Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
LA MIA VITA CON LUI => Vivere ed Educare => Topic aperto da: Brenda e Raffa - 16 Novembre 2011, 22:42:30
-
Come si insegna a camminare al piede? L'importante traguardo di non tirare al guinzaglio credo di averlo raggiunto, il condizionale è d'obbligo. Ho letto su internet varie tecniche, voi sapete consigliarmene qualcuna?
-
hahaha scusa quando senti qualcosa di nuovo fammi un fischio sono da mesi che provo con pollo, wurstel , palline . allora se camminiamo lei e sempre quasi metta corpo più avanti di me , faccio rumore con la scarpa e dico piano , poi ho premietto sulla mia anca cioe sopra suo naso hahahadevi vederci facciamo ridere ma ci divertiamo da matte fare scema e piu scema .
poi guardo il pio colegha e ho capito tutto lui ha border collie ed io un golden :hug:
-
Anche io ho un golden e dopo un lancio con il paracadute e il massacro di intere tribù indigene, lui tranquillamente rimane al mio fianco sinistro in attesa di nuovi ordini pronto a sterminare orde barbariche, naturalmente siamo a digiuno e ci affamiamo a vicenda.
-
mi state velatamente dissuadendo dal tentare di insegnarglielo ???? :biggrin: :biggrin: :biggrin:
-
dai Corado ma il tuo Zeus cammina al piede davvero , a me fa ridere il border come cammina e guarda il suo papi mi vien pensiero che puo sbattere su un albero em_053
-
mi state velatamente dissuadendo dal tentare di insegnarglielo ???? :biggrin: :biggrin: :biggrin:
no no scherzi solo che io non ci riesco camino con luna in maniera che guinzaglio fa tipo pancia , e no il cane che gli viene torcicollo em_052 perdonami ma si vede che stasera e una di quelle serate che mi vien da ridere ( ho davanti agli occhi il border)
-
:hahahaha: :hahahaha: :hahahaha: non intendevo quel passo ridicolo col cane che ti fissa stralunato!!!!!!!!!!!!! Pensavo a qualcosa di più sereno senza che se ne vada troppo avanti!!! :hahahaha: :hahahaha:
Meglio sdrammatizzare un pò stasera!!!!!!!!!!!!!!!
-
si e vero scusa mi allora luna spesso tira guinzaglio mi fermo e gli dico indietro lei mi passa dietro e si mette sul mio piede sinistra e si siede, poi riparto importante e che il guinzaglio fa tipo pancia che non tira , mi spiego . comincia fare con bocconcini, complimenti piu meno sempre in passeggiata in brevissimo tempo ce la farai . scusa ma io ho capito stare a piede e che deve guardarti come tipo obbedienza. :D
-
Forse non ho usato io il termine giusto!!!!!!!!! Intendevo un passo un pò più "umano" e lento. Lei non tira, ma sta sempre avanti a me e il guinzaglio anche se non è tirato ancora non fa una bella pancia. I bocconcini se li mangia ma poi se ne torna avnti quando vede che non li ho più!!! ^-^ ^-^ ^-^
-
Guarda la foto del mio avatar e traetene le conseguenze
-
Desmo cammina al piede..quando ho un wurstel in tasca quindi e' piantato con il naso li e non puo' fare altro che seguirmi em_052
-
Ciao! Io credo che sia una cosa che imparino con il tempo o forse sono io quello fortunato :) :)
Anche Raya a 5/6 mesi tirava, o meglio, stava sempre un pochino davanti a me. Ora che ha quasi un anno cammina "abbastanza" al passo. Dipende dalle situazioni...se è un posto nuovo, mai visto ed esplorato, allora tira. Ogni volta che lei mi "sorpassa" la tiro dolcemente verso di me e le dico "piano". Certe volte funziona...non credo però che ci sia proprio un esercizio che vada bene per ogni cane, ognuno impara in modo diverso.
Ti consiglio di aspettare un po', forse è solo una fase in cui lei sta scoprendo il "mondo" e quindi ha voglia di camminare più veloce :)
-
Premesso che la passeggiata è per il cane, quindi deve avere la libertà di poter annusare gli odori che sente e che non può essere mandato in obbedienza (piede) per tutta una passeggiata; io ho fatto così:
Ho cominciato in un posto privo di distrazioni (in pratica il mio giardino).
