Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
LIBERAMENTE => Curiosità e Notizie. => Topic aperto da: Giuse - 20 Ottobre 2011, 12:37:49
-
Ciao Ragazzi!
E' la nostra prima esperienza in montagna d'inverno con il cane....vorremmo consigli su qualche posto dove portarlo....sappiamo il Trentino molbo bello e accogliente ma avremmo bisogno di luoghi un pò più vicini (Piemonte oppure val d'aosta.....noi siamo Liguri).
Vostre esperienze???
-
Nessuno proprio sà consigliarci qualche luogo in piemonte con passaggiate da fare anche d'inverno??
-
Mi ero persa il post ;)
Sinceramente però non è facile darti un consiglio...io conosco un pochino alcune zone, ma ci sono stata più che altro d'estate quindi fa poco testo.
Ho frequentato parecchio anche d'inverno la Val Varaita che non è male, in particolare so che ci sono rifugi aperti per i ciaspolatori invernali, tipo nel vallone di Bellino o nel bosco dell'Alevè.
Un posto molto frequentato anche d'inverno è Ghigo, dove ci sono piste da sci di fondo e pratoni, nonchè seggiovie per fare camminate più in quota.
E' molto bello anche il Parco delle Alpi Marittime a Entraque ma essendo un parco nazionale ci sono sicuramente forti restrizioni alla fruizione con dei cani.
Altro così su due piedi non mi viene in mente mi spiace.
-
Isa e Donatella potrebbero darti qualche altra informazione...
Speriamo che leggano il topic...
-
Vicino a dove abito io ti posso suggerire alcuni link dove informarti:
http://www.macugnaga.it/it/
http://www.valformazza.it/
http://www.alpedevero.it/inverno.htm
L'alpe devero lo trovo stupendo se vuoi relax e contatto con la natura.
Ciao
-
Grazie Laura...
-
Ciao,
io sono piemontese ma di posti montani belli ne conosco ben pochi :( :( anche io non vedo l'ora di fare qualche bel giro col pupo questo inverno,niente di troppo impegnativo naturalmente..
Ritornando ai posti in piemonte, sicuramente CorradoB ne conosce parecchi che potrebbe consigliarti..
-
Andate in Burcina in provincia di Biella,d'inverno non c'è nessuno e si puo' liberare il cane.Volendo è possibile camminare per ore girando sempre sulla stessa collina.
-
Grandissimi!!!!
Isa...Donatella...CorradoB.....mancate voi e i vostri suggerimenti!!!!
-
Ragazzi non saprei davvero da dove cominciare, esistono dei passi e dei posti che ti bloccano il fiato, Scenari e panorami da farti piangere tanto è la loro bellezza.
Allora cominciamo da Prali e i 12 laghi, ci troviamo sulla strada che porta al sestriere appena dopo Pinerolo.
http://www.praly.it/ (http://www.praly.it/)
Qui esiste una seggiovia che vi porta ai 12 laghi, una passeggiata meravigliosa in quota dove i nostri cagnoni diventano matti.
(http://farm7.static.flickr.com/6129/5998983111_030489be19.jpg)
---------------------------------------------------
Possiamo poi fare un giro al Colle del Nivolet è un valico alpino (http://it.wikipedia.org/wiki/Valico_alpino) situato nelle Alpi Graie (http://it.wikipedia.org/wiki/Alpi_Graie). Situato ad una quota di 2612 m s.l.m. è lo spartiacque tra la Valle dell'Orco (http://it.wikipedia.org/wiki/Valle_dell%27Orco) (Piemonte (http://it.wikipedia.org/wiki/Piemonte)) e la Valsavarenche (http://it.wikipedia.org/wiki/Valsavarenche_(valle)) (Valle d'Aosta (http://it.wikipedia.org/wiki/Valle_d%27Aosta)). È collocato all'interno dell'area protetta del Parco Nazionale del Gran Paradiso (http://it.wikipedia.org/wiki/Parco_Nazionale_del_Gran_Paradiso). Inutile dirvi che è un posto da bloccare il fiato.
http://www.industriadelturismo.com/parco-nazionale-del-gran-paradiso/ (http://www.industriadelturismo.com/parco-nazionale-del-gran-paradiso/)
----------------------------------------------
Passiamo poi ad un posto che personalmente adoro, le sorgenti del Pò, il monviso con i suoi rifugi, il pian del Rè e il pian della regina. http://www.parks.it/riserva.pian.del.re/index.php (http://www.parks.it/riserva.pian.del.re/index.php) , questi sono accessibili anche di inverno e i loro rifugi assicurano polenta e selvaggina accanto a un bel fuoco.
http://www.vallidicuneo.net/quintino_sella.htm (http://www.vallidicuneo.net/quintino_sella.htm).
