Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CUCCIOLIAMOCI => Puppy Sitter => Topic aperto da: Marco&Daniela - 27 Dicembre 2011, 14:40:33
-
Buon pomeriggio a tutti!
Spero che questo argomento non sia stato già trattato....
Domanda: secondo voi c'è una età in cui è bene portare il cucciolo ad un qualsiasi corso di educazione?
Nel senso...vale il principio...prima è meglio è o è bene aspettare qualche mese che il cuccioli si ambienti nel nuovo contesto familiare?
ciao e grazie a tutti come sempre!
-
Artu' ha iniziato a cinque mesi, ma ho visto che impara piu' con me ah ah ah
-
Il dubbio nasceva dal fatto che pensavamo, dopo aver preso il cucciolo, di non far trascorrere troppo tempo prima di iniziare ad andare a scuola. In linea di massimo pensavamo di prenderci le ferie proprio nel periodo di arrivo del cucciolo. Suddividendole con mia moglie il cane avrebbe una "copertura" iniziale di 3 settimane che non mi pare male. Per cui pensavamo magari già al 3 mese di iniziare ad andare a scuola ma non vorrei fosse troppo presto....
-
Mai portato il cane a scuola em_004
E devo ancora capire se sono favorevole al fatto di andarci sempre e comunque, solo perchè si sta affrontando il primo cane della propria vita ::)
Sai più che altro qual è il problema? Che le scuole per cani sono sorte come funghi negli ultimi anni e spesso sono gestite da ragazzini che hanno fatto un corso di 4 weekend e che fanno più danni che altro...Qualsiasi imbecille con un pezzo di carta in mano si apre un campo di addestramento o una scuola di educazione senza avere esperienza nè reali capacità. E questa gente lavora soprattutto coi cuccioli...fondamentalmente io credo che sia anche perchè non è in grado di intervenire su cani adulti realmente problematici :whistling:
Quindi la scelta della scuola, per chi è alle prime armi, è una cosa difficile e non scontata perchè bisogna capire chi si ha davanti e saper fare una cernita tra ragazzini improvvisati e gente esperta.
Sai che ti consiglio per incominciare? Di leggere...leggendo un po' potrai farti un'idea e diventare abile tu stesso a capire che tipo di scuola fa per te e a quindi a sceglierla con cognizione di causa.
Sicuramente ti consiglio di leggere i testi di Turid Rugaas. Io poi ho trovato anche interessante e utile "All'altro capo del guinzaglio" di Patricia B. McConnell ma sicuramente gli altri utenti ti sapranno suggerire anche altri titoli e poi ci sono parecchie discussioni al riguardo.
Io personalmente penso che con qualche buona lettura e tanto buon senso non ci voglia una scuola per gestire un cucciolo di golden...poi chiaramente dipende cosa intendi per scuola...che cosa si fa...perchè secondo me è abbastanza demenziale pagare per insegnare al cucciolo a fare seduto terra e resta, mentre è decisamente molto più utile leggere o frequentare seminari dove si parla di comunicazione fra umani e cani, di segnali calmanti, dove insomma si insegna a noi umani a comunicare e capire i nostri cani ;)
-
io l'ho portato a tre mesi.....se avessi avuto esperienza non l'avrei fatto ma non sapevo dove mettere le mani e avevo bisogno di aiuto...io lo portavo anche per farlo socializzare e giocare con altri cuccioli...
-
Mai portato il cane a scuola em_004
E devo ancora capire se sono favorevole al fatto di andarci sempre e comunque, solo perchè si sta affrontando il primo cane della propria vita ::)
Sai più che altro qual è il problema? Che le scuole per cani sono sorte come funghi negli ultimi anni e spesso sono gestite da ragazzini che hanno fatto un corso di 4 weekend e che fanno più danni che altro...Qualsiasi imbecille con un pezzo di carta in mano si apre un campo di addestramento o una scuola di educazione senza avere esperienza nè reali capacità. E questa gente lavora soprattutto coi cuccioli...fondamentalmente io credo che sia anche perchè non è in grado di intervenire su cani adulti realmente problematici :whistling:
Quindi la scelta della scuola, per chi è alle prime armi, è una cosa difficile e non scontata perchè bisogna capire chi si ha davanti e saper fare una cernita tra ragazzini improvvisati e gente esperta.
