Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
LA MIA VITA CON LUI => Vivere ed Educare => Topic aperto da: Tanya e Desmo - 31 Ottobre 2011, 17:31:15
-
Desmo da qualche giorno ha iniziato a montare il cuscino dove dorme lo morde(per fortuna e' resistente) lo trascina e poi alla fine lo monta.. :( che vuol dire????
-
... sarei tentata da battute facili, giusto per riderci su!!!! Mi dispiace ma non so proprio cosa significhi, forse è solo gioco o i primi ormoni che scalpitano? :whistling:
-
jason quando aveva due mesi montava come un forsennato un pupazzo a forma di cane che aveva....non penso sia una cosa sessuale a quell'età...però di più non so dirti... :icon_confused:
-
... sarei tentata da battute facili, giusto per riderci su!!!! Mi dispiace ma non so proprio cosa significhi, forse è solo gioco o i primi ormoni che scalpitano? :whistling:
Hihi ^-^ ..boh, ho letto tanti topic sulla monta..dominanza? che vuole dominare il suo cuscino??mah, gioco? potrebbe essere..Ormoni? mi sembra strano, perche' il cuscino non ha odore di..si insomma avete capito.. ma la cosa bella e' spiegare a mia figlia di 8 anni cosa sta facendo!!! :D
-
Hihi ^-^ ..boh, ho letto tanti topic sulla monta..dominanza? che vuole dominare il suo cuscino??mah, gioco? potrebbe essere..Ormoni? mi sembra strano, perche' il cuscino non ha odore di..si insomma avete capito.. ma la cosa bella e' spiegare a mia figlia di 8 anni cosa sta facendo!!! :D
credo semplicemente che stia giocando, se lo fa dopo averlo trascinato in giro e morso probabilmente sta solo sfogando un eccesso di adrenalina rimasta!!!
-
Io non ho mai avuto problemi di questo genere con i miei cani ma ci sta che monti a 5 mesi per via della maturazione anche se è un po' presto....ha altri problemi tipo agitazione eccessiva, fatica a riacquisire calma o cose del genere?dico in generale, non per forza quando monta!
-
No, quando esagera lo riprendo e subito si calma..ha qualche sclero ogni tanto, come quasi tutti i golden :D , ma la cosa che mi colpisce e' che monta solo quello!!nient'altro..
-
Il mio ha 9 mesi e ha cominciato a montare i cuscini che stanno sopra al divano (quelli che da sempre non vuole accettare che stiano sul divano e non per terra).
L'unica cosa che faccio quando lo becco è dirgli NO e poi distrarlo con un altro gioco.
P.S.
A tua figlia potresti sempre dirgli che Desmo desidera un pony perché vuole imparare ad andare a cavallo ed in mancanza si esercita con il cuscino :laugh:
-
Non saprei cosa consigliarti....se fosse il mio cane io lo distrarrei e magari eliminerei il cuscino per vedere se è una cosa diretta a quello specifico oggetto oppure se quel comportamento si sposta su qualcos'altro!L'unico inconveniente del distrarlo è che in un modo o nell'altro comunque gli stai dando attenzioni quindi è un rinforzo ossia rischi di aumentare le monte perchè è come se lo premiassi!
-
Ciaooo, stessa cosa fa il mio Iago che ormai tanto piccolo non è.Ha iniziato da piccolino, già a 3 mesi circa lo faceva.
Cuscinoni??? Li monta, anche coperte ecc :dash1: :dash1: :dash1: :dash1:
Purtroppo oltre che risprenderlo non sono riuscita a fare.Sto ancora con la speranza che smetta ahahahah
Altro non so dirti, solo che non siete i soli ahahahh
-
Ciao a tutti! Anche Raya quando era piccola l'ha fatto una volta, sia al cuscino che alla gamba di mio padre. non è una questione di sessualità, nè di istinto precoce. è un fatto di dominanza. se il cane monta il cuscino, una gamba di una persona, vuol dire che cerca di dominarlo. Ovviamente va sgridato, perchè in casa il "capobranco" (se vogliamo chiamarlo così) siamo noi e non il cane! Il cane sta cercando di comandarti, vuol dire che il cuscino o la gamba che monta sono suoi. In questi casi, io l'ho sgridata con un "NO" secco e l'ho messa a pancia all'aria (posizione di sottomissione), tenendo la mia mano sul suo collo. Ovviamente senza farle male, ma facendogli capire che sei tu quello che comanda in casa. :)
-
Occhio.....
