Il Forum del GOLDEN RETRIEVER

CUCCIOLIAMOCI => Puppy Sitter => Topic aperto da: Hypermauro - 13 Settembre 2011, 00:42:18

Titolo: aspirante compagno di vita di un golden - continua
Inserito da: Hypermauro - 13 Settembre 2011, 00:42:18
Continuo qui la discussione iniziata nella presentazione.
Innanzitutto premetto che sono già stato da Tiziana e proprio lei, come è giusto che sia, mi ha fatto fare molte riflessioni.
Io e la mia compagna per fortuna lavoriamo entrambi e stiamo fuori casa 8 o 9 ore al giorno per 5 giorni a settimana.
Per il primo periodo (10/15 gg) possiamo prendere a turno dei giorni di ferie in modo da stare sempre con il cucciolo.
Poi per alcuni mesi possiamo organizzarci in modo da portare il cucciolo alcuni giorni dalla mamma della mia ragazza, che è in pensione, e gli altri giorni posso chiedere a mio fratello, che è un libero professionista, di passare a prendere il cucciolo e tenerlo con se in ufficio finché uno di noi due non sia tornato.
Una volta cresciuto il cucciolo, verso il primo anno, pensavamo di lasciarlo alla suocera alcuni giorni della settimana (2 0 3), e gli altri di tornare in pausa pranzo a casa per passare un po’ di tempo con lui. Questo magari quando sarà capace di stare libero nel giardino di casa.
Naturalmente uscita al mattino, la sera appena tornati e prima di andare a dormire (abitiamo in una zona appena fuori Torino con molto verde), sabato domenica e festivi sempre con lui.
Non so se basti, siamo molto indecisi, super intenzionati a dedicargli tutto il nostro tempo libero…ma non possiamo rinunciare al lavoro.
Sparate pure a zero…non mi offendo
Ciao a tutti
Titolo: Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
Inserito da: Gianni - 13 Settembre 2011, 08:28:37
Io e mia moglie lavoriamo e non abbiamo nessuno che ci possa aiutare.
Lavoro vicino casa quindi torno a casa in pausa pranzo (45 min), per il resto Dora è sola e può stare in casa o in giardino come preferisce. Alla fine, adesso che ha quasi 1 anno e mezzo, si è calmata e passa gran parte del tempo a dormire, ma i primi mesi sono stati un disastro.
Di pareri ne sentirete tanti, alcuni dicono che da solo non ci può stare... altri dicono che invece hanno bisogno di dormire  e possono stare soli tutto il tempo che voi siete al lavoro.... chi ha ragione?
Molto dipenderà anche dal carattere del cane; certamente non sono tutti uguali, ce ne sono alcuni più sonnacchiosi ed altri più esuberanti. Io personalmente sono felicissimo della nostra goldenina, le vogliamo un bene incredibile, .... però tante volte mi sento in colpa delle tante ore che passa da sola.
Titolo: Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
Inserito da: LEOLINA - 13 Settembre 2011, 08:40:25
Ciao,  anche io sono sola e lavoro 8 ore al giorno dal lun . al ven., tra l'altro io abito ad Anzio e lavoro a Roma (60Km) che diventano 120km al giorno. I primi mesi LEA è venuta con me in ufficio, poi non potendola più portare ho iniziato a lasciarla in giardino, direi che a parte il giardino che i primi giorni era diventato un campo di battaglia , non ha fatto mai nessun danno. E' ovvio che quando sto a casa il mio tempo è dedicato a lei. Ora ha 2 anni si è molto calmata e tra l'altro ad agosto le ho preso una sorellina (adottata in un rifugio) per farle compagnia. Se siete stati da Tiziana non aggiungo altro, perchè Lei , Davide e Romi vi avranno già detto tutto...Vi auguro con tutto il cuore di avere al più presto un cucciolo, che porterà via molto tempo libero ( che per quanto mi riguarda uno non sa mai che fare) ma vi riempirà di gioia e Amore !
 
Auguri e benvenuti da Rossella LEA e BLONDY
Titolo: Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
Inserito da: Tanya e Desmo - 13 Settembre 2011, 08:54:25
Anche noi lavoriamo 7/8 ore al giorno , avolte facciamo i turni opposti quindi rimane solo per poche ore, pero' credimi che ci sentiamo in colpa..
Per fortuna con Desmo non abbiamo mai avuto problemi perche' in casa non fa danni particolari.. :angel:
E poi si abituano ai nostri ritmi, diventano parte integrante della famiglia :D :D
Titolo: Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
Inserito da: sarapenny - 13 Settembre 2011, 09:08:30
Guarda che ad un anno il cane puo rimanere a casa da solo...
Devi iniziare piano piano...io o iniziato a tre mesi..prima esce x dieci minuti,poi qndici..e cosi via!!!
Poi non penso che gli faccia tanto bene essere sballottolato di quae d la..deve essere "fermo" e capire che li e la sua casa!!
Titolo: Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
Inserito da: erika - 13 Settembre 2011, 09:25:21
io ho preso sheila quando aveva 70 giorni, la prima settimana sono stata a casa grazie alle meritate ferie matrimoniali..(sono stata in viaggio di nozze una sola settimana per poi tornare e prendere la mia cucciola e starci almeno una settimana)e poi sono dovuta rientrare a lavoro..esco di casa la mattina alle 8 e 20 e torno la sera verso le 18 e 15...in queste ore ci passa mio marito (che lavora anche lui quasi tutti i giorni tutto il giorno) tipo un'oretta dalle 12 alle 13...l'abbiamo sempre lasciata in casa libera, togliendo tutto cio che può essere pericoloso e lasciandogli invece un po di giochini e ossini di pelle di bufalo da rosicchiare!è sempre stata bravissima..in questi giorni mi sta mangiando i muri  :police:  x via degli ultimi denti che sta perdendo, ma a parte questo è un tesorino!la faccio uscire la mattina dalle 7 e 30 alle 8 e 20 che vado via e appena torno la sera si va a fare una bella passeggiata-corsa...lei sta bene, sicuramente starebbe meglio con noi, ma meglio di cosi purtroppo non possiamo fare...
Titolo: Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
Inserito da: elisavalli - 13 Settembre 2011, 10:07:45
Io vado contro corrente  :00053012:
Per me prendere un cucciolo di 2 mesi e iniziare subito ad abituarlo a stare 6,7 o anche 8 ore al giorno da solo è un atto di egoismo.
I cani sono animali sociali, i cuccioli hanno una psiche delicata e hanno bisogno di stare col proprio branco. Non mi bevo la storia che un golden cresciuto da solo sia ugualmente a posto di testa di uno che ha potuto crescere senza sperimentare che pochi saltuari momenti di solitudine.
Il discorso cambia radicalmente su un cane adulto, che invece è assolutamente in grado di gestire le nostre assenze, anche prolungate, soprattutto se nel frattempo può stare in un giardino dove comunque trova da svagarsi di più che a stare in un appartamento e può sporcare quando gli pare.
Per persone che lavorano entrambe così tante ore fuori casa e che comunque desiderano un cane io penso che l'unica soluzione accettabile per il benessere del cane sia di indirizzarsi verso un individuo adulto, che può dare comunque enormi soddisfazioni affettive e adattarsi in modo più malleabile ai nostri ritmi di vita.
Nella mia famiglia abbiamo sempre ragionato così. Io ho preso la cucciola perchè potevo portarla con me al lavoro e Brina è cresciuta stando con noi sempre, tranne quando andavamo al cinema o al supermercato. I miei genitori hanno invece due cani adottati adulti, uno è un meticcio ma l'altra arriva dal Retriever Rescue Center ed è una flat coated. E ti assicuro che l'amore che i miei ricevono dai loro due cani in certi momenti mi sembra perfino più immenso di quello che ricevo io da Brina, che qualche volta tende a darmi per scontata  ;)
In compenso i cani adulti sopportano la solitudine, hanno una loro autonomia di testa, avevano già un'impostazione educativa ecc.
Pensaci...davvero...potete trovare cani di razza adulti in adozione o in acquisto oppure milioni di meticci. Senza bisogno di costringere un cucciolo spaurito di 60 giorni a gestire ore e ore di solitudine...
Titolo: Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
Inserito da: Tiziana - 13 Settembre 2011, 10:43:01
Ciao Mauro, avevo intuito fossi tu dalla presentazione, purtroppo non posso che ripeterti quello che ti ho detto di persona, e lo faccio perchè come ti ho già spiegato non mi piace VENDERE i cani ma AFFIDARLI a nuove famiglie che li faranno crescere nel giusto modo.
 
