ma infatti posso dirti tiziana che nemmeno a me piace il metodo di strattonare mi faceva una pena poverino,io cmq non uso collari ma una pettorina ad h,infatti nel pomeriggio se vedevo una leggera tensione nel guinzaglio mi fermavo e gli facevo un verso con la bocca e così ho cercato di attirare l'attenzione su di me ed ha funzionato
Il lavoro della condotta è lungo estenuante, e palloso non solo per te ma anche per il tuo cane.. Soprattutto per un retriever che starebbe sempre naso a terra a seguire tracce e per il quale 50 metri lontano da te significano vicini vicini.. Detto questo se stai in città non puoi evitarlo .. tuttavia devi essere consapevole che è un lavoro i cui
veri risultati si ottengono dopo tanto tempo e tanto lavoro.. Guadagnandoti la fiducia e la stima del tuo cane che pensa che tu sei il meglio che gli possa capitare e che non c'è odore che tenga rispetto a quello che gli puoi proporre tu.. ( femmine in calore escluse ovviamente..

)
Detto questo un risultato del genere si può raggiungere dopo un paio d'anni, non prima.. credo.. nel frattempo il tuo cane è più di 30 kg, e se tu non usi qualche stratagemma o qualche correttivo, fai la fine di molti padroni che vedo per strada che sono trainati dai loro cani..
Quindi la tecnica della distrazione col rumore non preclude a tutto il resto del lavoro che devi e dovrai fare per raggiungere il risultato vero.. ma è un utile stratagemma per cominciare a far mantenere al cane l'attenzione su di te.. Altre tcniche sono il non fare sempre gli stessi percorsi.. in modo che il cane stia sempre vicino a te perchè la strada che fai è sempre diversa.. cambiare direzione all'improvviso.. insomma giocare sull'anticipo...
Tutto questo con tanta pazienza e gradualità.. non di certo per 4 ore di seguito...