Cioè, la teoria della dominanza è abbastanza superata anche grazie a studi recenti....cioè, i cani non ci considerano cani quindi non ci trattano come tali e soprattutto i lupi (non in cattività) non oranizzano i branchi in gerarchie piramidali come eravamo soliti credere....l'ordine gerarchico è molto più simile all'organizzazione familiare anche nostra (umana) proprio perchè i branchi sono generalmente famiglie composte da due genitori e qualche figlio piccolo che poi si staccherà e a volte anche giovani ma sono branchi di dimensioni piuttosto modeste. Sarebbe abbastanza strano pensare che il nostro cane sia così stupido da pensare di dover dominare un cuscino.....quindi io dubito che la monta del cuscino sia un sintomo di dominanza (ammesso appunto che esista come la intendiamo noi solitamente).
Io credo che sia più un comportamento dettato dalla voglia di mettere in atto comportamenti quasi istintivi che emerge con l'adolescenza e l'inizio dello sviluppo sessuale...è un po' un gioco solo che il problema è che se la monta del cuscino porta ad una gratificazione sessuale (magari non a 5 mesi ma più avanti) è ovviamente piuttosto gratificante quindi è difficile che il cane smetta!!!!
Altro discorso va fatto per la monta delle gambe: secondo me i cani inziano sempre un po' per gioco, un po' perchè "mi viene da fare quella cosa lì" e siccome usavano quel compoprtamento anche in cucciolata (capita!) lo riproducono sui proprietari e ben presto imparano che ottengono molte attenzioni e comunque anche con quello si rischia la gratificazione sessuale.....quindi andrebbero distratti semplicemente o ignorati cercando di evitare che possano continuare per esempio spostandosi senza guardarli. C'è poi da dire che i cani davvero "dominanti" sono quelli che non hanno alcun bisogno di mettere in atto manovre di sottomissione o di prevaricazione in quanto la loro sicurezza e le loro competenze li fanno essere riconosciuti comunque come leader anche senza fare cose particolari (io ne ho un esempio in casa) e che i cani che montano le persone generalmente se la prendono con chi pensano essere debole, è raro che lo facciano con persone molto autorevoli....il che fa pensare che ci sia anche una componente di insicurezza!Se fossero così sicuri di sè da voler essere "dominanti" non avrebbero bisogno di fare i galletti con i deboli bensì con i più forti!
Forse la cosa migliore da fare in entrambi i casi (sia con il cuscino che con le gambe) sarebbe distrarre il cane e attirare la sua attenzione su altro ogni volta che ci accorgiamo che sta per cominciare a montare ossia prima che monti. In questo modo interrompiamo il comportamento prima che venga messo in atto e così evitiamo di gratificare con la nostra attenzione un comportamento che vorremmo che si estinguesse!
Però bisognerebbe chiedere a qualcuno più esperto di me perchè appunto io non ho mai avuto a che fare con cani che montano....e devo dire che quando ho perso Artù ho sperato molto che non diventasse un "montatore folle" come se ne vedono in area cani!!!!
-
Occhio.....
Cioè, la teoria della dominanza è abbastanza superata anche grazie a studi recenti....cioè, i cani non ci considerano cani quindi non ci trattano come tali e soprattutto i lupi (non in cattività) non oranizzano i branchi in gerarchie piramidali come eravamo soliti credere....l'ordine gerarchico è molto più simile all'organizzazione familiare anche nostra (umana) proprio perchè i branchi sono generalmente famiglie composte da due genitori e qualche figlio piccolo che poi si staccherà e a volte anche giovani ma sono branchi di dimensioni piuttosto modeste. Sarebbe abbastanza strano pensare che il nostro cane sia così stupido da pensare di dover dominare un cuscino.....quindi io dubito che la monta del cuscino sia un sintomo di dominanza (ammesso appunto che esista come la intendiamo noi solitamente).
Io credo che sia più un comportamento dettato dalla voglia di mettere in atto comportamenti quasi istintivi che emerge con l'adolescenza e l'inizio dello sviluppo sessuale...è un po' un gioco solo che il problema è che se la monta del cuscino porta ad una gratificazione sessuale (magari non a 5 mesi ma più avanti) è ovviamente piuttosto gratificante quindi è difficile che il cane smetta!!!!
