Autore Topic: a che età la condotta al guinzaglio  (Letto 4104 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline veronica.marley

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 522
  • grazie per essere entrato nella mia vita!!!!
a che età la condotta al guinzaglio
« il: 07 Aprile 2013, 15:56:32 »
Ciao amici questa mattina per la prima volta marley ha partecipato a un corso educativo,lui i comandi basi li conosce molto bene,tipo seduto terra resta resta a distanza zampa vieni,ma oggi ha provato la condotta la guinzaglio ho lasciato lento il guinzaglio l'ho fatto camminare a sinistra ma lui era troppo distratto da tutto ciò che gli era intorno,certo per lui è stata la prima volta quando tirava un pò e sentivo il guinzaglio in tensione la persona che fa l'allevatore ed addestratore mi ha detto di dargli una leggera strattonata e farlo ripartire da capo ma non c'è stato verso ho seguito tutti i consigli per ben 4 ore e nemmeno un cenno di miglioramento,chiedo alle persone più esperte di darmi qlk consiglio

Offline escanor

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 158
Re:a che età la condotta al guinzaglio
« Risposta #1 il: 07 Aprile 2013, 17:31:43 »
A che età?Nessuna! :laugh:
Il mio ha ormai un anno,esce da quando aveva due mesi e alla mia sinistra ci sta solo quando è stanco morto al ritorno della passeggiata,altrimenti non c'è verso,prima deve esplorare,annusare,marcare il territorio ovunque e via dicendo.In una cosa devo dire che è migliorato,ora se vede altri cani non ci si avventa contro come un leone per giocare.
A me comunque più che lo strattone,dicevano che in caso tirasse bisognava fermarsi e andare sempre nella direzione opposta a quella in cui tirava,fino a quando poi non si stufa...se vuoi puoi provare (con me non ha funzionato  :P)

Offline Gloria Donati

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.005
  • Tass il mio tesoro e il mio kender
Re:a che età la condotta al guinzaglio
« Risposta #2 il: 07 Aprile 2013, 17:37:25 »
Lo strattone mi pare un metodo lievemente coercitivo, che mi terrei solo perle eccezioni in futuro quando ci saranno incontri con altri maschi aggressivi..
Io la condotta l'avevo fatta con il collare semistrangolo con una parte in metallo ( non tutta)  e nel momento in cui sentivo il cane allontanarsi ( il guinzaglio cominciava ad entrare in tensione) dovevo con un movimento di polso far muovere le fibbie del semistrangolo facendo un rumore che al cane risultava fastidioso .. appena il cane sentiva il rumore si distraeva da quello che l'aveva fatto allontanare da me e quindi mi guardava...


Offline Tiziana

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 8.962
    • Allevamento GoldenMania
Re:a che età la condotta al guinzaglio
« Risposta #3 il: 07 Aprile 2013, 18:12:08 »
Ciao amici questa mattina per la prima volta marley ha partecipato a un corso educativo,lui i comandi basi li conosce molto bene,tipo seduto terra resta resta a distanza zampa vieni,ma oggi ha provato la condotta la guinzaglio ho lasciato lento il guinzaglio l'ho fatto camminare a sinistra ma lui era troppo distratto da tutto ciò che gli era intorno,certo per lui è stata la prima volta quando tirava un pò e sentivo il guinzaglio in tensione la persona che fa l'allevatore ed addestratore mi ha detto di dargli una leggera strattonata e farlo ripartire da capo ma non c'è stato verso ho seguito tutti i consigli per ben 4 ore e nemmeno un cenno di miglioramento,chiedo alle persone più esperte di darmi qlk consiglio

Strattonare il cane, magari con il guinzaglio da retiever è un modo vecchio e secondo me nemmeno molto etico per insegnare ad un cane il piacere di starci accanto......abbiamo la voce, i toni, impariamo ad usarli....diventiamo per lui la cosa più importante sulla faccia della terra!!!!
 
E se proprio qualcosa lo distrae e lo porta a tirare...ok ci fermiamo e cambiamo direzione, ma chiamandolo allegramente!!!!
 
E inoltre......lavorare per 4 ore è inutile!!!! Le sessioni di lavoro non devono mai durare così a lungo, il cane si stufa, perde concentrazione e alla fine l'esercizio diventa una tortura dalla quale non vede l'ora di scappare......meglio pochi minuti ma con il cane attento e voglioso di imparare ;D
 
 

Offline veronica.marley

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 522
  • grazie per essere entrato nella mia vita!!!!
Re:a che età la condotta al guinzaglio
« Risposta #4 il: 07 Aprile 2013, 21:48:11 »
ma infatti posso dirti tiziana che nemmeno a me piace il metodo di strattonare mi faceva una pena poverino,io cmq non uso collari ma una pettorina ad h,infatti nel pomeriggio se vedevo una leggera tensione nel guinzaglio mi fermavo e gli facevo un verso con la bocca e così ho cercato di attirare l'attenzione su di me ed ha funzionato

Offline Chia71

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.625
Re:a che età la condotta al guinzaglio
« Risposta #5 il: 07 Aprile 2013, 21:54:15 »
4 ore???????? ma sono tantissime! Sono tantissime per il cucciolo ma lo sarebbero anche per me tenere la concentrazione tutto quel tempo ... Ci credo che non aveva attenzione dopo un pò  ;)

Offline Gloria Donati

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.005
  • Tass il mio tesoro e il mio kender
Re:a che età la condotta al guinzaglio
« Risposta #6 il: 07 Aprile 2013, 22:24:05 »
ma infatti posso dirti tiziana che nemmeno a me piace il metodo di strattonare mi faceva una pena poverino,io cmq non uso collari ma una pettorina ad h,infatti nel pomeriggio se vedevo una leggera tensione nel guinzaglio mi fermavo e gli facevo un verso con la bocca e così ho cercato di attirare l'attenzione su di me ed ha funzionato
Il lavoro della condotta è lungo estenuante, e palloso non solo per te ma anche per il tuo cane.. Soprattutto per un retriever che starebbe sempre naso a terra a seguire tracce e per il quale 50 metri lontano da te significano vicini vicini.. Detto questo se stai in città non puoi evitarlo .. tuttavia devi essere consapevole che è un lavoro i cui veri risultati si ottengono dopo tanto tempo e tanto lavoro..  Guadagnandoti la fiducia e la stima del tuo cane che pensa che tu sei il meglio che gli possa capitare e che non c'è odore che tenga rispetto a quello che gli puoi proporre tu.. ( femmine in calore escluse ovviamente.. :8) :8))
Detto questo un risultato del genere si può raggiungere dopo un paio d'anni, non prima.. credo.. nel frattempo il tuo cane è più di 30 kg, e se tu non usi qualche stratagemma o qualche correttivo, fai la fine di molti padroni che vedo per strada che sono trainati dai loro cani..
Quindi la tecnica della distrazione col rumore non preclude a tutto il resto del lavoro che devi e dovrai fare per raggiungere il risultato vero.. ma è un utile stratagemma per cominciare a far mantenere al cane l'attenzione su di te.. Altre tcniche sono il non fare sempre gli stessi percorsi..  in modo che il cane stia sempre vicino a te perchè la strada che fai è sempre diversa.. cambiare direzione all'improvviso.. insomma giocare sull'anticipo...
Tutto questo con tanta pazienza e gradualità.. non di certo per 4 ore di seguito...


 


Privacy Policy - Cookie Policy