Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Pronto Vet! => Topic aperto da: tesslovers - 29 Settembre 2011, 12:43:13
-
Ciao ragazzi,
non mi sembra che ci sia un topic specifico sull'argomento e quindi vi racconto cosa ci è successo ieri sera. É tutta l'estate che combattiamo contro delle vespe giganti che arrivano puntualmente la sera quando accendiamo le luci. Abbiamo controllato ovunque ... nidi non ne vediamo, eppure ogni sera ce n'è uno o due che ronzano attorno alle nostre finestre.
Ieri sera Tess è stata punta. Ha avuto una reazione allergica molto violenta. Nel giro di pochissimi minuti le si è gonfiato il muso in modo indescrivibile. Gli occhi sono scomparsi tra le pieghe del gonfiore.
Respirava a fatica e le mucose (gengive, lingua) si sono tinte di scuro.
Fortunatamente siamo riusciti a rintracciare subito il veterinario (erano le 23.00) e nel giro di 20 minuti Tess è stata trattata con del cortisone iniettato in vena. Tutto è rientrato nell'arco di un'ora.
In questi casi è importante controllare la respirazione.
Se il cane va in apnea significa che la reazione allergica ha provocato la chiusura della glottide e bisogna intervenire subito con una tracheotomia.
Il gonfiore al muso avviene sempre, indipendentemente dal punto di puntura (zampa, schiena...).
Che paura! Spero non succeda più
-
Ci credo Anna che tu ti sia spaventata!!!!!
Le reazioni allergiche possono essere talvolta veramente pericolose....e in questi casi saper fare velocemente e correttamente un'iniezione...può essere fondamentale....
Miraccomando occhio che non risucceda...avete già provato a spruzzare fuori dalla finestre dei prodotti repellenti appositi?
-
a me quest'anno mi è già successo due volte: una volta a panci durante una gara è stata punta e nel giro di pochi minuti si è trasformata in uno sharpei per fortuna una ragazza che partecipava aveva le fialette di bentelan e siringa ed un mio amico gli ha fatto subito la puntura intramuscolo
seconda volta al mare una figlia della panci mentre addestriamo và a recuperare un dummy nel bosco e per l'appunto il dummy era finito su un vespaio non so da quante vespe è stata punta insieme ma nel giro di pochi minuti ha cominciato a gonfiarsi subito e soprattutto ha cominciato a vomitare .. per FORTUNA la padrona aveva con sé la cassetta del pronto soccorso ed il bentelan e le ha fatto la puntura sempre intramuscolo!
dopo questi due eventi porto sempre dietro il bentelan e siringhe!!!
-
Ci credo Anna che tu ti sia spaventata!!!!!
Le reazioni allergiche possono essere talvolta veramente pericolose....e in questi casi saper fare velocemente e correttamente un'iniezione...può essere fondamentale....
Miraccomando occhio che non risucceda...avete già provato a spruzzare fuori dalla finestre dei prodotti repellenti appositi?
Anche io ho problemi con le vespe sui miei balconi....e oltre tutto Gordon cerca di magiarsele!!! Infatti sui balconi nn ce lo faccio più andare se nn la sera quando sembra nn ce ne siano più.... Ma c'è qualcosa chesi può spruzzare ma che nn sia nocivo se lui poi magari lecca le superfici?
-
a me quest'anno mi è già successo due volte: una volta a panci durante una gara è stata punta e nel giro di pochi minuti si è trasformata in uno sharpei per fortuna una ragazza che partecipava aveva le fialette di bentelan e siringa ed un mio amico gli ha fatto subito la puntura intramuscolo
seconda volta al mare una figlia della panci mentre addestriamo và a recuperare un dummy nel bosco e per l'appunto il dummy era finito su un vespaio non so da quante vespe è stata punta insieme ma nel giro di pochi minuti ha cominciato a gonfiarsi subito e soprattutto ha cominciato a vomitare .. per FORTUNA la padrona aveva con sé la cassetta del pronto soccorso ed il bentelan e le ha fatto la puntura sempre intramuscolo!
dopo questi due eventi porto sempre dietro il bentelan e siringhe!!!
Io ho con me il bentelan ma in compresse....questa formulazionenn va? Non ho mai fatto punture ad un cane....veramente poco anche alle persone...nn amo gli aghi...