Se come vi ho già detto di persona non sarete supportati da qualcuno che vi aiuti nella gestione del piccolo soprattutto i primi mesi, purtroppo la vedo dura, 8/9 ore da solo per un cucciolo di 70 gg sono davvero impensabili, e per il suo sviluppo mentale e per la sua salute.
 
So anche che in giro ci sono altri allevatori che ti diranno che il cucciolo potrà stare benissimo da solo, in giardino, che la vostra dipsosizione abitativa va benissimo per un cucciolo....ma non è così, chiaramente vendere un cucciolo vuol dire incassare dei soldi, ma al benessere del cucciolo chi ci pensa????
 
Non sempre va bene e il piccolo in questione ha un carattere ipertranquillo e crescerà senza manifestare troppi problemi.....i cuccioli che mangiano i muri e mi riferisco a te Erika, non lo fanno perchè stanno mettendo i dentini, ma perchè stanno manifestando un problema di ansia, di stress....forse portato dalla solitudine????
Alcuni di questi cuccioli da grandi saranno clienti dei vari comportamentalisti, o nel peggiore dei casi portati in cani perchè ingestibili....ma non per colpa loro ma di chi non li ha cresciuti nel modo giusto....
 
Ora so che verrò attaccata da chi ha il suo cane e lavora 8/9 ore al giorno e dice che il suo cane sta benissimo...pazienza ho le spalle larghe, ma credetemi so che così non è.
 
Avere un cane non è un obbligo, e se non ci sono le prerogative per farlo crescere nel modo giusto, dobbiamo per forza di cosa rinunciare noi e non egoisticamente condannare lui ad una vita non giusta.
 
Come vi ho già detto esistono altre razze, più indipendenti, che meglio in età giusta, si adatterebbero ad una vita da solo....non un golden...
 
Detto questo mi auguro che i vostri parenti si siano invece resi disponibili ad aiutarvi e se così fosse sarò bel lieta di rivedervi insieme a loro per parlare ancora un pò...
Titolo: Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
Inserito da: Tiziana - 13 Settembre 2011, 10:46:29
Guarda che ad un anno il cane puo rimanere a casa da solo...
Devi iniziare piano piano...io o iniziato a tre mesi..prima esce x dieci minuti,poi qndici..e cosi via!!!
Poi non penso che gli faccia tanto bene essere sballottolato di quae d la..deve essere "fermo" e capire che li e la sua casa!!

Sara qui non si parla di un cane di un anno ma di un cucciolo di 70 gg che dovrebbe rimanere da solo per 8/9 ore al giorno.
 
Un conto è abituarlo dai tre mesi a stare da solo per pochi minuti, ma poi tornare ed esserci, un conto stare da soli tutto il giorno.
 
In quanto ad andare a casa dei parenti, il cucciolo non ha problemi, socializza con più persone ma torna cmq sempre a casa la sera...pensa ai bimbi che vanno alla scuola materna, all'asilo, sanno perfettamente che la loro casa è un'altra......
Titolo: Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
Inserito da: sarapenny - 13 Settembre 2011, 10:50:28
Si certo...io x fortuna non lavoravo qndo o preso penny..ma lavoravo x lei :D
Xo scusa un cucciolo secondo me dovrebbe stare ed abituarsi un attimo alla sua nuova casa..dopo si che puo andare in giro dai parenti..No??
Titolo: Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
Inserito da: sarapenny - 13 Settembre 2011, 10:53:48
Tizi iomi riferivo ad un anno xke lui diceva che lo avrebbe lasciato dalla suocera!!!
Qndo avrebbe avuto un anno..
Titolo: Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
Inserito da: Tiziana - 13 Settembre 2011, 11:01:47
..in questi giorni mi sta mangiando i muri  :police:  x via degli ultimi denti che sta perdendo, ma a parte questo è un tesorino!