Altro discorso va fatto per la monta delle gambe: secondo me i cani inziano sempre un po' per gioco, un po' perchè "mi viene da fare quella cosa lì" e siccome usavano quel compoprtamento anche in cucciolata (capita!) lo riproducono sui proprietari e ben presto imparano che ottengono molte attenzioni e comunque anche con quello si rischia la gratificazione sessuale.....quindi andrebbero distratti semplicemente o ignorati cercando di evitare che possano continuare per esempio spostandosi senza guardarli. C'è poi da dire che i cani davvero "dominanti" sono quelli che non hanno alcun bisogno di mettere in atto manovre di sottomissione o di prevaricazione in quanto la loro sicurezza e le loro competenze li fanno essere riconosciuti comunque come leader anche senza fare cose particolari (io ne ho un esempio in casa) e che i cani che montano le persone generalmente se la prendono con chi pensano essere debole, è raro che lo facciano con persone molto autorevoli....il che fa pensare che ci sia anche una componente di insicurezza!Se fossero così sicuri di sè da voler essere "dominanti" non avrebbero bisogno di fare i galletti con i deboli bensì con i più forti!
Forse la cosa migliore da fare in entrambi i casi (sia con il cuscino che con le gambe) sarebbe distrarre il cane e attirare la sua attenzione su altro ogni volta che ci accorgiamo che sta per cominciare a montare ossia prima che monti. In questo modo interrompiamo il comportamento prima che venga messo in atto e così evitiamo di gratificare con la nostra attenzione un comportamento che vorremmo che si estinguesse!
Però bisognerebbe chiedere a qualcuno più esperto di me perchè appunto io non ho mai avuto a che fare con cani che montano....e devo dire che quando ho perso Artù ho sperato molto che non diventasse un "montatore folle" come se ne vedono in area cani!!!!
Condivido ciò che hai scritto, ma credo che si posso "applicare" solo a cani di una certa età, cani che hanno maturato già un determinato comportamento e il loro apparato sessuale. Per cani di 3-4-5mesi, cuccioloni per intenderci, dobbiamo pensare in maniera diversa. è attestato che il comportamento, le paure, fobie sono in parte genetiche (una piccola parte ovviamente, se il papà o mamma erano paurosi il cucciolo può diventarlo) ma in parte costruiamo noi il comportamento del nostro amico peloso! Ti parlo da esperto, perchè ho sempre vissuto in mezzo agli animali e ne ho studiato i comportamenti. Il fatto della monta è Dominanza, i cani maschi si montano a vicenda per far capire chi comanda. Ovviamente nel cucciolo è istinto, non può capire al 100% il suo gesto, ma col il tempo si. Se il cane ha 5 mesi (e parlo anche di femmine, la mia Raya lo faceva) è abituato a montare, svilupperà un atteggiamento dominante, anche verso i membri della famiglia.
-
non sono per niente un'esperta....ma penso che la cosa sia un pò più complessa e sfaccettata della semplice equazione: cane che monta- cane dominante. Il mio maschio di 3 anni da cucciolo a volte montava la sua coperta...ma non direi proprio che è un cane dominante...(la parola dominate in realtà a me non piace, credo sia stata usata ed abusata). Osservando i miei cani mi sono resa conto che "la monta" è un comportamento che mettono in atto quando sono particolarmente eccitati da qualcosa (un gioco ad esempio) o se sono in situazioni di stress o nervosismo, come se fosse un comportamento istintivo per scaricare tensione...D' altra parte l'attività sessuale serve anche a quello... Io ho semplicemente ignoranto la cosa richiamando il cane ad un certo punto e proponendogli un'alternativa. Mi permetto di fare un altra osservazione dettata sempre dalla mia esperienza personale (quindi da prendere con le pinze) se fosse segno di dominanza un cane maschio adulto non si lascerebbe montare da un cuccioletto/a preadolescente...no? invece Jaco quando Kama l'ha fatto con lui o quando lo faceva il cucciolo di bernese dei nostri amici semplicementi li ignorava...camminava placido con il piccolo attaccato alla groppa...Perchè non ha fatto nulla? perchè non l'ha sgridato ma semplicemente non ha dato peso alla cosa?
Ovvio che questi sono miei pensieri...quindi magari sbaglio in pieno!!
