Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
IL GOLDEN RETRIEVER => Golden è... => Topic aperto da: MARCANTONIO - 19 Settembre 2011, 15:14:12
-
Da EGIDIO: http://www.golden-forum.it/index.php?topic=7407.0 (http://www.golden-forum.it/index.php?topic=7407.0)
ciao a tutti,Vorrei chiedere a voi che avete esperienza quali sono le differenze CARATTERIALI tra il maschio e la femmina.So che la femmina per via dei calori (2 all'anno per 3 settimane ognuno) può essere più impegnativa e sporcare e mi domandavo se sterilizzandola sono cani che poi si ingrassano molto.Per quanto riguarda il maschio, volevo capire se, quando si esce per fare una passeggiata, è vero che a differenza della femmina che segue di più il padrone, il maschio si ferma "per battezzare" ogni cespuglio. non avendo mai avuto un cane volevo capire...se esco a fare una passeggiata (non necessariamente la passeggiata pensata per far fare un giro al cane) e decido di portare il cane con me, volevo capire se il cane maschio ha bisogno di fermarsi ad ogni cespuglio che incontra, ogni angolo, o se consente di fare una passeggiata senza fermate, giusto per capire il comportamento e le sue esigenze, se inizia a strattonarmi perchè si vuole fermare etc etc anche se ha appena fatto pipì oppure è diversoVi ringrazio, un saluto a tutti!
Risposta di MARCANTONIO:
Ciao innanzitutto benvenuto.Poi per quanto riguarda i maschi, non e' la razza ogni maschio compresi anche i meticci, quando escono marcano il territorio nessuno escluso, quindi di fermate ne fai parecchie.Ma fa anche questo parte del passegiare.(alzano la zampa anche se hanno finito il serbatoio)
-
Ciao benvenuto da me ( sara e penny)
Allora ti rispondo..io o penny ed e una femminuccia ora e in calore ( il 2) e x me non e tanto un problema xke qndo e in casa gli metto delle mutandine apposta e un assorbente e cosi non mi sporca in casa...poi la faro sterelizzare..ma non ingrassano come i gatti..
Ti posso dire che i maschi si fermano molto di piu xke devono marcare il territorio..poi chi avra il maschietto ti rispondera meglio..se xte e un problema allora ti consiglio una femmina..pero non penso che una cosa del genere ti possa convincere su un sesso che un altro..
Io con penny che e il mio primo cane mi sono trovata molto bene,e ubbidiente,brava..anche se certe volte fa la pazza ma e cosi lei..cmq a dicembre comprero pure un maschietto e ti dico che io abito in una casa indipendente ma senza il giardino anche se abito in campagna..e ti dico che a loro non interessa avere una vilka basta che tu stia con lui...
Spero di esserti stata di aiuto....sara e penny
-
ciao marcantonio e ciao penny, grazie per il vostro benvenuto
mi piacerebbe capire anche di più sulle differenze caratteriali tra maschio e femmina, vari pro e contro di uno e dell'altro...
penny, per quanto riguarda il fatto che non hai un giardino... come ti sei organizzata? lo porti fuori quando? la mattina prima di andare al lavoro e la sera quando rientri? e quando diluvia come fai? io è per quello che vorrei prima trovare una casa col giardino (è meglio anche per lui), come ti sei organizzata?
-
Neanche io ho il giardino, ma ho tre parchi di cui uno solo per cani vicino, quindi non hanno problemi a scorazzare, inoltre ho mare e fiume a due passi, anche questo e' comodo.
Avendo avuto solo maschi(l'unica femmina ero piccolo e non ricordo) io mi ci sono trovato bene, son dovuto solo stare un po' piu' attento con quelli che di carattere erano nevrili.
I miei cani escono sempre la mattina prima del lavoro, a pranzo(con mio figlio) ed il pomeriggio, quella del pomeriggio e' l'uscita piu' lunga, naturalmente con qualsiasi tempo
-
Bhe io abito in un paesino di 32 abitanti..sono in mezzo al bosco.. io lavoro in paese 4 ore al giorno..cmq si il giardino lo puo utilizzare qndo sei al lavoro xo fuori lo devi portare sempre(qndo puoi)..io la penny la porto fuori molto spesso io soo fortunata xke o il fiume i boschi e prati..e qndo piove mantellina e stivali e vado con lei sotto l acqua io vivo con il mio ragazzo e o voluto a tutti costi il cane e non mi faccio problemi a portarla fuori con il caldo freddo neve e acqua..devi pensare che ci sono sacrifici da fare(che secondo me non li sono)..anche qndo o la febbre la porto fuori..qndo non ne o voglia la porto fuori..qndo sei stanco la porti fuori..
