Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
LA MIA VITA CON LUI => Vivere ed Educare => Topic aperto da: iaia - 04 Gennaio 2012, 14:43:34
-
Proprio mentre vi scrivo sto cominciando a utilizzare il metodo proposto da Turid Rugaas nel libro "Aiuto il mio cane tira!" per insegnare a Swami e Piny a non tirare al guinzaglio.
In realtà nessuna delle due è una tiratrice professionista ( ;D ) ma Swami DEVE saper camminare con il guinzaglio molle perchè tra 1 anno faremo la valutazione per la pet therapy quindi è fondamentale che sia abituata a non tirare e con Piny a febbraio parteciperò allo stage di riporto quindi avrà addosso un guinzaglio "da retriever" per cui voglio che non tiri mai in modo da non avere mai pressione sul collo (perchè ora io con loro uso sempre la pettorina).
Ce la faremo entro febbraio a apprendere talmente bene da poter andare allo stage con Piny che cammina tranquillamente con il guinzaglio lasco?????(lo scoprirete nella prossima puntata! :P )
Qualcuno di voi ha utilizzato il metodo della Rugaas per insegnare al proprio cane a non tirare?
Ho scelto questo metodo perchè mi incuriosisce.....voglio provare a vedere cosa succede!!!
I miei cani sono sempre le mie cavie....
-
Pensa te anche io avevo in programma di iniziare questo mese con il metodo Rugaas, non che lui tiri tantissimo, però visto che va a passeggio anche con mia madre preferirei migliorare la sua condotta al guinzaglio. Vediamo un po' se riusciamo ad ottenre un miglioramento con questo metodo ;)
-
Vai!Bello!!!!Lavoriamo in parallelo e ci confrontiamo!!!Stimolantissimissimo per me!!!!!!!!!!!!
Qualcun'altro si vuole unire al gruppo "Aiuto, il mio cane tira!"????
Se non avete il libro posso copiare di volta in volta le parti di spiegazione pratica così possiamo lavorare tutti in parallelo....il libro è organizzato a step di lavoro molto schematici quindi non è una cosa complicata nè per me copiarlo nè metterlo in pratica!
-
L'idea è fantastica però forse copiando parti intere del libro...potrebbe esserci qualche problema legato al copyright?
Forse Roberto ci può dare maggiori informazioni...
-
Vai!Bello!!!!Lavoriamo in parallelo e ci confrontiamo!!!Stimolantissimissimo per me!!!!!!!!!!!!
Qualcun'altro si vuole unire al gruppo "Aiuto, il mio cane tira!"????
Se non avete il libro posso copiare di volta in volta le parti di spiegazione pratica così possiamo lavorare tutti in parallelo....il libro è organizzato a step di lavoro molto schematici quindi non è una cosa complicata nè per me copiarlo nè metterlo in pratica!
Sarebbe ottimo! :laugh:
-
Dai, allora non copio, ve lo spiego a parole mie sempre per punti così tecnicamente non copiamo nulla.....che dici Chiara?
Io di Copyright non ne so niente......
-
Sarebbe davvero bellissimo lavorare in parallelo e potersi confrontare! quel libro è da un bel pò che lo voglio prendere ma nelle normali librerie non lo trovo...dove posso ordinarlo in internet? cmq inizierò anche io con Kama, ultimamente tirucchia un pò al guinzaglio...niente di stratosferico però credo sia il caso che ci lavoriamo un pò :P
-
Ho guardato adesso e lo trovi anche su Qualazampa pet shop (il banner sopra il forum).Costa poco e è carino!
Ora aspetto di avere l'ok da chi ha idea di come fare a non violare il copyright e poi provvedo di conseguenza a spiegarvi meglio come funziona....
-
Beh, se si copiano solo alcune parti del libro non credo ci siano problemi, un po' come le fotocopie (che io ricordi dovrebbe esser possibile fotocopiare 1/3 del numero tot pagine). Magari man mano che si va avanti si possono eliminare i posts contenenti le parti già viste e superate in modo da non tenere troppo materiale online...
-
Sarebbe davvero bellissimo lavorare in parallelo e potersi confrontare! quel libro è da un bel pò che lo voglio prendere ma nelle normali librerie non lo trovo...dove posso ordinarlo in internet? cmq inizierò anche io con Kama, ultimamente tirucchia un pò al guinzaglio...niente di stratosferico però credo sia il caso che ci lavoriamo un pò :P
non so se posso dirlo....vabbeh al massimo cancellate il mio post..... :ph34r: io il libro l'ho scaricato da emule :ph34r: .....non lo trovavo da nessuna parte e cosi.....
l'ho fatto stampare a marcello e me l'ha pure rilegato!!!
-
Ho guardato adesso e lo trovi anche su Qualazampa pet shop (il banner sopra il forum).Costa poco e è carino!
Ora aspetto di avere l'ok da chi ha idea di come fare a non violare il copyright e poi provvedo di conseguenza a spiegarvi meglio come funziona....
bene bene....vedrò di ordinarlo :D
-
anche io pensavo di ordinarlo ma sul sito di haqihana.. ora che mi avete fatto notare che Mauro ha tutti quelli che volevo comprare mi sa che a breve farò un ordine da lui.. :) :)
poi via al confronto moooooolto volentieri !!
-
che bella idea!!!
in cosa consiste il metodo?
L'addestratore mi ha fatto fare tantissimi esercizi per insegnare a iago a non tirare e a seguirmi... e devo dire che è bravissimo! capita veramente poco che il mio piccolo tiri.... le uniche eccezioni sono i piccioni o quando gli scappa taaaaaanto!
Però se si può migliorare....ben venga!
Mi unirò a voi e cercherò il libro.... mal che vada ho imparato qualcosa di nuovo
-
mi associo....
non tanto Wendy.....quanto Clouseau, lui è il più bravo a fare il cane da slitta...
ho cercato un po in rete....e sono daccordo quando dice che il cane tira perchè in realtà tu gli vai dietro....
Si....e quando gli vai dietro tu e il palo della luce a cui ti sei ancorata è ancora meglio....
ho provato ad attaccare al guinzaglio anche un peso massimo come mio marito..
risultato....io ero al parco da 45 minuti quando è arrivato lui....per percorrere circa 300 metri...
e anche quando ha corso come un matto...e si è ben ben stancato....il suo guinzaglio sembra il manico di una scopa....non si flette mai nemmeno se fa pipì....
altri suggerimenti???
-
Ho guardato adesso e lo trovi anche su Qualazampa pet shop (il banner sopra il forum).Costa poco e è carino!
Ora aspetto di avere l'ok da chi ha idea di come fare a non violare il copyright e poi provvedo di conseguenza a spiegarvi meglio come funziona....
Se lo spieghi a modo tuo non violi proprio nulla, certo è più palloso per te... em_Devil
-
Che bella idea :D
Io con Brina ho forse un po' pasticciato nell'insegnarle la condotta e ho letto quel libro troppo tardi.
Però posso dirvi che sono rimasta di stucco quando ho provato ad applicare il metodo alla lettera e su un cane totalmente vergine, ovvero il lupone dei miei, 40 kg di cane che non esce mai.
Con pettorina ad H e guinzaglio di 3 metri siamo andati in montagna la primavera scorsa, a fare una gita abbastanza impegnativa (4 ore di salita, polenta al rifugio e 3 ore di discesa). Non essendo il mio cane non l'ho mai liberato e ci siamo incredibilmente goduti la giornata. Ha tirato pochissimo e solo all'inizio, poi appena capito il sistema si è goduto la passeggiata sfruttando appieno la libertà offerta dai 3 metri di guinzaglio.
Allego testimonianza visiva: ci fosse stata Brina al posto di Ettore mi avrebbe come minimo trascinata in acqua!
-
Proverò a prenderlo anch'io. Lo voglio sperimentare con il bassotto di mia sorella, un tiratore professionista...per chi è di Bergamo io l'ho visto qualche settimana fa in un negozio, poi avevo deciso di rimandare l'acquisto. Se serve posso dare l'indirizzo. Credo proprio che postare l'intero libro sia da non fare per il diritto d'autore (motivo per il quale avevo messo solo poche righe del libro 97 modi per far ridere...), se non sbaglio quando si fotocopia è consentito un massimo del 15% , o almeno mi pare di ricordare così...
-
Proverò a prenderlo anch'io. Lo voglio sperimentare con il bassotto di mia sorella, un tiratore professionista...per chi è di Bergamo io l'ho visto qualche settimana fa in un negozio, poi avevo deciso di rimandare l'acquisto. Se serve posso dare l'indirizzo. Credo proprio che postare l'intero libro sia da non fare per il diritto d'autore (motivo per il quale avevo messo solo poche righe del libro 97 modi per far ridere...), se non sbaglio quando si fotocopia è consentito un massimo del 15% , o almeno mi pare di ricordare così...
Lara s mi dici dove l'hai visto corro a prenderlo ;)
-
Che bella idea :D
Io con Brina ho forse un po' pasticciato nell'insegnarle la condotta e ho letto quel libro troppo tardi.
Però posso dirvi che sono rimasta di stucco quando ho provato ad applicare il metodo alla lettera e su un cane totalmente vergine, ovvero il lupone dei miei, 40 kg di cane che non esce mai.
Con pettorina ad H e guinzaglio di 3 metri siamo andati in montagna la primavera scorsa, a fare una gita abbastanza impegnativa (4 ore di salita, polenta al rifugio e 3 ore di discesa). Non essendo il mio cane non l'ho mai liberato e ci siamo incredibilmente goduti la giornata. Ha tirato pochissimo e solo all'inizio, poi appena capito il sistema si è goduto la passeggiata sfruttando appieno la libertà offerta dai 3 metri di guinzaglio.
Allego testimonianza visiva: ci fosse stata Brina al posto di Ettore mi avrebbe come minimo trascinata in acqua!
ma quindi il metodo prevede il guinzaglio di 3 metri e pettorina? io li uso già con jason, però il guinzaglio così lungo va benissimo per quando si è in campagna o nei boschi invece è scomodo per le passeggiate in città...si impiglia dappertutto ed io sono costretta ad accorciarlo....anche tu fai così? :D
-
Eh per forza, se la situazione lo richiede il cane deve anche saper stare proprio al piede, vicino vicino, e quindi il guinzaglio va accorciato.
Però anche in città, se non c'è folla sui marciapiedi si può comunque tenerlo di una lunghezza media, che dia un certo margine di libertà al cane.
-
Mik: dog zone, zona cristallo palace. La via precisa non la ricordo ma la trovi su internet. é negozio, asilo per cani e piscina. Avevano una piccola selezione di libri Haqihana tra cui quello.
-
Nooooooooooo, avevo risposto e come una stupida ho clickato sul tasto sbagliato e ho cancellato tutto!!!!!
Secondo me si inizia con il guinzaglio di 3 metri ma quando il cane capisce che non deve tirare va bene anche quello classico di 1,5 metri!Però è una mia idea....
Parto spiegandovi il primo step così stasera fate pratica e domani siamo tutti allo stesso punto!!!
Gli step sono 7. I primi sono molto veloci, gli ultimi richiedono più tempo. Teoricamente i primi 4 si potrebbero fare addirittura tutti lo stesso giorno.....però io mi sono data 1 giorno per ogni step.
PRIMO STEP (a parole mie)
L'obiettivo è fare in modo che il cane associ ad un suono fatto da noi qualcosa di positivo quindi che quando senta il suono ci dia attenzione.
-Si sceglie un suono il più possibile semplice sia da fare che da ripetere in situazioni varie (io per esempio ho scelto un suono che faccio con la bocca, nel libro dice che si può usare uno schiocco della lingua o anche suoni fatti con le mani tipo battere la mano sulla gamba....ma se si fa un suono con la bocca si hanno le mani libere!)
-Ci si mette in un posto tranquillo e senza distrazioni con il cane vicino ma non "in fissa" su di noi (io mi sono messa in studio al PC con i cani che mi dormivano intorno)
-Si prende in mano un bocconcino
-Si fa il suono
-Il cane incuriosito ci guarda
-Appena il cane ci guarda BRAAAAAAAAAVO e lo si premia
Si va avanti così finchè non si è sicuri che il cane quando facciamo il suono ci dà attenzione con sicurezza quindi si possono fare più ripetizioni e anche più sessioni durante la giornata.
Io lo sto facendo da quando vi ho scritto a intervalli. Lo sto facendo con 4 cani e per verificare che tutti avessero capito sono stata concentrata su uno alla volta ogni volta che facevo il suono per capire se si alzava per il mio suono o perchè vedeva gli altri attivarsi e mi pare che tutti i cani si alzino per il suono e nessuno "copi"!!!
Addirittura ora una di loro è andata a dormire in un'altra stanza ma quando sente il suono corre qui a prendere il bocconcino.....quindi direi che ha funzionato!!!!
Se ci sono domande provo a rispondere!
-
ok ci provo
-
Una precisazione e mie riflessioni.....figurati se potevo non fare riflessioni.....ormai mi conoscete!!!!
All'inizio ovviamente non si può sperare di poter lavorare con il cane per tutta la passeggiata ma allora (e anche nel libro lo dice) si rischia di far fare al cane confusione perchè non capisce perchè ad un certo punto gli chiediamo una cosa ma poi invece lo lasciamo tirare poco dopo!
I consigli che dà nel libro sono diversi. I due che secondome sono più sensati (comincio a giudicare!!! ;D ) sono
- dare un comando di inizio e fine del lavoro tipo "si lavora" e "finito" in modo che il cane capisca che da quel momento deve lavorare e dopo può fare come crede
- cambiare attrezzatura (tipo il guinzaglio).
Io personalmente credo che a Piny e Swami metterò la pettorina per le passeggiate normali e il collare per lavorare. Un po' perchè secondo me è più chiara per loro la differenza e un po' perchè comunque Piny non dovrà tirare quando avrà il guinzaglio da retrievers (che è come un collare a strozzo ma le metto il blocco in modo che non strozzi) e Swami alla valutazione della pet therapy avrà un collare e non una pettorina.
Ma questa è una scelta mia per comodità!
-
ci stò anche io ....Maya tira abbastanza ...ma lei non è abituata molto a camminare in passeggiate....ha a disposizione tanto terreno su cui corre e gioca libera ....ha un anno ...sono ancora in tempo per insegnarle a camminare al mio fianco senza tirare ....che dite???....per ora uscire con lei è un dramma ..spero che questo metodo possa essere di aiuto ....mi piacerebbe uscire con lei e fare passeggiate al centro ..ma per ora è ingestibile ...solo perchè tira ...diciamo che quelle poche volte che siamo usciti si comporta abbastanza bene.... sia con le persone... che con gli altri cagnolini ...però ti rompe le braccia ....!!!!
-
Certo che sei in tempo!!!
Nel libro dice che il metodo funziona con cani di tutte le età e fa esempi di un labrador di 9 anni e di un cane (non ricordo se di razza o no!) di 13 anni.....le miei due hanno 4 e 5 anni quindi direi che tu ce la puoi fare alla grande!!!Con corenza e costanza.....
Ovvio che se porti fuori Maya solo una volta ogni tanto allora non ottieni niente ma se ti impegni a lavorare sulla passeggiata e portarla fuori tutti i giorni ce la farai di sicuro!!!
Ce la faremo tutti.....io ce lo auguro!!!!
-
zia turid fa tanto la nordica super evoluta da 1000 euro al giorno e poi ci ripropone skinner? meglio quando parla di segnali di comunicazione...
personalmente preferisco che il mio cane tiri (moderatamente) piuttosto che lavorare in condizionamento.
em_Devil
-
Oggi mentre leggevo il libro giuro che ti pensavo Belver proprio per questo motivo......giuro!
Ma alla fine ho deciso che andare in passeggiata con il cane che non tira si porta dietro talmente tante cose positive sia per l'umano che per il cane che il gioco vale la candela....e poi non è il caso delle mie due gialle, ma se avessi cani che tirano tanto a maggior ragione non mi sentirei in colpa a lavorare in condizionamento, diventa una questione di salute e avere un metodo semplice e chiaro da applicare è un'ottimacosa piuttosto che pasticciare con altri metodi (o modi di vivere) meno facilmente applicabili perchè più difficili da comprendere a fondo.
Poi fai apparire il condizionamento come un maltrattamento....chi ti legge e non sa di cosa stiamo parlando pensa che sia un metodo che sotto sotto fa male ai cani e non è così.
La tua frase la posso usare per i collari a strozzo o a punte ma per il condizionamento io personalmente non me la sentirei di essere così drastico!Non è nulla di crudele.
E' forse "sminuente" verso il cane ma sinceramente io preferisco "sminuire" le capacità del cane per insegnargli questa cosa e poi andare in giro con lui sereno che non tira piuttosto che non fare nulla per non sminuirlo....che poi anche lì, ok, ma il cane non si sente sminuito, lo sappiamo noi ma lui no!!!Sono tutte menate che ci stiamo facendo io e te adesso!
-
Certo che sei in tempo!!!
Nel libro dice che il metodo funziona con cani di tutte le età e fa esempi di un labrador di 9 anni e di un cane (non ricordo se di razza o no!) di 13 anni.....le miei due hanno 4 e 5 anni quindi direi che tu ce la puoi fare alla grande!!!Con corenza e costanza.....
Ovvio che se porti fuori Maya solo una volta ogni tanto allora non ottieni niente ma se ti impegni a lavorare sulla passeggiata e portarla fuori tutti i giorni ce la farai di sicuro!!!
Ce la faremo tutti.....io ce lo auguro!!!!
mi impegnerò a portarla fuori tutti i giorni ...farà bene a lei e anche a me ...magari camminando un pò riesco a perdere qualche grammo ....c'è una pista ciclabile proprio qui vicino ..adattissima per fare questa prova perchè non c'è quasi mai nessuno ....comincio con il primo step allora ...!!!
-
Ok, proposta per Belver.
Siccome si dice sempre che ai cani bisogna proporre un'alternativa invece di punirli a caso applichiamo lo stesso metodo con gli umani.
Maria Caterina e Maya hanno BISOGNO di fare in modo che Maya non tiri al guinzaglio perchè l'alternativa è che Maya non esca dal giardino perchè tira troppo.
Proponiamo un metodo alternativo a quello della Rugaas (cioè, tu proponi visto che sei stato tu a criticare il condizionamento) e ne parliamo. Così tutti capiscono la differenza e sono liberi di scegliere se condizionare o no il proprio cane a non tirare al guinzaglio. Proponi un'alternativa.
Non sono polemica, non sono nervosa....non uso le faccine perchè non mi viene spontaneo e ogni volta le devo aggiungere alla fine ma non sono per niente innervosita....solo che credo che il tuo discorso abbia un senso (anche se non lo condivido fino in fondo) e che gli utenti del forum debbano capirlo e poter scegliere.Se no la tua è una critica inutile perchè chi legge non ha idea delle alternative e dei meccanismi e di quello di cui parli ma gli resta il dubbio che il metodo della Rugaas nasconda maltrattamenti psicologici.
-
Siiii! Mi piace questa iniziativa!! Raya è brava a camminare ma in certi posti, dove non è mai stata, tira un pochino...
Voglio provarci! Grazie mille!! :) :)
-
Oggi mentre leggevo il libro giuro che ti pensavo Belver proprio per questo motivo......giuro!
Ma alla fine ho deciso che andare in passeggiata con il cane che non tira si porta dietro talmente tante cose positive sia per l'umano che per il cane che il gioco vale la candela....e poi non è il caso delle mie due gialle, ma se avessi cani che tirano tanto a maggior ragione non mi sentirei in colpa a lavorare in condizionamento, diventa una questione di salute e avere un metodo semplice e chiaro da applicare è un'ottimacosa piuttosto che pasticciare con altri metodi (o modi di vivere) meno facilmente applicabili perchè più difficili da comprendere a fondo.
Poi fai apparire il condizionamento come un maltrattamento....chi ti legge e non sa di cosa stiamo parlando pensa che sia un metodo che sotto sotto fa male ai cani e non è così.
La tua frase la posso usare per i collari a strozzo o a punte ma per il condizionamento io personalmente non me la sentirei di essere così drastico!Non è nulla di crudele.
E' forse "sminuente" verso il cane ma sinceramente io preferisco "sminuire" le capacità del cane per insegnargli questa cosa e poi andare in giro con lui sereno che non tira piuttosto che non fare nulla per non sminuirlo....che poi anche lì, ok, ma il cane non si sente sminuito, lo sappiamo noi ma lui no!!!Sono tutte menate che ci stiamo facendo io e te adesso!
-
assolutamente d'accordo con iaia...!!!non ho ancora imparato a commentare una frase che ho evidenziato...ma volevo complimentarmi..io ci sto'...insegnami qualche metodo per migliorare il mio rapporto con meggy in passeggiata...
-
Bella questa idea..........avevo già sentito parlare di questo metodo e volevo anche comprare il libro!!!
Io provo a seguire i tuoi suggerimenti, anche perchè Mia ci sono dei periodi che ha una condotta perfetta e altri in cui sembra dimenticarsi del tutto come si va al guinzaglio em_Devil
Io Belver non sono daccordo con te.........il condizionamento non è un metodo anti-cognitivo..........anzi.............
Io Mia finora l'ho condizionata in tutto con il clicker............ovviamente all'inizio di un nuovo apprendimento la guido un pò e poi lascio a lei la scelta e ovviamente sempre la possibilità di sbagliare!!!
Ora parlo del clicker (cmq basato sul condizionamento).........l'uso di questo strano oggetto lascia al cane la possibilità di fare prove ed errori, di sbagliare e di attivarsi cognitivamente!!!! Secondo me lo stimola anche parecchio perchè cercare di capire che cosa ti chiede una persona implica il provare vari comportamenti ed è proprio lì che il cane si ingegna e fa dei tentativi (anche sbagliando) fino a che sente il click che cattura il comportamento corretto!!!
Provate a pensare se usassimo il clicker su di noi..........sarebbe tutto tranne che semplice perchè quando arriva il click all'inizio non è così immediato capire a cosa era riferito!!!!
Cmq, scusate se sono andata fuori tema parlando del clicker..........anche se sempre di condizionamento si tratta!!!!
OT @ Iaia: anche io il prox anno ho la valutazione Delta society con Mia, tu che corso stai facendo? Io il master a Pisa
Possiamo confrontarci su tante cose allora!!!!!
