Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CUCCIOLIAMOCI => Puppy Sitter => Topic aperto da: rikkardo1980 - 28 Dicembre 2011, 20:28:16
-
A fine febbraio in casa mia arriverà un bel cucciolo! Logicamente di 60 giorni come da prassi.
Io vivo in campagna ed ho molti spazi papabili come giaciglio...
I migliori secondo me sono questi due (con il secondo sicuramente più sicuro per il cucciolo).
1- Una capanna divisa dall'abitazione con innanzi un'area scoperta e recintata di 60-70 metri quadri, che poi verrà certamente adibita al cane nei momenti in cui nessuno è a casa;
2- un garage di 50 mq, (adesso adibito a maxi ripostiglio) adiacente all'abitazione e separato da questo da una semplice porta.
Dove credete sia meglio creare il giaciglio per il cucciolo?! E cosa è meglio metterci? Una cuccia o un semplice divanetto imbottito, visto che in entrambi i casi si tratta di luoghi coperti e riparati?
Vorrei avere un pò di informazioni in merito per far soffrire il meno possibile il cucciolo ma allo stesso tempo per farlo abituare a riposare in zone a lui adibite.
Grazie mille.
-
Ciao Riccardo..io ti propongo una terza possibilità...
kennel ( magari con le rotelle) da tenere vicino a te..o comunque a portata di vista in modo che il piccolo ti possa vedere..
Lui dormirà tranquillo...tu anche... e la vostra "vicinanza" accrescerà sicuramente la nascita di una bellissima relazione...
Non so se hai provato a utilizzare il tasto Ricerca del Forum...ci sono infatti tantissimi topics aperti sulle caratteristiche salienti di questa meravigliosa razza...una di queste è proprio la loro spiccata esigenza nel condividere il più possibile la vita con noi..
Si può benissimo affermare chei golden hanno molto più bisogno della nostra presenza che di spazio ( se è vissuto in solitudine)...spesso nel Forum li abbiamo infatti soprannominati "cani-ombra"..perchè adorano letteralmente starci sempre vicino...
-
Mi spiace ma sono contraria per mille motivi a far dormire da solo un cucciolo di 60 giorni.
Lo spazio ideale da adibire alla sua cuccia è il kennel, da tenere nella zona giorno della casa di giorno e nella tua camera da letto di notte (o nelle immediate vicinanze in modo che il piccolo possa percepire la tua presenza ed esserne rassicurato).
Se proprio ci tieni a tenerlo alla larga da te di notte potrai abituarlo a dormire da solo quando sarà più grande e indipendente ma mi piange il cuore a immaginare un patuffolo di 60 giorni che si trova a dover dormire da solo e a dover quindi gestire contemporaneamente il trauma di aver lasciato madre e fratelli, cambiato casa, viaggiato ecc...
Non so se questo sia il tuo primo golden e non so in che modo ti abbia consigliato l'allevatore, ma questi sono cani da tenere a strettissimo contatto con la famiglia, per permettere loro di sviluppare appieno il loro splendido carattere. Se vengono tenuti come cani "standard", lasciati in giardino o in box o comunque tenuti "separati", rischi che perdano gran parte della loro personalità, restando golden solo esteticamente.
Valuta bene il grado di vicinanza e di condivisione degli spazi che intendi concedere al tuo cucciolo...e ricorda che un vero golden vorrà seguirti anche sotto la doccia ;)
-
Ciao Riccardo..io ti propongo una terza possibilità...
kennel ( magari con le rotelle) da tenere vicino a te..o comunque a portata di vista in modo che il piccolo ti possa vedere..
Lui dormirà tranquillo...tu anche... e la vostra "vicinanza" accrescerà sicuramente la nascita di una bellissima relazione...
Non so se hai provato a utilizzare il tasto Ricerca del Forum...ci sono infatti tantissimi topics aperti sulle caratteristiche salienti di questa meravigliosa razza...una di queste è proprio la loro spiccata esigenza nel condividere il più possibile la vita con noi..
Si può benissimo affermare chei golden hanno molto più bisogno della nostra presenza che di spazio ( se è vissuto in solitudine)...spesso nel Forum li abbiamo infatti soprannominati "cani-ombra"..perchè adorano letteralmente starci sempre vicino...
mi piace, mi piace, mi piace!!!
quoto in toto Chiara!!
il nostro golden (cucciolino sopratutto) ha bisogno della nostra presenza, ha bisogno del nostro contatto, di tenerci sott'occhio.
e penso che chiuderlo anche in una stanza di 100 mq non sia la soluzione che al cucciolo possa piacere molto.
pensaci.....non ti piacerebbe tenerlo vicino a te???? e all'occorrenza fargli una carezza quando sussulta nel sonno, o quando gli mancano i fratellini e magari piange perchè si sente solo???
io fossi in te valuterei questa 3° possiblilità :)
-
e ricorda che un vero golden vorrà seguirti anche sotto la doccia ;)
ti aspetterà sdraiato sullo stuoino che hai messo all'uscita della doccia per non gelarti i piedi (ovviamente quando esci posto per te non ce ne) con la schiena vicino allo scalda bagno e pronto per leccarti le gambe come se fosse il suo ghiacciolo preferito.....questo è il GOLDEN :D
-
Mi spiace ma sono contraria per mille motivi a far dormire da solo un cucciolo di 60 giorni.