Cmq chiamami pure sara he!? :laugh:
-
ciao marcantonio e ciao penny, grazie per il vostro benvenuto
mi piacerebbe capire anche di più sulle differenze caratteriali tra maschio e femmina, vari pro e contro di uno e dell'altro...
penny, per quanto riguarda il fatto che non hai un giardino... come ti sei organizzata? lo porti fuori quando? la mattina prima di andare al lavoro e la sera quando rientri? e quando diluvia come fai? io è per quello che vorrei prima trovare una casa col giardino (è meglio anche per lui), come ti sei organizzata?
Io ho abitato per 6 mesi in un appartamento senza giardino ed indicativamente lo portavo fuori 4/5 volte al giorno per i bisogni
La mattina, orario di pranzo, metà pomeriggio, orario di cena, prima di andare a letto
Questo con qualsiasi tipo di tempo, anche la neve.. :whistling:
-
avere la casa con giardino non è necessario...Ovvio che è una grande comodità, ma non ti evita il portarlo/a a sapasso tutti i giorni per più volte al giorno. Io ad esempio ho il giardino ma i miei cani escono cmq 3 volte al giorno, questo perchè hanno bisogno di socializzare, di vedere cose nuove per avere nuovi stimoli, e di farsi delle belle corse. Almeno una volta al giorno li libero in campagna così possono sgambare, annusare, rotolarsi nel fango e magari farsi un bagnetto nelle rogge. Ovvio che avendo il giardino mi evito l'uscita per l'ultima pipì a tarda sera, oppure posso lascirli lì mentre sono al lavoro anzichè in casa però moltissima gente non ha il giardino e ha cmq dei golden felici ;) la cosa fondamentale per loro è stare con noi e sentirsi parte della famiglia. Detto questo...differenze fra maschio e femmina. Per le passeggiate, è vero che i maschi marcano di più, si fermano di più ad annusare, ma non inficia certo la buona riuscita della passeggiata. La cosa essenziale (ma vale per qualunque cane di qualunque sesso) è instaurare un ottimo legame con lui/lei e lavorare insieme sulla condotta la guinzaglio, magari col maschio dovrai fermarti qualche volta in più ma se è educato non ti strattponerà in giro alla ricerca di cespugli da marcare. Il mio maschio viene ovunque con me, dalla campagna al centro città, e non ho nessun problema a godermi un pomeriggio di shopping con sosta aperitivo insieme a lui (tanto per fare l'esempio di una passeggiata non dedicata espressamente al cane). Per il resto il maschio è forse più giuggiolone e farfallone della femmina, almeno il mio è così, un etreno cucciolone ;) . Sui calori non posso dirti molto, la mia femmina è piccina, non ci sono ancora passata...posso però dirti che una caagnina sterilizzata se alimentata nel modo corretto e con il giusto movimento non ingrassa.
-
ciao e benvenuto!!!
come gia hanno scrito il giardino non e cosi importante. e piu importante quanto tempo abbiamo noi per dedicare al nostro cane. per la scelta tra maschio e femmina dipende da te.
-
Ciao, benvenuta sul forum................
Ultimamente ne ho visti parecchi di golden maschi e femmine................
A prescindere che sia un golden, i maschi in generale sono più istintivi e tendono a partire quando vedono una femmina e a marcare spesso..........le femmine in generale sono un pò più attaccate al padrone............
Considera che già i golden maturano tardi (verso i 3 anni), forse il maschio matura anche più tardi..........
Questo tutto in generale, poi ovviamente varia da soggetto a soggetto.
Ho visto anche femmine di golden "fuori di testa" che non ascoltano un sec il proprietario.........ma qui dipende molto da come li educhi!!!