-
@tesslovers
avete guardato nel cassone della tapparella?!
A noi le vespe fecero il nido proprio lì! em_013
-
il bentelan e siringhe!!!
perfetto aggiungo anke io nel mio soccorso. scusate OT ma questo va bene anke per umani? il mio compagno da questo anno diventato allergico alle vespe.
-
Anche a me e' gia' successo due volte con Artu' e il veterinario ha detto entrambe le volte che ha mangiato isetti velenosi, in piu' a lui erano presi vomito e diarrea, il cortisone ha risolto tutto, ma lui ancora non ha imparato ad evitarsi i guai
-
Povera gioia! A noi è successo un paio di mesetti fa, è stata morsa in gola perchè la cucciola ha il brutto vizio di mangiare gli insetti..e di pomeriggio, perchè di sera la tengo in casa proprio per scongiurare il pericolo..insomma cercava di vomitare ma non riusciva, ma la gola NON era gonfia e quindi io pensavo che avesse un corspo estraneo in gola..corsa dal vet e diagnosi di puntura in gola di vespa..adesso anche io giro sempre con il bentelan e la siringa!!
Per Ayram, non so se le pastiglie siano uguali ma penso non ci siamo troppe differenze, al massimo come tutte le cose la puntura ha un effetto più rapido.. ;)
-
Anche a Aylin é successo un paio di volte. La prima volta la reazione é stata molto più evidente anche se in realtà cosa l'abbia punta non lo abbiamo mai scoperto (era pieno inverno ed era tutto ghiacciato :o ) però il muso si é gonfiato in un modo impressionante e respirava a fatica. Corsa dal veterinario e cortisone endovena. La seconda volta invece é stata proprio una puntura di vespa. Non é gonfiata molto ma era mogia mogia e poco reattiva. Per non sbagliarmi avevo delle compresse di bentelan (da buona asmatica allergica ;D ) e gliene ho date 2 da 0,50.
Dopo il primo episodio il vet mi ha consigliato di portarmi sempre dietro le fiale e la siringa che probabilmente agiscono più rapidamente, ma penso che le compresse abbiano comunque lo stesso effetto.
Un bacio a Tess :-*
-
Allora parlando del Bentelan il principio attivo è naturalmente lo stesso ( Betametasone)...quello che cambia è il dosaggio ( il preparato in fiale è più forte...)e soprattutto la differenza sta nella rapidità di effetto.
Qualsiasi farmaco introdotto per iniezione ( sottocutenea, intramuscolo, endovena)...ha un tempo di assorbimento minore rispetto alla classica via orale.
Quindi, parlando di reazioni allergiche di una certa entità, è sicuramente da preferire l'introduzione del cortisonico per iniezione...proprio perchè in caso di edema della glottide non c'è tempo da perdere...
@Anna...anch'io guarderei con attenzione dentro i cassonetti delle tapparelle...spesso le vespe nidificano lì..
@Sara io conosco dei prodotti che spruzzati in aria su balconi e terrazzi, formano una specie di "barriera" aerea ( microparticelle in sospensione)..che tiene lontano questi insetti.
Certamente però vanno spruzzati quando i pupi non sono presenti...
-
Allora parlando del Bentelan il principio attivo è naturalmente lo stesso ( Betametasone)...quello che cambia è il dosaggio ( il preparato in fiale è più forte...)e soprattutto la differenza sta nella rapidità di effetto.
Qualsiasi farmaco introdotto per iniezione ( sottocutenea, intramuscolo, endovena)...ha un tempo di assorbimento minore rispetto alla classica via orale.
Quindi, parlando di reazioni allergiche di una certa entità, è sicuramente da preferire l'introduzione del cortisonico per iniezione...proprio perchè in caso di edema della glottide non c'è tempo da perdere...
@Anna...anch'io guarderei con attenzione dentro i cassonetti delle tapparelle...spesso le vespe nidificano lì..
@Sara io conosco dei prodotti che spruzzati in aria su balconi e terrazzi, formano una specie di "barriera" aerea ( microparticelle in sospensione)..che tiene lontano questi insetti.
Certamente però vanno spruzzati quando i pupi non sono presenti...