La partenza è sempre con lui alla mia sinistra seduto accanto a me. Dunque, gli dico "siedi" al mio fianco, un "bravo" appena lo fa e poi aspettando qualche secondo gli do il premietto, consiglio di portarsi il premietto verso la bocca facendo un qualche rumore. Così che il cane sia portato a guardarvi in faccia per capire cosa noi ci aspettiamo da lui. Dopo di ché gli dico andiamo iniziando sempre con la gamba sinistra, è importante che il cane veda il movimento del ginocchio, all'inizio potevo dire anche "pentola" :laugh: ma era il movimento del ginocchio che faceva capire a lui che dovevamo andare.
Se parte prima, pazienza, lo si fa tornare alla posizione di partenza seduto.
Poi, dopo un paio di passi gli si chiede "piede" portandosi il premietto al ginocchio senza fermarsi; ovviamente, camminando piano. Man mano, si aumenta la distanza in cui dire piede, soprattutto facendo una curva; appena si volta chiamarlo al piede mettendosi il premietto all'altezza del ginocchio e, quando arriva, ricompensarlo; sempre senza fermarsi di camminare.
Inizialmente, per le passeggiate fuori non si chiede più nulla al cane. E' importante che faccia il comando correttamente e con tutte le distrazioni lo induciamo a sbagliare.
Poi, una volta che ha imparato a farlo bene in casa, si può passare a chiederlo una-due volte durante le passeggiate fuori, scegliendo il momento più propizio. Cioè, magari non quando è preso da un odore interessantissimo o dalla vista di un altro cane.
Con il passare del tempo si può aumentare la difficoltà a secondo del grado di attenzione che siamo riusciti a conquistare sul nostro cane.
Posso dire che ad oggi Lasko durante la passeggiata è libero di odorare dove vuole e gli lascio il suo tempo per farlo, non tira sapendo che ha lo spazio del guinzaglio a disposizione e, comunque e forse cosa più importante, che non gli impedirò di andare a gustarsi l'odore che sente (oltre al momento di gioco come ha consigliato Iaia). Quando però devo attraversa la strada, ad esempio, mi basta dirgli piede che si mette al mio fianco, poi lo ricompenso.
Ci vuole pazienza e non deve necessariamente imparare subito. Un cane che impara prestissimo o è un asso o, molto più probabilmente, si dimenticherà ancor prima quel tipo di comando. ;)
-
Simone mi ha preceduta!
Per me camminare al piede è un esercizio!L'ho insegnato a uno solo dei miei cani con cui ho fatto un pochino di Rally-o e lei ha imparato a camminarmi a sinistra con la spalla all'altezza della mia gamba guardandomi negli occhi e sedendosi quando io mi fermo....sicuramente lo fa con entusiasmo, non dico che non le piaccia, dico solo che non potrei mai farle fare un'intera passeggiata così!
Anche per me la passaggiata è un momento di serenità per entrambi quindi il cane per me deve essere libero di annusare e volendo allontanarsi da me per curiosare sempre tenedo conto che è al guinzaglio quindi che non deve tirare. Il non tirare è pacifica convivenza per me mentre il camminare al piede è un esercizio che io personalmente chiedo solo quando ci stiamo esercitando ma per chi ne ha necessità va benissimo come fa Simone che lo chiede in momenti in cui è più sicuro che il cane stia al piede......ma non per l'intera passeggiata!
Poi ok che ci sono cani che lo fanno, ma è perchè a loro sta bene così...se glielo devo insegnare vuol dire che al mio cane non sta così bene!
-
La penso proprio come te. Le passeggiate le faccio per lei e non avrebbe senso negarle di annusare e gustarsi il mondo che le interessa. La sua passeggiata giornaliera la fa libera, ho la fortuna di avere dei bei prati vicino casa, ma cerco anche di farle fare un pò di esercizio al guinzaglio. A casa è bravissima a stare al passo e utilizzo la tecnica che mi hai suggerito tu. Fuori un pò meno, quando comincia a tirare la richiamo gentilmente e lei si avvicina o si ferma e mi aspetta finchè non sente il guinzaglio che si allenta. La mia era solo una curiosità per educarla nel caso circostanze ci impongano una certa cautela. Continuerò come sto facendo allora e confido che crescendo si "calmi" un pò... ;) ;)
Stranamente è più veloce quando passeggia in posti conosciuti, quando le faccio provare un percorso diverso cammina più piano :D :D :D
@Corrado .... mi consoli !!!!!!!! :D :D :D :D :D :D :D :D
-
Il metodo di Simone è corretto. Per non stare piegata tutto il tempo basta che tieni il bocconcino un po' più in alto. All'inizio il cane salta ma basta che non lo premi finchè salta e lo premi appena fa un passo sanza saltare!