Il cane assorbe tutto dal padrone e gran parte del suo carattere sarà opera tua........l'educazione è fondamentale e fa la differenza!!!!
-
che bello leggere i vostri commenti, già sono innamorato di questa razza e leggendo i vostri pareri il desiderio aumenta ancora di più, ma ho troppo rispetto per loro, non voglio comprare un cane per mio diletto, quando il cane entrerà in casa mia sarà perchè potrà avere tutte le attenzioni che è giusto meriti, come sta avvenendo con i miei 2 maine coon... a proposito...che mi dite del rapporto tra golden e gatti? vanno d'accordo? anche qui, ci sono differenze tra maschi e femmine?
volevo anche capire l'aspetto economico: se doveste pensare alle spese di mantenimento per un singolo golden, più o meno quanto vi va via in cibo e altro ogni mese?
-
Io o due gatti e un pappagallo..e penny va daccordo con tutti...
-
Io abito in città,senza giardino e per portarlo al parco devo prendere l'auto :dash1: peggio di così :)
lo porto fuori quattro volte al giorno mattina, orario di pranzo, pomeriggio e sera...
il primo anno era Amos che mi accompagnava fuori >:( ora le cose sono mooolto migliorate anche se i suoi atteggiamenti da bulletto e qualche fase regressiva diciamolo ogni tanto escono fuori...
-
ok, ok, capito benissimo il discorso del giardino... io e mia moglie purtroppo non abbiamo molto tempo, io a pranzo non rientro (lavoro fuori), lei stacca poco...ecco perchè riteniamo di aver bisogno PER LUI/LEI del giardino; anche perchè penso anche, con tutta la buona volontà, che possa succedere sempre qualche cosa che magari impedisce l'uscita programmata e allora un conto è che debba restare in casa un conto è che cmq abbia un pò di verde
comunque ho capito il vostro consiglio
ma ditemi di più sulle differenze di carattere, e l'aspetto economico, ok? mediamente... 100 euro al mese? 200? così tanto per capire
-
ciao ti rispondo a riguardo della questione economica...
per quello che mi riguarda io ne avrei preso volentieri un altro ma mi sono resa conto che già uno costa tanto...
facendo una media e calcolando spese veterinarie varie, cibo, antiparassitari e accessori vari io spendo circa 150 euro ogni mese più o meno.
certo un mese puoi spendere 50 euro e il mese dopo 250... però costa mantenerlo secondo me tanto
io ho il maschio che adoro, però volevo la femminuccia perchè pensavo che fosse molto più calma e ubbidiente;
in realtà non ho mai avuto problemi con lui, è buonissimo, molto dolce e molto ubbidiente e non ha mai litigato con altri cani maschi fino ad ora. in passeggiata è vero, ha bisogno di fermarsi spesso però non è una cosa così drammatica ;D infatti io amo molto passeggiare con lui!
-
Ora siamo nella sezione giusta....scusa Chiara!!!!! :-*
I costi: mantenere un cane costa, ci sono il cibo, il veterinario, gli accessori, antiparassitari, eventuali corsi di educazione ecc...direi che come diceva Anny sono circa 150 euro al mese...più le spese extra, tipo le lastre per la displasia o spese veterinarie nel caso dovesse avere qualche problema (ovviamente si spera di no ma può capitare e bisogna essere pronti ad affrontare spese anche elevate).
Per la differenza maschio-femmina dipende moltissimo dal carattere del singolo individui...ho visto maschi molto tranquilli e femmine agitatissime. per questo è fondamentale scegliere un ottimo allevatore che ti consigli il cucciolo caratterialmnete più adatto a te. In linea di massima forse i maschi sono più farfalloni, meno concentrati in certe situazioni e più sottoposti agli "ormoni" (non molto diversi dagli uomini insomma... em_050 ...scherzo.....) ma ripeto che ogni cane è una storia a sè, e moltissimo fa anche l'educazione che gli viene data e il rapporto che riusciamo ad instaurare con lui.
I gatti.....giudica tu
-
che belle foto mik... sarebbe proprio bello vedere i miei gatti col golden
scusami, ma tu intendi 150 euro di spese solo per il cibo e poi tutto il resto come veterinario a parte, oppure nei 150 euro hai spalmato anche mediamente le altre spese come scritto sopra da anny?