Mi potresti gentilmente dire il nome di tali prodotti? Ti ringrazio. A proposito, l'eventuale iniezione di Bentelan dove andrebbe praticata?
-
a me entrambi le volte la puntura è stata fatta intramuscolo all'altezza della coscia posteriore .. per vedere se becchi il muscolo buchi con la siringa e tiri un pò su se non viene su il sangue hai preso il muscolo e butti giù tutto lo stantuffo .. mi hanno detto che intramuscolo è + veloce l'effetto e in effetti nel giro di pochissimi minuti si nota subito un netto miglioramento nel cane ..
che dici chiara mi hanno detto giusto?
-
a me entrambi le volte la puntura è stata fatta intramuscolo all'altezza della coscia posteriore .. per vedere se becchi il muscolo buchi con la siringa e tiri un pò su se non viene su il sangue hai preso il muscolo e butti giù tutto lo stantuffo .. mi hanno detto che intramuscolo è + veloce l'effetto e in effetti nel giro di pochissimi minuti si nota subito un netto miglioramento nel cane ..
che dici chiara mi hanno detto giusto?
Anche a me hanno detto così, e infatti appena arrivati dal vet gliela ha fatta, diciamo che si fa come se si dovesse "pugnalare" il luscolo, con la siringa bella dritta e per vedere se c'è sotto il muscolo o la vena esattamente come dici tu!
Chiara ovviamente dovrà darci la conferma!! :)
-
Tempo fa avevo spiegato in sintesi la tecnica per una corretta iniezione intramuscolare...
ve la riporto:
-preparazione accurata e sterile del materiale ( lavati sempre prima le mani, utilizza siringhe monouso, non lasciare la siringa aperta sprovvista di cappuccio sull'ago etc)
- scelta accurata del muscolo profondo...quindi zona posteriore della coscia a metà altezza più o meno tra il bacino e il ginocchio.
-disinfezione della parte con cotone e disinfettante cutaneo
-introduzione perpendicolare dell'ago e aspirazione con lo stantuffo della siringa (si chiama prova di Lesser), per controllare di non essere entrati in un vaso sanguigno (se questo dovesse succedere .. si deve estrarre l'ago, buttare la siringa e procedere con un'altra preparazione del prodotto).
-con prova d'aspirazione negativa si procede a iniettare lentamente il farmaco
-terminata l'introduzione del principio attivo, si estrae con delicatezza l'ago e si procede a massaggiare la parte con cotone e disinfettante attuando una leggera pressione in senso orrizzontale, questo per facilitare l'assorbimento corretto del farmaco.
@Sara..il prodotto di cui stavamo parlando è appunto il Bentelan fiale ( dosaggio da 1,5 mg 2 ml)..
La prima volta che vai dal tuo vet...parlagli di questo pericolo ( vespe and company)...e vedi cosa ti consiglia... ;) ;)
-
Mi preme comunque aggiungere..di parlarne sempre con il vostro vet..ed eventualmente, se non avete esperienza, farvi mostrare come agire...è sempre meglio avere una precauzione in più che una in meno... ;) ;) ;)
-
Tempo fa avevo spiegato in sintesi la tecnica per una corretta iniezione intramuscolare...
ve la riporto:
-preparazione accurata e sterile del materiale ( lavati sempre prima le mani, utilizza siringhe monouso, non lasciare la siringa aperta sprovvista di cappuccio sull'ago etc)
- scelta accurata del muscolo profondo...quindi zona posteriore della coscia a metà altezza più o meno tra il bacino e il ginocchio.
-disinfezione della parte con cotone e disinfettante cutaneo
-introduzione perpendicolare dell'ago e aspirazione con lo stantuffo della siringa (si chiama prova di Lesser), per controllare di non essere entrati in un vaso sanguigno (se questo dovesse succedere .. si deve estrarre l'ago, buttare la siringa e procedere con un'altra preparazione del prodotto).
-con prova d'aspirazione negativa si procede a iniettare lentamente il farmaco
-terminata l'introduzione del principio attivo, si estrae con delicatezza l'ago e si procede a massaggiare la parte con cotone e disinfettante attuando una leggera pressione in senso orrizzontale, questo per facilitare l'assorbimento corretto del farmaco.
@Sara..il prodotto di cui stavamo parlando è appunto il Bentelan fiale ( dosaggio da 1,5 mg 2 ml)..
