Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
LA MIA VITA CON LUI => Vivere ed Educare => Topic aperto da: Maria Caterina - 13 Febbraio 2012, 16:44:10
-
ciao a tutti ...vi racconto cosa è successo ieri ....qui è venuta giù tantissima neve ...e quindi Maya in questi giorni è uscita di casa solo per i suoi bisognini..poi rientrava ...ieri in una bella mattinata di sole i miei figli ...sono usciti fuori tutti imbacuccati per tirarsi due pallate di neve e provare a fare un pupazzo ...Maya quando a visto che si poteva giocare finalmente è impazzita ...correva come una pazza e i miei figli hanno cominciato a tirare le palle di neve pure a lei ....saltando le prendeva con la bocca e rimaneva con stà bocca piena di neve ...buffissima ....solo che poi involontariamente ...ha fatto male a mio figlio piccolo ...lui ha preso un macigno di neve e stava per tirarglielo quando lei ha saltato per prenderla proprio mentre la neve si trovava all'altezza del viso di mio figlio ....naturalmente la neve si è sgretolata e ...i denti di Maya hanno fatto un taglio sulla palpebra di mio figlio...non vi dico che mi è preso un colpo ....è uscito un pò di sangue ..lui che piangeva ...abbiamo disinfettato la ferita ...oggi si è già richiusa ...è solo un pò rossa la parte ...io direi che col senno di poi posso dire che ci è andata bene ...sicuramente questo episodio è avvenuto per colpa della troppa euforia ...ora lei è una cucciolona e stiamo lavorando per non farla saltare addosso alle persone quando arrivano a casa ...ma quando gioca è impossibile...quando succedono queste cose ..prima che sbaglio ...quale deve essere il mio comportamento con il cane ???....di certo non posso dirle brava ....!!!
-
Ciao Caterina..penso che Maya in questo "incidente" non abbia proprio nessunissima colpa...
Ha semplicemente risposto a una richiesta di gioco fatta dai tuoi figli...
Lei non ha fatto altro che continuare a fare quello che le era stato proposto e concesso fino a 2 minuti prima...
Proprio stamattina leggevo questo interessante articolo di Valeria R.
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=9768.0
Se hai un attimo di tempo prova a leggerlo perchè è veramente interessante...
Per tornare alla tua domanda...in questo caso non devi chiederti quale deve essere il tuo comportamento con il cane....secondo me.. è necessario invece insegnare ai tuoi figli come interagire correttamente con lei... ovvero quali dinamiche di gioco sono indicate o meno...
-
Più che altro mi è sembrata una fatalità... mi dispiace per il piccolino, però sono cose che ogni tanto succedono e non so quanto senso abbia sgridare il cane in queste occasioni
per esempio ieri Otto è saltato sul letto mentre io mi stavo girando e mi ha dato una CAPOCCIATA involontaria veramente da urlo! em_013
Non so quanti anni abbiano i tuoi figli, se sono abbastanza grandicelli da capire, proverei a spiegare loro che è bello giocare con Maya, però il gioco va fatto in modo che lei non si ecciti troppo che poi ci possiamo fare del male... essendo loro piccoli e lei un cagnone grande
Però non me ne intendo molto, aspettiamo pareri più autorevoli
Bacioni al bimbo
-
Ti parlo da non esperta, quindi prendi ciò che dico come un mio pensiero e nient'altro! :D
Secondo me fai bene a lavorare sul "non saltare addosso alle persone", però quando succedono episodi simili la colpa non è di nessuno, per cui si può solo ignorare la pelosona.
Inoltre se io mi trovassi nella tua situazione più che lavorare sulla pelosona, lavorerei sul bimbo, :) cercando di insegnargli come comportarsi, evitare magari di avvicinarsi palline, giochi, bocconcini al viso sapendo che la cucciolona si scaglierebbe per gioco a prenderli e tenerli magari bassi, all'altezza delle ginocchia e altri accorgimenti simili. . .
Un bacione!
-
Quando si gioca con i cani bisogna sempre ricordare che se la loro eccitazione supera il limite rischiamo di farci male e poi non possiamo dar le colpe a loro. Per loro è normale giocare a far la lotta e mordersi fin quando l'altro non guisce perchè si esagera.
Bisognerebbe cercare di non arrivare alla soglia di eccitazione massima del cane e fermarsi prima in modo da evitare questo tipo di incidenti, soprattutto se sono i bambini a giocare con i pelosi. Capisco che a volte possa sembrare divertente assecondare la "pazzia" dei cani, soprattutto se son cuccioli, però poi si rischiano incidenti e tra l'altro si rischia che il cucciolo abituato a giocare in un certo modo cerchi di farlo anche con gli ospiti magari saltandogli addosso appena entrano in casa.