-
grazie! cani e gatti insieme sono fantastici!
per le spese intendevo una media fra cibo, antiparassitari, integratori (tipo condropotettori)...insomma le spese base. Gli extra riguardano le spese impreviste (tipo il cane stà male) o quelle fatte una sola volta (tipo corso di educazione e lastre)
-
Allora vedo che gli amici ti hanno già dato numerose risposte..
Se hai voglia di leggere ancora un po' prova a guardare anche queste vecchie discussioni sulla differenza tra maschio e femmina.. ;) ;)
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=3907.msg60084#msg60084 (http://www.golden-forum.it/index.php?topic=3907.msg60084#msg60084)
-
Grazie Chiara!
Mi sono fatto proprio una bella letta di pareri, proprio quel che cercavo
Volevo solo chiedere una cosa che non ho ritrovato nei vari post: mia moglie ogni tanto gelosamente dice che non vuole la femmina perchè si lega all'uomo di casa... funziona davvero cosí? La femmina golden si legga all'uomo e il maschio golden si lega di piú alla donna di casa?
Con i bambini esiste una predisposizione di un sesso ad essere piu empatici e anche piu protettivi verso la famiglia?
-
ok, ok, capito benissimo il discorso del giardino... io e mia moglie purtroppo non abbiamo molto tempo, io a pranzo non rientro (lavoro fuori), lei stacca poco...ecco perchè riteniamo di aver bisogno PER LUI/LEI del giardino; anche perchè penso anche, con tutta la buona volontà, che possa succedere sempre qualche cosa che magari impedisce l'uscita programmata e allora un conto è che debba restare in casa un conto è che cmq abbia un pò di verde
comunque ho capito il vostro consiglio
ma ditemi di più sulle differenze di carattere, e l'aspetto economico, ok? mediamente... 100 euro al mese? 200? così tanto per capire
Chiedo scusa....ma dopo aver letto tutte le risposte che sono tutte più che giuste, c'è un qualcosa che purtroppo non è stata detta e a parer mio è la più importante....
Tu dici che tu e tua moglie avete poco tempo....tu non torni a casa e lei stacca poco... e quindi dove collochiamo un cucciolo di 60/70 gg.???
Il giardino può essere un valido aiuto, ma non il posto dove il cucciolo vive SOLO per quasi tutta la giornata....
Un cucciolo HA LA NECESSITA' di vivere a contatto con gli umani, soprattutto nelle prime settimane dopo l'arrivo nella nuova casa, dove ancora mangia tre volte al giorno e sporca nmila, in questa fase appunto DEVE socializzare, giocare, essere stimolato, imparare a rapportarsi con il nuovo ambiente e con le nuove persone che saranno la sua famiglia....
A questo punto credo che dovresti aggiungere alle spese, a meno che tu non abbia parenti che ti possano aiutare nella gestione del piccolo portandolo fuori almeno ogni tre ore, facendolo giocare interagendo con lui e dandogli da mangiare, il costo di un dog sitter, che si occupi di lui quando voi non ci siete....
Prima di prendere un cucciolo vanno valutate attentamente tutte le variabili, i cuccioli sono adorabili, ma necessitano di TEMPO, DI TANTO TEMPO, per diventare quegli splendidi adulti che tutti noi sognamo...
Prendere un cane per relegarlo la maggior parte del tempo in giardino da solo, sarebbe una forma di assoluto egoismo...
-
l'anno scorso avevo i tuoi stessi dubbi sul maschio o la femmina e qui mi hanno consigliato molto bene! http://www.golden-forum.it/index.php?topic=2789.0 (http://www.golden-forum.it/index.php?topic=2789.0)
ha ragione tiziana...devo dire che il golden è davvero un cane impegnativo anche da adulto ma da cucciolo lo è ancora di più! ricorda di considerare bene anche questa cosa ;)
-
vero fr tutto non abbiamconsiderato la cosa fondamentale....il tempo! se manca quello non è proprio il caso di prendere un cane.....
discorso femmina che sia ttacca di più all'uomo e il maschio viceversa...mah io lio ho entrambi e stravedono entrambi per me! em_050
-
Chiedo scusa....ma dopo aver letto tutte le risposte che sono tutte più che giuste, c'è un qualcosa che purtroppo non è stata detta e a parer mio è la più importante....