-
sono d'accordo con mik....osservando jason quando gioca sia con me che con altri cani mi accorgo che inizia a montare quando si eccita troppo...la dominanza credo non centri molto, almeno in alcune situazioni...
-
Avete ragione entrambi/e e forse non mi sono spiegato correttamente. Non volevo dire monta=dominanza. io mi riferisco ad un comportamento che può degenerare. Il montare la coperta o cuscino è un fatto poco rilevante; se il cucciolo però non viene distratto o "corretto" può passare dalla coperta ad una gamba e diventare quindi un atto di dominazione. Il fatto che il cane grande si fa montare da un cucciolo non è rilevante anche questo. Il cane di 3 anni capisce benissimo che quello è un cucciolo, quindi non compete nella dominzaione del branco. Scusate se sono così teorico, ogni caso poi è diverso :) Non voglio passare per quello che sa tutto!!!
-
Sono d'accordo sul fatto che si tratta di un comportamento che va, in qualche modo, "corretto", nel senso che un cane che monta le gambe è fastidioso ed imbarazzante, come pure un cane che monta di continuo altri cani o oggetti. Il rischio secondo me è che diventi una sorta di comportamenro stereotipato e non va bene. Quello su cui non ero proprio d'accordo era l'associarlo alla dominanza. Era la proprio la parola in sè che non mi piaceva... l' atto di montare secondo me vuol dire tutto e niente, nel senso che è un comportamento che può racchiudere mille sensi e mille motivi, è una cosa complessa non facile da ricondurre ad un'unica motivazione. Un cucciolo che ci monta la gamba non credo voglia dominarci...vuole scaricare tensione ed eccitazione...quindi per me la cosa migliore è ignorarlo e proporgli altro da fare, a mio parere sgridarlo o ribaltarlo non serve a nulla, se non ad eccitare maggiormente il piccolo e ad incentivare così il comportamento.
-
Sono d'accordo sul fatto che si tratta di un comportamento che va, in qualche modo, "corretto", nel senso che un cane che monta le gambe è fastidioso ed imbarazzante, come pure un cane che monta di continuo altri cani o oggetti. Il rischio secondo me è che diventi una sorta di comportamenro stereotipato e non va bene. Quello su cui non ero proprio d'accordo era l'associarlo alla dominanza. Era la proprio la parola in sè che non mi piaceva... l' atto di montare secondo me vuol dire tutto e niente, nel senso che è un comportamento che può racchiudere mille sensi e mille motivi, è una cosa complessa non facile da ricondurre ad un'unica motivazione. Un cucciolo che ci monta la gamba non credo voglia dominarci...vuole scaricare tensione ed eccitazione...quindi per me la cosa migliore è ignorarlo e proporgli altro da fare, a mio parere sgridarlo o ribaltarlo non serve a nulla, se non ad eccitare maggiormente il piccolo e ad incentivare così il comportamento.
Invece per me vuol dire proprio quello :D Se non vogliamo usare dominanza, usiamo sottomissione. Non credo che il cane lo faccia per svariati motivi, il cane agisce per istinto a mio parere. Per me è "normale" (anche se la parole è scorretta) che questo comportamento avvenga verso gli altri cani per stabilire le gerarchie, ma non con le mie gambe , non solo per un fattore di imbarazzo :), ma perchè la gerarchia la stabilisco io.
PS: ahaha non credo mai saremo d'accordo su questo argomento :D :D :D
-
penso anche io che non troveremo un punto di incontro :girl_flag_of_truce: la vediamo in modo differente...io non credo che un cuccioletto faccia certe cose con l'intento di sottometterci...sono ben altre secondo me le dinamiche che stabiliscono la "gerarchia" del branco. Sono d'accordo con l'istinto, ma non credo che in un cucciolo il montare sia dettato dall'intento di sottomerci, quanto piuttosto dal provare una serie di comportamenti per loro istintivi...come giocare alla lotta piuttosto che fare agguati ecc... insomma un comportamento istintivo che viene messo in atto in momenti di grande eccitazione o tensione...io la vedo così...largo ad altri pareri magari più "autorevoli" dei miei :D
-
Io se vedo un cane maschio di due anni, per esempio, che monta ripetutamente gambe cuscini e altri cani non penso che sia dominante ma solo che sia nevrotico e frustrato.
I cani davvero dominanti non attuano praticamente mai comportamenti di monta a sproposito. In un branco di cani al parco il maschio dominante quasi sempre è quello più tranquillo di tutti, quello che non ha niente da dimostrare per intenderci.