Sai che ti consiglio per incominciare? Di leggere...leggendo un po' potrai farti un'idea e diventare abile tu stesso a capire che tipo di scuola fa per te e a quindi a sceglierla con cognizione di causa.
Sicuramente ti consiglio di leggere i testi di Turid Rugaas. Io poi ho trovato anche interessante e utile "All'altro capo del guinzaglio" di Patricia B. McConnell ma sicuramente gli altri utenti ti sapranno suggerire anche altri titoli e poi ci sono parecchie discussioni al riguardo.
Io personalmente penso che con qualche buona lettura e tanto buon senso non ci voglia una scuola per gestire un cucciolo di golden...poi chiaramente dipende cosa intendi per scuola...che cosa si fa...perchè secondo me è abbastanza demenziale pagare per insegnare al cucciolo a fare seduto terra e resta, mentre è decisamente molto più utile leggere o frequentare seminari dove si parla di comunicazione fra umani e cani, di segnali calmanti, dove insomma si insegna a noi umani a comunicare e capire i nostri cani ;)
In effetti non è facile decidere quale scuola frequentare per il proprio cane.
Riallacciandomi al discorso che hai fatto tu, io e mia moglie ci stiamo "godendo" l'attesa del nuovo arrivo cercando di informarci a 360° per farci un'idea quanto più utile possibile al fine di poter stabilire un rapporto felice e sereno con il futuro cane.
Per questo, oltre a leggere i post che vengono lasciati in questo forum e confrontarci con voi, stiamo leggendo diversi libri ( in questo momento stiamo leggendo l'arrivo del cucciolo di Valeria Rossi) che ci consentano di capire soprattutto quali errori inizialmente sono da evitare all'arrivo di un cucciolo a casa.
Sempre di Valeria Rossi abbiamo comperato "Il linguaggio corporeo del cane" (forse il titolo non è esattamente così ma l'argomento trattato si).
Vogliamo insomma arrivare al fatidico giorno con un'idea certamente generale e generica della vita del cane ma almeno scevra di errori che poi possono portare ad avere problemi con il nuovo arrivo.
Questo per dire insomma che da questo punto di vista ci stiamo già dando da fare... ;D
Per quel che riguarda la scuola consideralo, se vuoi, un atto di umiltà nel senso che, essendo per noi la prima vera esperienza con un cucciolo (in realtà abbiamo avuto altri cani sia io che mi amoglie quando eravamo bambini ma è un'esperienza diversa secondo me), riteniamo di aver bisogno di chi ha certamente più esperienza di noi e ci può ben indirizzare.
E in questo ti do pienamente ragione che il rischio è di mettersi nelle mani "sbagliate".
-
Con Lana, oltre ad aver letto molti libri, ho cominciato un corso puppy classe quando lei aveva quasi 4 mesi, ma mi hanno detto che si può cominciare anche a 2. Devo dire che per una persona come me che doveva imparare per la prima volta a comunicare con un cane è stato molto interessante. Mi hanno insegnato a interpetrare i suoi bisogni, a capirla meglio, e a come creare un buon rapporto tra me e lei, oltre ad insegnarle i comandi tipo seduta, vieni, no ecc. Se dovessi prendere un altro cane, però, avendo già avuto esperienza con Lana ed avendo già appreso alcune nozioni, non credo di ripetere l'esperienza con il nuovo cucciolo, specialmente se sarà un altro golden. Anche perchè, come dice Elisa, ormai tutti si improvvisano educatori.
-
Con Lana, oltre ad aver letto molti libri, ho cominciato un corso puppy classe quando lei aveva quasi 4 mesi, ma mi hanno detto che si può cominciare anche a 2. Devo dire che per una persona come me che doveva imparare per la prima volta a comunicare con un cane è stato molto interessante. Mi hanno insegnato a interpetrare i suoi bisogni, a capirla meglio, e a come creare un buon rapporto tra me e lei, oltre ad insegnarle i comandi tipo seduta, vieni, no ecc. Se dovessi avere un altro cane, però, avendo già avuto esperienza con Lana ed avendo già appreso alcune nozioni, non credo di ripetere l'esperienza con il nuovo cucciolo, specialmente se sarà un altro golden. Anche perchè, come dice Elisa, ormai tutti si improvvisano educatori.
Certo credo che con un'esperienza alle spalle (e da quel che ho capito mi pare sia stata gratificante) un altro corso per cuccioli apparirebbe superfluo.
