Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
LA MIA VITA CON LUI => Vivere ed Educare => Topic aperto da: Manuel.Ty - 05 Novembre 2011, 12:49:00
-
Buongiorno a tutti. Apro questo topic per due motivi:
- Per sfogarmi, poichè qui si rasenta il vergognoso;
- Per informarmi sulla situazione "parchi per cani" nelle vostre città.
Vi spiego. Il parco cittadino della mia città, Perugia, è dotato di un grande recinto per cani dotato di fontanella, sacchi per la raccolta dei bisognini, panchine ed alberi.
Le prime volte ho condotto Ty in questo recinto quando era completamente deserto, in modo che potesse familiarizzare con il luogo in santa pace. In un caldo sabato pomeriggio però ho deciso di farlo entrare, nonostante la presenza di altri cani, per farlo dissetare. Ho lasciato che Ty socializzasse un po' e venisse accolto dal branco. Quando ci siamo avvicinati alla fontanella per bere però un enorme Golden, che avevo già notato per la sua irruenza, ci si è piazzato davanti con fare poco amichevole. Sconcertato, soprattutto perchè non credevo che un Golden potesse comportarsi così, mi sono voltato verso la padrona (sperando che almeno lo rimproverasse) che, tutta impettita mi ha detto: "Eh si! Lui si crede il padrone dell'acqua!". Quello che avrei voluto dirle è: "Ma porca di quella pxxxxxa! Se sai che il tuo Golden geneticamente modificato si comporta così perchè non lo hai fermato?". Invece, ho mestamente risposto :" Si, l'ho visto". Sono uscito dal recinto ed ho portato Ty a bere alla cannella pubblica, con conseguenti occhiatacce delle vecchiette.
Poichè gli addestratori a cui mi sono rivolto mi hanno dato il permesso di portare Ty a scorrazzare per i prati del loro centro (anche se il cucciolo ancora non frequenta i corsi), ho chiesto loro come avrei dovuto comportarmi nel recinto per cani del parco cittadino per evitare incidenti. La risposta è stata la seguente: "Quello non è un recinto, è un ring. Ci sono padroni che sono felicissimi che il proprio cane si comporti da bullo . In alcuni casi gli scontri sono finiti veramente male. Un incosciente è stato persino capace di far entrare una femmina in calore: capirai i maschi si sono massacrati. Qualcuno ci ha anche rimesso un braccio. Noi ti consigliamo di non portare mai più il tuo cane in quel carnaio."
Tutto ciò mi è stato in seguito confermato da altre persone.
Io ero così felice che Ty avesse un posto dove poter giocare e socializzare in libertà che ora mi sento affranto. E' sconfortante.
Come è la situazione parchi nelle vostre città?
-
Grazie al cielo io vivo in campagna...
-
Ti capisco... Purtroppo la colpa è SEMPRE dei padroni.
Io sono spesso a Livorno con Cassia, e qui ci sono tanti "recinti", anche detti "sgambatoi per cani", le prime volte ho provato a portarcela per farla socializzare e anche perché lasciarla libera nei parchi accanto all'aurelia non recintati mi metteva l'ansia. Ma presto ho capito che nei recinti ci vanno la maggior parte dei cani meno ubbidienti e con padroni maleducati.
Per cui ho cominciato a portarla altrove, anche se devo dire che qui a livorno oltre ai recinti non ci sono altri posti dedicati ai cani, e lasciarli liberi nei parchi che non sono per loro è un rischio, a cominciare dalla possibile multa che mi posso beccare perché il cane non è al guinzaglio e la strada trafficata che è troppo vicina. Altrimenti qui in zona ci sono molte Bau Beach... :)
Ma non posso farci niente, a me piace tenerla libera Cassia... :D :D :D
-
Grazie al cielo io vivo in campagna...
Anche noi viviamo in campagna. Però ancora non mi fido di lasciare che Ty scorrazzi liberamente per i campi per due motivi:
1) E' un cucciolo davvero spericolato (anche se ubbidiente)
2) Qui i cacciatori ancora girovagano per le campagne. Quelli ci mettono un secondo a farti fuori il cane dicendo che l'avevano scambiato per una lepre.
Il parco per cani dista soli 15 minuti di macchina e mi sembrava un posto perfetto.