Pensare che un cucciolo di 4 mesi dimostri dominanza e vada quindi schienato (roba da medioevo della cinofilia o in perfetto stile domatori di cani televisivi) mi fa solo ridere.
Basta osservare una cucciolata interagire per vedere quanto sono frequenti i comportamenti di monta fra fratellini e sorelline, comportamenti che spesso non hanno niente a che fare con l'effettiva dominanza di carattere di vari cuccioli, che si manifesta in altre cose...nel diverso grado di intraprendenza o nelle diverse forme di accesso al cibo.
E poi i comportamenti di monta sono frequenti anche fra femmine, anche fra femmine sterilizzate e non e spesso in questi casi sono comportamenti che nulla hanno a che fare con la dominanza ma solo con l'eccitazione o la situazione ormonale. Nel branco formato dalla mia Brina e dai cani dei miei (maschio e femmina sterilizzati entrambi) per quanto io mi sforzi di trovarla non esiste alcuna gerarchia. Sono semplicemente tre amici e quando si tratta di cosiddetti segnali di dominanza pasticciano in un modo incredibile. E tra di loro capita che esibiscano comportamenti di monta assolutamente a caso, lei su lei, lei su lui e così via. O sono tre cani molto confusi oppure il ruolo della dominanza nel regolare i rapporti sociali fra i cani è enormemente sopravvalutato.
Poi, se mi parli di husky o lupi cecoslovacchi posso essere d'accordo che in queste razze la dominanza ha un'importanza maggiore, ma sui retriever e sulla gran parte della razze o meticci meno lupoidi la dominanza è qualcosa di marginale nella loro vita sociale. E le relazioni sociali sono molto più ricche e complesse di quanto si pensava in passato.
-
Alla fine il discorso sta degenerando in altre situazioni. il problema era quello di un cucciolo che monta il cuscino. Come si dice "il mondo è bello perché è vario" e quindi ognuno giustamente ha la sua opinione. Mi spiego solo meglio. Innanzitutto il fatto di mettere il cucciolo a pancia all'aria non è medievo da cinofilia ne da domatori di cani televisivi di cui io non sono a conoscenza. Ognuno ha i suoi metodi di correzione. Per concludere: io credo che il gesto possa essere si un fatto di frustrazione, ma anche un fatto di possessione. Dipende dalla situazione in cui ci si trova. Direi che dopo tutti questi post avete capito la mia idea :)
-
Inutile dire che quoto Elisa anche sul fatto che l'Alfa Roll sia medioevo della cinofilia!
Anche i miei cani (adulti) si montano a vicenda in situazioni di eccitazione e ok....guarda caso l'unica che non fa nulla del genere è quella che io considero la "dominante" (passatemi il termine, so che capite!!! ;) ). Non ha mai avuto bisogno di litigare, di difendere risorse, di montare o altro, è anche quella che tra tutti difende meno il territorio (o almeno lo difende solo quando è davvero necessario!) però tutti gli altri dimostrano di provare un enorme rispetto verso di lei tanto che l'altra golden adulta quando si ricongiungono (tipo se io porto fuori una e l'altra resta a casa) attua una serie di comportamenti cuccioleschi che fa solo ed esclusivamente con lei e in quelle occasioni. E' una golden molto equilibrata, sicura di sè, competente nella comunicazione, per nulla paurosa e questo la rende "il capo branco" giusto per il mio branco se si parla solo di cani....d'altra parte credo che anche io sceglierei lei come guida viste le sue caratteristiche!!!!
Io credo che i cuccioli montino per gioco, per mettere in atto comportamenti istintivi (un po' come fanno per la caccia sempre giocando!) e per scaricare tensione e dubito che un cucciolo che poi dimostra anche da adulto una monta ossessiva voglia considerarsi dominante....in genere gli adulti che montano ossessivamente hanno problemi di autocontrollo o anche di eccesso di testosterone quindi problemi ormonali!
Però ognuno ha le proprie idee!
Vorrei evitare che qualcuno si mettesse a fare l'Alfa Roll con il suo cucciolo di golden di 5 mesi e cominciasse a fare delle prove di forza per stabilire chi comanda (mettendosi di conseguenza in conflitto con il proprio cane quando quello che dovrebbe accadere è l'esatto opposto!!!) solo perchè legge il forum... per me è importante questo!