Tu dici che tu e tua moglie avete poco tempo....tu non torni a casa e lei stacca poco... e quindi dove collochiamo un cucciolo di 60/70 gg.???
Il giardino può essere un valido aiuto, ma non il posto dove il cucciolo vive SOLO per quasi tutta la giornata....
Un cucciolo HA LA NECESSITA' di vivere a contatto con gli umani, soprattutto nelle prime settimane dopo l'arrivo nella nuova casa, dove ancora mangia tre volte al giorno e sporca nmila, in questa fase appunto DEVE socializzare, giocare, essere stimolato, imparare a rapportarsi con il nuovo ambiente e con le nuove persone che saranno la sua famiglia....
A questo punto credo che dovresti aggiungere alle spese, a meno che tu non abbia parenti che ti possano aiutare nella gestione del piccolo portandolo fuori almeno ogni tre ore, facendolo giocare interagendo con lui e dandogli da mangiare, il costo di un dog sitter, che si occupi di lui quando voi non ci siete....
Prima di prendere un cucciolo vanno valutate attentamente tutte le variabili, i cuccioli sono adorabili, ma necessitano di TEMPO, DI TANTO TEMPO, per diventare quegli splendidi adulti che tutti noi sognamo...
Prendere un cane per relegarlo la maggior parte del tempo in giardino da solo, sarebbe una forma di assoluto egoismo...
Quoto assolutamente Tiziana anche io! Soprattutto nei primi mesi, un cucciolo impegna pressochè quanto un bimbo piccolo. Ricordiamoci sempre che loro hanno BISOGNO DI NOI, nn dei metri quadrati di giardino dei quali noi tanto ci preoccupiamo. Un cane felice è quello che sta col suo compagno umano....ricordiamolo sempre. Questo ovvio se ci sta davvero a cuore il benessere del nostro splendido compagno. Amiamoli prima di tutto...ancora prima di volerli.
-
Chiedo scusa....ma dopo aver letto tutte le risposte che sono tutte più che giuste, c'è un qualcosa che purtroppo non è stata detta e a parer mio è la più importante....
Tu dici che tu e tua moglie avete poco tempo....tu non torni a casa e lei stacca poco... e quindi dove collochiamo un cucciolo di 60/70 gg.???
Il giardino può essere un valido aiuto, ma non il posto dove il cucciolo vive SOLO per quasi tutta la giornata....
Un cucciolo HA LA NECESSITA' di vivere a contatto con gli umani, soprattutto nelle prime settimane dopo l'arrivo nella nuova casa, dove ancora mangia tre volte al giorno e sporca nmila, in questa fase appunto DEVE socializzare, giocare, essere stimolato, imparare a rapportarsi con il nuovo ambiente e con le nuove persone che saranno la sua famiglia....
A questo punto credo che dovresti aggiungere alle spese, a meno che tu non abbia parenti che ti possano aiutare nella gestione del piccolo portandolo fuori almeno ogni tre ore, facendolo giocare interagendo con lui e dandogli da mangiare, il costo di un dog sitter, che si occupi di lui quando voi non ci siete....
Prima di prendere un cucciolo vanno valutate attentamente tutte le variabili, i cuccioli sono adorabili, ma necessitano di TEMPO, DI TANTO TEMPO, per diventare quegli splendidi adulti che tutti noi sognamo...
Prendere un cane per relegarlo la maggior parte del tempo in giardino da solo, sarebbe una forma di assoluto egoismo...
Tiziana, sono assolutamente d'accordo con te; infatti la mia è una decisione molto, ma MOOOLTO ponderata. Anche quando ho accolto in casa prima la micia e poi il suo compagno io e mia moglie abbiamo preso in considerazione mille e più variabili e la stessa cosa abbiamo fatto per il cane, siamo stati molto vicini a prenderlo qualche anno fa ma poi abbiamo capito PER IL SUO BENE che non c'erano le condizioni ideali
Ora qui non mi metto a spiegare ovviamente com'è fatto il mio e il suo lavoro e il nostro tempo libero, ma sono qui per informarmi sempre e ancora e concordo con ciò che mi hai scritto, anzi, fai e fate bene ad avermelo scritto
Non prenderei mai un cane per "abbandonarlo" in giardino, anzi, è il contrario, aspetto di avere un giardino per poterlo accogliere ancora meglio, perchè lui possa avere libero sfogo anche quando non ci sono
sul discorso quindi dell'attaccamento maschio-donna, femmina-uomo non è vero quindi che succede?
e invece sul fatto di essere protettivi verso i componenti della famiglia e empatici verso i bimbi c'è una predisposizione (in generale eh) tra maschio e femmina?
