Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CUCCIOLIAMOCI => Puppy Sitter => Topic aperto da: Terrapiana (aggiornare e-mail) - 18 Ottobre 2011, 01:26:25
-
Ciao a tutti,
E' due giorni che ho casper . Lui ha appena 2 mesi . Pesa 7,5 kg . E' un bel cucciolotto .
E' piombato così nella mia vita e ci stiamo abituando uno all'altro .
Vi racconto qualcosina e mi piacerebbe leggere i Vs. commenti alle mie prime sensazioni .
Dunque , si è subito attaccato a me, e adesso mi sta sempre fra i piedi (nel vero senso del termine) io cerco di portarmelo sempre dietro , anche al lavoro , e devo dire che sono rimasto piacevolmente colpito da molte cose , intanto , tendenzialmente fa i suoi bisogni fuori , appena lo porto al passeggio . Oggi in ufficio si è messo davanti alla porto ed ha abbaiato appena ho aperto ha fatto subito la pipì ! Stasera ha fatto la cacca in casa ma è andato a farla sul suo tappeto pannolino .
Mia figlia (8 anni) è un pò arrabbiata, perchè dice che segue e ascolta solo me , ho cercato di spiegarle il modo di rapportarsi con casper perchè lei essendo una bimba di 8 anni , lo vede più come un gioco e (secondo me) lo stressa un pochino e non rispetta i suoi tempi (infatti lo svglia pure mentre dorme ed io le ho spiegato che non deve farlo).
Durante il passeggio spesso si ferma seduto o vicino (attaccato) ad una macchina parcheggiata e non vuole più muoversi , e qui mi chiedo il perchè di questi momenti improvvisi . Spesso per farlo riprendere (perchè non mi va di tirarlo al guinzaglio) lo devo prendere in braccio e far qualche metro , poi lo rimetto giù e riparte .
La notte dorme tranquillo in camera sua fino al mattino senza mai lamentarsi e al mattino appena mi vede mi fa un sacco di feste .
queste sono le mie prime esperienze .
Ciao
-
Ciao!!
Anche la mia bimba, che anche lei ha 8 anni, ci rimane male perche' vede che Desmo sta piu' appresso a me o al mio ragazzo..
Anche io sto cercando di farle capire che deve rispettare i suoi tempi e deve imparare a rapportarsi con lui, e pian piano sta migliorando.
Per il resto devo dire che, Casper, e' proprio un fantastico cucciolotto!!!! :D
Queste palle di pelo hanno il potere de farti perdere la testa e sono davvero fantastici!!!
-
Ciao, visto che stiamo parlando di un puppy...ti ho spostato il topic nella sezione specifica...
Sono felice che Casper si stia ben adattando alla sua nuova casa e ai suoi nuovi compagni di vita...
Il mondo di un puppy è veramente meraviglioso....
Mi preme solo ricordarti di fare attenzione con il cucciolo...se infatti non ha concluso i richiami vaccinali...portandolo fuori spesso, magari in luoghi frequentati da altri cani ( vedi marciapiedi, strade etc)...lo stai esponendo a dei seri rischi...
Il vet non ti ha dato consigli a proposito?
Durante il passeggio spesso si ferma seduto o vicino (attaccato) ad una macchina parcheggiata e non vuole più muoversi , e qui mi chiedo il perchè di questi momenti improvvisi . Spesso per farlo riprendere (perchè non mi va di tirarlo al guinzaglio) lo devo prendere in braccio e far qualche metro , poi lo rimetto giù e riparte .
Per rispondere alla tua domanda...se il cucciolo ti si ferma vicino a macchine parcheggiate o altre volte vicino a dei muri...è perchè forse stanco e forse un po' intimorito cerca un riparo, una tana, un luogo dove sentirsi più sicuro e rilassato...mentre si riposa un pochino
I cuccioli si stancano molto presto...impara a rispettare i suoi tempi, porta pazienza e cerca di assecondarlo...vedrai che da solo dopo un po'... si alzerà per continuare con te la passeggiata...
Non fare quindi uscite troppo lunghe...e miraccomando... non conoscendo il suo piano vaccinale...verifica con il tuo vet quando il periodo di "protezione" si conclude...
Se hai dei dubbi scegli sempre luoghi NON frequentati da altri cani...
Le passeggiate in strada nel frattempo... gliele puoi sempre far fare in braccio o dentro a uno zainetto...
-
Tra i piedi???
Spero che sia detto nel senso positivo vero??