In effeti la nostra difficoltà sta proprio in questo.Cioè di trovarsi per la prima volta ad interagire soprattutto con un cucciolo. Il nostro ce lo stiamo mettendo leggendo libri e confrontandoci qui e con altri addestratori e veterinari che consciamo. La paura è che possa essere non sufficiente...almeno, ripeto, essendo questa una prima volta per noi.
-
Oltre a Valeria Rossi, che pure stimo parecchio su molti argomenti, ti consiglio di leggere anche le autrici che ti ho consigliato perchè hanno un approccio più moderno e più elastico. La Rossi è un po' vecchio stile e non ha alcuna esperienza diretta di retriever ma ha sempre avuto a che fare con razze più primitive e molto diverse sotto il profilo caratteriale quindi facilmente la senti ancora parlare di dominanza, capobranco ecc...
-
Appena terminati i libri faremo un altro giro in libreria per vedere se troviamo quelli indicati.
Comunque, a prescindere dal tipo di scuola, portare il cane a 3 mesi secondo voi è troppo presto?
-
dipende cosa gli fai fare...a 3 mesi si fa socializzazione e basta...i comandi base glieli si puo' insegnare a casa giocando.
Come dice elisa quello dell'educazione cinofila sta diventando un vero e proprio business...
-
dipende cosa gli fai fare...a 3 mesi si fa socializzazione e basta...i comandi base glieli si puo' insegnare a casa giocando.
Come dice elisa quello dell'educazione cinofila sta diventando un vero e proprio business...
Si in linea di massima è per socializzare e per cercare di "metterlo sulla buona strada"...confrontandoci magari con gli altri "frequentatori" ed educatori. Sempre che questi utlimi siano validi ovviamente
-
Comunque, a prescindere dal tipo di scuola, portare il cane a 3 mesi secondo voi è troppo presto?
Personalmente non te lo so dire,ma ho visto cuccioletti di due mesi e mezzo, quindi non credo sia un problema portare un cucciolo a tre mesi.
Per i libri oltre a quelli già citati da Elisa ho trovato molto utile il libro dizionario cane-italiano italiano-cane.
Tieni presente però che leggendo libri si imparano moltissime cose utili e perciò fai benissimo secondo me, a lggere molto(anche perchè lo faccio anch'io, ho una mensola piena di libri per cani) però penso che un BUON educatore possa darti dei consigli più specifici per il tuo cucciolo poiché lo conosce, mentre quelli dei libri sono consigli ”generali”. Il mio consiglio è di fare entrambe le cose:leggere libri ed iscrivere comunque il tuo cucciolo ad un corso puppy, ma di stare MOOOOOLTOOOOOO attento nella scelte della scuola, magari andando a guardare un po’ di lezioni da spettatore ti fai un’idea.
-
i libri contano fuor di dubbio, ma cio' che piu' conta e' il feeling che s'instaura col piccolo, vedrai capirai e lui capira' tante cose al volo
-
i libri contano fuor di dubbio, ma cio' che piu' conta e' il feeling che s'instaura col piccolo, vedrai capirai e lui capira' tante cose al volo
Sicuramente!
-
Io ho cominciato a portare Simba dall'addestratore verso i 4 mesi. Sicuramente è utile anche solo per la socializzazione, soprattutto se il cane è un maschio, ma serve più al padrone che al cane. :)
-
In effetti anche noi abbiamo pensato che la scuola potrebbe essere un'ottima occasione per far socializzare il cane ...ma anche gli amici a due zampe!!!
-
Marco io più che la scuola vera e propria ti consiglio una bella puppy class... il pupo gioca, si diverte, socializza e non viene stressato con richieste...
Intanto sicuramente impara qualche cosa...dalle basi per intenderci al sapersi rapportare con altri cani...la gerarchia e tutto quanto ne consegue... le puppy sono un buon inizio...per un cucciolo... personalmente credo che 3 mesi siano pochi per iniziare con la vera e propria educazione a scuola... a quell'età si ha bisogno di giocare e il livello di attenzione non è ancora così alto.... verso i 5/6 mesi si può iniziare a pensare a qualcosa di più impegnativo, anche se non so quanto con un retriever serva...nel senso che noi ai nostri abbiamo sempre dato le basi (seduto, resta, fermo ecc ecc) ma nulla di più... e nonostante questo sono molto educati, certo gioiosi ma educati.....