-
E' sempre un rischio lasciarli liberi, non lo nego. Ma se non provi non lo saprai mai... :)
-
Io vivo in città e purtroppo so bene di cosa parli.....la colpa è SEMPRE di una certa tipologia di padroni che godono nel vedere il proprio cane "dominare" in senso lato...probabilmente, in questo modo, tantano di compensare una loro pesante disistima o insicurezza....del resto purtroppo nn c'è altra scelta...bisogna conviverci...però capisco il tuo sconforto che mi sento di condividere in pieno. Io però, ogni tanto glielo dico apertamente a queste personcine quello che penso! em_Devil
-
da me non è affatto così......c'è un recinto e ci vanno solo i cani che vanno d'accordo con gli altri oppure se c'è qualche cane che non va d'accordo con un altro si fa a turni......abbastanza civilmente direi.....
-
Personalmente non amo molto le aree cani...con lui preferisco di gran lunga camminare, camminare e camminare
Gli incontri si fanno comunque...e al mattino presto...al parco... Red ha sempre giocato ed interagito con moltissimi cani...ogni giorno Amici diversi con cui fare amicizia...
-
Anche noi viviamo in campagna. Però ancora non mi fido di lasciare che Ty scorrazzi liberamente per i campi per due motivi:
1) E' un cucciolo davvero spericolato (anche se ubbidiente)
2) Qui i cacciatori ancora girovagano per le campagne. Quelli ci mettono un secondo a farti fuori il cane dicendo che l'avevano scambiato per una lepre.
Il parco per cani dista soli 15 minuti di macchina e mi sembrava un posto perfetto.
Anche penny era fuori i testa ma se non provi non lo saprai mai..e pure io o i cacciatori..Ma sto attenta
-
2) Qui i cacciatori ancora girovagano per le campagne. Quelli ci mettono un secondo a farti fuori il cane dicendo che l'avevano scambiato per una lepre.
una curiosita: ma la stagione della caccia ha un inizio e una fine? perchè io vivo da poco in un borghetto in cui tutti gli abitanti sono cacciatori... >:( praticamente noi rischiamo la vita ogni volta che usciamo! :arrabbiato:
-
Ciao Manuel, siamo concittadini ^-^
mah sinceramente mi sento di dirti che...cosa avrebbe dovuto fare la proprietaria del golden??? l'unica cosa era allontanarlo forzatamente tirandolo al guinzaglio se non le dava retta (con il rischio di innescare risse) perchè in genere queste cose è meglio che se le sbrighino da soli. Rimproverarlo di cosa? quel golden è possessivo verso la risorsa ciotola, rimproverarlo non risolverebbe nulla, anzi!
Io ho un golden maschio adulto rissoso con gli altri maschi (fattelo dire dal resto del forum :angel: ) ma frequento ogni tanto cmq le aree cani con le dovute accortezze :police: è vero a volte le aree cani sono carnai ma non per colpa dei cani, bensì per la scarsa conoscenza cinofila dei proprietari.
-
una curiosita: ma la stagione della caccia ha un inizio e una fine? perchè io vivo da poco in un borghetto in cui tutti gli abitanti sono cacciatori... >:( praticamente noi rischiamo la vita ogni volta che usciamo! :arrabbiato:
Si Anny la caccia ha un inizo e una fine, da noi è iniziata a fine Settembre e finirà a fine gennaio (se non ricordo male), tra l'altro non tutti i giorni è possibile cacciare, nel mio paese il martedì e il venerdi la caccia è chiusa, per cui in quei due giorni possiamo fare anche percorsi che si addentarno maggiormente in campagna anzichè restare sulla strada che costeggia la zona abitata...
-
In teoria anche qui due giorni alla settimana la caccia e' chiusa, ma io esco tutti i giorni, e tutti i giorni sento sparare..uff..ma possono sparare vicino ai centri abitati??
-
In teoria anche qui due giorni alla settimana la caccia e' chiusa, ma io esco tutti i giorni, e tutti i giorni sento sparare..uff..ma possono sparare vicino ai centri abitati??
no vicino ai centri abitati non si può sparare, devono stare ad almeno 200 m (mi sembra) dalle case e ovviamente sparare nella direzione opposta. Devo dire cha a Verdello i cacciatori sono abbastanza ubbidienti ed in quei 2 giorni in effetti spari non ce ne sono e la campagna torna ad essere libera...
-
Nooo bhe certo ci sono le zone limitate e vicino ai centri abitati e vietato!!ma sia come e meglio stare attenti qui si sparano avicenda dicendo che gli sembrava un cinghiale!!!
