Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Pronto Vet! => Topic aperto da: Barbara68 - 14 Febbraio 2012, 10:18:30
-
Ciao, Maya domenica pomeriggio durante una passeggiata con amici ha ingoiato il guanto di una ragazza. Era un guanto di pile non tanto spesso tuttavia non l'ha ancora espulso. Ieri ha fatto tante feci molli questa mattina invece erano normali. Inoltre ieri sera verso le 21.30 ha vomitato ma non ho fatto in tempo ad avvicinarmi che aveva già rimangiato tutto em_026 ! Ho visto che aveva vomitato le crocchette che aveva mangiato alle 18.30 ma non so se dentro c'era pure il guanto. Purtroppo lei ha questo vizio di rimangiare il suo vomito (lo ha sempre fatto quelle poche volte che è successo), quindi la mia preoccupazione è che non riesca ad eliminarlo se non attraverso le feci. Lei è normale corre gioca e scarica regolarmente. Quanto tempo potrebbe passare prima che lo possa eliminare? Dovrei andare dal vet o aspettare ancora un po'?
Grazie
Barbara
-
Cioa Barbara...guarda di solito quello che non passa dal piloro viene espulso dallo stomaco con il vomito...
Quindi ieri sera la piccola potrebbe già aver rigettato il guanto..
Però, visto che non hai potuto controllare nè impedire che si rimangiasse il tutto, potresti essere ancora al punto di partenza...
Presupponendo invece che il guanto sia passato dal piloro e quindi stia transitando a livello intestinale...generalmente potrebbe trascorrere da uno a tre giorni prima di vederlo comparire con le feci..
In questo caso visto che l'oggetto introdotto non presenta particolari pericoli dati dal tipo di materiale e forma... io aspetterei ancora un attimo..
L'importante nel frattempo è controllare SEMPRE che non compaino sintomi e segni rivelatori di un' occlusione intestinale ( anoressia, astenia, vomito, blocco della peristalsi, algie addominali etc etc)
Magari prova a contattare il tuo vet per un'eventuale somministrazione di prodotti che facilitino il transito intestinale ( vedi olio di vaselina etc etc)
Tienici informati
-
Ciao Barbara, accidenti questo brutto vizio di mangiare tutto!!!!
Mia un pò di tempo fa aveva mangiato due fazzoletti a distanza di pochi giorni l'uno dall'altro.........il primo l'ha vomitato dopo 2 giorni, l'altro invece l'ha espulso attraverso le feci ben 8 giorni dopo, ed era anche mezzo digerito!!!
Come ti ha detto Chiara, aspetta ancora un pò e vedi come procede.....se è tutto ok, ossia se mangia, fa feci belle ed è attiva, vedrai che lo farà nella cacca!!!
Se dovesse avere un blocco intestinale, te ne accorgi perchè non magia, non espelle ed è mogia mogia.........ma io sono quasi certache andrà tutto bene........Mia è riuscita ad espellere con le feci anche un guanto da portiere.......quando l'ho visto, non ci credevo nemmeno io!!!!
-
grazie, ho chiamato il veterinario e anche lui dice di aspettare e vedere come sta Maya. Mi ha detto che un suo "paziente" aveva ingoiato un guanto in pelle ed eliminato dopo circa un mese. Aspetto sempre con ansia le sue cacche nella speranza di trovare la sorpresa! Comunque lei sta bene, mangerebbe sempre e scarica regolarmente. Vi farò sapere.
grazie ancora. barbara
-
grazie, ho chiamato il veterinario e anche lui dice di aspettare e vedere come sta Maya. Mi ha detto che un suo "paziente" aveva ingoiato un guanto in pelle ed eliminato dopo circa un mese. Aspetto sempre con ansia le sue cacche nella speranza di trovare la sorpresa! Comunque lei sta bene, mangerebbe sempre e scarica regolarmente. Vi farò sapere.
grazie ancora. barbara
:w00t-anim: :w00t-anim: :w00t-anim: :w00t-anim:
Alla faccia!!! E dove è stato per tutto quel tempo???
-
:w00t-anim: :w00t-anim: :w00t-anim: :w00t-anim:
Alla faccia!!! E dove è stato per tutto quel tempo???
mah! me lo sono chiesta anch'io!!!
-
Veramente??? Un mese........è tantissimo!!! E io che pensavo che già una settimana fosse tanto!!!!
-
Ciao Barbara...novità all'orizzonte???
Nessun lieto evento???
-
Ciao Barbara...novità all'orizzonte???
Nessun lieto evento???