-
premettendo che non ho sgridato Maya perchè non se ne è neanche accorta... e che ho spiegato a mio figlio che deve giocarci in un altro modo ...ha 9 anni quindi lo capisce ...lui giustamente mi ha risposto che per tirarle la neve ha alzato le braccia sopra la testa e in quel momento la cagnolona sovraeccitata ha saltato e lo ha preso ... poteva andare peggio ...non ci voglio neanche pensare al fatto di dover andare al pronto soccorso a spiegare l'accaduto ....tra noi lo sappiamo che il golden non è aggressivo ...ma vai a spiegarlo a loro ...
comunque in quel momento non sapendo cosa fare ho deciso di ignorare Maya... l'ho lasciata un pò fuori per sfogarsi ...poi in casa ho spiegato a mio figlio come giocare con il cane.... e per fortuna non è successo nulla ...loro sono amici più di prima e anzi mio figlio tra le lacrime mi pregava di non sgridarla ..che era successo tutto per sbaglio ....!!!!
-
Ciao Maria Caterina,
io ho un “bimbo” :D di 29 anni.. il mio ragazzo!! Lui quando gioca con Mya non ha un minimo di controllo e lei di conseguenza si comporta come una vera matta! La scena classica è lui sdraiato per terra e lei che salta da una parte all’altra.. più di una volta il gioco è finito con “morsi”/graffi assolutamente involontari!
Credo la colpa sia solo del mio ragazzo perché quando Mya gioca con me non si comporta così, è molto molto più tranquilla!
Anche lui ha notato questa differenza e forse (dico forse perché per quanto mi riguarda è più facile far capire una cosa a Mya che al mio ragazzo! ;) ) ha imparato a non farla agitare troppo quando si gioca.
Non sono un’esperta ma penso che il loro comportamento dipenda molto da come ci poniamo noi.
ciao
Laura
-
Ciao Maria Caterina,
io ho un “bimbo” :D di 29 anni.. il mio ragazzo!! Lui quando gioca con Mya non ha un minimo di controllo e lei di conseguenza si comporta come una vera matta! La scena classica è lui sdraiato per terra e lei che salta da una parte all’altra.. più di una volta il gioco è finito con “morsi”/graffi assolutamente involontari!
Credo la colpa sia solo del mio ragazzo perché quando Mya gioca con me non si comporta così, è molto molto più tranquilla!
Anche lui ha notato questa differenza e forse (dico forse perché per quanto mi riguarda è più facile far capire una cosa a Mya che al mio ragazzo! ;) ) ha imparato a non farla agitare troppo quando si gioca.
Non sono un’esperta ma penso che il loro comportamento dipenda molto da come ci poniamo noi.
ciao
Laura
verissimo Laura ...infatti con me non lo fa ...con ognuno di noi ha un approccio diverso ...dipende dal nostro modo di essere con lei .....grazie
-
Mi immedesimo come se succedesse a me la scena ... i miei figli (9 e 6 anni) è facile che in giardino con la bella stagione giochino a rincorrersi, tirarsi palline di gommapiuma o fare giochi non propriamente tranquilli ... ed è anche abbastanza difficile far sì che si controllino a tirare le cose sempre all'altezza delle gambe perchè cmq un bambino non ha molta differenza tra dove sono le gambe e la testa soprattutto se è piegato per lanciare qualcosa ... diciamo che è tutto il corpo abbastanza ad altezza cane ... e nel gioco "libero" è difficile controllarsi per un adulto ...
Per cui da quanto è successo mi viene da dire che con un cane che condivide lo stesso spazio non potrei lasciare i bambini liberi di giocare come vogliono ... ero arrivata solo al fatto della sorveglianza quello sì ... lo faccio anche adesso che non ci sono cani tanto è sempre un attimo che qualcuno si faccia male ...
Cmq ho tempo per istruirli giusto per correggere un attimo il tiro anche se un pò limitarli non vorrei loro cominciassero a nn vedere di buon occhio il pelosetto ...
-
...in quel momento non sapendo cosa fare ho deciso di ignorare Maya... l'ho lasciata un pò fuori per sfogarsi ...poi in casa ho spiegato a mio figlio come giocare con il cane.... e per fortuna non è successo nulla ...loro sono amici più di prima e anzi mio figlio tra le lacrime mi pregava di non sgridarla ..che era successo tutto per sbaglio ....!!!!
beh secondo me alla fine hai fatto la cosa giusta ;)
-
Io credo che nell'accaduto, che per fortuna si è concluso bene, Maya non abbia nessuna responsabilità........anche Gordon se sovraeccitato (da me o da chi per me) può (e lo ha fatto) farmi male INVOLONTARIAMENTE. Va tenuto sempre presente che un cane, per quanto parte della nostra famiglia, resta comunque un cane e, pertanto ha reazioni e modalità di relazione proprie e differenti dalle nostre. Inoltre va posta, a mio parere, particolare attenzione nelle relazioni tra cani e bimbi (ma qui il discorso è ampio e lungo).......