-
Provate a pensare se usassimo il clicker su di noi..........sarebbe tutto tranne che semplice perchè quando arriva il click all'inizio non è così immediato capire a cosa era riferito!!!!
ot: Ivo l'ha fatto ad uno stage di clicker.... em_050 faceva la parte del cane che doveva capire cosa volevamo da lui.... fine ot....
-
no iaia, capisco quello che dici.
Io parlo da una posizione privilegiata perche' non sono ne saro' mai educatore cinofilo quindi non so da dove iniziare per consigliare alle altre persone cosa fare con i loro cani.
Io penso al rapporto con il mio...che e' l'unico che posso veramente influenzare.
Tra l'altro siccome Leo tira moderatamente...cioe' lui non tira ma essendo maniaco degli odori a volte scarta e si muove a caso per seguire le piste...e siccome al guinzaglio ci passa molto poco tempo il fatto che cammini con il guinzaglio lasco piuttosto che un po' teso non mi crea particolarei fastidi quindi il discorso non lo ho mai intrapreso seriamente.
generalmente quando esagera mi fermo...e resto fermo fin che lui non si volta verso di me...se decido li lasciarlo annusare dove vuole gli dico prego e ci dirigiamo insieme verso il punto altrimenti gli dico dai...e continuiamo avanti...a volte lo riprendo con un "ehi" un po severo...niente di spaziale da questo punto di vista...robe che fanno tutti. Solo che condizionarlo a un determinato comportamento - personalmente - lo vedo come una violenza verso la sua dignita' e verso il suo diritto di operare delle scelte indipendenti.
Io non credo - e so di essere molto fuori dal coro - di dover fare da mediatore della sua esperienza ne' da gestore delle sue iniziative...voglio che mantenga la capacita' di prendere l'iniziativa...vedo il mio ruolo come guida nel fargli prendere l'iniziativa giusta. E in questo tengo ben in considerazione che e' un cane che spesso prende ancora quella sbagliata. E so anche di avere standard diversi da molti...per esempio non mi arrabbio se a casa nostra controlla se sul tavolo e' rimasto del cibo...casa mia e' anche casa sua alla fine.
Per lo stile di vita che facciamo e per la mia personalita' preferisco avere un cane che magari soffre un sacco a stare al piede e a cui piace allontanarsi ma che posso liberare in un bosco in pieno buio e lasciarlo annusare in giro sapendo che mi segue anche senza chiamarlo, che in un tram pieno di gente si sdraia come fosse sul suo tappettino o che l'ultimo dell'anno esce sul balcone a guardare i fuochi d'artificio con la coda alta...
Oppure Alla fine e' come diciamo sempre io e mia moglie ai nostri amici..."anche noi avremmo voluto un cane bravo e obbediente come i vostri border...solo non ne siamo stati capaci" ahahaha ;)
-
Credo che il punto sia...che vita vogliamo fare con il nostro cane e cosa ci aspettiamo dal nostro rapporto? per ognuno è diverso, quindi ognuno ha "esigenze" diverse. Io ad esempio ho "bisogno" che i miei cani sappiano andare perfettamente al guinzaglio, facciamo moltissime passeggiate al guinzaglio, mi piace visitare città con loro, andare a fare shopping, uscire il sabato sera e andare al ristorante con loro, li porto nei negozi ed in mezzo a gente e confusione...se non sono in grado di gestire la passeggiata al guinzaglio diventa un vero delirio! da quando Jaco non tira più posso portarlo in mille mila posti che prima evitavo, quindi passiamo più tempo insieme, facciamo più cose insieme e il nostro rapporto è più sereno. Ovvio che poi ci sono delle cose ben più importanti della perfetta condotta al piede...anche a me piace il fatto di poterli liberare ovunque sapendo che tornano, gli dò la possibilità di esplorare e correre liberi ogni giorno, se Jaco vuole tuffarsi nella roggia lo lascio fare e non mi fascio la testa anche se mi torna lurido. Anche io credo che la serenità e la tranquillità siano una cosa fondamentale più della perfetta condotta, stesso discorso vale per le paure. Ovvio però che ognuno ha modi di vita differenti e modi di essere differenti. Io potendo preferisco avere un cane sereno, equilibrato, non pauroso ecc... ma anche tranquillo e composto al guinzaglio...per me è importante e se per raggiungere questo scopo devo utilizzare il condizionamento non ci vedo nulla di male ed in questo condivido in pieno il pensiero di iaia...il gioco vale la candela...almeno per quanto riguarda il mio modo di essere ed il mio stile di vita :) . Con questo non voglio dire che quello che dice Alan è sbagliato, anzi, è giusto per lui ma per altri può non esserlo...siamo tutti diversi ed è impensabile credere che la verità stia da una sola parte
-
d'accordissimo...avere il cane che cammina bene al guinzaglio piace a tutti!
quello su cui non mi trovo d'accordo e' il gioco che vale la candela. primo perche' questa e' una visione prettamente antropocentrica..."IO devo raggiungere questo scopo quindi..." secondo perche' la coperta delle scienze cognitive e' corta...se la tiri per coprirti i piedi ti scopre le spalle...e vice versa...se lavori sul condizionamento vai necessariamente a creare criticita' in altri ambiti...mai visto un cane che freeza perche' non sente il click? O tornare al richiamo gia' con la bava alla bocca? Possessivo verso la pallina?
Inizialmente quando Leo era cucciolo avevamo intrapreso un corso che andava a lavorare secondo l'approccio tradizionale gentilista...nonostante lo abbiamo mollato dopo 5 sedute ancora oggi spesso Leo dopo aver risposto ad un richiamo o fatto un esercizio mi guarda le mani e quello e' esattamente la cosa che voglio evitare...preferisco che non torni o chesalti addosso alla gente...
poi per carita' in centro e sui mezzi ci andiamo pure noi...magari prendendocela un po' comoda e passandomi il guinzaglio da destra a sinistra ogni tanto...ma ce la facciamo! :)
-
Non so da dove cominciare.
Già sono contenta di aver imparato che non ti chiami Belver ma Alan e spero di ricordarmelo per qualche giorno....ho imparato già 4 o 5 nomi e ne vado fiera!!!!
Io non so se hai letto il libro della Rugaas di cui stiamo parlando ma non cambia molto. Non si condiziona il cane a stare al piede ma si usa il condizionamento per correggere gli errori. Cioè, tu dici che ti fermi e vai avanti insieme a Belver e è la cosa migliore se hai una relazione e un modo di vivere con il tuo cane che te lo permettono. Esempio pratico: il mio golden Artù tira dall'inizio alla fine della passeggiata. Ho provato a fermarmi quando tirava, richiamarlo a me e andare avanti insieme finchè non avanzava e allora mi fermavo di nuovo.....dopo 3 metri lui emetteva tutti i segnali calmanti del suo repertorio e io cominciavo ad essere un po' scleroide. Ho piantato lì. Ma il "tuo metodo" è corretto, probabilmente migliore di quello della Rugaas, solo che appunto funziona se nella totalità della vita di relazione tra il proprietario e il cane ci sono certe dinamiche e certi meccanismi......e rivoluzionare la vita agli utenti del forum attraverso il forum è impossibile.
Ci sarebbe da fare una specie di seminario di 1 mese scritto per poter poi applicare metodi cognitivi in modo coerente, sensato e efficace.
In pratica so che hai ragione anche se per il mio modo di vedere le cose esageri nel dare giudizi negativi su qualcosa di neutro, però così facendo, non dando alternative (perchè appunto dovresti spiegare l'approccio CZ da zero......impossibile davvero!), lasci gli utenti che volevano risolvere un problema senza soluzioni.
Cioè, ok, tu piuttosto di condizionare il cane te lo tieni che tira (moderatamente) ma perchè sai che puoi applicare altri metodi più "umani" per te e che funzionano....gli utenti che non sono CZ che fanno?Si tengono il cane che tira perchè tu hai dipinto il condizionamento come se fosse un maltrattamento?
Io spero vivamente di no!!!
E ripeto, so che hai ragione ma so anche che il forum non è un canale adatto per fare in modo che la gente padroneggi l'approccio CZ tanto da saperlo applicare a tutti gli aspetti della vita con il proprio cane.
In ogni caso, finito di lavorare con il metodo della Rugaas nessuno di noi avrà il cane che sta al piede come un soldatino, non si lavora su questo. Se funziona avremo cani che si prendono i loro spazi, annusano, conoscono il mondo ma senza tirare. Il suono per chiedere attenzione non lo useremo come il clicker ma come un richiamo contestualizzato a quell'esercizio. Ci fermeremo quando il cane tira, lo richiameremo con il suono, cambieremo direzione e lo premieremo in movimento qando ci raggiunge e ci segue. Ma senza fissazioni sul fatto di avere il cane al piede. In realtà soprattutto all'inizio si lavora più correggendo che premiando. Ti richiamo perchè stai sbagliando quindi ti premio perchè siccome ti ho richiamato hai fatto la cosa giusta (mi hai seguito). Io per prima non voglio assolutamente andare in giro con un cane che sta al piede per tuttala passeggiata!!!!!
Il border del mio ragazzo non sa fare una passeggiata normale, non gliene frega nulla dell'ambiente circostante: se è al guinzaglio tira come un treno nella direzione in cui l'umano cammina, se è libero ti gira intorno......io con lui non ci vado in giro!Bello non doverlo richiamare se si allontana.......ma che passeggiata è se non annusi, non ti guardi intorno, non corri, non esplori????Io non voglio e non vorrò mai un cane conciato così.
Ma torniamo al metodo: preferite che vi scriva il secondo step oppure preferite chiarire prima questa cosa del condizionamento con Alan in modo da non avere dubbi???
Per chi ha "lavorato" ieri sera: com'è andata????
@Cesca e Mia: anche io farò la valutazione Delta Society ma perchè ho seguito la prima parte del corso con AIUCA, non ho fatto nessun master. Possiamo scambiarci le mail così ci scriviamo e ci confrontiamo!Sarebbe davvero molto utile e interessante!!!!!!!!!Bello aver trovato qualcuno con cui vivere questa avventura!!!!
-
Sono d'accordo sul fatto che spesso il "bocconcino" più che premiare condiziona, e nemmeno a me piace l'idea di avere un cane così condizionato, però non riesco a vedere il metodo della Rugaas in modo così draconiano...attualmente con i miei cani quando sono al guinzaglio e tirano un pò mi fermo e aspetto che tornino da me e poi ripartiamo, con Jaco funziona ma con Kama ultimamente sembra non bastare più, non ci vedo nulla di male nel rafforzare il concetto con dei premietti, alla fine i due metodi non mi sembrano poi molto diversi se non per il rinforzo dato dal bocconcino..ma non sono un'esperta quindi magari dico solo delle castronerie :spank: .
Detto questo...per rispondere a iaia...associazione suono-attenzione-premio fatto con successo! :thumbup:
ot: iaia a proposito di nomi...posso chiederti qual'è il tuo? :P
-
Buongiorno a tutti ....io sono una nuova utente e mi trovo un pò spiazzata di fronte a certi termini che non sò cosa vogliano dire esattamente ...tipo approccio CZ...anche se ci si può arrivare ..più o meno ....io sò solamente che il mio cane è un cane troppo .....troppo in tutto ...quando si passeggia tira troppo ....se la mia vicina si affaccia abbbaia troppo ....se arriva qualcuno a casa ...salta addossso troppo ....e tutto questo senza che io riesca a tenerla sotto controllo ......quindi se arriva qualcuno devo tenerla al guinzaglio o chiuderla nella parte superiore del giardino dietro ad un cancello ...non tutti apprezzano un cane che ti salta addosso ...se abbaia alla mia vicina mi sento male ..perchè lei non apprezza e mi fa sempre i paragoni con i suoi che sono più educati ...e questa cosa mi provoca angoscia e nervoso ....poi le passeggiate ...è un disastro ...per non parlare del fatto che proprio in questi giorni di festa ...non potendola lasciare ...per colpa di quel ""presunto veleno "" che avrebbe ingerito ....e siccome è un cane ingestibile ...non potendola portare con me a casa di parenti vari ...per i motivi che vi ho elencato sopra.... sono stata spesso a casa con lei ..oppure ho fatto la spola tra casa dei miei e casa mia in continuazione per controllare che tutto fosse ok....io vorrei far si che.. sia io che Maya...arrivassimo ad un accordo ...chiamiamolo così ...per il mio e soprattutto per il suo bene ,,,qualche volta si agita talmente tanto ...ed emette strani suoni tipo piagnucolii di gioia ...che ho paura che le venga qualche infarto....quindi se è per il suo bene ..io continuerei con la Rugaas...poi devo aggiungere che io non sono mai andata a fare corsi per addestrarla ...anche questo è da dire ...insomma in conclusione ..io non vorrei più chiuderla dietro quel cancello ...vorrei portarla con me ovunque e non essere condizionata dalla sua troppa esuberanza ...quindi se qualcuno mi può aiutare in questo ...ne sarò felice ...e penso anche Maya ....!!!
per quanto riguarda il primo step... ieri ci siamo messi io e mio marito in due posti diversi ...abbiamo scelto il classico fischio come suono( mi rimane difficile schioccare la lingua) ... e al richiamo lei arrivava poi dopo averle detto brava l'abbiamo premiata sempre ...po ho continuato un pò da sola ...anche dopo che si è addormentata ieri sera e mi sembra che risponde bene ....continiuamo un altro pò poi passiamo al secondo ...ok....ciao e grazie !!!
-
Mik, io mi chiamo Giulia e tu?(dai che così imparo un altro nomeeeeee :D )
Maria Caterina, da quanto tempo hai Maya?Quanto ha?E cosa sai del suo passato in allevamento (o a casa di un privato o altrove ossia prima che la prendessi con te)?
Sono contenta che il primo step abbia funzionato!!! :) Aspettiamo qualcun'altro e poi vado con il secondo step.
-
Mik, io mi chiamo Giulia e tu?(dai che così imparo un altro nomeeeeee :D )
Facile Mik è l'abbreviazione di Michela :D ora pero di ricordarmi il tuo :blush:
-
Ok, meno male!!!Facile!!!
Guarda, per il mio nome non stressarti, mi chiamano in ogni modo: Gi, Gigio, Iaia, Giuly, Silvia, Carla, Chiara, Alice......sono abituata a non essere chiamata Giulia!!!!!! ;)
-
Ok, meno male!!!Facile!!!
Guarda, per il mio nome non stressarti, mi chiamano in ogni modo: Gi, Gigio, Iaia, Giuly, Silvia, Carla, Chiara, Alice......sono abituata a non essere chiamata Giulia!!!!!! ;)
em_050
-
giulia faccio un suono con la lingua e jason mi guarda...e lo premio...
ammetto che non sono mai stata molto costante e perciò lui non sempre capisce cosa voglio quando faccio il rumore....stamattina l'ho fatto più volte come hai detto tue ha funzionato benissimo... ;D
per quanto riguarda quello che dice belver...ammetto che di alcune cose che scrivete temo di non capirne molto.. em_053
il mio cane non tira...(a parte nei parchi ) ma non ho capito come ho fatto a farlo diventare così bravo...ricordo i primi mesi quando uscivamo, continuamente lo premiavo quando camminava bene e gli dicevo BRAVO!!! è questo il condizionamento di cui parlate?
-
primo step superato :thumbup:
-
Mik, io mi chiamo Giulia e tu?(dai che così imparo un altro nomeeeeee :D )
Maria Caterina, da quanto tempo hai Maya?Quanto ha?E cosa sai del suo passato in allevamento (o a casa di un privato o altrove ossia prima che la prendessi con te)?
Sono contenta che il primo step abbia funzionato!!! :) Aspettiamo qualcun'altro e poi vado con il secondo step.
il mio nome è vero ...cioè Maria Caterina ...tutti mi chiamano Cati ...per abbreviare....allora Maya ha un anno ed è con me da Febbraio ....cioè da dieci mesi ...l'ho presa da un mio amico che è un privato...sono andata fino alla foce del Po per prenderla ..mi sono fatta quasi 800km tra andata e ritorno ...io abito nelle Marche....ho un pedigree che mi è arrivato a casa quando Maya aveva più o meno 8 mesi ....anche i suo genitori sono a posto ...c'è l'ho con me da quando aveva due mesi ed è solo colpa mia e dei miei figli se lei è così ...esuberante e viziata ....!!!....
-
In realtà ( e credo che Belver mi darà ragione) ogni cosa si può fare applicando l'approccio behaviourista o quello cognitivo zooantropologico (abbrevio con CZ).
Per dare una brevissimissima spiegazione molto riduttiva: nell'approccio behaviourista si credeva che il cane apprendesse solo tramite condizionamenti quindi con schemi tipo stimolo(il nostro comando o il nostro suono con la bocca)->risposta(il comportamento del cane)->rinforzo (il premio) oppure che tramite il condizionamento un comportamento venisse provocato quasi per riflesso da uno stimolo che prima era neutro (la salivazione quando il cane sente il bravo perchè il bravo è uno stimolo predittivo del premio ma il cane saliva anche se il premio non è presente). In questo approccio non si danno al cane facoltà cognitive. E' come una macchina senza capacità di rielaborazione, pensiero, senso critico. Agisce un po' come se fosse spinto da riflessi.
Poi c'è l'approccio cognitivo zooantropologico che invece dà una mente al cane quindi chi segue questo approccio fa in modo di relazionarsi al cane, insegnargli ogni cosa e vivere il cane cercando il più possibile di aumentare le sue competenze e la relazione con l'umano in modo che sia in grado di agire nelle varie situazioni correttamente ma secondo la propria coscienza. Cioè, è un cane competente ma indipendente (non autonomo!) perchè capace, "colto"!!!
Scusa Belver se la riduco ai minimi termini in questo modo. L'approccio CZ è moooooooolto più di questo!
Ora, detta così sembra che ci sia o bianco o nero. E invece credo che tutti noi siamo consapevoli che un cane non è una macchina ma che pensa, rielabora, agisce in modo diversi a seconda della situazione, capisce, ha delle emozioni, senso critico, consapevolezza di sè e delle proprie azioni. Quindi nel condizionare il cane a rispondere ad un suono dandoci attenzione (come stiamo facendo ora per il metodo della Rugaas) nessuno di noi pensa davvero che il cane risponda per riflesso o meccanismi simili. Solo che Belver dice che è sminuente per il cane, viste le sue capacità, far leva su un condizionamento quando la stessa cosa si potrebbe insegnare (o anche "vivere") in un modo diverso facendo leva appunto sulle competenze di contorno del cane e soprattutto sulla relazione tra cane e umano.
Capite però che per fare un lavoro come Alan dice bisognerebbe vivere il cane e la relazione con lui in modo differente in ogni aspetto della vita, non si può applicare l'approggio CZ in un ambito e non negli altri.... l'apporccio CZ si porta dietro una filosofia di vita assolutamente giustissima e magnifica ma che per essere applicata deve essere compresa a fondo e padroneggiata bene e io che so cos'è l'approccio CZ, ho fatto lezioni con docenti di scuole CZ e ho lavorato con educatori CZ ancora non lo padroneggio, so di non saperlo applicare.
Un forum da solo non può dare a nessuno gli strumenti per comprenderlo a fondo come sarebbe necessario per poter evitare di condizionare il cane in molte situazioni......quindi io so che Alan ha ragione quando dice che condizionare il cane non è la strada migliore (in termini di relazione e culturali e di "considerazione" della capacità cognitive del cane) ma essendo un modo semplice e soprattutto che non fa alcun mane al cane io preferisco applicare questo insieme a chi lo vuole fare con me piuttosto che dire "ci sono metodi più interessanti, avanzati e arricchenti per insegnare al cane a non tirare ma siccome non li so applicare mi tengo il cane che tira"!
Per questo chiedevo a Alan di spiegarvi, perchè lui lo padroneggia bene l'approccio CZ quindi credo che per voi sentirlo spiegare da lui sia molto interessante anche solo per capire, conoscere una realtà che merita di essere approfondita e compresa, vivere il cane in maniera differente da come lo si fa abitualmente (speriamo sempre meno). Non dico che i vostri o i miei cani abbiano una vita triste e deprivante, dico che c'è un modo ancora migliore di vivere il cane e la relazione con lui che io non ho le capacità per spiegarvi.....quindi speravo che lo facesse Alan ma capisco che possa non riuscirci perchè forse è impossibile veicolare una filosofia di vita tramite un forum.
@Alan, se hai voglia, ti prego, correggimi perchè so di essere molto imprecisa quando parlo di approccio CZ!!!!!!
@Caty, domanda così, giusto per saperlo,sei sicura che lei sia stata con la mamma e i fratelli fino ai 60 giorni?Cioè, li hai visti insieme?
-
E io che continuavo a chiamarti Iaia!!! :D :D :D
Ma ciao GIULIA!!!!!!
Il topic è veramente interessantissimo...penso che il metodo della Rugas per non far tirare un cane possa comunque essere positivamente "vissuto" da entrambi le parti...quindi perchè non provare?
Anche se con Red nella condotta abbiamo fatto dei grossissimi passi avanti...noi ci stiamo a percorrere insieme questo cammino..
Primo step superato...allo schioccare della lingua ( suono che già utilizzavamo) la sua attenzione è massima...
-
Sono felice che ti sia unita a noi Chiara!!! :D
Visto che già un gruppetto ha dato conferma di aver portato a termine il primo step io vado con il secondo!
SECONDO STEP (sempre senza guinzaglio)
-Ci si mette in un posto con poche o nulle distrazioni (casa o giardino)
-Si fa il suono (quello che abbiamo fatto fin ora)
-Il cane ci dà attenzione
-Noi BRAAAAAAAAAAAVO o altre conferme (c'è chi usa SUPEEEEER, o OOOOOOOOK, ....quello che volete!)
-Mentre lo lodiamo facciamo qualche passo allontanandoci dal cane e lo premiamo mentre ci segue per prendere il premio
Nel libro non parla di passi indietro o in avanti, cioè, non dice se per allontanarsi è meglio continuare a stare di fronte al cane oppure è meglio dargli le spalle ma c'è una foto accanto a questo step in cui si vede l'umano che si allontana camminando all'indietro (quindi restando di fronte al cane). Siccome lo step successivo invece prevede che ci allontaniamo dal cane dandogli le spalle (non solo questo ma anche) io ho deciso che comincio allontanandomi camminando all'indietro e dopo qualche ripetizione provo ad allontanarmi di spalle.