In pratica ti metti il cane seduto a sinistra, dici "PIEDE" e parti a camminare con la gamba sinistra (così aiuti il cane a capire che ti stai muovendo visto che si muove per prima la gamba che lui ha accanto) e tenendo un bocconcino nella mano destra a pugno tenuta all'altezza del tuo fianco sinistro o più alta. All'inizio premi dopo 2 passi fatti bene (senza che il cane salti) e pian piano aumenti i passi prima di premiare. Premia sempre in movimento ma poi fermati. In questo modo il cane associa il premio al movimento (se premi da fermo rischi che capisca che lo stai premiando perchè si è fermato) ma siccome ti fermi subito dopo ha tempo di capire che quello era un esercizio e è finito. Poi rimetti il cane seduto e ricominci.
Ad un certo punto non sarà più necessario avere bocconcini nella mano a pugno perchè quella mano sarà una sorta di gesto che indica al cane cose gli stai chiedendo (ma lo premi comunque prendendo i bocconcini dalla tasca!), quando sarà superbravo allora puoi togliere anche la mano a pugno e basterà il comando vocale (tanto quando fai qualsiasi esercizio con il cane generalmente ci sono mille micromovimenti inconsapevoli che tu non ti accorgi di fare ma che il cane invece legge benissimo e questo gli permette di aver chiaro cosa state facendo!).
Io ho fatto così perchè mi è stato insegnato in questo modo. Poi ci ho aggiunto il fatto di guardarmi negli occhi ma è una cosa in più che se non fai Obedience o Rally-o non ti serve (forse serve per altre discipline ma non saprei!).
-
Grazie Iaia e Simone!
Non mi importa se non mi guarda negli occhi... mi scioglierei e manderei a monte tutte l'esercizio!!!! :D :D :D :D
Faccio già così, ma credo che ancora sia piccola e continuando un giorno (forse) otterrò qualche risultato!!!!!!!!!!!!!!!!!
-
Iaia è stata molto più brava di me nel spiegare l'esercizio. :)
Grazie Iaia e Simone!
Non mi importa se non mi guarda negli occhi... mi scioglierei e manderei a monte tutte l'esercizio!!!! :D :D :D :D
Faccio già così, ma credo che ancora sia piccola e continuando un giorno (forse) otterrò qualche risultato!!!!!!!!!!!!!!!!!
Di nulla ;)
Comunque, cercalo lo sguardo della tua cucciola e ricompensala quando lei cerca il tuo sguardo. Secondo me, aiuta ad accrescere l'intesa.
-
Anche io ho un golden e dopo un lancio con il paracadute e il massacro di intere tribù indigene, lui tranquillamente rimane al mio fianco sinistro in attesa di nuovi ordini pronto a sterminare orde barbariche, naturalmente siamo a digiuno e ci affamiamo a vicenda.
CORRADOOOOOO.....
mannaggia a te... :D un provocatore nato!!!! ;D ;D ;D
dai...vieni a conoscerlo Andre...scoprirai che non è così male!!! ;D
-
Iaia è stata molto più brava di me nel spiegare l'esercizio. :)
Di nulla ;)
Comunque, cercalo lo sguardo della tua cucciola e ricompensala quando lei cerca il tuo sguardo. Secondo me, aiuta ad accrescere l'intesa.
Su un libro di Marchesini c'era un esercizio che si chiama Doggy Zen... Lo facciamo sempre io e Brenda, ci aiuta a capirci meglio ;)
-
Simone, si capiva benissimo come l'avevi spiegato tu!!!!!! :D E complimentissimi per come cresci e gestisci Lasko!Spero di avere la tua costanza e la tua capacità di trovare soluzioni quando avrò un nuovo cucciolo!!!
Il Doggy Zen lo faccio anche io con Lady (la mia meticcia psicopatica sotto farmaci!) perchè con gli altri non serve....mi guardano sempre dritto negli occhi quindi è inutile!!!hihihi!