La prima volta che vai dal tuo vet...parlagli di questo pericolo ( vespe and company)...e vedi cosa ti consiglia... ;) ;)
Grazie come sempre Chiara che ci spieghi sempre tutto alla perfezione!! ;) ;)
-
Chiara, scusa, ora magari ti chiedo una stupidaggine. Il veterinario dal quale andavo con il mio pastore tedesco (quindi una vita fa) mi aveva insegnato a fare le punture (non mi ricordo però assolutamente di che punture si trattasse) sul dorso, praticamente all'attaccatura del collo, sollevando la ciccetta che hanno lì e facendo comunque la prova di aspirazione che hai descritto tu. Non so se mi sono spiegata bene, anzi sono sicura di no, ma so che farle lì non era davvero difficile (conta che io allora ero una ragazzina) e a lei non provocava alcun fastidio!
Attendo lumi!
Un bacio
Pam
(PS fai una stracoccolona a Red da parte mia?)
-
Ciao Pam..in quella posizione di solito si eseguono le iniezioni sottocutanee...( di solito quindi... anche i vaccini)
Grazie per la coccola...ricambio con affetto con Aylin!!!!
-
....e quindi invece un'iniezione di Bentelan sottocutanea non deve essere fatta ?!? Scusa ma sono totalmente ignorante in materia em_004
-
Veramente stasera ne ho parlato con la veterinaria e mi ha detto che eventualmente la iniezione posso fargliela proprio nella collottola, quindi sottocutanea....va bene secondo voi?
-
A livello generale un cortisonico somministrato in urgenza... per contrastare una reazione allergica dovrebbe agire nel minor tempo possibile..quindi avere un rapidissimo tempo di assorbimento.
Le iniezioni intramuscolari, introducendo il principio attivo direttamente tra le fibre muscolari che sono molto vascolarizzate, permettono al farmaco di passare nel sangue entro pochi minuti e quindi di venire assorbito rapidamente.
Le iniezioni sottocutanee invece introducono il farmaco nel tessuto adiposo che si trova tra la pelle e i muscoli e poichè questo tessuto è meno vascolarizzato rispetto a quello muscolare... l'assorbimento del farmaco è semplicemente più lento.
Tieni presente che in Ospedale..in caso di seria anafilassi la terapia di seconda istanza ( i corticosteroidi ) vengono generalmente introdotti per via endovenosa..
Quindi la differenza tra una IM e una SC consiste solo nella rapidità di azione..
Ma se ci si trova in seria difficoltà con un'iniezione IM...si può anche fare anche una sottocutanea...che sicuramente è più efficace di un farmaco introdotto per via orale...
-
A livello generale un cortisonico somministrato in urgenza... per contrastare una reazione allergica dovrebbe agire nel minor tempo possibile..quindi avere un rapidissimo tempo di assorbimento.
Le iniezioni intramuscolari, introducendo il principio attivo direttamente tra le fibre muscolari che sono molto vascolarizzate, permettono al farmaco di passare nel sangue entro pochi minuti e quindi di venire assorbito rapidamente.
Le iniezioni sottocutanee invece introducono il farmaco nel tessuto adiposo che si trova tra la pelle e i muscoli e poichè questo tessuto è meno vascolarizzato rispetto a quello muscolare... l'assorbimento del farmaco è semplicemente più lento.
Tieni presente che in Ospedale..in caso di seria anafilassi la terapia di seconda istanza ( i corticosteroidi ) vengono generalmente introdotti per via endovenosa..
Quindi la differenza tra una IM e una SC consiste solo nella rapidità di azione..
Se ci si trova in seria difficoltà con un'iniezione IM...si può quindi fare anche una sottocutanea...che sicuramente è più efficace di un farmaco introdotto per via orale...
Grazie Chiara...sei sempre gentilissima e precisissima. Scusami ma io sono, come avrai inuito, un po' impedita con il fare punture, quindi cerco di capire come fare se dovesse presentarsi l'emergenza (che si spera nn accada). Grazie mille. :)
-
Di nulla Sara..figurati!
-
Grazie Chiara! :-*
-
Argomento davvero interessante, grazie a tutti per avermi insegnato qualcosa di nuovo sui nostri pupi e come sempre un grazie a Chiara per le sue risposte precise e impeccabili.
