Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Pronto Vet! => Topic aperto da: alessandrab - 27 Gennaio 2012, 10:09:15
-
Ciao a tutti, credo di avere il cane più delicato del mondo, nel giro di un mese mi ha fatto diarrea, risolta subito per fortuna, congiuntivite, risolta subito con qualche goccia...e adesso OTITE...noooooooo.....io non mi sono accorta :((((((( lunedì l'ho portato dalla veterinaria per il vaccino e durante la visita si è accorta che ha le orecchie infiammate, iniziato subito la cura con otopet, effettivamente avevano un cattivo odore ma non mi era mai successo e non potevo collegare le cose, comunque dopo 5 giorni di cura lui sbatte meno la testa ma l'odore cattivo c'è ancora, ora non so se resta perchè non posso lavarlo e il pelo ne è intriso o perchè c'è ancora l'infiammazione....come faccio a sapere se sta guarendo? Devo per forza tornare dalla vet? Lei mi ha detto di fare la cura per 7 giorni e poi non serve che torni a farlo rivisitare....uff....oliver non si lamenta mai non piange mai...credevo avesse le orecchie sporche e gliele ho pulite e forse ho fatto peggio....mi sento una cacca!!! :-[ :-[ :-[ :-[ :-[
La vet mi ha detto "hai un cane perfetto dal punto di vista medico anca gomito denti ecc tutto perfetto, ma è tanto delicato....."
::)
-
uff sapessi quante ne ho passate io, ti tiro su il morale! appena portata a casa avvelenamento da rododendro >:( con annessa diarrea e vomito..e per un mese non ti dico gli antibiotici e i farmaci che le ho dato..poi giardia, otite, febbre, per non parlare delle preoccupazioni quando le è spuntato un avvallamento nella schiena per fortuna risolto..comunque anche io ho fatto la tua stessa cura per 7 giorni, ma le orecchie non gliele ho pulite per questo periodo, poi quando le è passato ho comprato sotto consiglio del vet il clorexiderm oto (merito però dei forum!) e infatti non ha più avuto "problemi" di prurito e arrossamenti delle orecchie da quando lo uso! Coccolissime al tuo cucciolo! ^-^
-
Anche Margot era molto soggetta alle otiti, oltre all'acido lattico quando nuotava, congiuntivite, ecc. ecc.
Usavo anch'io l'otopet! Ciao!
-
Ciao Alessandra il mio consiglio è comunque di continuare e finire la terapia antibiotica con L'Otopet per i giorni prescritti dalla tua vet..
A questo punto osservando il pupo e verificando la totale o meno remissione dei sintomi ( ovvero il grattamento delle orecchie, lo scuotimento della testa, l'eventuale dolore alla palpazione, l'odore maleodorante etc tec) potresti contattare la tua vet aggiornandola della situazione...e sentire il suo parere...
Stai tranquilla...sono comunque piccole patologie a cui c'è sempre rimedio...
-
martedì dopo una settimana dalla cura sono tornata dalla vet e infatti l'otite c'era ancora, sta zozza, altra settimana di otopet ma oggi sembra già che l'odore stia diminuendo...speriamo!!!
Ma il cloroxiderm oto è per pulire le orecchie? se si appena guarisce lo prendo, e va usato come e quanto?
-
Si il clorexiderm oto serve per pulire le orecchie dei nostri amici, è un ottimo prodotto perchè lascia l'orecchio asciutto e quindi evita l'umidità che potrebbe causare otiti.
In casi più profondi è consigliato anche il Clorexiderm spot gel, che invece di essere usato con del normale cotone, si fa colare direttamente nell'orecchio e si massaggia, di solito si mette la sera, e al mattino sarà sufficente asportare con delle garze magari inumidite con il clorexiderm tutto lo sporco che avrà portato fuori.
Auguri per il patato.
-
visita di controllo ieri....è passataaaaaaaaa dopo 2 settimana evvai.... ;D ;D ;D ;D ;D
la vet mi ha detto di usare un detergente per orecchie, come dicevamo sopra qualche giorno fa, io in casa ho in neoxide, odora di lavanda, la vet mi ha detto che va bene lo stesso anche se non è cloroxiderm ha le stesse funzioni, voi cosa ne pensate? Lo conoscete?