Però è davvero utile in generale e può essere applicato a tante situazioni quotidiane: dare la pappa, aprire le porte, sganciare il guinzaglio......così il cane si abitua a riferisti a te prima di egire autonomamente!Davvero un esercizio stupendo!
-
Simone, si capiva benissimo come l'avevi spiegato tu!!!!!! :D E complimentissimi per come cresci e gestisci Lasko!Spero di avere la tua costanza e la tua capacità di trovare soluzioni quando avrò un nuovo cucciolo!!!
Il Doggy Zen lo faccio anche io con Lady (la mia meticcia psicopatica sotto farmaci!) perchè con gli altri non serve....mi guardano sempre dritto negli occhi quindi è inutile!!!hihihi!
Però è davvero utile in generale e può essere applicato a tante situazioni quotidiane: dare la pappa, aprire le porte, sganciare il guinzaglio......così il cane si abitua a riferisti a te prima di egire autonomamente!Davvero un esercizio stupendo!
Sarebbe questo il Doggy Zen?
Effettivamente mi manca quello di aprire la porta cercando prima il suo sguardo. Ma per il resto lo facevo senza sapere che si chiamasse Doggy Zen o c'è altro?
-
CORRADOOOOOO.....
mannaggia a te... :D un provocatore nato!!!! ;D ;D ;D
dai...vieni a conoscerlo Andre...scoprirai che non è così male!!! ;D
Lo sai che mi piace provocare reazioni nelle persone :D :D :D
E lo sapevo e ne sono sempre più convinto, che sei una persona fuori dal Comune, sei l'unica che lo ha capito hehehehhehehehhe ;) ;)
Certo avrò piacere di conoscerlo ma preferirei un campo consono alle mie peculiarità, diciamo una zona di guerra con un aspettativa di vita molto bassa.
ahahhahahahhahaha scherzo.
Tornando in tema, MA é OVVIO CHE ZEUS mi rimane al piede e non solo, fisso a rimanere li a guardarmi negli occhi (anche se è da poco che lo fa) grazie al mio metodo professional-cinofilo della tecnica dell'affamazionis Cruentam.
-
Corrado, ti ringrazio dei tuoi preziosissimi contributi alla discussione! :P
Simone, il Doggy Zen è un esercizio (che tu fai con Lasko anche se forse non esattamentissimamente come è descritto nel libro) che consiste nello stare davanti al cane con dei bocconcini nel pugno tenuto alla sua portata ma premiando il cane solo quando ti guarda negli occhi e la smette di cercare di strapparti via le dita per raggiungere i bocconcini! ;D
-
Quando lo facciamo Brenda mi guarda negli occhi sbattendo i denti velocissima senza aprire la bocca... :o :o io lo leggo come un segnale che sta reprimendo la voglia di saltarmi addosso e aprirmi il pugno a morsi. Sbaglio?
-
Spesso faccio l'esercizio del piede con Romeo, ma appena lo premio lui aumenta il passo e va avanti senza rimanere al piede... Dove sbaglio?
-
Ciao Milly...non premiarlo subito...man mano il tempo di attesa può essere aumentato..
Per Romeo l'ottenere il premio equivale a pensare: " Ok ho fatto il mio dovere...ora posso tornare a camminare anche davanti a mamma!!!"
Allunga tu i tempi...tieni sempre la sua attenzione e la sua motivazione alta
-
Quindi il premio va dato a fine esercizio giusto??
Per esempio se devo attraversare la strada e gli do il comando piede, il premo gli deve arrivare quando abbiamo finito l'attraversamento e non durante?
-
All'inizio dell'apprendimento dell'esercizio sì..certo..
-
Almeno...io ho fatto così...e Red ha imparato mooolttoooo velocemente ad associare la parola "piede" allo stare al mio fianco...
-
Corrado, ti ringrazio dei tuoi preziosissimi contributi alla discussione! :P .........cut................
Scusami se non partecipo attivamente, come sono solito fare, dando consigli su come ho fatto ad insegnare al mio peloso a rimanere al mio fianco fissandomi continuamente ma sinceramente mi sono un po' stufato di trovare sempre chi Critica in modo pesante quello che facciamo. Preferisco sapere consapevolmente che alcune cose funzionano altre un po' meno e continuare con le mie tecniche a parere di qualcuno (Forse troppo cagnaro non so) sbagliate.
