUS (Alimento dietetico completo per cani, destinato a ridurre il rischio dei disturbi acuti dell'assorbimento intestinale durante le diaree acute e i periodi di convalescenza successivi. )
Non so cosa ne pensate ?  sono abbastanza stanco e molto dispiaciuto..Un saluto

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Cocciodiosi . Antibiotici e Vomito
« Risposta #1 il: 14 Giugno 2016, 22:26:03 »
Ciao. Innanzitutto mi dispiace ma tranqillo, passerà. Però C hiedi SUBITO alla nutrizionista di integrare il calcio in qualche modo. Una cucina casalinga va benissimo, ancora meglio sarebbe una Barf, ma io toglierei del tutto il riso e non si può non dare una fonte di calcio a un cucciolo in crescita. Fatti spiegare come dosare la farina di ossa o prodotto similare, è molto importante in generale e ancor più in questa fase. IL riso non serve a nulla a un animale dal punto di vista alimentare, toglie solo il senso di fame e, spesso, irrita l'intestino. Ai cani servono i carboidrati, non i cereali, e li apporti facilmente con verdura cruda grattuggiata.
I coccidi li prese anche la mia intorno ai 2 anni, tranquillo, passerà. Per il vomito vomita,il cibo e poi lo rimangia oppure bava? Per la grattarola cerca di distarlo quando si gratta o morde.
Mi raccomando il calcio, non si può alimentare un cane a cibo fresco senza integrare il calcio, soprattutto se è in crescita.

Offline Hélène & Ariel

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.034
Re:Cocciodiosi . Antibiotici e Vomito
« Risposta #2 il: 14 Giugno 2016, 23:06:12 »
Sono d'accordo per il calcio. magari servirebbe qualche altro integratore (omega3/ omega6) ? Non riesci a chiedere telefonicamente ? Per il riso mi sembra di capire he se gliene dai gia poco, va bene. Come ti diceva valevale, e solo un riempitivo. Io gli darei oltre alla carne ovvio anche piu verdurine, crude frullate. Ma non a giorni alterno. Tutti i giorni. Ovvio  mio modestissimo parere. Vedrai che si riprendera!

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Cocciodiosi . Antibiotici e Vomito
« Risposta #3 il: 14 Giugno 2016, 23:12:24 »
Omega3 e 6 certo, ma il calcio è imprescindibile. La verdura come ha giustamente detto lei, tutti i giorni. Il riso io lo toglierei, poco o tanto che sia, ma poi fai tu.
Però il calcio è davvero importante.
Potresti anche fare un ciclo di probiotico se non lo
Stai già facendo. vl3 è il migliore in commercio per i cani. Va dato prima di mangiare per almeno 20 giorni.

Offline Spring7891

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 796
  • Il cane insegna ad Amare
Re:Cocciodiosi . Antibiotici e Vomito
« Risposta #4 il: 15 Giugno 2016, 21:57:37 »
Anche Max ha avuto i coccidi quando era più piccolo, appena arrivato, probabilmente in forma più blanda, perché non aveva sintomi. Abbiamo fatto esami delle feci ed era infestato come pochi da più parassiti , ci abbiamo messo mesi a debellare completamente tutto, però ora è ok.
Ci vuole pazienza. Molta.