E altra cosa, come tolgo l'arancione dal pelo vicino alle orecchie?
non posso lavarlo ovviamente, panno umido fa poco niente e ci passo decine di minuti..sotto consiglio della vet ho provato garza e acqua ossigenata ma ha fatto reazione chimica con qualcosa e una schiumina bianca mi ha pizzicato le mani :o ...probabilmente un altro detersivo che avevo usato prima...e ho lasciato stare...
ultima cosa...con cosa tolgo l'arancione dal marmo delle scale??? :o :o lo so che non è il forum della brava massaia, ma le ho provate tutte candeggina detergenti ecc ecc.... :'( :'( :'( magari qualcuno ci è passato prima di me e può aiutarmi!!
Grasias
Ale
-
Non ho mai usato Neoxide ma ho letto che contiene BHT quindi penso che mi orienterei su altri prodotti..( parere assolutamente personale)..
Il colore arancione è invece dato dal principio attivo contenuto nell'Otopet ovvero la Rifaximina ( antibiotico appartenente alla famiglia delle Rifamicine)..
Per il pelo io proverei a smacchiarlo utilizzando acqua tiepida e sapone di marsiglia ( bagnando bene una salvietta apposita)...Poi naturalmente asciugherei la zona accuratamente..)
Forse sarà necessario ripetere il trattamento più volte ma sono sicura che verrà via..
Per il marmo invece... penso che tu debba controllare prima se la macchia è penetrata nella porosità della pietra ( al tatto dovresti sentire ruvido)..perchè se così fosse non c'è prodotto che la possa eliminare ( a parte una levigatura)..
Se al tatto risulta invece liscia prova a leggere qua
http://www.waybricolage.net/root/290_1284.asp
http://www.saperlo.it/guida/come-rimuovere-diversi-tipi-di-macchie-dal-marmo-12013/
Ps una coccola al pupo
-
Scusa l'ignoranza cos'è BHT? :o
Grazie mille Chiara! ^-^
-
Ultimamente ho notato che spesso Simba scuote la testa, come se avesse fastidio alle orecchie. :( Le ho guardate e alla vista sembrano sporche, già qualche settimana fa mi era venuto il dubbio che potesse essere otite, la veterinaria le ha guardate con lo strumento apposta che va più in profondità (scusate non so come si chiami) e ha detto che andavano bene....Ma continua a scuotere la testa anche se oltre a quello non si lamenta....potrebbe essere otite o ci sono altri sintomi che potrebbero farmi capire se è davvero quello o no?
Grazie...
-
Scusa l'ignoranza cos'è BHT? :o
E' Butilidrossitoluolo, un conservante sintetico vietato in molti Paesi per i suoi effetti irritanti, epatotossici e secondo molti studi anche cancerogeni...
Purtroppo viene utilizzato ancora nei cosmetici e in alcuni alimenti...
http://www.spesacritica.com/2011/03/07/bha-e-bht-i-pericolosi-conservanti-usati-anche-negli-alimenti (http://www.spesacritica.com/2011/03/07/bha-e-bht-i-pericolosi-conservanti-usati-anche-negli-alimenti)
Anche se il Neoxide ha un'applicazione topica.. potendo scegliere...preferirei comunque utilizzare prodotti che non lo contengono
-
capito perfettamente!!!!
Per Ely92 amche oliver continua a scuotere la testa, la vet mi ha detto che l'otite non c'è più ma c'è del cerume infondo e probabilmente gli da fastidio e di usare un prodotto cloroxiderm sembra sia il migliore....cambierò anch'io di sicuro!
-
Ultimamente ho notato che spesso Simba scuote la testa, come se avesse fastidio alle orecchie. :( Le ho guardate e alla vista sembrano sporche, già qualche settimana fa mi era venuto il dubbio che potesse essere otite, la veterinaria le ha guardate con lo strumento apposta che va più in profondità (scusate non so come si chiami) e ha detto che andavano bene....Ma continua a scuotere la testa anche se oltre a quello non si lamenta....potrebbe essere otite o ci sono altri sintomi che potrebbero farmi capire se è davvero quello o no?