-
Ciao Manuel, siamo concittadini ^-^
mah sinceramente mi sento di dirti che...cosa avrebbe dovuto fare la proprietaria del golden??? l'unica cosa era allontanarlo forzatamente tirandolo al guinzaglio se non le dava retta (con il rischio di innescare risse) perchè in genere queste cose è meglio che se le sbrighino da soli. Rimproverarlo di cosa? quel golden è possessivo verso la risorsa ciotola, rimproverarlo non risolverebbe nulla, anzi!
Io ho un golden maschio adulto rissoso con gli altri maschi (fattelo dire dal resto del forum :angel: ) ma frequento ogni tanto cmq le aree cani con le dovute accortezze :police: è vero a volte le aree cani sono carnai ma non per colpa dei cani, bensì per la scarsa conoscenza cinofila dei proprietari.
No, quel Golden non era possessivo verso la ciotola. Era possessivo verso la fontanella del parco, dove tutti i cani hanno il diritto di abbeverarsi. Tenendo conto che allora Ty aveva poco più di tre mesi, cosa avrei dovuto fare? Lasciare che magari si azzuffasse con un cane molto più grande di lui per riuscire a bere? Almeno avrebbe dovuto evitare di mostrarsi contenta della maleducazione del proprio cane! Certo che non è colpa del Golden...è colpa dei suoi educatori
-
No, quel Golden non era possessivo verso la ciotola. Era possessivo verso la fontanella del parco, dove tutti i cani hanno il diritto di abbeverarsi. Tenendo conto che allora Ty aveva poco più di tre mesi, cosa avrei dovuto fare? Lasciare che magari si azzuffasse con un cane molto più grande di lui per riuscire a bere? Almeno avrebbe dovuto evitare di mostrarsi contenta della maleducazione del proprio cane! Certo che non è colpa del Golden...è colpa dei suoi educatori
sono d'accordo. una cosa e' laciare che se la vedano tra di loro in caso di incontri/confronti...una cosa e' lasicare che il prorpio cane gestisca a suo piacimento una risorsa che NON E' SUA.
cosa avrebbe dovuto fare? Semplicemente richiamare il cane !!!
E se comprensibilmente in quel momento il cane non era in grado di rispondere al richiamo avvicinarsi al proprio cane e spostarlo/allontanarlo con il corpo permettendo al cucciolo di bere.
-
ci farò caso allora di martedì e venerdì...magari sparano meno...poi qui è pieno di zone nelle campagne dove c'è scritto "area addestramento cani" inizialmente pensavo ci fossero scuole e invece vengono anche da molto lontano ad insegnare ai cani a cacciare... :(
io non so se è meglio la campagna o il parco...vedo pericoli ovunque.. em_015
-
Beh qui da noi non esistono parchi per cani ma solo parchi con all'ingresso i cartelli "Vietato l'accesso ai cani" :arrabbiato:(ne ho due a cinque minuti da casa); se si lascia il cane libero in campagna rischia grosso perchè i vari gruppi caccia lasciano i bocconi avvelenati (o con polvere di vetro) nelle zone del gruppo "rivale".
E' praticamente impossibile anche trovare una spiaggia con accesso libero per i pelosi ... eppure insomma le spiagge non mancano di certo; quindi situazione è disastrosa l'unica soluzione è avere un pezzo di terra, recintarlo e farsi il proprio "parco privato". Oppure mettere il peloso in auto e farsi 20 km per portarlo al più vicino centro cinofilo
-
No, quel Golden non era possessivo verso la ciotola. Era possessivo verso la fontanella del parco, dove tutti i cani hanno il diritto di abbeverarsi. Tenendo conto che allora Ty aveva poco più di tre mesi, cosa avrei dovuto fare? Lasciare che magari si azzuffasse con un cane molto più grande di lui per riuscire a bere? Almeno avrebbe dovuto evitare di mostrarsi contenta della maleducazione del proprio cane! Certo che non è colpa del Golden...è colpa dei suoi educatori
si certo intendevo la fontanella...mah tu dici che quel golden se non avessi portato via Ty lo avrebbe aggredito? un cucciolo di tre mesi?? ho i miei dubbi, un ringhio si ma azzuffarsi con un cucciolo mi sembra difficile. Tu parti dal presupposto che quel golden fosse maleducato o "geneticamente modificato" ma sicuramente c'era un motivo nel suo comportamento. E spesso i proprietari non sapendo cosa fare...non fanno nulla.
Quello che voglio dire è che spesso ci facciamo tanti problemi noi che invece i cani non si fanno.
