Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CUCCIOLIAMOCI => Puppy Sitter => Topic aperto da: Romeo - 20 Marzo 2009, 10:03:56
-
Ufff, scusate in anticipo per questo post di "sfogo".
Il mio patato in questi giorni mi sta mettendo a dura prova... In pratica le mie giornate girano intorno a lui, cerco di dedicargli più tempo possibile, ma la sera lui è incontenibile non si ferma un momento, va di continuo alla porta così penso che abbia bisogno di fare qualcosa e invece non fa niente se non prendersi qualche pietra o legnetto sdraiarsi sull'erba e rosicchiarlo e io devo rimanere li con lui perchè se rientro abbaia.
Quando finalmente si decide a rientrare, mi siedo un po' di fianco alla sua cuccia perchè se no si agita (per la precisione mi siedo sul pavimento) di solito mi si sdraia addosso e ci facciamo le coccoline (ben felice di fargliele :)) poi si stufa e allora comincia a saltare addosso ad Emy che sta seduto sul divano e appena gli si dice di "NO" inizia la mattana, ovvero si attacca ai vestiti, ringhia, morde le mani, si arrabbia, insomma diventa un leone em_Devil! E questo tira e molla dura fino alle 23 momento in cui va nella sua cuccia e finalmente si addormenta (ovviamente a pancia all'insù ;D)...
Ieri, purtroppo (mi sento ancora profondamente in colpa e non c'ho dormito), gli ho dato uno sculaccione perchè da quanto era arrabbiato oltre ai pantaloni mi ha acchiappato anche la ciccia e in più sono finita per terra (ora mi ci scappa da ridere), ho perso la calma e ho reagito male e non me lo perdonerò mai, ma davvero ieri sera non ce la facevo più (ovviamente lo sculaccione ha sortito l'effetto contrario, ovvero si è arrabbiato ancora di più)...
SPERO TANTO CHE SIA SOLO UNA FASE DELLA CRESCITA E CHE QUANDO SARA' PIU' GRANDE SIA ANCHE PIU' TRANQUILLO.
-
Ufff, scusate in anticipo per questo post di "sfogo".
SPERO TANTO CHE SIA SOLO UNA FASE DELLA CRESCITA E CHE QUANDO SARA' PIU' GRANDE SIA ANCHE PIU' TRANQUILLO.
Ciao Milly, mi spiace doverlo dire, ma se continuate così, crescendo...ahimè sarà peggio :(
il tempo, e le attenzioni vanno dosate e amministrate con cura, altrimenti se gli dai un mignolo (e questo vale, purtroppo in tutti i rapporti) ti si prende un braccio..
ed in questo caso è lui che sta addestrando te, lo dici tu stessa: "faccio questo sennò si agita, faccio quest'altro sennò abbaia...!"
Se ha fatto la pipì alle 10 ed alle 12 si avvicina alla porta, puoi essere ben sicura, almeno al 90% che non dovrà fare la pipì o quanto meno, avendo raggiunto il controllo di questa funzione, saprebbe trattenersela, fino a quando tu non decida che si può uscire per prendere legnetti e varie. Le coccole e i giochi: esiste un momento (e preferibilmente dovrebbe essere quello della massima intensità e goduria) in cui tu decidi di smettere e dedicarti ad altro. Ed al cane va comunicato il "finito", cioè quando da una attività si passa ad un'altra, anche la separazione.
Un cane iperstimolato, ipercoccolato, non è che si calma, ma si gasa ancora di più e richiede attenzioni continue in un crescendo dove la giusta distanza (che vale anche tra gli umani) poi non c'è più: se ne perdono i confini e non solo: tu, perdonami, ti senti in colpa! Non c'è niente di male a prendersi i propri spazi anche perchè, pure loro, i cani ne hanno bisogno per elaborare, riposare, e stare un pò soli e questo vale anche per noi altriementi poi si diventa esasperati e ...scappa lo sculaccione... e lo sculaccione o in ogni caso il rifiuto è scappato perchè lui, ha oggettivamente fatto, volente o nolente, qualcosa che non andava fatto: ha tirato i vestiti e ti ha morso!
Stai serena e riprenditi i tuoi spazi e soprattutto il tuo ruolo e non cedere alle sue trappole da furbetto, non ci cadere! ;)
un abbraccione, Adele
-
Aimhè Milly,
non posso che dare ragione ad Adele,continuando su questa falsariga quando sarà grande sarà veramente troppo tardi......
Non può essere che un cane ti obblighi in continuazione ad alzarti per andare ad aprire la porta,se vuole uscire lo può fare ma poi resta fuori finchè io non decido che deve rientrare a maggior ragione se abbaia, la porta non sarà riaperta finchè non sta zitto almeno 2 minuti consecutivi.
Se si azzarda ad attaccarsi ai miei vestiti cercherò di ignoralro dandogli le spalle ma se non dovesse essere suff va in un'altra stanza,pazienza se abbaia,ulula o graffia la porta.
Davvero, adesso può essere difficile essere duri perchè lui è piccolo e tenero ma tra qualche mese sarà un bel cagnotto di 30 e passa kg e le sue intemperenze finiranno per compromettere il vostro rapporto.
Il mio consiglio è di frequentare un corso di obbedienza di base.
