Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CUCCIOLIAMOCI => Puppy Sitter => Topic aperto da: aurora - 24 Febbraio 2012, 15:54:59
-
Ciao a tutti!!
dopo essermi documentata e avervi letto tanto, non ho le idee chiare su una cosa... ma quanto deve durare al massimo una passeggiata con una cucciola di quattro mesi e mezzo?
lo chiedo perchè la buona Turid Rugaas dice che a tre mesi dovrebbe fare una passeggiatina di dieci minuti, incrementando poi di cinque minuti ogni mese... :o!!, in un altro libro sui Golden l'autore dice di fare un chilometro solo ai 12 mesi... :icon_confused:
la mia dolcissima e cavallina Asia si gusta una passeggiata senza guinzaglio di due Km e mezzo (almeno) al giorno...e sembra che non le basti...gioca e corre divertendosi tantissimo! poi alla sera ci sta la passeggiatina "cittadina" al guinzaglio..
sono perplessa...io pensavo di fare bene, non mi sembra che il cane si affatichi o si stressi, anzi! Stiamo molto attenti a non forzarla mai...
vi va di raccontarmi quali sono le vostre opinioni? grazie in anticipo per le risposte...
-
Io ho una cucciola di 4 mesi e non é che abbia tutta questa voglia di fare passeggiate soprattutto se al guinzaglio.un po' ti invidio per queste camminate che riesci a fare.
Quelle rare volte che sono riuscito a portarla a passeggiare ho fatto anche 30min di camminata, a me hanno detto di non esagerare soprattutto su percorsi scoscesi.
Non farla camminare a lungo fino ai 12 mesi mi sembra esagerato.
Ciao
-
Anche io ho letto di non far camminare molto i nostri pupi ma sinceramente a Gandalf una passeggiatina di 15 min ( con le dovute pause) la fa volentieri e anzi è lui che tenta di uscire... quando però vedo che non vuole camminare non lo forzo mai ed è gia capitato molte volte che usciamo di casa facciamo 3 e con 3 intendo proprio 3 passi e poi lui vuole tornare in giardino (per magari cominciare a correre).
-
Riapro un attimo il discorso! Prince ha 2 mesi, oggi abbiamo fatto la sua prima passeggiata ufficiale fuori!
Appena si è messo seduto, ho visto che era stanco, non avevamo fatto neppure 200 mt e l'ho preso in braccio...dopo un po' è voluto scendere e ha proseguito per un altro centinaio di metri...poi siamo tornati a casa e ha dormito 3 ore!!!
Faccio bene a proseguire così? nel senso che seguo il suo ritmo, quando si stanca me lo fa capire e io lo prendo in braccio,almeno fino a che ce la faccio!
-
Direi che vai benissimo
Katy, Franco e Pato
-
Vai benissimo, vedrai che pian piano puoi incrementare, ma un bel po' di più di 5 minuti al mese... Anche a me è sembrato esagerato il discorso della Rugaas sulle passeggiatine così brevi a quattro mesi, perché altrimenti come fanno a stancarsi? Poi ti tornano a casa e fanno quelle corse pazze con rischio scivoloni...
Anche noi abbiamo cominciato con microgiri, poi incrementando sempre più. Ora facciamo due passeggiate al giorno, di circa mezz'ora di cammino ciascuna, oppure a volte anche una più lunga di circa un'ora, ma è da poco che Maebh "tiene" sul percorso lungo. A volte decide che non vuole più proseguire e si siede. E mica posso prenderla in braccio, che pesa 17 chili!
Poi magari ci si ferma a giocare con altri cani su un bel prato fuori città, e quella è veramente un'attività stancante!
-
Vai benissimo, vedrai che pian piano puoi incrementare, ma un bel po' di più di 5 minuti al mese... Anche a me è sembrato esagerato il discorso della Rugaas sulle passeggiatine così brevi a quattro mesi, perché altrimenti come fanno a stancarsi? Poi ti tornano a casa e fanno quelle corse pazze con rischio scivoloni...