Mi spiace Erika ma i cani non rosicchiano i muri perchè stanno cambiando i dentini, nè perchè hanno carenze di calcio....rosicchiano per sfogare lo stress....
Titolo: Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
Inserito da: donatellaaosta (aggiornare e-mail) - 13 Settembre 2011, 11:20:28
Ciao a tutti ragazzi,
scusate sono un pò assente in questo periodo, è un periodo un pò così, vi spiegherò.
Ci tengo a dirvi qual'è il mio pensiero in quest'argomento:
quando ho deciso di prendere Peppa ho cambiato la mia vita, il primo passo è stato cambiare casa, ho cercato una casa con il verde e soprattutto una casa più vicina al mio lavoro, sapevo che avrei dovuto cambiare i miei ritmi di vita perchè nella mia vita ci sarebbe stato un nuovo e dolce esserino. Penso che i nostri amici a quattro zampe a soprattutto i golden abbiano bisogno di compagnia...nelle prime settimane che la cucciola è stata a casa cercavamo di stare il più possibile con lei, ho fatto fuori molte giornate di ferie, e anche il mio fidanzato e ho chiesto una mano a mia mamma. Per farvi capire meglio vi descrivo la mia giornata:
mi sveglio alle sei e tra passeggiata e coccole dedico più di un ora alla peppa, a pranzo torno a casa e stò con lei in media un ora e mezza, al massimo alle sei sono dinuovo da lei per tutta la serata....aggiungo che spesso il pomeriggio Peppa ha la compagnia di mia mamma o di mia suocera...quando non lavoro ovviamente lei è parte delle mie giornate. Per concludere non accetto che un cane viva in solitudine più di quattro o re, credo che non sia salutare, soprattutto per un golden!!! Un cane tenuto in solitudine per intere giornate non potrà essere un cane sereno, e soprattutto ci si ritroverà con zone verdi distrutte e idem interni di casa. Il cane è un grande impegno, e bisogna valutare fin prima questo....
Con queste mie parole non voglio assolutamente puntare il dito contro nessuno. Un abbraccio a tutti
Titolo: Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
Inserito da: sofy94 - 13 Settembre 2011, 11:20:39
ok ora provo a raccontarti la nostra decisione di prendere un cane.
Era 14 anni che chiedevo una cane (cioè da quando ero nata). mia mamma non ne voleva sapere non perchè non le piacessero ma perchè sapeva meglio di me l'impegno che ci avrebbe dato una piccola palla di pelo che poi sarebbe cresciuta.
a dar man forte a questa sua riluttanza c'erano tutti i miei parenti :" ma perchè lo prendi? è un impengo! chi ci sta dietro" figurati se Sofia ci sta dietro, lo guarderà un po' e poi lo lascierà sicuramente a te!" anche l'ex compagno di mia mamma era di questa idea:" Sofia dice che ci starà dietro solo perchè così ti convinci a prenderlo ecc....."
fortunatamente dopo promesse (a voce ma anche scritte), andiamo a vedere la cucciolata e da li è incominciata la nostra storia con Maya.
l'unica cosa che ha convinto mia madre a prendere Maya è stata la mia disponibilità a portarla fuori durante il giorno.
lei lavora 8/9 ore e non fa praticamente nemmeno la pausa pranzo...figuriamoci se ha tempo di star dietro a Maya.
così ci siamo divise i compiti : la mattina io sono a scuola e lei porta fuori Maya per circa 1 oretta dove può correre e sfogarsi con i suoi amici (va a lavorare verso le 10.30 e quindi ha tempo) dopo lei sta in casa da sola 4 ore quando torno da scuola la lascio andare in giardino fa la pipì e poi sta in casa con me tutto il pomeriggio (a meno che non debba andare da qualche parte, a volte sta da sola altre 3/4 orette di pomeriggio) poi verso le 17 la porto fuori e con me sgamba per 1.30/2 ore alla sera sta in casa con me e mia mamma e prima di andare a dormire va in giardino a fare l'ultima pipì ( a volte non ci va nemmeno perchè vuole stare con noi)
quindi anche secondo me se il cucciolo deve stare da solo 8/9 ore consecutive è meglio non prenderlo, potrebbe risentirne e avere in un futuro dei problemi.
se invece aveste degli aiuti allora sarebbe totalmente diverso.
questa è la mia piccola esperienza ed opinione, Maya ha 4 anni e non ha problemi di alcun genere sopratutto non ha mai scorticato mura, porte, scavato sul parquet, non si è mai morsicata la coda o le zampe e non ha mai dato segni di insofferenza e stress.
non so se il nosto comportamento adottato sia quello più giusto, ma per lo meno lei non è stressata.
Titolo: Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
Inserito da: mik - 13 Settembre 2011, 11:38:05
Io son d'accordo con chi dice che è meglio che prendiate un cane adulto e non un cucciolo...un cucciolo ha bisogno di attenzioni costanti, ha bisogno di essere educato, coccolato e amato, voi dite che potreste portarlo da parenti vari ma...queste persono hanno la pazienza e la consapevolezza per stargli dietro nel modo corretto???? un cucciolo non lo si può parcheggiare in ufficio e pensare che gli basti vedere qualcuno per essere tranquillo. Deve interagire, essere stimolato, giocare nel modo corretto con noi ecc...chi dovrà badare al piccolo è pronto ad affrontare con consapevolezza tutto ciò??? te lo dico perchè io stò vivendo ora questa esperienza con la mia piccola di 3 mesi e ti dirò che assorbe la maggior parte del mio tempo. Io ora non lavoro, riprenderò ad Ottobre quando lei avrà 4 mesi e starà sola massimo 4 ore al giorno per 4 o 5 giorni a settimana (o forse nemmeno perchè stò valutando se lasciarla "a balia" dai miei genitori  :D ). La mia piccola Kama è bravissima...non sporca in casa, in un mese che con me non ha fatto nessun danno nè in casa nè in giardino e questo credo che dipenda dal fatto che è sempre con me. A volte quando magari sono al pc o stò facendo i mestieri  la vedo gironzolare cercando qualcosa da fare, se non ci fossi probabilmente  si inventerebbe chissà che guai, invece la chiamo e le propongo qualcosa di interessante da fare. così facendo a lei non passa nemmeno per l'anticamera del cervello di mangiarmi i muri, al massimo mi porta qualcosa che ha trovato in giro per casa. Ovviamente la lascio anche sola, dopo giochi e passeggiate va nel suo kennel e io posso uscire tranquillamente, non piange e non si agita, quando torno la trovo beata a panza all'aria che se la ronfa...in questo modo la stò abituando a gestire le mie assenza e a sopportare la solitudine, ma non certo per 8 ore filate.
Questa è la mia opinione in base ala mia esperieza...spero possa servirvi come spunto di riflessione
Mik, Jaco&Kama
Titolo: Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
Inserito da: Silu - 13 Settembre 2011, 11:42:44
Eccoci...
Io ho un labrador di 7 mesi e ne compirà 8 il 17 settembre.
L'ho preso che aveva 5 mesi e in questi due mesi è sempre stato con noi, mattina, pomeriggio, sera.
Adesso, comincia l'attività lavorativa.
La prossima settimana avrò 3 mattine impegnate e da ottobre saranno 4-5 mattine impegnate anche se da novembre ritorno ad avere solo 2 mattine impegnate.
Quindi, dovrà stare solo per 5 ore circa.
Questo potrebbe comportare una sofferenza così grava tanto da provocargli problemi comportamentali in futuro? ?-?-?
Titolo: Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
Inserito da: sarapenny - 13 Settembre 2011, 11:45:19
Bhe dovresti abituarlo piano piano!!!
Titolo: Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
Inserito da: mik - 13 Settembre 2011, 11:51:11
Eccoci...
Io ho un labrador di 7 mesi e ne compirà 8 il 17 settembre.
L'ho preso che aveva 5 mesi e in questi due mesi è sempre stato con noi, mattina, pomeriggio, sera.
Adesso, comincia l'attività lavorativa.
La prossima settimana avrò 3 mattine impegnate e da ottobre saranno 4-5 mattine impegnate anche se da novembre ritorno ad avere solo 2 mattine impegnate.
Quindi, dovrà stare solo per 5 ore circa.
Questo potrebbe comportare una sofferenza così grava tanto da provocargli problemi comportamentali in futuro? ?-?-?