-
Adele hai perfettamente ragione, ma questo problema si manifesta solo ed esclusivamente la sera...
Durante il giorno cerco il più possibile di dosare coccole e giochi ed in effetti lui capisce al volo quando è ora delle coccole o quando è ora di stare "ognuno per i fatti propri": ad esempio, alle 13 torno dal lavoro, prendo Romeo e facciamo una bella passeggiata per i campi dietro casa, si gioca con la pallina, si gioca a nascondino, si fanno alcuni esercizi, insomma lui si diverte corre come un matto, ed ora che ha conosciuto anche l'acqua si tuffa nei canali di scolo delle acque dei campi, tutto questo dura circa fino alle 14,15, poi si rientra a casa ci si da una rassettata e poi io mi affaccendo nelle mie cosine e lui sta buono a sonnecchiare o a giocare per i fatti suoi senza alcun problema, addirittura in queste belle giornate sta tranquillo nel suo recinto senza alcun problema anche quando devo tornare al lavoro.
Così anche nell'arco del pomeriggio; il problema nasce la sera dopo cena quando Romeo finisce di mangiare, si esce a fare la pipì e nel momento che si rientra diventa un piccolo diavolo....
Sicuramente c'è un qualcosa che sbaglio, ma non credo sia dovuto a una iperstimolazione che evito in tutte le maniere.
Laura, credimi faccio già tutto ciò, lo ignoro, lo isolo se esagera, se abbaia me ne "frego" altamente, ma la sera è davvero incontenibile (per fortuna non tutte le sere).
C'è un'unità cinofila che fa corsi di obbedienza ma gli orari non sono compatibili con i miei, mi sto organizzando, ma per ora mi è difficile.
-
scusami allora Milly se sono stata affrettata nella risposta, tu avevi scritto "ma la sera..."
e cosa succede la sera ? per caso la presenza di Emy ???
cosa c'è di diverso? pensi che la passeggiata serale sia troppo breve, troppo lunga, torppo "veloce", non vuole rientrare ?
io proverei ad indagare lì ..
Ciao !
-
Ufff, scusate in anticipo per questo post di "sfogo".
Il mio patato in questi giorni mi sta mettendo a dura prova... In pratica le mie giornate girano intorno a lui, cerco di dedicargli più tempo possibile, ma la sera lui è incontenibile non si ferma un momento, va di continuo alla porta così penso che abbia bisogno di fare qualcosa e invece non fa niente se non prendersi qualche pietra o legnetto sdraiarsi sull'erba e rosicchiarlo e io devo rimanere li con lui perchè se rientro abbaia.
Quando finalmente si decide a rientrare, mi siedo un po' di fianco alla sua cuccia perchè se no si agita (per la precisione mi siedo sul pavimento) di solito mi si sdraia addosso e ci facciamo le coccoline (ben felice di fargliele :)) poi si stufa e allora comincia a saltare addosso ad Emy che sta seduto sul divano e appena gli si dice di "NO" inizia la mattana, ovvero si attacca ai vestiti, ringhia, morde le mani, si arrabbia, insomma diventa un leone em_Devil! E questo tira e molla dura fino alle 23 momento in cui va nella sua cuccia e finalmente si addormenta (ovviamente a pancia all'insù ;D)...
Ieri, purtroppo (mi sento ancora profondamente in colpa e non c'ho dormito), gli ho dato uno sculaccione perchè da quanto era arrabbiato oltre ai pantaloni mi ha acchiappato anche la ciccia e in più sono finita per terra (ora mi ci scappa da ridere), ho perso la calma e ho reagito male e non me lo perdonerò mai, ma davvero ieri sera non ce la facevo più (ovviamente lo sculaccione ha sortito l'effetto contrario, ovvero si è arrabbiato ancora di più)...
SPERO TANTO CHE SIA SOLO UNA FASE DELLA CRESCITA E CHE QUANDO SARA' PIU' GRANDE SIA ANCHE PIU' TRANQUILLO.
Cara Milly,
ti senti in colpa per uno sculaccione ????????????????? Io lo chiamo metodo "Montessori" che quando ci vuole ci vuole !!!Il problema è che però la piccola peste sembra non essere toccato da questa punizione . Allora non rimane che ignorare le sue richieste ,sarà dura ,abbaierà, ti metterà davvero alla prova ma non mollare . Hai provato a prenderlo per la collottola e sdraiarlo costringendolo a stare fermo e a calmarsi ? con Sami funziona . Devi comunque essere te Milly a dimostrargli chi comanda e per un pò di tempo cerca di fargli meno coccole quando le chiede . Le iniziative debbono essere solo tue PER TUTTO , mangiare, uscire, coccole , gioco .
in bocca al lupo
Stefi & Samanta
-
Ciao Milly, come tutti i cuccioli lui sta crescendo e sta cercando di capire chi comanda....e a quanto pare per ora vince lui.....
Tutte le risposte che ti hanno dato sono giuste....ignoralo...anche di sera quando inizia a fare il matto, anzi proprio in quel momento devi ignorarlo, è possibile che si faccia forte perchè è in competizione con Emy, te lo dico perchè la mia Toffee, solitamente se da sola con me o con Davide è il cane più tranquillo ed obbidiente che esista, quando siamo insieme, per competizione inizia a fare la pazza, noi iniziamo con l'ignorarla per poi passare la no più secco che conosciamo e anche se malvolentieri lei capisce e si ridimensiona.