Lo spazio ideale da adibire alla sua cuccia è il kennel, da tenere nella zona giorno della casa di giorno e nella tua camera da letto di notte (o nelle immediate vicinanze in modo che il piccolo possa percepire la tua presenza ed esserne rassicurato).
Se proprio ci tieni a tenerlo alla larga da te di notte potrai abituarlo a dormire da solo quando sarà più grande e indipendente ma mi piange il cuore a immaginare un patuffolo di 60 giorni che si trova a dover dormire da solo e a dover quindi gestire contemporaneamente il trauma di aver lasciato madre e fratelli, cambiato casa, viaggiato ecc...
Non so se questo sia il tuo primo golden e non so in che modo ti abbia consigliato l'allevatore, ma questi sono cani da tenere a strettissimo contatto con la famiglia, per permettere loro di sviluppare appieno il loro splendido carattere. Se vengono tenuti come cani "standard", lasciati in giardino o in box o comunque tenuti "separati", rischi che perdano gran parte della loro personalità, restando golden solo esteticamente.
Valuta bene il grado di vicinanza e di condivisione degli spazi che intendi concedere al tuo cucciolo...e ricorda che un vero golden vorrà seguirti anche sotto la doccia ;)
Ok ok... non volevo assolutamente dire che voglio lasciare solo il cucciolo, era solo una domanda su quale soluzione fosse migliore. Quindi il Kennel mi par di capire sia la soluzione migliore... Ma di quali dimensioni? Già da cane adulto o prima più piccolo? E poi questo kennel va tenuto aperto o chiuso?
Se non ho capito male il kennel è un oggetto di questo tipo, sbaglio?
http://image.made-in-china.com/2f0j00SvbtsocaZLqh/Folding-Dog-Kennel.jpg (http://image.made-in-china.com/2f0j00SvbtsocaZLqh/Folding-Dog-Kennel.jpg)
-
Io avevo comprato il Tabby I ( c'è anche la misura leggermente più grande)
http://www.zooplus.it/shop/cani/accessori_viaggio_cane/gabbie_metalliche_cani/gabbie_cani_interno/101114 (http://www.zooplus.it/shop/cani/accessori_viaggio_cane/gabbie_metalliche_cani/gabbie_cani_interno/101114)
E' un kennel munito di rotelle non troppo ingombrante che mi permetteva di spostarlo in casa agevolmente...( il mio Red l'ha utilizzato fino alla scorsa estate...)
In questo recente topic abbiamo parlato comunque di misure..
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=8796.15 (http://www.golden-forum.it/index.php?topic=8796.15)
Quando il pupo è nel kennel questo deve rimanere chiuso...
Se utilizzi il motore di ricerca troverai altri interessanti thread su questo importante e valido strumento...( misure, utilizzo, caratteristiche etc )
-
Io avevo comprato il Tabby I ( c'è anche la misura leggermente più grande)
http://www.zooplus.it/shop/cani/accessori_viaggio_cane/gabbie_metalliche_cani/gabbie_cani_interno/101114 (http://www.zooplus.it/shop/cani/accessori_viaggio_cane/gabbie_metalliche_cani/gabbie_cani_interno/101114)
E' un kennel munito di rotelle non troppo ingombrante che mi permetteva di spostarlo in casa agevolmente...( il mio Red l'ha utilizzato fino alla scorsa estate...)
In questo recente topic abbiamo parlato comunque di misure..
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=8796.15 (http://www.golden-forum.it/index.php?topic=8796.15)
Quando il pupo è nel kennel questo deve rimanere chiuso...
Se utilizzi il motore di ricerca troverai altri interessanti thread su questo importante e valido strumento...( misure, utilizzo, caratteristiche etc )
Grazie delle dritte...
Con un Kennel come il Tabby I di queste dimensioni L 95 x P 57 x H 87 cm, fino a quando posso utilizzarlo col mio cucciolone?
-
Anche per tutta la sua vita se vuoi :good: Per questo è bene prenderlo grande fin da subito, così diventa la tana sicura del cucciolo e il posticino dove andrà sempre a dormire spontaneamente.
Di fatto però molti di noi quando il cane diventa adulto hanno smesso di utilizzare il kennel in casa e lo hanno mantenuto come utile strumento per quando ad esempio si viaggia in auto o si va in esposizione ecc.