-
Anche io ho Duca che mi segue ovunque e mi stà sempre vicino :D
per il fermarsi vicino ai muri o alle macchine lo faceva anche lui, ora un pò meno, ma credo sia dovuto al fatto che si stà abituando ad uscire.
Ci vuole tanta pazienza, Duca faceva 3 metri e si fermava o a guardarmi o a grattarsi la pettorina, ora a distanza di 2 settimane và già meglio e si ferma molto meno a guardarmi, ma ancora fissato con le grattatine :P
-
Tra i piedi???
Spero che sia detto nel senso positivo vero??
Ovviamente in senso positivo, sara !
-
Ciao, visto che stiamo parlando di un puppy...ti ho spostato il topic nella sezione specifica...
Sono felice che Casper si stia ben adattando alla sua nuova casa e ai suoi nuovi compagni di vita...
Il mondo di un puppy è veramente meraviglioso....
Mi preme solo ricordarti di fare attenzione con il cucciolo...se infatti non ha concluso i richiami vaccinali...portandolo fuori spesso, magari in luoghi frequentati da altri cani ( vedi marciapiedi, strade etc)...lo stai esponendo a dei seri rischi...
Il vet non ti ha dato consigli a proposito?
Ciao chiara io ho preso il cucciolo da 2 giorni, casper ha 2 mesi esatti ed ha fatto solo la prima vaccinazione , l'altra è prevista per novembre .
Dal veterinario ancora non ci son stato perchè aspettavo il messaggio dell'allevatore) arrivato oggi) che lo togliesse dalla sua asl , perchè così io lo posso registrare alla mia , poi pensavo di portarlo subito da vet.
Però cavolo quello che mi hai scritto non lo sapevo per niente .
Quindi che faccio evito di portarlo fuori ? perchè ovviamente dove lo porto non è che sono stradeo parchi "vergini"
grazie per l'informazione comunque
-
Ciao chiara io ho preso il cucciolo da 2 giorni, casper ha 2 mesi esatti ed ha fatto solo la prima vaccinazione , l'altra è prevista per novembre .
Dal veterinario ancora non ci son stato perchè aspettavo il messaggio dell'allevatore) arrivato oggi) che lo togliesse dalla sua asl , perchè così io lo posso registrare alla mia , poi pensavo di portarlo subito da vet.
Però cavolo quello che mi hai scritto non lo sapevo per niente .
Quindi che faccio evito di portarlo fuori ? perchè ovviamente dove lo porto non è che sono stradeo parchi "vergini"
grazie per l'informazione comunque
No certo...il cucciolo fin dai primi periodi ha assoluto bisogno di essere portato fuori per aiutarlo a socializzare e conoscere il mondo, ma questo deve essere fatto in completa sicurezza ..poichè il suo sistema immunitario non ha ancora sviluppato una copertura anticorpale efficiente...che normalmente si raggiunge dopo una settimana dal secondo richiamo...
I marciapiedi, le strade, le aree cani, i parchi ad alta densità canina sono i luoghi da evitare maggiormente..proprio perchè possibili fonti di contaminazioni virali ( vedi ad esempio il virus della Parvovirosi...che può sopravvive anche per un anno nel terreno..)
Per uscite sicure quindi s'intende portare fuori il piccolo in braccio, nello zainetto, in macchina in tutti quei luoghi dove appoggiarlo per terra sarebbe rischioso ( non sapendo chi può esser passato di lì..) mentre se si ha la possibilità di andare in luoghi sicuri...via libera a piccole passeggiate senza stancarli troppo naturalmente..
-
ok grazie chiara , i tuoi consigli mi son preziosi .
Senti portarlo fuori in area sicure è molto difficile se devo evitare marciapiedi , strade, parchetti, ecc. Va bene comunque grazie , domani vedo di riuscire a registrarlo alla asl e poi cerco subito un vet .
Senti, se posso, leggendo e accorgendomi in prima persona della delicatezza di questi cuccioli, ti volevo chiedere un altro consiglio: Io lavoro in proprio , da solo, e abito in un appartamento grande. Casper in casa ha una sua stanza dedicata. Volendo potrei tranquillamente portarmelo in ufficio efarlo star con me . Lavoro a circa 8 km di auto .
Tu credi che per lui, sia meglio venire con me in ufficio o stare solo in casa per 3/4 ore di fila (verrei a casa a pranzo) .
Io vedo che nella sua stanza lui sta bene ed è tranquillo, ma anche in ufficio con me mi sembra sereno , però non vorrei stancarlo troppo ora che è così piccolo .
Quando sarà adulto è pacifico che me lo porto ... ma ora ?