-
Sinceramente non so se lo avrebbe aggredito, però, per usare un eufemismo, non era proprio contento che ci fossimo avvicinati alla "SUA" fontanella. Se un cane non permette ad un altro (o ad un essere umano) di avvicinarsi ad un oggetto è per il semplice motivo che lo considera di sua esclusiva proprietà. Ma, ti ripeto, la colpa non è del cane è del proprietario. Non serve un'approfondita cultura cinofila per capire che se un cucciolo vuole bere e il tuo cane non lo permette, il minimo che puoi fare è spostarlo. Ty è il mio primo cane. Le cose che ho imparato le ho apprese leggendo, navigando in internet (questo forum è indispensabile) ed ascoltano i consigli di chi ha più esperienza di me. Se il bulletto fosse stato Ty le mie scarse competenze cinofile non sarebbero servite perchè sarei stato guidato dal buon senso.
si certo intendevo la fontanella...mah tu dici che quel golden se non avessi portato via Ty lo avrebbe aggredito? un cucciolo di tre mesi?? ho i miei dubbi, un ringhio si ma azzuffarsi con un cucciolo mi sembra difficile. Tu parti dal presupposto che quel golden fosse maleducato o "geneticamente modificato" ma sicuramente c'era un motivo nel suo comportamento. E spesso i proprietari non sapendo cosa fare...non fanno nulla.
Quello che voglio dire è che spesso ci facciamo tanti problemi noi che invece i cani non si fanno.
-
Non frequentiamo molto (anzi) le aree cani a dire il vero, anche se nel mio paesello c'è.
L'ultima volta che siamo andati c'era un pastore tedesco libero all'interno dell'area e a Buck ha mostrato subito i denti. Penso si sia fatto bene noi a non entrare dentro...? ::) :-[
-
Nell'area cani della mia cittadina mi trovo molto bene, è stata fondamentale per far socializzare Pafni da piccola e ora lei si diverte tantissimo sia quando ci trova la sua cricca di amici :) sia quando c'è gente nuova. La porto lì almeno una volta alla settimana, ma se riesco anche più spesso, e si diverte sempre tantissimo!
L'unica brutta esperienza è stata una volta con due pitbull che, come da peggior stereotipo, erano accompagnati da una coppia di tamarri giovani, agitati, palestrati, pieni di piercing e tatuaggi ::) Oh io giuro che non sono una persona che bada a queste cose di solito, una delle mie migliori amiche è sempre coperta di pelle nera e dice di volersi tatuare Stalin sul braccio (spero con tutta me stessa che scherzi) ma nonostante le apparenze da dura è una persona dolcissima, e comunque il punto non è essere duri o no :laugh:
È che questi erano i classici incapaci che prendono il cane dall'aspetto aggressivo per darsi un tono, e invece che informarsi e sforzarsi di educare il cucciolo per farlo diventare un cane equilibrato ne accentuano il lato aggressivo e "pericoloso": non li sapevano affatto gestire, continuavano a urlare ai loro cani e tra di loro (erano una coppia di trentenni con un figlio sugli 8-10 anni a cui continuavano a urlare di non avvicinarsi ai loro stessi cani), strattonavano i cani per il collare e la collottola, a un certo punto i due pitbull si sono azzuffati tra loro e uno ha morso l'altro alla lingua... Dentro, oltre a me e a loro, c'era una mia amica di parchetto con la sua Pollon che ha commesso l'errore di fare un bau, probabilmente perché agitata dalla situazione: i pitbull le si sono avventati contro e la risposta della proprietaria è stata "Eh ma guarda loro sono buonissimi eh (come no!!), è solo che non gli piace sentire abbaiare" ah beh allora sono proprio dei cani a posto se attaccano un altro cane non appena abbaia! :o La mia amica è uscita prima di me, io ho aspettato un pochino per non agitare Pafni, che è talmente patatosa che va sempre d'accordo con tutti e infatti anche loro due all'inizio le scodinzolavano, ma mentre uscivamo è partito un inseguimento-gioco che è finito con un buchino a forma di dente sotto un occhio di Pafni >:( non era niente (e lei probabilmente non ha sentito quasi nulla perché non ha fatto il minimo verso, me ne sono accorta molto più tardi quando cercavo di pulirla pensando che fosse sporco), ma che nervoso!! Se hai due cani che non riescono ad andare d'accordo neanche tra di loro, due cani a cui hai paura di fare avvicinare tuo figlio (non oso pensare come vivano in casa :o ), come ti permetti di portarli in un parco pubblico?? Almeno aspetta che sia vuoto cavolo...