Non mancherò di approfondire il discorso con il mio veterinario.
Kiran ringrazia!!
-
Ciao ragazzi! Grazie per le vostre risposte e grazie a Chiara per le utili informazioni sulle iniezioni :flowers:
Immagino che per il Bentelan serva la prescrizione del veterinario, giusto?
Ieri mio marito ha controllato i cassoni delle tapparelle (fatalità li avevamo aperti di recente per l'installazione dell'antifurto e non li avevamo ancora risigillati con il silicone, quindi è stato facile)... di vespe neanche l'ombra em_008 . Ad ogni modo spero che con la fine dell'estate sparisca anche questo problema.
Tess vi manda un caro saluto ::SLURP:: non sembra più uno Sharpei ;)
-
oh mamma leggo solo adesso....povera Tess!!!!! meno male che tutto è finito per il meglio....
-
Ciao ragazzi! Grazie per le vostre risposte e grazie a Chiara per le utili informazioni sulle iniezioni :flowers:
Immagino che per il Bentelan serva la prescrizione del veterinario, giusto?
Ieri mio marito ha controllato i cassoni delle tapparelle (fatalità li avevamo aperti di recente per l'installazione dell'antifurto e non li avevamo ancora risigillati con il silicone, quindi è stato facile)... di vespe neanche l'ombra em_008 . Ad ogni modo spero che con la fine dell'estate sparisca anche questo problema.
Tess vi manda un caro saluto ::SLURP:: non sembra più uno Sharpei ;)
Giusto Anna!
Un bacio a Tess...sono felice che tutto si sia risolto alla grande!!!
-
Riprendo questo topic visto che i pupi sono sempre a naso a terra e vedo che le api ci sono sempre nei prati, soprattutto in questa stagione per cui è bene essere informati ... ieri approfittando che ero dal vet mi sono fatta fare la ricetta per le fiale di Bentelan così da essere tranquilla che se sono lontano da centri abitati o da medici posso in qualche modo cavarmela da sola ...
Chiara, grazie delle tue spiegazioni, infatti volevo proprio chiederti se ritenevi valida la pratica di eseguire la puntura sul dorso prendendo tra le dita la pelle e facendo l'iniezione proprio nel triangolo che si viene a formare sotto le tue dita ... questa è quella che mi ha consigliato la vet ... ma ho visto che hai già risposto poco sopra ...
Mi ha anche detto di farle la puntura solo se il pizzico di ape o vespa si trova sul muso o nel collo o vicino alle orecchie perchè in quel caso il muso si gonfia tutto ma se invece viene punto su una zampa o in altre parti del corpo è sufficiente mettere qualcosa di freddo sulla zona punta ... è corretto? Anche perchè mi chiedo, se non si gonfia come faccio a capire che è stato punto? A loro fa male come a noi e quindi lo sento cainare o sono meno sensibili?
-
Non avevo mai letto primo questo topic veramente interessante. Grazie di averlo ripreso.
-
Ciao Chia, i nostri cani hanno sicuramente una soglia del dolore più alta della nostra, per cui se vengono morsi nelle parti "molli" vedi naso, gengive, palato, labbra, interno dei polpastrelli il morso è più fastidioso, in alcune parti poi diventa addirittura pericoloso proprio per l'effetto rigonfiamento e di conseguenza ostruzione delle prime vie aeree.
Di solito il Bentelan viene prescritto proprio per morsi così evidenti in queste zone, e per evitare il soffocamento, quindi ok se morsi sul muso, all'interno della bocca, o sul naso....
Per le altre zone di solito è sufficente praticare degli impacchi freddi e applicare delle pomate o degli spray a base cortisonica.
Speriamo poi che non vengano mai morsi......ma con i nostri golden "mai" è un termine che non si può usare!!! ;) ;) ;)
-
Riprendo questo topic visto che i pupi sono sempre a naso a terra e vedo che le api ci sono sempre nei prati, soprattutto in questa stagione per cui è bene essere informati ... ieri approfittando che ero dal vet mi sono fatta fare la ricetta per le fiale di Bentelan così da essere tranquilla che se sono lontano da centri abitati o da medici posso in qualche modo cavarmela da sola ...