Cmq prova a far interagire Emy con lui, nel senso che sia Emy a far capire al piccolo belletto che il maschio adulto di casa non è lui, prova a far dire i no a Emy, insomma fai si che sia Emy a condurre il gioco....secondo me il signorino è in competizione per te, e visto che di sera c'è un altro maschio in casa fa di tutto per attirare l'attenzione....
Facci sapere....e niente coccole al peloso...
-
In effetti se la cosa è limitata alla sera e coincide con la presenza di Emy, la soluzione anche secondo me va cercata lì.
Cosa fa Emy con Romeo. Quale tipo di interazione hanno? Gli da mai da mangiare? Lo porta fuori? Ci gioca e come???
Dai non ti abbattere in qualche modo si risolve, cerchiamo di carpire qualche dettaglio in più ;)
-
scusami allora Milly se sono stata affrettata nella risposta, tu avevi scritto "ma la sera..."
Adele figurati non ti scusare, sono io che mi sono spiegata male ;)
Comunque anche io penso che il problema sia "la presenza di Emy" ed anche secondo l'allevatrice Romeo si sente in competizione con il "maschio" di casa.
Emy ovviamente per motivi di tempo interagisce meno con lui:
Lo porta fuori il sabato e la domenica;
Non gli dà da mangiare;
Ci gioca la sera e la mattina soprattutto con il "tira e molla" della corda e lanciandogli la pallina;
E poi gli fa taaante coccole.
Ma Romeo, soprattutto quando lo vede sul divano, "impazzisce" gli va a dare noia in tutte le maniere ed addirittura si appoggia allo schienale del divano e si tira su il + possibile come a voler essere + alto di Emy e da qui ha inizio tutta la tiritera e siccome Emy non è molto di polso, intervengo io....probabilmente è qui che sbagliamo...
Cara Milly,
ti senti in colpa per uno sculaccione ????????????????? Io lo chiamo metodo "Montessori" che quando ci vuole ci vuole !!!Il problema è che però la piccola peste sembra non essere toccato da questa punizione . Allora non rimane che ignorare le sue richieste ,sarà dura ,abbaierà, ti metterà davvero alla prova ma non mollare . Hai provato a prenderlo per la collottola e sdraiarlo costringendolo a stare fermo e a calmarsi ? con Sami funziona . Devi comunque essere te Milly a dimostrargli chi comanda e per un pò di tempo cerca di fargli meno coccole quando le chiede . Le iniziative debbono essere solo tue PER TUTTO , mangiare, uscire, coccole , gioco .
in bocca al lupo
Stefi & Samanta
Provato anche il metodo collottola, ma il diavoletto si innervosisce di più...
Tante coccole a Samanta!
-
......Mai giocare al tira e molla con un golden.........e se proprio la cosa ci appaga, il vincitore deve essere sempre lui......ma credo di averlo già detto in altri post.
Mi sa che Emy dovrà fare il maschietto alfa e farsi rispettare un pò di più dal piccoletto di casa...
Dai...tienici informati
-
......Mai giocare al tira e molla con un golden.........e se proprio la cosa ci appaga, il vincitore deve essere sempre lui......ma credo di averlo già detto in altri post.
Mi sa che Emy dovrà fare il maschietto alfa e farsi rispettare un pò di più dal piccoletto di casa...
Dai...tienici informati
Ops, questa del tira e molla mi era sfuggita in pratica se proprio ci vuole giocare (ma diciamo che è Romeo a cercarlo per questo tipo di gioco) Emy deve fare in modo di non dargliela mai vinta giusto??? Ok gli dico subito di trovare un altro giochino...
Si si bisogna che Emy si metta in testa che a essere un po' "duri" con Romeo non vuol dire non volergli bene. Forse è anche il caso che la sera la pappa gliela dia lui?
-
NOOOOOOO Milly l'esatto contrario è Romeo che deve vincere, semplicemente perchè lui è un cane da riporto e se con il gioco del tira e molla la "preda" gli viene rubata, imparerà che ogni qualvolta riporta qualcosa a voi, voi ve la prendete.....e di conseguenza quando vorrete farvi riportare che so la pallina, il suo giochino o il telecomando ....lui memore del fatto che gli togliete la preda, si guarderà bene dall'avvicinarsi.
Spero di essere stata più chiara questa volta....scusami.
Ciao ciao
-
Verissimo, conosco cani "dispettosissimi" proprio per questo motivo, oltrettutto è pure pericoloso per il cane stesso che potrebbe prendere in bocca oggetti pericolosi e poi come glieli togli?? Cmq, per quanto riguarda l'esperienza con il mio cane, il tira e molla è un gioco che pratico molto perchè le piace tanto e ci divertiamo. Per me, ripeto caso del mio cane, è stato utilissimo per insegnare un comando fondamentale come il "lascia" e anche i comandi "prendi" e "porta". Se condotto bene può essere un gioco molto divertente ed istruttivo.