Io l'ho usato fino ai 10 mesi della mia Brina per dirti...quello a casa. Quello in ufficio l'ho mantenuto un po' più a lungo invece.
Per le modalità specifiche di utilizzo dello strumento kennel e i vantaggi che derivano dal suo uso (ad esempio il cucciolo impara più in fretta dove e quando sporcare) ci sono in effetti tanti post fra cui scartabellare :) :) :)
-
La mia Kama appena arrivata ha dormito nel kennel accanto al nostro letto...la sera è crollata come un sasso e non si è fatta sentire fino al mattino dopo...un vero angioletto... :angel: d'altra parte si sentiva al sicuro, era accanto a noi, in un ambiente proptetto e chiuso come il kennel che le faceva da tana e si è sentita protetta e tranquilla. Ora ha 6 mesi e da poco dorme in salotto con il fratellone Jaco, lei nel kennel lui libero per la casa (alla fine dorme o sul divano o sul suo cuscinone) e non abbiamo avuto nessunissimo problema quando l'abbiamo "separata" da noi la notte...ormai era più grandicella e sicura di sè e della casa. Io non terrò il kennel a vita, spero di poterlo togliere fra qualche mese come ho fatto con Jaco che ora sta tranquillamente in casa e non fa nessunissimo danno, ma questa decisione poi la prenderei tu con calma...In definitiva alla luce della mia esperienza non posso che consigliarti il kennel, possibilmente accanto a te, almeno i primi tempi... E preparati ad avere un battuffo sempre appiccicato a te qualunque cosa farai! loro sono così, sono la nostra ombra, e si sentono davvero sereni solo se possono partecipare alla nostra vita quotidiana..... Sarà una magnifica avventura, vedrai ;)
-
ciao rikkardo, anche io all'inizio avevo l'idea di tenere la mia cucciola in veranda al coperto,,,nella sua megacuccia imbottita e calda, ma appena l'ho presa in braccio e guardata negli occhi ho capito che nn avrei mai potuto lasciarla lontano da me e immediatamente ho provato ad abituarla al kennel !! :biggrin:
E' andata benissimo!
Si e' rivelato un successo...e nonostante ho 350 metri di giardino, Meggy non c'e' mai stata un secondo senza di me, il golden non e' un cane che ama la solitudine e piuttosto che star solo in una reggia, preferisce starti vicino in un monolocale!!
Quando devo uscire (per nn piu' di due ore pero') la chiudo nel kennel e lei mi aspetta serena fino al rientro..non la vive assolutamente come gabbia(come invece all'inizio temeva mio marito), ma si sente protetta nella sua cuccia!
In bocca al lupo per tutto!! em_039
-
La mia Kama appena arrivata ha dormito nel kennel accanto al nostro letto...
appena arrivato a casa il Belver e' andato a dormire sul balcone, da solo....e c'era il temporale.
Al che mi sono fatto il segno della croce e mi sono rassegnato al fatto che avrei avuto un Labrador con il cuore di un Alaskan Malamute. em_Devil
Invece oggi a 2 anni e mezzo dorme fisso nel lettone in mezzo a noi...LOL!!! Il cuore Malamute gli e' rimasto solo fuori hihihi...
Ah la prima volta nel Kennel ha invece sfoderato il suo secondo cuore, quello Pitbull...mordendone le sbarre fino a farsi sanguinare le gengive e a rimanerne incastrato con i denti...il Kennel non lo ho piu' usato e da li e' iniziata la sua scalata verso le trapunte...prima in soggiorno, poi furtivo verso la camera da letto...ai piedi del letto e poi zac...
-
ciao rikkardo, anche io all'inizio avevo l'idea di tenere la mia cucciola in veranda al coperto,,,nella sua megacuccia imbottita e calda, ma appena l'ho presa in braccio e guardata negli occhi ho capito che nn avrei mai potuto lasciarla lontano da me e immediatamente ho provato ad abituarla al kennel !! :biggrin:
E' andata benissimo!
Si e' rivelato un successo...e nonostante ho 350 metri di giardino, Meggy non c'e' mai stata un secondo senza di me, il golden non e' un cane che ama la solitudine e piuttosto che star solo in una reggia, preferisce starti vicino in un monolocale!!
Quando devo uscire (per nn piu' di due ore pero') la chiudo nel kennel e lei mi aspetta serena fino al rientro..non la vive assolutamente come gabbia(come invece all'inizio temeva mio marito), ma si sente protetta nella sua cuccia!
In bocca al lupo per tutto!! em_039
Come tuo marito, l'idea di lasciare il cane in una gabbia per anche due ore un pò mi rattrista...
Ma leggo da tutti che il kennel è visto dai nostri amici come un rifugio e che sia tutt'altro che un angolo punitivo...