Grazie...
L'otite è un'infiammazione dell'orecchio che può interessare sia la parte esterna che interna..spesso causata da batteri, virus o miceti..
L'otalgia è invece una sensazione dolorosa che può accompagnare un'otite...
Se la tua vet ha controllato l'orecchio di Simba con un otoscopio e non ha rilevato infiammazione della membrana timpanica probabilmente lo scuotimento della testa è dovuto a sporcizia e accumulo di cerume...
Hai provato nel frattempo a pulirgliele bene?
-
Effettivamente potrebbe essere proprio quello...
Non ho provato a pulirgliele perchè ho paura di fargli male, come posso fare?
-
Ciao Ely... ora devo scappare..prova a leggere qui
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=8835.msg161816#msg161816
-
Ciao Ely... ora devo scappare..prova a leggere qui
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=8835.msg161816#msg161816
Grazie è molto utile! :)
-
Ti riporto la spiegazione di Wikipedia relativa al Bht
Il butilidrossitoluene (o idrossitoluene butilato, noto anche con la sigla BHT) è un fenolo (http://it.wikipedia.org/wiki/Fenoli) alchilato.
A temperatura ambiente si presenta come una polvere cristallina bianca, poco solubile in acqua, solubile nei comuni solventi organici (in etanolo (http://it.wikipedia.org/wiki/Etanolo): 330 g/l a 20 °C).
Trova impiego come antiossidante (http://it.wikipedia.org/wiki/Antiossidante), sia nei polimeri (http://it.wikipedia.org/wiki/Polimeri) che negli alimenti (http://it.wikipedia.org/wiki/Alimento), in cui svolge una funzione conservante. Reagisce infatti facilmente con i radicali liberi (http://it.wikipedia.org/wiki/Radicali_liberi), prevenendo l'ossidazione (http://it.wikipedia.org/wiki/Ossidazione) delle sostanze grasse, l'alterazione del colore e delle altre qualità organolettiche dei prodotti cui è aggiunto. È incompatibile con alcuni sali ferrosi (http://it.wikipedia.org/wiki/Ferro).
Tra gli additivi alimentari (http://it.wikipedia.org/wiki/Additivi_alimentari) è identificato dalla sigla E321, ed è solitamente impiegato insieme al butilidrossianisolo (http://it.wikipedia.org/wiki/Butilidrossianisolo) (BHA), l'E320.
A livello industriale, viene generalmente prodotto per reazione di Friedel-Crafts (http://it.wikipedia.org/wiki/Reazione_di_Friedel-Crafts) tra il para-cresolo (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Para-cresolo&action=edit&redlink=1) e il butene (http://it.wikipedia.org/wiki/Butene).
Contrariamente al BHA, non è ritenuto un possibile agente carcinogeno, tuttavia gli esperimenti sugli animali hanno mostrato un possibile aumento dell'istiocitosi alveolare (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Istiocitosi_alveolare&action=edit&redlink=1) nei topi femmina e varie lesioni epatiche (http://it.wikipedia.org/wiki/Fegato) nei topi maschio, pertanto la Food and Drug Administration (http://it.wikipedia.org/wiki/Food_and_Drug_Administration) (FDA) ne ha limitato le dosi negli alimenti in quantità simili a quelle del BHA.
Sia il BHT che il BHA vengono anche utilizzati come antiossidanti nell'industria cosmetica (http://it.wikipedia.org/wiki/Cosmetico), soprattutto per creme e rossetti, e in quella farmaceutica.
A parer mio preferisco cmq usare altri prodotti, tipo appunto il Clorexiderm oto.
Per il resto, per pulire le orecchie Chiara ti ha consigliato il sapone di marsiglia, potresti provare anche con acqua e aceto che forse ha un potere sgrassante un pò più forte , cmq ci vuole un pò di tempo perchè la colorazione da medicinali vada via.
-
Ops....Chiara scusa avevo la risposta aperta e non mi sono accorta che eravatq andati avanti......come non detto....Ale hai già tutte le spiegazioni che servono.