X Milly: ti hanno già datto mille consigli...coraggio non demoralizzarti :)
-
NOOOOOOO Milly l'esatto contrario è Romeo che deve vincere, semplicemente perchè lui è un cane da riporto e se con il gioco del tira e molla la "preda" gli viene rubata, imparerà che ogni qualvolta riporta qualcosa a voi, voi ve la prendete.....e di conseguenza quando vorrete farvi riportare che so la pallina, il suo giochino o il telecomando ....lui memore del fatto che gli togliete la preda, si guarderà bene dall'avvicinarsi.
Spero di essere stata più chiara questa volta....scusami.
Ciao ciao
Si si Tiziana, scusami sono io che avevo letto male!!!
Comunque quando giocano al tira e molla Emy fa sempre vincere Romeo (un po' come si fa con i bimbi :P) quindi da questo lato per fortuna non si è fatto nessun "danno" ed in più Romeo sta imparando il "lascia" abbastanza bene (ovviamente con l'aiuto di un bel bocconcino ;D).
Vi terrò aggiornati sugli sviluppi delle nostre serate movimentate...
Verissimo, conosco cani "dispettosissimi" proprio per questo motivo, oltrettutto è pure pericoloso per il cane stesso che potrebbe prendere in bocca oggetti pericolosi e poi come glieli togli?? Cmq, per quanto riguarda l'esperienza con il mio cane, il tira e molla è un gioco che pratico molto perchè le piace tanto e ci divertiamo. Per me, ripeto caso del mio cane, è stato utilissimo per insegnare un comando fondamentale come il "lascia" e anche i comandi "prendi" e "porta". Se condotto bene può essere un gioco molto divertente ed istruttivo.
X Milly: ti hanno già datto mille consigli...coraggio non demoralizzarti :)
Grazie Simo, no non mi demoralizzo ero solo un po' giù per via dello sculaccione, non me lo aspettavo di perdere le staffe e reagire così...
Per fortuna che ci siete voi tutte a darmi un sacco di consigli, ieri sera ero proprio "disperata" ho iniziato a pensare di aver sbagliato tutto e di non essere in grado di crescere un cucciolino...
Grazie a tutti!
-
Il tira e molla Milly, è un gioco competitivo e quindi poichè il problema è la competizione tra i due, semplicemente lo eviterei, poichè se non condotto con i dovuti parametri accentua la competitività ed anzi con il risultato di vittoria (aldilà delle considerazioni sul "lascia") che Romeo riporterebbe...non farebbe altro che confermare che il capetto è lui.
Ma non solo, in questo gioco l'arousal (il livello emotivo del cane) si innalza tantissimo e questo spiega i suoi comportamenti successivi, questo gioco a volte viene utilizzato, facendoli "vincere", con cani "inibiti" e non dominanti, con poca sicurezza e stima di sè, ma non mi pare il caso della "peste"! :D
In ogni caso i giochi euforici andrebbero evitati, poichè, contrariamente a ciò che si pensa, invece di scaricare energia e rilassare, euforizzano e lasciano un senso di insoddisfazione.
Coccole tranquille tra loro due, giochi calmi dove in ogni caso quando si inizia o si finisce deve essere sempre Emy a scandirlo e soprattutto nessuna sfida !!!
Questo, se vuoi, è un articoletto sul tira e molla: http://laviadeglianimali.blogspot.com/2009/03/tira-e-molla-si-tira-e-molla-no.html
in cui c'è anche un link sulla gestione degli stati d'animo del cane..
CiaoCiao e facci sapere, Adele
-
cavolo non sapevo niente del tira e molla ,non lo facciamo sovente pero' a volte capita e adesso capisco perche' Oliver non ci molla mai niente,perche' ha paura che noi glielo rubiamo!!!!...abbiamo sbagliato tutto!!!non lo facciamo piu'.
Per tranquillizzare Milly vorrei dirti che Oliver da cucciolo era un piccolo diavolo tant'e' che per un periodo (intorno ai 4/5 mesi)io avevo paura a rimanere sola con lui,mi ringhiava,mi mordeva,poi mio marito mi ha detto che dovevo essere piu' dura e cosi' poco alla volta ho fatto capire a Oliver che io ero piu' forte di lui (e confesso anche a me e' scappato qualche sculaccione!!)e tutto si e' risolto e cmq lui si indemoniava di sera quando tornava a casa mio marito em_Devil.Tante a carezze al diavoletto
-
Milly capisco che molte risposte diverse possano mandarti in confuzione, ma ti dico cmq la mia:
Non è detto che Romeo voglia competere con Emy, per affermare con certezza una cosa del genere bisognerebbe osservare altre mille cose. Può anche darsi che in realtà i giochi che fa con Emy per Romeo siano i più divertenti e quindi aspetti con ansia il momento del rientro per proporli.
Se Emy lascia che sia ROmeo a decidere come e quando giocare, già questo potrebbe essere una delle cause scatenanti di questo problema.
Il tira e molla è un gioco utilissimo per lavorare proprio sull'autocontrollo.
Io lo faccio spesso con MUlan, è un gioco che molti cani adorano e a prescindere dalla razza.
Mulan riporta benissimo e lascia quando gli chiedo di lasciare. Proprio come dice Simona è uno strumento utilissimo per insegnare questo comando.
C'è però da dire che bisogna conoscere bene le modalità con cui svolgerlo altrimenti si rischia di fare grossi danni.
