Autore Topic: Nawi e le nuove esperienze sulle macerie  (Letto 3797 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Querida

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 136
Nawi e le nuove esperienze sulle macerie
« il: 21 Ottobre 2012, 22:26:05 »
Oggi Nawi mi ha dato un'ulteriore prova (ce n'era bisogno??) di che grande cagnolina sia.
Eravamo in un nuovo campo di macerie, per valutare l'operatività negli ultimi esami dell'anno per i cani che l'hanno già conseguita. Quindi cani che già sanno lavorare, chi con + esperienza, chi con meno. Ora, a prescindere dai risultati (i tre cani che ho portato agli esami hanno fatto una splendida figura, a parte forse un po' la labrador cioccolata della mia amica che ha avuto un po' di difficolta su un ritrovamento in altezza, ma sono andati discretamente bene.
Il campo tra le varie difficoltà ha un container con accesso al tetto attraverso una passerella a tre livelli, con 2 curve nel mezzo (tipo a Z). Bene un cane operativo non è riuscito a salire se non con un forte stimolo da parte del suo conduttore per superare la passerella (dimenticavo, grigliata nella parte centrale). l'unico cane a passare con grande facilità è stato il golden del mio gruppo. Al termine degli esami ho chiesto a un cinofilo di fare una piccola prova alla Nawi, figurante sul tetto, io alla base del container, Nawi con un solo comando senza alcun ulteriore incoraggiamento è salita fino al figurante ed ha concluso con il suo poderoso abbaio  ;)
Quanto sono orgogliosa della mia piccola!!! Veramente sta facendo passi da gigante, dopo un periodo mio di crisi sto veramente meditando di provare a fare gli esami in entrambe le specialità tutto nel 2013  ;D

Offline kayli

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 547
    • Golden Ferri
Re:Nawi e le nuove esperienze sulle macerie
« Risposta #1 il: 21 Ottobre 2012, 23:23:22 »
non avevo dubbi che la pazza facesse queste cose con relativa facilità. secondo me la cosa più difficile per nawi è stare "ferma".
Cambiando argomento, mi hanno parlato di retrievers che fanno sia riporto che ricerca, ma che non vengono stimolati ad abbaiare (cosa che va in conflitto con il riporto). Mi hanno detto che hanno un riportellino nel collare e che quando trovano la persona invece di abbaiare si sfilano (da soli) il riportello dal collare e lo portano al conduttore per fargli capire che hanno trovato, e poi si fanno seguire fino al figurante. hai mai visto cani che fanno questa cosa?

Offline Querida

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 136
Re:Nawi e le nuove esperienze sulle macerie
« Risposta #2 il: 22 Ottobre 2012, 07:25:45 »
Noi abbiamo un associazione che fa qualcosa di simile, ma non con il cartellino (secondo me non fattibile in caso di ricerca di persone incoscienti, ne comunque sotto le macerie) il cane fa una specie di avanti e indietro tra il disperso e il conduttore, con un chiaro atteggiamento di richiamo del conduttore. Funziona molto bene con i pastori tedeschi. non l'ho mai visto fare da retriever. In ogni caso è un notevole dispendio di energia per il cane. In macerie non è pero applicabile, almeno non abbiamo ancora trovato una soluzione diversa dal segnalare con l'abbaio.
Comunque Nawi sta lavorando bene anche sul resta; per poter accedere all'esame di macerie abbiamo anche la prova di obbedienza preliminare, una prova sugli ostacoli (palestra con scala a pioli, passerelle mobili, tubi, passaggi strisciati, eccetera) nonchè un bel terra libero in gruppo con i conduttori fuori vista.  ;D
Tra le altre cose, la piccola nel mezzo del debriefing di fine esame, mentre continuavo a parlare con i tecnici ed i conduttori, l'ho messa a fare la palestra in mezzo al campo dove eravamo, ed è stata perfetta nel salire la scala, farsi la passerella a 3 livelli e ritornare da me, senza essere distratta dai cani e persone in mezzo ai quali eravamo.