Non credo proprio possa avere problemi! ;)  qui stiamo parlando di cuccioli di 2 mesi che devono ancora imparare tutto della vita e che non lo possono fare se stanno sempre soli, il tuo cucciolone sarà abbastanza grande per gestire alcune ore da solo..anche il mio Jaco stà solo quando lavoro ma è sempre stato bravissimo, l'importante è abituarlo a stere solo e ad afrontare serenamente quei momenti. Ti dico che a volte dopo un week end passato sempre in giro con Jaco fra corse, passeggiate, nuotate, uscite serali ecc... avevo quasi l'impressione che il mio cucciolotto fosse contento quando il lunedì lo lasciavo a pisolare da solo sul divano per tutta la mattina  em_050 insomma dipende sempre da come e da quando si affrontano queste cose...
 
Titolo: Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
Inserito da: erika - 13 Settembre 2011, 12:18:08

Mi spiace Erika ma i cani non rosicchiano i muri perchè stanno cambiando i dentini, nè perchè hanno carenze di calcio....rosicchiano per sfogare lo stress....

Tiziana, capisco benissimo cio che dici ma ti assicuro che sheila non ha problemi di ansia o stress xchè in 3 mesi che è con me non ha mai rosicchiato niente a parte i suoi ossicini..io sto con lei 24/24 sabato e domenica, quando sono a casa me la porto ovunque, purtroppo dal lunedi al venerdi capita che stia sola a volte 4, a volte 5 o a volte 8 ore, purtroppo lavoriamo e aspetto che sia un pochino più grande per lasciarla in giardino...quando sono a casa la porto in mezzo a gente e ad altri cani quindi socializza tutti i giorni...
Titolo: Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
Inserito da: Silu - 13 Settembre 2011, 12:24:29

Non credo proprio possa avere problemi! ;)  qui stiamo parlando di cuccioli di 2 mesi che devono ancora imparare tutto della vita e che non lo possono fare se stanno sempre soli, il tuo cucciolone sarà abbastanza grande per gestire alcune ore da solo..anche il mio Jaco stà solo quando lavoro ma è sempre stato bravissimo, l'importante è abituarlo a stere solo e ad afrontare serenamente quei momenti. Ti dico che a volte dopo un week end passato sempre in giro con Jaco fra corse, passeggiate, nuotate, uscite serali ecc... avevo quasi l'impressione che il mio cucciolotto fosse contento quando il lunedì lo lasciavo a pisolare da solo sul divano per tutta la mattina  em_050 insomma dipende sempre da come e da quando si affrontano queste cose...


Bene da domani mattina comincio.
Pensavo di assentarmi mezz'ora, dopodomani, un'oretta e così via andando avanti di mezz'ora.
Secondo voi va bene andare di mezz'oretta in mezz'oretta?



Titolo: Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
Inserito da: Hypermauro - 13 Settembre 2011, 12:36:23
Grazie a tutti per i consigli, sono tutti utili per aiutarmi a decidere.

Ci tengo a precisare una cosa, non abbiamo nessuna intenzione di lasciare il cucciolo da solo.
Se la mamma della mia ragazza e mio fratello non possono darci una mano fino a che non avrà circa un anno, sicuramente rinunceremo.

Probabilmente rinunceremo lo stesso perchè quando avrà circa un anno starà necessariamente da solo alcune ore nei 5 giorni lavorativi della settimana. Non vogliamo pesare sugli altri per sempre, non me la sento di chiedergli un impegno per la vita. Magari capiterà che saranno loro stessi a voler stare un po' con il cane, che ben venga, ma non posso darlo per scontato.

Certo sarà una decisione difficile, sono già triste perchè vedo sempre più lontano il nostro sogno, crdetemi, noi vogliamo un sacco di bene agli animali, in particolare ai cani. Quando passeggiamo insieme passiamo tutto il tempo ad indicare i cani degli altri, invidiandoli un po'. Ci fa sempre sorridere la vista di un cane, che spesso sembra rispondere con un sorriso...non vogliamo che il nostro cane sia un musone perchè sta male...non avrebbe senso.

Ciao a tutti e grazie ancora... ;D
Titolo: Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
Inserito da: bebah - 13 Settembre 2011, 12:38:37
Mah le intenzioni così buttate giù mi sembrano buone, però appunto chi si occuperà del cucciolo in vostra assenza, saprà gestirlo nel modo corretto? Sarà in grado di sostituirvi nell'educazione anche se temporaneamente?
Non è che poi scoprono che il cucciolo inizia a mordere ovunque, e ve lo mollano a casa?

Io ci sono passata, ho sbattuto la testa contro un muro, e grazie ad un'Allevatrice non ho preso un cucciolo perchè non avevamo veramente il tempo sufficiente per crescerlo correttamente.
Dopo 6 mesi abbiamo deciso di adottare un cane dal canile, già cresciuto ma giovane, e penso di aver fatto comunque la cosa migliore per lui, anche se se sta solo parecchio tempo in giardino quando siamo a lavoro. Sembra sia sempre vissuto con noi, l'ho educato da zero, e in 3 mesi è diventato fantastico!

Titolo: Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
Inserito da: frances1m0 - 13 Settembre 2011, 12:56:05
molte volte i cani sono soli anche quando il padrone è a casa,  secondo me non conta quante ore può stare solo, ma la "qualità" del tempo che passiamo con lui, ovviamente i primi mesi bisognerebbe non lasciarlo solo per molto tempo anche perchè il cucciolotto a bisogno di conoscere bene il proprio branco.

il mio parere è che (escluso i primi 2/3 mesi di vita insieme) se ci "dedichiamo" a lui con anima e corpo durante tutto il nostro tempo libero e quindi gli dedichiamo meno tempo di altri ma di Qualità, non c'è nessun problema a lasciarli qualche ora da soli.

noi siamo fortunati in tal senso, perchè io sto fuori per lavoro tutto il giorno, mentre francy solo max 4/5 ore al pomeriggio, però c'è sempre mio suocero a casa xchè  è in pensione.

chi è meno fortunato di noi non merita di avere un compagnio di vita solo perchè deve lavorare?

secodo me non conta la quantità ma la qualità del tempo che passi con lui.
Titolo: Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
Inserito da: erika - 13 Settembre 2011, 13:35:41
LA PENSO ANCHE IO COME TE...quando posso che sono a casa do il massimo con lei e x lei...senza contare che ad agosto son stata con lei 15 giorni dalla mattina alla sera e x tutto il mese sono uscita prima...più di cosi purtroppo nn ho potuto fare...
Titolo: Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
Inserito da: Tiziana - 13 Settembre 2011, 13:42:38
Ragazzi, qui non sitratta di meritare o di non meritare, ma di cosa si può, e come si può, e di cosa non si può fare.
 