E fino qui rimaniamo in Piemonte. Io personalmente dovessi fare un soggiorno in Piemonte opterei però per andare a Melezet, una borgata di Bardonecchia
---------------------------------------------------------
Ma se avete voglia di spingervi un pochino più a Nord (circa 20 Km in +) entrate in una valle che farebbe invidia a un film della Disney, la Vallèe de la Clarèe, vicino a monginevro.
http://www.vallouimages.com/brianconnais/nevache-roubion.htm (http://www.vallouimages.com/brianconnais/nevache-roubion.htm)
.
questo è solo una parte del piemonte se volete anche un po' di val d'Aosta ditemelo :D
-
---------------------------------------------------
Possiamo poi fare un giro al Colle del Nivolet è un valico alpino (http://it.wikipedia.org/wiki/Valico_alpino) situato nelle Alpi Graie (http://it.wikipedia.org/wiki/Alpi_Graie). Situato ad una quota di 2612 m s.l.m. è lo spartiacque tra la Valle dell'Orco (http://it.wikipedia.org/wiki/Valle_dell%27Orco) (Piemonte (http://it.wikipedia.org/wiki/Piemonte)) e la Valsavarenche (http://it.wikipedia.org/wiki/Valsavarenche_%28valle%29) (Valle d'Aosta (http://it.wikipedia.org/wiki/Valle_d%27Aosta)). È collocato all'interno dell'area protetta del Parco Nazionale del Gran Paradiso (http://it.wikipedia.org/wiki/Parco_Nazionale_del_Gran_Paradiso). Inutile dirvi che è un posto da bloccare il fiato.
http://www.industriadelturismo.com/parco-nazionale-del-gran-paradiso/ (http://www.industriadelturismo.com/parco-nazionale-del-gran-paradiso/)
----------------------------------------------
Concordo, ci son stata diverse volte a fotografare, però all'interno del parco non sono ammessi i cani
Link al video della salita al nivolet
URL non valido
-
Laura sono rimasto a bocca aperta guardando i tuoi video, assolutamente meravigliosi.
NOn sapevo che fosse vietato portare i cani, devo fare attenzione con il fatto che io in molti posti possa comunque andare non ci faccio più caso.
-
:) Grazie dei complimenti
-
ciao,scusa il ritardo nel risponderti ;)Corrado ti ha già dato degli ottimi consigli sul nostro Piemonte,io personalmente vado sempre a camminare ma in posti più spartani,nel senso che ci sono solo dei bivacchi perchè abitando vicino vado e torno in giornata,un posto secondo me molto carino è il rifugio Selleries,sempre nel Pinerolese,è aperto tutto l'anno e ci si arriva in macchina ,poi da lì si fanno delle belle passeggiate nel Parco Orsiera Rocciavrè,ti metto il link
http://www.rifugioselleries.it/
Per quanto riguarda il Moncenisio,non so molto siamo andati e tornati in giornata,mi spiace :-\
-
Per il Piemonte sei stato esaustivo al massimo!!!!
Grazie!!
Chi volesse azzardare qualcosina per la val d'aosta...prego.... :)
-
Il Colle del Nivolet è veramente un posto stupendo, però, per quello che so io, dopo il 15 di ottobre la strada è chiusa ai mezzi privati. Bisogna lasciare la macchina a Ceresole e andare su con la navetta.
-
Grazie per la dritta.
Ci stiamo informando per andare a CERESOLE REALE, ma ....non essendo esperti secondo voi come altitudine è fattibile nel periodo di dicembre? ...o ci ritroviamo ad arrampicarci sui bricchi??????
-
Il Colle del Nivolet è veramente un posto stupendo, però, per quello che so io, dopo il 15 di ottobre la strada è chiusa ai mezzi privati. Bisogna lasciare la macchina a Ceresole e andare su con la navetta.
Ci son stata parecchie volte, quando la strada e' chiusa dal 15 ottobre al 15 maggio, non ci sono navette si va solo a piedi e senza cani che non sono ammessi
-
Ci son stata parecchie volte, quando la strada e' chiusa dal 15 ottobre al 15 maggio, non ci sono navette si va solo a piedi e senza cani che non sono ammessi
Si effettivamente è come dici tu. Sapevo l'esistenza di un servizio navetta della GTT però informandomi bene funziona solo alcune domeniche nel periodo estivo. Noi andiamo spesso d'estate ed al ritorno ci fermiamo a mangiare la polenta concia dalla nostra amica Daniela titolare del "Rifugio fonti minerali", però non sapevo che i cani non sono ammessi al Nivolet. Peccato, vorrà dire che con Maya ci fermeremo a Ceresole.