Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Pronto Vet! => Topic aperto da: sofy224 - 28 Marzo 2009, 12:42:18
-
Ciao a tutti,
in questo periodo (fino a maggio) ho saputo che
sono molto diffuse le processionarie e,visto che molti padroni
di cani che io e la mia famiglia conosciamo hanno avuto bruttissime
esperienze...sono abbastanza preoccupata per Trilly(se gli
dovesse succedere 1 cosa simile) :(
Quindi volevo chiedervi 2 cose:
1)se vi era mai successo e che cosa avete fatto ?-?-?
2)se vi succedesse come bisognerebbe fare ?-?-?
Grazie mille!!!
-
Ciao,
per fortuna non mi ci sono mai trovata, però dietro consiglio della mia allevatrice, in primavera estate vado in giro con siringa e bentelan, anche se non ti confesso che vorrò chiedere al mio vet se esiste qualcosa di più nuovo ed efficace.
per saperne di più ti posto questo articolo*:
UN PERICOLO MORTALE PER I NOSTRI CANI: LA PROCESSIONARIA.
Un nemico terribile, a volte mortale, che minaccia i nostri cani, si può aggirare per i nostri giardini, e, in particolare, nelle pinete. Si tratta della Traumatocampa Pituocampa, lepidottero della famiglia delle Thaumetopoeidae comunemente detto “PROCESSIONARIA”.
E’ una farfalla le cui larve, che si sviluppano sulle conifere, in particolare sul pino nero (Pinusnigra), sul pino silvestre (Pinus silvestris), sul pino marittimo (Pinus pinaster), sul pinod’aleppo (Pinus halepensis) e su varie specie di cedro, sono dannose per le piante, per gli uomini (provocando irritazioni cutanee, oculari e problemi respiratori) e soprattutto, a causa delle loro abitudini, per i nostri cani.
La farfalla depone le uova alla fine dell’estate, le quali daranno vita a nuove larve, formando nidi serici e sferoidali di colore biancastro, posti all’estremità dei rami più soleggiati. Ma è allo stato larvale che questi lepidotteri rappresentano un grave pericolo per i nostri cani.
Le larve densamente pelose (proprio questi peli sono dannosi), di colore bruno con macchie rossastre e una fascia ventrale giallastra, abbandonano i nidi e scendono “in processione”, l’una attaccata all’altra, lungo i tronchi sino al suolo dove si interrano per trasformarsi prima in crisalidi poi in farfalle adulte.
Il cane, spinto dalla naturale curiosità, è portato a prendere in bocca queste larve,procurandosi danni irreparabili a livello di lingua e apparati boccale, laringo-esofageo e gastro-intestinale. Alla lingua e alla bocca provoca la necrosi dei tessuti venuti a contatto con i peli urticanti del lepidottero, con la conseguente caduta della parte di organo colpito; in questocaso il danno può essere limitato ma a volte è così esteso da comportare la soppressione dell’animale.
In caso di ingestione di alcuni peli, che raramente si verifica anche a causa dell’enorme salivazione che il fatto comporta, la conseguenza è generalmente e fatalmente la morte dell’animale. Le cure consistono nell’uso del cortisone, per limitare il gonfiore, il dolore ed evitare lo shockanafilattico; quello di antibiotici per limitare l’irruzione batterica.
Uno dei cani di chi scrive ha avuto la sfortuna di imbattersi in questo lepidottero. Grazie all’istinto che lo ha portato ad espellere prontamente la larva e alle cure immediate prestate dal medico veterinario i danni si sono limitati alla caduta di parte della lingua, cosa che non gli impedisce di condurre una vita normale. Le cose, però, potevano andare diversamente.
Aldo Violet
*tratto da http://www.apnec.org/documenti/articoli/art1.pdf
-
Ciao Adele, anche ad un fratellino di Matisse è accaduta la stessa cosa!!! Ha perso una parte della lingua quando era ancora piccino x colpa di questo lepidottero.
Quando ho comprato casa, in giardino c'era un enorme pino, che abbiamo dovuto abbattere perchè pieno di processionaria.
Abbiamo cercato di salvarlo, io salivo fino in cima x tagliare i rami infetti, ma puntualmente rispuntavano i nidi.