Offline HarryAnzio

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 43
Re:Cocciodiosi . Antibiotici e Vomito
« Risposta #5 il: 19 Giugno 2016, 09:34:35 »
Ciao a tutti ,piccolo aggiornamento attualmente Harry da ulteriore controllo è negativo a coccidi e guardia,forse già detto ma entro 15 giorni ulteriore analisi e poi la voglio ripetere una volta al mese. Adesso stiamo dando carne di manzo scottata ,patata lessa scotta schiacciata e lavata ,un cucchiaino olio di oliva e una 1/2 mela o zucchina in alternativa tritata al giorno. A questo punto dobbiamo passare ad un'alimentazione secca commerciale. Per problemi di tempo non possiamo fare cucina casalinga ,che tra l'altro andrebbe integrata. Una cosa importante quando abbiamo dato riso integrale al posto della patata ha rifatto i chicchi nelle feci non digeriti, può essere importante? Tra i cibi secchi commerciali lui gestiva abbastanza bene il Farmina N&D low grain feci formate tranne quando i coccidi tornavano a prendere il sopravvento. In alternativa si pensava al Brit Care salmone e patate junior oppure acana puppy anche il six fish non sembra male. Sono fortemente indeciso tra un cibo piu bilanciato ed uno più spinto verso la proteina animale. I guru della nutrizione predicano la rimozione dei cereali in realtà non è giusto essere contrari a priori ,ma il fatto che non mi abbia digerito i chicchi di riso mi rende perplesso, è vero che il processo di cottura ed estrusione delle crocche dovrebbe migliorare l'assimilazione del riso,  ma non mi fido a questo punto ,ecco perché le patate o i il low grain.. consigli idee ? So che il Brit Care piace agli utenti del forum al pari di regal ed enova...

Offline HarryAnzio

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 43
Re:Cocciodiosi . Antibiotici e Vomito
« Risposta #6 il: 19 Giugno 2016, 10:39:17 »
Piccola precisazione il six fish è orijen e non acana ,l'alternativa al salmone e patate della Brit può essere cervo e patate? Il livello di glucosamina e condroitina tra lo junior e il cervo adult è lo stesso ..tra l'altro come voi mi avete insegnato a volte questi i integratori specifici vengono messi più per forma che per reale beneficio. Ne possiamo parlare volendo... ho visto su altro topic che cervo e patate migliora le feci oltretutto. L'ambizione in sintesi è quella di dare un prodotto abbastanza definitivo perché non ne possiamo più di cambiare  almeno fino ai 15 mesi intanto . Grazie mille per l'admin sposta su altro topic se OT

Offline Chia71

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.625
Re:Cocciodiosi . Antibiotici e Vomito
« Risposta #7 il: 19 Giugno 2016, 10:42:15 »
Ciao, per tutto quello che hai scritto non posso esserti d'aiuto perchè non ho esperienza diretta sulle crocche che hai elencato, se non condividere il pensiero di Vale di togliere il riso ... Nel senso che il mio cane che penso non sia intollerante nemmeno ai sassi perchè in 4 anni ha sempre sporcato bene, tranne quando si prese la giardia, non ho mai capito perchè il riso non lo tollera ... feci brutte e si grattava ... e dire che il riso spesso viene messo nel cibo per cani ... Ovviamente la mia è solo esperienza personale, però per dirti che ci sono alimenti all'apparenza innocui perchè usati nelle diete o di uso comune che possono dare problemi ...
Quando mangiava crocche, ora fa Barf, per ovviare al riso noi gli davamo Fish4dogs al salmone ... c'erano patate come carboidrati ...

Offline dani

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 7.086
  • 💝
Re:Cocciodiosi . Antibiotici e Vomito
« Risposta #8 il: 19 Giugno 2016, 13:15:31 »
Ciao io ho usato Brit care e non mi trovavo male poi ho cambiato con Regal . Ho provato anche fish4dogs ma per noi non andava bene.

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Cocciodiosi . Antibiotici e Vomito
« Risposta #9 il: 19 Giugno 2016, 22:38:39 »
Già il riso normale no serve a un fico secco, ma quello integrale poi rischi di fargli venire una bella gastrite. Lascia perdere va. La casalinga o Barf va fatta in un certo modo altrimenti fai più danno che altro.