-
Nell'area cani della mia cittadina mi trovo molto bene, è stata fondamentale per far socializzare Pafni da piccola e ora lei si diverte tantissimo sia quando ci trova la sua cricca di amici :) sia quando c'è gente nuova. La porto lì almeno una volta alla settimana, ma se riesco anche più spesso, e si diverte sempre tantissimo!
L'unica brutta esperienza è stata una volta con due pitbull che, come da peggior stereotipo, erano accompagnati da una coppia di tamarri giovani, agitati, palestrati, pieni di piercing e tatuaggi ::) Oh io giuro che non sono una persona che bada a queste cose di solito, una delle mie migliori amiche è sempre coperta di pelle nera e dice di volersi tatuare Stalin sul braccio (spero con tutta me stessa che scherzi) ma nonostante le apparenze da dura è una persona dolcissima, e comunque il punto non è essere duri o no :laugh:
È che questi erano i classici incapaci che prendono il cane dall'aspetto aggressivo per darsi un tono, e invece che informarsi e sforzarsi di educare il cucciolo per farlo diventare un cane equilibrato ne accentuano il lato aggressivo e "pericoloso": non li sapevano affatto gestire, continuavano a urlare ai loro cani e tra di loro (erano una coppia di trentenni con un figlio sugli 8-10 anni a cui continuavano a urlare di non avvicinarsi ai loro stessi cani), strattonavano i cani per il collare e la collottola, a un certo punto i due pitbull si sono azzuffati tra loro e uno ha morso l'altro alla lingua... Dentro, oltre a me e a loro, c'era una mia amica di parchetto con la sua Pollon che ha commesso l'errore di fare un bau, probabilmente perché agitata dalla situazione: i pitbull le si sono avventati contro e la risposta della proprietaria è stata "Eh ma guarda loro sono buonissimi eh (come no!!), è solo che non gli piace sentire abbaiare" ah beh allora sono proprio dei cani a posto se attaccano un altro cane non appena abbaia! :o La mia amica è uscita prima di me, io ho aspettato un pochino per non agitare Pafni, che è talmente patatosa che va sempre d'accordo con tutti e infatti anche loro due all'inizio le scodinzolavano, ma mentre uscivamo è partito un inseguimento-gioco che è finito con un buchino a forma di dente sotto un occhio di Pafni >:( non era niente (e lei probabilmente non ha sentito quasi nulla perché non ha fatto il minimo verso, me ne sono accorta molto più tardi quando cercavo di pulirla pensando che fosse sporco), ma che nervoso!! Se hai due cani che non riescono ad andare d'accordo neanche tra di loro, due cani a cui hai paura di fare avvicinare tuo figlio (non oso pensare come vivano in casa :o ), come ti permetti di portarli in un parco pubblico?? Almeno aspetta che sia vuoto cavolo...
Ahhhhhh come ti capisco.. io anche fortunatamente mi trovo bene nell'area cani dove generalmente mi reco col pupo. Di solito ci sono sempre le solite persone e relativi cani ma gli episodi spiacevoli esistono sempre soprattutto nel weekend quando arriva gente per "l'uscita settimanale". Proprio in un paio di queste situazioni Kiran si è preso un paio di mozzichi sulla coda (due volte nel giro di 30 minuti) da un cane che si chiama Mosquito che già in precedenza aveva preso di mira Kiran.
Ma io dico.. non è che perchè hai un cane hai l'obbligo di entrare in area cani incurante di cosa succede all'interno. Se ci sono stati episodi precedenti di "irruenza" del tuo cane nei confronti di altri, dare un occhio prima di entrare è troppo oneroso ?? Il senso civico di alcune persone è nullo.
-
Ahhhhhh come ti capisco.. io anche fortunatamente mi trovo bene nell'area cani dove generalmente mi reco col pupo. Di solito ci sono sempre le solite persone e relativi cani ma gli episodi spiacevoli esistono sempre soprattutto nel weekend quando arriva gente per "l'uscita settimanale". Proprio in un paio di queste situazioni Kiran si è preso un paio di mozzichi sulla coda (due volte nel giro di 30 minuti) da un cane che si chiama Mosquito che già in precedenza aveva preso di mira Kiran.
poverino....ci credo che è incavolato... ma che nome gli hanno dato??????????
-
Io non sono una fan delle aree cani...secondo me è facile che diventino dei ring, come ti hanno giustamente detto gli educatori con cui ne hai parlato.