Anche noi abbiamo cominciato con microgiri, poi incrementando sempre più. Ora facciamo due passeggiate al giorno, di circa mezz'ora di cammino ciascuna, oppure a volte anche una più lunga di circa un'ora, ma è da poco che Maebh "tiene" sul percorso lungo. A volte decide che non vuole più proseguire e si siede. E mica posso prenderla in braccio, che pesa 17 chili!
Poi magari ci si ferma a giocare con altri cani su un bel prato fuori città, e quella è veramente un'attività stancante!
Si infatti, la cosa dei 5 minuti al mese l'avevo letta ma mi sembrava poco fattibile!
A casa poi fanno i matti!!!! :w00t-anim:
Io per adesso, visto il vaccino fatto solo ieri, ho evitato di portarlo sull'erba dove passano gli altri cani e Prince ha passeggiato praticamente solo su asfalto e mattonato...però con la storia delle anche, non so se si sforza di più sul "duro" del cemento
Oggi abbiamo fatto brevissime uscite, dopo la prima lunga di stamani, prince è voluto uscire solo per i bisogni :)
-
Ma é normale che,quando si sente stanco,anziché sedersi,continua a camminare tipo zoppicando?
Sará che sono terrorizzata dalla possibilitá che possa diventare displasico,ma quando é stanco ho notato che inizia a camminare più piano e in modo goffo, quasi zoppicando!
Probabilmente ho assecondato troppo la sua voglia di uscire ad esplorare e si é stancato troppo per la sua etá?
-
Allora, innanzitutto non preoccuparti per la displasia. A due/tre mesi può capitare che non appoggino bene i piedi. Mi capitò proprio con Maebh, tipo 300 metri in tutto di passeggiatina lenta a due mesi e mezzo, e alla fine una zampa "svirgolava", che ansia!
Poi mi è venuto un patema da SIC (sindrome iperflessoria del carpo)... Ora ha già fatto le lastre (a 4 mesi tutte e a 5 mesi il controllo dei gomiti) e sono perfette. :)
Quanto pesa Prince? Anche il peso influisce sulla tenuta delle zampine.
Però non forzarlo assolutamente. Anch'io all'inizio credevo che camminassero subito spediti, ma ero abituata con cani di taglia media e molto resistenti... Loro hanno le zampe che si allungano praticamente a vista d'occhio, quindi è normale che facciano un po' di fatica.
Quando capita che faccia così, prendilo in braccio e poi tienilo una giornata un po' a riposo. Poi puoi tranquillamente riprendere con le passeggiate, però meglio sull'erba (sentieri o altro) che sull'asfalto.
-
Allora, innanzitutto non preoccuparti per la displasia. A due/tre mesi può capitare che non appoggino bene i piedi. Mi capitò proprio con Maebh, tipo 300 metri in tutto di passeggiatina lenta a due mesi e mezzo, e alla fine una zampa "svirgolava", che ansia!
Poi mi è venuto un patema da SIC (sindrome iperflessoria del carpo)... Ora ha già fatto le lastre (a 4 mesi tutte e a 5 mesi il controllo dei gomiti) e sono perfette. :)
Quanto pesa Prince? Anche il peso influisce sulla tenuta delle zampine.
Però non forzarlo assolutamente. Anch'io all'inizio credevo che camminassero subito spediti, ma ero abituata con cani di taglia media e molto resistenti... Loro hanno le zampe che si allungano praticamente a vista d'occhio, quindi è normale che facciano un po' di fatica.
Quando capita che faccia così, prendilo in braccio e poi tienilo una giornata un po' a riposo. Poi puoi tranquillamente riprendere con le passeggiate, però meglio sull'erba (sentieri o altro) che sull'asfalto.
Grazie! mi hai rassicurata!!! :)
Prince adesso pesa 7,4 kg ed ha 2 mesi e mezzo precisi oggi. La veterinaria mi ha detto che verrà un cagnolone bello grande e che il peso è nella norma.