Ne il Comune ne la forestale, allora, erano disposti a darci una mano, la soluzione era quelle di spruzzare dell'antiparassitario specifico, ma come facevano il pino era alto pù di 20 mt.
-
Grazie x queste prime risposte...
starò mooooolto attenta ;)
Poi se qualcuno ha altri approfondimenti su questo
grande pericolo x i nostri cani li metta :D
Una carezza a tutti i vostri amici a 4 zampe !!
P.S.:Mi dispiace 1 sacco per il fratellino di Matisse :'(
meno male ke gli è "andata bene" em_030...comunque
1 carezza anke a lui!!!
ciao ciao :)
-
Mi dispiace x il fratelo di Matisse, Erminia, poverino!
ed anche per il povero albero, nonostante ci sia un decreto ministeriale ad hoc, non hanno fatto niente x aiutarti...
Un abbraccio, Adele
-
Margot purtroppo ha avuto la sua bella esperienza con la processionaria..
Per fortuna quel giorno ero a casa dal lavoro.. Margot come al solito era in giardino.. ad un certo punto mi "bussa" alla porta, la faccio entrare, lei si mette nel divano e noto subito che dalla bocca esce tantissima bava mescolata a schiuma.. ho capito che era successo qualcosa (ansiosa come sono poi).. la porto immediatamente dal veterinario e comincia a farmi varie domande.. ad un certo punto mi chiede che piante abbiamo a casa.. gli dico "pini" e così lui mi parla della processionaria.. Corro a casa e vedo che in giardino c'è una vera e propria processione di larve o bruchi.. ritorno dal veterinario (dopo aver eleminato la carovana) e gli confermo i suoi dubbi.. Per precauzione insieme al veterinario avevamo già fatto dei lavaggi alla bocca di Margot e questo ha impedito che perdesse molta più lingua.. certo un pezzettino l'ha perso ma non le impedisce di mangiare o bere per fortuna.. Comunque è davvero pericolosissima sia per gli animali che per gli umani.. Noi da quella volta facciamo sempre "pulizia dei pini".. fra l'altro è il Comune del paese che si occupa di questo, basta chiamare e fare richiesta di intervento (questa domanda però dev'essere fatta entro febbraio se non sbaglio, almeno da noi)
-
Ciao,
sapete quanto dura il peridodo pericoloso? io ho letto fine maggio ma volevo conferma!
Elisa
-
Ciao Anna,
mi spiace un sacco per la povera Margot!!! ma poi si è ripresa in fretta, vero? E meno male che è andata così, da quello che sto leggendo su queste maledette larve...poteva andare molto peggio!!
Meno male!
Coccole in quantità assolutamente sovrabbondante!
Elisa&Matilde
-
Mannaggia, io non sapevo proprio nulla di tutto questo! E a casa mia le processionarie ci sono ogni anno.
Abbiamo una mini pineta proprio davanti a casa, ma fortunatamente non abbiamo mai avuto problemi con i cani, i gatti e nemmeno con i bimbi. Il mio fidanzato invece è allergico: basta che calpesti una processionaria con le scarpe e poi si tocchi le scarpe che... zacchete! Si riempe di bolle rosse, prima nel collo e poi in tutto il corpo. Sono bolle che danno prurito e, se grattate, diventano gonfie e abbastanza grandicelle (quasi come una moneta da 2 Euro).
Mio nonno ogni anno taglia i rami con i nidi (da me però non sono biancastri ma rosa chiari), ma non serve a nulla perchè l'anno dopo puntualmente rispuntano.
Prima di prendere un cane farò mooooooooooooolta attenzione!
Complimenti al forum e a tutte le persone che intervengono contribuendo a fare informazione!
Grazie
-
Posso dire che sto camminando a testa in su incerca di nidi e in giù in cerca della colonne di lareve...ma non mi sembra che a Padova, che pure è piena di pini, ce ne siano...quanto meno dove vado io...ho letto che è stato emanato un nuovo preovvedimento governativo che regola la prevenzione e la disinferstazione contro questa sciagura che cammina!
Ciao
Elisa&Matilde
-
Mi dispiace x il fratello di Matisse, Erminia, poverino!
ed anche per il povero albero, nonostante ci sia un decreto ministeriale ad hoc, non hanno fatto niente x aiutarti...