Una volta non esistevano e la loro introduzione nei parchi non penso che sia stata un grande affare per i cani. Prima quando due cani si incontravano al parco potevano ignorarsi o giocare, nei recinti sono obbligati a interagire. E qualsiasi minima incomprensione può facilmente degenerare in rissa (o peggio ancora in rissa collettiva) all'interno di una zona chiusa e piena di altri cani. Inoltre prima delle aree cani i proprietari palesemente incapaci e incompetenti, quelli che non erano riusciti mando a insegnare un richiamo di base si tenevano i cani al guinzaglio sotto le panchine. Invece nei recinti tutti liberano tutti, soprattutto cani ingestibili e diseducati.
E poi a me proprio non piace l'idea che c'è dietro ai recinti per cani...cioè che essi debbano essere tenuti segregati nei parchi, che non possa esserci una civile convivenza fra cani e altri utenti del parco.
Quando ancora stavo a Milano e avevo Shy ho assistito impotente al proliferare delle aree cani e non le ho mai frequentate. Piuttosto litigavo coi passanti e rischiavo le multe...Ora per fortuna sto in campagna e mi sono resa conto che per un cane la socializzazione è sì importante ma tra un'area cani ampia 200 mq e piena di amici e una distesa di campi vuoti...meglio i campi mille volte!
-
Ciao Manuel, siamo concittadini ^-^
mah sinceramente mi sento di dirti che...cosa avrebbe dovuto fare la proprietaria del golden??? l'unica cosa era allontanarlo forzatamente tirandolo al guinzaglio se non le dava retta (con il rischio di innescare risse) perchè in genere queste cose è meglio che se le sbrighino da soli. Rimproverarlo di cosa? quel golden è possessivo verso la risorsa ciotola, rimproverarlo non risolverebbe nulla, anzi!
Io ho un golden maschio adulto rissoso con gli altri maschi (fattelo dire dal resto del forum :angel: ) ma frequento ogni tanto cmq le aree cani con le dovute accortezze :police: è vero a volte le aree cani sono carnai ma non per colpa dei cani, bensì per la scarsa conoscenza cinofila dei proprietari.
Concordo sulla <scarsa conoscenza cinofila dei proprietari>. Baloo non va nei recinti perché anche noi abitiamo in campagna, ma l'estate scorsa, al mare, anche noi abbiamo un giorno sperimentato una di queste aree. Giocava tranquillo e beato con un volpino, quando una signora tutta agitata dall'esterno si sbracciava in direzione di Baloo, smaniosa di entrare con il suo cane. Al guinzaglio aveva una golden femmina. Dopo 2 minuti la pelosa salta addosso a Baloo con intenzioni bellicose. Baloo per fortuna sa difendersi. Cosa che ha fatto, ma la femmina non mollava. E' stato il marito della singnora a bloccare la femmina. Lei continuava a ripetere con orgoglio: <E' dominante, è dominante>. Una sorta di mantra che il marito ha rotto mandandola a quel paese e prodigandosi con me in mille scuse...Quando assisti a queste scene rimani molto perplesso. Abbiamo continuato la vacanza facendo lunghe passeggiate meno <socializzanti>, ma più tranquille.
-
Io non sono una fan delle aree cani...secondo me è facile che diventino dei ring, come ti hanno giustamente detto gli educatori con cui ne hai parlato.
Una volta non esistevano e la loro introduzione nei parchi non penso che sia stata un grande affare per i cani. Prima quando due cani si incontravano al parco potevano ignorarsi o giocare, nei recinti sono obbligati a interagire. E qualsiasi minima incomprensione può facilmente degenerare in rissa (o peggio ancora in rissa collettiva) all'interno di una zona chiusa e piena di altri cani. Inoltre prima delle aree cani i proprietari palesemente incapaci e incompetenti, quelli che non erano riusciti mando a insegnare un richiamo di base si tenevano i cani al guinzaglio sotto le panchine. Invece nei recinti tutti liberano tutti, soprattutto cani ingestibili e diseducati.
E poi a me proprio non piace l'idea che c'è dietro ai recinti per cani...cioè che essi debbano essere tenuti segregati nei parchi, che non possa esserci una civile convivenza fra cani e altri utenti del parco.