Purtroppo sto in un paese con pochissime zone verdi, è tutto asfaltato e quindi ha poca possibilità di passeggiare sull'erba!
Lo porterò più spesso al parco :)
La veterinaria mi ha detto che le lastre sono verso i 6 mesi, io sapevo verso i 4...mi informerò meglio ;-)
E da oggi: passeggiate brevi :)
-
Per le lastre c'è tutta una serie di indicazioni (puoi fare una ricerca sul Forum); finora la prassi è stata: a sei mesi le preventive (facoltative) e a dodici le definitive, per l'eventuale certificazione. Ora gli ortopedici più aggiornati tendono a dire che a sei mesi le preventive non servono a molto, se non a rassicurarti più o meno sullo stato delle zampe del cucciolo. Se ci sono problemi gravi, infatti, si può intervenire con interventi chirurgici più efficaci e meno invasivi nei primi cinque mesi (si spera comunque di no!), quindi consigliano lastre precoci a quattro mesi. Se le lastre vanno bene (e si vede perfettamente se non c'è displasia, perché tengono comunque conto della normale lassità articolare), se non altro ti tranquillizzano sulla corretta gestione del cucciolo e del movimento che svolge. Noi a quattro mesi abbiamo fatto le lastre complete con sedazione (210 € con sedazione e antidoto, IVA compresa), e abbiamo ricontrollato i gomiti (senza sedazione) dopo un mese, perché sembrava che ci fosse un po' di sclerosi in una zampa, ma che ansia! Meno male che poi andava tutto bene anche lì.
Poi uno può anche decidere di far solo le lastre definitive e di gestire eventuali problemi dopo, però i casi gravi poi possono richiedere interventi onerosi.
Ad ogni modo, è giusto stare attenti a eventuali episodi di zoppìa, ma quello che tu descrivi è solo lassità carpale, perfettamente normale. Basta solo non forzare con passeggiate lunghe e corse scoordinate. Per il resto il cucciolo (il peso a quell'età è perfetto) deve muoversi, altrimenti come fa a sviluppare i muscoli? :)
-
Discussione interessante anche perché la signora che mi ha dato Auro mi ha detto che non può fare passeggiate fino a sei mesi...... ?-?-?
-
Discussione interessante anche perché la sogno che mi ha dato Auro mi ha detto che non può fare passeggiate fino a sei mesi...... ?-?-?
Non esageriamo!!! certo che finchè ha 2-3 mesi Auro non avrà molta resistenza, e dopo un centinaio di metri può essere stanco, ma è importante portarlo fuori perchè socializzi con il mondo.
Man mano che cresce le passeggiate diventeranno più lunghe. Basta fare le cose con buon senso e seguire i suoi ritmi.
Buone passeggiate ;D
-
Ho scoperto che Prince adora passeggiare sull'erba...mentre sul cemento fa resistenza, appena sente l'erba sotto le zampetta parte a razzo e mi fa fare le corse sfrenate!!! :D
Si sembra matti perché mentre corre gli chiacchiero ahahah chi ci sente penserà che si matta :w00t-anim: :biggrin:
-
Non esageriamo!!! certo che finchè ha 2-3 mesi Auro non avrà molta resistenza, e dopo un centinaio di metri può essere stanco, ma è importante portarlo fuori perchè socializzi con il mondo.
Man mano che cresce le passeggiate diventeranno più lunghe. Basta fare le cose con buon senso e seguire i suoi ritmi.
Buone passeggiate ;D
infatti hai ragione...ero perplessa e incredula all'informazione cge avevo ricevuto
-
em_042 em_042
Vane, anche Maggie adora l'erba........e ci si struscia un sacco, specie quando è bella fresca e trova così refrigerio.......peccato che poi diventi un po' Hulk.......... :o ::) :laugh:
-
infatti hai ragione...ero perplessa e incredula all'informazione cge avevo ricevuto
Guarda che sulla necessità di movimento tutti quanti possono confermarti qui la stessa cosa. Idem da parte dei veterinari e dell'ortopedica.