-
ciao egidio.. io non sono esperta ma non mi sembra che il golden sia un cane particolarmente prottetivo verso la famiglia;
per la mia esperienza posso dirti che lui è molto fiducioso verso qualsiasi essere umano tanto che a volte sono un pò gelosa di questo..
qualsiasi persona entra in casa mia viene accolta gioiosamente a volte anche troppo :D
l'empatia verso i bimbi mi sembra uguale sia nel maschio che nella femmina ma forse qualcuno più esperto ti potrà rispondere meglio...
-
ciao egidio.. io non sono esperta ma non mi sembra che il golden sia un cane particolarmente prottetivo verso la famiglia;
sì, intendevo non protettivo nel senso di cane da guardia, intendevo protettivo nel senso che ha a cuore la sua famiglia, se con dei bimbi in casa li tiene d'occhio... ho sentito di razze che sono talmente empatiche da correre dai genitori se un bimbo è in difficoltà, se tengono d'occhio i padroni e vedendoli in pericolo corrono in loro aiuto... ditemi voi le vostre esperienze...
-
Questo lo fa meglio il mio yorkie del mio golden
-
io una volta per vedere come reagiva e se cercava di proteggermi ho fatto finta di litigare con mio marito di brutto.... e lui subito si avvicinato, mi ha rubato una ciabatta ed è scappato via!!! em_Devil
-
io una volta per vedere come reagiva e se cercava di proteggermi ho fatto finta di litigare con mio marito di brutto.... e lui subito si avvicinato, mi ha rubato una ciabatta ed è scappato via!!! em_Devil
em_052 ...Scusa ... mi sto' immaginando la scena :D
-
avere la casa con giardino non è necessario...Ovvio che è una grande comodità, ma non ti evita il portarlo/a a sapasso tutti i giorni per più volte al giorno. Io ad esempio ho il giardino ma i miei cani escono cmq 3 volte al giorno, questo perchè hanno bisogno di socializzare, di vedere cose nuove per avere nuovi stimoli, e di farsi delle belle corse. Almeno una volta al giorno li libero in campagna così possono sgambare, annusare, rotolarsi nel fango e magari farsi un bagnetto nelle rogge. Ovvio che avendo il giardino mi evito l'uscita per l'ultima pipì a tarda sera, oppure posso lascirli lì mentre sono al lavoro anzichè in casa però moltissima gente non ha il giardino e ha cmq dei golden felici ;) la cosa fondamentale per loro è stare con noi e sentirsi parte della famiglia. Detto questo...differenze fra maschio e femmina. Per le passeggiate, è vero che i maschi marcano di più, si fermano di più ad annusare, ma non inficia certo la buona riuscita della passeggiata. La cosa essenziale (ma vale per qualunque cane di qualunque sesso) è instaurare un ottimo legame con lui/lei e lavorare insieme sulla condotta la guinzaglio, magari col maschio dovrai fermarti qualche volta in più ma se è educato non ti strattponerà in giro alla ricerca di cespugli da marcare. Il mio maschio viene ovunque con me, dalla campagna al centro città, e non ho nessun problema a godermi un pomeriggio di shopping con sosta aperitivo insieme a lui (tanto per fare l'esempio di una passeggiata non dedicata espressamente al cane). Per il resto il maschio è forse più giuggiolone e farfallone della femmina, almeno il mio è così, un etreno cucciolone ;) . Sui calori non posso dirti molto, la mia femmina è piccina, non ci sono ancora passata...posso però dirti che una caagnina sterilizzata se alimentata nel modo corretto e con il giusto movimento non ingrassa.
