Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
LA MIA VITA CON LUI => Vivere ed Educare => Topic aperto da: ClaireandNiso - 25 Febbraio 2009, 20:23:01
-
http://www.komonews.com/home/video/37440019.html?video=pop&t=a
vi ho incollato un indirizzo di un video sui metodi "gentili" di Cesar Millan, famoso soprattutto negli stati Uniti per il suo "sussurrare" ai cani.
Premetto che devo aver capito un decimo di ciò che è detto, mi pare sia un video di denuncia dei suoi metodi (ci sono immagini un pò pesanti, ma non traumatizzanti: niente sangue per intenderci!).
Mi piacerebbe se qualcuno mi traducesse il senso del video e che, se qualcuno ha letto un suo libro, possa darmi qualche informazione in merito!
Ciao a tutti, e grazie!
Claire&Niso
-
http://www.komonews.com/home/video/37440019.html?video=pop&t=a
vi ho incollato un indirizzo di un video sui metodi "gentili" di Cesar Millan, famoso soprattutto negli stati Uniti per il suo "sussurrare" ai cani.
Premetto che devo aver capito un decimo di ciò che è detto, mi pare sia un video di denuncia dei suoi metodi (ci sono immagini un pò pesanti, ma non traumatizzanti: niente sangue per intenderci!).
Mi piacerebbe se qualcuno mi traducesse il senso del video e che, se qualcuno ha letto un suo libro, possa darmi qualche informazione in merito!
Ciao a tutti, e grazie!
Claire&Niso
Ciao Claire
No non e una denuncia sui suoi metodi e solo una analisi dei suoi metodi tieni presente che li utilizza con cani che hanno veramente probblemi di aggressivita lui afferma che e uno dei metodi non dice che il suo e perfetto ma dice che funziona con cani che hanno probblemi, io passo molti mesi ogni anno in USA per lavoro e Cesar Milano e consciutissimo e apprezzato per il suo lavoro da tantissima gente
Ciao Franco
-
Ciao Claire
No non e una denuncia sui suoi metodi e solo una analisi dei suoi metodi tieni presente che li utilizza con cani che hanno veramente probblemi di aggressivita lui afferma che e uno dei metodi non dice che il suo e perfetto ma dice che funziona con cani che hanno probblemi, io passo molti mesi ogni anno in USA per lavoro e Cesar Milano e consciutissimo e apprezzato per il suo lavoro da tantissima gente
Ciao Franco
Franco, grazie della risposta. Purtroppo ho difficoltà serie con l'inglese: ho provato a concentrarmi due volte sul breve video ma credo di essere davvero negata! ;)
Millan dice qualcosa, nel video, in merito al tipo di aggressività che "tratta"? Le immagini del cane sfinito con uno strozzo di fettuccia mi ha male impressionato: per quello che so io quando un cane è aggressivo è vivamente sconsigliato un confronto con lui! Se è la mancanza di fiducia ad averlo portato a prendere in mano (o meglio, in zampa!) la gestione della famiglia e della casa, litigarci mette una pezza sopra il problema, non lo risolve. Anzi, rischia di peggiorarlo enormemente perchè mette ancora di più in crisi il cane (penserà "ma come? il mio propr non era neppure bravo a gestire casa sua e ora mi affronta fisicamente?")
-
Infatti in questo caso occorre ristabilire le gerarchie....nei branchi, di solito il maschio giovane tenta di spodestare il maschio anziano, proprio mettendo in mostra la sua forza fisica....e per capire che non sarà lui il maschio alfa ha bisogno di essere "sgridato" dal maschio in carica...
Anche nella vita normale, se un cucciolone improvvisamente tenta di mettere in discussione la posizione del capobranco "umano" in questo caso, è necessario che l'umano faccia capire al cane, con l'unico modo che comprende un animale, che il dominante non è lui....anch'io ho guradato il video e anch'io faccio a botte con l'inglese, ma tieni presente che cmq arrivare a comportarsi come nel video nella scena con lo strozzo, fà pensare che il cane da piccolo non abbia vuto una figura dominante o, meglio ancora, una figura di riferimento con la quale relazionarsi....quindi chiaramente si arriva magari ad avere poi un adulto più difficile da riportare a miti consigli.
ciao
-
Problema è, secondo me, che la sgridata porta paura e osservanza delle regole per timore e non perchè si è capito ed elaborato un discorso di educazione e quindi l'aggressività viene "sedata" non corretta o elaborata..
altro problema è che un leader vero ha un rapporto positivo coi suoi sottoposti, e recuperare potere coi metodi violenti è sicuramente la maniera più veloce, ma non la più corretta, e nemmeno naturale
il video di Millan, perdonatemi, mi ricorda il film "qualcuno volò sul nido del cuculo" ed inoltre il signore in questione utilizza collari con le punte girate all'interno quindi sul collo del cane...pensate che questo sia corretto? di quale "dominanza" stiamo parlando se non di violenza umana naturalmente ?