In questo caso particolare hai fatto bene a non sgridare Maya, non sarebbe servito ne avrebbe capito..... Ciò su cui si può lavorare è insegnare al cane a non saltare addosso alle persone come modalità "standard" di saluto....ma francamente la vedo dura pretendere che un cane non salti se viene eccitato in un'attività giocosa di gruppo. Nella fattispecie siamo in primis noi, e i nostri figli, a doverci modulare per primi......per evitare situazioni che possono sfociare in esiti poco piacevoli. Questo almeno è il mio pensiero. :)
-
ciao Maggie ha 11 mesi e io ho un figlio di 13 anni . quando gioca con il cane abbiamo cercato di spiegargli come farlo perchè lei tendeva a giocare in maniera pesante se lui la agitava e poi si spaventava perchè lei saltavae cercava di mordicchiarlo ,ma non per fargli male. io solitamente quando supera il limite la ignoro e lei ha capito che con me non si gioca a quel modo e quindi non lo fa .con mio figlio è un po' diverso ma se le diciamo un no secco lei smette e va a giocare con la sua cuccia facendo battaglie con il suo cuscinone . l'altro giorno appena uscite ha fatto i bisogni e io li stavo buttando nel bidone quando ho perso l'equilibrio e mi sono stesa per terra ,lei lo ha preso come un gioco e ha iniziato a saltarmi addosso e mordicchiarmi le orecchie era una cosa buffissima perchè non riuscivo a rialzarmi ma non mi voleva fare male ,un no secco e si è fermata..
-
infatti stasera stavamo parlando proprio del fatto di ignorarla se cerca le attenzioni in modo sbagliato ...tipo saltando o mordicchiando gli abiti ....ora che è in casa...se si agita troppo loro prendono e se ne vanno in camera loro e lei ..a cui ho insegnato a non entrare nelle camere da letto rimane li ...si accovaccia e li guarda con gli occhioni languidi ...mentre loro continuano ad ignorarla .....poi quando si è calmata del tutto tornano e si mettono sul divano e lei ovviamente li segue ...se lo rifà ...tornano in camera ...pare che funziona ...ora sono tranquilli tutti e tre ....
-
Io credo che nell'accaduto, che per fortuna si è concluso bene, Maya non abbia nessuna responsabilità........anche Gordon se sovraeccitato (da me o da chi per me) può (e lo ha fatto) farmi male INVOLONTARIAMENTE. Va tenuto sempre presente che un cane, per quanto parte della nostra famiglia, resta comunque un cane e, pertanto ha reazioni e modalità di relazione proprie e differenti dalle nostre. Inoltre va posta, a mio parere, particolare attenzione nelle relazioni tra cani e bimbi (ma qui il discorso è ampio e lungo).......
In questo caso particolare hai fatto bene a non sgridare Maya, non sarebbe servito ne avrebbe capito..... Ciò su cui si può lavorare è insegnare al cane a non saltare addosso alle persone come modalità "standard" di saluto....ma francamente la vedo dura pretendere che un cane non salti se viene eccitato in un'attività giocosa di gruppo. Nella fattispecie siamo in primis noi, e i nostri figli, a doverci modulare per primi......per evitare situazioni che possono sfociare in esiti poco piacevoli. Questo almeno è il mio pensiero. :)
concordo con il pensiero di Sara....
p.s: il mio sogno sarebbe quello di fondare un'associazione, una scuola, dei corsi... insomma una qualsiasi cosa che parli dell'interazione bimbo-cane....
dei rapporti giusti, dei comportamenti sbagliati.. di cosa aspettarsi... di cosa insegnare al bimbo e cosa al cane...
insomma... il mio sogno è un'integrazione perfetta cane-bimbo... perchè è una meraviglia vederli insieme....
-
concordo con il pensiero di Sara....
p.s: il mio sogno sarebbe quello di fondare un'associazione, una scuola, dei corsi... insomma una qualsiasi cosa che parli dell'interazione bimbo-cane....
dei rapporti giusti, dei comportamenti sbagliati.. di cosa aspettarsi... di cosa insegnare al bimbo e cosa al cane...
insomma... il mio sogno è un'integrazione perfetta cane-bimbo... perchè è una meraviglia vederli insieme....
