non saprei, io ora so alcune cose (pochissime) e per saperle ho fatto uno sforzo incredibile( anche se molto volentieri)...e continuerò ad imparare per essere il più possibile un buon compagno per Sam..quando una cosa non la so ne pago le conseguenze e cerco di rimediare, ma chi la paga l' ignoranza del veterinario che non conosce le formulazioni di pappa grain-free e ti dice: se le vuoi dare meno grano diminuisci la dose di pappa e ci risparmi pure soldi?
Addirittura!! Secondo me è proprio il legame affettivo che "frega". Il cane è totalmente dipendente e lagato al suo amico umano e ne subisce i comportamenti. Quello che racconto c'entra il giusto, ma è emblematico: Io sono molto più pratica di gatti che di cani e mi è capitato di dover "levare" due gatti ad una signora anziana perché stavano letteralmente esplodendo tanto erano tondi. Non c'è stato modo di convincerla non tanto a metterli a dieta, ma di evitare quanto meno gli omogeneizzati a tutte le ore! Lì c'era un problema psichiatrico di fondo ... ma non so se invece che gatti (che per la cronaca ora stanno benissimo) fossero stati cani di 10 e passa anni, con quale cuore uno avrebbe potuto separarli dal proprio compagno umano? E se è vero che informarsi serve è anche vero che se non sei disposto ad accettare consigli ogni cosa detta sarà vana ..