Chiara, grazie delle tue spiegazioni, infatti volevo proprio chiederti se ritenevi valida la pratica di eseguire la puntura sul dorso prendendo tra le dita la pelle e facendo l'iniezione proprio nel triangolo che si viene a formare sotto le tue dita ... questa è quella che mi ha consigliato la vet ... ma ho visto che hai già risposto poco sopra ...
Mi ha anche detto di farle la puntura solo se il pizzico di ape o vespa si trova sul muso o nel collo o vicino alle orecchie perchè in quel caso il muso si gonfia tutto ma se invece viene punto su una zampa o in altre parti del corpo è sufficiente mettere qualcosa di freddo sulla zona punta ... è corretto? Anche perchè mi chiedo, se non si gonfia come faccio a capire che è stato punto? A loro fa male come a noi e quindi lo sento cainare o sono meno sensibili?
Ciao Chia, ti ha già risposto Tizi...
Anch'io trovo l'indicazione corretta, tieni conto che a seguito di una puntura di questi insetti...generalmente si svilupperà sempre un leggero edema infiammatorio... (in qualsiasi parte del corpo).
La pericolosità è quindi anche strettamente legata proprio alla zona d'inoculo, perchè un edema che si sviluppa in una zampa non ha certo le potenziali conseguenze di uno in orofaringe...
Detto questo, mi preme però ricordare che esistono sempre delle gravissime forme di allergia individuale verso alcuni tipi di allergeni... In questi casi, anche una semplice puntura in una zona non potenzialmente a rischio... potrebbe scatenare un vero e proprio shock anafilattico e quindi mettere a rischio la vita del nostro pupo...
Quindi, in ogni caso... fate sempre molta attenzione...
-
ho trovato questo, dove c'è anche il disegnino:-)
http://www.micimiao.it/prontosoccorso1.htm#iniezione
-
interessante...proprio ieri abbiamo rischiato grosso....
noi seduti sulle sdraio e lui che si va a fare un giretto ....non so per quale motivo mi sono girata per guardarlo....
:o l ho visto vicino ad d una nuvola di vespe ...lui muso a terra, chiappe su e coda scodinzolante... avrebbe voluto giocarci.... :o :o
di corsa sono andata ad allontanarlo.....
c'era un nido enorme attaccato dietro al palo della luce..che sta sul nostro terreno.....
bomboletta e risolto il problema.....
stavolta è andata bene Marvin non è stato punto.....ma il rischio è davvero alto......
l'estate che dovrebbe essere la stagione migliore ....è quella con maggiori insidie per i nostri pupi....
forasacchi, processonarie, pulci, zecche...insetti vari....ecc...
Una decina di gironi fa a mezzanotte abbiamo chiamato il vet perchè Marvin ha avuto un incontro con un rospo ed ha iniziato a tossire.....che ci ha consigliato 100ml di latte sbattuti con l'albume per precauzione...
andata bene anche in questa occasione....
-
Una decina di gironi fa a mezzanotte abbiamo chiamato il vet perchè Marvin ha avuto un incontro con un rospo ed ha iniziato a tossire.....che ci ha consigliato 100ml di latte sbattuti con l'albume per precauzione...
andata bene anche in questa occasione....
[/quote]
il latte con l'albume?!? a cosa serve?
-
per limitare i danni del veleno
-
Ciao Chia, ti ha già risposto Tizi...
Anch'io trovo l'indicazione corretta, tieni conto che a seguito di una puntura di questi insetti...generalmente si svilupperà sempre un leggero edema infiammatorio... (in qualsiasi parte del corpo).
Mi permetto di sottolineare questo punto già precisato da Chiara: il muso si gonfia indipendentemente da dove viene punto il cane ed è una reazione immediata che avviene nel giro di pochi secondi. Vi assicuro che è impossibile capire dove è stato punto il cane (a Tess è successo 4 volte dalla scorsa estate): inizia a lamentarsi, a buttarsi a terra tuffandosi e strusciandosi ... ma non ho mai notato che lecchi o mordicchi la parte lesa.
Un segnale a cui fare molta attenzione sono le mucose della bocca: se diventano scure, bluastre, significa che la reazione è molto violenta, potrebbe esserci occlusione della glottide e bisogna correre dal veterinario più vicino. Il nostro veterinario ci ha prescritto BECOTIDE 50 microgrammi, da nebulizzare in bocca in ogni caso, data la difficoltà di capire dove è avvenuta la puntura.