Quando ancora stavo a Milano e avevo Shy ho assistito impotente al proliferare delle aree cani e non le ho mai frequentate. Piuttosto litigavo coi passanti e rischiavo le multe...Ora per fortuna sto in campagna e mi sono resa conto che per un cane la socializzazione è sì importante ma tra un'area cani ampia 200 mq e piena di amici e una distesa di campi vuoti...meglio i campi mille volte!
Beh ma il tuo discorso presuppone appunto che si abiti in campagna... tra un'area cani ampia 200 mq e piena di amici e una distesa di campi vuoti...meglio i campi mille volte! grazie: ma io i campi non ce li ho ::) e non ho capito, tu lasciavi libera Shy a Milano in strade normali, in aree non recintate? Per quanto possa essere brutto un recinto, io preferisco che Pafni corra liberamente in un bel prato recintato, in sicurezza, piuttosto che rischiare che finisca sotto a una macchina (oltre ovviamente alle passeggiate al guinzaglio). (Comunque, ho controllato ora sul sito del comune, l'area cani in cui vado più spesso è di 2800 mq, direi che è abbastanza grande per una corsa e due giochi in compagnia senza che i cani si sentano costretti a interagire per forza, cosa che infatti non accade.)
Le uniche volte in cui ho lasciato Pafni libera in giro sono state in montagna - ma si tratta di vacanze, non della mia quotidianità - e in un parco enorme fuori dalla mia città, in cui legavo Pafni quando passavamo per sentieri frequentati da altre persone e dalle biciclette e la slegavo in prati e boschetti deserti. Però non mi permetto assolutamente di lasciarla libera dove c'è gente perché le persone hanno tutto il diritto di avere paura dei cani senza che gli capiti un cane libero davanti, io ho sofferto per anni di questa paura e mi terrorizzava anche solo un cane al guinzaglio, figuriamoci se ne avessi visto uno corrermi incontro libero!! Quest'estate mi è purtroppo capitato di terrorizzare una bambina quando Pafni, dopo un bagno nel torrente, attirata da altri cani si è messa a correr loro incontro attraverso il prato vicino alla riva, e mi sono sentita davvero in colpa. :-\
-
Si, io ho sempre lasciato Shy libera nei parchi, nell'aiuola igienica sotto casa e anche sui marciapiedi quando era anziana e super rodata. Ora con Brina so che non potrei farlo, perchè lei non è abituata, ma Shy non scendeva dal marciapiede se non glielo dicevo io e in 12 anni non abbiamo mai corso nessun rischio. Sembra incredibile anche a me se ci ripenso, lei stava libera nei pratoni lungo la circonvallazione per dirti. Ma come lei tantissimi cani di Milano lo fanno, basta insegnarglielo. Andavamo al Monte Stella, al Parco Sempione o ai giardini vicino alla Bovisa. Non c'erano aree cani ma i cani venivano lasciati slegati lo stesso, nei prati più marginali. Ogni tanto qualcuno si lamentava, ogni tanto (molto raramente) passava qualche vigile a invitare tutti a tenere i cani legati, ma la cosa finiva lì. Con l'arrivo delle aree cani è cambiato tutto, la gente senza cani ha iniziato a pretendere che i cani stessero solo nei recinti, i vigili hanno iniziato a girare di più e a fare più multe. E io per fortuna me ne sono andata da Milano :D
Mi spiace ma Shy detestava la compagnia dei suoi simili e per lei stare nelle aree cani era una tortura e un'enorme fonte di stress. Lei voleva camminare e camminare con me. E un'area cani, per quanto grande, non ti permette di passeggiare per un'ora e mezza. E sono tanti i cani così, che se ne fregano dei loro simili e hanno bisogno di camminare liberi. E di questi cani cosa ne facciamo? Vita natural durante al guinzaglio?
Sarebbe stato tanto più semplice adibire i prati marginali ad area cani, lasciandoli non cintati, come ad esempio avveniva nel parco di Porta Venezia (ora non so più se sia ancora così...). Sarebbe stato tutto più fluido e facile.
Sulla gente che ha paura...bho non so che dirti ma io sono abbastanza poco tollerante ecco. Ovvio, non butto il cane in un parco giochi per bambini ma non cambio di certo marciapiede se mi trovo davanti qualcuno che resta pietrificato dalla paura. Quando mi è capitato di imbattermi in gente terrorizzata e che mi ha apostrofata malamente sinceramente la mia risposta è sempre stata sul tenore "ma curatevi voi piuttosto"...