Purtroppo no Chiara, nelle feci non ho trovato nulla. Maya è normale divora il cibo in pochi secondi, ma ho anche il sospetto che possa vomitare e io non me ne accorgo visto che lei rimangia tutto. Ieri sera per esempio ero in bagno e mi era parso di sentire il rumore che fa quando beve dalla sua ciotola. Sono tornata in cucina e stava leccando insistentemente il tappeto, non ne sono sicura ma penso avesse vomitato. Purtroppo ci sono delle situazioni in cui non è sempre sotto il mio controllo per esempio quando esce in giardino e io sono in casa, pertanto se vomita non me ne accorgo e se anche fossi lì lei è talmente veloce a rimangiarsi tutto che non riuscirei a impedirlo. Non so io spero vivamente lo possa espellere attraverso le feci, oggi è già il quarto giorno.. :(
-
Il rimangiarsi il proprio vomito è molto frequente nei cani...
Pensa che il pupino di mia sorella si è rimangiato dopo averlo vomitato...un calzino del suo bimbo per almeno 4/5 volte...prima che lei si accorgesse dell'accaduto...( vomitava e rimangiava il tutto alle 5 del mattino e nessuno sentiva niente..)
Pazzesco! :o :o :o
Il vet non ti ha consigliato un po' di olio di vaselina per facilitare l'espulsione del guanto con le feci?
-
Il rimangiarsi il proprio vomito è molto frequente nei cani...
Pensa che il pupino di mia sorella si è rimangiato dopo averlo vomitato...un calzino del suo bimbo per almeno 4/5 volte...prima che lei si accorgesse dell'accaduto...( vomitava e rimangiava il tutto alle 5 del mattino e nessuno sentiva niente..)
Pazzesco! :o :o :o
Il vet non ti ha consigliato un po' di olio di vaselina per facilitare l'espulsione del guanto con le feci?
no non mi ha detto dell'olio di vaselina. Ti sembrerà una domanda banale, ma dove lo trovo? in farmacia? e si somministra per via orale? Magari lo vado a prendere, quanto ne devo somministrare?
Grazie Chiara per l'aiuto!
-
Ciao Barbara, il mio consiglio è quello di sentire SEMPRE il parere del tuo vet prima di somministrare in generale farmaci o prodotti da banco( in questo caso lassativi)
L'olio di vaselina non è altro che una miscela di paraffine che non venendo assorbita a livello intestinale riesce a rendere più morbide le feci e quindi a facilitare il transito intestinale.
Lo puoi trovare in farmacia, di solito si consiglia di aggiungerne 1 max 2 cucchiai nella pappa ( dato senza cibo..per alcuni pupi potrebbe risultare difficile da deglutire)...
In ogni caso... senti prima il parere del tuo vet
-
ok grazie
-
So che molti utilizzano l'olio di vasellina (paraffinum liquidum o petrolato), ma se possibile è da preferire un lassativo naturale visto che questo è un olio minerale (non so consigliarti se puoi usare qualcosa ad uso umano, ma forse è meglio chiedere al veterinario sia per la tipologia di lassativo, sia se sia il caso o meno in questo momento di aumentare la peristalsi perché se il guanto con i giorni si posiziona in maniera occlusiva una peristalsi eccessiva potrebbe essere più dannosa che benefica, oppure potrebbe anche spostare il guanto in posizione occlusiva, cosa che però, speriamo di no, potrebbe accadere comunque). Il problema dell'olio di paraffina è che è un derivato diretto del petrolio, ne è garantita una purezza del 100%, anche perché la presenza di impurezze minime lo rende un composto cancerogeno se ingerito. Scusa se mi sono dilungata, ma io ho smesso di usare i burrocacao con questo ingrediente (la maggior parte di quelli in commercio), perché alla fine mi sono resa conto che ne ingerivo un bel po'.
-
Proprio per questi motivi è necessario sentire prima il vet..
Molti medici in questi casi ne consigliano l'uso ( non certo come terapia prolungata ma come stimolante una tantum per lubrificare maggiormente la massa fecale e quindi facilitare l'espulsione del corpo estraneo), però... proprio per le sue peculiarità ( possibili effetti collaterali come l'irritazione della mucosa anale e i potenziali rischi in una NON corretta deglutizione)..è sempre bene che il medico valuti caso per caso...il rapporto rischi/benefici...(in primis...valutando la natura del corpo estraneo ingerito: forma e materiale) ;)
-
Grazie per i consigli!
-
Proprio per questi motivi è necessario sentire prima il vet..