Sarò ben lieto comunque a chi fosse interessato di spiegarlo ma in privato e via mail.
Scusami ancora davvero, credimi
-
mi Corado sai che mi serve saresti cosi amore di insegnarmi per favore
-
Anche io apprezzerei il tuo contributo, ogni voce ha importanza perchè quello che va bene per un cane potrebbe non funzionare per un altro, quindi tutto può essere utile! Se me lo vuoi spiegare via mail invece che qui sul post per me va bene lo stesso. Rispetto le tue decisioni.
Non so se dal profilo è possibile risalire alla mail, in caso fammi sapere ;)
-
Anche io apprezzerei il tuo contributo, ogni voce ha importanza perchè quello che va bene per un cane potrebbe non funzionare per un altro, quindi tutto può essere utile! Se me lo vuoi spiegare via mail invece che qui sul post per me va bene lo stesso. Rispetto le tue decisioni.
Non so se dal profilo è possibile risalire alla mail, in caso fammi sapere ;)
Fatboy@satnet.it
-
Io credo che dovresti partecipare attivamente perchè alla fine se non si diventa maleducati ha senso dare la propria opinione. Come hai letto non sono contraria per principio al tuo metodo "dell'affamamento" (sai che non lo ritengo tale), è un modo come un altro per guadagnarsi il cibo....se lo cercasse sarebbe uguale e io sarei contenta di poter far cercare il cibo ai miei cani ad ogni pasto (ma ho 6 cani e sarebbe un po' complicato) perchè secondo me per loro è molto stimolante. Per me è sbagliato "comprarsi" il cane con il cibo, preferisco incrementare la mia relazione con il cane utilizzando strumenti diversi ma sono punti di vista (Dehasse che è un grande consiglia il tuo metodo e non è affatto crudele)........poi,vabè, te ne sei uscito con quella frase sul fatto che se ci succede qualcosa tu ci vieni a salvare e noi cambiamo idea e è stata proprio un'uscita infelice ma io sono la prima che a volte esordisce con frasi scritte con troppa leggerezza quindi per me non è stato nulla di grave!
I forum sono fatti apposta per confrontarsi....se tutti andassimo d'accordo su tutto il forum non avrebbe senso di esistere ma bisogna sempre tenere a mente che il fatto di avere opinioni differenti non c'entra nulla con la nostra identità quindi che non si deve giudicare andando oltre l'opinione e magari diventando pure offensivi!Tutto qui!
Mi dispiace se ti senti giudicato a tal punto da non partecipare in modo serio!
Romeo (devo imparare anche il tuo nome!!!), ha ragione Chiara a dirti che devi aumentare i tempi ma per poter premiare e poi continuare l'esercizio basta che non gli dai modo di pensare che con il premio l'esercizio sia finito quindi spiazzalo: premialo e poi immediatamente gli dai un altro premio e poi un'altro poco dopo......così ogni volta che lo premi lui si aspetta di poter ricevere un altro premio e continua a lavorare!Ora è convinto che dopo il premio non ne riceverà altri finchè non ricomincerete da capo l'esercizio quindi se vuoi premiarlo più volte devi convincerlo che sbaglia a pensarla così!
Io per esempio durante la condotta al piede soprattutto all'inizio premiavo spesso, non solo alla fine anche perchè non mi piace che il mio cane associ il premio alla fine dell'esercizio, preferisco che la sua attenzione resti su di me nel caso debba chiedergli qualcos'altro!Però se riesci ad allungare i tempi senza premiare più volte è ugale!Dipende da quanto tempo ci mette il cane a perdere di motivazione e distrarsi!
-
Hai ragione Iaia penso anch'io che molto dipenda poi dal cane...
Io lo premio alla fine..oppure mi tengo nel pugno più bocconcini che elargisco man mano...
Tutto dipende dalle situazioni, da dove siamo, dal motivo per cui gli chiedo il piede...