Fa vincere sempre il cane non è la regola.
Nel tuo caso è possibile che facendo vincere sempre Romeo il piccoletto abbia pensato di essere superiore in forza ad Emy e di avere ogni diritto a pretendere quell'oggetto e la completa attenzione di Emy.
Di solito il giusto modo di giocare è quello di utilizzare un gioco che sia nostro e che il cane non abbia a disposizione.
Si prende solo per giocare al tira e molla.
Provo a spiegarti la procedura sperando di essere chiara:
Inizia il tira e molla. Ad un certo punto l'umano si blocca (aiuta tenere l'oggetto vicino al corpo), non deve cedere, ma rimanere immobile fino a quando il cane non lascerà. In quell'esatto momento dovrà lodare il cane e riproporre l'oggetto per il tira e molla.
Questa è la prima fase.
La successiva è quella di tenere in mano l'oggetto e se il cane prova a prenderlo senza che siate voi a porgerlo, toglierlo dalla sua portata ad esempio alzando la mano. Appena il cane torna nella posizione iniziale si riabbassa il braccio. Ogni volta che il cane si avvicina per prender l'oggetto lo togliete e quando si allontana lo rimettere in posizione.
Prima con l'oggetto in mano, poi pian piano provate a posare l'oggetto ai vostri piedi, se il cane prova a prenderlo lo togliete (dovete essere rapidi nell'impedirgli di impossessarsi del gioco).
Andate avanti fino a quando non riuscite a stare in piedi con l'oggetto posato ai vostri piedi ed il cane in attesa.
Il passo successivo sarà allontanarvi di uno o due passi dall'oggetto. Stessa storia: se il cane si avvicina per prenderlo dovete farlo prima voi.
Alla fine con cane fermo e voi a due passi dall'oggetto date il permesso al cane di prenderlo.
Tutto questo può essere fatto senza proferire parola, non serve inibire il cane con rimproveri.
Ovviamente più il cane cresce e più, a causa della forza acquisita, diventa difficile fare questo gioco, ma io l'ho fatto con cani adulti e che hanno il vizio di toglierti le cose dalle mani in maniera anche poco delicata e sono riuscita ad ottenere buoni risultati.
Provate e vedete cosa accade, ovviamente rendeteci partecipi ;)
Mi raccomando è importante che inizio e fine di ogni interazione sia deciso a Voi. Non cedete alle sue richieste in nessun modo.
Dovete essere rapidi a cogliere gli attimi in cui è tranquillo per invitarlo a giocare. Deve capire che si gioca se lui resta calmo altrimenti nulla.
Se c'è qualcosa non chiaro, cercherò di spiegartelo meglio, anche se trovo molto difficile essere chiara scrivendo, sono abituata a far vedere.
Forza, con impengo si risolve tutto ;D
-
NOOOOOOO Milly l'esatto contrario è Romeo che deve vincere, semplicemente perchè lui è un cane da riporto e se con il gioco del tira e molla la "preda" gli viene rubata, imparerà che ogni qualvolta riporta qualcosa a voi, voi ve la prendete.....e di conseguenza quando vorrete farvi riportare che so la pallina, il suo giochino o il telecomando ....lui memore del fatto che gli togliete la preda, si guarderà bene dall'avvicinarsi.
Spero di essere stata più chiara questa volta....scusami.
Ciao ciao
Ciao Tiziana, ciao a tutti
non condivido affatto ciò che tu dici, suggerendo di non giocare mai al tira e molla con il cane e, nel caso, di farlo vincere sempre.
Il tira e molla per alcuni cani è il gioco preferito (quante volte tra cani lo fanno con un bastone?) e sarebbe un vero peccato non farlo con il proprio cane! E' un gioco competitivo, ma la competizione fa parte del gioco a mio avviso e non va demonizzato. I goloden non sono cani con uno spirito di competizione così forte (per intenderci, non sono terrier).
Non esiste in natura un animale che vince sempre, e non capisco quindi perchè un cane che il 90 per cento di noi ha adottato per viverci insieme in ogni aspetto della quotidianità, debba vincere sempre! Se il cane non ci riporta il gioco è per possessività e quindi vanno riviste altre cose (gestione di giochi, spazi, tempi e attenzioni), non solo un gioco.
Se noi facciamo sempre vincere il cane lo facciamo per una nostra utilità (legata al lavoro di riporto) e non nell'intento di dare un'educazione equilibrata al nostro cane: un cane equilibrato infatti sa reggere le vittorie (che non gli monteranno la testa) ma anche le sconfitte (non si sentirà frustrato o non si vedrà aumentare la competitività).
Ci tenevo ad esprimere il mio personale e professionale punto di vista e per fortuna sono sicura di non creare un pandemonio ma un sano e produttivo confronto!
Claire
-
Ci mancherebbe che una opinione personale scatenasse un pandemon io, non scherziamo, ognuno ha le sue idee e ben venga che le esponga.
Dal canto mio la mia esperienza fatta con i miei cani ha dimostrato che giocare con il tira e molla con un cucciolo e poi con un cucciolone instaura in lui un senso di competitività davvero accentuato, e che nel momento in cui anche un semplice compagno, e non parlo di un addestratore al riporto magari in field, chieda il riporto difficilmente questo viene eseguito.
