Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
LA MIA VITA CON LUI => Vivere ed Educare => Topic aperto da: la_ste - 28 Gennaio 2012, 23:45:04
-
scusate l'off topic, ma vorrei capire meglio cos'è questo CZ, ho letto il topic tutto insieme e ho notato la discussione tra iaia e belver, ma perchè tutto questo accanimento contro il condizionamento? cosa c'è di male? se si crede che il cane sia un essere intelligente, quale modo migliore che non far lavorare il suo cervello? in fondo anche noi, quando andiamo a lavorare siamo condizionati a fare quello che ci dicono i nostri capi, ma mentre lavoriamo abbiamo modo di sfruttare la nostra intelligenza per svolgere il lavoro nel modo migliore. Così anche il cane quando svolge una disciplina, segue delle direttive ma usa anche molto la sua testa. Un cane che invece fa tutto ciò che vuole, o comunque un cane non condizionato, libero di fare ciò che vuole, non si annoia? non è frustrato? Tipo quando noi siamo disoccupati? Sì, ci piace a tutti oziare, ma quando è troppo abbiamo bisogno di fare qualcosa. E gli hobby? tipo lo sport? sono pieni di regole che noi seguiamo! Non è uguale per il cane? In fondo non ha scopi nella vita, il cibo glie lo procuriamo noi, la casa anche, l'amore anche, cosa gli resta da fare? annusare e giocare? Non è limitativo per la sua intelligenza? Premetto che non so niente di questo CZ, è la prima volta che lo sento, ma da quello che ho letto mi sembra un pò contraddittorio, vorrei capirci di più!
-
Il post di Stefania si ricollega a questa discussione
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=9050.0 (http://www.golden-forum.it/index.php?topic=9050.0)
A questo proposito mi pare interessante rileggere alcuni topic di Attilio che aveva postato tempo fa sul Forum...
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=1597.msg16673#msg16673 (http://www.golden-forum.it/index.php?topic=1597.msg16673#msg16673)
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=1589.msg16568#msg16568 (http://www.golden-forum.it/index.php?topic=1589.msg16568#msg16568)
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=2393.msg30260#msg30260 (http://www.golden-forum.it/index.php?topic=2393.msg30260#msg30260)
-
grazie chiara
-
molto interessante, grazie mille!
-
Ciao la ste, secondo me non hai ben presente la definizione di condizionamento...
:)
-
Mi sa anche a me, in ogni caso, come si può comunicare con il cane visto che non ha un linguaggio discorsivo, se non attraverso associazione e di conseguenza, condizionamento.?! Se ci pensi ogni associazione che proponi porta ad un determinato comportamento e se riproponi più volte la stessa associazione è normale che il cane riproponga lo stesso comportamento. A questo punto se è necessario che il cane svolga un compito o esegua un'azione, perchè non condizionarlo e portarlo a quel comportamento? Non ci vedo nulla di male, nel senso che non mi sembra sminuisca la sua intelligenza, anzi la esalta. D'altronde il "will to please" è innato. soprattutto nei retriever, per cui perchè non chiedere al cane qualcosa? Attraverso il condizionamento il cane può fare una moltitudine di attività insieme al suo padrone/amico/leader e un cane che svolge dei compiti di solito è un cane felice, perchè può dare sfogo alle sue potenzialità. Dove sbaglio?
-
Con questo confermi che non hai ben presente la definizione di condizionamento...
Probabilmente Tu lo interpreti in modo diverso, ma il condizionamento NON è quello che descrivi...
nel condizionamento il cane NON usa l'intelligenza, ma è (appunto) condizionato... a fare una certa azione in seguito ad un certo stimolo...
Ma non sto qua a dilungarmi, a tal proposito Vi annuncio che a brave pubblicheremo su questo forum degli articoli MOLTO interessanti che tratteranno proprio queste tematiche.
Articoli a firma dell'ottimo Attilio Miconi, che alcuni di voi hanno avuto in passato il modo di conoscere proprio su questo forum.
Vedrai Ste che non appena capirai cose si intende per "condizionamento" nel mondo cinofilo, converrai con noi che intendevi un altra cosa... :D
-
spero di leggere presto gli articoli! a questo punto vi do ragione! ma vorrei comunque capirci di più