Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
LA MIA VITA CON LUI => Vivere ed Educare => Topic aperto da: valentina92 - 04 Febbraio 2012, 08:14:31
-
ragazzi non riesco ad insegnargli il resta? Come devo fare? Mi dite le vostre esperienze.. Come avete fatto? Grazie e buona giornata
-
Forse è ancora piccolina, Maya il primo resta l'ha fatto a circa 9 mesi.
-
Ingredienti:
-Cane
- Bocconcini prelibati (tenuti in tasca)
-Umano
Procedimento:
Dai al cane il comando SEDUTO (se lo sa), gli dici RESTA mentre con la mano gli dai il comando gestuale che hai scelto (io uso la mano aperta davanti al cane), aspetti 2 secondi senza indietreggiare, lo lodi (BRAAAAAAVO) e lo premi. Ripeti qualche volta (3-4 dipende dal cane).
Dai il comando SEDUTO, dai il comando RESTA (vocale+gestuale) poi allunghi un piede indietro, lo ritiri subito, lodi il cane e lo premi. Ripeti qualche volta.
SEDUTO, RESTA, allunghi un piede indietro e appoggi il peso sul piede che hai allungato, torni nella posizione iniziale, bravo+premio. Ripeti
SEDUTO, RESTA, peso sul piede allungato indietro e stai così qualche secondo, torni e premi. Ripeti.
Insomma, in pratica si inizia senza indietreggiare e poi si va avanti moooooolto gradualmente in base a come risponde il cane. Ci sono cani con cui in 3 ripetizioni riesci a fare un passo indietro e cani con cui ci riesci in 20 magari. (dipende da molti fattori, cani più ansiosi o con attaccamenti meno sicuri fanno molta più fatica, cani più sedentari e sicuri fanno meno fatica per esempio).
Importante associare il comando vocale sempre a quello gestuale e premiare il cane quando siamo tornati alla posizione iniziale (noi davanti al cane). Se dici BRAVO o muovi la mano per prendere i premi quando ancora non sei tornato alla posizione inziale il cane pensa che l'esercizio sia finito e si muove (e se lo correggi sbagli in questo caso).
Se per caso il cane non tiene il resta e si muove verso di te lo correggi con un eh-eh e lo riporti dov'era quando l'hai messo seduto, cioè, non gli dai il SEDUTO dov'è dopo che si è mosso, lo riporti dov'era quanto avete cominciato. Se si muove comunque vuol dire che per lui era troppo quindi tu correggiti e magari muoviti tu un po' meno o per meno tempo.
Le due variabili che influiscono su questo esercizio sono la distanza dal cane e il tempo in cui si resta lontani dal cane, ci sono cani che tollerano maggiormente la distanza e altri che tollerano meno il tempo. Meglio lavorare prima su uno e poi sull'altro, cioè, se sei arrivata a fare due passi indietro e stare ferma 2 secondi prima di tornare dal cane nello step successivo evita di fare 3 passi e stare ferma 5 secondi, o uno o l'altro (o fai 2 passi e allunghi il tempo o ne fai 3 accorciandolo). Io per esempio lavoro alternativamente su distanza e tempo, c'è chi lavora solo sulla distanza e poi solo sul tempo, è soggettivo.
Almeno all'inizio evita ri richiamare il cane quando gli hai dato il resta e ti sei allontanata perchè potrebbe abituarsi ad aspettare il tuo cenno per muoversi invece deve avere chiaro in mente che se gli dai il RESTA non si deve muovere!!!!Quando l'avrà imparato bene potrai anche richiamarlo dopo il resta.
Evita di usare il RESTA a vanvera, usalo solo quando fate esercizi o quando davvero vuoi che stia fermo in quella posizione (per esempio non dare il resta quando esci di casa per andare al lavoro perchè ovviamente il cane non può stare fermo seduto per 8 ore......e allora pian piano il RESTA diventa: devo stare fermo per un pochino ma poi posso fare quello che voglio. Io per questo motivo ho insegnato il comando STAI LI' che equivale a "non seguirmi ma fai quello che vuoi lì" per quando esco di casa o lascio i cani in macchina ecc).
Spero di aver detto tutto....chissà....
-
mamma mia iaia grazie mille!! Sei stata veramente gentile mi hai detto proprio tutto tutto! Grazie! Metterò in atto i tuoi consigli!
-
Siamo qui apposta io e gli altri utenti!
Però in cambio vorrei sapere come va.... ;)
-
Mamma mia come sei brava... em_040 em_040 em_040 e poi spieghi davvero molto bene em_040
Ci proviamo anche noi con Sid .... Oggi è il suo comple_mese HiHi :fool: :fool:
-
Auguri!!!!
Io credo che per un cucciolo di 3 mesi sia un po' prestino per il RESTA. Cioè, si può fare se tollera bene il distacco ma questa non è una caratteristica tipica dei cuccioli (è normalissimo, sanno di essere indifesi senza la mamma). Il distacco in genere viene tollerato meglio intorno ai 4/5/6 mesi....però nulla vieta di provare, magari in casa, in un luogo in cui il cane si sente molto sicuro!
Al limite se ci si accorge che è troppo si evita di continuare e si rimanda a quando il piccolo sarà cresciuto un pochino!Essendo tutto fatto nel modo più positivo possibile (senza punizioni o traumi) anche se non funziona basta non insistere e danni non se ne fanno!
-
direi perfetto insegnamento di Iaia!! fidatevi che i vostri cagnolini impareranno in fretta, la cosa divertente è quando lasciate il cane da una parte del parco e voi andate perfettamente della parte opposta e tutte le altre persone vi guardano come per dire:" ?-?-? ?-?-? e il cane????" e appena siete arrivate a destinazione: un fischio e un "vieni" e dopo 20 secondi è li che gioca con i suoi amici!!!
ma ovviamente questo è l'ultimo step....quando avrà imparato questo....saprà veramente cosa è il Resta!! :D
-
Si si facciamo solo una prova... il seduto l'ha imparato subito chissà..
... :per un pezzetto di mela potrebbe anche imparare a camminare sui muri!! :rotfl: :rotfl: :rotfl: è un golosone
-
Ingredienti:
-Cane
- Bocconcini prelibati (tenuti in tasca)
-Umano
Procedimento:
Dai al cane il comando SEDUTO (se lo sa), gli dici RESTA mentre con la mano gli dai il comando gestuale che hai scelto (io uso la mano aperta davanti al cane), aspetti 2 secondi senza indietreggiare, lo lodi (BRAAAAAAVO) e lo premi. Ripeti qualche volta (3-4 dipende dal cane).
Dai il comando SEDUTO, dai il comando RESTA (vocale+gestuale) poi allunghi un piede indietro, lo ritiri subito, lodi il cane e lo premi. Ripeti qualche volta.
SEDUTO, RESTA, allunghi un piede indietro e appoggi il peso sul piede che hai allungato, torni nella posizione iniziale, bravo+premio. Ripeti
SEDUTO, RESTA, peso sul piede allungato indietro e stai così qualche secondo, torni e premi. Ripeti.
Insomma, in pratica si inizia senza indietreggiare e poi si va avanti moooooolto gradualmente in base a come risponde il cane. Ci sono cani con cui in 3 ripetizioni riesci a fare un passo indietro e cani con cui ci riesci in 20 magari. (dipende da molti fattori, cani più ansiosi o con attaccamenti meno sicuri fanno molta più fatica, cani più sedentari e sicuri fanno meno fatica per esempio).
Importante associare il comando vocale sempre a quello gestuale e premiare il cane quando siamo tornati alla posizione iniziale (noi davanti al cane). Se dici BRAVO o muovi la mano per prendere i premi quando ancora non sei tornato alla posizione inziale il cane pensa che l'esercizio sia finito e si muove (e se lo correggi sbagli in questo caso).
Se per caso il cane non tiene il resta e si muove verso di te lo correggi con un eh-eh e lo riporti dov'era quando l'hai messo seduto, cioè, non gli dai il SEDUTO dov'è dopo che si è mosso, lo riporti dov'era quanto avete cominciato. Se si muove comunque vuol dire che per lui era troppo quindi tu correggiti e magari muoviti tu un po' meno o per meno tempo.
Le due variabili che influiscono su questo esercizio sono la distanza dal cane e il tempo in cui si resta lontani dal cane, ci sono cani che tollerano maggiormente la distanza e altri che tollerano meno il tempo. Meglio lavorare prima su uno e poi sull'altro, cioè, se sei arrivata a fare due passi indietro e stare ferma 2 secondi prima di tornare dal cane nello step successivo evita di fare 3 passi e stare ferma 5 secondi, o uno o l'altro (o fai 2 passi e allunghi il tempo o ne fai 3 accorciandolo). Io per esempio lavoro alternativamente su distanza e tempo, c'è chi lavora solo sulla distanza e poi solo sul tempo, è soggettivo.
Almeno all'inizio evita ri richiamare il cane quando gli hai dato il resta e ti sei allontanata perchè potrebbe abituarsi ad aspettare il tuo cenno per muoversi invece deve avere chiaro in mente che se gli dai il RESTA non si deve muovere!!!!Quando l'avrà imparato bene potrai anche richiamarlo dopo il resta.
Evita di usare il RESTA a vanvera, usalo solo quando fate esercizi o quando davvero vuoi che stia fermo in quella posizione (per esempio non dare il resta quando esci di casa per andare al lavoro perchè ovviamente il cane non può stare fermo seduto per 8 ore......e allora pian piano il RESTA diventa: devo stare fermo per un pochino ma poi posso fare quello che voglio. Io per questo motivo ho insegnato il comando STAI LI' che equivale a "non seguirmi ma fai quello che vuoi lì" per quando esco di casa o lascio i cani in macchina ecc).
Spero di aver detto tutto....chissà....
Io ho fatto esattamente così con Tiche e lei, se tipo devo andare in un'altra stanza dove lei non può entrare, si siede e non mi segue... Ma quando entrano ospiti o c'è qualcosa che la distrae lo fa davvero per pochi secondi, ma per la sua età sono davvero orgogliosissima!!!!!!!!
-
Cmq chucky ha 5mesi quindi forse ce la può fare ad impararlo.. Comunque Grazie a tutti!
-
Io ho fatto proprio come ha spiegato Iaia!
PS Auguri Sid!
-
Accipicchia Iaia che brava! ogni volta leggerti è un piacere! spieghi talmente minuziosamente le cose che è come vederti! ;) em_040
Subito appena ho letto la domanda posta da valentina non mi ricordavo assolutamente come avevo fatto ad insegnarlo alla mia, ma leggendoti mi hai fatto ricordare che è proprio il procedimento che ho usato anch'io...
-
Con molta vergogna vi confesso che quando ancora di cani non ne sapevo nulla e ho portato a casa il mio primo golden (Artù) ho provveduto subito a iscriverci ad un corso di educazione. L'educatore ci ha detto che prima dei 4 mesi era inutile che cominciassimo (????se avessi saputo qualcosa in più già mi sarebbe sembrato strano!) e così a 4 mesi abbiamo cominciato.
Il RESTA l'abbiamo affrontato nelle ultime lezioni ma il suo metodo era differente, per lui dovevo dare il SEDUTO a Artù e poi subito fare un passo indietro. Ovviamente babyArtù non capiva nulla quindi quando facevo un passo indietro lui mi seguiva (ovvio!!!)....dopo 2 settimane di prove alla fine per fargli capire cosa doveva fare a lezione l'istruttore ha detto che Artù non accettava quel comando quindi gli ha attaccato al guinzaglio una lunghina, mi ha chiesto di metterlo seduto vicino ad una recinzione, ha fatto passare la lunghina dietro un paletto della recinzione (quindi c'era Artù con la recinzione alle spalle e me davanti e il guinzaglio che passava dietro au un paletto e poi facendo un inversione a U tornava verso di me) e dandomi la lunghina in mano. Così facendo io potevo dare il RESTA a Artù, fare un passo indietro e correggerlo con un bello strattone indietro quando lui avanzava perchè il guinzaglio messo in quel modo faceva sì che quando io tiravo lui veniva tirato indietro..........