Un abbraccio, Adele
Nel 92', trattavano sole le zone pubbliche, pinete, parchi ecc.
I privati dovevano risolvere il problema da soli!!!
-
Da adesso fino a quando non si interrano tutto giro con siringa e fiala di cortisone.
Se succede subito puntura e corsa dal vet. :-\
-
Stamattina al rientro dalla passeggiata abbiamo trovato una bella fila di circa 20 processionarie proprio davanti a casa, mi è preso un colpo, avevo il cuore in gola... il fatto è che non si capisce da dove siano arrivate visto che il pino davanti a casa non ha nidi nè processionarie che scendono dal tronco (sia io che i miei vicini lo teniamo sotto controllo). Oggi si fa una perlustrazione di tutti gli alberi che ci circondano.
UFFFF ora ho una paura matta di portare fuori Romeo! :'( :'( :'( :'(
-
Mannaggia!!! hai ragione ad avere paura!!!!! xkè nn fai come Alessandra, porta sempre con te siringa e cortisone!
Buona perlustrazione e occhi aperti.
coccole x Romeo :-* :-*
-
Mannaggia!!! hai ragione ad avere paura!!!!! xkè nn fai come Alessandra, porta sempre con te siringa e cortisone!
Buona perlustrazione e occhi aperti.
coccole x Romeo :-* :-*
Purtroppo io ho un grossissimo problema, sono "allergica" agli aghi, mi fa un'impressione tremenda vedere fare le punture e al solo pensiero di farle io mi vengono i brividi... non ce la faccio, mi sono sforzata più volte, ma senza risultato, anche quando porto Romeo e Giotto a fare i vaccini io non guardo mai mi giro... :'( :'( :'( Lo so sono stupida me è + forte di me
-
Ciao Milly...
come ti capisco: anche io ho una paura stupida delle siringhe!!! Che problema queste processionarie, ma menomale che te ne sei accorta tu e non Romeo!!!
Dagli un bacione grosso, Sonia e Maya
-
Ciao Milly...
come ti capisco: anche io ho una paura stupida delle siringhe!!! Che problema queste processionarie, ma menomale che te ne sei accorta tu e non Romeo!!!
Dagli un bacione grosso, Sonia e Maya
Ciao Sonia!!!!
Mi rincuora un pochino non essere l'unica ad avere la fobia degli aghi :-[ :-[
Guarda stamani mi si è gelato il sangue quando le ho viste, il problema è che non si sa da dove siano arrivate, abbiamo controllato tutti gli alberi e non ci sono nè nidi nè bruchi schifosi che scendono... giusto quella fila di una 20 di animaletti e basta...
Speriamo davvero non ce ne siano altre.
Ovviamente tante coccole a Maya da parte nostra e un bacione a voi!
-
Purtroppo io ho un grossissimo problema, sono "allergica" agli aghi, mi fa un'impressione tremenda vedere fare le punture e al solo pensiero di farle io mi vengono i brividi... non ce la faccio, mi sono sforzata più volte, ma senza risultato, anche quando porto Romeo e Giotto a fare i vaccini io non guardo mai mi giro... :'( :'( :'( Lo so sono stupida me è + forte di me
Però, però Milly io la porterei lo stesso...hai visto mai in una situazione di emergenza ti viene il coraggio ???
Ciao, Adele
-
Però, però Milly io la porterei lo stesso...hai visto mai in una situazione di emergenza ti viene il coraggio ???
Ciao, Adele
Hai ragione Adele, ma non ho nemmeno la più pallida idea di come si faccia un'iniezione soprattutto ad un peloso... Mi farò coraggio e chiederò al veterinario... :'(
-
Ciao a tutti,
scusate l'ignoranza ma la puntura di cortisone andrebbe fatta sulla collottola come un vaccino o un antibiotico normale? Matilde è sopravvissuta ad una mia sperimentazione in occasione di un antibiotico e devo dire che non ha fatto una piega, non si è neanche mossa nè ha dato segno di avvertire la puntura. Questo almeno mi rincuora.
E la dose della fialetta da quanto è?
Grazie.
Elisa