Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Golden Look => Topic aperto da: Vale & Molly - 29 Settembre 2011, 11:22:13
-
Ciao a tutti sono in un momenti in cui i dubbi mi pervadono in pieno!! Ho provato a cercare sul forum ma non ho trovato quello che cercavo di specifico quindi chiedo di nuovo: come pulire bene le orecchie, ogni quanto e con cosa? Io usavo garza con acqua strizzatissima, ma il vet mi ha detto che non si potrebbe asciugare bene causando otiti..mi ha detto di usare allora cotone bagnato con alcol..a me sta cosa non mi convince..ho letto che molti usano clorexyderm oto..funziona? ogni quanto? devo comunque usare anche la garzina (che Molly tollera da bravo angioletto) imbevuta con qualcosa? in farmacia mi hanno detto acqua borica..insomma ognuno ha opinioni diverse e io non ci capisco un tubo! :o :o :o
Grazie!!
Vale&Molly
-
Ciao, guarda io, anche su consiglio dell'allevatore, uso clorexyderm oto. Ne metti un poco su un po' di cotone idrofilo e poi pulisci dentro all'orecchio...per loro pare anche essere piacevole. Spero di esserti stata di aiuto. Comunque senti anche altri pareri. :)
-
Quoto Sara...anch'io utilizzo il Clorexyderm Oto http://www.icfpet.com/informations.asp?cat=45&id=8 (http://www.icfpet.com/informations.asp?cat=45&id=8)
E' un prodotto ottimo che ha il vantaggio oltre a detergere molto bene, anche di "asciugarsi" velocemente, evitando così di lasciare tracce di umidità all'interno dell'orecchio.
Non usare cotton fioc..utilizza del cotone o dei panni che non lascino comunque dei residui...non inzuppare troppo il panno e alla fine, per sicurezza, accertati sempre che l'orecchio sia bello asciutto...
La frequenza di pulizia è sempre personale..varia da pupo a pupo...ed è in relazione alla quantità di cerume prodotto...
-
io utilizzo otodine metto un paio di goccie nel'orecchio lo massaggio con la mano per sciogliere bene il cerume poi passo le garze mediche per portar via il cerume e poi lo asciugo.
ovviamente la frequenza come gia detto e' molto soggettiva, con il mio whisky e' una volta ogni 7/10 gg.
Antonio
-
Anche noi clorexiderm. Ma a noi hanno detto di usarlo in un modo leggermente diverso: gliene va messo un pochino nell'orecchio, massaggiato e dopo passato con un panno così il clorexiderm svolge a pieno la sua funzione di "scioglietore di cerume" (il vet l'ha detto con terminologia specifica ma non me lo ricordo più ;D altrimenti pulisci solo le orecchie in superficie.
Vi torna anche a voi?
-
Noi stiamo usando Otodine versando qualche goccia nell'orecchio, massaggiando delicatamente e rimuovendo con garza sterile.
-
Grazie mille a tutti per i consigli!! ;) ;)
Una domanda stupida..è meglio quindi cotone o garza come abbiamo fatto finora? cioè..il cotone non richio di lasciarne dentro un filettino?? Scusate i patemi.. :-[ :-[
Vale&Molly
-
Ciao Vale,
anch'io uso clorexyderm e mi trovo bene...tra l'altro ho fatto alla mia bimba la pulizia proprio stamattina, esce fuori un bel po' di cerume nero em_026
io personalmente metto qualche goccia nell'orecchio e massaggio alla base, dopodichè la mia puntulamente scuote la testa facendo uscire forse il liquido in eccesso...poi uso una garzina x pulire bene internamente.
Woilà il gioco è fatto! ;)
-
Anche noi clorexiderm. Ma a noi hanno detto di usarlo in un modo leggermente diverso: gliene va messo un pochino nell'orecchio, massaggiato e dopo passato con un panno così il clorexiderm svolge a pieno la sua funzione di "scioglietore di cerume" (il vet l'ha detto con terminologia specifica ma non me lo ricordo più ;D altrimenti pulisci solo le orecchie in superficie.
Vi torna anche a voi?
Sì certo...si può usare anche così...
Dipende molto dalla quantità di cerume prodotto...ci sono infatti cani che hanno sempre le orecchie iperpulite anche in profondità..ed altri invece che producono molto più cerume...
Nel primo caso quindi è sufficiente anche solo una pulizia senza preapplicazione...
@Vale: se il cotone in faldina viene bagnato con il prodotto e ben strizzato non lascia residui...
anche la garza va bene l'importante è agire sempre delicatamente...
-
Grazie a tutti per i consigli!!
@Margot: penso che farò proprio così, un pò di goccine dentro e massaggio ben bene! @Chiara, passerò poi una garzina molto delicatamente o come mi suggerisci con il cotone in faldina e non coi batuffoli che perdono i pelucchi!!
La mia sporcacciona fa un sacco di cerume nero quindi userò entrambi i modi nei tempi che mi avete consigliato voi!!
Grazie!!
Vale&Molly
-
Sì certo...si può usare anche così...
Dipende molto dalla quantità di cerume prodotto...ci sono infatti cani che hanno sempre le orecchie iperpulite anche in profondità..ed altri invece che producono molto più cerume...
Nel primo caso quindi è sufficiente anche solo una pulizia senza preapplicazione...
@Vale: se il cotone in faldina viene bagnato con il prodotto e ben strizzato non lascia residui...
anche la garza va bene l'importante è agire sempre delicatamente...
:thumbup: em_039
-
Ora lancio un sondaggio allora ?-?-? : ma sono io l'unica che non lava le orecchie al cane?
Io gliele controllo regolarmente e se le vedo sporchine di cerume nero mi avvolgo un dito nella carta igienica o nello scottex asciutto e gliele pulisco. Fine della storia. Perchè usare comunque dei prodotti chimici se non c'è nessuna situazione patologica? Le orecchie hanno un loro equilibrio interno e se le cose funzionano bene non c'è alcun bisogno di saponi, detergenti, disinfettanti...al massimo si toglie la crosta di fango per l'appunto ;)
Non so...a me sembra un po' esagerato...sarà che sono io la prima a usare quasi nessun prodotto su di me, però sono diffidente...
-
elisa nemmeno io gliele pulisco mai con prodotti particolari...o meglio...l'avrò fatto un paio di volte nella vita di jaco e poi basta...un pezzo di garza e via...Jaco gradisce tantissimo :blum2:
-
anche a Maya non puliamo le orecchie con nessun prodotto. una garzina se proprio è necessario, anche perchè la vet quando la vede e le guarda le orecchie dice sempre che sono perfette e fanno un buonissimo odore( em_026 ) :D
-
Anche con penny le controlla e sono sempre pulite
-
Ora lancio un sondaggio allora ?-?-? : ma sono io l'unica che non lava le orecchie al cane?
Io gliele controllo regolarmente e se le vedo sporchine di cerume nero mi avvolgo un dito nella carta igienica o nello scottex asciutto e gliele pulisco. Fine della storia. Perchè usare comunque dei prodotti chimici se non c'è nessuna situazione patologica? Le orecchie hanno un loro equilibrio interno e se le cose funzionano bene non c'è alcun bisogno di saponi, detergenti, disinfettanti...al massimo si toglie la crosta di fango per l'appunto ;)
Non so...a me sembra un po' esagerato...sarà che sono io la prima a usare quasi nessun prodotto su di me, però sono diffidente...
Ma la questione riguarda sempre la quantità di cerume prodotto....
Se è poco...o nullo basta niente per tenere le orecchie pulite...se invece è notevole.. l'unico "passaggio" di panno "asciutto"..generalmente non riesce a compiere una bella pulizia..(il cerume s'impasta tra le numerose pliche del padiglione auricolare e non viene rimosso completamente..)
In questi casi quindi l'azione combinata di panno+liquido risulta secondo me..migliore.
Sono d'accordo con te comunque nel non esagerare mai con le applicazioni...e se possibile.. limitarsi alla sola pulizia "esterna" del condotto uditivo.
-
Ho comprato ieri Clorexyderm Oto e ieri sera mi sono avvicinata con fare furtivo alla bimba..lei appena vede la garzina si mette in posa e diventa una statua perchè le piace la pulizia delle orecchie..ma..con la coda dell'occhio guarda sospettosa il flacone che si avvicina e inizia a scappare per tutta la casa.. em_Devil em_Devil alla fine si calma e riesco a mettere una goccina nell'orecchio o ce la facciamo !!
Ora ho un dubbio, visto che lei produce cerume suppongo in modo normale, e le pulisco le orecchie una volta a settimana che sono mediamente sporche..è meglio mettere la goccina che va in profondità oppure mettere il prodotto sulla garza, ma limitando così la pulizia nel condotto esterno??
::) ::) ::) ::) ::)
Grazie!! ;) ;) :) :)
-
Io mi limiterei alla semplice pulizia del padiglione auricolare e alla parte visibile del condotto uditivo... ;) ;)
Se non ci sono problemi particolari...il cerume viene già spontaneamente "condotto" gradualmente verso l'esterno....
-
Io mi limiterei alla semplice pulizia del padiglione auricolare e alla parte visibile del condotto uditivo... ;) ;)
Se non ci sono problemi particolari...il cerume viene già spontaneamente "condotto" gradualmente verso l'esterno....
em_042 em_042 em_042 em_040 em_040 Grazie come sempre Chiara!!!!!!1
Una coccolona a Red e una leccatina da Molly!! :laugh: :laugh: