Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
LIBERAMENTE => Curiosità e Notizie. => Topic aperto da: orsidanna - 19 Gennaio 2012, 18:13:09
-
Il cane in ufficio? Aumenta la produttivitàL'Enpa di Torino propone di 'copiare' il modello americano
Oltre a far lavorare più volentieri gli impiegati, spiega l'Ente di protezione degli animali, l'idea avrebbe l'effetto di mantenere alto l'umore e di attenuare gli effetti dello stress da lavoro
ROMA, 19 gennaio 2012 - Dopo l'idea di portare gli amici a quattrozampe in carcere o in ospedale, dall'America arriva una nuova moda: quella di permettere ai lavoratori di portare il proprio cane anche in ufficio. Molte aziende d'oltreoceano, infatti, hanno scoperto che questo semplice accorgimento, dove è possibile, aumenta in realtà - e a costi zero - la produttività degli impiegati, oltre a mantenere alto il loro umore e ad attenuare gli effetti dello stress da lavoro.
A segnalare la cosa è L'Ente protezione animali di Torino, che ha copiato l'idea e ha lanciato la proposta di realizzare “dog parking” all’interno delle aziende, in modo da permettere ai dipendenti di portare con sé Fido.
"Come dimostrano i benefici della pet therapy - spiega Giovanni Pallotti, presidente dell'Enpa di Torino - la presenza degli animali determina un profondo stato di benessere fisico e psicologico nelle persone specie sul posto di lavoro, dove i nostri amici potrebbero contribuire ad alleviare lo stress quotidiano causato dall’attività professionale e, quindi, ad aumentare la produttività”.
La proposta ovviamente dovrà essere valutata con le rappresentanze degli imprenditori e se ne dovranno studiare per bene le modalità di applicazione: “Il progetto è ancora in una fase embrionale. – commenta Pallotti - Abbiamo voluto lanciare una proposta che, sono convinto, farà bene tanto alle persone quanto all’economia del nostro territorio”.
L'unico dubbio è sulla risposta delle aziende, visto che sono ancora purtroppo pochi gli esempi in Italia anche degli asili nido aziendali, già normati.
http://qn.quotidiano.net/curiosita/2012/01/19/655607-cane_ufficio_aumenta_produttivita.shtml (http://qn.quotidiano.net/curiosita/2012/01/19/655607-cane_ufficio_aumenta_produttivita.shtml)
-
Argomento che mi sta particolarmente a cuore...
Negli USA studi del genere sono stati fatti anni fa e confermano, tutti, i medesimi risultati (e qualche azienda e' gia' attiva in questo senso).
Qui da noi... ::) Non voglio fare l'esterofilo (perche' non lo sono affatto) ma se non possiamo portare il peloso nemmeno in spiaggia, figurati in ufficio... ::) ::) :-X
-
Magariiiiiiiiii sarebbe una cosa superlativa!!
In America è anni che nelle aziende si permette di portare i propri amici a 4 zampe sul posto di lavoro, noi arriviamo sempre tardi, ma questa volta - anche se tardi - se si riuscisse sarebbe un gran traguardo!
-
Eh eh Albi nei nostri ambienti (anche quello di Roberto) ci vorrebbe proprio.
-
Porca miseria Luca, quanto hai ragione...
Ci penso spesso infatti, tu che sbrocchi su un codice, un firewall, qualsiasi cosa... stai per spaccare tutto... poi ti giri, vedi il tuo pelosone accucciato e vai, la serenita' torna...
Senza pensare che potresti, se serve, fermarti di piu' in ufficio senza pensare a chi stai "trascurando".
Insomma, se mai succedera' io voglio esserci (anche se, davvero, sono parecchio pessimista).
-
Dog parking sarebbe tipo asilo aziendale per cani?
Se è così... bello!
Altrimenti sai che palle per il cane stare tutto il giorno in ufficio.... em_Devil
-
Non credo affatto che per il peloso stare in ufficio, insieme agli uomini, sia una palla. Tutt'altro.
Tra stare a casa e stare in ufficio, con la differenza che sta con te... io non avrei dubbi ;)
-
Ah come condivido.. Anche solo una carezza tra un caffè e una richiesta assurda dei clienti sarebbe davvero terapeutico. Poi come giustamente dici vivresti il cane senza preoccupazioni e potresti permetterti di fermarti di più. ( se penso che nei prossimi mesi lavorerò come una bestia e vedrò poco il nano mi viene male) e per di più il cane non si ammazzerebbe di noia a casa visto che vivrebbe in un ambiente dinamico fatto di molte persone e magari altri animali.
Io sono in proprio e se mai riuscissi ad avere un ufficio tutto mio il cane sarebbe al primo posto tra le priorità.
Edit: se scrivo cose simili è colpa di Tapatalk che non mi notifica le risposte nuove mentre rispondo io..
-
Esatto.
Capisco un maremmano... magari in quel caso l'ufficio sarebbe un paesaggio praticamente lunare per lui :) ma i nostri pelosi... per loro ambiente naturale significa stare attaccati agli uomini, tutto il resto e' un di piu' ;)
Spero di non essere frainteso 8)
Cmq Luca hai ragione, non ci avevo pensato.
Se mai diventero' un mega dirigente (si' si' continuo a sognare) al posto della segretaria gnocca, chiedero' il benefit "pass per il cane").
-
Nella azienda dove sono ora l'unico che ha questo benefit è uno dei due proprietari. Non mi ricordo se ha in Labrador o un Golden..
-
Non credo affatto che per il peloso stare in ufficio, insieme agli uomini, sia una palla. Tutt'altro.
Tra stare a casa e stare in ufficio, con la differenza che sta con te... io non avrei dubbi ;)
Lo so, ma ci dovrà essere qualche stuttura adibita.... altrimenti pensa un ufficio con 20 cani... o nelle grandi aziende con 100 ^-^
-
Fichissimooooooooooooooo!
Un branco di cani in ufficiooooooooooo!
PS con tutti i cani che ho come colleghi... :D :D :D
-
Fichissimooooooooooooooo!
Un branco di cani in ufficiooooooooooo!
PS con tutti i cani che ho come colleghi... :D :D :D
ehuehueheuheu
-
l'ho sempre detto che la mia Panci in ufficio è una super segretaria! Infatti appena i clienti aprono la porta per entrare in ufficio si ritrovano questa cinghialotta nera che fà le feste a tutti in modo dolce e vergognosamente ruffiano :wub: :wub: :wub: :wub:
-
Si sa i sogni sono sempre belli, romantici e soprattutto....sogni!!!!
A chi di noi, amanti persi dei nostri pelosi, non piacerebbe dividere tutta la giornata con il nostro peloso.....però fermiamoci un momento a ragionare, e a farlo dalla parte del cane.....
Immaginiamo una grande azienda, strutturata in modo impeccabile, uffici singoli per ogni dipendente, all'esterno una piccola area verde, dipendenti con la possibilità (per un improvviso mal di pancia del cane) di lasciare la scrivania e portarlo fuori.....splendido ma purtroppo un sogno....
Immaginiamo la nostra realtà invece, aziende con uffici con 7/8 scrivanie (nella migliore delle ipotesi...), dipendenti ognuno con cane e di razze diverse, purtroppo con educazione cinofila pari a zero, bene ognuno di questi si porta il cane in ufficio, che viene tenuto al guinzaglio bloccato alla gamba della sedia, spazio insufficente per non invadere le loro bolle prossemiche, (le distanze di cortesia tra cani...) risultato cani in agitazione, possibili situazioni di nervosismo tra cani e conseguentemente tra colleghi....provate solo ad immaginare cosa succede in un'area cani, luogo dedicato a loro dove ancora ci sono comportamenti sbagliati, soprattutto da parte degli umani.....a quel punto staremmo condannando il nostro amico a 8 ore di disagio piuttosto che di felicità per la nostra presenza....
Ultima ipotesi, aziende che allestiscono aree per i cani, le famose dog parking, bene, come ve le immaginereste????
Prati, dove tutti i cani dell'azienda scorrazzano liberi e felici senza alcun controllo???? Utopia...
Zone allestite dove un addetto o più addetti si occuperanno durante le vostre ore di lavoro dei vostri cani, facendoli giocare, interagendo in maniera educativa nei loro confronti??? Troppo costoso, e nessuno sarà mai felice, io in primis, che un'altra persona non in mia presenza lavori con il mio cane.....nè tanto meno le aziende si sobbarcherebbero il costo di addetti a queste mansioni...
Un mini canile.... ovvero box dove sistemare un numero variabile di cani, di solito 3/4 che passeranno la giornata non capendo perchè vengono chiusi li dentro....Orrendo, piuttosto che questo, meglio stare nelle loro case, dove ogni cane ha le sue sicurezze....
Purtroppo è vero siamo in Italia e non essendoci concezione canina e ancora di più nessuna educazione cinofila, le nostre strutture, e le nostre menti soprattutto, non sono pronte a ragionare in questo senso.
Basta davvero guardare le nostre aree cani....rettangoli di terra dove un numero imprecisato di cani "cerca" di sfogarsi, magari di instaurare relazioni con i propri simili....e al di fuori o peggio a volte all'interno "gli umani", che "odorano" nella maggior parte dei casi di nervosismo, pronti a richiamare il cane ad ogni ringhio, a rimettere il guinzaglio se entra un cane "grosso", insomma a rovinare ogni cosa....
E lo dico perchè lo vivo sulla mia pelle, ogni volta che lavoriamo con i cani, Romi ed io, dobbiamo lottare con i proprietari che non permettono ai loro cani di fare "i cani"....
Quindi immaginate cosa succederebbe in un ufficio.....secondo me l'apocalisse, con segretarie in tacchi alti e minigonne che urlano tenendo in braccio l'adorato batuffolo solo perchè il "cagnone" del collega lo ha un pò "shekerato", o, e vi giuro che è una scena vissuta da me, la stessa segretaria con il "topocane" tenuto in alto con le braccia è un golden a caso che su due zampe cerca di annusarlo......riuscite ad immagine la scena??? Il capo potrebbe....e non credo sarebbe contento del rendimento di entrambi i suoi dipendenti in quel momento....
Non c'è niente da fare, non siamo ancora pronti, finchè noi umani non ci metteremo in testa che abbiamo ancora tante cose da imparare riguardo ai nostri cani, queste scene idilliache di cani negli uffici secondo me resteranno un bellissimo sogno.....
E poi ragazzi....qui in Italia ancora non riusciamo ad avere gli asili nido aziendali........
-
infatti l'ideale sarebbe avere uno studio proprio allora si che il cane potrebbe stare con noi, ma e' impossibie estenderlo a tutti
-
Si Tiziana hai ragione, penso che in alcune situazioni sia impossibile, se penso poi alla notizia di quella ragazza non vedente a cui è stato negato l'accesso a scuola con il suo cane-guida (notizia di Striscia di qualche settimana fa) penso che di strada ce ne sia ancora molta da fare...Però io anni fa ho portato il mio in ufficio, era un sabato mattina mi erano stati chiesti degli straordinari e mi dispiaceva lasciarlo ancora a casa solo. Lui si era divertito un mondo (era un meticcio di taglia media/piccola) a strappare tutta la carta che trovava nei cestini. Poi a metà mattina....si apre la porta....entra il capo (naturalmente non era previsto che lui venisse)....panico...Fuffy gli abbaia ....io ero diventata praticamente un pomodoro....il capo lo guarda...guarda me...e....si mette ad abbiaiare pure lui!!!! Da quel momento Fuffy non l'ho più visto è scomparso nell'ufficio del capo per tutta la mattina!!
-
ah ah ah bellissimo c'e' ancora gente in gamba
-
io potrei portarla in ufficio se non fosse per una collega "anti animali" , lei odia qualsiasi tipo di animale.
tanto per fare un esempio : un giorno le ho chiesto se mi prestava l'ombrello. la sua risposta è stata: NO perchè hai un cane.
NO COMMENT
Fede
-
io potrei portarla in ufficio se non fosse per una collega "anti animali" , lei odia qualsiasi tipo di animale.
tanto per fare un esempio : un giorno le ho chiesto se mi prestava l'ombrello. la sua risposta è stata: NO perchè hai un cane.
NO COMMENT
Fede
potresti presentarla a me..... em_Devil
-
già...una bell'idea...ma quoto in pieno Tiziana...in fondo anche noi al lavoro quante attenzioni potremmo dedicare al nostro cagnone? rischierebbe di annoiarsi troppo...di stare in ambienti chiusi e ostili e nascerebbero molte altre patologie e stress anche per loro!
io credo che la soluzione migliore sarebbe lavorare meno e avere MOLTO più tempo libero da dedicare a loro ;) ahahaahahh
ma visto i tempi, ahimé, anche questa è un'idiozia, ovviamente...purtroppo il lavoro (chi ha la fortuna di averlo sicuro) è necessario, indispensabile e bisogna davvero ritenersi super graziati se lo si ha...:)anche se ci toglie l'anima, a volte
in ogni caso credo che se fossimo un Paese più evoluto e con possibilità di scelta, in ufficio magari il cane lo porteremmo qualche volta...magari quando il ns. cucciolo non è in gran forma, giusto per tenerlo sott'occhio o magari quando capiamo che non ha troppa voglia di stare solo...o quando sappiamo che possiamo interagire maggiormente in ufficio anche con lui
potremmo scegliere insomma il meglio per il ns. amato compagno...;)
io sareri l'unica a portare il cane ...nel mio ufficio...solo io ce l'ho! gli altri sono poco inclini all'amore per gli animali...mah...
-
Si sa i sogni sono sempre belli, romantici e soprattutto....sogni!!!!
A chi di noi, amanti persi dei nostri pelosi, non piacerebbe dividere tutta la giornata con il nostro peloso.....però fermiamoci un momento a ragionare, e a farlo dalla parte del cane.....
Immaginiamo una grande azienda, strutturata in modo impeccabile, uffici singoli per ogni dipendente, all'esterno una piccola area verde, dipendenti con la possibilità (per un improvviso mal di pancia del cane) di lasciare la scrivania e portarlo fuori.....splendido ma purtroppo un sogno....
Immaginiamo la nostra realtà invece, aziende con uffici con 7/8 scrivanie (nella migliore delle ipotesi...), dipendenti ognuno con cane e di razze diverse, purtroppo con educazione cinofila pari a zero, bene ognuno di questi si porta il cane in ufficio, che viene tenuto al guinzaglio bloccato alla gamba della sedia, spazio insufficente per non invadere le loro bolle prossemiche, (le distanze di cortesia tra cani...) risultato cani in agitazione, possibili situazioni di nervosismo tra cani e conseguentemente tra colleghi....provate solo ad immaginare cosa succede in un'area cani, luogo dedicato a loro dove ancora ci sono comportamenti sbagliati, soprattutto da parte degli umani.....a quel punto staremmo condannando il nostro amico a 8 ore di disagio piuttosto che di felicità per la nostra presenza....
Ultima ipotesi, aziende che allestiscono aree per i cani, le famose dog parking, bene, come ve le immaginereste????
Prati, dove tutti i cani dell'azienda scorrazzano liberi e felici senza alcun controllo???? Utopia...
Zone allestite dove un addetto o più addetti si occuperanno durante le vostre ore di lavoro dei vostri cani, facendoli giocare, interagendo in maniera educativa nei loro confronti??? Troppo costoso, e nessuno sarà mai felice, io in primis, che un'altra persona non in mia presenza lavori con il mio cane.....nè tanto meno le aziende si sobbarcherebbero il costo di addetti a queste mansioni...
Un mini canile.... ovvero box dove sistemare un numero variabile di cani, di solito 3/4 che passeranno la giornata non capendo perchè vengono chiusi li dentro....Orrendo, piuttosto che questo, meglio stare nelle loro case, dove ogni cane ha le sue sicurezze....
Purtroppo è vero siamo in Italia e non essendoci concezione canina e ancora di più nessuna educazione cinofila, le nostre strutture, e le nostre menti soprattutto, non sono pronte a ragionare in questo senso.
Basta davvero guardare le nostre aree cani....rettangoli di terra dove un numero imprecisato di cani "cerca" di sfogarsi, magari di instaurare relazioni con i propri simili....e al di fuori o peggio a volte all'interno "gli umani", che "odorano" nella maggior parte dei casi di nervosismo, pronti a richiamare il cane ad ogni ringhio, a rimettere il guinzaglio se entra un cane "grosso", insomma a rovinare ogni cosa....
E lo dico perchè lo vivo sulla mia pelle, ogni volta che lavoriamo con i cani, Romi ed io, dobbiamo lottare con i proprietari che non permettono ai loro cani di fare "i cani"....
Quindi immaginate cosa succederebbe in un ufficio.....secondo me l'apocalisse, con segretarie in tacchi alti e minigonne che urlano tenendo in braccio l'adorato batuffolo solo perchè il "cagnone" del collega lo ha un pò "shekerato", o, e vi giuro che è una scena vissuta da me, la stessa segretaria con il "topocane" tenuto in alto con le braccia è un golden a caso che su due zampe cerca di annusarlo......riuscite ad immagine la scena??? Il capo potrebbe....e non credo sarebbe contento del rendimento di entrambi i suoi dipendenti in quel momento....
Non c'è niente da fare, non siamo ancora pronti, finchè noi umani non ci metteremo in testa che abbiamo ancora tante cose da imparare riguardo ai nostri cani, queste scene idilliache di cani negli uffici secondo me resteranno un bellissimo sogno.....
E poi ragazzi....qui in Italia ancora non riusciamo ad avere gli asili nido aziendali........
ehehehheheh
Aimè quoto TUTTO!
-
io potrei portarla in ufficio se non fosse per una collega "anti animali" , lei odia qualsiasi tipo di animale.
tanto per fare un esempio : un giorno le ho chiesto se mi prestava l'ombrello. la sua risposta è stata: NO perchè hai un cane.
NO COMMENT
Fede
Assurdo!! pensavo d'averle io le colleghe più str.... del mondo!!!!!!!!!!!!!!!!!
-
io potrei portarla in ufficio se non fosse per una collega "anti animali" , lei odia qualsiasi tipo di animale.
tanto per fare un esempio : un giorno le ho chiesto se mi prestava l'ombrello. la sua risposta è stata: NO perchè hai un cane.
NO COMMENT
Fede
no questa è da testata sul naso subito!!!!!!!!!!!!!! :bluto: :bluto: :bluto: :spank: :spank:
-
condivido perfettamente il pensiero di tiziana, diciamo che il cane te lo puoi portare a lavoro nelle piccole realtà lavorative quali un negozio (anche se dipende che negozio è) piccole aziende di artigianato, piccole ditte a gestione familiare, insomma diciamo nel piccolo e nel privato .. io ad esempio sono una dipendente e mi posso portare il cane in ufficio perchè 1) sono da sola in ufficio 2) il mio titolare è un amante degli animali 3) la mia ditta è un cantiere di recupero rottami quindi non c'è etichetta da tenere come ufficio siamo così alla "bona" ..
ne ho visti altri di cani come la mia panci in altre aziende ma ripeto erano realtà + o - come la mia solo con la differenza che i cani erano dei titolari invece che dei dipendenti ..
-
Magari :wub: :wub: :wub:
Però sono d'accordo con Tiziana che sarà impossibile...
In ufficio da me sono l'unica che ama i cani quindi non mi sarebbe mai permesso....
Sia Margot che Cloe le ho abituate a stare in negozio con i miei che hanno un'orologeria!
Poi essendo il golden un cane molto elegante fa anche coreografia :biggrin: :biggrin: :biggrin:
-
Poi essendo il golden un cane molto elegante fa anche coreografia
:D :D :D d'accordissimo!!!!! troppi belli loro!
-
Mi rendo conto di essere fortunata. Al pomeriggio in ufficio sono sola e Maya viene con me, lei dorme sotto il mio tavolo, quando si sveglia facciamo qualche giochino o mi mette la testa sulle ginocchia per farsi accarezzare. Certo forse lei si annoia e sarebbe meglio se potesse correre e giocare all'aperto, ma non si può avere tutto. Spesso prima di venire in ufficio la porto a correre in collina per una mezz'ora e quando arriviamo in ufficio che è all'interno di un centro commerciale sia io che lei siamo impresentabili: io scarpe da ginnastica infangate lei bagnata e piena di terra!! nessuno direbbe che vado a lavorare! Poi prima di uscire devo sempre passare l'aspirapolvere perchè il pavimento è indecente!!! ^-^
-
Ricordo quando anni fa, era l'89 credo, Debbie, il mio pastore tedesco si ruppe la gamba...
A quei tempi gestivo per conto di una grossa azienda di Torino, un punto vendita di informatica in via ormea a Torino, aiutato da un altro dipendente...
Ricordo che mi presi 3 giorni di tempo per poter stare vicino a Debbie nella lunga trafila dell'operazione.
Ma... il cane aveva bisogno di assistenza, e della mia presenza 24/24, perchè altrimenti si sarebbe ridistrutto la gamba, e l'unica cosa che poteva farla stare tranquilla era la MIA presenza.
Andai in sede a parlare col capo e gli dissi che avevo questo problema, e che le soluzioni erano 2
o mi permetteva di portare con me il cane in negozio,
oppure avrebbe dovuto trovarsi un altro responsabile, perchè io mi sarei licenziato in tronco...
Ricordo che rimase zitto per una ventina di secondi, guardandomi negli occhi, e cercando qualche scappatoia, ma deve avermi visto talmente risoluto e deciso che non gli venne in mente nulla...
Mi disse...
"Va bene, fa quel che devi, l'importante è che non dia fastidio ai clienti..."
quindi per i 4 mesi successivi, la Debbie venne con me al lavoro, se ne stava tranquilla sul tappeto sotto la scrivania, nella lunga pausa pranzo andavamo a passeggiare al parco del valentino, e facevamo kilometri, con lei che si trascinava dietro il carrellino con la gamba rotta... e poi si tornava in negosio fino all'ora di chiusura...
Debbie era abituata a stare in negozio, anche perchè prima di fare quel lavoro, gestivo un mio negozio a Pinerolo e lei era sempre venuta con me, e si trattava di un negozio di giocattoli e modellismo ed informatica, quindi frequentato anche da bambini ragazzini...
In tutti quegli anni, e nei mesi a Torino, mai che mi abbia dato il minimo problema.
Loro se ben educati sanno stare al loro posto, e si godono ogni singolo attimo che passano vicini a noi.
-
Sarebbe bello ma come diceva Tiziana impossibile da realizzare o per lo meno quasi impossibile nella maggior parte dei casi.
Noi diciamo che siamo fortunate nel senso che quando non posso portare fuori Maya e so che non riesco ad arrivare a casa ad un orario decente, Maya se la porta in ufficio mia mamma.
in ufficio lavora insieme a altre 1 massimo 2 persone ma lei ha un ufficio per conto suo comunicante con un altro ufficio dove lavorano queste 2 altre persone.
Uno non ama molto gli animali ma li sopporta l'altro invece non si esprime molto ma nessuno dei due da fastidio Maya e quindi è ben accettata.
però lei prova un odio particolare per il presidente dell'azienda dove lavora mia mamma ed infatti quando entra gli ringhia e non lo vuole proprio vedere .....e dire che a lui piacciono i cani infatti ha un labrador, ma lei proprio non lo sopporta.
Al massimo Maya è andata in ufficio con mia mamma per 1 settimana di fila, ma sono certa che lei preferisca stare in casa da sola (così che può riposare tranquillamente, cosa che in ufficio è più difficile) ed uscire solo per i bisogni la sera e poi fare un bel giro di 1 ora e mezza 2 alla sera con me. che stare in ufficio ed essere portata fuori 7 min alla volta per 2/3 volte e poi quando arriva a casa un altra uscita ma tardi e quindi è un orario in cui i suoi amici a 4 zampe non ci sono più e lei non può giocare.
Poi ovvio che meglio la vita da ufficio per un cane che essere rinchiuso per 10 ore in casa da solo, ma se ci si può organizzare meglio....
-
Concordo con kaffa e rilancio il mio pensiero: il cane con noi, al lavoro, starebbe *benissimo*.
Poi è chiaro che dipende dal peloso, dal posto di lavoro e da tutta una serie di fattori per cui il discorso non è generalizzabile.
Ma il pensiero secondo cui il cane al lavoro si annoierebbe, starebbe male, sarebbe stressato e via dicendo... no, non sono d'accordo.
-
Ma il pensiero secondo cui il cane al lavoro si annoierebbe, starebbe male, sarebbe stressato e via dicendo... no, non sono d'accordo.
Quoto, il cane si abitua e se la sua giornata normale prevede di stare 8 ore a dormire su un tappetino sotto una scrivania, ignorando la gente che va e che viene, si abitua e lo fa. Sempre meglio (o comunque uguale) a stare a dormire 8 ore a casa da solo.
I cani che si stressano sono quelli che non sono abituati, ma io ho portato Brina al lavoro con me da quando aveva 62 giorni per 2 anni e non si è mai stressata. Certo, io lavor(av)o nella solita piccola realtà privata dove questo genere di comportamenti è accettabile. Fossi stata in un open space di una grande azienda dubito che avrebbero accettato serenamente le pipì e le cacche depositate dalla cucciola in ufficio :P