-
:D :026: :D
secondo me, non si tratta di dominanza , semplicemente quoto chi dice che sono i momenti di eccitazione che portano a questo gesto istintivo.
Ora ogni volta che lo fa lo distraggo con qualcosa di piu' interessante per lui e lo faccio sfogare con giochi piu' costruttivi ;D
-
Romeo non ha MAI montato altri cani, ma fin da piccino hai l vizio di montare le gambe delle persone, soprattutto di Emy (mio marito), spesso succede appena rientra a casa dal lavoro, Romeo appena lo vede gli si attacca alla gamba... Alcune volte lo fa con persone che prima lo coccolano, poi smettono e lui per tutta risposta gli si attacca alla gamba... Con me tenta solo in occasione di momenti di agitazione, ma basta che gli faccia un ringhio e torna tutto alla normalità...
Le abbiamo provate tutte per farlo smettere, anche distrarlo, ma ad oggi l'unico modo per farlo smettere è il mio "ringhio".
Credo che nella maggior parte dei casi lo fa per frustrazione, quando magari non ottiene le attenzioni che vorrebbe, altre lo fa quando è particolarmente agitato (magari per giochi troppo sfrenati) mentre con Emy sembra lo faccia per "sfidarlo"... Ma di dominanza non ne vedo...
-
io resto convinto che quando montano i cuscini si stiano semplicemente facendo le seghe...detto proprio con l'accento di oxford... em_Devil
-
:lol: Belver :lol:
-
io resto convinto che quando montano i cuscini si stiano semplicemente facendo le seghe...detto proprio con l'accento di oxford... em_Devil
:030: si...ma iniziano già da cuccioli a farsele?? em_027
-
io resto convinto che quando montano i cuscini si stiano semplicemente facendo le seghe...detto proprio con l'accento di oxford... em_Devil
ehehehehe può essere...ma qui stiam parlando di un cuccioletto...saranno mica così precoci???!!?? em_050 scherzi a parte...Elisa e Iaia hanno detto con più chiarezza quello che volevo dire io... :girl_flag_of_truce: Osservando jaco mi rendo conto che la monta con la "dominanza" non centra molto...lo vedo con Golia, il bovaro dei nostri amici...capita che si montino a vicenda quando il gioco sta diventando troppo duro, un pò lo fa uno un pò l'altro...per questo resto convinta che sia più che altro un modo di sfogare eccitazione, tensione, stress o altro e che poco centri con il concetto di capobranco.
Mi viene poi in mente l'unica volta che Jaco ha montato una persona (oltre ad un paio di volte quando era un minicane). è successo quest'estate, eravamo al solito pub, con i soliti amici, le solite coccole da parte di tutti ecc... un ragazzo ha iniziato a coccolare Jaco molto energicamente sul petto, lo ha invitato a saltargli addosso, lo chiamava, incitava...e a Jaco è partito il movimento di bacino... voleva dominare il tizio???? non credo proprio...penso fosse solo dovuto all'eccitazione delle coccole in un posto sensibile come il petto. Alcune persone presenti però avevano avanzato "hai un cane dominante! attenta". Si si...come no... em_050 tra l'altro è bastato dire "Jaco ma che fai?" per bloccarlo e farmi guardare con una faccia che sembrava dire "ops...ho perso un pò il controllo"
-
Sapete vi confesso una cosa.
Ero partito che sul mondo dei cani e dei lupi sapevo giusto due-tre concetti. Poi ho letto, perfino studiato, diverse teorie...fino a diventare troppe e spesso anche contraddittorie.
Insomma, come in tutte le "conoscenze umane" vi sono diverse dottrine o correnti di pensiero.
Con ciò non voglio fare il relativista assoluto, per cui nulla è certo e nulla c'è da fare. Ovviamente, e per fortuna aggiungerei, dei punti fermi sembrano ormai esserci.
Per il resto, quando intendo correggere un determinato comportamento del mio cucciolo, se non ho elementi sufficienti per comprenderne le origini, cerco comunque di agire, a volte prendendo in considerazione anche l'istinto e adottando diverse strategie.
Bene, il mio ha incominciato a montarsi il cuscinone del divano.
Lo fa perché sta completando la maturità sessuale e sente i primi impulsi ed è come se pratica una masturbazione?
E' legato ad un concetto di dominanza? E, come correttamente ha scritto qualcuno, domina un cuscino?