-
Simone, il Doggy Zen è un esercizio (che tu fai con Lasko anche se forse non esattamentissimamente come è descritto nel libro) che consiste nello stare davanti al cane con dei bocconcini nel pugno tenuto alla sua portata ma premiando il cane solo quando ti guarda negli occhi e la smette di cercare di strapparti via le dita per raggiungere i bocconcini! ;D
non sapevo nemmeno esistesse come metodo "riconosciuto" ma effettivamente noi con il nanetto l'abbiamo fatto sovente come gioco e vedevamo miglioramenti Kiran e noi nel momento che iniziava a guardarci prima di fare mol, poi però ho letto un articolo di Alexa Capra sui danni del clicker dove si parla in negativo di questa cosa appunto perchè si forza il cane a fissarci in un momento di ansia/frustrazione e quindi ho quasi annullato l'uso di questo metodo. (http://www.waggingweb.com/index.php?option=com_content&view=article&id=130:clicker-problemi&catid=38:clicker&Itemid=55 (http://www.waggingweb.com/index.php?option=com_content&view=article&id=130:clicker-problemi&catid=38:clicker&Itemid=55) - per i mod e gli admins, se reputate il link inappropriato eliminatelo senza problemi e naturalmente mi scuso per averlo inserito)
Come si suol dire.. la domanda sorge spontanea: è corretto o no l'utilizzo di questo metodo ??
-
non sapevo nemmeno esistesse come metodo "riconosciuto" ma effettivamente noi con il nanetto l'abbiamo fatto sovente come gioco e vedevamo miglioramenti Kiran e noi nel momento che iniziava a guardarci prima di fare mol, poi però ho letto un articolo di Alexa Capra sui danni del clicker dove si parla in negativo di questa cosa appunto perchè si forza il cane a fissarci in un momento di ansia/frustrazione e quindi ho quasi annullato l'uso di questo metodo. (http://www.waggingweb.com/index.php?option=com_content&view=article&id=130:clicker-problemi&catid=38:clicker&Itemid=55 (http://www.waggingweb.com/index.php?option=com_content&view=article&id=130:clicker-problemi&catid=38:clicker&Itemid=55) - per i mod e gli admins, se reputate il link inappropriato eliminatelo senza problemi e naturalmente mi scuso per averlo inserito)
Come si suol dire.. la domanda sorge spontanea: è corretto o no l'utilizzo di questo metodo ??
Adesso ho capito di che si tratta.
Io non lo faccio proprio come esercizio in sé, ma la ricerca dello sguardo l'ho migliorato durante gli altri esercizi, portandomi il premietto alla bocca per poi darglielo dopo pochi secondi.
A volte capita che durante la passeggiata, senza che io gli dia alcun comando Lasko comincia a camminare accanto a me guardandomi e io faccio lo stesso (con il rischio che qualche volta andremo a sbattere la testa :laugh: ). Non so perché lo faccia, ma mi piace tantissimo e non lo ricompenso nemmeno con un premietto, ma solo ricambiando lo sguardo e sorridendo tantissimo.
Altre volte invece è lui che cerca il mio sguardo quando deve fare qualcosa di nuovo o, ancora più spesso, dopo che l'ha fatta. In questi casi lo capisco il perché: cerca una mia eventuale approvazione, che ha associato al "bravo".
Per quanto riguarda il fattore ansia/frustrazione.
Secondo me, rientra tra le diverse teorie e scuole di pensiero contrapposte che hanno la grande capacità di confondere. In questi casi io agisco più di istinto e cerco di osservare attentamente il mio cane.
Quando fai l'esercizio, ti sembra ansioso?
Un cane in stato di stress, come può esserlo l'ansia, con un minimo di attenzione, lo si nota.
Oppure, cosa secondo me più probabile, è solo concentrato su quello che stai per fare e su cosa ti aspetti da lui?
In questo caso, a parere mio, puoi continuare benissimo con l'esercizio.
-
Romeo (devo imparare anche il tuo nome!!!), ha ragione Chiara a dirti che devi aumentare i tempi ma per poter premiare e poi continuare l'esercizio basta che non gli dai modo di pensare che con il premio l'esercizio sia finito quindi spiazzalo: premialo e poi immediatamente gli dai un altro premio e poi un'altro poco dopo......così ogni volta che lo premi lui si aspetta di poter ricevere un altro premio e continua a lavorare!Ora è convinto che dopo il premio non ne riceverà altri finchè non ricomincerete da capo l'esercizio quindi se vuoi premiarlo più volte devi convincerlo che sbaglia a pensarla così!