Mi raccomando, siccome queste cose sono facili sia per noi che per il cane è anche facile esagerare!!!Bastano poche sessioni brevi, non è necessario fare sessioni di 10minuti alla volta, è già troppo!!!Rischiate che il cane invece di darvi corda quando sente il suono pensi "ma cheppppppalleeeeeeee!". ;D
Io comincio oggi pomeriggio!!!
Aspetto riscontri da voi....
Mega OT: Anny, sono innamorata di Jason!In quella foto assomiglia da matti alla mia Swami!!!Ma da dove viene lui?
-
@Iaia...si sono sicura di averla vista con la mamma e quasi tutti i suoi fratelli e sorelle perchè il mio amico li ha tenuti insieme fino al 60°giorno e mi ricordo che io gli avevo chiesto se potevo andare a prenderlo qualche giorno prima e lui mi ha detto che non era possibile in quanto quello è il tempo minimo previsto per dare i cuccioli ....quei pochi cuccioli che non c'erano erano stati adottati la mattina stessa ...poi ho tutte le foto da quando è nata fino al giorno che l'ho presa.... qui è con sua mamma ....Carlotta...!!
-
Bella con la sua mamma!!!!!!!!
Se Alan ha voglia di aprirci una discussione sulla calma io ne sarei onorata magari con una spiegazione generale e qualche esercizio...........io non ne so abbastanza!AAAAAAAAALAAAAAAAAAAANNNNNNN!!!!ti prego ti preeeeego!
Perchè la calma e l'autocontrollo sono un po la base di tutto....inutile impostare altri esercizi se non si ha un cane nello stato mentale adatto all'apprendimento!
Caty, se Maya è troppo agitata anche durante l'esercizio della condotta prova tu a usare un suono meno acuto, a stare più calma tu sia nei movimenti che nel tono di voce e magari usa dei premi che le piacciano ma per cui non diventi pazza!
-
ho appena provato il secondo step .....Maya risponde abbastanza....faccio così ...fischio ...lei arriva..le dico braaaaava....poi con il bocconcino in mano faccio alcuni passi indietro...e lei viene camminando verso me ....poi dopo due o tre volte che ho fatto così mi sono girata di spalle e lei mi a seguito camminando al mio fianco dalla parte dove avevo il bobbò.......ho fatto il giro dell'automobile e mi ha seguito ....ma poi è uscito mio figlio e lei è andata di corsa a prendere la palla per giocare....gli ho chiesto di ignorarla ...ho rifatto il fischio ..ma nulla ...finchè non le ho fatto vedere il premio ...allora è tornata da me ...e abbiamo rifatto un altro giro dell'auto .....può andare bene che dici Giulia :think: ...se sbaglio qualcosa dimmelo ....!!!!
-
Giulia mi sa he io ho un pò anticipato con Kama...cmq...fischio-attenzione- la invito a seguirmi- si fionda in 3 nano secondi...noi siamo a questo punto, fino a qui tutto ok!
Per quanto riguarda il discorso calma....io con Jaco ho avuto problemi simili a quelli descritti da Maria Caterina, ho lavorato molto con lui ma soprattutto ho ripensato il nostro rapporto e ho cambiato io per prima il mio atteggiamento...Ora, io non sono assolutamente un'esperta, ma se può servire posso raccontare (magari in un post a parte) che approccio ho avuto alla cosa..al massimo se ho fatto errori c'è sempre Iaia a correggermi :spank: . Posso dire che con Jaco ha funzionato, il suo problema era legato ad una serie di incomprensioni che c'erano fra di noi, al mio non capire le sue esigenze e al mio non dargli fiducia...ogni caso poi è a sè ma se può servire anche solo come spunto...
-
@Cati:Per ora limitati a qualche passo, il giro della macchina è davvero tanta strada, poi con lo step di domani potremo aggiungere strada, per oggi 3 o 4 passi ogni volta che fai il suono dovrebbero bastare!
Non fare il suono sempre quando lei è fuori vista, dovresti farlo con lei presente se no diventa una sorta di richiamo e invece è solo una richiesta di attenzione, dovrebbe solo alzare la testa e guardarti, non apparire dal nulla!!!hihihihi!Quindi per facilitarti le cose fallo o quando stai facendo altro e lei ti sta intorno oppure la chiami (con il suo nome o con il comando VIENI o comunque quello che usi abitualmente per richiamarla), la premi perchè è arrivata, poi fai il fischio e la premi per l'attenzione che ti da di conseguenza al fischio.
Si capisce o ho scritto in arabo???A volte finisco una frase e ho il dubbio che non si capisca nulla!
Ultima cosa: siccome abbiamo appena cominciato non rischiare. Cioè, se lei si allontana perchè si distrae tu lasciala fare senza richiamarla con il suono che hai impostato perchè se no rischi di abituarla a ignorare il suono. Per questo si inizia in posti senza distrazioni o comunque con distrazioni davvero limitate in modo che il cane stia con noi e non ci molli e non sia difficile per lui concentrarsi su quello che gli stiamo chiedendo. Se si distrae metti via i premi e riprendi quando pensi che sia meno distratta e ci sono le condizioni giuste. Serve anche a capire quando è il momento di smettere perchè se sai che dopo 4 ripetizioni si distrae vuol dire che devi farne solo 3.....lavorare con te deve essere piacevole e non noioso!!!Nel tuo caso è stato un evento esterno eccezionale a distrarla ma la distrazione potrebbe anche venire senza nulla di particolare, solo perchè quell'esercizio dopo un po' diventa noioso!Allora meglio prevenire....
Non ti sgrido, sono solo puntualizzazioni in modo che tu possa lavorare meglio ma stai facendo bene comunque!!!Io correggo te ma sono errori che possono fare tutti....le esperienze di ognuno servono a tutti quanti, è questo il bello di lavorare in parallelo.
@Mik, non importa se hai anticipato, se funziona va bene!!!!!!Non ti daremo della secchiona, promesso!!!! ;)
Dai, apriamo una discussione sulla calma, io non posso sgridarti perchè non è un argomento di cui so molto, spero tanto che Alan intervenga!!!!!
-
@Mik, non importa se hai anticipato, se funziona va bene!!!!!!Non ti daremo della secchiona, promesso!!!! ;)
Dai, apriamo una discussione sulla calma, io non posso sgridarti perchè non è un argomento di cui so molto, spero tanto che Alan intervenga!!!!!
grazie Giulia!!! :-* hihihihihih
una discussione sulla calma sarebbe una bella cosa...con Jaco ho un pò inventato, un pò applicato le cose lette, un pò seguito l'istinto...mi piacerebbe moltissimo potermi confrontare con chi ne sa più di me (e non ci vuole molto..), poi se tutta la discussione risulta anche utile per qualche utente meglio ancora! ;)
-
Ok, a te l'onore di aprire la discussione....io non saprei cosa scriverci!!!
Tu almeno hai la tua esperienza da raccontarci!!!! :viannen_44:
Mi piace un sacco quella faccina lì che spiega.....non vedevo l'ora di usarla!Mi piace talmente tanto che credo che la userò a sproposito!!!!!!
-
Per quanto riguarda il discorso calma....io con Jaco ho avuto problemi simili a quelli descritti da Maria Caterina, ho lavorato molto con lui ma soprattutto ho ripensato il nostro rapporto e ho cambiato io per prima il mio atteggiamento...Ora, io non sono assolutamente un'esperta, ma se può servire posso raccontare (magari in un post a parte) che approccio ho avuto alla cosa..al massimo se ho fatto errori c'è sempre Iaia a correggermi :spank: . Posso dire che con Jaco ha funzionato, il suo problema era legato ad una serie di incomprensioni che c'erano fra di noi, al mio non capire le sue esigenze e al mio non dargli fiducia...ogni caso poi è a sè ma se può servire anche solo come spunto...
magari ...qualche buon consiglio è sempre ben accetto ....io se scrivi la tua esperienza ..leggo molto volentieri ....dimmi dove però ...perchè ancora non sò giostrarmi molto bene tra i vari topic ...!!!
-
@ Iaia ....grazie Giulia...scusatemi se sono un pò imbranata ...ma ti seguirò alla lettera ....ho esagerato perchè ho visto che Maya mi rispondeva bene....faccio un altra prova ...!!
-
magari ...qualche buon consiglio è sempre ben accetto ....io se scrivi la tua esperienza ..leggo molto volentieri ....dimmi dove però ...perchè ancora non sò giostrarmi molto bene tra i vari topic ...!!!
discussione aperta in vivere ed educare...si chiama calma
-
Si sceglie un suono il più possibile semplice sia da fare che da ripetere in situazioni varie (io per esempio ho scelto un suono che faccio con la bocca, nel libro dice che si può usare uno schiocco della lingua o anche suoni fatti con le mani tipo battere la mano sulla gamba....ma se si fa un suono con la bocca si hanno le mani libere!)
HO PROVATO OGGI E HA FUNZIONATO...HO USATO IL MIO FISCHIO..CHE E' PARTICOLARE.. :) E UNICO!!!VA BENE UGUALE???
-
anche io fischio Giusy ...non riesco a schioccare la lingua ...e mi sembra che è meglio tenere le mani libere ....!!!
-
Volevo chiedere una cosa, scusate se mi intrometto. Io per insegnare a Lana a non tirare ricordo che mi portavo dei biscottini con me durante la passeggiata, e dopo un pò di tempo che camminava bene le davo un biscotto, così ovviamente lei era invogliata a farlo ancora. Secondo voi questo è un buon metodo? Con Lana ha funzionato nel senzo che non tira e cammina al mio passo, però non fa come ho visto fare ad altri cani che camminano attaccati ai padroni e li guardano restando concentrati su di loro(ci riesce solo per una ventina di secondi). Lei comunque si distrae, guarda in giro etc.A me non importa, mi basta che non tiri e che le passeggiate siano rilassanti. Però volevo la vostra opinione, secondo voi è un buon metodo?
-
Ciao, Primo step fatto..........ora provo il secondo, anche se penso anch'io di averlo un pò già anticipato!!!!
@ Giulia: la mia mail è francesca.frezzato@gmail.com, possiamo sentirci quando vuoi........così magari ci raccontiamo come fare a preparare i pelosotti per la valutazione!!!!
-
Va benissimo come hai fatto!Funziona se un cane sta spesso accanto al proprietario perchè se un cane non tira solo quando resta indietro per annusare per terra e succede 2 volte a passeggiate è dura fargli capire che sta facendo una cosa buona.....però se lo fa abbastanza spesso da capire è un ottimo metodo!!!
Io l'avevo usato con Piny e infatti tira poco. Con Artù non ho mai potuto perchè lui appunto tira sempre, se è al guinzaglio non mi considera quindi non riesco a premiarlo abbastanza da fargli capire cosa mi piace!
Per quanto riguarda invece la condotta con il cane vicino alla gamba che ti guarda fisso quello è un esercizio che va insegnato e non ha senso utilizzarlo per le normali passeggiate anche perchè per il cane è molto faticoso!!!
-
Mi fa piacere sapere che ho fatto bene! All'inizio in effetti è stato difficile perchè era molto più facile che Lana tirasse che non che camminasse bene, però io ho imparato a conoscere i suoi tempi e sapevo che all'inizio camminava bene circa 30 secondi poi si scocciava e cominciava a scatenarsi e a tirare, allora io dopo 30 secodi le davo un premio, e così via. Poi ho allungato i tempi man mano. Però in effetti conosco cani come il tuo Artù, che al guinzaglio sono proprio indomabili, allora questo metodo non riesce.
La condotta con il cane vicino al fianco hai ragione è molto faticosa, come ho detto Lana non riesce a farla per più di 20 secondi.
-
Eccomi ci sono anche io..
stamattina abbiamo iniziato con lo step 1:
Ho inizialmente fatto una sessione di 1 minutino dove facevo schioccare la lingua e premiavo ogni qualvolta che mi dava attenzione, ma siccome anche in passato ho fatto esercizi di attenzione con Kiran (doggyZen ad esempio) oramai mi guarda attento quando sa che c'è da "lavorare" per cui lo schioccare era quasi un di più che sembrava non venire collegato al premio. Per questo motivo ho dovuto cambiare approccio per far capire al pupo che il suono possa arrivare in qualunque circostanza e di conseguenza ho dovuto dilazionare il tutto durante la quotidianità della giornata. Così in modo totalmente casuale ogni tanto schioccavo e quando si girava a guardami riceveva il BRAAAAAVO con premietto annesso.
Devo dire che il tutto sembra essere recepito bene, tanto che prima stava dormicchiando ed erroneamente io ho schioccato la lingua (oramai mi sono condizionato pure io) e poverino si è girato a guardarmi con la faccia assonnata.. :angel: :angel:
dopo quando faremo l'ultima uscita della giornata magari provo ad iniziare lo step 2.
PS:
vorrei solamente aggiungere 2 righe dicendo che trovo questo topic davvero interessante soprattutto perché mi da una visione di un mondo che 6 mesi fa nemmeno sapevo esistere. Mi piace molto come la pensa Alan riguardo al suo Leo, anche a me piace molto l'idea di lasciare a Kiran la propria indipendenza e la propria capacità decisionale sia in casa che quando libero. Tanto è vero che da quando piccolino è sempre libero sotto casa e nei momenti in cui posso liberarlo sono il primo ad essere felice per questo. (lui si fa beatamente i fatti suoi ma comunque non mi perde di vista e non devo stare a chiamarlo ogni due per tre) E' anche vero però che vivendo in città (si è vero vivo poco più spostato del centro ma comunque sono sempre in città) ho la necessità che Kiran non sia un "peso" (passatemi il termine) per gli altri. Quindi il fatto che in passeggiata non tiri per saltare addosso a qualcuno che sta facendo jogging o per giocare con il cane 20 metri più avanti sta diventando una necessità per il quieto vivere comune e anche per la sua libertà. Più è "educato" più possibilità ci sono di portarlo sempre con noi anche in posti difficili come il mercato o i vari centri commerciali o chi più ne ha più ne metta. (che è il nostro fine ultimo)
E' naturale che se lui si comportasse come piace a noi perchè capisce il nostro "desiderio di educazione civile" piuttosto che perché condizionato da un premietto o altri trucchetti sarebbe il massimo del legame che ognuno vorrebbe instaurare col proprio cane, ma purtroppo almeno nel mio caso non è fattibile vista la mia scarsa conoscenza del mondo cinofilo e la complessità che un tale approccio comporta.
Quindi non vedo niente di male in questo momento (parlo di me) nel cercare di ottenere un risultato positivo utilizzando magari non il miglior metodo in circolazione ma un metodo che nonostante tutto sia gentile e non snervante ne per me ne per il mio cane.
-
In ogni caso, finito di lavorare con il metodo della Rugaas nessuno di noi avrà il cane che sta al piede come un soldatino, non si lavora su questo. Se funziona avremo cani che si prendono i loro spazi, annusano, conoscono il mondo ma senza tirare. Il suono per chiedere attenzione non lo useremo come il clicker ma come un richiamo contestualizzato a quell'esercizio. Ci fermeremo quando il cane tira, lo richiameremo con il suono, cambieremo direzione e lo premieremo in movimento qando ci raggiunge e ci segue.
Ciao scusa se rispondo solo ora ma ero in aereo e vedo il forum solo in questo momento.
Quoto quello che riporti sopra che e' esattamente quello che faccio anche io. Ma la mia domanda...non a te ma alla Rugaas e'...che bisogno c'e' di spezzettare l'esercizio in piccoli step andando a condizionare il cane al nostro suono-richiamo usando il bocconcino? E' abbastanza naturale che il cane non potendo proseguire risponda ad un nostro invito...e' una cosa che imparano proprio in poco tempo ragionandoci sopra.
Quindi ci sono rimasto un po' male a sapere che una studiosa di comunicazione del cane e con il cane consiglia di impostare la passeggiata partendo da questo esercizio.
Quello che penso e' che lei non lavori cosi'...ma se scrivi un libro vuoi che il metodo funzioni altrimenti chi ti compra il prossimo/invita ai seminari/viene alle tue lezioni?
Quindi ecco il sempreverde skinner! ;)
Comunque sucsa ma ti sbagli...non so granche' dell'approccio CZ propriamente detto. O meglio ne conosco i fondamenti che sono quelli che hai spiegato tu molto bene.
Piuttosto che l'approccio CZ, che a volte mi sembra addirittura esagerato quando vuole andare ad applicare concetti di psicologia umana ai cani...a me piace guardare a come i cani interagiscono tra di loro e cercare di tradurre quelle cose nella vita di tutti i giorni.
A volte sinceramente anche io premio Leo con un boccone quando per esempio so che e' in un boschetto dove ama cacciare di solito ma viene al fischio...con il prossimo cane non lo faro' ma con lui avevo cominciato cosi' e la transizione deve essere graduale ;)
Il motivo per cui non mi piace il lavoro con condizionamento e' che il cane e' un animale altamente condizionabile per la sua dipendenza da fonti primarie che non puo' piu' gestire come quando era in natura...cibo, oggetti, etc....usare queste sue debolezze a nostro vantaggio non mi pare giusto come metodo per instaurare una relazione con il cane, tutto qui.
Anche perche'poi si parla di metodo CZ come se fosse una cosa nuova ma questo e' il metodo con cui i cani sono sempre stati gestiti prima di Pavlov...cioe' in maniera non troppo Zooantropologica ma decisamente cognitiva e relazionale...
ciao!
-
Inzomma, prima di Pavlov (ma anche dopo e anche oggi) i cani venivano gestiti a botte e a "ti conviene stare con me se no non mangi" il che non mi pare molto relazionale. Oggi possiamo vederlo nei cani dei cacciatori che sono i classici cani-strumento ossia se mi servi per lavorare ok, altrimenti te ne stai nel tuo recinto sgangherato e se non sei bravo a lavorare ti ammazzo perchè non servi. Dubito che questa visione sia moderna, credo che più si va indietro nel tempo più questo sia diffuso e non circoscritto ad alcune categorie....anche perchè i cani da compagnia sono un fenomeno abbastanza recente, prima il cane era come minimo da guardia quindi se ne stava in giardino notte e giorno e doveva controllare. Non ci vedo nulla di CZ!!!!
In ogni caso credo che il condizionamento serva perchè non possiamo sapere a che "livello" sono quelli che leggono. C'è chi sicuramente ha una buona relazione con il proprio cane, c'è anche chi fa più fatica a farsi considerare, c'è chi fa fatica ad applicare un metodo poco schematico ma che lascia spazio all'improvvisazione. E poi il suono che impostiamo spero che per tutti agirà più sull'intenzione (man mano che si prende confidenza con il metodo) piuttosto che quando ormai il cane è là con il guinzaglio teso che non può più far altro che fermarsi e chiedersi perchè non gli stiamo andando dietro.....Però sono d'accordo con te, è simile a quello che fai tu con Belver, c'è questa differenza del condizionamento iniziale con il suono.
Io non lo vedo molto come un modo di approffittarsi del cane, cioè lo è ma credo che sarebbe peggio che una persona che non ha una buona relazione con il proprio cane o che magari fa fatica a richiamarlo o farsi ascoltare cerchi di fare senza il suono. Cioè, immagino un cane totalmente scollegato dal suo umano e con scarsa abitudine a relazionarsi a lui. Se di colpo il proprietario si mette in mente di applicare il metodo senza prima aver impostato una sorta di richiamo credo che il cane dopo 2 o 3 volte che il proprietario si blocca e cerca di farsi seguire vada in frustrazione non poco. Diverso è per un cane con una buona relazione e magari che fin da piccolo impara a non tirare con questo metodo.
Ma io personalmente per evitare inutili incomprensioni preferisco condizionare le mie cane a un suono, tanto poi pian pianino lo toglieremo e lo useremo solo quando serve (tipo in mezzo alla gente per avvisare il cane che stai facendo lo slalom tra 50 persone gli dai il segnale quando cambi direzione così è più facile per lui sapere che stai svoltando)......il condizionamento comunque finisce qui, cioè, condizionato il suono andiamo avanti un po' come fai tu. Il suono è un aiuto in più per dare l'opportunità a tutti di poter usare il metodo senza intoppi!Poi vediamo se funziona...........ma perchè non dovrebbe?
Luca, sono contenta che tu partecipi con noi a questa cosa.....e anche io ho dovuto fare come te e impostare il suono utilizzandolo mentre facevo altro perchè avevo tutti i cani intorno. Poi sono sicura che quando mi metto a lavorare per quanto io cerchi di essere naturale uso posture o movimenti tramite i quali i miei cani capiscono perfettamente cosa sto facendo...... :-\ la comunicazione corporea non ha segreti per loro!!!
-
Come siamo messi con il secondo step?
Non saprei fare un appello perchè non ricordo chi è andato avanti e chi si è perso per strada ma finchè non ho 3 o 4 ok non scrivo il terzo step perchè mi dispiace lasciare indietro qualcuno.....
-
Per noi tutto ok...secondo step superato.. :D :D :D :D
-
mi aggrego anche io!!! Con Brenda sto già un pochino avanti, ma ricomincio da capo, non fa mai male ripassare :D :D :D :D
Raffaella
-
2° step ok!!
-
Inzomma, prima di Pavlov (ma anche dopo e anche oggi) i cani venivano gestiti a botte e a "ti conviene stare con me se no non mangi" il che non mi pare molto relazionale. Oggi possiamo vederlo nei cani dei cacciatori che sono i classici cani-strumento ossia se mi servi per lavorare ok, altrimenti te ne stai nel tuo recinto sgangherato e se non sei bravo a lavorare ti ammazzo perchè non servi. Dubito che questa visione sia moderna, credo che più si va indietro nel tempo più questo sia diffuso e non circoscritto ad alcune categorie....anche perchè i cani da compagnia sono un fenomeno abbastanza recente, prima il cane era come minimo da guardia quindi se ne stava in giardino notte e giorno e doveva controllare. Non ci vedo nulla di CZ!!!!
Ciao!
Poi la finiamo qui perche' non voglio rompere le scatole agli altri utenti ( :angel: )
Infatti non c'era nulla di zooantropologico...ma l'approccio era comunque cognitivo...la punizione +/- comunque spiega! :laugh:
A parte gli scherzi insegnare un cane a cacciare insieme a te...quando non esistevano i fucili e quando non si conoscevano le scienze moderne...non era un gioco da ragazzi...