E' frustrato ed annoiato?
Per quanto possa essere affascinante tentare di rispondere a queste domande, ritengo che non tutto dei nostri pelosoni è possibile spiegare.
Quindi, mi limito ad un bel NO, se posso lo distraggo proponendo altro e proverò, qualora con il tempo non dovesse funzionare, ad adottare altre strategie (magari comincio a ringhiare anche io, sperando che Lasko non mi trovi buffo :laugh: )
Poi, come ho già scritto una volta, chissà cosa ci direbbero se avessero la parola...
Immaginate se ci ascoltassero mentre parliamo di dominanza, frustrazione, Alfa Roll (giuro, mi sembra un tipo di Alfa Romeo quando l'ho letto la prima volta) cosa potrebbero dire?
Mamma, Papà tu sì che ti fai seghe...ma mentali, se mi trovi una fidanzata/o lo mollo volentieri il cuscino...se no faccio da me :D
Con il rischio di andare off-topic:
Una persona mi ha chiesto come mai, durante la passeggiata, la sua cagnolina avesse preso ad abbaiare solo ad alcuni passanti. Non lo faceva prima mai e non lo fa con tutti adesso.
Si è letteralmente scervellata per capire se abbaiava a tutti quelli con il cappello, o gli occhiali, o con i capelli biondi, agli adulti o solo anziani, con il bastone o senza, con un certo tipo di paia di scarpe o con delle borsette; perfino le acconciature.
Insomma, era entrata nel vortice del "trova gli elementi in comune".
Io gli ho risposto che poteva passarci una vita su per cercare di capire.
Non sempre è possibile farlo, magari la sua cagnolina sente determinati odori o avverte un certo tipo di disagio da parte di alcuni passanti che magari a noi essere umani sembrano essere tranquilli.
Gli ho consigliato solo di fare caso al suo atteggiamento del corpo quando incomincia con l'abbaio, sguardo concentrato, pelo dritto, orecchie in avanti, coda tesa e cercare di precederla distraendola con un premietto, magari dicendole di fare qualcosa per meritarselo.
Poi poteva passare a farle dare un premietto proprio da alcuni passanti compiacenti, così da associarli ad una esperienza positiva.
-
Il mio Evan, ha solo 75 giorni e da un paio si aggrappa alle gambe mie e delle persone facendo il tipico verso della monta.
Ma è possibile a questa età?
:o :o :o
-
ricordati che non è un atteggiamento sessuale...
-
E' solo un gioco, non c'è niente di sessuale in questo comportamento manifestato da un cucciolo così piccolo...Comunque inizia subito a scoraggiarlo, perchè se prende l'abitudine quando peserà 20 kg sarà fastidioso: quando lo fa spegniti, staccalo e vattene in silenzio. Crea in lui l'associazione "faccio questo gioco = mi ritrovo a giocarci da solo, isolato dagli altri". Vedrai che smetterà rapidamente...
-
ma è possibile che la mia sam lo abbia fatto...? è una femmina... stava giocando con la copertina e poi ha fatto come per montarla...
-
Certo, normalissimo :good: le femmine lo fanno meno ma lo fanno. Mentre giocano fra di loro ad esempio...o quando sono un po' scombussolate ormonalmente dalla vicinanza al calore...
-
Maggie lo fa con un pupazzone a forma di cane io faccio finta di niente e dopo un po smette . passano settimane in cui non lo guarda poi c'è la giornata che lo monta più volte. lo fa solo con il pupazzo e non c'entra nel nostro caso con il calore perchè lei è sterilizzata comunque lo faceva già da cucciolina verso i 3 mesi. non mi sono mai preoccupata , sinceramente non do peso alla cosa.
-
ah bene.. infatti io ho pensato al calore xchè deve ancora avere il suo primo e magari chi lo sa..
-
anche il mio !!!!!!!
ha iniziato praticamente da subito appena arrivato a casa, aveva 2 mesi...
e continua a farlo costantemente anche ora che ne ha 6 mesi,
lo fa solo ed esclusivamente con il cuscinone,
all'inizio ci aveva provato anche con la mia gamba, ma sono bastati 3/4 no per farlo semettere
per fortuna li fanno resistenti!!!
-
Anche Mila ogni tanto lo fa con il suo pupazzo un elefantone............poverino gli fa di tutto
-
anche la mia cucciola monta un orso grande