Chiedo a chi ha il golden e lo tiene in giardino, vi ha fatto danni?? Potrebbe andare bene lasciarlo solo durante la mattina poi portarlo fuori a pranzo e lasiciarlo solo il pomeriggio fino verso sera o soffrirebbe? Anch'io sto ponderando bene la possibilità di prenderne uno ma mi sto un pò scoraggiando sul fatto che fanno tanti danni in casa e fuori in giardino e che soffrono se lasciati troppo soli (non dico l'intera giornata perchè sarebbe da pazzi ma un pò di ore al mattino e qualcuna nel pomeriggio).
-
allora, nala ha vissuto per un paio di mesi in una casa con giardino (quando siamo stati dai miei genitoriquest'estate) e posso dirti che...sì! danni ne fa!
-scavare buche è una grande passione di credo ogni golden: ne soffrono il prato e l'ordine, dato che poi la terra viene spostata ovunque;
-siepi, arbusti, cespugli possono subire potature moooolto artistiche;
-in generale, i golden sono cani abbastanza vivaci perciò se devono correre e saltare lo fanno senza badare se davanti hanno un bel vaso di fiori o un rovo pieno di boccioli. insomma, che qualcosa si rompa va messo in conto...
tutto ciò si limita, almeno per mia esperienza, alle volte in cui il cane è annoiato, ovvero se è si trova a passare del tempo in giardino senza che nessuno ci giochi o lo intrattenga. per questo se dovevo assentarmi per diciamo una mattinata o un pomeriggio, preferivo di gran lunga che nala stesse in casa, dove si sentiva più tranquilla e dormiva della grossa (senza contare che faceva troppo caldo per lasciarla fuori, in taverna si stava più freschi!). ma vediamo se ci sono altri pareri...
-
Chiedo a chi ha il golden e lo tiene in giardino, vi ha fatto danni?? Potrebbe andare bene lasciarlo solo durante la mattina poi portarlo fuori a pranzo e lasiciarlo solo il pomeriggio fino verso sera o soffrirebbe? Anch'io sto ponderando bene la possibilità di prenderne uno ma mi sto un pò scoraggiando sul fatto che fanno tanti danni in casa e fuori in giardino e che soffrono se lasciati troppo soli (non dico l'intera giornata perchè sarebbe da pazzi ma un pò di ore al mattino e qualcuna nel pomeriggio).
Scusate........ma perche' scegliere di accogliere un cane, in particolar modo, un Golden che e' notoriamente una razza molto dipendente dal padrone e che necessita di stare poco da solo, per lasciarlo ore in giardino?! Ricordiamo che i danni spesso vengono fatti proprio per "ansia da separazione" o per noia......il Golden in giardino ci sta bene se il suo padrone e' li con lui......se no, minimo, minimo, si annoia....e allora si trova da solo qualcosa da fare.......e qui arrivano quelli che noi definiamo....danni. Inoltre un cucciolo, a mio parere, in giardino solo ( ma anche in casa libero) nn ci dovrebbe stare comunque.....rischierebbe di mettersi in pericolo......a meno che nn ci si avvalga dell'utilizzo del Kennel, strumento educativo validissimo a mio parere.
-
Scusate........ma perche' scegliere di accogliere un cane, in particolar modo, un Golden che e' notoriamente una razza molto dipendente dal padrone e che necessita di stare poco da solo, per lasciarlo ore in giardino?! Ricordiamo che i danni spesso vengono fatti proprio per "ansia da separazione" o per noia......il Golden in giardino ci sta bene se il suo padrone e' li con lui......se no, minimo, minimo, si annoia....e allora si trova da solo qualcosa da fare.......e qui arrivano quelli che noi definiamo....danni. Inoltre un cucciolo, a mio parere, in giardino solo ( ma anche in casa libero) nn ci dovrebbe stare comunque.....rischierebbe di mettersi in pericolo......a meno che nn ci si avvalga dell'utilizzo del Kennel, strumento educativo validissimo a mio parere.
Quoto. Ci sono bellissime razze con un carattere più indipendente dei retrievers, che non soffrono come i nostri dell'assenza dell'umano.
Nel mio caso, Boomer il mio flat non è mai da solo, perchè quando siamo al lavoro lui sta con il nonno ed è libero di entrare e uscire di casa.