Io per esempio durante la condotta al piede soprattutto all'inizio premiavo spesso, non solo alla fine anche perchè non mi piace che il mio cane associ il premio alla fine dell'esercizio, preferisco che la sua attenzione resti su di me nel caso debba chiedergli qualcos'altro!Però se riesci ad allungare i tempi senza premiare più volte è ugale!Dipende da quanto tempo ci mette il cane a perdere di motivazione e distrarsi!
Ottimo questo consiglio.
Non ci avevo pensato come ulteriore modo per ottenere alta la sua attenzione e per stupirlo.
-
Grazie Chiara e Iaia,
I vostri consigli sono davvero utili...Romeo prende il premio o il mio "bravo" come fine dell'esercizio e di conseguenza perde attenzione su di me,cosa che gli riesce benissimo em_Devil
Proveró ad allungare i tempi gradualmente e magari provo a mantenere la sua attnzione premiandolo "continuamente"...Vi faró sapere come va,anche perchè in 3 anni ha imparato davvero di tutto tranne il piede e il tenere il guinzaglio morbido (lui non tira,ma deve stare al limite della lunghezza del guinzaglio) quindi penso proprio ke la colpa sia mia nel non essere riuscita a farmi capire...
-
Adesso ho capito di che si tratta.
Io non lo faccio proprio come esercizio in sé, ma la ricerca dello sguardo l'ho migliorato durante gli altri esercizi, portandomi il premietto alla bocca per poi darglielo dopo pochi secondi.
A volte capita che durante la passeggiata, senza che io gli dia alcun comando Lasko comincia a camminare accanto a me guardandomi e io faccio lo stesso (con il rischio che qualche volta andremo a sbattere la testa :laugh: ). Non so perché lo faccia, ma mi piace tantissimo e non lo ricompenso nemmeno con un premietto, ma solo ricambiando lo sguardo e sorridendo tantissimo.
Altre volte invece è lui che cerca il mio sguardo quando deve fare qualcosa di nuovo o, ancora più spesso, dopo che l'ha fatta. In questi casi lo capisco il perché: cerca una mia eventuale approvazione, che ha associato al "bravo".
Per quanto riguarda il fattore ansia/frustrazione.
Secondo me, rientra tra le diverse teorie e scuole di pensiero contrapposte che hanno la grande capacità di confondere. In questi casi io agisco più di istinto e cerco di osservare attentamente il mio cane.
Quando fai l'esercizio, ti sembra ansioso?
Un cane in stato di stress, come può esserlo l'ansia, con un minimo di attenzione, lo si nota.
Oppure, cosa secondo me più probabile, è solo concentrato su quello che stai per fare e su cosa ti aspetti da lui?
In questo caso, a parere mio, puoi continuare benissimo con l'esercizio.
partendo dal presupposto che mi scuso per il pessimo italiano usato nel post precedente ma mentre scrivevo ero preso da altro :( :( :(
Diciamo che l'articolo mi ha fatto cambiare modo di approcciare la cosa spostando il premiare lo scambio di sguardi in altre situazioni più divertenti e piacevoli per entrambi e quindi ho smesso di fare il giochino del sedermi davanti al pupo e con una manciata di premietti premiarlo solo quando ottenuto il suo sguardo nonostante non l'avessi mai visto ansioso o altro. Mi chiedevo solo se tutto quello che abbiamo fatto fino ad ora è stato diseducativo oppure no visto le svariate teorie di educazione cinofila. Se posso spezzare una lancia a favore del metodo appena illustrato, vorrei dire che se ora lo propongo a Kiran, lui come una molla si piazza concentratissimo sui miei occhi e non mi sembra affatto in ansia ma al contrario molto motivato !!
Proprio come il tuo Lasko anche Kiran inizia a cercare la mia approvazione/consenso/attenzione quando fa qualcosa di bello, quando è libero nel parco per capire che intenzioni io abbia o semplicemente per tenermi d'occhio. In passeggiata però generalmente si fa prendere dagli odori e non cammina mai al passo ma se posso essere sincero non ci abbiamo nemmeno mai lavorato sopra.. :)
Proveremo sicuramente i metodi che ho letto in questo topic per la condotta al piede ma giusto per fare una nuova attività-gioco insieme!!