E cmq ci sono razze più portate e forse più inclini per carattere a prendere questo gioco per quello che è...competitività per la vittoria.
Ciao ciao
-
E cmq ci sono razze più portate e forse più inclini per carattere a prendere questo gioco per quello che è...competitività per la vittoria.
Ciao ciao
Anche io se vedo poca manualità da parte del proprietario con alcune razze (proprio quelle più competitive) sconsiglio questo gioco.
Questo perchè il punto è come si gioca al tira e molla. Sse strutturato male può essere controproducente, ma se fatto nel modo corretto diventa uno strumento atto proprio a controllare la competitività di un cane.
Mulan ad esempio sia se la lascio vincere o vinco io torna sempre da me per continuare a giocare. ;D
-
Dal canto mio la mia esperienza fatta con i miei cani ha dimostrato che giocare con il tira e molla con un cucciolo e poi con un cucciolone instaura in lui un senso di competitività davvero accentuato, e che nel momento in cui anche un semplice compagno, e non parlo di un addestratore al riporto magari in field, chieda il riporto difficilmente questo viene eseguito.
Ma se c'è competitività nel tira e molla non è il gioco che va demonizzato, piuttosto va analizzata l'intera relazione: non può essere solo un gioco di pochi minuti che tira fuori la competitività!!
Consigliare di non farlo affatto è, a mio avviso, un consiglio errato perchè mette una pezza e non risolve il problema, anzi: se la relazione è squilibrata il proprietario riuscirà a mettere competitività anche in tutti gli altri giochi, magari anche dando la ciotola del cibo!! Invece lavorare sul tira e molla potrebbe aiutare ad inquadrare meglio la relazione. Ovviamente non ci vogliono parole in un forum, ma una persona presente che si prenda in carico l'educazione del cane e la famiglia che lo ha adottato.
Quindi, per tornare alla questione di Romeo (sono molto empatica con chi si mette così tanto in discussione per l'educazione del proprio cane nel tentativo di dare il meglio perchè si accorge del potenziale!) io consiglio di cercare una persona in carne ed ossa che possa rispondere a dubbi e dare conferme sulle attività che fanno insieme.
Claire
-
Anche io se vedo poca manualità da parte del proprietario con alcune razze (proprio quelle più competitive) sconsiglio questo gioco.
Concordo Alex, senza vedere nè' conoscere chi si ha di fronte certi consigli non si possono dare, si richiano danni importanti nella relazione tra il proprietario e il cagnone!
Claire
-
....Milly, non credo di averti mai dato consigli per recare danni....gli unici dati lo sono stati per esperienza con i miei 13 golden in casa più circa i 25 cuccioli che educo regolarmente......e se lla razza ha una sua genetica, io continuerò a non giocare al tira e molla con i miei cani....ma questo è un mio punto di vista da allevatrice ed educatrice, e posso assicurarvi che nessuno di loro ha dei problemi latenti di competitività, ne nei miei confronti ne nelle persone estranee che regolarmante interagiscono con loro......ognuno è libero di interagire con il proprio cane come meglio crede.
Spero di non aver urtato nessuno cmq.
Ciao ciao
-
...
Spero di non aver urtato nessuno cmq.
perchè pensi questo Tiziana , eddai ! ;) si sta discutendo delle diverse modalità ed approcci..
io continuo a ritenere che il tira e molla possa essere utilizzato a seconda di quello che è l'obiettivo, dall'educazione all'autocontrollo, dal migliorare ciò che il cane pensa o meno di potersi permettere, per delineare spazi e...tutto sommato poi per divertirsi in maniera sana !
Ogni gioco è un gioco e qualunque gioco, se utilizzato male, può fare danni...mio figlio corre dietro alla cucciola per prenderle la pallina e lei chiaramente a lui non la lascia, ma a me sì, ne deduco che si sono inventati un altro gioco tra loro in cui poi ciò che conta è il rispetto ed il divertimento reciproco. Non credo che esistano giochi sì e giochi no, ma solo diverse modalità di utilizzare un gioco non solo per performance future (ad es ed in questo caso stiamo citando il riporto), ma comportamenti base di corretto approccio col proprietario e con il mondo e soprattutto come il cane considera le sue capacità, spazi, e quant'altro.
Comunque rifacendo la storia tra i vari post: tutto era venuto fuori da Romeo e dalla sua euforia serale, abbiamo ipotizzato competizione e l'utilizzo del tira e molla aveva avallato l'ipotesi di una eccessiva euforizzazione e competizione (ipotizzata preesistente o convivente col tira e molla ???? chi lo sa ;)) ..e chissà dove sono Milly ed Emy e Romeo adesso per aggiornarci su come è andata la serata, siam curiosi, no??? !!!!! :D :D :D
CiaoCiao, Adele
-
Piccolo OT:
I Forum sono fantastici e secondo me un grande strumento per riuscire a diffondere la voglia di conoscere meglio i nostri amici cani.
Io ne sono una promotrice, ma ci tengo a dire che tutti noi, educatori, allevatori, individui con più o meno esperienza dobbiamo fare molta attenzione a cosa diciamo e chi legge non deve affidarsi completamente a noi.