-
Il kennel non deve MAI essere utilizzato come luogo di "punizione"...
E' a tutti gli effetti la sua tana tranquilla...il luogo sicuro dove riposare, il luogo protetto dove aspettarci nelle nostre brevi assenze...
Nel kennel riceverà il cibo, ci saranno i suoi giochi preferiti, riceverà tante, tantissime coccole, farà le sue numerose nanne...notturne e diurne...sarà il luogo dove fare una piccola "pausa" dopo i momenti di gioco...
-
Come tuo marito, l'idea di lasciare il cane in una gabbia per anche due ore un pò mi rattrista...
Ma leggo da tutti che il kennel è visto dai nostri amici come un rifugio e che sia tutt'altro che un angolo punitivo...
per quanto mi riguarda è meno triste un cane nel kennel considerata la sua cuccia...piuttosto che ore da solo in giardino o in garage che sia ;D ;D ;D
-
Scusate l'ignoranza...ma durante la notte se il cucciolo e chiuso nel suo kennel dove va a fare i bisogni?
è costretto a farli dentro al kennel stesso?
così fosse non credo sia il massimo per il cucciolo... ;) ;)
-
Per i primi tempi è infatti necessario svegliarsi e portare il piccolo a fare i suoi bisogni nel luogo da te prefissato ( direttamente fuori in giardino, o in casa su un telino o in una lettiera)...così che il cucciolo possa arrivare tranquillamente al mattino..
Con Red è bastato svegliarsi per un piccolo periodo intorno alle 4 ( ultima pipì serale verso le 23.30)..lo portavo nella sua lettiera a fare pipì..poi lo rimettevo subito a nanna e si svegliava tranquillo verso le 7...
-
Con Brina non è neanche stato necessario...fin dal primo giorno in cui l'ho portata a casa ha tirato le 7-8 ore notturne senza sporcare in cuccia o in casa. Le facevo fare l'ultima pipì sulla traversina igienica appena prima di spegnere la luce e appena ci svegliavamo subito di nuovo sul tappetino a spisciottare :D Ovviamente non c'era molta distanza tra kennel e traversina quindi all'inizio non pretendere che sporchi fuori casa, già se riesci a orientarlo sul posto fisso in casa è ottimo :good:
Le femmine in questo però sono più facili dei maschietti, tengono la pipì più a lungo e fin da piccoline ;)
In ogni caso se all'inizio fa qualche pipì nel kennel non succede niente :)
-
E brave le femminucce...il mio maschione... è sempre stato un gran piscione em_050 em_050 em_050 em_050
-
dipende un pò dai tuoi orari....Kama ad esempio faceva l'ultima pipì verso mezza notte (ma a volte anche dopo se uscivamo la sera) e fino alle 7 nanna profonda! è capitato molto raramente e solo nelle primissime settimane a casa che se faceva l'ultima pipì prima del solito mi dovessi svegliare di notte...ma avendo il kennel accanto al letto era un attimo, appena la sentivo agitarsi la facevo uscire dalla portafinestra della camera...pipì e poi nanna...cmq ha ragione Elisa, Kama ha da subito avuto un maggiore "controllo pipì" rispetto a Jaco alla sua età...
-
Allora il mio Evan sarà un bel piscione...
Va bèh prima o poi imparerà...
EVAN IS COMING...
-
Ciao, come ho già detto nel post delle presentazioni il cucciolone arriverà a fine gennaio. Seguendo i vostri consigli ho ordinato il kennel che arriverà a giorni. Per la prima settimana pensavamo di mettere il kennel accanto a letto, ma poiché la nostra camera è piccolina pensavamo, dopo circa 7-10 gg di spostare il kennel nel corridoio davanti alla porta della camera. Mi chiedevo, lo spostamento del kennel potrebbe costituire un secondo trauma dopo quello della separazione dalla "famiglia naturale"? Inoltre poiché abbiamo (io in particolare) un sonno pesantissimo e ho paura di non sentirlo se si svegliasse di notte per i bisognini..... sarebbe diseducativo o sbagliato tenere la porta del kennel aperta ?
Grazie a tutti
-
Se il kennel di notte verrà leggermente spostato fuori dalla camera e il piccolo vi potrà sempre vedere...non penso proprio che ci saranno problemi..
Anche noi all'inizio lo tenevamo di fronte al lettone e poi l'abbiamo messo in corridoio appena fuori dalla porta della camera...
Red ha sempre dormito tranquillissimo...
Quando il piccolo è nel kennel la porta va chiusa...per i primissimi periodi...se avete problemi di sonno pesante..potreste eventualmente fissare una sveglia dopo circa 4/5 ore dall'ultima pipì serale per controllare la situazione...
Ma sono sicura che le vostre orecchie staranno sull'attenti quando il piccolo sarà lì con voi...
-
Grazie mille allora faremo sicuramente così!