Molti medici in questi casi ne consigliano l'uso ( non certo come terapia prolungata ma come stimolante una tantum per lubrificare maggiormente la massa fecale e quindi facilitare l'espulsione del corpo estraneo), però... proprio per le sue peculiarità ( possibili effetti collaterali come l'irritazione della mucosa anale e i potenziali rischi in una NON corretta deglutizione)..è sempre bene che il medico valuti caso per caso...il rapporto rischi/benefici...(in primis...valutando la natura del corpo estraneo ingerito: forma e materiale) ;)
Ha assoltumanete ragione Chiara, il via libera per l'assunzione del lassativo è un'esclusiva decisione del veterinario che stabilirà se sia il caso o meno, come ha detto Chiara stessa, in base a a forma e materiale e anche dopo palpazione. Tuttavia, se ti dovesse prescrivere un lassativo insisterei sull'assunzione di un lassativo che non sia un olio minerale, esistono molti lassativi naturali o di origine vegetale, al limite è preferibile un farmaco (quindi un lassativo di sintesi) ad un olio minerale.
Speriamo che comunque lo espella a breve in modo spontaneo! Tienici aggiornate
-
allora, dopo quasi tre settimane questa mattina nella cacca di Maya è rinvenuto un dito del guanto di pile!!!! Me ne sono accorta per caso visto che era ben mimetizzato dalle feci belle compatte. Ora mi chiedo se il resto sia già stato espulso e io non me ne sono accorta o se nei prossimi giorni troverò il resto.... Dopo tutto questo tempo mi era sorto il dubbio che per caso non lo avesse vomitato senza che me ne accorgessi..
-
Chi può dirlo Barbara???
Tutto può essere... :o :o :o :o
Comunque se Maya finora è stata bene, ha sempre sporcato correttamente...io starei abbastanza tranquilla :D :D
-
grazie Chiara, speriamo! Sì Maya sta benissimo mangia tutto in meno di un minuto e scarica normalmente. Però questo ritrovamento mi ha reso felice ^-^ forse essere felice per una cacca è eccessivo ma l'idea di un'occlusione intestinale mi preoccupava... se ritrovassi il resto nei prossimi giorni sarebbe il massimo!! Ma tre settimane per espellere una cosa mi sembrano veramente tante!
-
Forse però...visto come si è ben mimetizzato questo dito... può aver espulso altri pezzi anche precedentemente!!!! :D :D
-
Ultimo aggiornamento! Questa mattina in giardino il mio compagno ha visto Maya che vomitava (cibo appena mangiato + il famoso guanto in pile). Purtroppo appena si è avvicinato Maya ha rimangiato il tutto!!! Visto che era passato giusto un mese da quando lo aveva mangiato e nelle feci avevo ritrovato solo un dito del guanto, l'ho portata dal veterinario che le ha somministrato dell'acqua ossigenata a 10 vol. L'ho fatta camminare un po' poi finalmente l'ha vomitato! Sono contentissima! Purtroppo con questo vizio di rimangiarsi il vomito chissà quanto poteva andare avanti!
-
Eureka!!!! em_016 em_016 em_016 em_016
Chissà davvero quante volte lo aveva già vomitato e rimangiato!!!!
Finalmente ora potrai tirare un bel respiro di sollievo!!!!
Tieni però presente che l'acqua ossigenata potrebbe dare qualche piccolo disturbo a livello gastrico... ( leggera infiammazione transitoria con nausea, vomito etc etc) ;) ;)
Il vet ti ha per caso prescritto un gastroprotettore??
-
il mio veterinario mi ha detto che un cane si è mangiato una sveglia :o
-
evvaiiiiiiiiiiiiii
-
Eureka!!!! em_016 em_016 em_016 em_016
Chissà davvero quante volte lo aveva già vomitato e rimangiato!!!!
Finalmente ora potrai tirare un bel respiro di sollievo!!!!
Tieni però presente che l'acqua ossigenata potrebbe dare qualche piccolo disturbo a livello gastrico... ( leggera infiammazione transitoria con nausea, vomito etc etc) ;) ;)
Il vet ti ha per caso prescritto un gastroprotettore??
no in realtà non mi ha prescritto nulla, comunque Maya mi sembra ok, mangia e gioca come sempre. Comunque la tengo d'occhio.
Grazie mille
-
Meglio così Barbara...talvolta l'acqua ossigenata può provocare qualche disturbo!!!!
Un bacione alla piccola "monella" :flowers: :flowers: :flowers: :flowers: