Il Forum del GOLDEN RETRIEVER

CENTRO BENESSERE => Malattie Genetiche => Topic aperto da: Tanya e Desmo - 27 Settembre 2011, 09:45:49

Titolo: Dubbio
Inserito da: Tanya e Desmo - 27 Settembre 2011, 09:45:49
Ciao a tutti,
ieri ho portato Desmo dal veterinario per un controllo generale,
il veterinario ha controllato la mobilita' delle zampe posteriori e ha detto che va abbastanza bene.. io dico.. abbastanza?
Dice che la zampa posteriore destra non e' ben sciolta nel movimento, ma nei cuccioli  "potrebbe (??) essere normale..
Inutile dire che un po' mi ha fatto preoccupare.. :( ..
poi glio ho chiesto informazioni per lastre preventive, e lui mi dice che le lastre si fanno solo esclusivamente se si vuole mettere l'esito sul pedigree altrimenti verso il 7 mese lo visita lui e mi da un parere senza lastre... :o :o
E' possibile una cosa del genere???
A me non interessa fare lastre per mettere esito su pedigree e cosi' il cane vale di piu', a me interessa farle per essere certa che il mio amore stia bene!!!
...e poi e' giusto farle cosi' tardi?
Titolo: Re:Dubbio
Inserito da: sarapenny - 27 Settembre 2011, 09:49:06
Le preventive si fanno a sei mesi..io se fossi in te le farei ma non x il pedigree ma x vedere come sta desmo..anche xke se dovesse avere la displasia (tie)in modo grave tipo penny..e meglio intervenire subito..
Titolo: Re:Dubbio
Inserito da: elisavalli - 27 Settembre 2011, 09:51:22
Questo veterinario non sa di cosa parla.
La displasia NON è diagnosticabile nè valutabile tramite una semplice visita ortopedica. Oltretutto qui si tratterebbe di una visita ortopedica fatta da un veterinario generalista e non da un ortopedico vero e proprio. No, no e assolutamente no, ti ha infarcita di cavolate, lascia perdere i suoi consigli e fai di testa sua.
Trova un veterinario autorizzato celemasche (la centrale di lettura ufficiale) e portalo a fare le lastre preventive a 6 mesi, non oltre. Al compimento dei 12 mesi lo porterai a fare le lastre ufficiali il cui esito sarà segnato sul pedigree. E' importante farlo anche se il cane non andrà mai in esposizione o in riproduzione perchè in questo modo si arricchisce il database italiano di dati, si certifica che cosa i vari riproduttori lasciano davvero nella progenie e tutto questo contribuisce ad ampliare le conoscenze sulla displasia e a prevenirla meglio.
Incredibile come i peggiori nemici della corretta selezione di razza siano spesso i veterinari...


Titolo: Re:Dubbio
Inserito da: Tanya e Desmo - 27 Settembre 2011, 09:56:24
Si veramente sono rimasta anche io sconvolta... e mi viene una rabbia .. anche perche' io , grazie a voi, mi sono informata , ma chi magari in buona fede sta' a quello che dice un veterinario rischia davvero di creare danni irreparabili!!
Titolo: Re:Dubbio
Inserito da: Tanya e Desmo - 27 Settembre 2011, 19:29:55
..Ma devo credere anche al fatto che dice che la poca scioltezza nel movimento della zampa posteriore potrebbe essere normale nei cuccioli?..Inutile dire che mi ha creato un po' di ansia..
Titolo: Re:Dubbio
Inserito da: elisavalli - 27 Settembre 2011, 19:44:00
La mia reazione a una frase del genere sarebbe stata un sonoro "ma che ne vuole sapere lei? non è mica un ortopedico!" e con ciò ho detto tutto  :D
Stai tranquilla ma inizia a cercare un veterinario presso cui fare le lastre. Già che ci sei cercane uno che utilizzi il protocollo anestetico migliore, cioè la sedazione profonda con prodotti tipo domitor seguiti dall'antidoto. E non uno che faccia un'anestesia generale vera e propria...
Titolo: Re:Dubbio
Inserito da: Tanya e Desmo - 27 Settembre 2011, 19:49:52
Grazie mille dei consigli!!!
Domani comincio ad informarmi.. e' assurdo come ci siano veterinari del genere, dovrebbe essere un lavoro che si fa per amore verso gli animali... mah..
Grazie ancora! :-*
 
Titolo: Re:Dubbio
Inserito da: Ayram - 27 Settembre 2011, 19:57:06
Sinceramente io lascerei proprio perdere un veterinario che dice cose del genere...da scappare a gambe levate!
Titolo: Re:Dubbio
Inserito da: Ayram - 27 Settembre 2011, 20:00:59
A proposito...solo per tranquillizzarti un poco, ti dico che "la poca scioltezza" riferito ad un arto corporeo nn è di certo un parametro di tipo ortopedico...almeno nn che io sappia e con gli ortopedici ci ho lavorato fianco a fianco per più di dieci anni e ancora lo faccio. Stai serena.
Titolo: Re:Dubbio
Inserito da: Tanya e Desmo - 27 Settembre 2011, 20:03:19
Sinceramente io lascerei proprio perdere un veterinario che dice cose del genere...da scappare a gambe levate!
Infatti sto' gia' provvedendo :D ..
 
A proposito...solo per tranquillizzarti un poco, ti dico che "la poca scioltezza" riferito ad un arto corporeo nn è di certo un parametro di tipo ortopedico...almeno nn che io sappia e con gli ortopedici ci ho lavorato fianco a fianco per più di dieci anni e ancora lo faccio. Stai serena.

 :D  Grazie davvero mi avete tranquillizzato!! :-*
Titolo: Re:Dubbio
Inserito da: Tanya e Desmo - 03 Ottobre 2011, 22:18:47
....Sentito altro parere.. e sono piu' confusa di prima.
Oggi, mi e' stato detto, che fare le lastre preventive a 6 mesi non ha piu' senso, perche' andavano fatte ai 4 mesi e mezzo, in quanto se si fosse riscontrata una possibilita' che il cucciolo fosse displasico,a quell'eta' si poteva intervenire con un operazione, a detta sua, poco invasiva, che avrebbe ridotto la cartilagine assicurando quasi al 90% la crescita corretta delle anche...e mi e' stato detto che oramai e' inutile farle adesso, e quindi di farle all'anno di eta'...
Non so' piu' che pensare..
Titolo: Re:Dubbio
Inserito da: elisavalli - 03 Ottobre 2011, 23:56:58
Allora la maggior parte degli allevatori sono dei perfetti dementi dato che fanno fare le lastre a 6 mesi  :wacko:
Il problema è molto semplice: esiste un tipo di intervento che si può fare solo sui cuccioli di 3-4 mesi. Non mi ricordo il nome (kaffa mi correggerà) ma è un tipo di intervento abbastanza poco invasivo e che serve a rimettere la situazione a posto nel caso di cuccioli talmente gravi da essere già problematici e sintomatici in così giovane età. Il problema è che spesso e volentieri questo intervento viene proposto anche a cuccioli che non sono affatto così gravi, ma viene ugualmente consigliato praticamente a scopo preventivo  :o
Ci sono addirittura casi o sospetti di pseudo allevatori che fanno eseguire a tappeto questo intervento sui propri futuri riproduttori: è un intervento che non lascia cicatrici e a 12 mesi, alle lastre definitive, i cani risultano tutti sanissime A. Tutto ciò è poco corretto per non dir di peggio...
Gli ortopedici sono interventisti per definizione, per loro è inconcepibile che un cane meno che perfetto possa condurre un'esistenza normale senza essere operato. Per loro va benissimo anestetizzare e tagliuzzare un cucciolo di 4 mesi, traumatizzandolo e costringendolo a post-operatorio, riabilitazione ecc, tutto per cosa? Perchè a 4 mesi non è tanto giusto? Ma cos'hanno, la palla di cristallo, per sapere come sarà a 12 mesi?


A 6 mesi invece, facendo le lastre a questa età, si vede la situazione delle articolazioni in modo più chiaro e meno inutilmente allarmistico rispetto che a 3 o 4 mesi. Se la situazione è bruttina si possono a quel punto fare accorgimenti gestionali per aiutare il cane, che nei casi meno gravi sono sufficienti a rimettere a posto il cucciolo e farlo arrivare all'anno ragionevolmente sano. E' vero però che se la situazione a 6 mesi è bruttissima, a quel punto si rischia di dover fare un intervento più invasivo, una protesi all'anca ad esempio. Ma non sono mai interventi urgenti o inevitabili, spesso si possono rimandare, posticipare se il cane sta bene. In certi casi evitare del tutto...Sono interventi che comunque si fanno, se si fanno, su un cane adulto...


Scusa il papiro ma me sembra demenziale che questi ortopedici vogliano operare a tappeto cuccioli e cuccioloni quando ci sono cani di 12 anni che corrono e saltano con displasia D o E. Senza negare la gravità della patologia per carità, ma ci vuole buon senso prima di tagliare un cucciolo e spesso questi interventisti non ce l'hanno.



Titolo: Re:Dubbio
Inserito da: Tanya e Desmo - 04 Ottobre 2011, 10:57:42
Condivido pienamente. Infatti tra meno di un mese faremo le preventive. pero' cavolo perche' ci sono cosi' tante persone "qualificate" che non pensano a queste cose... mah va beh,comunque tra un mese lastre e speriamo bene :D
Titolo: Re:Dubbio
Inserito da: ChiaraMamo - 04 Ottobre 2011, 11:20:57
Allora la maggior parte degli allevatori sono dei perfetti dementi dato che fanno fare le lastre a 6 mesi  :wacko:
Il problema è molto semplice: esiste un tipo di intervento che si può fare solo sui cuccioli di 3-4 mesi. Non mi ricordo il nome (kaffa mi correggerà) ma è un tipo di intervento abbastanza poco invasivo e che serve a rimettere la situazione a posto nel caso di cuccioli talmente gravi da essere già problematici e sintomatici in così giovane età. Il problema è che spesso e volentieri questo intervento viene proposto anche a cuccioli che non sono affatto così gravi, ma viene ugualmente consigliato praticamente a scopo preventivo  :o
Ci sono addirittura casi o sospetti di pseudo allevatori che fanno eseguire a tappeto questo intervento sui propri futuri riproduttori: è un intervento che non lascia cicatrici e a 12 mesi, alle lastre definitive, i cani risultano tutti sanissime A. Tutto ciò è poco corretto per non dir di peggio...
Gli ortopedici sono interventisti per definizione, per loro è inconcepibile che un cane meno che perfetto possa condurre un'esistenza normale senza essere operato. Per loro va benissimo anestetizzare e tagliuzzare un cucciolo di 4 mesi, traumatizzandolo e costringendolo a post-operatorio, riabilitazione ecc, tutto per cosa? Perchè a 4 mesi non è tanto giusto? Ma cos'hanno, la palla di cristallo, per sapere come sarà a 12 mesi?


A 6 mesi invece, facendo le lastre a questa età, si vede la situazione delle articolazioni in modo più chiaro e meno inutilmente allarmistico rispetto che a 3 o 4 mesi. Se la situazione è bruttina si possono a quel punto fare accorgimenti gestionali per aiutare il cane, che nei casi meno gravi sono sufficienti a rimettere a posto il cucciolo e farlo arrivare all'anno ragionevolmente sano. E' vero però che se la situazione a 6 mesi è bruttissima, a quel punto si rischia di dover fare un intervento più invasivo, una protesi all'anca ad esempio. Ma non sono mai interventi urgenti o inevitabili, spesso si possono rimandare, posticipare se il cane sta bene. In certi casi evitare del tutto...Sono interventi che comunque si fanno, se si fanno, su un cane adulto...


Scusa il papiro ma me sembra demenziale che questi ortopedici vogliano operare a tappeto cuccioli e cuccioloni quando ci sono cani di 12 anni che corrono e saltano con displasia D o E. Senza negare la gravità della patologia per carità, ma ci vuole buon senso prima di tagliare un cucciolo e spesso questi interventisti non ce l'hanno.

Si chiama: Sinfisiodesi Pubica conosciuta anche come JPS (Juvenile Pubic Symphysiodesis)
"Questa tecnica si basa sul principio di bloccare l'accrescimento del bacino a livello del della sinfisi pubica, l'accrescimento mantenuto a livello della sinfisi sacro iliaca provocherà una rotazione verso l'esterno del margine acetabolare dorsale in modo da portarlo ad una maggiore copertura della testa del femore. La tecnica da i migliori risultati se applicata su cani molto giovani, 3-4 mesi al massimo."


Naturalmente quoto Elisa in tutto..ti riporto anche il topic dove Kaffa parlava appunto di questo intervento..


http://www.golden-forum.it/index.php?topic=7281.15
Titolo: Re:Dubbio
Inserito da: Tanya e Desmo - 19 Ottobre 2011, 10:15:14
Ciao a tutti, come sapete pochi giorni fa ho fatto lastre preventive a Desmo, dottore preparato, cortese, ci ha spiegato tutto per bene, poi dopo averci dato i risultati, essendo stati positivi,ho detto che ci saremmo visti per le lastre definitive..e qui un po' il dottore mi cade...
Mi ha detto che le posso tranquillamente non fare perche' e' piu' una questione burocratica.. :o :o :o :o :o :o ..
Dice che se voglio farlo accoppiare, o fargli fare concorsi allora si perche' almeno risulta sul pedigree..ma io le faro' solo ed esclusivamente per il bene del mio amore...
Dice una cavolata vero????
Titolo: Re:Dubbio
Inserito da: elisavalli - 19 Ottobre 2011, 10:31:55
E' una cavolata solo parzialmente...ovvero, nel caso di un cane da famiglia, che non sarà sicuramente mai riprodotto, le lastre più importanti sono sicuramente le preventive, perchè appunto permettono margini di intervento e se sono buone si ha la quasi certezza che saranno molto buone anche le definitive. Quindi sì, a livello egoistico potresti anche non farle le definitive. Ma avere un golden (si spera) vuol dire amare anche la razza golden in generale e volere il suo bene e in questo senso è importantissimo che quanti più cani possibile vengano lastrati ufficialmente e i risultati apposti sui pedigree. In questo modo per gli allevatori e per chi fa selezione si ottengono sempre più dati fondamentali per capire come funziona la trasmissione ereditaria della displasia e soprattutto per capire che cosa un certo riproduttore lasci nella sua progenie. E tutto questo serve progressivamente a debellare questa malattia. Infatti gli allevatori più scrupolosi di solito ci tengono moltissimo che i propri clienti lastrino tutti i cani, anche e soprattutto quelli di casa.
Titolo: Re:Dubbio
Inserito da: Tanya e Desmo - 19 Ottobre 2011, 10:35:22
Si ma infatti io le faro' fare per tutti questi motivi, mi sembrava solo ancora una volta sconvolgente dire che e' solo una cosa burocratica..e non dire che si possano fare solo esclusivamente per l'amore verso il proprio cane..
Elisa grazie sei davvero sempre chiara e utile nelle tue spiegazioni!!