Penso che ancora oggi la caccia insieme sia il modo migliore per costruire una relazione con il cane...ovviamente sottolineo "insieme" e non "ti televomando a distanza col fischietto" ;)
-
secondo step quasi ok ....ci riprovo un pò dopo ..ieri era meglio oggi non va ...!!! :sleep:
-
secondo step ook!!!ma sto esercitandola nel giardino di casa...non in girula per il parco!!giusto?
-
Noi ci siamo col secondo step ma ci è venuto abbastanza semplice visto che l'avevamo già fatto per iniziare ad insegnare a camminare al piede. ho provato a farlo sia andando indietro che in avanti e sembra tutto ok.
Ho solo una domanda.
Il nostro amato peloso dovrebbe camminare con noi dandoci attenzione o solamente seguirci ?
PS: ho comprato il libro da Mauro piu un altro sul uso del fiuto come gioco/lavoro. Il pacco dovrebbe arrivare martedì. Mi piace troppo avere la versione cartacea dei libri :) :)
Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Alan, per me hai ragione. Io pensavo all'andare a caccia come fanno oggi con collari eletrici e lasciando i cani nei burroni quando cadono.......però con condivisione è diverso!
Scusate tantissimo per la mia assenza ma la mia connessione ha fatto i capricci da metà mattina in poi!E' resuscitata solo ora!!!!
E' un po' tardi ora per mettersi a lavorare ma magari qualcuno di voi fa l'uscita serale quindi il terzo step ve lo scrivo comunque anche se ormai è buio!!!
@Luca non è necessario che il cane ci guardi negli occhi, anzi, è quasi meglio che non lo faccia così non pensa che sia quello che gli stiamo chiedendo....la passeggiata deve essere un piacere e non un lavoro!!
@Giusy, il giardino di casa per ora va benissimo!
TERSO STEP (sempre senza guinzaglio)
-Ci si mette come al solito in un posto con poche o nulle distrazioni (casa, giardino, parco vuoto o straconosciuto....)
-Fare il suono e lodare il cane quando si gira
-Fare qualche passo (pochi....2 o 3!)
-Premiare il cane quando ci segue
-Fare nuovamente il suono cambiando direzione
-Fare qualche passo
-Premiare
-ecc..
Ripetere non più di 4 o 5 volte di fila e ricordarsi ogni volta di fare il suono e cambiare direzione.
Questa volta ho usato più parole del libro ma non l'ho copiato!!!!!
Si capisce cosa bisogna fare?
Io ve lo spiego se non sono stata chiara.
Ci tengo a dire che anche il libro spiega gli step così a punti, non si dilunga a spiegare con mille frasi e parole, cioè, non la sto facendo semplice io!E' il libro che la spiega in modo schematico e immediato!!!
Luca, fai bene a comprare i libri!Anche a me piace avere i MIEI.....anche se ho chi me li presta poi comunque li compro se vale la pena!!!!
-
Ecco...io ho questo "problema" del fissarmi ... quando chiedo a Kama attenzione lei mi fissa e non mi molla più, ma lo fa a prescindere dal premio...è così da sempre! di per sè sembra una cosa positiva ma in passeggiata ultimamente se la chiamo mi fissa, fa un bel pezzo al piede (ma proprio piede da obedience con lo sguardo fisso ) ma a me non piace che faccia così! anche perchè quando smette di guardarmi magari torna a tirare...nell'ultimo periodo è così...o tira o mi fissa...chiedo troppo a volere una via di mezzo?? eppure con lei ho usato pochissimo i premietti, anzi, quasi per nulla se non per insegnarle il seduto e il terra...per il richiamo e la richiesta di attenzione ho evitato e ho preferito "sfruttare" questa sua naturale tendenza a stare concentrata su di me...La mia speranza è che riusciamo ad imparare a camminare insieme tranquille con lei che esplora ed annusa senza tirare...Non sò se mi sono spiegata bene ::)
-
Io ho lo stesso problema con Piny ma do fiducia al metodo che stiamo applicando, cerco di premiarla anche quando non mi guarda (se becco un istante giusto!) e poi non la guardo fissa, faccio finta di guardare davanti e la tengo d'occhio con la coda dell'occhio.
Cioè, proprio perchè non può andare avanti in eterno a guardarmi prima o poi la smette e se ricomincia a tirare poi vedremo come correggere questa cosa......secondo me quando capisce che non si tira più si stufa anche di guardarmi tutto il tempo...............speriamo!!!!!
-
Anche io non la guardo negli occhi quando fa così ma vado avanti per la mia strada come se nulla fosse. Cercherò di premiarla quando cammina senza tirare e senza guardarmi...
-
Se invece credi che ti sarà utile un giorno (metti che vuoi fare obedience.....chissà....) metti quel comportamento sotto stimolo!Tipo quando ti guarda le dai un comando, la premi e poi le dai il comando di fine esercizio (io uso, "ok, finito!") e così le è chiaro che non vuoi più che lei ti guardi ma comunque continui il lavoro sul guinzaglio lasco con il metodo Rugaas!
Piny mi guarda negli occhi perchè noi abbiamo fatto qualcosina di Rally-obedience che a lei piace da morire!
-
questa cosa del comando "fine esercizio" con Kama potrebbe essere utile...A lei piace moltissimo lavorare con me, è sempre super entusista di qualunque attività però fa fatica a deconcentrarsi...insomma a volte mi pare un pò fissata e non vorrei proprio avere un cane che mi va loop! In termini pratici come faccio a farle capire che abbiamo finito? le dico "stop" e poi???
-
Magari comincia a utilizzarlo per tutto. Ogni volta che le chiedi qualcosa quando il lavoro è finito le dai il segnale di fine e poi la ignori, torni a farti i fatti tuoi. Pian piano capisce che quando fai quel gesto lì (io in genere muovo le due mani aperte) e dici quella parola lì poi ti scolleghi da lei.
In generale dopo il segnale di finito dovresti ignorarla.
-
Io per far capire a kiran che l'esercizio è finito, gli do semplicemente un paio di pacche sulla spalla e due coccole.
Stasera proverò ad iniziare con il terzo step anche se ho paura che il pupo faccia fatica a capirlo appieno perché è molto simile a quello che facciamo ogni tanto per il camminare al piede.
Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Magari comincia a utilizzarlo per tutto. Ogni volta che le chiedi qualcosa quando il lavoro è finito le dai il segnale di fine e poi la ignori, torni a farti i fatti tuoi. Pian piano capisce che quando fai quel gesto lì (io in genere muovo le due mani aperte) e dici quella parola lì poi ti scolleghi da lei.
In generale dopo il segnale di finito dovresti ignorarla.
Ok, capito! farò così ;D grazie mille
-
Fantastico!! 1^ e 2^ step con il mio Seb.....tre mesi il 9 gennaio.......funziona è bravissimo.....suono e lui è da me.....cammino mi segue.....dopo un pochino divaga a pochi metri da me nel giardino riscocco la lingua e lui è un fulmine seduto davanti a me....e così per 5\6 volte!!! È bravissimo!! Dopo un paio d ore ho provato in casa....lui era sul suo cuscino ovviamente a un paio di metri dal divano.....emesso il suono in un secondo era di fronte a me.....non avevo il premietto mi sono limitata a stracoccole, baci, BRAAAAAVOOOO.....un consiglio: continuo ancora per un paio di giorni con questo o introduco già il terzo step??? Grazie mille!!! E' fantastico poter condividere queste esperienze!!! Mitico forum e mitici i forumisti......spero un giorno di potervi incontrare e conoscere tutti, sarebbe bellissimo!!!!! :good: :good:
-
anche io fischio Giusy ...non riesco a schioccare la lingua ...e mi sembra che è meglio tenere le mani libere ....!!!
si anche io preferisco!!!:)
-
stasera abbiamo ripetuto il secondo step ed è andata molto meglio di stamattina ... domani proviamo con il terzo step ... sempre nel cortile di casa ......grazie per questa bella esperienza ....!!!
-
@ Belle e Sebastien, io passerei al terzo step visto che Sebastien è così bravo!I primi 2 sono consolidati, tanto il terzo non è nulla di così rivoluzionario, è solo una piccola variante di quello che hai fatto fin ora!!!Vai con il terzo step che da domani si comincia con il GUINZAGLIOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!
-
Grazie Iaia!! Allora domani vado con il terzo! Ti aggiorno!!
-
terzo step fatto con successo! a domani!!!! :)
-
terzo step ...ok.....poi lo ripetiamo un pò dopo pranzo .... :thumbup: em_042
-
mi sembra di aver capito che il prossimo step è con il guinzaglio ...c'è da prendere una misura specifica ...???
-
Nel libro dice 3 metri......però credo che non tutti abbiate un guinzaglio di 3 metri!
O si usa il più lungo che avete oppure si usa una corda di 3 metri (anche spago o lana, tanto per questo step si lavora ancora in casa o giardino quindi non è pericoloso se la corda di strappa!).
Io poi non amo l'idea di dover comprare qualcosa (in questo caso il guinzaglio) per poter applicare un metodo o lavorare con il mio cane. Un conto è se già c'era in programma l'acquisto di un guinzaglio o se quello che si ha è di quelli davvero corti (tipo 50cm!) ma altrimenti io preferisco adattarmi e arrangiarmi come posso.
Poi ognuno è libero di fare come vuole, questa è solo una mia opinione!Io ce l'ho il guinzaglio di 3 metri ma se non lo avessi me ne farei uno intrecciando lo spago o agganciando 2 guinzagli di 1,5 metri!
Come siamo messi con il terzo step?
Non ho pensato al fatto che forse nel week-end le persone hanno di meglio che stare qui a scrivere e lavorare con il proprio cane!Dite che è meglio che il quarto step lo scriva domenica sera o preferite che lo scriva comunque e poi chi è rimasto indietro fa un recupero veloce quando riesce?
-
Io direi di scriverlo subito...personalmente nel week end ho ancora più tempo per "lavorare" con Kama quindi mi piacerebbe saperlo subito ;)
-
Vai Iaia. anche io ho più tempo nel week end... Io ho il guinzaglio da tre metri, ma prima di comprarlo, per familiarizzare con la tecnica del guinzaglio lungo, ho usato una corda lunga con un moschettone legato in fondo. Ha sempre funzionato bene, l'ho sostituito solo per motivi estetici... ;)
-
Noi siamo pronti...il guinzaglio lungo c'è...
Anche per me puoi passare al 4 step.. ;) ;) ;)
-
Vi scrivo il quarto step quindi......sto cercando di riprendermi dal video che ho appena visto su fb: le 10 promesse al mio cane. Io pensavo fosse una cosa bella e invece c'è questa golden che muore e la proprietaria che pensa se ha mantenuto le promesse che le ha fatto....e poi urli e pianti e il cane muore............è finto ovviamente!Però è stato shockante. Non ci penso mai a quando i miei cani se ne andranno.....sono qui ancora che singhiozzo!!!! :'(
Ok, ok,
QUARTO STEP con guinzaglio possibilmente di 3 metri.
Stando sempre nel posto in cui avete lavorato fin ora (o comunque un altro posto ugualmente tranquillo e senza distrazioni) ripetere ciò che è stato fatto nel terzo step ma con il cane al guinzaglio.
Cercate di fare in modo che il guinzaglio sia sempre lasco. Se il cane avanza o si allontana tendendo il guinzaglio fate il suono e cambiare direzione. Ricordatevi di premiare ogni volta che fate il suono e il cane vi raggiunge.
Fate attenzione alla mano che tiene il guinzaglio perchè si tende a portarla indietro come a voler trattenere il cane e non va fatto.
Ricordatevi di fare massimo 4 o 5 ripetizioni per ogni sessione e ogni volta che fate il suono non esagerate con i passi (3 o 4 passi vanno bene....dipende da come si comporta il cane!Se sta vicino si possono aumentare se tende ad avanzare si diminuiscono e si cambia più spesso direzione)
IMPORTANTE (secondo me!!!): come ho già detto non è possibile che da oggi possiate lavorare per tutta la passeggiata cambiando direzione ogni volta che il cane tira. Principalmente perchè stiamo lavorando ancora in luoghi poveri di stimoli e poi perchè comunque anche quando lavoreremo in luoghi un po' meno tranquilli non si può pensare di far lavorare il cane di colpo per tutta la passeggiata. Quindi prima di agganciare il guinzaglio e cominciare a lavorare sul quarto step bisogna pensare a come far capire al cane che da quel momento si lavora e voi comincerete a fare suoni e cambiare direzione e quando invece state andando in giro come avete fatto fino a oggi.
Si può scegliere se dare un segnale di inizio e fine di lavoro (tipo "si lavora" quando decidete di iniziare e "finito" quando decidete di terminare) e/o cambiare attrezzatura (nel libro dice cambiare guinzaglio ma io invece per esempio aggancerò il guinzaglio al collare quando lavoriamo e alla pettorina quando non lavoriamo perchè per me è più chiaro per il cane).
Pensateci bene in modo che possiate organizzarvi prima se serve e così evitate di pasticciare!
-
opsssss stamattina senza volerlo ho anticipato questo step, Brenda è bravissima e mi segue. Allo schiocco di lingua è pronta a guardarmi e cambia direzione insieme a me, ma solo perchè sa che arriva il premio!
Di solito noi facciamo la passeggiata divisa in due momenti: la prima è di puro sfogo, corse, annusamenti, giochi in libertà, ogni tanto un richiamo con premio, un pò di lavoro come questo del post. Poi la seconda parte è col guinzaglio in giro per il centro abitato, tra auto, marciapiedi e negozi. Quando facciamo il secondo è già un pò stanca e tira meno ma devo richiamarla ogni tanto per farla rallentare e vedo che alla parola "piano" associata alla tensione del guinzaglio capisce e rallenta il passo. Dovrei associare il richiamo con lo schiocco o sto precorrendo i tempi? Non vorrei darle informazioni discordanti che la mettano in confusione.
-
Giulia io ho la fortuna di abitare in campagna, posso quindi dividere la passeggiata fra momenti di corsa in libertà e momenti al guinzaglio...se per le prime volte, per evitare confusione, lavorassi ogni volta che è al guinzaglio e, prima che si stanchi, la liberassi per tornare a lavorare quando di nuovo la lego?
-
Step 4 provato poca fa...tutto ok! :thumbup:
-
Raffa, per ora usa il suono solo come richiamo associato ad un cambio di direzione, sarà sempre così ma lo useremo sempre meno perchè utilizzeremo i cambi di direzione per correggere il cane che avanza e con l'allenamento avanzerà sempre meno!
Cioè, tu ora usi il "piano" come correzione ma non cambi direzione da quel che ho capito quindi è una correzione e basta mentre il nostro suono deve restare qualcosa di positivo ossia faccio il suono così attiro la tua attenzione in modo da avvisarti che sto cambiando direzione e poterti premiare quando mi raggiungi (ossia non stai tirando).....non so se riesco a farmi capire!!!
Mik, se hai questa possibilità (non doverla per forza tenere al guinzaglio per lunghi tratti ma poterti gestire i tempi come vuoi) è perfetto se le metti il guinzaglio solo per lavorare. Così per lei è ancora più chiaro: da oggi la mamma ha deciso che al guinzaglio ci sono queste regole.
Per tutti: ho notato che se tengo il cane a sinistra e premio con la destra Swami tende ad avanzare non tanto per superarmi quanto per raggiungere prima la mano con il premio (che è opposta al lato su cui cammina lei). Quindi credo che sia più comodo tenere il cane a sinistra, il guinzaglio con la destra e i premi a sinistra premiando con la sinistra. In questo modo si evita anche di portare indietro per sbaglio la mano che tiene il guinzaglio!
Magari è solo un problema mio....
-
Giulia io ho proprio la fortuna di disporre di un sacco di campagna dietro casa, ci sono tanti percorsi diversi che possiamo fare e Kama può stare libera senza problemi perchè sono tutte stradine sterrate dove non passano auto. Allora farò così, brevi sessioni al guinzaglio in cui applichiamo il metodo e poi libertà! Almeno così risulta più chiaro a lei e più semplice da gestire per me che altrimenti rischio di fare confusione ;) Quando saremo più ferrate di avventureremo in paese ;)
Io il problema del superare per prendere il premio per ora non ce l'ho....forse perchè Kama è già abituata a camminare al piede per cui lei mi stà a fianco e non cerca di raggiungere il premietto...
-
Io il problema del superare per prendere il premio per ora non ce l'ho....forse perchè Kama è già abituata a camminare al piede per cui lei mi stà a fianco e non cerca di raggiungere il premietto...
Quoto... anche Red si comporta così...al richiamo del suono mi sta al piede...
-
Noi siamo fermi al punto 2 :( ieri abbiamo avuto ospiti e oggi in giro per commissioni con il nano ma niente esercizi :(
Che bello leggere dei vostri progressi !!
Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Ho pensato di riportare di seguito gli step che Giulia ci ha illustrato finora così da poterli rileggere con più facilità
PRIMO STEP (a parole mie)
L'obiettivo è fare in modo che il cane associ ad un suono fatto da noi qualcosa di positivo quindi che quando senta il suono ci dia attenzione.
-Si sceglie un suono il più possibile semplice sia da fare che da ripetere in situazioni varie (io per esempio ho scelto un suono che faccio con la bocca, nel libro dice che si può usare uno schiocco della lingua o anche suoni fatti con le mani tipo battere la mano sulla gamba....ma se si fa un suono con la bocca si hanno le mani libere!)
-Ci si mette in un posto tranquillo e senza distrazioni con il cane vicino ma non "in fissa" su di noi (io mi sono messa in studio al PC con i cani che mi dormivano intorno)
-Si prende in mano un bocconcino
-Si fa il suono
-Il cane incuriosito ci guarda
-Appena il cane ci guarda BRAAAAAAAAAVO e lo si premia
Si va avanti così finchè non si è sicuri che il cane quando facciamo il suono ci dà attenzione con sicurezza quindi si possono fare più ripetizioni e anche più sessioni durante la giornata.
SECONDO STEP (sempre senza guinzaglio)
-Ci si mette in un posto con poche o nulle distrazioni (casa o giardino)
-Si fa il suono (quello che abbiamo fatto fin ora)
-Il cane ci dà attenzione
-Noi BRAAAAAAAAAAAVO o altre conferme (c'è chi usa SUPEEEEER, o OOOOOOOOK, ....quello che volete!)
-Mentre lo lodiamo facciamo qualche passo allontanandoci dal cane e lo premiamo mentre ci segue per prendere il premio
Nel libro non parla di passi indietro o in avanti, cioè, non dice se per allontanarsi è meglio continuare a stare di fronte al cane oppure è meglio dargli le spalle ma c'è una foto accanto a questo step in cui si vede l'umano che si allontana camminando all'indietro (quindi restando di fronte al cane). Siccome lo step successivo invece prevede che ci allontaniamo dal cane dandogli le spalle (non solo questo ma anche) io ho deciso che comincio allontanandomi camminando all'indietro e dopo qualche ripetizione provo ad allontanarmi di spalle.
Mi raccomando, siccome queste cose sono facili sia per noi che per il cane è anche facile esagerare!!!Bastano poche sessioni brevi, non è necessario fare sessioni di 10minuti alla volta, è già troppo!!!Rischiate che il cane invece di darvi corda quando sente il suono pensi "ma cheppppppalleeeeeeee!". (http://www.golden-forum.it/Smileys/1/grin.gif)
TERZO STEP (sempre senza guinzaglio)
-Ci si mette come al solito in un posto con poche o nulle distrazioni (casa, giardino, parco vuoto o straconosciuto....)
-Fare il suono e lodare il cane quando si gira
-Fare qualche passo (pochi....2 o 3!)
-Premiare il cane quando ci segue
-Fare nuovamente il suono cambiando direzione
-Fare qualche passo
-Premiare
-ecc..
Ripetere non più di 4 o 5 volte di fila e ricordarsi ogni volta di fare il suono e cambiare direzione.
QUARTO STEP con guinzaglio possibilmente di 3 metri.
Stando sempre nel posto in cui avete lavorato fin ora (o comunque un altro posto ugualmente tranquillo e senza distrazioni) ripetere ciò che è stato fatto nel terzo step ma con il cane al guinzaglio.
Cercate di fare in modo che il guinzaglio sia sempre lasco. Se il cane avanza o si allontana tendendo il guinzaglio fate il suono e cambiare direzione. Ricordatevi di premiare ogni volta che fate il suono e il cane vi raggiunge.
Fate attenzione alla mano che tiene il guinzaglio perchè si tende a portarla indietro come a voler trattenere il cane e non va fatto.
Ricordatevi di fare massimo 4 o 5 ripetizioni per ogni sessione e ogni volta che fate il suono non esagerate con i passi (3 o 4 passi vanno bene....dipende da come si comporta il cane!Se sta vicino si possono aumentare se tende ad avanzare si diminuiscono e si cambia più spesso direzione)
IMPORTANTE (secondo me!!!): come ho già detto non è possibile che da oggi possiate lavorare per tutta la passeggiata cambiando direzione ogni volta che il cane tira. Principalmente perchè stiamo lavorando ancora in luoghi poveri di stimoli e poi perchè comunque anche quando lavoreremo in luoghi un po' meno tranquilli non si può pensare di far lavorare il cane di colpo per tutta la passeggiata. Quindi prima di agganciare il guinzaglio e cominciare a lavorare sul quarto step bisogna pensare a come far capire al cane che da quel momento si lavora e voi comincerete a fare suoni e cambiare direzione e quando invece state andando in giro come avete fatto fino a oggi.
Si può scegliere se dare un segnale di inizio e fine di lavoro (tipo "si lavora" quando decidete di iniziare e "finito" quando decidete di terminare) e/o cambiare attrezzatura (nel libro dice cambiare guinzaglio ma io invece per esempio aggancerò il guinzaglio al collare quando lavoriamo e alla pettorina quando non lavoriamo perchè per me è più chiaro per il cane).
Pensateci bene in modo che possiate organizzarvi prima se serve e così evitate di pasticciare!
-
anche io oggi non ho potuta andare avanti...spesa, figli...visite di amici, ma proseguite, io recupero domani!!:)
-
Mi sono guardata un po' di video e in effetti tutti premiano con la mano lato cane (se il cane sta a sinistra usano la mano sinistra per premiare) mentre io ho sempre premiato con la destra.
Ora con Swami devo lavorare su questo problema perchè ieri ho provato a premiarla con la sinistra ma è talmente convinta che il premio arrivi da destra che comunque mi gira intorno e non si accorge neanche che il premio è nella mano sinistra......devo lavorarci un pochino!
Con Piny non ho problemi perchè fa come Kama....mi guarda negli occhi (steppando ossia facendo quel passo da cavallo che alza eccessivamente le zampe anteriori per fare scena!)!Spero che capisca prima o poi che non è conveniente per lei continuare a guardarmi per tutta la passeggiata ma credo che capirà appena allunghiamo i tempi.
-
Mi sono guardata un po' di video e in effetti tutti premiano con la mano lato cane (se il cane sta a sinistra usano la mano sinistra per premiare) mentre io ho sempre premiato con la destra.
Ora con Swami devo lavorare su questo problema perchè ieri ho provato a premiarla con la sinistra ma è talmente convinta che il premio arrivi da destra che comunque mi gira intorno e non si accorge neanche che il premio è nella mano sinistra......devo lavorarci un pochino!
Con Piny non ho problemi perchè fa come Kama....mi guarda negli occhi (steppando ossia facendo quel passo da cavallo che alza eccessivamente le zampe anteriori per fare scena!)!Spero che capisca prima o poi che non è conveniente per lei continuare a guardarmi per tutta la passeggiata ma credo che capirà appena allunghiamo i tempi.
ahahahahah Piny fa uguale a Kama! spero che capiscano che non dvono fare così per tutta la passeggiata...per me il nodo è quello...trovare la giusta via di mezzo...
Ho inizito anche con Jaco ad usare questo metodo, è vero lui non tira quasi per nulla, ma male non gli fa...tutto ok, lui però va meno in fissa di Kamolina e mi segue tranquillo senza fissarmi, ho osato di più e ho fatto tratti più lunghi, nessun problema, mi segue senza mai tendere il guinzaglio.
-
Grande Jaco!!!
Io oggi non riesco a lavorare e forse neanche domani perchè sono arrivati due cani che stanno qui un paio di giorni e sono piuttosto appiccicosi quindi credo che non riuscirò a schiodarmeli di dosso!
Gli step 5, 6 e 7 non sono così "tecnici" come i primi e dipendono molto da quanto si lavora, da com'è il cane, dalla situazione in cui si lavora quindi io ve li scriverei tutti insieme e poi ognuno in base alle risposte del proprio cane va avanti o si sofferma di più su un punto anche perchè da qui comincia il lavoro quotidiano e l'abitudine, non sono più step che si risolvono in mezza giornata, ognuno avrà i suoi tempi.
Poi ovviamente ne parliamo, ci confrontiamo, ci diciamo a che punto siamo e che difficoltà abbiamo trovato....
Va bene per voi se li scrivo tutti oggi?
-
Rileggendo io più o meno ho applicato questo metodo con Lasko.
Ad oggi non tira propriamente, in modalità normale mi sta dietro, avanti, a sinistra a destra a volte anche di fianco; insomma dove sente odori interessanti.
Al massimo se davanti a lui c'è un odore interessantissimo va in avanti fino a quando può il guinzaglio, ma una volta teso non cerca di forzare.
Poi, se ho necessita di averlo a mio fianco, gli dico piede e si mette sulla mia sinistra e dopo aver preso il premietto torna normale.
Insomma, anche per Lasko il piede è un esercizio che inizia e finisce e lo applico a volte quando devo attraversa la strada.
-
Mentre faccio questi esercizi con Brenda ovviamente c'è anche Bottone che assiste e partecipa involontariamente.
A lei non ho mai dovuto fare alcun tipo di educazione, perchè è naturalmente portata a stare al passo e figuriamoci se tira al guinzaglio, praticamente lei non l'ha mai usato perchè non si stacca mai dai piedi e risponde prontamente al minimo richiamo anche se solo sussurrato... ormai poi ha imparato talmente tante parole umane che ci parlo come ad un bambino e capisce tutto: stai sul marciapiede, vai a destra, alla fine della strada fermati, andiamo a casa...
Ora il problema è che con questi esercizi non la vedo praticamente più perchè sta talmente attaccata ai miei piedi che rischio di cadere da un momento all'altro!!!!
C'è un metodo inverso per far staccare il cane dai piedi!!!!!!!!!?????? :D :D :D :D :D :D
-
Ora con Swami devo lavorare su questo problema perchè ieri ho provato a premiarla con la sinistra ma è talmente convinta che il premio arrivi da destra che comunque mi gira intorno e non si accorge neanche che il premio è nella mano sinistra......devo lavorarci un pochino!
Questo non e' sorprendente...e' uno dei limiti che il lavoro in condizionamento pone anche da un punto di vista performativo...cambia il set...e puf tutto sparisce come per magia ;)
-
Raffa, secondo me allungando i tempi e premiando sempre meno i cani si "rilassano"....ora non camminano come se stessero passeggiando perchè li premiamo troppo spesso. Credo che poi potremo avere dei cani normali!!!!!hihihi
Alan, il problema di Swami è dovuto al fatto che prima di fare questo lavoro la premiavo in passeggiata quando non tirava e la premiavo con la destra anche se lei stava a sinistra (perchè con Piny ho sempre fatto così e è sempre andato ttto bene!). Cioè, questo comportamento deriva da una "convinzione" maturata prima di iniziare il lavoro con il metodo della Rugaas solo che poi non ci ho più pensato e ora che la situazione si ripresenta (camminare con Swami di fianco che sa che ho i bocconi...) si ripresenta anche il comportamento precedente.
Intendo dire che il condizionamento con il suono non c'entra nulla con il fatto che Swami cerchi l'altra mano. Ora risponde al suono, fa quello che le chiedo se non fosse appunto per il fatto che è convinta che il boccone arrivi da destra........il lavoro fin ora ha funzionato, ora devo correggere errori fatti prima!
-
Stamattina ho lavorato sul 4 step...
Per il momento procediamo bene...
Ho fatto due sezioni di esercizi ( mettendogli il guinzaglio sul collare) e Red ha risposto molto bene...
Sono anche riuscita a fargli fare un bel tragitto con guinzaglio lasco mentre lui spostava l'attenzione anche verso altre cose rimanendomi comunque vicino...
-
fatto due sessioni del quarto step ...sembrerebbe che vada tutto bene ...lei risponde benissimo...non me lo aspettavo ...veramente ...!!!sono molto contenta ...più tardi proverò un altra sessione ....non ho capito bene la storia del guinzaglio e della mano sinistra o destra .....!!!dove devo tenere il guinzaglio e dove devo tenere il premio ...????forse per voi è una domanda stupida ...ma io devo iniziare da capo...e purtroppo non sò nemmeno queste piccole cose basilari ....ciao....dall'utente più imbranata ...abbiate pietà...!!! :doh: :doh:
-
questo argomento interessa moltissimo anche me.
mi chiedevo a che età si puo cominciare a mettere il guinzaglio.
noi abbiamo iniziato a mettere il collare a Jill per circa 20 minuti al giorno e sembra non apprezzare troppo, chissà quando inseriremo anche il guinzaglio ! .......
Fede
-
Caty ti spiego (non sei imbranata comunque!!!!) :
In passeggiata io tengo per abitudine i cani a sinistra (cioè, non pretendo che stiano a sinistra ma preferisco premiarli quando stanno a sinistra piuttosto che premiarli sia a sinistra che a destra perchè ho paura che poi comincino a fare la passeggiata a zig zag....almeno così c'è un lato preferito) ma tenevo i premi in una tasca a destra e premiavo con la mano destra quindi Swami per arrivare al premio in pratica mi camminava davanti ai piedi con la testa a guardare la mano destra quindi la pestavo!
Ma questa abitudine sbagliata l'ha presa prima di cominciare con questo metodo comunque è una cosa che può succedere e io non ci avevo mai pensato perchè a me non era mai successa.
Per evitare che succeda basta tenere il cane e i premi a sinistra e premiare con la mano sinistra (quindi il guinzaglio lo tieni nella mano destra perchè non puoi fare 800cose con la mano sinistra!!! ;D ).
E'più chiaro?
Cane a sinistra, guinzaglio tenuto con la mano destra e premi dati dalla mano sinistra (che è quella più vicina al cane così lui non ti taglia la strada perchè hai i premi dall'altra parte!).
Avevo detto che non avrei lavorato e invece mi sono impuntata e ho lavorato (avevo tutti gli altri cani che abbaiavano, piangevano, grattavano le porte ma sono tutti capricci.....stare in casa 10minuti con me fuori non è una tortura cinese!!!!). Con Piny direi benissimissimo a parte il fatto che mi guarda.
Abbiamo fatto anche un pezzo lungo e è stata bravissima.
Con Swami il fatto di insegnarle a stare di fianco è diventata una questione di principio e devo dire che stasera abbiamo fatto grandi progressi. Ho dovuto trovare il modo giusto ma ce l'abbiamo quasi fatta.
In pratica all'inizio ho dovuto cambiare direzione ogni volta che iniziava a tagliarmi la strada in modo da poterla premiare con la sinistra e dopo qualche volta ha iniziato a capire che i premi potevano arrivare anche da sinistra ma comunque nel tempo tra un premio e l'altro mi tagliava la strada quindi ho dovuto correggermi ulteriormente e ho tenuto in mano più premi possibile in modo da poterla premia re molto spesso e non lasciare tempi morti. Poi progressivamente ho aumentato i tempi e in effetti sembrava che tagliasse meno la strada.......in un paio di sessioni siamo arrivate a questo quindi credo che in un giorno o due riusciremo a togliere l'abitudine di tagliare la strada!
Chiara e Cati......siete troooooooooppo brave!!!!E anche i vostri cani ovviamente!!!!
Vi scrivo i successivi step perchè così ci lavorate da domani
QUINTO STEP
Aumentare i tempi.
-Iniziare a fare più passi molto gradualmente e cambiando spesso direzione.
-Aumentare anche i tempi con gradualità (il libro dice prima 2 minuti, poi 5 e così via)
Se il cane si distrae vuol dire che avete esagerato con i tempi oppure siete andati troppo veloci.
La capacità del cane di tenere la concentrazione dipende da tanti fattori sia soggettivi (età, abitudine al lavoro, ecc) sia ambientali (eventuali distrazioni).
SESTO STEP
Aumentare la difficoltà introducendo stimoli e distrazioni.
Questo vuol dire tenere conto sia della distanza dallo stimolo che dell'intensità dello stimolo ossia non è importante solo che lo stimolo ci sia o no ma è importante quanto è vicino e quanto è "percepibile" (tipo se è un rumore a volume alto o basso o se è un animale che si muove veloce o piano, se è una persona indifferente o che fa mille feste al cane.....questo si intende con intensità dello stimolo!)
SETTIMO (e ultimo!!!!) STEP
Variare la frequenza dei premi.
Diminuire in modo molto graduale (prima una volta ogni due, poi una ogni tre per esempio) ma cercando di non seguire uno schema fisso ossia cercare di essere imprevedibili.
I premi non andranno eliminati completamente, uno ogni tanto serve a mantenere viva la motivazione. Le lodi invece vanno mantenute (diminuite sicuramente ma quando ormai il comportamento sarà consolidato)
Il settimo step si conclude con la frase "Se avrete costanza avrà imparato per tutta la vita" riferendosi al cane!E' incoraggiante!!!
Io personalmente credo che andrò avanti per qualche giorno allungando solo i tempi e senza distrazioni, in base a come si comportano le cane decido quando inserire le prime lievi distrazioni!Vedremo!!!
Ginger: per abituare il cucciolo al collare se non lo tollera volentieri prova prima con un nastrino o comunque qualcosa di molto leggero e poi progressivamente aumenti il peso fino ad arrivare al collare. La stessa cosa va fatta per il guinzaglio. Il mio ragazzo (che è istruttore cinofilo) è andato avanti per qualche settimana a portare in giro il suo cucciolo di border con un guinzaglio fatto da lui intrecciando 3 nastri e senza moschettone per fare in modo che fosse leggerissimo, poi ne usava uno molto sottile e poi progressivamente più spesso in modo da far abituare il cucciolo al peso e alla sensazione di avere un guinzaglio attaccato al collo!
-
Raffa, secondo me allungando i tempi e premiando sempre meno i cani si "rilassano"....ora non camminano come se stessero passeggiando perchè li premiamo troppo spesso. Credo che poi potremo avere dei cani normali!!!!!hihihi
Ma io con lei non li sto facendo gli esercizi!!!!! :o :o :o ci mancherebbe già mi sta avvinghiata come l'edera!!!! è che lei vede Brenda e la imita em_053
-
@ Iaia .......grazie Giulia ..ora mi è tutto più chiaro il discorso destra sinistra.....io ci stò provando e mi impegno molto e sono felice perchè vedo che Maya mi segue ....ora... secondo te... posso iniziare a fare la passeggiata già da 5° step o devo aspettare il 6° ....????
-
Io se fossi in te prima di portarla in passeggiata la farei giocare un bel po in modo che non sia carica e fai in modo di farla stare al guinzaglio poco per poi liberarla in un posto in cui possa annusare, esplorare e giocare con te.
Se non hai un posto vicino a casa in cui la puoi liberare ti fai un pezzetto in macchina in modo da metterci massimo 2-3 minuti a piedi a raggiungere il posto. Così giochi con lei a casa poi uscite fate 2 minuti di passeggiata (come avete fatto fin ora) poi la liberi, la lasci annusare, giocate un po (non meno di mezzoretta....) e poi vi rifate un paio di minuti di esercizio tornando alla macchina.
Poi vedi tu, dipende da quanto è entusiasta per la novità ma io mi aspetto che un cane che non esce mai in passeggiata non riesca a stare bravo in passeggiata senza tirare almeno le prime volte!!!!L'unica è provare e non esagerare con i tempi. La prima volta già 2 minuti sono tanti!!!!
-
qualcuno sa dirmi con esattezza il titolo del libro di questo benedetto Rugaas?
grazie
-
Si chiama Turid Rugaas, è una donna, è il libro si intitola: Aiuto, il mio cane tira! :D
-
ti ringrazio tanto .....anche noi abbiamo questo problemino com kim, ma vedo che non siamo i soli......
-
Oggi è arrivato il libro con 1 giorno di anticipo !! (grazie Mauro servizio perfetto)
Ho provato il terzo step e il pupo si comporta egregiamente. Domani proviamo ancora per essere certi di non bruciare le tappe e magari si passa al guinzaglio. :) :)
Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Io se fossi in te prima di portarla in passeggiata la farei giocare un bel po in modo che non sia carica e fai in modo di farla stare al guinzaglio poco per poi liberarla in un posto in cui possa annusare, esplorare e giocare con te.
Se non hai un posto vicino a casa in cui la puoi liberare ti fai un pezzetto in macchina in modo da metterci massimo 2-3 minuti a piedi a raggiungere il posto. Così giochi con lei a casa poi uscite fate 2 minuti di passeggiata (come avete fatto fin ora) poi la liberi, la lasci annusare, giocate un po (non meno di mezzoretta....) e poi vi rifate un paio di minuti di esercizio tornando alla macchina.
Poi vedi tu, dipende da quanto è entusiasta per la novità ma io mi aspetto che un cane che non esce mai in passeggiata non riesca a stare bravo in passeggiata senza tirare almeno le prime volte!!!!L'unica è provare e non esagerare con i tempi. La prima volta già 2 minuti sono tanti!!!!
scusami se non ho risposto prima ....oggi è ricominciata la scuola ....quindi compiti x due ...ho avuto poco tempo ...ti ringrazio per i tuoi consigli ....domani vado di sicuro ...tempo permettendo ...oggi è venuta giù un pò di neve ...ma non ha attaccato.!!!
-
Vi aggiorno sui nostri progressi...Oggi abbiamo provato a lavorare fuori per la prima volta. Non ho iniziato subito...prima l'ho fatta correre e giocare in libertà nel campo dietro casa, quando aveva snarigiato per bene le ho messo il guinzaglio (non sò se ho fatto bene ma volevo fare le cose poco alla volta ed iniziare a lavorare appena usciti di casa mi sembrava troppo per lei). A questo punto abbiamo iniziato il lavoro...ma...lei mi anticipa! appena si allontana di qualche passetto, prima che il guinzaglio si tenda e appena prima che io la richiami lei si gira e si mette al piede da sola! avendo paura che faccia l'associazione (mi allontano, torno, premio, mi allontano torno, premio ecc.... )quando si metteva al piede le dicevo solo "braaaava Kamolina!" poi cambiavo direzione e la premiavo dopo un paio di passi. Ho fatto bene o no? :icon_confused: cmq facendo così abbiamo fatto una bellissima passeggiatina, lei è stata un tesoro, si è agitata un pochino quando siamo passati davanti alla cascina dove un bernese, un australian e 3 meticci si mettono sembra ad abbaiare e a correre come matti! però è stato facile richiamare la sua attenzione, l'ho tenuta al piede e siamo passate senza che lei tirasse :thumbup:
Dopo sono uscita anche con Jaco, lui è stato bravisimo! non ha mai tirato ed ha camminato sempre tranquillo al mio fianco. J non tira molto ma da quando rafforzo la cosa con i premietti è migliorato ;D
-
WOW!!!!
Bravissimi!!!!!
Credo che tu abbia fatto bene a non premiarla quando faceva avanti e indietro ma solo lodarla....che bello però che si corregge da sola!!!!
Anche io con Swami ieri ho lavorato fuori (in un posto senza distrazioni) dopo averle fatto fare un bel giro e devo dire che sono molto contenta anche perchè il problema del tagliarmi la strada è quasi svanito e poi ho notato che anche in passeggiata quando non ci stavamo esercitando ogni tanto si girava a guardarmi e poi mi si metteva vicino a camminare (quindi grandi premi!!!)...direi che sono molto contenta di questi progressi.
C'è ancora un bel po di strada da fare ma sono fiduciosa!!!
-
Bene dai allora non ho sbagliato...meno male! questa cosa del correggersi da sola secondo me la fa perchè è golosa e vuole la crocchina!!! :P vedremo come andrà nelle prossime uscite! Speriamo vada bene anche quando aumenteremo le distrazioni...Oggi era facile, eravamo nel solito campo dove corre tutti i giorni, abbiamo fatto il solito giro...ma sono fiduciosa anche se ieri Ivo (il mio ragazzo) l'ha portata fuori da sola per le passeggiatina serale e mi ha detto che ha tirato come un bufalo!
Cmq è davvero bello ed utile potersi confrontare e vedere i rispettivi progressi, Giulia hai avuto davvero una bella idea :thumbup:
-
vi aggiorno anche io .....sono arrivata al 6° step ...quello delle distrazioni ....riassumo ....guinzaglio mano destra ...premio a sinistra con mano sinistra ...tutto ok ....risponde benissimo ...arriva la distrazione ...il mio vicino di casa ...con la sua Terry che lui tiene sempre libera ....va lì di corsa comincia ad abbaiare come una forsennata e mi tira il guinzaglio di 2 metri e mezzo...io fischio e dico si lavora Maya ....e lei mi viene incontro dondolando leggermente la testa ...sembra sorridente ....mi si mette davanti seduta e io le dico braaaaavaaa...e la premio ...e con la distrazione di un cane libero che gironzolava li intorno ...abbiamo terminato lo step ...lei mi stà al fianco ... guarda la mia tasca e la mia mano sinistra.... e mi segue quando fischio e cambio direzione...!!! Che dite come và ....non sò se è giusto che lei sia così fissata sulla mia mano e sul premio ....!!!
-
Anche noi abbiamo lavorato...
Partendo dal presupposto che la nostra passeggiata è quasi tutta al guinzaglio...ho cercato di fare più sessioni di lavoro...
Devo dire che Red durante gli esercizi risponde bene...ed è anche riuscito a camminarmi al fianco senza puntare al bocconcino ( camminava e perlustrava al mio fianco)...
Il problema nasce quando capisce che gli esercizi sono finiti...nel senso che si rimette in posizione avanzata rispetto a me...
Spesso mi precede solamente senza tirare ( e questo per me va comunque bene).. talvolta però se entra in una scia odorosa molto allettante è come se si dimenticasse di essere al guinzaglio e lì parte lo strappo....
Ieri poi per tutto il percorso del parco... ha seguito le tracce odorose di più femmine in calore e alla fine facevo il flehmen anch'io em_050 em_050 em_050
-
Chiara sono nella tua stessa situazione. :( è come se entrasse in modalità lavoro poi dopo si piazza davanti e fortuna non tira sempre. Ma se annusa qualcosa è la fine, parte a razzo e si isola nel suo mondo odoroso.
Piccolo OT
anche Red tira delle schiocchi col naso quando annusa affannosamente?
Fine OT
Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Mah..gli è capitato solo qualche volta tempo fa...ora è solo flehmen puro....
-
Qualcosa non funziona.... ieri andava tutto bene. Addirittura mentre era sciolta e libera di scorrazzare, ogni tanto veniva da me e si metteva al piede da sola, quasi perfetta! Al guinzaglio se tirava un pò si fermava e mi guardava, tornava accanto a me e ricominciava a camminare tranquilla. Abbiamo fatto un pò di cambi di direzione soddisfacenti.
Oggi niente!!!! :-[ :-[ :-[ Completamente assente... sembrava neanche riconoscere il richiamo! Non me s'è filata per niente!!!!!!!!!!!!!!
Devo ricominciare tutto dacapo???????????
-
Può capitare...non scoraggiarti..
Io partirei comunque...sempre dall'ultimo step appreso...cerca magari d'iniziare l'esercizio dopo averla fatta correre un pò scegliendo poi con attenzione il momento "giusto" ( poche distrazioni, luogo tranquillo)
-
Lo faccio sempre alla fine della passeggiata, che oltretutto fa sempre libera perchè fortunatamente ho tanti campi vicino casa, il guinzaglio lo porto come optional appeso al collo... :(
Domani riprovo, forse oggi era una giornata no....
-
Accorcia i tempi oggi quando riprovi. Non farla diventare una forzatura se no ovviamente si stufa.....e accetta la sua mancanza di voglia ossia se non lavora molla lì tutto e fate altro perchè se cerchi di convincerla e magari "sprechi" richiami perdono di valore sia i richiami che il lavoro che state facendo....
Ma comunque, come ti ha detto Chiara, gli alti e bassi ci sono sempre quindi vedrai che oggi andrà bene!