Inutile dire che ha funzionato ma ancora adesso Artù ha seri problemi con il distacco e se appena faccio per legare il guinzaglio a cui è attaccato da qualche parte va in ansia.......il RESTA lo fa ma non lo vive bene per niente!Immaginatevi un cucciolo di 4 mesi che ha davanti la sua umana di riferimento che gli fa un gesto sconosciuto e si allontana, lui la segue come fa sempre e di colpo si sente strattonare indietro anche se sa perfettamente che dietro non c'è nessuno!!!Deve essere bruttissimo e spaventoso...
Io ero solo una proprietaria media che si affida al professionista consigliato da amici e conoscenti perchè "E' bravissimo!!!!"........con Piny per evitare di andare da lui ho accettato di fare 1ora e 10 di strada (in autostrada sola andata...quindi 2 ore e 20 tra andata e ritorno) sapendo che mi stavo affidando a un vero professionista!E lì è cominciato il mio percorso di crescita culturale!!!
Intendo dire che forse vi sono sembrata perfetta prima scriverndovi lo svolgimento dell'esercizio, ma ho fatto errori enormi che hanno pagato soprattutto i miei cani!Per questo cerco di essere chiara con voi anche se scrivo lunghi papiri! Se so che c'è un modo giusto (anche se è importante che sappiate sempre che di modi giusti ce ne sono tanti!) di fare le cose sono molto felice di condividerlo perchè so che ci sono anche tanti modi sbagliati....
-
Mi hanno spiegato la cosa allo stesso modo ed in aggiunta l'addestratore mi ha consigliato di tenere il cane seduto a sx e partire sempre con la gamba dx. In questo modo mi ha spiegato che con il tempo, una volta seduto, non servirà più dargli il resta ma capirà cosa fare a seconda della gamba con la quale partirai: se muovi prima la sx ti seguirà, altrimenti resterà fermo.
Chiaramente per noi ci vorranno secoli.....
-
Occhio....cioè, anche l'educatore che ha insegnato il RESTA a Artù aveva questa "fissa" del cane a sinistra e partire con la destra (mentre in condotta si parte con la sinistra) ma è perchè gli istruttori "vecchio stampo" (che non per forza utilizzano metodi antiquati!) non concepiscono l'educazione di base come qualcosa che ha come obiettivo fondamentale la pacifica convivenza ma piuttosto per loro l'educaizone di base è l'obbedienza (la cui massima espressione è l'obedience) quindi hanno obiettivi piuttosto performativi.
Cioè, diciamocela chiaramente: ma a te, nella vita quotidiana interessa avere il cane che fa il resta sempre a sinistra oppure quello che ti interessa è avere il cane che fa il resta?
Perchè io a parte quando mi esercito a fare Rally-obedience con Piny, il resta ai miei cani lo chiedo sempre avendoli di fronte per una questione di comodità!Perchè le situazioni in cui chiedi il resta al cane in genere sono così, si ha il cane davanti e ci si allontana....
Se invece vuoi fare obedience o rally-o è un'altra storia!
E non sto dicendo che ci sia qualcosa di male a fare il resta con il cane a sinistra!!!Assolutamente no!!!Sto dicendo che quando sento queste cose poco pratiche e più performative mi si drizzano le orecchie....sono troppo diffidente per via delle mie esperienze passate forse!
Dico che è poco pratico insegnare il RESTA a sinistra perchè se lo insegni a sinistra poi devi riinsegnarlo di fronte se ti serve (per i cani resta a sinistra e resta di fronte sono due esercizi diversi) e viceversa (se lo insegni di fronte poi devi ripetere circa la stessa trafila per portarlo a sinistra)....
Ma non vuole essere una critica a te, tu ovviamente fai come ti viene insegnato e fai benissimo visto che il metodo che ti viene suggerito è positivo e rispetta il benessere del cane....è un'osservazione sul diverso modo di lavorare di alcuni istruttori perchè anche così si sviluppa senso critico e gli altri utenti possono capire il senso di quello che viene insegnato.