Ovviamente anche i consigli e le considerazioni di tutti sono più che graditi
-
Volendo potrei tranquillamente portarmelo in ufficio efarlo star con me . Lavoro a circa 8 km di auto .
Tu credi che per lui, sia meglio venire con me in ufficio o stare solo in casa per 3/4 ore di fila (verrei a casa a pranzo) .
Io vedo che nella sua stanza lui sta bene ed è tranquillo, ma anche in ufficio con me mi sembra sereno , però non vorrei stancarlo troppo ora che è così piccolo .
E ti poni anche la domanda? :wacko: Se sei tanto fortunato da poterlo portare al lavoro con te FALLO senza alcun indugio! Un cucciolo non può e non deve restare da solo tante ore al giorno, ne va della sua salute psichica e del suo corretto sviluppo mentale. Ha assoluto bisogno di compagnia e di stare col suo branco, cioè con te. Oltretutto da quel che ho capito non lo lasci dormire in camera con te, altra cosa che non condivido. Sta da solo ore e ore al giorno e pure di notte...ma poverino :cray:
Inoltre, se non lo abitui fin da piccolissimo a stare in ufficio con te, non riuscirai a tenercelo quando sarà grande perchè farà casino. Se lo abitui da adesso invece si comporterà benissimo.
Ti consiglio caldamente di dotare il tuo ufficio di un kennel, di gabbia o di stoffa come preferisci, che diventi la cuccia sicura del piccolino mentre tu lavori. Lui dormirà ancora a lungo per molte ore al giorno, durante le quali potrai lavorare tranquillamente mentre lui dormirà nel kennel. Nei suoi momenti di veglia ti occuperai un poco di lui, portandolo a sporcare (ogni due ore così vedrai che impara in fretta) e facendolo giocare un po'. Poi di nuovo nanna e così via.
Ti consiglio anche di tenerlo a dormire in camera con te, possibilmente sempre in un kennel in modo che non sia libero di vagare per casa di notte, fare danni e sporcare. Credimi, è mille volte per un cucciolo dormire in una gabbia accanto al tuo letto che stare libero in una stanza tutto da solo.
Se cerchi nel forum trovi tanti post sul kennel, dove si spiega come usarlo e quale sia la sua grande utilità.
-
Ti ha già risposto Elisa..
Portalo assolutamente al lavoro con te...la natura sociale del cane ( e di un golden in particolare)...necessita e richiede un rapporto ralazionale costante ed attivo soprattutto quando è un cucciolo...
Il poter star vicino al suo branco umano interagendo correttamente con lui... gli permetterà di crescere in maniera serena ed equilibrata..
Stare con te al lavoro, avendo una sua tana sicura dove riposare quando è stanco...non è sicuramente un'attività stancante o faticosa..quindi vai tranquillo...
Cerca invece di conoscere al più presto il protocollo vaccinale di Casper per sapere date e tipo di richiami a cui sottoporlo...
Ma gli allevatori non ti hanno detto nulla sul periodo di "protezione"???????????????
-
il piano vaccinale di casper è che ha fatto la prima e la seconda è prevista per novembre .
No sul periodo di protezione non mi han detto nulla .
-
Allora a maggior ragione, dato che non puoi portarlo fuori per marciapiedi nè puoi farlo socializare più di tanto con gli altri cani, portalo in ufficio con te così almeno inizi a socializzarlo coi viaggi in macchina, con ambienti diversi, con le persone ecc ecc. Se lo tieni chiuso in casa da qui a novembre è un grosso peccato...
-
Allora a maggior ragione, dato che non puoi portarlo fuori per marciapiedi nè puoi farlo socializare più di tanto con gli altri cani, portalo in ufficio con te così almeno inizi a socializzarlo coi viaggi in macchina, con ambienti diversi, con le persone ecc ecc. Se lo tieni chiuso in casa da qui a novembre è un grosso peccato...
ok elisa , infatti in questi giorni l'ho sempre portato, ( e anche adesso è qui sotto i miei piedi) ma poi ho capito che sono delicati tanto quindi , per lo scrupolo di non stressarlo , mi son posto la domanda .
I primi 2 giorni ha dormito nella sua camera, ieri dopo il tuo messaggio ho provato a far,lo dormire nella mia, ma piangeva e voleva andare di là.
Però caspita , mi sono un pò risentito quando mi hai scritto "che deve dormire con me nella stessa mia stanza " ... insomma penso a tutti quei cani (e credo siano la maggiorparte) che non dormono mica coi loro amici umani, ma magari stanno in giardino .... Vabbè cmq stanotte piangeva e quando l'ho riportato di la , era tranquillo, secondo me lo ha gia individuato come il suo ambiente , anche quando entriamo in casa lui la prima cosa che fa è correre nella sua cameretta .