Tutti noi meriteremmo di avere un amico per lavita.....certo, ma anche loro meriterebbero di avere un AMICO....cioè qualcuno che si occupa di loro con amore e capendo quali sono le loro caratteristiche di razza e le loro necessità.
 
Necessità non vuol dire due/tre pasti al giorno, le passeggiatine per fare pipì, e forse la scorrazzata il sabato e la domenica...
 
Necessità vuol dire non snaturare il nostro amico...provo a farmi capire meglio...
 
prendiamo per esempio un bel Maremmano, se a noi piacesse da morire, ma vivessimo in un grandissimo appartamento e pretendessimo di tenere il nostro cagnone con noi, non staremmo facendo il suo bene, il maremmano è un cane indipendente, che mal sopporta lo stare rinchiuso in un piccolo spazio come un appartamento sempre a stretto contatto con noi, nasce come guardiano e quindi necessita di uno spazio suo, della sua indipendenza da noi, quindi prendendolo staremmo soddisfando solo un nostro egoismo, questa non è amicizia....
 
Il Doberman, erroneamente pensato come cane da giardino, di solito lo vediamo "rinchiuso" in splendide ville con giardino "perchè DEVE fare la guardia.....ma la guardia a cosa??? I cani da guardia dovrebbero ancora più di altri stare a contatto con i compagni umani, e non solo i Doberman patiscono il freddo e d'inverno nei giardini...fa freddo...e poi i proprietari si chiedono come mai quel cane così giovane, magari 4 o 5 anni ne ha sempre una, non si muove bene, stenta ad alzarsi....si chiama artrosi signori e gliela abbiamo procurata noi....
 
Allora quello che davvero vorrei far capire è che non deve essere il nostro egoismo a prevalere ma il nostro buon senso....se non posso non lo faccio.....tutto qui, proprio perchè diciamo di amare gli animali dovremmo pensare a loro prima che a noi....
 
Ora, il golden, più di altre razze è un cane sociale, umanodipendente dico io, chi lo sceglie di solito è perchè viene attirato in primis dalla sua eleganza, poi perchè ne ha visto o magari conosciuto qualcuno ed è rimasto affascinato da questo suo carattere dolce e giocherellone, perfetto compagno dei bimbi, ma QUESTO NON VA DATO PER SCONTATO, dietro quel cane, dietro quel carattere ci sono ore di lavoro, di interazione, di comunicazione, di gioco, insomma ci siamo noi umani che comunichiamo con lui soprattutto nei primi mesi di vita....
 
Tutto qui, poi ognuno è libero di pensarla chiaramente come preferisce.
Titolo: Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
Inserito da: elisavalli - 13 Settembre 2011, 13:51:28
@ Mauro, sono lodevoli i problemi che ti fai, davvero. Fossero tutti così gli aspiranti padroni di cani  :)  Pensa a quello che ti abbiamo consigliato, di valutare l'opzione cane adulto...credimi, non ti perdi niente di così straordinario nel fare a meno del cucciolo e in compenso avrai accanto un compagno felice e adatto alla vostra situazione.


Sulla diatriba tempo di qualità/quantità...a me sembra un po' un bell'alibi ecco. Simile a quello che si raccontano i genitori che lavorano troppo e vedono i propri figli 2 ore la sera.
I cuccioli hanno bisogno anche di quantità, non solo di qualità. La qualità va bene per un cane adulto, ma per un cucciolo non basta...Io ho offerto a Brina tanto, tantissimo tempo, anche di pessima qualità, mentre io lavoravo per esempio. Ma lei era comunque lì con me, nel suo kennel sotto alla scrivania o arrotolata intorno ai miei piedi. E la semplice presenza fisica per un cucciolo è fondamentale. Anzi, spesso non serve fare chissà che coi cuccioli, che tanto si stancano presto, camminano poco, dormono tanto...basta esserci il più delle volte...

Titolo: Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
Inserito da: erika - 13 Settembre 2011, 13:55:13
hai ragione infatti...ogni cane ha BISOGNO di stare a contatto con le persone...i primi mesi ho cercato di stare il più possibile con lei, mi dispiace tansissimo lasciarla sola anche solo per cinque minuti, ho cambiato la mia vita per lei e ne sono più che felice, mi dedico a lei al massimo in tutto quando ci sono, ma purtroppo per poterla anche mantenere bene,in salute e mantenerci anche noi dobbiamo anche lavorare...quando può ci fa una capatina il mio babbo che ha le chiavi di casa nostra apposta, quando so che deve stare sola circa 8 ore ci va un paio d'ore lui ma purtroppo non può sempre farlo..più di cosi non posso fare sul serio e non credo di essere una cattiva padrona x questo..poi appena sarà più grande avrà anche un giardino dove poter stare e giocare in nostra assenza.Credo che nessuno possa stare 24 su 24 tutti i giorni con il suo cane, ma capisco perfettamente cio dici!
Titolo: Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
Inserito da: Silu - 13 Settembre 2011, 14:33:04
Però, se posso permettermi, dall'insieme delle opinioni ne traspira che la quasi totalità delle persone che lavorano e desiderano avere un cane dovrebbero prendersi un maremmano o un Siberian Husky o un Levriero Afgano, tanto per citare alcuni cani che amano l'indipendenza ma che, d'altro canto, comportano altre problematiche.
Invece cani affabili, come i retriever, sono da destinarsi a chi può dedicare un tempo di 24 ore su 24 a loro.
E chi può farlo?  ?-?-?
Un allevatore che concilia lavoro e tempo per i cani o una casalinga o chi ha la fortuna di lavorare in casa, ma anche un semplice studente avrà delle ore in cui dovrà fare a meno della compagnia del proprio cane.
Tralasciando i primi mesi del cucciolo, per cui una presenza costante è evidente che sia necessaria, ma successivamente per un umano diventa quasi impossibile garantire una presenza costante che copra l'intero arco della giornata.
Certo, l'opzione cane adulto è interessante e permette di risolvere l'inconveniente, ma anche questa scelta non è facile. Prendersi un cane adulto da un canile è un'altra bella responsabilità, non sapendo spesso il passato del cane che si è scelto che magari potrebbe avere problematiche comportamentali di una certa gravità.
Ed io sto incominciando a preoccuparmi per il mio cucciolo che tra una settimana dovrà affrontare delle mattine da sole.
Che dovrei fare? :(
Fino ad ora nessuno mi aveva posto tale questione come così grave. Sì, inizialmente il cane ne avrebbe risentito ma poi, capendo che non avviene alcun abbandono, si abitua ai ritmi della nuova famiglia, così mi è stato riferito; sempre premettendo che nel mio caso specifico difficilmente andrà starà un'intera giornata senza alcuna compagnia.
Ho scelto di prenderlo a 5 mesi e nel periodo estivo, proprio per garantirgli, nei primi mesi di questa sua nuova vita, tutto il mio tempo per farlo ambientare.











Titolo: Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
Inserito da: Hypermauro - 13 Settembre 2011, 14:45:19
Questa discussione mi è sempre più utile.
Un altro grosso interrogativo è infatti la capacità e la pazienza che i miei potenziali aiutanti possano avere nei confronti del cucciolo.

Alcuni mi scrivono che basta anche la presenza, altri che servono molte attenzioni. Ho paura che le persone che mi daranno una mano, sicuramente gli faranno compania, ma non possono educarlo e giocare con lui come farei io.

Prendere un cane adulto mi crea molti dubbi:

1) Chi è il matto che si separerebbe di un Golden?? Dove lo trovo?
2) Il Golden adulto avrà le sue abitudini e la sua educazione, riuscirebbe ad adattarsi al nuovo ambiente, alle nuove abitudini?

Alla fine forse avrei un cane magari snaturato, stressato o con cattive abitudini ancor peggio di un cane allevato da me??

Mi educate un Golden fino ad un anno e poi me lo date??? cerco volontari... :D :D :D

So che qui tutti amiamo gli animali e tutti allo stesso modo. Chi ha un cane e poco tempo amerà il suo animale allo stesso modo di chi ha molto tempo libero, forse solo non ha valutato bene, non è stato abbastanza generoso da privarsi dell'amore di un cane, o si è trovato in una situazione non prevedibile...

Grazie a tutti e ciaooo
Titolo: Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
Inserito da: sarapenny - 13 Settembre 2011, 14:47:14
Ma noo non ti devi preoccupare..ma non hai mai provato al lasciarlo a casa da solo???almeno x poco..
Titolo: Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
Inserito da: mik - 13 Settembre 2011, 15:00:23
 
In realtà a par mio servono entrambe le cose...mi spiego. Un cucciolo ha bisogno di qualità e quantità. Ha bisogno di sentire anche solo la nostra presenza mentre facciamo altro e lui si riposa (ad esempio io ora scrivo al pc e Kama dorme accanto a me nel kennel) ma non solo. Un cucciolo ha bisogno di sporcare più spesso di un adulto, non è ancora in grado di trattenere i bisogni a lungo, questo vuol dire che chi se ne prende cura deve tener bene a mente che ogni tot dovrà sospendere il proprio lavoro per portare il cucciolo fuori. Il cucciolo non conosce ancora L'educazione di base, bisogna avere la pazienza e la voglia di insegnargliela,  e questo con assoluta coerenza! le persone a cui lo affiderete devono condividere con voi queste cose e comportarvi esattamente come fate voi, un cucciolo ha bisogno di giocare, ha bisogno di coccole ecc...vero si stancano presto e quindi per la maggior parte del tempo forse sarebbe solo "compagnia silenziosa" ma quando il piccolo ha bisogno di interagire bisogna farlo nel modo corretto. Questo per dire che se siete voi a portarlo al lavoro con voi è una cosa (sapete come gestirlo, vi ritagliate volentieri del tempo per lui ecc...) ma se è affidato a terzi bisogna avere l'assoluta certezza che siano pronti a prendersi cura di lui correttamente, fosse anche solo per mezz'ora ogni tot. Non sò se mi sono spiegata...


Titolo: Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
Inserito da: mik - 13 Settembre 2011, 15:13:04
Per il discorso cane adulto...in realtà i canili sono pieni zeppi di golden (o ancor di più labrador) abbandonati perchè chi li ha presi pensava che bastasse lascirli a vegetare in giardino per avere un cane buono, docile ed obbediente...I golden pagano moltissimo per la loro bellezza e per la loro fama di cane per tutti (quando in realtà nessun cane è per tutti!!!!). Se ti informi presso il retriever rescue troverai moltissimi cagnoloni (anche molto giovani) che cercano casa. Quindi...trovare un golden adulto da adottare non è affatto difficile...senza contare che puoi sempre rivolgerti a qualche allevamento, capita che abbiano per qualche motivo cuccioloni già grandicelli ed educati da affidare (anche se in questo caso credo che il prezzo sia maggiore rispetto a quello di un nanerottolo di 2 mesi). Direi che volendo la possibilità di trovare un golden già adulto c'è...Sul fatto di ambientars al nuovo ambiente...stai tranquillo che anche un cane già grande non ci metterà molto a legarsi a voi, per la sua educazione ovviamente tutto dipenderà da come ha vissuto fino a quel momento e dalle esperienza positive e negative che ha affrontato, ovviamente nel caso decideste di adottare un cucciolone dal canile queste sono cosa da valutare attentamente per poter scegliere il cane più adatto per voi.
Titolo: Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
Inserito da: elisavalli - 13 Settembre 2011, 15:15:24
Mik mi ha tolto le parole di bocca  :D
Mauro, i miei genitori hanno una femmina di flat coated retriever (non purissima) presa in canile e una mia amica ha adottato una labrador di 6 anni (quella obesa per cui chiedevo consigli in pappa buona) che ha tanto di pedigree e così siamo risaliti al prestigioso e noto allevamento di labrador dal quale era stata acquistata. Eppure era finita in canile anche lei.

1) Chi è il matto che si separerebbe di un Golden?? Dove lo trovo?
2) Il Golden adulto avrà le sue abitudini e la sua educazione, riuscirebbe ad adattarsi al nuovo ambiente, alle nuove abitudini?

Quindi, sì, ci sono tanti golden o labrador o altri cani di razza che sono in cerca di nuove sistemazioni, basta entrare nei circuiti giusti per trovarli  ;)
E i cani adulti si adattano più facilmente dei cuccioli alle nuove sistemazioni. Sembra brutto da dire ma hanno meno pretese e meno esigenze, se provengono da storie di maltrattamenti o si sono lasciati alle spalle famiglie che non li amavano e che non comunicavano con loro di solito sono stupefatti e annichiliti dalla gioia di ritrovarsi in un branco migliore.
Non ti nascondo che i problemi ci possono essere, cani ineducati o con qualche problema comportamentale o di salute, per questo secondo me nel caso delle adozioni è bene affidarsi a gente che si conosce e di cui si ha fiducia e non mettersi in mano a certi volontari di canile disposti a tacere i problemi pur di condurre a buon fine l'adozione.
Sono d'accordo con te che prendere ed entrare in un canile sconosciuto di punto in bianco non è facile e non è detto che un'adozione poco ragionata poi funzioni. Ma se l'abbinamento è fatto bene, se si ha la possibilità di conoscere il cane prima di accoglierlo, poi le cose filano lisce.
Se ti va di approfondire parliamone, conosco anche qualche indirizzo utile a cui rivolgersi in provincia di Torino.