-
E con Becotide potresti ritardare l'iniezione di Bentelan e quindi anche se non ce l'hai dietro con te gli effetti sono quasi gli stessi?
ieri ho tagliato dal giardino i fiori di trifoglio perchè c'erano delle api ... ma è veramente difficile riuscire a non farlo pungere anche perchè le api si muovono e lui è curiosissimo da tutto quello che si muove davanti al suo naso >:(
-
Se ho capito bene, il Becotide ha lo stesso effetto del Bentelan solo che ha una somministrazione più semplice (bastano 2 spruzzate in bocca); da solo basterebbe a bloccare un'eventuale crisi respiratoria ... in aggiunta si può poi somministrare una compresssa di Deltacortene per velocizzare il riassorbimento del gonfiore, che comunque avverrebbe, anche senza, nell'arco di alcune ore. Ti assicuro che con il muso da sharpei fanno talmente pena che ti vien proprio voglia di dargliela la pastiglietta :(
-
Se ho capito bene, il Becotide ha lo stesso effetto del Bentelan solo che ha una somministrazione più semplice (bastano 2 spruzzate in bocca); da solo basterebbe a bloccare un'eventuale crisi respiratoria ... in aggiunta si può poi somministrare una compresssa di Deltacortene per velocizzare il riassorbimento del gonfiore, che comunque avverrebbe, anche senza, nell'arco di alcune ore. Ti assicuro che con il muso da sharpei fanno talmente pena che ti vien proprio voglia di dargliela la pastiglietta :(
Grazie!!! Allora ne parlo anche al vet perchè mi rimane il dubbio della reale efficacia ... altrimenti mi sembra decisamente meglio che portarsi dietro l'attrezzatura per la puntura oltre che non siamo tutti maestri nel farle ... magari si può avere l'uno e l'altro e in base al caso vedere cosa usare
-
Personalmente non mi trovo molto d'accordo con queste ultime affermazioni...
Per contrastare un'importante reazione allergica, (con edema della glottide in agguato...), il farmaco deve arrivare nel circolo sanguigno il più velocemente possibile... quindi l'iniezione intramuscolare risulta essere la via più rapida, efficace e sicura...
Il Becotide è un cortisonico spray che, come tutti gli inalatori, necessita di una corretta procedura di somministrazione per avere una reale efficacacia terapeutica...
Di solito si deve eseguire un'espirazione profonda, quindi si deve collocare il boccaglio, poi generalmente segue un'inspirazione lenta mentre si inala il farmaco... manovre direi pressochè impossibili da eseguire in un cane...
Gli spruzzi di cortisonico fatti semplicemente all'interno del cavo orale non so quindi quanta efficacia avrebbero :icon_confused: :icon_confused:
Se poi l'edema interessa maggiormente il cavo orale... il pupo NON riuscirà assolutamente a ingerire nulla, quindi la cp si scioglierebbe semplicemente in bocca...
Diverso invece è il discorso se non ci troviamo in una situazione di emergenza...
In questi altri casi allora... anche altre vie di somministrazione possono risultare comunque valide... ;)
-
Ok Chiara ... aspettavo anche il tuo parere ... credo che procedo con l'iniezione incrociando le dita di non averne mai bisogno ... ;)
Certo che riuscire a spruzzare dopo un'esperizione e durante inspirazione lenta mi sembra complicato, soprattutto chiederlo al cane di farlo ...
-
L'aspetto più importante da valutare in caso di reazione allergica è proprio l'individuale risposta all'ingresso dell'allergene...
Ci sono soggetti che reagiscono con un semplice angio-edema infiammatorio nel punto di inoculo (senza manifestare nessun problema di carattere respiratorio), altri che invece manifestano una reazione violenta e immediata con sintomi e segni cardiorespiratori...( anche con punture non localizzate per forza nel cavo orale...)
Queste sintomatologie sono assolutamente soggettive e sono legate al differente grado di severità allergica di ciascun soggetto...