CiaoCiao, Adele
-
Ciao Adele Prma di tutto come stai io e Cristina ti pensiamo sempre e spero di vederti questa primavera prima della partenza per L'america come lo scorso anno
Sono sostanzialmente d'accordo con quello che dici tu ma credo che la nostra visione del cane sia come dire vizziata da un fattore fondamentale noi abbiamo dei Golden che mai e poi mai farebbero del male a persone e a bambini, hai sentito anche tu le notizie di questi giorni cosa siccede con altre razze non voglio aprire una discussione su questo tema, in quanto ritengo sempre valida la teoria che non esiste cane pericoloso ma esiste padrone stupido ma purtroppo questi casi esistono e sappiamo bene di cosa e capace un cane "arrabbiato" e se uno con maniere forse discutibili ma efficaci riesce ad "addomesticare" e rendere piu tranquillo un cane ben venga, credo anche che certe maniere vanno bene per alcuni cani e non funzionerebbero con altri, e naturale pensare che a un Golden o Labrador sia piu facile ma se e un mastino o un rotvailer o un pastore tedesco cosa fai? e comunque lui non sgrida e non urla mai, fa quello che farebbe un capo branco sottomette il cane e almeno per quello che so io usa un metodo semplice la gerarchia il cane viene sempre dopo gli esseri umani
Ciao Ciao Franco Cristina Lupin e Lucinda
-
e comunque lui non sgrida e non urla mai, fa quello che farebbe un capo branco sottomette il cane e almeno per quello che so io usa un metodo semplice la gerarchia il cane viene sempre dopo gli esseri umani
Non è questione di gerarchie Franco è una questione di metodo. Come dire, l'esempio più banale che mi viene in mente è che ok devo rispettare le forze dell'ordine e le gerarchie lavorative, ma questo non significa che un poliziotto mi debba malmenare (escludo ovviamente la legittima difesa) o che un datore mi debba prendere a calci. I metodi di Millan non sono "maneschi", ma ancora più subdoli e "scientifici" ecco perchè citavo il film con Jack Nicolson in cui veniva operata la lobotomia sul "ribelle"!
Sto bene Franco insieme al mio branchetto e davvero piacerebbe anche a me rivedervi insieme a Lucinda...dai, ce la possiamo pure fare :D :D
Un abbraccio a Cristina ed una carezza ai cagnotti... ;)ciaociao, Adele
-
Ciao Adele Prma di tutto come stai io e Cristina ti pensiamo sempre e spero di vederti questa primavera prima della partenza per L'america come lo scorso anno
Sono sostanzialmente d'accordo con quello che dici tu ma credo che la nostra visione del cane sia come dire vizziata da un fattore fondamentale noi abbiamo dei Golden che mai e poi mai farebbero del male a persone e a bambini, hai sentito anche tu le notizie di questi giorni cosa siccede con altre razze non voglio aprire una discussione su questo tema, in quanto ritengo sempre valida la teoria che non esiste cane pericoloso ma esiste padrone stupido ma purtroppo questi casi esistono e sappiamo bene di cosa e capace un cane "arrabbiato" e se uno con maniere forse discutibili ma efficaci riesce ad "addomesticare" e rendere piu tranquillo un cane ben venga, credo anche che certe maniere vanno bene per alcuni cani e non funzionerebbero con altri, e naturale pensare che a un Golden o Labrador sia piu facile ma se e un mastino o un rotvailer o un pastore tedesco cosa fai? e comunque lui non sgrida e non urla mai, fa quello che farebbe un capo branco sottomette il cane e almeno per quello che so io usa un metodo semplice la gerarchia il cane viene sempre dopo gli esseri umani
Ciao Ciao Franco Cristina Lupin e Lucinda
Ma non lo si può sapere in partenza se i golden non farebbero mai del male a persone e bambini! Una cattiva selezione, un'approccio educativo errato (o la sua assenza) e una vita famigliare inadeguata possono invece sfatare il falso mito che il golden "è il cane per tutti" o "il cane per i bambini", e può mordere, eccome se può mordere!