Titolo: Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
Inserito da: sarapenny - 13 Settembre 2011, 15:21:32
Sono abocca aperta...su internet e pieno di golden che cercano casa..sono incavolata nera xke cera un annuncio che diceva che non lo voleva piu questa patata e siccome gli perdeva tanto pelo in giro x casa lo teneva legato al termosifoneeeeeeee....
Queste non sono persone ma come si fa??????
Titolo: Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
Inserito da: erika - 13 Settembre 2011, 15:24:20
Sono abocca aperta...su internet e pieno di golden che cercano casa..sono incavolata nera xke cera un annuncio che diceva che non lo voleva piu questa patata e siccome gli perdeva tanto pelo in giro x casa lo teneva legato al termosifoneeeeeeee....
Queste non sono persone ma come si fa??????

 :-X :o :dash1: ma davvero???????ma daiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii noooooooooooooo!!!!
Titolo: Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
Inserito da: frances1m0 - 13 Settembre 2011, 15:44:11
Sono abocca aperta...su internet e pieno di golden che cercano casa..sono incavolata nera xke cera un annuncio che diceva che non lo voleva piu questa patata e siccome gli perdeva tanto pelo in giro x casa lo teneva legato al termosifoneeeeeeee....
Queste non sono persone ma come si fa??????

è proprio quello a cui mi riferivo io quando ho scritto che a volte un cane è solo pur essendo insieme al padrone....... >:(

meglio qualche ora da solo e che abbia tutto l' affetto che merita quando torni a casa, rispetto ad un padrone sempre presente che però è come se non ci fosse....
Titolo: Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
Inserito da: ChiaraMamo - 13 Settembre 2011, 16:33:00
Ciao ragazzi..questa discussione è molto bella ed interessante...
Mi piacerebbe però sottolineare che questo thread non nasce come atto di accusa per quelle persone che lasciano il cane da solo per alcune ore...dovendo lavorare...

Mauro ha chiesto consigli, pareri, informazioni ( lo facessero tutti!!!) per conoscere peculiarità, caratteristiche, necessità di un cucciolo...in particolare di Golden Retriever...
Come spesso dice Kaffa...FIRST THE DOG...ovvero se veramente amiamo i nostri animali..dovremmo tutti sforzarci di mettere sempre il loro benessere al primo posto...
Mi sembra più che doveroso quindi..cercare di fornire a Mauro, nei migliori modi,  pareri, esperienze, e conoscenza sia di chi ha già al suo fianco un pupo peloso sia di chi ( e soprattutto)... ha dedicato la sua vita con estrema professionalità ed Amore a questa meravigliosa razza..

Il non poter realizzare un sogno oggi...non significa necessariamente per tutta la vita...
Spesso è solo necessario aspettare il "momento" propizio...e quasi sempre, credendoci seriamente, arriva....

Anche noi abbiamo aspettato un po'...
E l'attesa ci ha ampiamente ripagati....Red è arrivato nel momento giusto..quando età, tempo e desiderio formavano un'armonia perfetta...



Titolo: Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
Inserito da: donatellaaosta (aggiornare e-mail) - 13 Settembre 2011, 17:17:25
Vero, c'è sempre il momento giusto, arriverà quel momento in cui tutto sarà perfetto per accogliere un peloso tra le proprie braccia!!! Io ho aspettato venta'anni per poter finalmente avere il mio golden...(è da quando ho 10 anni che sogno un golden)...mai perdere la speranza di poter condividere parte della nostra vita con un peloso dal tartufo nero e il pelo colo miele...
Titolo: Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
Inserito da: carlo - 13 Settembre 2011, 18:18:53
Ciao a tutti, anni fa quando decisi di prendere Billy con noi, ero consapevole che la mia vita sarebbe cambiata completamente, perchè mi sarei dovuto adattare ai suoi ritmi ed in particolar modo quando era cucciolo.
Billy fino allo scorso anno non è mai stato da solo per più di qualche ora, lo portavo al lavoro con me e quando non potevo io, lo portava mia moglie a lui bastava vederci per stare tranquillo e sereno, naturalmente il tutto il nostro tempo libero è stato sempre dedicato a lui, è stata dura molto dura, ma un solo sguardo di Billy era sufficiente per ricompensarci di tutto.
Bene qualche mese fa ho preso un cucciolo di tre mesi Skipper e ti assicuro che che in questo periodo è sempre con noi 24 ore al giorno, se lavoro al pc lui è tranquillo nel suo kennel, se andiamo in giardino diventa un sorvegliato speciale in quanto cerca di mangiare di tutto e di più (ma ora è già migliorato) e la sera, noi sul divano e lui nel Kennel e se ci allontaniamo si fa sentire per richiamare la nostra attenzione ed appena ci avviciniamo non hai idea delle feste che ci fa e della sua felicità, e quando è libero nei campi se ci nascondiamo o non ci vede torna subito a cercarci.
Per cui anche io credo che un cucciolo così piccolo ha la necessità di stare il più possibile in compagnia e non lasciato da solo.
Ciao
 
Titolo: Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
Inserito da: Hypermauro - 14 Settembre 2011, 00:42:26
Devo dire che spesso sui forum si incontrano persone di tutti i tipi.
Ne frequento di moto, di giardinaggio, di informatica..ma questo è diverso, mi sembrate tutte persone disponibili, ragionevoli e che danno consigli sensati...diversi ma tutti utili. Evidentemente chi ha un cane spesso è una brava persona e migliora con la sua compagnia.

Bene, vi do quella che per me è un ottima notizia, oggi abbiamo parlato con la mamma della mia ragazza che ci ha confermato la sua piena disponibilità ed è molto felice di aiutarci (vorrei vedre..avere un peloso puzzone per casa.. :D). Anche suo padre è con noi, però lavorando non potrà darci molto supporto...non smetterò mai di ringraziarli.

A questo punto credo che il sogno si avvicini, voglio che anche la mia ragazza legga i vostri consigli e poi decideremo. Domani sera si dedicherà alla lettura.

Se decidiamo tutti e due di partire lo faremo nei prossimi giorni, e non fra un anno, quindi mi serviranno ancora molto i vostri consigli..