-
Che carino..cmq penny dorme con me ha due cucce una in camera e una in sala!,(diciamo che a anche a disposizione il letto e il divano :laugh:)..
Ma lo chiudi dentro..se fosse cosi prova a lasciare la porta aperta..
-
Ti ha già risposto Elisa..
Portalo assolutamente al lavoro con te...la natura sociale del cane ( e di un golden in particolare)...necessita e richiede un rapporto ralazionale costante ed attivo soprattutto quando è un cucciolo...
Il poter star vicino al suo branco umano interagendo correttamente con lui... gli permetterà di crescere in maniera serena ed equilibrata..
Stare con te al lavoro, avendo una sua tana sicura dove riposare quando è stanco...non è sicuramente un'attività stancante o faticosa..quindi vai tranquillo...
Cerca invece di conoscere al più presto il protocollo vaccinale di Casper per sapere date e tipo di richiami a cui sottoporlo...
Ma gli allevatori non ti hanno detto nulla sul periodo di "protezione"???????????????
ok , in merito, ho appena sentito l'allevatore e mi ha detto che :
quando sono cuccioli che vengono da cani vaccinati da generazioni non ci sono problemi perchè gli anticorpi gli vengono trasmessi dalla mamma con il colostro (dal latte)
è molto più importante che il cagnolino socializzi e non perda l'abitudine di fare i suoi bisogni in giardino quindi vai tranquillo
che ne pensate ?
e comunque io lo proteggo anche con qualche goccia di argento colloidale (che vendo ) nella ciotola dell'acqua .
-
Questa cosa non la sapevo...io o sempre saputoche bisogna stare attenti xke non si ha il vaccino..
-
si ma il primo vaccino lo ha cmq fatto
-
La carica anticorpale che la mamma passa ai piccoli con il colostro ( immunità passiva) generalmente li protegge dalla nascita..fino alle prime settimane di vita quando verrà somministrato al piccolo la prima dose di vaccino, essa infatti NON è una protezione "perenne".
Se la protezione ricevuta dal colostro materno fosse così potente e duratura...perchè sottoporre i pupi alle vaccinazioni????
Successivamente anche dopo la prima vaccinazione, sarà fondamentale sottoporre il cucciolo a dei richiami per ottenere l'effetto "Booster" ovvero un effetto di potenziamento del valore anticorpale...( questo perchè fisiologicamente le immunità verso le malattie si riducono progressivamente)
Quindi...la socializzazione è sicuramente fondamentale...ma la protezione anche...certo che se si possiede un giardino di proprietà...non ci sono certo problemi....come non ci sono problemi a portarlo comunque fuori ..in sicurezza...
Il mio vet e i miei Allevatori non hanno mai preso alla leggera questa importante cautela!
-
si ma il primo vaccino lo ha cmq fatto
Si ma devi aspettare anche il secondo di vaccino
-
Io facevo cosi la portavo fuori ma se vedevo altri cani o animali la prendevo in braccio
-
certo questo lo faccio anche io !
-
La carica anticorpale che la mamma passa ai piccoli con il colostro ( immunità passiva) generalmente li protegge dalla nascita..fino alle prime settimane di vita quando verrà somministrato al piccolo la prima dose di vaccino, essa infatti NON è una protezione "perenne".
Se la protezione ricevuta dal colostro materno fosse così potente e duratura...perchè sottoporre i pupi alle vaccinazioni????
Successivamente anche dopo la prima vaccinazione, sarà fondamentale sottoporre il cucciolo a dei richiami per ottenere l'effetto "Booster" ovvero un effetto di potenziamento del valore anticorpale...( questo perchè fisiologicamente le immunità verso le malattie si riducono progressivamente)
Quindi...la socializzazione è sicuramente fondamentale...ma la protezione anche...certo che se si possiede un giardino di proprietà...non ci sono certo problemi....come non ci sono problemi a portarlo comunque fuori ..in sicurezza...
Il mio vet e i miei Allevatori non hanno mai preso alla leggera questa importante cautela!
Ok.
Ma a proposito di questo , vorrei fare un piccolo o.t.
Io non conosco le malattie dei pelosoni e cmq ho deciso che sottoporrò casper a tutti i vaccini , ma quanto ai vaccini, io personalmente sono profondamente contro (intendo agli umani) , da tempo mi occupo per passione e lavoro di queste cose e devo dire che ritengo che i vaccini siano più dannosi che altro ... ma questo è tutta un altra storia e un altro discorso .....
ciao
-
...sono d'accordo con te...questo è tutto un altro discorso....