Condivido in pieno, è un campo che interessa moltissimo anche a me...magari, quando ci vedremo, ci facciamo due chiacchiere sopra ;)
-
Condivido in pieno, è un campo che interessa moltissimo anche a me...magari, quando ci vedremo, ci facciamo due chiacchiere sopra ;)
ma maaagaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaariiiiiiiiiiiiiiiii iiiiiiiiiiiii
-
concordo con il pensiero di Sara....
p.s: il mio sogno sarebbe quello di fondare un'associazione, una scuola, dei corsi... insomma una qualsiasi cosa che parli dell'interazione bimbo-cane....
dei rapporti giusti, dei comportamenti sbagliati.. di cosa aspettarsi... di cosa insegnare al bimbo e cosa al cane...
insomma... il mio sogno è un'integrazione perfetta cane-bimbo... perchè è una meraviglia vederli insieme....
Noi per due anni siamo riusciti a fare un corso alle scuole elementari con un Terranova e un Jack Russel della protezione civile; i bambini erano entusiasti soprattutto perchè molti di loro son stati "educati" a trattare i cani con metodi per nulla gentili (es... oh guarda si siede senza bisogno di dargli una sberla). Naturalmente vissto che la cosa riuscì benissimo per i primi due anni; non c'è mai stato un terzo anno per mancanza di fondi dirottati su un corso di informatica ... sapete quanto può essere utile l'informatica ad un bambino di quell'età.
In ogni caso cercheremo un alternativa e magari ripeteremo il corso in spiaggia durante la stagione estiva.
-
Si, inutile dire che l'interazione tra bimbi e cani è bellissima da vedere, soprattutto se i genitori o i proprietari sono in grado di gestire le cose in maniera intelligente.
Anche noi ci stiamo muovendo e in parte già li facciamo, durante i corsi di preaffido, per promuovere corsi con i nostri cani atti a far capire come comportarci in presenza appunto di entrambi, del come far crescere la giusta relazione tra di loro.... stiamo preparando un corso da affiancare ai corsi preparto, per cercare di evitare che l'arrivo del bimbo a casa corrisponda con l'allontanamento del cane, che di solito accade per non conoscenza dei segnali che il cane può dare e quindi di solito i genitori non sanno come e se intervenire, o invece lasciar interagire tranquillamente i due cuccioli...quindi ragazzi per chi ha voglia....noi siamo qui....venite a darci una mano???
Vi posto il link di un bell'articolo di Valeria Rossi sul rapporto tra cuccioli e bimbi... a voi la lettura.
http://www.tipresentoilcane.com/2011/04/09/cani-e-bambini-convivenza-possibile/ (http://www.tipresentoilcane.com/2011/04/09/cani-e-bambini-convivenza-possibile/)
-
grazie per gli articoli ..li ho letti sono molto interessanti ....e per quanto riguarda il pre corso prima di prendere il cucciolo ...na avrei avuto davvero bisogno ...ora ci stiamo provando a risolvere il problema dei salti ...speriamo che vada tutto bene ..
Tiziana io sono un pò lontanuccia da voi altrimenti ero già lì ....!!!!
-
I miei figli lo sanno se corrono, se si sdraiano a terra e rubano i giochini a Holly, devono aspettarsi che lei gli salti addosso, e che magari nella lotta siano loro a rimetterci, ma quando ci sono bimbi che non la conoscono raccomando sempre di non correre e di giocare soft, altrimenti lei si sovreccita e poi chi la ferma più!
-
Si, inutile dire che l'interazione tra bimbi e cani è bellissima da vedere, soprattutto se i genitori o i proprietari sono in grado di gestire le cose in maniera intelligente.
Anche noi ci stiamo muovendo e in parte già li facciamo, durante i corsi di preaffido, per promuovere corsi con i nostri cani atti a far capire come comportarci in presenza appunto di entrambi, del come far crescere la giusta relazione tra di loro.... stiamo preparando un corso da affiancare ai corsi preparto, per cercare di evitare che l'arrivo del bimbo a casa corrisponda con l'allontanamento del cane, che di solito accade per non conoscenza dei segnali che il cane può dare e quindi di solito i genitori non sanno come e se intervenire, o invece lasciar interagire tranquillamente i due cuccioli...quindi ragazzi per chi ha voglia....noi siamo qui....venite a darci una mano???
Vi posto il link di un bell'articolo di Valeria Rossi sul rapporto tra cuccioli e bimbi... a voi la lettura.
http://www.tipresentoilcane.com/2011/04/09/cani-e-bambini-convivenza-possibile/ (http://www.tipresentoilcane.com/2011/04/09/cani-e-bambini-convivenza-possibile/)
ARRRIIIIIIIIIIIVVVVVVVVVVVOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO OO !!!!!