valevalevale grazie per la risposta, cerco di spiegarmi meglio: la decisione di dare la casalinga è stata temporanea, in quanto il cucciolo ha rifiutato le "crocche" solite completamente per più di 24 h (quasi 48h).
In queste condizioni e visto che era abbastanza giù di tono (e stava assumendo antibiotici), il vet (oltre a fargli due flebo)ha suggerito di farlo mangiare comunque qualsiasi cosa e tra le scatolette più o meno mono proteiche o complete e la casalinga .. abbiamo optato per farlo noi il cibo. Il cucciolo ha gradito e siamo andati avanti, abbiamo proseguito ed ha recuperato peso per circa 7-8 giorni. Qui in zona abbiamo una grossa carenza di professionisti per la nutrizione, ci sono bravi veterinari come professione ma scarsi come esperti di nutrizione o pilotati dai brand (che è lo stesso), ci siamo affidati telefonicamente ad una nutrizionista del nord, consigliata dalla nostra addestratrice che però prima della metà di luglio non sarà disponibile su Roma, lei diceva di integrare con 5 gr. di riso per peso corporeo o patate. Tentata la strada del riso lo ha rifatto senza digerirlo, (domanda personale: se è cosi difficile da digerire perché regal lo mette negli ingredienti? ) passati alle patate schiacciate e lavate va meglio mi sembra, adesso che teoricamente è guarito vogliamo e dobbiamo tornare alle "crocche", per motivi di tempo ed organizzazione non certo per cattiva volontà. A questo punto il solito dilemma, quali gli possiamo dare? Nota bene . il pollo lo gestisce bene, il manzo un po meno, ho visto che con la casalinga un pò si sono infiammate le orecchie e si mordicchia una zampa, l'agnello lo ha scartato in fase di aggravamento della malattia ma questo non significa. Precedentemente aveva assunto il trainer fitness 3 scartato per eccesso di feci 6-7 al giorno! e poco formate ma potevano anche essere i coccidi chi lo può sapere? e poi il farmina N&D Low grain che tutto sommato pur essendo troppo proteico è quello che ha gestito meglio alla fine . La nutrizionista prima che precipitasse la cosa suggeriva di lasciare N&D fino agli 8 mesi e poi passare direttamente ad un adult della Brit Care , OKKIO però in questo caso anche ai condroprotettori di orine animale , vorrei ripartire con il piede giusto quasi quasi faccio le prove allergiche anche se non credo sia questo il problema l'idale sarebbe un cibo bilanciato e con ingredienti potenzialmente non allergizzanti (cervo , salmone , pesce bianco, agnello? ) i cerali vanno tolti? ho letto che le patate danno un carico glicemico elevato , crocche senza carboidrati derivamti da cereali, patate o legumi che vanno tanto di moda oggi, non esistono ! grazie della collaborazione un saluto