Vale per tutti: è importante non esagerare con il lavoro ma in generale!Che sia questo, che sia qualsiasi altro esercizio non bisogna "esaurire" il cane.
Probabilmente non è il caso di Raffa, ma è una buona occasione per porre l'accento su questa cosa!
-
Concordo, prosegui lungo la strada intrapresa con fiducia.
Quello che ho potuto notare io e' che molto spesso le attivita' di insegnamento non portano risultati immediati e, soprattutto, non fanno passare dal bianco al nero. Ma anche se, apparentemente, il peloso sembra non recepire o non assecondare, la realta' e' ben diversa e se si procede con coerenza i risultati arrivano.
Uno dei problemi piu' comuni (e parlo di me) e' pensare che il nostro metodo non funzioni subito e quindi si e' portati a cambiarlo, a cambiarlo, a cambiarlo ancora. Cosi' facendo disorientiamo il nostro amico quando, invece, mantenendo una linea congrua queste problematiche non ci sarebbero.
-
oggi ho deciso di uscire a passeggiare e provare a mettere in pratica gli esercizi fatti con successo nel cortile di casa ....prima l'ho fatta giocare in cortile con il freesbee e la palla ...poi l'ho messa in macchina e tempo tre minuti siamo arrivati alla pista ciclabile ....avevo la tasca sinistra piena di biscottini premio ....appena scesa dalla macchina ha cominciato a tirare come una forsennata ...attirata dai nuovi odori ....ho fischiato ...l'ho chiamata ...non si è neanche girata ...tirava come un bue ...le ho fatto vedere il premio ....niente ...ignorato completamente ....tira tira ...era diventata piatta ...mi sono fermata ho puntato i piedi e le ho detto seduta ....volevo farmi guardare come negli esercizi che avevamo fatto a casa ...ma le distrazioni erano troppe e troppo forti ....insomma un disastro ....poi ...ho allungato tutto il guinzaglio e le cose cominciano ad andare leggermente meglio ...non la sento tirare più come prima ....ho continuato ...non ho mollato ..e ho fischiato ....del premio non gliene poteva fregare di meno ....niente ....abbiamo continuato a passeggiare...per modo di dire ....e piano piano tirava di meno .....insomma abbiamo camminato in tutto mezz'ora ...ma solo alla fine ...quando ormai era un pò stanca non tirava quasi più .....
questa è la prova che è vero quello che mi avete detto finora ....Maya non è abituata ad uscire a passeggiare ...per citare un esempio ..non la porto spesso a gardaland e ogni volta che va giustamente la sua esuberanza diventa eccessiva ....penso che ...nonostante oggi mi sia praticamente uscita la clavicola ....da domani la riporto a passeggiare ancora fino a che non si calma un pò e nel frattempo proverò a riproporle gli esercizi che abbiamo fatto finora ....secondo voi c'è qualcosa di sbagliato??? :dash1: :dash1: aspetto altri consigli e altre dritte ....!!! grazie
-
Tu non la porti fuori perché tira e lei tira perché non la porti fuori, è un circolo vizioso che ovviamente dovrai spezzare tu :girl_sigh:
Ti dovrai armare di pazienza e forza nelle braccia e portarla fuori il più possibile (sempre considerati i tuoi impegni) perché se aspetti che lei impari la condotta al piede campa cavallo!
-
sono tornata dalla passeggiata n°2 dopo gli esercizi del metodo Ruugas......stesso posto di ieri ....oggi non ha tirato quasi mai....anzi si fermava molto spesso per annusare ....qualche volta l'ho sollecitata per ripartire .....il premio non lo vuole neanche sentire ...però in compenso ...quando provava a tirare ...sentiva il mi fischio ...rallentava un pò e mi guardava ....ho tirato fuori il premio ...ma niente... e allora le ho detto braaaava e le ho fatto le coccole... abbiamo continuato così con il guinzaglio di 2metri e mezzo allungato non tirava ....come lo accorciavo un pò perchè passava qualcuno ...cominciava a tirare di nuovo ....allora di nuovo il fischio e brava e coccole senza premio ....in sintesi ...oggi è andata molto meglio di ieri ....ma non sò se ho stravolto un pò i piani ....comunque ancora non l'ho lasciata libera ...ho ancora paura che non mi torna appena la chiamo ....lo farò quando verrà anche mio marito a fare la passeggiata con noi ....!!!!
-
ciao , io sto' un po' perdendo le speranze con kim; quando esco di casa tira come un pazzo! ho provato tutti i tipi di collari, pettorine, guinzaglio lungo , corto ecc....l'unica cosa che faccio e' portarlo in un campo vicino casa e farlo sfogare libero di correre...........allora vedo che dopo le cose migliorano decisamente!!!! a dimenticavo ,
quando siamo fuori di casa ignora tutte le cose che uso come premio........biscottini,ecc.......
-
kim domanda stupida, la mia
hai provato la tecnica di base "se tu tiri da una parte, io vado dalla parte opposta"? Sì ok, la gente che ti vede da fuori penserà le cose peggiori :D ma spesso è un buon approccio.
Se l'hai già provata e non funziona... significa che il pelosone tira indiscriminatamente, a 360 gradi? Cioè non ha un interesse verso un palo, una macchina, un odore... verso tutto?
-
ciao, si , in effetti questa cosa dell'inversione di marcia funziona, ma solo x qualche metro. quando lui capisce dove lo porto , ricomincia a tirare...... sara' x caso che io esco un oretta al giorno con lui? pero' ti ripeto che se lo faccio sfogare , la situazione migliora...... ciao
-
Guarda, se si sfoga è stanco e "lavorare" porta alla calma, questo è fuori dubbio.
Ma un'oretta al giorno di uscita non è così poco, prova a differenziare la strategia, cambia direzione come un pazzo, non stancarti mai.
-
anche te hai un maschio............sono dei testoni o sbaglio?
di dove sei? io di varese provincia
-
sono tornata dalla passeggiata n°2 dopo gli esercizi del metodo Ruugas......stesso posto di ieri ....oggi non ha tirato quasi mai....anzi si fermava molto spesso per annusare ....qualche volta l'ho sollecitata per ripartire .....il premio non lo vuole neanche sentire ...però in compenso ...quando provava a tirare ...sentiva il mi fischio ...rallentava un pò e mi guardava ....ho tirato fuori il premio ...ma niente... e allora le ho detto braaaava e le ho fatto le coccole... abbiamo continuato così con il guinzaglio di 2metri e mezzo allungato non tirava ....come lo accorciavo un pò perchè passava qualcuno ...cominciava a tirare di nuovo ....allora di nuovo il fischio e brava e coccole senza premio ....in sintesi ...oggi è andata molto meglio di ieri ....ma non sò se ho stravolto un pò i piani ....comunque ancora non l'ho lasciata libera ...ho ancora paura che non mi torna appena la chiamo ....lo farò quando verrà anche mio marito a fare la passeggiata con noi ....!!!!
brava Maria Caterina!!!! portala fuori ogni volta che puoi e vedrai che giorno dopo giorno vedrai sempre più miglioramenti! Anche Brenda quando è particolarmente interessata a qualcos'altro non le importa niente dei premi... Il fatto che rallenta e ti guarda quando fischi è un risultato notevole!!!!
Continua così!!!!!
Ti ho mandato una mail per il nostro incontro ;D ;D
-
anche te hai un maschio............sono dei testoni o sbaglio?
di dove sei? io di varese provincia
Sono dei malandrini, adorabili malandrini :D
Se avessi un cagnolone soldatino che fa tutto per bene... penso che non mi ci abituerei.
Io voglio casino, voglio caciara, voglio danni... voglio golden!
PS Sono di Torino
-
Scusate, mi ero persa gli aggiornamenti!
Cati, io se fossi in te porterei dei premi superbuonissimi (tipo pollo arrosto o wurstel di pollo) e lavorerei solo al ritorno.
Ti ho già consigliato una lunghina (8-10metri) in modo da poter "liberare" Maya senza aver paura di non riuscire a richiamarla e così lei comunque si sfoga un pochino!
Se tu la porti a fare 2 passi, all'andata lasci che si faccia i cavoli suoi (tipo con la pettorina) poi arrivi in un posto dove liberarla, le metti la lunghina, giocate un po', vi fate una corsetta, state lì una mezzoretta in cui lei si sfoga e appaga il suo bisogno di stare a gardaland e poi quando è più tranquilla la richiami, le metti un collare e al ritorno e chiedi di non tirare facendo l'esercizio che hai fatto fino a oggi.
La regola importante per tutti gli esercizi è: non chiedere mai al cane qualcosa che non è in grado di fare. E questo non vuol dire che non è capace, vuol dire che in quella condizione può essere troppo difficile per lui (come nel tuo caso). Se tu continui a volere che Maya ti stia al piede e lei fa fatica finisce che per lei stare al piede diventa una forzatura, qualcosa di obbligatorio e noioso.....invece dovrebbe essere un piacere!E se lei fa fatica e tu continui a chiederglielo tu diventi "quella che in passeggiata invece di divertirsi con me a gardaland mi dice di non correre se no sudo!!!!".....cioè, l'uscita per voi dovrebbe essere un momento piacevole, un modo per aumentare la qualità della vostra relazione, per creare complicità......non sprecare questa occasione!Per il non tirare devi avere tanta calma.....ma ce la farai!Solo che non deve essere la tua priorità almeno per adesso.
-
3° uscita... stesso posto ...più o meno è andata come ieri ...non tira se ha tutto il guinzaglio lungo ...come lo accorcio mi rompe le braccia ...fischio ...mi guarda a volte si ..a volte no ...quando mi guarda dico braaava ...ma il premio non lo vuole ...ah Giulia .....Maya purtroppo è allergica al pollo ...mi ha dato un sacco di problemi quando era cucciola finchè non lo abbiamo tolto ...però ci sono altre cose succulente non al pollo ...riprendendo il discorso della passeggiata ....seguirò sicuramente tutti i tuoi preziosi consigli ...grazie infinite ...!!! em_005
-
Oggi ho capito che non mi devo lamentare di Brenda, effettivamente quello che io chiamavo tirare era in realtà solo un guinzaglio appena teso.Oggi durante la passeggiata ha visto qualcosa di non ben identificato che ha attirato la sua attenzione e ha tirato per davvero!!!! Accidenti ma che forza che ha!!!!!!!!!!!!! faticavo a tenerla e momenti mi slogo una spalla... :o :o
però poi è tornata tranquilla e ha continuato a passeggiare come al solito, qualche passo avanti a me, guinzaglio lungo appena lento :)
-
Hihihi!
Non c'è limite al peggio!!!
però brava Brenda che non tiraaaaa!
Io devo dire che ho mollato un po' perchè con questa nebbia non esco, poi qui non ci sono posti in cui portare a spasso i cani quindi ci esercitiamo sempre in giardino.........e fa freeeeeeeeeeeddo!!!
Domani ci rimettiamo a lavorare!
-
3° uscita... stesso posto ...più o meno è andata come ieri ...non tira se ha tutto il guinzaglio lungo ...come lo accorcio mi rompe le braccia ...fischio ...mi guarda a volte si ..a volte no ...quando mi guarda dico braaava ...ma il premio non lo vuole ...ah Giulia .....Maya purtroppo è allergica al pollo ...mi ha dato un sacco di problemi quando era cucciola finchè non lo abbiamo tolto ...però ci sono altre cose succulente non al pollo ...riprendendo il discorso della passeggiata ....seguirò sicuramente tutti i tuoi preziosi consigli ...grazie infinite ...!!! em_005
Bisogna stare attenti ad abituare i cani con il flexi, io l'ho fatto con Otto da piccolo... abitando in campagna gli mettevo il guinzaglio flexi e lui scorrazzava tranquillo e a me sembrava che non tirasse. Quando poi ho dovuto mettergli quello normale sono stati dolori!
Tirava come un bue em_049
-
Concordo con Francesca.
Il flexi permette al cane di essere praticamente libero senza "sentire" di essere al guinzaglio. Permette poi a noi di tenerlo sotto controllo quando serve, ma così facendo il peloso non si abitua al guinzaglio e non lo sente, quindi, come un prolungamento del nostro corpo (cosa che invece dovrebbe accadere per far sì che lui lo rispetti).
Questo è chiaramente solo il io personalissimo modo di vedere, poi ci saranno anche i pro-flexi ;)
-
Bisogna anche considerare che il flexi non è considerato un guinzaglio regolamentare ,per dire, non possiamo usarlo in città,saremmo passibili di multa!!! in campagna va benissimo ma su quei cani che già sanno stare al piede, per i pelosi che stanno imparando io lo consiglierei, non abbiamo il completo controllo del cane e lui è convinto di poter fare un pó ciò che vuole, con il risultato che quando passiamo al guinzaglio normale il peloso si trasformerà in una furia trascinandoci in ogni dove !!!
-
Sì infatti se un cucciolo si abitua solo con il flexi lungo avrà qualche problema quando si passerà al guinzaglio normale. Se però lo si usa insieme ad un guinzaglio normale, o se dopo un pò che il cucciolo ha scorazzato lo si fa camminare con il flexi corto e bloccato, credo che non ci siano problemi ad usare il flexi, anzi per un cucciolo che magari non sa ancora tornare al richiamo è un buon modo per farlo comunque essere un pò libero. Dipende da come lo si usa.
-
Non so se per Flexi intendete quello con la molla che si allunga e torna indietro da solo, oppure il guinzaglio lungo normale.
Io uso un guinzaglio da 3 metri che ha un gancio all'estremità per farlo diventare da 1,5 e quindi regolamentare quando si è nei centri abitati. Inoltre alterno spesso la condotta al guinzaglio nelle due modalità, lungo e corto e la situazione "tiraggio" devo dire che non cambia. Sembra che Brenda abbia preso la misura con la tensione, per lei va bene camminare con quell'intensità se il guinzaglio è lungo sta più avanti, se è corto sta avanti di meno, ma sempre con la stessa leggera tensione di guinzaglio :D :D :D
-
Il flexi è il flexi :D ovvero sì, quello con la molla che può essere cortissimo sino a diversi metri (a seconda dei modelli), questo:
(http://i39.tinypic.com/al0zmr.jpg)
Anche io ho un guinzaglio di 3 metri (assolutamente non flexi) che a seconda di dove si fissano i moschettoni può diventare più corto e mi trovo strabene.
-
Non so se per Flexi intendete quello con la molla che si allunga e torna indietro da solo, oppure il guinzaglio lungo normale.
Io uso un guinzaglio da 3 metri che ha un gancio all'estremità per farlo diventare da 1,5 e quindi regolamentare quando si è nei centri abitati. Inoltre alterno spesso la condotta al guinzaglio nelle due modalità, lungo e corto e la situazione "tiraggio" devo dire che non cambia. Sembra che Brenda abbia preso la misura con la tensione, per lei va bene camminare con quell'intensità se il guinzaglio è lungo sta più avanti, se è corto sta avanti di meno, ma sempre con la stessa leggera tensione di guinzaglio :D :D :D
Il flexi è quello con la molla che torna indietro in automatico, ed il problema è proprio la tensione...è sempre teso e il cane non capisce quando finisce! per cui va, va, va e va fino a dare lo strappo finale. Diverso il guinzaglio da 3 metri...io per i miei utilizzo proprio quello che descrivi tu ed è comodissimo, non resta sempre teso e permette di comunicare meglio con il cane ;)
-
Infatti sapevo anche io che il flexi è sconsigliato proprio perchè sta sempre in tensione e il cane non percepisce più la differenza tra guinzaglio morbido e tirato. Io uso quello dell' Haqihana e mi trovo benissimo. Ne ho anche uno di 2 mt e mezzo con tre anelli per accorciarlo in più lunghezze, ma gli anelli sono pesanti e non lo uso mai.
-
Il flexi potrebbe diventare anche parecchio pericoloso nel caso scappasse incidentalmente di mano..
Il sistema a molla infatti... rischierebbe di far precipitare sulla testa del cane la scatoletta di avvolgimento...che leggera proprio non è!
-
ho appena comprato un flexi di 5 metri ...non ne azzecco una..:(
-
Io ho comprato ciotole senza alzata, collare, pettorine scapolari, pettorine piccole, impermeabili corti... con quello che ho speso in oggetti sbagliati, prendevo un altro golden ^-^
-
beh allora mi consolo:)...anche io sono azzeccatissima per lo shopping sbagliato...penso di avere piu' collari, guinzagli e pettorine io che il negozio !!!...e che rischio che mio marito mi tolga il bancomat ahahahaha :P
-
Bisogna stare attenti ad abituare i cani con il flexi, io l'ho fatto con Otto da piccolo... abitando in campagna gli mettevo il guinzaglio flexi e lui scorrazzava tranquillo e a me sembrava che non tirasse. Quando poi ho dovuto mettergli quello normale sono stati dolori!
Tirava come un bue em_049
hai ragione Francesca ....infatti se metto il guinzaglio normale tira fuori misura .....non sò che fare ...continuerò a usare questo metodo ...finchè non impara ...ci vorrà molta pazienza ....!!!..intanto oggi non si esce ....nevica di brutto .....Maya è fuori che gioca come impazzita ....è la sua prima neve ....se riesco metto le foto ....!!!
-
Maria Caterina stamattina ti ho pensato! Ho accompagnato mia figlia all'autobus e tornando a casa mi ha attraversato la strada una poveretta tutta imbacuccata che faceva la bandierina dietro al suo cane e mi ha fatto un gesto sconsolato per scusarsi dell'improvviso scarto di direzione... dentro di me le ho detto "non ti preoccupare siamo tutti nella stessa barca" :D :D :D :D :D :D :D :D
-
ieri neve ...oggi ghiaccio ...non si esce ..a meno che qualcuno abbia da prestarmi pattini da ghiaccio ...sai che figata con Maya che tira... em_013
......grazie Raffa che mi pensi ...!!!!
-
Anche qui freddo polare -4...il parco è deserto e io ne approfitto per lasciare Reddy libero senza guinzaglio...
Continuo comunque con gli esercizi...soprattutto se vedo che comincia a tiracchiare un po' ;) ;) ;) ;)
-
Io oggi sono molto fiera delle mie due ragazze bionde!!!
Siamo andate nel bosco. All'andata pettorina e le ho lasciate tirare quanto volevano, poi nel bosco libere di correre, abbiamo giocato, abbiamo esplorato e al ritorno via la pettorina, su il collare (preferisco metterglielo al momento e togliere la pettorina per marcare maggiormente il cambiamento) e ci siamo fatte circa 500metri di strada senza tirare!!!!!!!
Piny bravissima, non ha mai tirato!!!L'ho premiata spesso soprattutto quando non mi guardava negli occhi ma camminava rilassata.
Swami un po' peggio. Non mi taglia la strada ma ora va in giro camminandomi leggermente avanti e guardandomi in faccia quindi in pratica cammina in avanti ma girato all'indietro.............e appena smetteva di guardarmi si metteva a tirare. Dobbiamo lavorare acora un pochino ma non mi posso lamentare. Sta cominciando a capire e negli ultimi giorni non abbiamo lavorato molto quindi è normale che sia passato tanto tempo ma siamo ancora "indietro"!!!!
-
Aggiorniamo un po' i progressi fatti o le eventuali "fermate"???
Dunque dunque...Red è abbastanza scostante...nel senso che in questi giorni il parco è pieno di femminucce in calore...quindi potete immaginare dove stia il suo tartufo....
Di pomeriggio cambiando zona... riesco invece a fare insieme a lui delle bellissime passeggiate all'insegna della vera tranquillità..
Fondamentalmente quando gli chiedo il piede o attenzione per tornare da me lui risponde sempre molto bene...il problema nasce però quando sente un odore irresistibile un po' lontano... in questi casi si lancia proprio dimenticandosi completamente che è al guinzaglio...( e i miei tendini ringraziano!!)
Mik, Luca, Giulia, Caterina, Raffaella, Giusy, Fefuzz e tutti gli altri...voi a che punto siete???
-
Non ho più aggiornato!!!!
Allora...su Jaco questo metodo ha avuto effetti incredibili...lui già non tirava molto, ma da quando stiamo facendo questi esercizi non tira praticamente più! cammina accanto a me sereno, si fa le sue annusate, al massimo mi supera di un paio di passi ma quando se ne accorge rallenta da solo...fin troppo bravo! due giorni fa ero a passeggio con L'accoppia cani, mi son distratta per scrivere al cell e dopo un pò noto che il collare di Jaco ciondolava al mio finaco SENZA Jaco! ma Jaco dov'era??? era al mio piede che camminava tranquillo come se nulla fosse :o Vero è che, come diceva Chiara, ci sono alcuni odori che per J restano irresistibili...quindi capita che dia uno strattone al guinzaglio ma solo quando è già molto vicino quindi di fatto senza grandi conseguenze per le mie articolazioni! em_050
Kama...Kama è più discontinua...quando siamo sole è abbastanza brava, si ferma da sola quando il guinzaglio si tende e torna al mio fianco, se è attratta da qualcosa e tira basta richiamare la sua attenzione ed è fatta; se c'è anche J. invece tende a tirare un pò, con questo "se c'è anche J." non intendo le passeggiate in cui siamo tutti insieme e io e Ivo teniamo un cane per uno (qui si comporta come sopra) ma quando esco io da sola con loro e uso l'accoppia cani...ma ci stiamo lavorando. Oggi però era totalmente fuori di se, non m i ascoltava, tirava come un cavallo, mai successo che non riuscissi a tranquillizzarla...poi torno a casa e scopro che mentre eravamo fuori c'era stata una scossa di terremoto...che dite, può essere collegato? io non ho avvertito nulla ma lei forse si...Almeno spero sia così almeno c'è una spiegazione per questa sua totale ed improvvisa pazzia!!
-
Bravissimi Iaco e kama...
Forse oggi la piccola ha effettivamente avvertito la scossa...quindi è stata molto disturbata...