-
Occhio....cioè, anche l'educatore che ha insegnato il RESTA a Artù aveva questa "fissa" del cane a sinistra e partire con la destra (mentre in condotta si parte con la sinistra) ma è perchè gli istruttori "vecchio stampo" (che non per forza utilizzano metodi antiquati!) non concepiscono l'educazione di base come qualcosa che ha come obiettivo fondamentale la pacifica convivenza ma piuttosto per loro l'educaizone di base è l'obbedienza (la cui massima espressione è l'obedience) quindi hanno obiettivi piuttosto performativi.
Cioè, diciamocela chiaramente: ma a te, nella vita quotidiana interessa avere il cane che fa il resta sempre a sinistra oppure quello che ti interessa è avere il cane che fa il resta?
Perchè io a parte quando mi esercito a fare Rally-obedience con Piny, il resta ai miei cani lo chiedo sempre avendoli di fronte per una questione di comodità!Perchè le situazioni in cui chiedi il resta al cane in genere sono così, si ha il cane davanti e ci si allontana....
Se invece vuoi fare obedience o rally-o è un'altra storia!
E non sto dicendo che ci sia qualcosa di male a fare il resta con il cane a sinistra!!!Assolutamente no!!!Sto dicendo che quando sento queste cose poco pratiche e più performative mi si drizzano le orecchie....sono troppo diffidente per via delle mie esperienze passate forse!
Dico che è poco pratico insegnare il RESTA a sinistra perchè se lo insegni a sinistra poi devi riinsegnarlo di fronte se ti serve (per i cani resta a sinistra e resta di fronte sono due esercizi diversi) e viceversa (se lo insegni di fronte poi devi ripetere circa la stessa trafila per portarlo a sinistra)....
Ma non vuole essere una critica a te, tu ovviamente fai come ti viene insegnato e fai benissimo visto che il metodo che ti viene suggerito è positivo e rispetta il benessere del cane....è un'osservazione sul diverso modo di lavorare di alcuni istruttori perchè anche così si sviluppa senso critico e gli altri utenti possono capire il senso di quello che viene insegnato.
Mi leggi nel pensiero?
A me non interessa nulla di rally-o o qulasivoglia attività agonistica, il resta lo fa abbastanza bene (nel senso che sta fermo anche se io mi sposto di parecchio) e il cuccia lo fa scosciato ma a me va bene così.
Non mi sembra che ne soffra per questo..... :)
Dimenticavo.... Le tue spiegazioni sono davvero chiarissime e illuminanti!
Grazie mille!
-
E non sto dicendo che ci sia qualcosa di male a fare il resta con il cane a sinistra!!!Assolutamente no!!!Sto dicendo che quando sento queste cose poco pratiche e più performative mi si drizzano le orecchie....sono troppo diffidente per via delle mie esperienze passate forse!
Dico che è poco pratico insegnare il RESTA a sinistra perchè se lo insegni a sinistra poi devi riinsegnarlo di fronte se ti serve (per i cani resta a sinistra e resta di fronte sono due esercizi diversi) e viceversa (se lo insegni di fronte poi devi ripetere circa la stessa trafila per portarlo a sinistra)....
Ma non vuole essere una critica a te, tu ovviamente fai come ti viene insegnato e fai benissimo visto che il metodo che ti viene suggerito è positivo e rispetta il benessere del cane....è un'osservazione sul diverso modo di lavorare di alcuni istruttori perchè anche così si sviluppa senso critico e gli altri utenti possono capire il senso di quello che viene insegnato.
Ciao iaia, a me al corso del BC4Z che sto facendo hanno insegnato a lasciare il cane in RESTA mettendomi di fianco... in realtà credo indifferentemente a sinistra o destra, perchè da quello che ho capito allontanandosi con il cane in resta di fronte sei costretta a girargli le spalle quando ti allontani e quindi al cane viene più spontaneo alzarsi per seguirti mentre se ti metti a fianco a lui dopo avergli dato seduto e resta è meno probabile che ti segua...boh questo è quello che ho capito...