MA, essendo io il suo riferimento, cambia comportamento quando ci sono io, pochi danni, tante coccole, tanto attaccamento stile cozza.
Quindi secondo me non è solo un problema di controllo o di presenza di qualcuno, hanno bisogno proprio del loro umano di riferimento.
Con tutto ciò, io devo lavorare per vivere, quindi si fa quello che si può. ;D
-
per me si e no, Artu' fa buche non appena entriamo in giardino anche se stiamo giocando con la palla, la lascia e zac in un secondo fa la buca.
-
Da EGIDIO: http://www.golden-forum.it/index.php?topic=7407.0 (http://www.golden-forum.it/index.php?topic=7407.0)
ciao a tutti,Vorrei chiedere a voi che avete esperienza quali sono le differenze CARATTERIALI tra il maschio e la femmina.So che la femmina per via dei calori (2 all'anno per 3 settimane ognuno) può essere più impegnativa e sporcare e mi domandavo se sterilizzandola sono cani che poi si ingrassano molto.Per quanto riguarda il maschio, volevo capire se, quando si esce per fare una passeggiata, è vero che a differenza della femmina che segue di più il padrone, il maschio si ferma "per battezzare" ogni cespuglio. non avendo mai avuto un cane volevo capire...se esco a fare una passeggiata (non necessariamente la passeggiata pensata per far fare un giro al cane) e decido di portare il cane con me, volevo capire se il cane maschio ha bisogno di fermarsi ad ogni cespuglio che incontra, ogni angolo, o se consente di fare una passeggiata senza fermate, giusto per capire il comportamento e le sue esigenze, se inizia a strattonarmi perchè si vuole fermare etc etc anche se ha appena fatto pipì oppure è diversoVi ringrazio, un saluto a tutti!
Risposta di MARCANTONIO:
Ciao innanzitutto benvenuto.Poi per quanto riguarda i maschi, non e' la razza ogni maschio compresi anche i meticci, quando escono marcano il territorio nessuno escluso, quindi di fermate ne fai parecchie.Ma fa anche questo parte del passegiare.(alzano la zampa anche se hanno finito il serbatoio)
io ho una femmina di 5 mesi quindi su certe cose (sterilizzazione e post operazione, calori vari) non posso ancora risponderti però ti voglio dire la mia esperienza su un altro paio di cose:
Camilla ci segue anche senza il guinzaglio. ovviamente la sciogliamo solo dove non passano macchine/motorini/biciclette per la sua sicurezza (e perchè cmq in città è vietato tenere i cani liberi), però quando possiamo la sciogliamo e non dà mai grossi problemi. se si ferma ad annusare qulaocsa o anche solo si accuccia sull'erba a riposarsi e noi andiamo a dritto, basta un chiamo e appena si accorge che stiamo andando via ci segue a ruota. per quanto riguarda le fermate almeno da cuccioli sappi che maschio o femmina fa poca differenza: in ogni caso devono annusare per esplorare posti nuovi o anche solo per capire chi è passato di lì prima di loro, quindi sappi che le fermate le farai cmq....anche perchè, scusa, quando porti a passeggio il cane chi la fa la passeggiata, te o lui? voglio dire....il cane deve poter annusare altrimenti sarebbe quasi come chiedere a te di andare a fare una passeggiata bendato: l'olfatto è il loro senso più sviluppato, loro conoscono le cose tramite l'olfatto.
-
ciao mi fai risalire a cose che ho scritto un anno fa e devo fare mente locale, certo che i cani devono annusare, dicevo solo che i maschi si fermano tanto anche solo per marcare, io di femmine ne ho avuta una sola passeggiava tranquilla odorava, ma non si fermava ogni istante(quasi) come hanno fatto tutti i maschi che ho avuto e ti dico un'altra cosa da me adesso e' lo yorkie che si ferma molto di piu' rispetto al golden, tutto giusto il resto che hai detto.
A proposito di cani liberi, anche i miei sono spessissimo sciolti, se vado in posti a "rischio" rimane sciolto solo Teo di cui mi fido ciecamente, Artu' rimane al guinzaglio, il problema e' che spesso girando sciolti possono capitare risse.(perlomeno a me e' capitato)