Ho fatto bene ad andare a vivere sperduta in campagna eh? La vita comunitaria con tanta altre gente non fa proprio per me :P
-
Ciao! Io non sono una fan delle aree cani anche perchè qui a Vigevano NON CE NE SONO!!!! L'unico parco che c'è ha il laghetto con le papere e non si possono lasciare i cani liberi (sennò addio papere em_Devil ) ma caspite potrebbero recintarne una parte e metterle a disposizione dei cittadini!! Tra l'altro in giro ci sono quasi più cani che persone, e ne avremmo proprio bisogno!! Allora una volta sono andata col mio ragazzo e la nostra pupa a Mortara vicino a Vigevano, ma sempre 20 minuti di macchina, che ci avevano detto che c'è un'area cani..vi spiego..cacche ovunque, erba altissima a rischio velociraptor tipo Jurassik Park, il recinto rotto in più punti che da diretto sulla strada provinciale..e padroni sconsiderati che portano i cani, gli fanno fare la cacca, e li riportano a casa!! Ma che cavolo di parco è???
Io se devo la porto nei campi intorno a casa mia, ma facendo attenione a siringhe, vetri, bocconi avvelenati (eh si..purtroppo ci sono) e a cacciatori che non ci mettono niente a prenderti per una lepre e a farti fuori il cane (successo da poco)..ci sono poi dei campi non recintati con scritto "area addestramento cani" ma ci vanno i cacciatori per far abituare i loro cani agli spari..e noi ne stamo ben lontani..due cose quindi faccio: o la porto dove ho fatto il corso di educazione che ci sono campi infiniti recintati e non in cui lei corre tranquilla e dove ho il permesso di andare senza problemi, oppure facciamo lunghissime passeggiate insieme..è l'unica soluzione!!
-
Io come al solito la penso allo stesso modo di Elisa!
Qui a Napoli zero aree cani,o meglio i parchi a loro dedicati ci sono ma a pagamento.10 euro circa per 2/3 ore.
Ariel ce la portavo spesso prima perchè vedevo che si divertiva se c'erano i cani giusti: giocava ininterrottamente,socializzava ed era felice.
Il problema per noi nasceva quando entrava il "famigerato" pastore tedesco ^-^ che poteva essere anche il più buono in assoluto!Ariel lo prendeva di mira,gli abbaiava contro,entrava in stress e il divertimento ovviamente finiva per tutti.
Siccome il pastore è la razza che va per la maggiore in questo genere di centri abbiamo deciso di abbandonare queste aeree e ora preferiamo fare lunghe passeggiate,io la lascio quasi sempre libera anche in posti non recintati perchè la conosco e so che non si allontana più di tanto e appena la chiamo subito torna.
Poi spesso andiamo ai giardini della reggia di caserta sempre pieni di persone e cani che socializzano:lì si diverte tantissimo con tutti,corre,gioca,quando si è scocciata i giardini sono giganti e quindi può allontanarsi dagli altri senza problemi...e i pastori non ci sono mai :D :D :D :D :D quello è il luogo ideale per noi.
-
Per Manuel
Ciao,
anche noi siamo di Pg, o meglio fino a poco tempo fa eravamo a Pg mentre ora abitiamo a Todi...il nostro cucciolotto ha 4 mesi e ieri per la prima volta lo abbiamo portato al percorso verde...esperienza tutto sommato positiva...ma dentro l'area per i cani non ce lo farò mai entrare!!! anche l'addestratore del nostro piccoletto mi ha consigliato di non portarlo, non solo per ora che ancora è un cucciolo, ma nemmeno quando sarà adulto!!
Manuela, Rossano e il nostro grande amore Paco
-
Ciao! Finalmente qualcuno nelle vicinanze! Io lo porto anche oggi Ty al percorso verde...andiamo a fare una passeggiata con i miei amici...ho scoperto un'area cani poco frequentata dietro la fermata Cortonese del minimetrò...solitamente le persone che entrano in quella si assicurano prima che tu sia d'accordo! Ciao ciao
-
Proveremo ad andarci allora!
Una coccola al piccolo Ty!
Ciao
-
Quando Paco sarà più grandicello magari ci possiamo anche incontrare se vi va! Ora temo che Ty sia un po' troppo grosso per giocare con un cucciolo di 4 mesi, le cui articolazioni vanno salvaguardate...il parco è sul percorso che dalla fermata va verso l'istituto Capitini...vi avverto, portate l'acqua perché la fontanella non va... >:(
-
Grazie mille per le informazioni Manuel, quando Paco sarà più grande saremo felicissimi di conoscervi!
Buona giornata
Manu, Ros e Paco