Complimenti Mik!!!! :good: :good: :good: :good:
-
io e luna usiamo da tanto sto metodo , quando il guinzaglio non fa la pancia ma tira ci fermiamo gli dico indietro passa dalla mia parte destra e si mette sul piede , si riparte , non esageriamo pero si si parte ma per qualche metro poi si ricomincia :w00t-anim: hahahaha . se propio voglio che cammina sul piede devo avere la sua attenzione esempio: un paio di passi poi ci fermiamo lei si mette seduta , di nuovo un paio di passi e lei seduta , ma che noiaaaaaa gli dico brava poi mi fa la pena poverina gli dico brava Luna , li la chiappona sa che esercizio e finito e tira di nuovo
em_001 avevo messo una volta la salsiccia nella tasca laterale dei pantaloni ragazzi che piede em_039 em_039 em_011 em_050 [size=78%] [/size]
-
em_001 avevo messo una volta la salsiccia nella tasca laterale dei pantaloni ragazzi che piede em_039 em_039 em_011 em_050
em_052 em_052 em_052 em_052 em_052 em_052 em_052 em_052 em_052
-
ahahahaha...anche mio marito se la tira che Meggy sta perfettamente al suo piede..ma con i wurstel al pollo che tiene stretto in mano... em_028
-
Marcy dovevi suggerirlo alla Rugaas il metodo della salsiccia nel pantalone em_052 em_052 em_052
vi aggiorniamo anche noi..
sinceramente parlando abbiamo fatto un po' poca pratica ultimamente sia perchè Kiran in condizioni normali non tira eccessivamente al guinzaglio, si fa le sue annusatine ma niente di sconvolgente per fortuna, sia perchè quando facciamo gli esercizi entra in una sorta di modalità "lavoro" e si comporta in modo impeccabile.. forse sbaglio io qualcosa per cui non riesco a trasmettere a lui il fatto che quello sia comportamento corretto nella vita quotidiana :icon_confused: :icon_confused:
Il "misfatto" nasce quando Kiran vede un cane considerato "amico" in lontananza o arriviamo nei pressi di un posto che lui conosce bene e sa che incontrerà persone che lo riempiranno di coccole o che ci saranno altri cani (vicino all'area cani diventa un tram pur di entrare a giocare) e li non c'è esercizio che tenga. Rifiuta i premietti, non dà attenzione e la sua concentrazione è solo focalizzata sul cane/luogo da raggiungere.
Stavo pensando che forse sarebbe meglio iniziare a breve un corso di educazione di base collettivo, non tanto per imparare gli esercizi basilari (seduto terra resta ecc) che già conosce abbastanza, ma per cercare di migliorare l'attenzione e soprattutto l'autocontrollo oltre a migliorare gli esercizi stessi ;) .. voi che ne pensate ??
vi pongo un altro quesito, vediamo che ne pensate :)
secondo voi il fatto di lasciare spesso il proprio pupo libero di scorrazzare (campi, boschi, ecc) può influire sulla condotta al guizaglio ?
-
Secondo me non inteferisce parche loro sano quando sono sotto
Guinzaglio poi lo insegni ogni volta che quando sganci guinzaglio
Associa parola libero e cane schizza , almeno luna e abituata
Se molo guinzaglio per terra non si muove .
Prova quando sei vicino al campetto dove la lasci libera avere la sua
Attenzione se non ti bada torna indietro un paio di passi e ripeti piano
Se vedi che ricomincia ripeti sempre più indietro afinche non
Va con calma . Buon divertimento
-
Io purtroppo son fermo da un po' causa ginocchio piuttosto malpreso :(... per fortuna il biondo può correre in giardino. Lunedì forse riesco a riprendere ... devo recuperare un po' di esercizi
-
Secondo me non inteferisce parche loro sano quando sono sotto
Guinzaglio poi lo insegni ogni volta che quando sganci guinzaglio
Associa parola libero e cane schizza , almeno luna e abituata
Se molo guinzaglio per terra non si muove .
Prova quando sei vicino al campetto dove la lasci libera avere la sua
Attenzione se non ti bada torna indietro un paio di passi e ripeti piano
Se vedi che ricomincia ripeti sempre più indietro afinche non
Va con calma . Buon divertimento
Marcy, generalmente Kiran se è al guinzaglio e lo mollo non parte come un pazzo ma aspetta che io gli dica " VAI !!! ", dico generalmente perchè non sempre questo funziona al 100% (soprattutto in presenza di altri cani nelle vicinanze) ma essendo ancora un giovincello siamo sulla buona strada :) :) :)
La mia domanda sul fatto del guinzaglio in relazione col correre libero è nata poiché mi è capitato di notare dopo avergli rimesso il guinzaglio, nei primi 5/10 minuti dopo una bella scorrazzata libero, che sembra "dimenticarsi" di essere legato e quindi ha ancora atteggiamenti tipici come girare all'improvviso, cercare di allontanarsi per annusare, eccetera..
Di certo questo non pregiudica affatto la sua libertà, preferisco mille volte vederlo libero e felice, volevo solo capire se avete notato anche voi atteggiamenti simili.. forse ho scritto un po' male la domanda.. :( :(
-
non siete sulla buona strada ma siete fantastici e guarda che il tuo pupo ha solo 7 mesi secondo me se continuate cosi non avrete nessunissimo problema :D , da adesso e poi si comincia a restaurare anche rapporto vostro - intesa e stra bellissimo. vedrai che con la maturazione Kiran diventerà adorabile e ti dico che non ho dubbi parche si vede che lavorate molto :) . e per rispondere alla tua domanda penso che e del tutto normale che anche dopo essere libero annusa e gira improvviso , ma anche se non era libero magari ha trovato un odore particolare e capita stai tranquillo
-
Io sono pressochè ferma ma dalla settimana prossima lavoreremo con più continuità quindi mi aspetto di aver raggiunto l'obiettivo che mi ero prefissata con Piny: avere il cane che non tira per lo stage di riporto dell'11 e 12 febbraio!!!Abbiamo ancora 2 settimane per lavorarci e sono fiduciosa!
Mik, è molto probabile che l'inquietudine di Kama fosse dovuta al terremoto!I miei cani non hanno fatto una piega ma alcuni cani delle mie amiche hanno cominciato ad agitarsi parecchio tempo prima della scossa quindi l'avrà sentita anche Kama!!!
Per quanto riguarda cose tipo "quando sente gli odori o quando vede persone si scollega" i casi sono due: o in posti in cui ci sono distrazioni ancora non si deve lavorare perchè per il cane è troppo difficile (bisognerebbe aggiungere distrazioni in modo progressivo) oppure si cambia "filosofia" di passeggiata e io personalmente ho scelto questa opzione. Spiego meglio: una mia amica educatrice cinofila si occupa a volte di Puppy Class e quando parla del guinzaglio chiede sempre "Se ci fosse vostro figlio al posto del cane che vi prende per mano e vi tira dove vuole andare lui, voi lo seguireste senza dire niente????" la risposta è ovviamente NO!Una mamma qualsiasi se suo figlio la tira in giro già dopo 2 passi comincia a innervosirsi e al terzo passo il bambino si prende una gridata. E invece con i cani noi siamo sempre a giustificarli e a dire "poverino ma quello è il suo amico quindi lo lascio tirare!", "poverino ha sentito quell'odore quindi lo lascio tirare...." ma così in pratica oltre a non insegnare al cane che noi possiamo essere dei compagni e condividere la sua emozione gli insegnamo anche che tirando ottiene di arrivare prima a quelle cose bellissime che vuole raggiungere!!!In pratica è un premo mega galattico!Stiamo lì a lavorare tutti precisi per tutta la passeggiata per non farli tirare e poi giriamo l'angolo, c'è l'amico cane e li premiamo perchè tirano?!Saranno confusi pure loro!!!!
Quindi a paggior ragione io lavoro su quelle cose lì. Ok, vuoi raggiungere quella cosa bellissima?Non ti scolleghi e ti dimentichi di me!Perchè io sono il tuo compagno, sono dalla tua parte, voglio condividere con le la gioia di andare dal tuo amico, voglio essere parte della tua emozione quindi non accetto di diventare un peso morto che tu trascini in giro quando ti pare. Ci fermiamo, quando ti calmi ripartiamo e se ricominci a tirare cambiamo direzione e andiamo avanti così finchè non arriviamo dal tuo amico con il guinzaglio molle. Così dal tuo amico ci arrivi comunque (e non muori se ci metti 3 minuti anzichè 30secondi) e in più abbiamo "utilizzato" la sua presenza come premio e come insegnamento per l'autocontrollo.
Loro tirano verso odori o altri cani perchè quella è stata la strategia migliore fino ad oggi per raggiungere quella cosa lì e a questo è legata un'emozione di eccitazione (quindi in quel momento poco autocontrollo), è giusto che il cane impari che la strategia ora è un'altra....tutto qui!Non è una crudeltà, è solo insegnare un modo nuovo e migliore di agire.
Luca: Kiran quando lo leghi fa fatica a non tirare perchè fa fatica a passare da uno stato emotivo di eccitazione a uno di calma in pochi secondi. Prova a fare attività tranquillizzanti prima di legarlo (tipo piccole ricerche olfattive o qualche coccola rilassata....ma in tutto questo anche tu devi essere molto rilassato), aiutalo nella transizione da uno stato emotivo all'altro!E' come chiedere ad un bambino di 6 anni di mettersi a fare i compiti appena finito di giocare a calcio.....non ce la fa, è normale!Ha bisogno prima di calmarsi e poi riesce a concentrarsi e a "sopportare" la staticità!
-
Anch'io sono rimasta indietro.........non ho più fatto niente.......anzi ho fatto con le mie mani un guinzaglio lungo 3 metri e ultimamente uso quello!!!
Mia con il guinzaglio lungo ovviamente non tira, ma voglio lavorare su questo metodo!!!
Ora quando tolgono i punti a Mia riprendo tutto da capo.
Ieri mi è successo di farmi scivolare il guinzaglio dalle mani per ben due volte.....boh.....e Mia mi ha stupito!!! Si è bloccata subito e mi ha aspettato finchè non sono andata da lei a prendere il guinzaglio!!! Non l'avrei mai detto!!!!
-
Per quanto riguarda cose tipo "quando sente gli odori o quando vede persone si scollega" i casi sono due: o in posti in cui ci sono distrazioni ancora non si deve lavorare perchè per il cane è troppo difficile (bisognerebbe aggiungere distrazioni in modo progressivo) oppure si cambia "filosofia" di passeggiata e io personalmente ho scelto questa opzione. Spiego meglio: una mia amica educatrice cinofila si occupa a volte di Puppy Class e quando parla del guinzaglio chiede sempre "Se ci fosse vostro figlio al posto del cane che vi prende per mano e vi tira dove vuole andare lui, voi lo seguireste senza dire niente????" la risposta è ovviamente NO!Una mamma qualsiasi se suo figlio la tira in giro già dopo 2 passi comincia a innervosirsi e al terzo passo il bambino si prende una gridata. E invece con i cani noi siamo sempre a giustificarli e a dire "poverino ma quello è il suo amico quindi lo lascio tirare!", "poverino ha sentito quell'odore quindi lo lascio tirare...." ma così in pratica oltre a non insegnare al cane che noi possiamo essere dei compagni e condividere la sua emozione gli insegnamo anche che tirando ottiene di arrivare prima a quelle cose bellissime che vuole raggiungere!!!In pratica è un premo mega galattico!Stiamo lì a lavorare tutti precisi per tutta la passeggiata per non farli tirare e poi giriamo l'angolo, c'è l'amico cane e li premiamo perchè tirano?!Saranno confusi pure loro!!!!
Quindi a paggior ragione io lavoro su quelle cose lì. Ok, vuoi raggiungere quella cosa bellissima?Non ti scolleghi e ti dimentichi di me!Perchè io sono il tuo compagno, sono dalla tua parte, voglio condividere con le la gioia di andare dal tuo amico, voglio essere parte della tua emozione quindi non accetto di diventare un peso morto che tu trascini in giro quando ti pare. Ci fermiamo, quando ti calmi ripartiamo e se ricominci a tirare cambiamo direzione e andiamo avanti così finchè non arriviamo dal tuo amico con il guinzaglio molle. Così dal tuo amico ci arrivi comunque (e non muori se ci metti 3 minuti anzichè 30secondi) e in più abbiamo "utilizzato" la sua presenza come premio e come insegnamento per l'autocontrollo.
Loro tirano verso odori o altri cani perchè quella è stata la strategia migliore fino ad oggi per raggiungere quella cosa lì e a questo è legata un'emozione di eccitazione (quindi in quel momento poco autocontrollo), è giusto che il cane impari che la strategia ora è un'altra....tutto qui!Non è una crudeltà, è solo insegnare un modo nuovo e migliore di agire.
Sono assolutamente d'accordo con te Giulia... infatti quando Red si dimentica di essere al guinzaglio e con uno scatto pazzesco vuole raggiungere il suo obiettivo dimenticandosi completamente di chi c'è all'altro capo del guinzaglio... cerco sempre d'impedirglielo..
Mi blocco, lo chiamo, gli chiedo di tornare da me e insieme con molta più tranquillità ci si dirige verso la meta...
Penso che questo sia sempre molto importante... proprio per rimanere in coerenza con tutto quello che si sta facendo insieme...
-
anche io sono un pò ferma per le passeggiate ...però cerco di farle fare gli esercizi in giardino .....Maya l'altro giorno mi ha fatto cadere ...e mi fa un pò male la caviglia .....ma non è stata colpa sua ....eravamo in un prato e c'era un altro cagnolino ...io ero appena arrivata e la volevo sciogliere per farla giocare ....ma il cagnolino è partito a razzo e Maya ...ancora legata ...dietro ....ho fatto tre passi e ho incontrato una buca nel prato ...precisa ..ho storto la caviglia e sono caduta distesa a quattro di spade em_013 .....mi sono fatta un tantino male ....una figura ...mi ha raccolto un signore ....però il bello è che appena ho chiamato Maya è tornata con tutto il guinzaglio attaccato ...e io l'ho premiata lo stesso ...ora stò meglio e domani provo a tornare sul luogo del delitto ...
-
:empathy2: :empathy2: :empathy2:
Cavolo...mi spiace per la caduta...del resto anch'io ne so qualcosa em_050 em_050 em_050
Un abbraccio!
-
Cati, facci sapere come va poi.....
Hai fatto benissimo a premiarla!!!Sarà stata anche incuriosita vedendoti per terra!Avrà pensato "evvvvvvvvaiiiiiii gioca anche la mamma alla lottaaaaaaaa!!!"....e invece poverina eri caduta!!!!
Bello che Maya ora abbia la possibilità di giocare libera con i suoi amici!!!!Che brave che siete!!!!
-
si sono contenta di lei ...ora ogni volta che esco la libero ...e lei quando la chiamo torna subito ...le dò il premio e riparte ....poi quando è stanca viene ad allungarsi sopra i miei piedi....però ancora tira un pò ...allenamento tutti i giorni .... em_021
-
mi dispiace tantissimo Maria caterina...spero che ti stia riprendendo...anche a me oggi e' successa la stessa cosa!!!Meggy ha visto la neve ed e' partita a razzo...io dietro ho piantato uno scivolone!Buona guarigione
-
@ Stefania...
Visto che l'argomento ( CZ vs CONDIZIONAMENTO ) è veramente interessante e istruttivo...ho preferito spostarti l'ultimo post e aprire un nuovo topic...dove poter continuare la discussione
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=9508.msg168994#msg168994
-
Finalmente ho ritrovato la discussione che ricordavo di aver letto :laugh:
Ho deciso di ritornarci a lavorare su, come spiegavo in un altro post e magari sapere, visto che molti di voi hanno già iniziato da tempo, che progressi ci sono stati in questi mesi da parte dei vostri pelosi :)
-
Io ho una vita un po' incasinata!
A febbraio abbiamo potuto uscire in passeggiata tutti i giorni poi da marzo siamo tornati nella "prigione di riso" quindi andiamoa farci gite 2 volte a settimana ma per il resto stiamo in giardino e in più quelle 2 volte a settimana ho tutti e 3 i cani al guinzaglio....insomma: tirano!!!!
Quelle rare volte che sono soli ci lavoro e devo dire che in brevi passeggiate recuperano e smettono di tirare ma poi quando sono tutti e 3 non c'è verso. Dovrei trovare il modo di lavorarci in gruppo perchè appunto da soli sono bravi, insieme invece mi trascinano e è una cosa che mi infastidisce parecchio!!!
So perfettamente dove sbaglio, anche tutta quella storia degli stati emotivi con cui vi riempio la testa...faccio degli errori assurdi....mi ci devo impegnare!!!Lo stimolo me l'ha dato ieri una cinofila che io stimo moltissimo e che mi ha fatto capire quanto sia sbagliato verso il cane lasciare che tiri così!
-
seguo con attenzione... :P... Brad è a volte un cane da slitta.... stiamo lavorando ogni giorno... ma è in piena fase adolescenziale e non è facile...
-
Io ho una vita un po' incasinata!
A febbraio abbiamo potuto uscire in passeggiata tutti i giorni poi da marzo siamo tornati nella "prigione di riso" quindi andiamoa farci gite 2 volte a settimana ma per il resto stiamo in giardino e in più quelle 2 volte a settimana ho tutti e 3 i cani al guinzaglio....insomma: tirano!!!!
Quelle rare volte che sono soli ci lavoro e devo dire che in brevi passeggiate recuperano e smettono di tirare ma poi quando sono tutti e 3 non c'è verso. Dovrei trovare il modo di lavorarci in gruppo perchè appunto da soli sono bravi, insieme invece mi trascinano e è una cosa che mi infastidisce parecchio!!!
So perfettamente dove sbaglio, anche tutta quella storia degli stati emotivi con cui vi riempio la testa...faccio degli errori assurdi....mi ci devo impegnare!!!Lo stimolo me l'ha dato ieri una cinofila che io stimo moltissimo e che mi ha fatto capire quanto sia sbagliato verso il cane lasciare che tiri così!
Giulia, io invece tengo molto in considerazione sia i tuoi pareri che le tue esperienze, infatti mi aspettavo mi dicessi la tua sul video che avevo postato nel topic "condotta al guinzaglio".
A cosa ti riferisci quando parli degli stati emotivi? e perché sbaglieresti?
Io, ormai, sto incominciando a farmi una mia opinione sui diversi metodi...
Comunque, ti riporto l'esperienza di stamane.
Camminavamo per una strada con un marciapiede stretto e Lasko mi è stato al fianco con il guinzaglio molle, si fermava ad annusare (pisciatina da maschietto) e proseguivamo perfettamente.
Ad un certo punto ha cambiato direzione improvvisamente e ha cominciato a correre verso la direzione opposta.
Questa volta non l'ho fermato perché immaginavo il motivo...doveva fare la popò e infatti così è stato.
Dopo abbiamo proseguito esattamente come prima.
Quando andiamo al parco invece o comunque in spazi più aperti, tende ad andare oltre i tre metri di disponibilità del guinzaglio.
Se tira e mi fermo, ho notato che si ferma, si volta e poi torna indietro...ma sicuramente c'è molto lavoro da fare.
Dunque, tirando le somme: in spazi piccoli e marciapiedi stretti, va bene. In spazi grandi o pieni di stimoli o nuovi, va meno bene. Almeno è questo quello che ho notato io.
Altro piccolo inconveniente, quando incontriamo un altro cane.
Se è vicino a me, e quindi con il guinzaglio più corto è facile che io riesca a gestirlo, si siede e aspetta l'altro cane che viene o se ne va.
Se invece ho il guinzaglio lungo ho notato che tira molto per andarci, come se si sentisse libero. Solo quando si rende conto che è fortemente trattenuto da me, si arrende e si siede...ma piange guardandomi, probabilmente perché ci vuole andare. E' anche vero che questo comportamento l'ho notato al parco dove lui poi viene lasciato libero a giocare con altri cani.
-
Ora vado a vedermi il video!Me lo sono perso!!!
Per quanto riguarda gli stati emotivi il discorso è che un cane è capace di non tirare al guinzaglio ma senza fare un esercizio quando è in uno stato di calma che gli permette di avere autocontrollo e almeno un neurone collegato al proprietario ;) !
Diverso è se si sta facendo un esercizio nel senso che la condotta al piede tipo obedience spesso viene fatta con il cane sì collegato al proprietario ma in uno stato emotivo piuttosto alto, solo che essendo un esercizio il cane lo esegue....la passeggiata non è e non deve essere un esercizio, non è addestramento ma educazione, deve essere un'abitudine che fa sì che noi possiamo camminare guardandoci intorno e il cane anche, senza stare l'uno concentrato sull'altro e sul modo giusto di camminare!
Quindi è difficile che un cane eccitato possa starci vicino in passeggiata (questo è il tuo problema al parchetto) e allora è inutile lavorare sul non tirare, bisogna prima aiutare il cane a tornare in uno stato emotivo adeguato....bisogna sempre pensare alla causa dell'errore e non al comportamento sbagliato!
Per quanto riguarda il guinzaglio lungo o corto io credo che possa esserci una componente di sensazione sua nel senso che potrebbe sentirsi maggiormente controllato con il guinzaglio corto quindi tende a stare più "in riga" ma forse fa anche più fatica a capire bene dov'è il confine invalicabile (quando ha il guinzaglio corto può andare un mentro circa avanti, mentre con il guinzaglio lungo questo limite viene superato quindi forse si sente libero) e forse tu sei anche meno costante nel correggerlo perchè è più facile correggere il non tirare quando equivale allo starti accanto che il non tirare quando equivale allo stare avanti a te di un po' indefinito....cioè quando ha il guinzaglio lungo 3 metri magari sei più scostante nel correggerlo perchè è complicato anche per noi correggere sempre la stessa cosa perchè correggere "la tensione del guinzaglio" è vago!il cane sente pressioni diverse, magari lo correggiamo in momenti diversi dopo che lui ha cominciato a tirare (bastano pochi secondi di differenza)....non so se può essere il vostro caso!!!Ora vado a vedermi il video!
-
Video visto!L'avevo già visto ma l'ho riguardato...
Fa apparire pettorina+guinzaglio di 3 metri come qualcosa di miracoloso ma vabè. In sè il metodo di fermarsi quando il cane tira, richiamarlo a sè (anche se Vaira non lo richiama, aspetta solo che il guinzaglio smetta di essere teso) e ripartire non è male in termini "tecnici"...però per me e i miei cani è frustrante.
In più comunque quel richiamo è una sorta di correzione (ti richiamo quando stai sbagliando e ti faccio tornare da me quando vuoi andare avanti) e non mi piace molto usare il richiamo in questo modo!
