Autore Topic: Fischietto e clicker  (Letto 3043 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Balù

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.778
Fischietto e clicker
« il: 29 Luglio 2012, 19:39:18 »
Buonasera ragazzi! Il mio addestratore mi parlava del clicker da utilizzare per insegnare il richiamo ai nostri pelosi.. Ma ho sentito parlare anche del fischietto.. Cosa mi sapete dire? E come vengono usati? Grazie!


Offline Vale & Molly

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.489
Re:Fischietto e clicker
« Risposta #1 il: 29 Luglio 2012, 20:15:11 »
 :D :D ciao! io durante il corso di educazione mi sono trovata benissimo con il fischietto usato principalmente per il richiamo, finchè la mia piccola non ha imparato ad associare la mia voce al richiamo, invece col fischietto veniva subito ^-^
il clicker l'abbiamo usato sempre con l'educatore, ottimo strumento ma io non l'ho poi usato perchè ho imparato a comunicare con lei premiandola in altri modi al corretto esercizio, però all'inizio era molto valido!


Ogni volta che ti penso, spero che lassù qualcuno ti dia una carezza..

Offline tricky

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.058
Re:Fischietto e clicker
« Risposta #2 il: 29 Luglio 2012, 20:55:20 »
acquistati entrambi e mai usati.

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:Fischietto e clicker
« Risposta #3 il: 29 Luglio 2012, 23:06:32 »
Sono due strumenti diversi, l'unica cosa che hanno in comune è che emettono un suono!
Il suono del fischietto serve a richiamare il cane quindi viene usato come stimolo per provocare un comportamento (fischio=il cane torna da me) mentre il suono del clicker viene usato per rinforzare il cane a seguito di un comportamento corretto (se prima viene effettuata un'associazione tra il suono del clicker e un premio tipo cibo), il click del clicker comunque deve essere sempre seguito da un bocconcino.

L'uso del clicker è un po' "tecnico", bisogna imparare a usarlo per ottenere risultati ma se si impara è anche bello, veloce e divertente.
Il suono del fischietto viene semplicemente sostituito al richiamo vocale per diverse ragioni: si usa in un particolare ambito (tipo il lavoro di riporto) o si usa quando si richiama il cane che è lontano o si usa perchè siccome usiamo il nome del cane spesso a vanvera è più chiaro per il cane capire cosa vogliamo da lui se quel suono è inequivocabilmente legato a una richiesta (mentre il nome lo si usa per tante richieste diverse).

Quindi puoi usare entrambi nel senso che puoi insegnare al cane a tornare al richiamo del fischietto utilizzando il clicker training come metodo di adestramento.

(Chissà se si è capito cosa ho scritto?!)

 


Privacy Policy - Cookie Policy