E qui mi riallaccio al discorso di Claire: senza calibrare attentamente cosa avviene durante le interazioni tra un cane e il suo proprietario non possiamo essere sicuri di dare il giusto consiglio. Cercare una persona con esperienza in carne ed ossa è la soluzione migliore quando ci sono problemi che sembrano non avere soluzione.
Ora attendiamo di sapere come va per Milly e Romeo ;)
-
voglio provare a darti un parere anche se sono lontana anni luce dalla competenza delle altre...
parto da quello che racconti delle tue serate: personalmente non sono d'accordo nel stare così tanto dietro a romeo pur di farlo sentire "importante" e "ripagarlo" magari della poca attenzione avuta durante il giorno. non so, leggo di emy (presumo il tuo compagno) che guarda la tv e tu con il cane... ecco, io credo che anche negli atteggiamenti debba ben esser chiara la gerarchia della famiglia-branco.
sarà che a volte i miei cuccioli umani reclamano (giustamente) la loro razione di coccole a tu per tu, senza peloso di mezzo (e specifico che tante volte, invece, nel corso della giornata le coccole sono proprio solo con il peloso, sia tra me e lui che tra i miei bambini e lui) che saetta ha ben capito che a volte io sono solo la mamma dei suoi fratellini umani e ci sono momenti in cui lui è bene che "guardi da fuori".
inoltre, proprio alla puppy class che sto frequentando l'educatrice punta molto su questo rispetto dei ruoli e degli spazi di ognuno... che spero di star facendo la cosa giusta...
sul tira e molla lìeducatrice ci ha detto di giocarci tranquillamente, la vittoria può spettare ora all'uno ora all'altro, ma deve essere sempre l'umano ad iniziare il gioco e a farlo finire, senza lasciare, nel caso, la preda al cane...
un bacio.
-
Eccomi!!!
Scusate, ma è stato un weekend pieno di impegni e così non sono riuscita a collegarmi.
Intanto queste 3 serate con Romeo sono andate mooooooolto meglio proprio perchè Emy ha capito ke per farsi "rispettare" dal piccolo diavoletto doveva essere più di "polso" e infatti appena ha preso la situazione in mano Romeo è quasi diventato un angioletto (ho detto quasi eh ;D)!
Venerdì sera (prima serata dopo tutti i vostri utilissimi consigli) è stato Emy a dare i "no" secchi e ad allontanare Romeo appena esagerava nel comportamento, in effetti la serata è stata parecchio movimentata, ma magicamente da sabato Romeo si sta comportando meglio.
Romeo dimostra di essere "geloso" perchè tutte le volte che Emy mi abbraccia ecco che il diavoletto si mette in mezzo e appena può mi salta addosso come a dire "EHI TU SEI MIA HAI CAPITO?!!!" :P
Preciso che il gioco del tira e molla non veniva fatto spessissimo e soprattutto l'agitazione serale di Romeo non era dovuta a quell'attività... ma in effetti se Romeo fa giochi "movimentati" va in eccitazione e poi degenera attaccandosi ai vestiti e alle gambe, quindi per ora Emy ha optato per coccole e giochi del tipo nascondo qualcosa in una mano e tu indovina in quale e cose del genere e nel frattempo il tira e molla Romeo lo fa con al guinzaglio ( :o >:()... Sto cercando di organizzarmi negli orari per riuscire a frequentare un corso insieme a Romeo, in modo da poter essere affiancati da persone competenti come voi e capire il giusto modo di fare i giochi.
Devo ringraziare tutti per i consigli e continuerò a tenervi aggiornati!
....Milly, non credo di averti mai dato consigli per recare danni....
Spero di non aver urtato nessuno cmq.
TIZIANA NON LO DIRE NEMMENO PER SCHERZO! NON HO MAI PENSATO CHE I TUOI CONSIGLI FOSSERO PER RECARE DANNO ANZI, COME TUTTE VOI, SIETE SEMPRE TANTO GENTILI E PAZIENTI CON TUTTE LE MIE PARANOIE! QUINDI NON LO DIRE MAI PIU'!
Milly capisco che molte risposte diverse possano mandarti in confuzione, ma ti dico cmq la mia:
Forza, con impengo si risolve tutto ;D
Sei stata chiarissima! Farò leggere anche a Emy!
Per Adele:
Il link che hai messo riguardo al tira e molla è molto interessante!
voglio provare a darti un parere anche se sono lontana anni luce dalla competenza delle altre...
parto da quello che racconti delle tue serate: personalmente non sono d'accordo nel stare così tanto dietro a romeo pur di farlo sentire "importante" e "ripagarlo" magari della poca attenzione avuta durante il giorno. non so, leggo di emy (presumo il tuo compagno) che guarda la tv e tu con il cane...
Purtroppo mi sono spiegata male, provo a farlo meglio.
Durante il giorno ci sono dei momenti dedicati a Romeo (passeggiate, giochi, pulizia, coccole etc etc) e sono sempre momenti ben definiti che hanno un inizio, ma hanno anche una fine e questo Romeo lo sa benissimo...
La sera io ed Emy guardiamo la tv insieme, ma prima di sedermi sul divano di fianco a Emy dedico 10 minuti di coccole a Romeo poi stop io mi metto sul divano e guardo la tv. Il problema è (anzi speriamo ERA) che la peste diventa incontenibile appena Emy si siede sul divano a prescindere da quello che faccio io (spesso affaccendata in altre cose).