in ogni caso alla mia ho insegnato il RESTA in ogni posizione, destra, sinistra, di fianco e devo dire che noto che quello che conta tanto con lei è il comando gestuale con la mano aperta ;)
questo esercizio mi è molto utile quando devo parcheggiare la macchina in garage, la faccio scendere e la metto in RESTA mentre metto la macchina nel box...mi fa troppo ridere perchè alle volte lei si sposta e appena si muove dalla posizione in cui l'ho messa, batto sui vetri (visto che mentre faccio le manovre la controllo) e le faccio solo il comando gestuale con la mano aperta dal finestrino e lei mi guarda con quegli occhioni come dire "va bè anche se non sto immobile lo so mami che non devo avvivcinarmi alla macchina" :laugh: ^-^
-
Come ho scritto prima, non c'è niente di male a insegnare il RESTA al cane standogli accanto invece che di fronte, solo che siccome io trovo più pratico dare il RESTA stando di fronte al cane (perchè il realtà il RESTA stando accanto al cane lo dai solo se stai camminando e vuoi proseguire lasciando invece il cane fermo....e non è una situazione che capita spesso.....almeno, a me non è mai capitato!Anche quando sei in passeggiata e entri in un negozio comunque generalmente leghi il cane o comunque ti fermi non è che cammini cammini, dai il RESTA al cane e prosegui senza fermarti...) e siccome per il cane il RESTA con noi accanto e il RESTA con noi di fornte sono due esercizi diversi, io preferirei insegnarlo di fronte per una questione di praticità!
L'ideale è come ha fatto Margot ossia insegnarlo un po' in tutti i modi così non si hanno problemi.
Non so perchè al corso del BC4Z te lo stanno insegnando a sinistra ma ci sarà un motivo!Forse serve per l'esercizio dell'attesa....boh, io quando l'ho fatto (ho fatto un BC4Z non ufficiale ma con le stesse prove e con un tecnico BC4Z come valutatore) non ho usato il RESTA ma lo STAI LI' (che per i miei cani significa "non seguirmi, aspettami lì" ma possono cambiare posizione o muoversi) perchè in realtà non importa che il cane stia fermo nella posizione in cui lo lasci ma che stia tranquillo senza agitarsi mentre tu vai via!
Però se ti stanno facendo fare in quel modo un motivo sicuramente ci sarà!!!!
-
Non so perchè al corso del BC4Z te lo stanno insegnando a sinistra ma ci sarà un motivo!Forse serve per l'esercizio dell'attesa....
si esatto! è un esercizio che facciamo proprio per l'attesa...è la simulazione di quando si lascia il cane da solo e si scompare dalla sua visuale o si entra in un negozio...come dici tu il cane non deve mostrare in questi casi ansia e aspettare tranquillo il ritorno del suo bipede...in effetti il RESTA in questo caso equivale proprio a "aspettami li" e il cane non deve necessariamente rimanere immobile, anzi, può sdraiarsi comodo, la cosa importante è che non vada in ansia quando non vede più il suo compagno, quindi che non dia segnali di stress o inizi ad abbaiare, ecc...
cmq concordo con il tuo pensiero, volevo solo esporre questo consiglio che mi è stato dato dall'educatrice che mi fa il corso, ma effettivamente penso che neanche a lei interessi se si lascia il cane a sinistra, è solo un consiglio che mi ha dato per aiutare nello stesso tempo il cane nello scopo finale, non so se mi sono fatta capire...per cui quello che interessa in realtà è che il cane se ne stia buono lì, ma effettivamente ho deviato un po' l'argomento principale del RESTA parlando del BC4Z... :)
ah dimenticavo io sono Giulia, ti sarà facile da ricordare :P
-
Hihihi!Sì, credo che me lo ricorderò!!!!
No, hai fatto bene a parlare del BC4Z. In effetti in questo modo emerge la differenza chiara tra 2 comandi che nel mio caso sono il RESTA che (sempre nel mio caso) come comando gestuale ha la mano aperta davanti al cane e prevede che il cane stia fermo nel posto e nella posizione in cui l'abbiamo lasciato, e l'ASPETTA o nel mio caso STAI LI' che è associato ad un diverso comando gestuale (nel mio caso indice allungato ad indicare in alto) e che significa semplicemente che il cane ci deve aspettare ma potendo cambiare posizione.