Di conseguenza, anche l'approccio terapeutico deve tenere in considerazione questo aspetto... ;)
Ricordo infine che anche in soggetti non allergici il veleno iniettato da molti insetti, proprio per le sue peculiarità, può causare dolore, bruciore, iperemia...
In questi casi però... la reazione è sempre localizzata intorno alla sede di inoculo e generalmente è di lieve intensità ed estensione...
-
Probabilmente il nostro veterinario ci ha prescritto il Becotide considerando che Tess ha avuto una reazione violenta solo la prima volta che è stata punta (e in quell'occasione infatti hanno dovuto iniettarle dei farmaci in vena e per fortuna che nonostante fossero le 23 abbiamo trovato subito il veterinario); nei 3 episodi successivi non l'abbiamo nemmeno portata dal veterinario, l'abbiamo controllata noi e poi le abbiamo dato l'unica cosa che avevamo in casa (il Deltacortene appunto). Quando sabato gli ho chiesto una nuova prescrizione per quest'ultimo, ha preferito prescriverci il Becotide, evidentemente considerando che Tess ha dimostrato di essere un soggetto NON-allergico.
Grazie Chiara per aver puntualizzato ... si sa che è sempre meglio seguire i consigli del proprio veterinario che conosce nello specifico i nostri cani, quello che scriviamo qui serve per avere un'informazione generale, se non altro per essere a conoscenza del problema e delle possibili soluzioni.
-
Non ci posso credere, è successo di nuovo, poco fa :ranting3:
Tess era giù in taverna, dove fa più fresco, e dubito possa essere stata una vespa, ape o specie affine ... non mi è mai capitato di vederne nell'interrato. Ho subito perlustrato la stanza e non ho visto insetti strani... secondo voi quale insetto potrebbe provocare una reazione simile a quella di una vespa ???
Le ho dato il cortisone in compresse, in casa non ho altro ... è tranquilla ma è gonfia come una zampogna... povera, con questa siamo a quota 5 em_015
-
I tafani i tafani provocano gonfiori e li puoi trovare in ogni dove
-
Ma povera....non è che è allergica a qualche pianta...o processionaria...non so provo a dire...mi sembra strano 5 volte punta da una vespa!!!!
-
Taverna? Forse questa volta è stato un ragno??? :icon_confused: :icon_confused:
-
Anche mio marito ha ipotizzato i tafani ... io invece come Chiara ho pensato a qualche ragno ma fatta eccezione per quelli innocui dalle lunghe zampe sottili e non pelosi, non ne ho mai trovati ... escluderei le processionarie o il contatto con erbe o altre sostanze perchè è evidente che tutto ha inizio con un evento traumatico e doloroso ... dovreste vedere come si dimena e struscia la mia povera Tess :( dura al massimo un paio di minuti ma intanto...
Ma mi chiedo ... se son tafani... dove sono stati fino ad ora :icon_confused: Tess è con noi da più di 3 anni e non le è mai successo nulla fino allo scorso settembre!
-
Ciao Anna, spesso quando il sistema immunocompetente comincia a sviluppare un'importante risposta allergica... il suo livello di "suscettibilità" si abbassa sempre più...
Avevi già letto questo thread?
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=10498.msg186244#msg186244 (http://www.golden-forum.it/index.php?topic=10498.msg186244#msg186244)
Ora come sta Tess?
-
Magari qualche "tenaglia"?
-
Ciao Anna, spesso quando il sistema immunocompetente comincia a sviluppare un'importante risposta allergica... il suo livello di "suscettibilità" si abbassa sempre più...
Avevi già letto questo thread?
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=10498.msg186244#msg186244 (http://www.golden-forum.it/index.php?topic=10498.msg186244#msg186244)
Ora come sta Tess?
Grazie Chiara, non avevo visto questo thread ... molto interessante e spaventoso al tempo stesso. Dunque potrebbe essere che il sistema immunitario di Tess ora sia così allarmato da attivarsi anche per punture di insetti che in altre circostanze passerebbero inosservate? Capisco bene?
Ora Tess sta bene, si è già sgonfiata completamente ... il gonfiore era molto accentuato sulle palpebre, proprio come diceva Tiziana nella discussione che mi hai segnalato. La vedo dura venirne a capo ... e se succede quando è sola??? Aiutoooo!
-
Sì hai capito bene...
In medicina umana avviene proprio così... :(