-
ma in effetti se Romeo fa giochi "movimentati" va in eccitazione e poi degenera attaccandosi ai vestiti e alle gambe, quindi per ora Emy ha optato per coccole e giochi del tipo nascondo qualcosa in una mano e tu indovina in quale e cose del genere e nel frattempo il tira e molla Romeo lo fa con al guinzaglio ( :o >:()... Sto cercando di organizzarmi negli orari per riuscire a frequentare un corso insieme a Romeo, in modo da poter essere affiancati da persone competenti come voi e capire il giusto modo di fare i giochi.
Quella di farvi affincare da una persona competente è un'ottima scelta ;)
Già in queste tue parole c'è un input in più pensa cosa può vedere un educatore in carne ed ossa em_042.
"Romeo va in eccitazione con qualsiasi gioco movimentato", quindi significa che non sa controllare i suoi stati emozionali e bisogna lavorare sulla calma e il controllo. Pensa che il tira e molla viene usato anche per questo.
Nel frattempo è molto saggia la scelta di fare giochi meno movimentati e che richiedono maggiore concentrazione.
Un abbraccio e mi raccomando vogliamo aggiornamenti continui.
-
Intanto state già ottenedo qualche piccolo miglioramento e mi pare ottima la scelta di farvi seguire da una persona esperta.
Forza e coraggio,perseverate.
-
Quella di farvi affincare da una persona competente è un'ottima scelta ;)
Già in queste tue parole c'è un input in più pensa cosa può vedere un educatore in carne ed ossa em_042.
"Romeo va in eccitazione con qualsiasi gioco movimentato", quindi significa che non sa controllare i suoi stati emozionali e bisogna lavorare sulla calma e il controllo. Pensa che il tira e molla viene usato anche per questo.
Nel frattempo è molto saggia la scelta di fare giochi meno movimentati e che richiedono maggiore concentrazione.
Un abbraccio e mi raccomando vogliamo aggiornamenti continui.
Già, ora tutto sta nel trovare la persona giusta e gli orari giusti!
Grazie Yvlo, vi terrò aggiornati sicuramente!
Intanto state già ottenedo qualche piccolo miglioramento e mi pare ottima la scelta di farvi seguire da una persona esperta.
Forza e coraggio,perseverate.
Si anche perchè il nostro tatone non è poi un mostro di dissobbedienza e agitazione, anzi, è bravo e tranquillo soprattutto quando siamo fuori... e solo quando gli acchiappano i 5 minuti che diventa una belva...
Grazie anche a te per i consigli
-
Vi confermo che anche ieri sera è andata molto meglio!
Infatti Romeo è andato su di giri, ma Emy è stato bravissimo, lo ha messo qualche minuto nel bagno per farlo calmare e quando è tornato con noi si è messo nella sua cuccia ed è stato buono buono (gli mancavano solo l'aureola e le ali ;D ;D ;D)...
Speriamo continui così.
A ieri ho iniziato l'esercizio del tira e molla come spiegato da Alex e devo dire ke Romeo è stato abbastanza bravo e soprattutto non si è agitato per nulla.
Grazie a tutti, continuerò a tenervi aggiornati ;) :-* :-*
-
Che belle news Milly, son proprio contenta per Voi!!!
un abbraccione, Adele
-
em_016 Splendido...
A volte basta davvero poco. Cambiamo delle apparentemente piccole cose nel nostro atteggiamento e si compie una grande trasformazione nel loro.
Un abbraccio ;)
-
Che belle news Milly, son proprio contenta per Voi!!!
un abbraccione, Adele
Grazie Adele, un abbraccione anche a te e tante coccole alle tue bimbe
PS ho visto le foto sul tuo blog, sono diventati meravigliosi, Uendj è una vera signorina!
em_016 Splendido...
A volte basta davvero poco. Cambiamo delle apparentemente piccole cose nel nostro atteggiamento e si compie una grande trasformazione nel loro.
Un abbraccio ;)
Davvero Alex, con delle piccolezze si risolvono dei problemi che inizialmente sembrano "grandissimi"...
Ovviamente grazie a tutti i vostri consigli!
Un abbraccio grande grande a te e a Mulan
-
Evvai che si risolve anche questa.
-
Guarda Milly,
ti ho trovato io una persona ok, si tratta di una vet comportamentalista che ha fatto pure un corso educatori, ed è affiliata Csen, non risiede a Siena, ma ci viene e magari, se vuoi, puoi concordare con lei. Ti invio i suoi dati in pvt.
Grazie x i complimenti a Uè :D :D e ciaociao, Adele
-
Guarda Milly,
ti ho trovato io una persona ok, si tratta di una vet comportamentalista che ha fatto pure un corso educatori, ed è affiliata Csen, non risiede a Siena, ma ci viene e magari, se vuoi, puoi concordare con lei. Ti invio i suoi dati in pvt.
Grazie x i complimenti a Uè :D :D e ciaociao, Adele
Grazie Adele molto molto gentile!
Avevo trovato un centro cinofilo qui a siena ma nessuno mi ha saputo dire niente, quindi mi fido di + di una persona conosciuta...
Grazie mille!!!