-
Devo dire che l'esercizio di DoggyZen mi ha aiutato a farle tenere un pò più la concentrazione su di me e a cercare il mio sguardo quando vuole qualcosa. Ovviamente questo non succede sempre, in fin dei conti ha solo 5 mesi, fuori casa mi tiene d'occhio ma non mi chiede certo il permesso quando si avventa su fazzolettini saporiti o altre schifezze succulente!!!!! ;D ;D ;D ;D
In casa va molto meglio, ha imparato a non precipitarsi sulla ciotola e aspetta il mio consenso, così con il guinzaglio e altre piccole cose....
-
uahuauha sono 2 o 3 mesi che il belver al guinzaglio e' terribile ihihi l'unico modo per metterlo in attenzione e' chiedergli..."Leo, dov'e' il ladro?" ahahah quel cane e' cresciuto con troppi Malinois :D
-
Sono in ritardissimissimooooooo, avete scritto tantissimo in mia assenza!!! ;)
Anche secondo me, come dice Simone, il doggy zen ha senso se applicato nei modi e nei tempi giusti ma questo vale per qualsiasi cosa. Per esempio pensate a quando chiediamo il TERRA al cane magari per farlo stare più tranquillo o più fermo in posti un po' caotici o in situazioni di confusione o ansia.......stiamo facendo un torto al nostro cane che assume una posizione di vulnerebilità in una situazione che probabilmente lo mette a disagio quindi non facciamo che metterlo ancora più i difficoltà. Di conseguenza è una cosa che non andrebbe fatta!
Ma questo non vuol dire che chiedere il terra al cane fuori casa o in mezzo alla gente debba essere per forza sbagliato!Dipende da come sta il cane, da come vive quella situazione, da come viva la posizione a terra, dal tipo di pavimentazione.........Intendo dire che è tutto relativo!C'è un modo giusto di fare ogni esercizio ma c'è anche un modo sbagliato, basta avere la testa di non applicare tutto come delle pecore ma con un minimo di autocoscienza e senso critico.
E' vero che il doggy zen inizialmente crea della frustrazione nel cane e noi lo premiamo in uno stato di frustrazione le prime volte, è anche vero che se ho un cane che va troppo in frustrazione forse è meglio lavorare prima sull'autocontrollo e sulla gestione della frustrazione e poi fare il doggy zen, comunque in un cane normale la frustrazione è abbastanza relativa e dura il tempo in cui il cane capisce che ciò che funziona è guardare negli occhi. Quando il cane lo fa con sicurezza si comincia a lavorare sullo stato emoivo: non premio quando mi guardi e basta ma quando mi guardi senza eccitazione.
Per questo poi dico che fanno il seduto e ci guardano come se avessero un tasto sul sedere!Non deve diventare una specie di comportamento che loro emettono per farci sputare bocconcini come una macchinetta come se noi avessimo un pulsante negli occhi che loro schiacciano con lo sguardo!Bisogna premiare sì lo sguardo ma più per l'intenzione.....cioè, non premio lo sguardo tipo "Ok, ti ho guardato, però adesso fammi andareeeeee!", premio "Hei, guarda, ci sono i miei amici!Che dici?Posso andare a giocare?"....è un chiedere il consenso più che un comportamento utile a dare a noi un contentino!!!Se no è il cane che addestra noi a dare bocconcini a comando!!!
Ottimissimo anche premiare lo sguardo dato senza che venga chiesto, è comunicazione bellissima e io la premierei sempre (non per forza con bocconcini ma anche solo capendo il cane e cercando di assecondarlo se possibile in modo che senta comprensione da parte nostra). Inizialmente io il camminare vicino l'ho insegnato proprio così: ogni volta che Piny mi guardava standomi accanto braaaaava-pemio e così ha deciso autonomamente che era più vantaggioso per lei starmi accanto....ma ho potuto farlo con lei perchè ha già la tendenza sua di guardarmi spesso negli occhi e riferirsi a me o anche solo "raccontarmi" qualcosa tipo quando siamo in montagna e trova un torrente più avanti e torna indietro da me guardandomi felice come a dirmi "Vieni a vedere cosa ho trovato!!!!E' bellissimo!!!!!!!!"....invece di stare là a sguazzare viene a chiamarmi e farmi partecipare alla sua gioia!E tutto questo in uno sguardo....
Belver, mi fa riderissimo immaginare la scena che hai descritto!!!!! :D