@ Eli, se il cerume è profondo il prodotto adatto secondo me è Clorexiderm spot gel che a differenza di quello liquido va fatto colare in profondità e riesce ad asportare appunto il cerume quando non è visibile ma nei condotti profondi.
Auguri ragazze e coccole ai pelosi!!!!
-
Oooook lo andrò a prendere al più presto :)
-
ecco com'era preso il mio cuccioloschi!!!!
(http://img840.imageshack.us/img840/240/img1781yw.jpg)
-
Ho chiamato la veterinaria e mi ha detto di dargli l'OTOPET. Ho già iniziato e gli da molto fastidio continua a strusciarsi sul tappeto e a scuotere la testa :) è troppo buffo :)
Grazie dei consigli :)
-
Non ho mai usato Neoxide ma ho letto che contiene BHT quindi penso che mi orienterei su altri prodotti..( parere assolutamente personale)..
Il colore arancione è invece dato dal principio attivo contenuto nell'Otopet ovvero la Rifaximina ( antibiotico appartenente alla famiglia delle Rifamicine)..
Per il pelo io proverei a smacchiarlo utilizzando acqua tiepida e sapone di marsiglia ( bagnando bene una salvietta apposita)...Poi naturalmente asciugherei la zona accuratamente..)
Forse sarà necessario ripetere il trattamento più volte ma sono sicura che verrà via..
Per il marmo invece... penso che tu debba controllare prima se la macchia è penetrata nella porosità della pietra ( al tatto dovresti sentire ruvido)..perchè se così fosse non c'è prodotto che la possa eliminare ( a parte una levigatura)..
Se al tatto risulta invece liscia prova a leggere qua
http://www.waybricolage.net/root/290_1284.asp (http://www.waybricolage.net/root/290_1284.asp)
http://www.saperlo.it/guida/come-rimuovere-diversi-tipi-di-macchie-dal-marmo-12013/ (http://www.saperlo.it/guida/come-rimuovere-diversi-tipi-di-macchie-dal-marmo-12013/)
Ps una coccola al pupo
beh ho dato un'occhiata ai prodotti che ho in casa chiara, e non lo sapevo ma il deodorante della dove contiene BHT e anche il borotalco! ?-?-? ?-?-? ?-?-? ?-?-? ?-?-? oggi guardo i bagnoschiuma shampoo e il resto....pazzesco!
-
Sono tornata dalla veterinaria per un controllo e ha detto che l'orecchio era ancora sporco ed era otite anche se era già qualche giorno che gli mettevo l'OTOPET mattino e sera...Ora gli sto dando l'OTOGENT 1 volta al gg per 1 settimana. :(
Volevo chiedervi se durante la settimana in cui gli do l'OTOGENT ogni 2 o 3 gg posso comunque usare l'OTOPET. O non va bene?
-
Ciao Ely...allora per non fare confusione:
l'Otogent è un farmaco ad azione antimicrobica, antimicotica e antinfiammatoria...contiene infatti un antibiotico ( la Gentamicina), l'Econazolo ( anti micotico) e un cortisonico ( Flumetasone)...
E' quindi indicato in caso di otiti ad eziologia batterica e/o funginea
Ho visto invece che l'Otopet è presente in due formulazioni:
1)l'Otopet OTO con olio essenziale di Niaouli e sostanza antidolorifica indicato per fenomeni infiammatori e dolorosi del canale uditivo e 2)l'Otopet contenente invece un antibiotico ( Rifaximina), un antimicotico ( Econazolo), un antiparassitario ( Carbaryl) e un cortisonico ( Triamcinolone)...indicato quindi per otiti di origine batterica, micotica e da acari...
Quindi per riassumere...anche se non conosco quale prodotto tra i due Otopet... tu gli abbia instillato finora...secondo me l'Otogent che la vet ti ha prescritto adesso è un farmaco già ad ampio spettro...che non necessita di prodotti aggiuntivi...
-
Credo sia l'Otopet oto anche se sulla confezione c'è scritto solo Otopet :)
Comunque allora seguirò il tuo consiglio e gli continuerò a dare l'Otogent e basta...