Offline ChiaraMamo

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 31.628
Re:Nawi e le nuove esperienze sulle macerie
« Risposta #3 il: 22 Ottobre 2012, 11:11:02 »


Quanto sono orgogliosa della mia piccola!!! Veramente sta facendo passi da gigante, dopo un periodo mio di crisi sto veramente meditando di provare a fare gli esami in entrambe le specialità tutto nel 2013  ;D

Bravissime veramente!!!
Posso immaginare la tua contentezza e la tua soddisfazione!!! em_016 em_016 em_016 em_042 em_042 em_042 em_039 em_039 em_039


Ps tantissimi auguri per ieri!!! em_005 em_005 em_005 em_003 em_003 em_003



staff@golden-forum.it

Offline FranciPanci

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.340
  • i tuoi occhi sono lo specchio della tua anima ..
    • Joy Wave Labradors
Re:Nawi e le nuove esperienze sulle macerie
« Risposta #4 il: 22 Ottobre 2012, 13:11:51 »
bravissima Nawi!!!!!! anche tua sorella ha fatto un grande debutto in Field Trial!!!

bellissima cucciolata bravo Christian!!!  em_040 em_040 em_040 em_040

Offline MARCY

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.457
  • Charlie-Luna -Leo
Re:Nawi e le nuove esperienze sulle macerie
« Risposta #5 il: 22 Ottobre 2012, 13:30:26 »
molto brava Nawi  :girl_in_love:  non ho dubbi per esame  :020: 

Offline Querida

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 136
Re:Nawi e le nuove esperienze sulle macerie
« Risposta #6 il: 22 Ottobre 2012, 14:28:10 »
bravissima Nawi!!!!!! anche tua sorella ha fatto un grande debutto in Field Trial!!!

bellissima cucciolata bravo Christian!!!  em_040 em_040 em_040 em_040

Grazie Franci. Ho visto i risultati della Muna, è un super cane. Non vedo l'ora di rivederla.
Spero di mantenere il passo, perchè Christian sta lavorando tantissimo ed è super bravo.

Offline Querida

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 136
Re:Nawi e le nuove esperienze sulle macerie
« Risposta #7 il: 22 Ottobre 2012, 17:58:55 »
Mi hanno detto che hanno un riportellino nel collare e che quando trovano la persona invece di abbaiare si sfilano (da soli) il riportello dal collare e lo portano al conduttore per fargli capire che hanno trovato, e poi si fanno seguire fino al figurante. hai mai visto cani che fanno questa cosa?

Si vede che stamattina non ero assolutamente sveglia, ho letto una cosa per l'altra!!!

Noi abbiamo un associazione che fa qualcosa di simile, ma non con il cartellino (secondo me non fattibile in caso di ricerca di persone incoscienti, ne comunque sotto le macerie)

Confermo che comunque qui da noi fanno qualcosa di simile ma senza riportello. In questo caso la difficoltà la vedrei, nel momento in cui il cane entra in difficoltà durante la ricerca o si stanca, si autogratifichi senza realmente raggiungere il figurante. Il gruppo che conosco io so che insegna al cane ad andare avanti ed indietro premiando di volta in volta un po' dal figurante, un po' dal conduttore, per costruire questo percorso che , scusate il termine voi che lavorate seriamente con i retriever  ;) in ricerca di superficie viene impropriamente chiamato riporto. Questo perchè il cane riporta progressivamente il conduttore al luogo di ritrovamento. E' ancora usato da qualche unità cinofila, ma ripeto, la vedo un po' dispendiosa in termini di energie del cane.

Offline kayli

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 547
    • Golden Ferri
Re:Nawi e le nuove esperienze sulle macerie
« Risposta #8 il: 22 Ottobre 2012, 22:47:21 »
grazie della risposta e del chiarimento tecnico.
me ne ha parlato una ragazza che ha dei lab. La sua allevatrice austriaca aveva dei lab da lavoro che gareggiavano in caccia e d'inverno facevano soccorso alpino e valanghe, ed usavano questo sistema.

Offline Querida

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 136
Re:Nawi e le nuove esperienze sulle macerie
« Risposta #9 il: 22 Ottobre 2012, 23:13:03 »
Quello che so per certo e che in valanga non segnalano con l'abbaio, di solito il cane scava, con il conduttore a vista perchè le ricerche sono ben delimitate. Da noi non utilizziamo altri metodi al di la della segnalazione con l'abbaio, anche perchè preparando cani anche in macerie, noi li abituiamo che non lascino il punto del ritrovamento, la segnalazione deve essere puntuale. Secondo i miei istruttori, e mi pare sensato, se il cane abbandona l'origine dell'odore su una maceria potrebbe non ritrovarlo, per la natura della fonte di odore, sono camini di aria che si fanno strada anche tra metri di maceria,  e anche spostandosi il cane può creare delle variazioni sulle macerie che possono cambiare questi camini, facendo si che il cane perda la sua fonte. Quindi niente "riporto" sulle macerie.

 


Privacy Policy - Cookie Policy