Io uso il RESTA nella vita quotidiana quando faccio esercizi o tipo quando peso il cane sulla bilancia del vet o se devo fargli una foto o quando giocando vado a nascondere un oggetto che poi lui va a cercare, mentre STAI LI' quando lascio un cane a casa (lo dico mentre apro la porta e così il cane non mi segue) o legato fuori da un negozio o in macchina.....diciamo che nella vita normale uso di più lo STAI LI' del RESTA. Lo STAI LI' per me è più educazione mentre RESTA secondo me è più un esercizio.
-
sono in linea assolutamente con il tuo pensiero...e devo dire che noto come tu sei precisissima a ricordarti come ti comporti con i tuoi pelosi, tipo il gesto dell'indice che indica stai lì lo uso anche io, effettivamente alle volte certi gesti ci vengono spontanei e per fortuna i nostri cani sono bravissimi ad interpretare cosa vogliamo dire loro... ^-^
il "resta" lo uso spesso anche quando faccio shopping e sono in un negozio che guardo ad esempio l'abbigliamento, per non far muovere la mia avanti e indietro mentre giro il negozio la piazzo in un punto e le dico di rimanere lì, ma questo lei non lo tollera molto povera :-\ ...ihhihi in fondo chi non si stufa di aspettare mentre un altro fa shopping ^-^
-
Giulia,
Il segnale "stai li" mi interessa moltissimo!
Come fai ad insegnarlo essendo un segnale con tempi di risposta lunghissimi?
-
Giulia,
Il segnale "stai li" mi interessa moltissimo!
Come fai ad insegnarlo essendo un segnale con tempi di risposta lunghissimi?
non so se la domanda sia rivolta a me o a iaia (Giulia anche lei ;) )....
in ogni caso aspettando Iaia che è moooooltooo più preparata di me posso dirti che lo "stai lì" nel mio caso è molto simile al "resta" ma considera che io e la mia pelosa siamo alle basi, stiamo imparando pian pianino e ci va tanta pazienza... ;)
difatti alla mia quando dico "stai ferma lì" ad esempio in un negozio dopo poco si muove anche se sicuramente ha capito cosa le sto chiedendo ma non le va di farlo :P per cui in quei casi capendo che tutto sommato mi sta sopportando perchè deve attendere mentre io guardo/pago/mi muovo nel negozio, bè a quel punto le ribadisco il concetto, la vado a richiamare e rimettere dove era dandole di nuovo il comando "stai lì" o "resta" perchè come dicevo appunto forse erroneamente lo uso abbastanza allo stesso modo...
non so se ho risposto a quello che volevi sapere...
inoltre credo che visto che chiediamo al cane di stare fermo per diverso tempo si possa ogni tanto lodarlo con "bravo" e magari se sta buono dove l'abbiamo lasciato andare a premiarlo...correggetemi se sbaglio...però credo possa essere un rinforzo positivo...
-
E' un po' come dice Giulia.
Io non uso lo STAI LI' se non voglio che il cane si sposti tipo per l'esempio del negozio io userei i RESTA perchè appunto per le lo STAI LI' non prevede che il cane non si sposti ma solo che mi aspetti tranquillamente quindi tipo nel caso del negozio io legherei il guinzaglio a qualcosa e direi "Stai lì" e per i miei cani sarebbe chiaro che è meglio se si rilassano e si mettono tranquilli ad aspettarmi!Non provano neanche a tirare per raggiungermi ma se non avessero il guinzaglio sarebbe complicato far capire loro qual'è l'area in cui il loro spostamento è accettato e quale no (dipende da dove siamo, da quanto è grande o affollato il posto in cui devono stare, ecc). Per questo se non hanno il guinzaglio dò il RESTA ma se con lo STAI LI' posso lasciare i cani lì per un po' di tempo, lo stesso non lo farei con il RESTA perchè anche a livello mentale per il cane è difficile stare tanto tempo fermo in una posizione....è un esercizio!