Ciao e grazie ancora
Titolo: Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
Inserito da: Hypermauro - 14 Settembre 2011, 00:52:21
Se ti va di approfondire parliamone, conosco anche qualche indirizzo utile a cui rivolgersi in provincia di Torino.

Dimenticavo..grazie, se optiamo per un cane adulto ti contatterò...

Ciao e grazie
Titolo: Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
Inserito da: kaffa - 14 Settembre 2011, 00:57:01
Bene, vi do quella che per me è un ottima notizia, oggi abbiamo parlato con la mamma della mia ragazza che ci ha confermato la sua piena disponibilità ed è molto felice di aiutarci (vorrei vedre..avere un peloso puzzone per casa.. :D ). Anche suo padre è con noi, però lavorando non potrà darci molto supporto...non smetterò mai di ringraziarli.

Questa si che è una bella notizia!  :D
Se fosse così potreste fare contemporaneamente la felicità di due famiglie!  :022:
Titolo: Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
Inserito da: LEOLINA - 14 Settembre 2011, 08:23:15
Vorrei intervenire sul fattore " quando il momento arriva" in cui non mi ci trovo a mio agio... nel senso che io ho sempre lavorato 8 ore al giorno e quando ho trovato abbandonato per strada il mio canone LEO , non mi sono posta tutte queste domande, ho pensato solo a salvarlo e a portarlo con me... Certo da quel giorno la mia vita è cambiata radicalmente e di questo gliene sarò per sempre grata, all'epoca io abitavo al marciapiede di fronte a dove lavoro , a 2 km di distanza da villa pamphili, quindi mi svegliavo alle 6.30 andavo a piedi a villa una bella passeggiata e poi tornavo a casa , mi preparavo per andare al lavoro e LEO rimaneva in casa fino alle 18 ora in cui ritornavo e via di nuovo passeggiata a villa pamphili, nonostante fosse piccolo (4 mesi) non mia HA MAI fatto danni in casa... Ora ho LEA, ho cambiato casa ed ho il giardino e anche con lei sinceramente (forse sbagliando) non mi sono mai posta il problema, certo a lungo andare mi sono resa conto che lei era sola e per il suo carattere così espansivo stava cominciando a diventare un problema, anche se  cmq per farla divertire e scatenare , quando era possibile la portavo al mare, oppure nonostante lavoro a Roma e il fine settimana preferisco rimanere in casa e non prendere la macchina , per lei lo faccio per portarla a Villa pamphili a giocare ...Ora le ho preso una sorellina e le cose piano piano stanno cambiando... Però la mia vita ha sempre girato intorno a loro , loro vengono per primi, prima di me nel mangiare, nelle malattie, nei divertimenti e tutto il resto... Dico questo solo per far capire il mio pensiero sul fatto del lavoro/cane... perchè no? in fondo LEA non mi sembra una "cana " TRISTE... forse ho sbagliato e forse continuo a sbagliare ... MA SONO CONTENTA dei risultati che ho ottenuto.
un bacio a tutti Ross LEA e BLO
Titolo: Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
Inserito da: Hypermauro - 14 Settembre 2011, 23:01:10
Ciao a tutti, sono Sara, la fidanzata di Mauro, ho letto i vostri consigli e vi ringrazio per avere risposto numerosi. Già prima ci era chiaro che adottare un cucciolo avrebbe richiesto molto impegno e tempo da dedicare, ora lo è ancora di più. Grazie al cielo lavoriamo entrambi, ma con l'aiuto della mia mamma, che da quest'anno è entrata a far parte del mondo dei pensionati, potremo tenere il cucciolo in compagnia per tutta la giornata per i primi mesi, e quando sarà un pò più grande mi piacerebbe fosse in grado di stare anche da solo, ma dubito che se mia mamma si abituasse a stare con lui/lei poi lo lascerebbe. Prima di andare in pensione, per 35 anni è stata maestra elementare, di pazienza ne ha da vendere... non ha mai avuto cani, ma i bambini di oggi sono più pestiferi dei cuccioli :D
A differenza di Mauro io avrei cercato un cane in canile, per dare una possibilità in più a una creatura sfortunata, poi però, pensando che prima o poi, ma più prima che poi, sarebbe bello avere un bimbo, ho condiviso l'idea di Mauro di orientarci per un cane assolutamente buono e adatto ai bambini, sarebbe stupendo anche per il bimbo poter crescere con un animale eccezionale come un golden.
Alla fine non so se adotteremo un golden, o continueremo a guardare i cani altrui per strada, sorridendo loro per il semplice fatto che scodinzolano o camminano in modo buffo... in ogni caso, chi riesce a stare tanto a lungo con il suo cane, mi può dire dove lavora?!Se  non altro provo a inviare un CV anch'io!!!
Titolo: Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
Inserito da: PAMandCO - 15 Settembre 2011, 08:43:01
Ciao Sara,
io sono una di quelle che non ha affatto molto tempo per il cane e che si sente colpevole tutte le mattine quando la lascio a casa, tanto quanto mi sentivo colpevole quando le mie figlie erano piccole e dovevo lasciarle da qualcuno per venire a lavorare.
Fortunatamente ora loro sono più grandi e riescono ad occuparsi del cane almeno al pomeriggio e quindi Aylin deve stare sola solo al mattino. Per il resto il mio tempo libero é dedicato interamente a lei (tanto da suscitare spesso la "gelosia" delle figlie  :o )
Abbiamo aspettato prima di decidere di accogliere un cane proprio perché non ce la sentivamo di lasciarlo solo per tutto il giorno e noi non avevamo davvero nessuno che fosse disponibile a darci una mano (neanche per le figlie figurati!)
Detto questo credo che la soluzione l'abbiate trovata e che sta solo a voi decidere se assumervi questo impegno o no.
Mi sembrate comunque due ottime persone, molto responsabili, e quindi vi auguro davvero, prima o poi, di poter condividere la vostra vita con queste meravigliose palle di pelo!
Pam
Titolo: Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
Inserito da: Hypermauro - 27 Settembre 2011, 09:16:12
Alla fine, ragazzi, la palla di pelo puzzolente, di nome Crusca, è arrivata...
spero che questa discussione serva a qualcuno. A noi è servita, anche se le paure, i timori di non essere all'altezza ogni tanto vengono.

All'inizio sarà sicuramente più dura, anche se, lo dico incrociando le dita, le ci dà una grossa mano..è bravissima e già un po' educata.

Forse questo è merito anche di Tiziana, che l'ha allevata bene e ci ha aiutato nella scelta del cucciolo.

Se volete vedere qualche foto e leggere le nostre avventure ho aperto un'altra discussione nella sezione "Il nostro branco".

Ciao e grazie ancora a tutti..