Offline HarryAnzio

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 43
Re:Cocciodiosi . Antibiotici e Vomito
« Risposta #10 il: 20 Giugno 2016, 10:46:27 »
valevalevale grazie per la risposta, cerco di spiegarmi meglio: la decisione di dare la casalinga è stata temporanea, in quanto il cucciolo ha rifiutato le "crocche" solite completamente per più di 24 h (quasi 48h).
In queste condizioni e visto che era abbastanza giù di tono (e stava assumendo antibiotici), il vet (oltre a fargli due flebo)ha suggerito di farlo mangiare comunque qualsiasi cosa e tra le scatolette più o meno mono proteiche o complete e la casalinga .. abbiamo optato per farlo noi il cibo. Il cucciolo ha gradito e siamo andati avanti, abbiamo proseguito ed ha recuperato peso per circa 7-8 giorni. Qui in zona abbiamo una grossa carenza di professionisti per la nutrizione, ci sono bravi veterinari come professione ma scarsi come esperti di nutrizione o pilotati dai brand (che è lo stesso), ci siamo affidati telefonicamente ad una nutrizionista del nord, consigliata dalla nostra addestratrice che però prima della metà di luglio non sarà disponibile su Roma, lei diceva di integrare con 5 gr. di riso per peso corporeo o patate. Tentata la strada del riso lo ha rifatto senza digerirlo, (domanda personale: se è cosi difficile da digerire perché regal lo mette negli ingredienti? ) passati alle patate schiacciate e lavate va meglio mi sembra, adesso che teoricamente è guarito vogliamo e dobbiamo tornare alle "crocche", per motivi di tempo ed organizzazione non certo per cattiva volontà. A questo punto il solito dilemma, quali gli possiamo dare? Nota bene . il pollo lo gestisce bene, il manzo un po meno, ho visto che con la casalinga un pò si sono infiammate le orecchie e si mordicchia una zampa, l'agnello lo ha scartato in fase di aggravamento della malattia ma questo non significa. Precedentemente aveva assunto il trainer fitness 3 scartato per eccesso di feci 6-7 al giorno! e poco formate ma potevano anche essere i coccidi chi lo può sapere?  e poi  il farmina N&D Low grain che tutto sommato pur essendo troppo proteico è quello che ha gestito meglio alla fine . La nutrizionista prima che precipitasse la cosa suggeriva di lasciare N&D fino agli 8 mesi e poi passare direttamente ad un adult della Brit Care , OKKIO però in questo caso anche ai condroprotettori di orine animale , vorrei ripartire con il piede giusto quasi quasi faccio le prove allergiche anche se non credo sia questo il problema l'idale sarebbe un cibo bilanciato e con ingredienti potenzialmente non allergizzanti   (cervo , salmone , pesce bianco, agnello? ) i cerali vanno tolti? ho letto che le patate danno un carico glicemico elevato , crocche senza carboidrati derivamti da cereali, patate o legumi che vanno tanto di moda oggi, non esistono ! grazie della collaborazione un saluto
« Ultima modifica: 20 Giugno 2016, 13:23:26 da HarryAnzio »

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Cocciodiosi . Antibiotici e Vomito
« Risposta #11 il: 20 Giugno 2016, 13:48:46 »
Per la scelta delle cricche non ti so aiutare.
Per il riso, lo mettono perché riempie e costa poco.
Per il manzo, anche alla mia che fa barf ne dò il meno possibile perché le vengono le orecchie sporche, soprattutto in estate, sospetto che sia dovuto a un eccesso di grasso o a quel che mangiano le povere bestie.

Non ti volevo crocifiggere per il riso, purtroppo spesso anche chi si professa nutrizionista dice delle belle vaccate.

Buon proseguo.

Offline HarryAnzio

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 43
Re:Cocciodiosi . Antibiotici e Vomito
« Risposta #12 il: 22 Giugno 2016, 15:50:16 »
Grazie,per favore dobbiamo dare un integratore di glucosamina e uno di condroitina ad intervalli regolari durante la crescita cicli di due mesi interrotti da un mese di stop credo almeno fino a 10 12 mesi almeno.vorrei evitare il condrogen ed il cosequin costa un botto qualcosa di naturale? Da fitoterapia, chi ne usa ?

Offline HarryAnzio

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 43
Re:Cocciodiosi . Antibiotici e Vomito
« Risposta #13 il: 22 Giugno 2016, 16:49:21 »
Scusate questa domanda non c'entra nulla su questo post  se mi volete rispondere bene altrimenti cancellate o spostate su altro topic thread .....

 


Privacy Policy - Cookie Policy