-
Anch'io sono contraria ai vaccini inutili ma per i cuccioli di cane il discorso cambia rispetto alle questioni che si possono (e si dovrebbero) sollevare relativamente ai vaccini di bimbi e adulti.
Sui cani adulti, in effetti, non sussiste nemmeno la necessità di richiamare i vaccini ogni 12 mesi, cosa che invece viene consigliata dai veterinari perchè spesso costituisce l'unica occasione di visitare annualmente certi cani. In realtà ci sono evidenze che per cani adulti sani basterebbe richiamare i vaccini di base ogni 2 o addirittura 3 anni.
Per i cuccioli però il discorso cambia radicalmente perchè purtroppo con la continua importazione di cani dall'est europeo e la diffusione di ceppi virali e batterici nuovi e sempre più aggressivi il pericolo c'è ed è reale. Soprattutto è molto grave la situazione relativa alla parvovirosi, malattia che falcidia cuccioli e cuccioloni e che talvolta non viene prevenuta nemmeno dai normali vaccini. Conosco personalmente più di un caso di cuccioli usciti da ottimi allevamenti e con tutti i vaccini a posto che si sono comunque cuccati forme gravissime di parvovirosi quando avevano tra gli 8 e i 10 mesi, cioè in una finestra temporale in cui i vaccini fatti da piccoli non erano più sufficientemente forti e non erano ancora stati richiamati. Per questo addirittura si consiglia in certi casi un richiamo aggiuntivo solo per questa malattia.
Poi c'è anche il discorso leptospirosi, malattia che i cani possono prendere facilmente nuotando in acqua putride e stagnanti, cosa che i golden fanno ogni volta che se ne presenta l'occasione. Il richiamo annuale in questo caso non protegge a sufficienza il cane e conviene quindi richiamare il vaccino anti lepto ogni 6 mesi, per essere sicuri. Io ad esempio, considerato che Brina è sempre in acqua, faccio così.
Insomma, la chiave sta nell'informarsi bene e valutare vaccino per vaccino. Alcuni sono effettivamente utili e indispensabili, altri del tutto superflui. Ma mentre sugli adulti si può prenderla più alla leggera, coi cuccioli è davvero rischioso.
-
La parvovirosi è ancora una vera piaga purtroppo...il virus viene trasmesso tramite saliva, feci, urine, vomito di cani infetti anche se sono già clinicamente guariti..
Ho letto che a rendere così aggressiva questa malattia è la presenza di tre ceppi del virus o varianti denominati 2a-2b-2c con differente mappatura sul territorio italiano.
Ora si parla di sopravvivenza nel terreno del virus fino a 2 anni...quindi il rischio d'infezione per un cucciolo non adeguatamente protetto è veramente alto!
-
Oggi casper compie 3 mesi. Pesa 12,5 kg . E' molto bravo . Mette in bocca tutto quello che trova compreso i sassi, in compenso ha gia ben imparato il "seduto" il "Zampa" e il "terra" .
Cresce a vista d'occhio è uno spasso .
Lo porto con me in ufficio quasi tutti i giorni tranne qualche mezza giornata che lo lascio a casa solo in camera sua, non ha nessun problema in macchina anzi credo le piaccia molto .
Cosa buffa appena saliamo per un paio di minuti "discutiamo un pò" e lui abbaia come se volesse parlare , poi finisce e si mette tranquillo... è quasi un rito ormai, iniziato e proseguito per scherzo .
Ha gia conosciuto tutti i cani del quartiere , con cui si diverte da matti .
Con la bambina (mia figlia) gioca e a volte lei si lamenta un pò perchè lui giocando le lascia qualche segno ... ma ho capito che lui vuole dominarla . A me ubbidisce molto invece alla bimba no .
Ah una cosa .... spesso fa la "monta" sulla gamba della bimba oppure anche sul suo cuscinone ...chissà perchè ?
-
Auguri Casper!! chissà che bel battufolino :P
la monta probabilmente la fa perchè come dici tu non riconosce nella bimba una base sicura, e quindi nel branco lui si sente solo più autorizzato a chiarire i ruoli, lui sta sopra tua figlia insomma..
-
Tua figlia è la sua compagna di giochi...per questo la monta che tu vedi...
è un segno di dominanza... lei probabilmente non sa ancora imporsi troppo nella scala gerarchica e il piccolo casper prova a superarla...
ovvio che a te obbedisca di più...ti ripeto lei è la sua compagna di giochi... ;D