E poi, se non fai muovere Auro fuori casa, poi sono più rischiose le corse che ti fa sul pavimento di casa o in giardino. Meglio i giretti fuori, e poi le corsettine al trotto quando avranno quattro/cinque mesi, che movimenti strani, salti e scale...
-
Guarda che sulla necessità di movimento tutti quanti possono confermarti qui la stessa cosa. Idem da parte dei veterinari e dell'ortopedica.
E poi, se non fai muovere Auro fuori casa, poi sono più rischiose le corse che ti fa sul pavimento di casa o in giardino. Meglio i giretti fuori, e poi le corsettine al trotto quando avranno quattro/cinque mesi, che movimenti strani, salti e scale...
via libera alle passeggiate allora, saranno felici i miei figli!
scale mai fatte
-
Probabilmente la signora che ti ha dato Auro intendeva che solo dopo i sei mesi puoi fare passeggiate lunghe, di più di un'ora. Ma intanto deve muoversi, senza forzare, un po' per volta... :D
-
beh Maggie ha cominciato con le passeggiate di almeno un'ora ben prima dei 6 mesi. Non bisogna neanche tenerli sotto una campana di vetro.
Basta un minimo di buon senso e capire quando il cucciolo è affaticato.
-
Prince ha escogitato un metodo buffissimo per farmi capire che è stanco!
Si ferma e inizia a saltellare attorno alle mie gambe! :D
Oggi non capivo cosa avesse, gli ho detto "Sei stanco?"
Si è subito messo seduto davanti a me, immobile e con lo sguardo speranzoso, della serie "zitti che forse ha capito!!!!"
L'ho preso in braccio e ha tirato un sospiro di sollievo...
La qui presente, cattivissima padroncina, ha osato allungare di ben 5 passi la passeggiata!!! Subito trauma ahahah :D
Mi fa morì... :D
Porta a giro Auro, deve conoscere il mondo esterno, abituarsi a rumori, persone e cani diversi ;-) è importante per la sua crescita!
-
Grazie a tutti per i vostri consigli:)
-
Buongiorno, vorrei agganciarmi a questo topic visto che l'argomento interessa anche a me
Come vi ho scritto ieri la mia Ponga è arrivata 2 giorni fa, ha 70 giorni. Ho cominciato a farle fare un pò di scorazzate in giardino con Poldo che la segue e la controlla insieme a me, lei vorrebbe stare sempre fuori, ovviamente non la porto nelle ore calde ma iniziamo la mattina presto alle 6,30, poi altre 3-4 volte al giorno. Non facciamo certo i chilometri faremo 200 metri nemmeno, alla volta, poi sempre lunghe soste, fino alla sera che, dopo mangiato verso le 19, la riporto per fare i bisogni perchè lei li fa sempre fuori
Passeggia annusando tutto, è contenta quando siamo a passeggio sull'erba, ma il mio giardino ha anche qualche dislivello di pochi centimetri dai 10 hai 20cm circa e spesso lei sale e scende da li perchè ci sono zone dove fa più volentieri i bisognini, questo salire e scendere mi mette un pò di preoccupazione perchè ci segue e prende la rincorsa, poi parte con piccoli salterelli, non corre come una pazza lo fa solo per brevissimi tratti. Quando è possibile la porto anche al nostro frutteto che è tutto piano ed ha la possibilità di passeggiare senza troppi intoppi, ma non posso sempre. La domanda è, sono preferibili passeggiate più brevi e più in pianura, vista l'età? Fosse per lei starebbe sempre fuori, quando le dico di tornare si siede e mi guarda come per dire "perchè?" :D , allora la prendo in braccio e la porto dentro
Anche io sono sempre in ansia per l'ossatura
(https://i.ibb.co/0rSv8Tt/ponga2-Copia.jpg) (https://ibb.co/0rSv8Tt)