Credo invece che fermarsi e aspettare che sia il cane a smettere di tendere il guinzaglio abbia due controindicazioni: la prima è che il cane può semplicemente aver spostato il peso senza esserci tornato accanto o quasi (ma se il guinzaglio non è teso dobbiamo ripartire per dargli l'informazione fondamentale guinzaglio molle=si cammina, guinzaglio teso=ci si ferma) quindi è ovvio che avendo il cane a 2 metri e 98 di distanza appena si riparte il guinzaglio si tende quindi ci si ferma davvero ad ogni passo e sfido chiunque (sia cane che umano) a restare sereno in una situazione del genere. In più la mia meticciona con questo metodo aveva imparato che se tornava indietro di qualche passo si ripartiva, non che con il guinzaglio molle si cammina mentre se è teso no....in pratica le nostre passeggiate erano cammino-tendo il guinzaglio-mi fermo-3 passi indietro-cammino-tendo il guinzaglio-ecc...ancora adesso quando siamo ferme per qualsiasi ragione e lei vuole ripartire cammina indietro anche se il guinzaglio non è teso........quindi io non userò più questo metodo!!!Sicuramente con la meticciona ho sbagliato qualcosa (ho anche idea di cosa) ma è facile fare gli errori che ho fatto io e forse li rifarei ora......
Insomma,ritengo che sia molto più facile per noi e per il cane premiare quando il cane sta vicino e cambiare direzione quando il guinzaglio si tende per poter premiare quando ci torna inevitabilmente accanto....ho visto però un video in cui un gruppo di persone utilizzava il metodo Rugaas e secondo me erano esagerati nel senso che avevano i cani collegati solo al bocconcino e che facevano una condotta da quasi obedience....insomma, neanche con il metodo Rugaas bisogna esagerare!Ci si deve ricordare che non è addestramento...
Penso anche che il cane debba aver chiaro che al guinzaglio non è che può fare tutto quello che gli pare. Può annusare nel raggio del guinzaglio ma magari evitando di zigzagare davanti al proprietario, può fermarsi ma magari non stando 7 ore ad annusare!Bisogna dargli degli spazi di libertà senza guinzaglio proprio perchè lo si priva di alcune libertà quando è al guinzaglio, al guinzaglio si cammina con il proprietario e è il proprietario a condurre la passeggiata (decidere se ci si ferma o no, se si va là o no, se si vanno a salutare gli amici cani o no, ecc) mentre da libero il cane è libero di fare quello che gli prare (circa).
-
Ma quindi tu quale metodo stai utilizzando?
Io, devo dire che sto notando dei miglioramenti, anche al parco stesso.
Se tira (non lo fa in continuazione) e solitamente lo fa all'andata, mi fermo e lui si ferma a questo punto sta incominciando a venirmi al fianco senza il richiamo, quando poi il suo stato di eccitazione è basso cammina accanto e anche leggermente dietro.
Vedremo se anche in posti dove non può andare eccessivamente a destra o a sinistra, come lungo i marciapiedi, se prende a tirare troppo in avanti.
Non è facile lavorare sullo stato di eccitazione di un cicciolone di 1 anno e mezzo che vede a 5 metri i suoi amici cani che giocano, comunque ci ho sempre provato a chiedergli di stare seduto e di andare a giocare con il mio via (e lo fa, ma lo vedo che sta smaniando per andarci e mi guarda pure, ma emette un suono di pianto perché vuole il mio "vai") cercando di farlo concentrare su di me ed è difficile considerando che poi gli altri cani arrivano correndo verso di noi per fare le feste.
-
Io ora nessun metodo....ma quando ricomincerò a lavorarci credo che cambierò direzione ogni volta che il cane tende il guinzaglio e lo premierò ogni volta che mi sta accanto...
Per quanto riguarda gli stati emotivi nelle condizioni che descrivi è impossibile lavorarci ma per evitare quel "pigolio" (che è comunque indice di forte eccitazione malgrado riesca a stare fermo) io gli chiederei il SEDUTO ancora più lontano dai cani (tipo quasi quando io li ho visti e ancora lui no) e lo lascerei libero quasi subito. In questo modo "sfrutterei" a mio vantaggio la presenza di altri cani per premiare uno stato emotivo di calma perchè non aspetterei che il cane sia eccitato per chiedergli di mettersi seduto ma precederei questo stato d'animo....non so se sono chiara....
Esempio pratico: vedi là in fondo gli amici del tuo cane ma lui non è ancora attirato da loro (magari sono a 100metri), sai che se arrivi a 50metri lui li vede e dà fuori quindi magari si mette seduto e ti guarda ma pigola per l'eccitazione?Ok, arrivi a 80 metri, metti il cane seduto,ti fai guardare e lo mandi anche se vuol dire che magari inizialmente non sa dove lo stai mandando ma poi vede gli altri cani e capisce!Così lui è riuscito a sedersi e collegarsi in uno stato emotivo adeguato che tu hai premiato con la libertà e il gioco con gli amici!Alla fine hai ottenuto tutto quello che volevi, stai allenando lo stato di calma e glielo stai insegnando strabene....pian piano puoi avvicinarti sempre di più con il cane perchè hai allenato bene quello stato e lui è sempre più capace di mantenerlo anche in situazioni più eccitanti.
E' più chiaro forse adesso....
-
Ciao Iaia io sto continuando con questo metodo e mi sto trovando benissimo.
Le passeggiate sono molto più rilassanti per entrambi e spesso e volentieri Lasko mi cammina al fianco.
Se sente un odore interessante può avanzarmi di qualche passo, poi tanto si ferma e io mi metto avanti indicando con il corpo da che parte dobbiamo andare.
Se ho bisogno che mi venga al fianco quando è più avanti, perché vediamo altre persone o c'è un incrocio, ecc.; lo richiamo a me e procediamo nella direzione che scelgo.
Penso proprio che continuerò così.
-
Ciao Iaia io sto continuando con questo metodo e mi sto trovando benissimo.
Le passeggiate sono molto più rilassanti per entrambi e spesso e volentieri Lasko mi cammina al fianco.
Se sente un odore interessante può avanzarmi di qualche passo, poi tanto si ferma e io mi metto avanti indicando con il corpo da che parte dobbiamo andare.
Se ho bisogno che mi venga al fianco quando è più avanti, perché vediamo altre persone o c'è un incrocio, ecc.; lo richiamo a me e procediamo nella direzione che scelgo.
Penso proprio che continuerò così.
che meraviglia! Viola è spesso cane da slitta invece. Solo quando è stanca mi cammina accanto...
-
Ecco la discussione!!!Grazie Chiara!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Silu, come nei miei post precedenti io attualmente porto i cani fuori solo 2 volte a settimana e visto che abbiamo solo due occasioni ce ne andiamo al lago oppure nel bosco quindi niente guinzaglio (tra l'altro i miei cani si prendono delle distanze inaudite....mi terrorizzano, spariscono completamente dalla mia vista anche per 15-20minuti...). Il mese prossimo finalmente cambiamo completamente vita e dovremo prendere dei nuovi ritmi, usciremo minimo 3 volte al giorno (non avremo il giardino) quindi sarà necessario riprendere il lavoro del guinzaglio!Vorrei evitare di farmi trascinare in giro come succede ora quando sono tutti e 3 perchè prima o poi ci lascio un ginocchio!
Però è bello che voi ce l'abbiate fatta!E' incoraggiante per tutti quelli che cominciano da zero (circa come farò io!) e che vogliono imparare come fare ad andare in giro sereni col proprio cane senza utilizzare metodo o strumenti coercitivi.
-
Ecco la discussione!!!Grazie Chiara!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Silu, come nei miei post precedenti io attualmente porto i cani fuori solo 2 volte a settimana e visto che abbiamo solo due occasioni ce ne andiamo al lago oppure nel bosco quindi niente guinzaglio (tra l'altro i miei cani si prendono delle distanze inaudite....mi terrorizzano, spariscono completamente dalla mia vista anche per 15-20minuti...). Il mese prossimo finalmente cambiamo completamente vita e dovremo prendere dei nuovi ritmi, usciremo minimo 3 volte al giorno (non avremo il giardino) quindi sarà necessario riprendere il lavoro del guinzaglio!Vorrei evitare di farmi trascinare in giro come succede ora quando sono tutti e 3 perchè prima o poi ci lascio un ginocchio!
Però è bello che voi ce l'abbiate fatta!E' incoraggiante per tutti quelli che cominciano da zero (circa come farò io!) e che vogliono imparare come fare ad andare in giro sereni col proprio cane senza utilizzare metodo o strumenti coercitivi.
Oddio, è una frase forte :laugh:
Secondo me, siamo a metà percorso.
All'inizio della passeggiata è un po'...diciamo "up", in pratica tende a prendersi tutti e tre metri, se va oltre e mi fermo di buono c'è che lui si ferma, mi guarda magari si mette anche ad annusare, il guinzaglio si fa lento nuovamente e riprendiamo.
Dalla metà in poi della passeggiata, soprattutto appena fa il bisognino grosso, diventa più rilassato e spesso si mette lui stesso al mio fianco e via con lodi e premi.
Questo nei posti che lui conosce.
C'è anche un pezzo di strada che devo fare a guinzaglio corto, perché non c'è il marciapiede e passano le macchine.
Lì devo dire che si comporta bene e cammina alla mia velocità e al mio passo, ma c'è da dire che la fa da quando era cucciolo (un po' come se in quei 60 metri di strada entrasse in modalità lavoro/esercizio).
Nei posti nuovi è un po' più "up", se è proprio preso tantissimo dagli odori e lo vedo molto eccitato, ho imparato a sedermi.
Lui annusa tutto intorno, noto che si rilassa, come a dire "bé ho esplorato tutto....sono più tranquillo" e allora riprendiamo a camminare.
Non tira tantissimo e non faccio tanta fatica nel trattenerlo, però potremmo migliorare ancora molto.
Io aspetto con ansia la tua esperienza, così ho un ottimo punto di confronto. :)
-
Mi sa che dovrai aspettare ancora un po'...e comunque io riparto da zero e con 3 cani!Sarà dura!!!!
Però lo devo fare per me e per loro, andare in giro con il cane che tira oltre a non essere rasserenante come dovrebbe è pure dannoso per il cane quindi devo impegnarmi!!!
Ora sarebbe inutile...escono troppo poco e sono sempre "up" e in più il lavoro va iniziato con un cane per volta mentre io inevitabilmente adesso quando li porto fuori li porto tutti e 3 e se quando sono da soli tirano a tratti quando sono tutti e 3 insieme i guinzagli sono sempre tesi e tirano come dei trattori!!!
-
Ciao! Questo post è fantastico, ho trovato il testo e sto iniziano con Argo dai primi step.
Ho una domanda: durante il primo step si deve associare il suono al premio, attirando l'attenzione e premiando; il mio problema è che la prima volta funziona, ma poi sapendo che ho i wurstel in mano Argo si piazza li a fissarmi...come faccio a rifare il verso? devo stare ad aspettare che si ri-distragga? è difficile facendo il primo step dove non ci sono grossi motivi per distrarsi!
?-?-?
nel frattempo durante la passeggiata, appena il guinzaglio è teso, mi fermo e aspetto a ripartire quando il guinzaglio ritorna "lasco"; Argo però quando mi fermo, torna da me, mi gira dietro e si mette in posizione base, seduto alla mia sx, ma appena partiamo lui riparte a bomba e di conseguenza mi devo sifermare...ci metto 2h per fare 100 mt!!!
Sbaglio io qualcosa? Non mi sembra che capisca che se tira non si va da nessuna parte... :icon_confused:
Ciao!
Mattia :8)
-
Io sto usando il Metodo Rugaas da circa 8 mesi ..anche il mio Pan non era un gran tiratore ma se vedeva dei cani andava in agitazione (io avevo gran parte delle colpe) ma usando questo metodo ho avuto molti miglioramenti sia negli incontri tra cani che nel suo livello di stress nelle passeggiate. E' importante comunque che il cane abbia il tempo di annusare e divertirsi nella passeggiata che sono i premi per non aver tirato al guinzaglio.
-
Nel primo step si tratta solo di associare un suono al boccincino quindi va bene anche se ti guarda perchè tu fai il suono e immediatamente dopo tu ti muovi per dagli il bocconcino quindi associa comunque il suono all'arrivo del bocconcino. Per vedere se ha capito aspetta che si distragga (stando immobile davanti a lui senza guardarlo) e appena si distrae fai il suono. Se torna in attenzione su di te ha capito.
Per quanto riguarda il metodo di fermarsi e ripartire quando il guinzaglio è lasco la controindicazione è proprio quella con cui tu ti trovi a fare i conti: il cane non fa il collegamento guinzaglio lasco=si cammina ma "comportamento che porta il guinzaglio a essere lasco"=si cammina. Perchè tu in effetti non riparti non appena il guinzaglio è lasco ma non appena lui torna accanto a te. La mia meticcia con questo metodo aveva imparato che quando mi fermavo doveva fare un salto indietro.....perchè in effetti dal suo punto di vista ciò che la faceva ripartire era proprio questo!Non sbagliava lei!Se hai deciso di cimentarti con il metodo della Rugaas il mio consiglio è quello di smettere di fermarti ogni volta che il guinzaglio è teso perchè come vedi non è un metodo funzionale, confonde te e il cane!
-
Nel primo step si tratta solo di associare un suono al boccincino quindi va bene anche se ti guarda perchè tu fai il suono e immediatamente dopo tu ti muovi per dagli il bocconcino quindi associa comunque il suono all'arrivo del bocconcino. Per vedere se ha capito aspetta che si distragga (stando immobile davanti a lui senza guardarlo) e appena si distrae fai il suono. Se torna in attenzione su di te ha capito.
Per quanto riguarda il metodo di fermarsi e ripartire quando il guinzaglio è lasco la controindicazione è proprio quella con cui tu ti trovi a fare i conti: il cane non fa il collegamento guinzaglio lasco=si cammina ma "comportamento che porta il guinzaglio a essere lasco"=si cammina. Perchè tu in effetti non riparti non appena il guinzaglio è lasco ma non appena lui torna accanto a te. La mia meticcia con questo metodo aveva imparato che quando mi fermavo doveva fare un salto indietro.....perchè in effetti dal suo punto di vista ciò che la faceva ripartire era proprio questo!Non sbagliava lei!Se hai deciso di cimentarti con il metodo della Rugaas il mio consiglio è quello di smettere di fermarti ogni volta che il guinzaglio è teso perchè come vedi non è un metodo funzionale, confonde te e il cane!
Grazie per la risposta!
Quanto tempo dovrei impiegarci in media per attuare a pieno il metodo Rugaas? Nel frattempo cosa faccio, in passeggiata gli corro dietro :icon_confused: :icon_confused: ^-^ ;D
-
Nel frattempo in passeggiata porti pazienza e lasci che il guinzaglio sia teso.
Per non essere incoerente (l'avrai letto) io avevo scelto di usare la pettorina quando non lavoravo e il collare quando lavoravo con il metodo rugaas. Così per i miei cani risultava chiaro e non sembrava che fossi una pazza che ogni tanto si sognava di fare versi...
Per i tempi non ti saprei dire, dipende da quanto ti eserciti, da quanto è appagato il tuo cane in generale, da quanto è abituato a tirare, dai motivi per cui tira, da quanto sei precisa tu nel lavoro......insomma, ogni caso è a sè!
-
Riapro questo post :P
Grace 19 mesi gran tiratrice dai suoi 8 mesi in poi.....prima non tirava :o con lei abbiamo sempre usato solo la pettorina e guinzaglio di 2 metri...
ci siamo rivolti ad un'educatrice con metodo zooantropologico e grazie al suo aiuto grace quando è da sola in passeggiata non tira quasi più (8volte su 10 non tira ;D) noi all'inizio cambiavamo direzione appena il guinzaglio era teso, ora basta che mi fermo un attimo e ripartiamo quando non è teso che ha capito, non mi sta di fianco, appena davanti, ma a noi non importa in quanto l'importante che la passeggiata al guinzaglio risulti un momento rilassante per noi e soprattutto per lei( ha l'argento vivo addosso) :P
problema: se porto solo Grace abbiamo buoni risultati, ma se con me ho brenda, un disastro, Grace a volte sembra sconnetta pure il cervello...c'è da dire che Brenda non tira, ti rimane di fianco senza problemi, ma è molto emotiva, per cui lei vive il pre uscita con molta agitazione e non vorrei che fosse questa la causa che mi manda in tilt Grace....
oppure si tratta solo di avere pazienza e di non mollare, visto che da sola è brava, otterremo buoni risultati solo col tempo....chi ne ha due o più mi dice come ha risolto???la nostra educatrice è intenzionata a chiedere consiglio a un vet comportamentalista, in quanto pensa manchi qualcosa nell'equilibrio della relazione fra le due tatine...mah a noi a casa non sembra in quanto convivono senza problemi,condividono tutto, anche gli spazi più piccoli come le ceste per dormire....voi avete consigli???grazie :girl_flag_of_truce:
-
nessuno con due ha il mio stesso problema???
-
La grande prima tirava, adesso non lo fa quasi più, con la crescita ha quasi smesso. La tarallina non ha mai tirato. C'è da dire anche una cosa che secondo me è molto importante per avere l'attenzione del cane e conseguentemente fare sì che non tiri. I BOMBI!!!!
Io giro sempre con i drops. Sono bombi piccoli da addstramento. E da quando giro con quelli e le premio ogni volta che fanno qualcosa che mi piace devo dire che fila tutto più liscio. Sia sul portamento al guinzaglio, sia sul richiamo e e sull'obbedienza in generale. Ultimamente mi è capitato di dimenticare qualche volta i guinzagli a casa, ma i bombi no, i bombi non li dimentico MAI...
Un abbraccio alle tue...
-
ahaha...ecco io non li ho mai, preferisco lodarle ;Dproverò anche con quelli.....grazie
-
...
Io giro sempre con i drops.
...
Cosa sono i Drops??? :o
-
Che io sappia sono bocconi... premietti super golosi... di solito a base di carne/pesce freschi che subiscono una leggera essicazione...
-
Ciao a tutti! Dopo aver letto questo post, ho preso il libro ed ho iniziato con Chanel (4 mesi)! Devo dire che i primi 3 step stanno andando molto bene, si gira subito al richiamo e ci segue, pazzesco :D
Ho provato per la prima volta questa mattina in esterno, puntava un altro cane per giocare, io avevo il sacchettino con i suoi bisogni in mano da buttare e lei non ne voleva sapere di seguirmi. Ho fatto il suono e mi ha seguito subito verso il cestino!!
-
Ciao a tutti! Allora, ho un tendine della spalla leggermente lesionato e a settembre dovrò farmelo ricostruire. Quindi, ora che Maebh è piccina, è ASSOLUTAMENTE INDISPENSABILE che impari a rispondere bene al guinzaglio. Per ora la lascio anche fare, annusare, piantarsi seduta quando non vuol muoversi o tirare un po' quando sa che stiamo tornando. Però sto informandomi per un corso puppy che mi dia una mano.
E, mentre leggo questo lungo topic e ordino il libro, mi vien da ridere per quel che mi ha scritto mia figlia, studentessa in Matematica. Il prof di Analisi II spiega la traiettoria che segue un cane trascinato al guinzaglio che non vuol muoversi: si chiama "trattrice" e funziona anche se il cane si strozza e trasciniamo un cadavere...
MA INSOMMA! :smileys_0222:
-
Ieri sera ho cominciato a leggere il libro e stamattina abbiamo iniziato gli step senza guinzaglio. O la mia cucciola è un genio oppure questo metodo funziona davvero (poi vedremo senza premietti). Se va avanti così, credo che risparmierò i 250 € della puppy class che mi hanno proposto.
GRAZIE IAIA GIULIA! Sto addirittura facendo un copia-incolla dei tuoi post migliori!!!
P.S. Ho prelevato una dose di 30 grammi dalle crocchette giornaliere e le ho messe in un contenitore grosso dei TICTAC. Ne uso poche per volta quando facciamo l'esercizio, ma non sono ben capace di porgerle mentre camminiamo, e regolarmente Maebh mi azzanna un dito!
-
scusate che libro è ! come si intitola mi son persa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
AIUTO, IL MIO CANE TIRA! (Turid Rugaas, edizioni Haqihana)
http://www.ilgiardinodeilibri.it/libri/__aiuto_mio_cane_tira.php
-
Grazie
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
-
P.S. Ho prelevato una dose di 30 grammi dalle crocchette giornaliere e le ho messe in un contenitore grosso dei TICTAC. Ne uso poche per volta quando facciamo l'esercizio, ma non sono ben capace di porgerle mentre camminiamo, e regolarmente Maebh mi azzanna un dito!
se le porgi il premietto sul palmo della mano dovrebbe funzionare e poi insegnarle l'A-Da-GIOO ma vediamo cosa dicon gli esperti
Non ho mai visto i contenitori grandi di tic tac :o
-
Il contenitore da 200 TIC TAC (lo vendono al supermercato) tiene un po' di crocchette, ma il buchetto di uscita è un po' stretto e non escono velocemente. Invece questo metodo richiede, almeno inizialmente, velocità estrema di esecuzione: 1. faccio un suono con la bocca, 2. il cane si gira verso di me, 3. "BRAAAAAVO!" e mi allontano un po', 4. il cane viene con me e lo premio subito, 5. rifaccio il suono, cambio direzione e via di seguito. Prima senza, poi con il guinzaglio. Quindi le crocchette devono essere a portata immediata di mano e devono essere date mentre cammini. Se ti fermi, perdi il ritmo... Comunque al momento va piuttosto bene. Poi Maebh ha capito che ho le crocchette in tasca, perché sente il rumore dello scatolino e mi viene dietro anche senza premio immediato! :)
MA C'E' QUALCUNO CHE PUO' DARMI UN RISCONTRO SUI RISULTATI A LUNGO TERMINE DI QUESTO METODO?
-
guarda, noi con i premietti, ci abbiamo dato su, perchè almeno nel nostro caso Grace seguva il premio, nel momento in cui non lo avevo tirava...con lei sta funzionando un altro metodo senza premio...solo con rinforzo sociale ;D
però ti ripeto con Grace, ogni cane poi ha una sua storia... ;D
-
Bella 'sta cosa del RINFORZO SOCIALE. Sembra una strategia SINDACALE... :) Al momento Maebh sembra gradire molto il metodo, ma è contenta anche se le dico "BRAVA" "BRAVA", quindi spero che, andando avanti, non sarà premietto-dipendente!
-
em_052