Ciao a tutti, poichè sono alla mia prima esperienza con un cane ho un grosso dubbio. Maya ha 6 mesi (precisamente li compie domani), non è particolarmente grande (pesa circa 18 chili e non è tanto alta) ma quando incontriamo cani di piccola taglia (bassotti, barboncini nani, cavalier king ecc.) chiaramente lei sembra un gigante. Il problema è che io ho sempre paura che lei giocando possa con la sua mole far male a questi cagnolini per cui la tengo molto frenata con il guinzaglio e lei, a quel punto, tende a sdraiarsi con la pancia all'insù per poter comunque giocare. Anche quando cominciano a mordicchiarsi temo che non riesca a moderare la forza e che quindi i suoi dentoni possano far male. Capisco che in questo modo lei non si senta libera di giocare come vorrebbe ma ho l'impressione che, forse per la sua giovane età, non riesca a capire come moderare il suo gioco in base a chi ha di fronte. Il mio dubbio quindi è questo: è sempre meglio evitare di far giocare un cane di grossa taglia con uno di piccola? Oppure i cani capiscono da soli come moderare la loro forza e i loro movimenti in base alla dimensione del cane con cui si relazionano? E in questo caso, la capacità di moderare le proprie forze è propria solo dei cani adulti e quindi dovrei solo aspettare che Maya diventi adulta oppure dobrebbe già capirlo a 6 mesi? Voi normalmente come gestite gli incontri dei vostri cuccioli con cani di piccola taglia? Scusate se vi faccio tutte queste domande ma poichè in questo periodo stiamo evitando che Maya giochi con cani di taglia medio-grande per un problema di lassità alle anche (vedi mio post nella sezione "Dispalsie"), diventa per me importante che possa almeno giocare con quelli di taglia piccola. Grazie in anticipo a tutti. Cristina