Io per insegnare lo STAI LI' ai mei cani semplicemente ho iniziato a usarlo!!Cioè esempio: lo dico ogni volta che esco di casa e non voglio che mi seguano (quindi le prime volte se mi seguivano chiudevo la porta e non uscivo finchè non smettevano di seguirmi), ogni volta che scendo dalla macchina e loro restano in macchina (in questo caso non potrebbero seguirmi anche volendo ma lo trovo rassicurante per loro....cioè, gli sto dicendo che è tutto sotto controllo, non sto sparendo dimenticandomi di loro ma voglio che mi aspettino tranquilli), ogni volta che li lego da qualche parte e mi allontano (le prime volte magari arrivavano a tirare il guinzaglio cercando di seguirmi ma poi capivano che era inutile quindi si rassegnavano e si mettevano tranquilli) ma anche ogni volta che per qualche ragione mi devo allontanare lasciando il loro guinzaglio in mano a qualcun'altro.
Ovvio, le prime volte bisogna dosare bene i tempi e gratificare il cane (magari anche da lontano lanciandogli un premietto in modo che non associno sempre la gratifica alla nostra vicinanza se no siamo da capo!), non si può legare il cane fuori da un negozio per la prima volta e lasciarlo lì mezz'ora poverino!!E comunque mai legare il cane in luoghi o situazioni in cui non è a suo agio...è una cosa davvero spiacevole e il cane farebbe bene a pensare che non può contare su di noi e che lo STAI LI' non è una garanzia del fatto che andrà tutto bene!!!
-
Grazie mille a entrambe le..... "Gulie"!
-
Si veramente grazie.. Mi sono stampata le vostre preziose informazioni:) GRAZIE!
-
OT
Sono davvero fortunati i vostri cani!!!I miei sono cresciuti con me che non sapevo nulla di nulla e hanno pagato tutti i miei errori (continuano a pagarli ma almeno ora mi informo!).....io ero la classica ignorante massima ossia chi non sa e non sa neanche di non sapere quindi non si informa!!!
Bello che i vostri cani possano crescere con voi che cercate di informarvi il più possibile. E' un grande segno di rispetto nei loro confronti....complimenti davvero! :)
-
anche io al mio cane non ho insegnato terra e adesso non lo sa fare :-\
-
Sei sempre in tempo!!!
Io ho portato a casa Swami 9 mesi fa che aveva 4 anni. In questi 9 mesi le ho insegnato solo SEDUTA e VIENI....non sa altro!Ma nel prossimo anno vorrei insegnarle a non tirare al guinzaglio (abbiamo già cominciato), TERRA, RESTA e STAI LI' (già cominciato). Vorrei che facesse tutto questo con molta tranquillità e sicurezza, per questo non mi pongo obiettivi più ambiziosi. E poi lei principalmente ha bisogno di conoscere il mondo e l'educazione vera e propria (non si salta addosso, non si mettono le zampe sul tavolo, non si mendica, non si salta giù dalla macchina fino a che non lo dico io, non si esce dalle porte come dei tornado, ecc)!Il risultato dipende solo da quanto impegno ci metto io.
Lo stesso vale per te e per tutti.....con un cucciolo forse è più facile ma principalmente perchè un cane adulto ha già interiorizzato dei comportamenti sbagliati che devi smontare per poi costruire quelli giusti!!!
Ma per il resto non cè limite al miglioramento.....buon lavoro!!!!(anche e me! ;) )
-
ma tu come faresti ad insegnare terra ad un cane di sei anni :icon_confused: ho provato strisciando il premietto in terra dicendo terra il risultato è stato :snack: bono mangiato senza fare terra ops :o non era giusto
-
Aspetta, apro una discussione apposta per il TERRA!
-
si insegna col cibo :) praticamente quando le metti la ciotola per terra la mantieni per la collottola o il collare e le dai il comando, le prime volte appena la lasci si avventa sul cibo, poi man mano vedrai che ascolterà il tuo permesso :) dopo che l'hai fatto con il cibo glielo puoi insegnare anche in altre situazioni, all'inizio con un biscotto poi anche senza!
-
Complimenti a IAIA per le sue spiegazioni, sono veramente fatte benissimo, solo che io sono un pò testona e inesperta :dash1: (visto che stò ancora aspettando la mia cucciola!), non ho capito una cosa: quando devo associare la parola RESTA o SEDUTA ecc?devo solo usare il gesto con la mano o anche la parola??