Non credo che l'addomesticamento preveda una coercizione così forte, non credo che preveda che un cane venga letteralmente sfinito dalla stanchezza e dalla paura perchè cercava di liberarsi da una situazione che non gli piaceva.
Concordo con Adele: un bravo capo non arriva a tanto, non farebbe quello che si è visto nel filmato, altrimenti è un gerarca! E' necessario stabilire delle regole e affidare i giusti ruoli, ma per farlo ci sono moltissimi metodi e quello che ho visto non mi è piuaciuto.
Conoscendo una rieducatrice comportamentale (che lavora con dei comportamentalisti per la stesura dei piani di lavoro e di recupero con i cani) ho visto che con 2 cani corso mordaci nessuno si è sognato di usare metodi forti, anzi! Ci sono voluti mesi, sforzi e sacrifici ma ora chi entra in casa dei due corso non va al Pronto soccorso subito dopo!
Claire
-
................ invece sfatare il falso mito che il golden "è il cane per tutti" o "il cane per i bambini", e può mordere, eccome se può mordere!
Claire
concordo sul golden che può mordere, e ne conosco qualcuno..in fondo è un cane, no ? ed i cani se......,se...........,se........., possono mordere ahimè!
ciaociao, Adele
-
Guardate anche questo di video:
http://www.youtube.com/watch?v=qXPkSZ7gBTk (http://www.youtube.com/watch?v=qXPkSZ7gBTk)
Io credo che questo tizio sia un attore più che un Dog Whisperer.
Entra in contrasto con il cane anche quando non ce ne è assolutamente bisogno. E pensare che se solo si aggiornasse con i tempi potrebbe essere bravo.
Accipicchia ma mica dobbiamo domare dei leoni!!! Perchè questa mania di essere autoritari, dover per forza prevalere.
Capisco che può scappare lo scapaccione, anche se non dovrebbe, ma non deve essere un metodo educativo.
I golden saranno pure buoni (che poi non sempre è vero), ma io ho visto persone lavorare anche con cani aggressivi e senza usare certi metodi.
Inoltre se parliamo di aggressività dobbiamo andare anche a valutare la componente patologica (il cane portrebbe avere dei problemi a livello celebrare) e in quel caso serve un veterinario di esperienza notevole in medicina comportamentale.
Puoi anche sottomettere un cane (noi siamo bravi a sottomettere anche gli animali più feroci), ma attenzione a non distrarsi mai. Un cane aggressivo che ha paura è una bomba ad orologeria.
Ve la sentireste di lasciarlo poi nelle mani dell'inconsapevole proprietario. :-X
-
Io sono daccordo con Franco ragazze, non si tratta di coercizione o di violenza, si tratta a volte di doversi relazionare con una cane "mordace" e lo metto tra virgolette si intende, nella stessa maniera con la quale si rapporterebbe in un branco il maschio alfa, i assicuro che la lotta per la dominanza in un branco non ha niente di gentile o di dolce, è una lotta a tutti gli effetti.
La vita con uno o due cani, o lavorando per una o due ore in un campo di addestramento è diversa dal vivere in un branco 24 ore su 24, nella quotidianità si sviluppano azioni e reazioni a noi inimmaginabili, e siccome i cani, i nostri cani, sono sicuramente più semplici da gestire, sembra strano che si possa arrivare al sangue, che la lotta possa diventare anche violenta, e se noi umani ci sostituiamo al loro branco, dobbiamo imparare volenti o nolenti, a dare al cane quelle risposte nel modo in cui nel branco le darebbe il capo....
Si chiama gerarchia...
Ciao ciao
-
Io sono daccordo con Franco ragazze, non si tratta di coercizione o di violenza, si tratta a volte di doversi relazionare con una cane "mordace" e lo metto tra virgolette si intende, nella stessa maniera con la quale si rapporterebbe in un branco il maschio alfa, i assicuro che la lotta per la dominanza in un branco non ha niente di gentile o di dolce, è una lotta a tutti gli effetti.
Noi non siamo cani, i cani non sono lupi. In natura il conflitto viene evitato per quanto possibile e quando c'è viene gestito ad armi pari.
dobbiamo imparare volenti o nolenti, a dare al cane quelle risposte nel modo in cui nel branco le darebbe il capo....
Si chiama gerarchia...
Non siamo in grado di essere così comunicativi, apparteniamo ad un'altra specie e anche se ci sentiamo onnipotenti non lo siamo.
La gerarchia si definisce sulla base di altre prerogative: territorio, cibo, riproduzione, interazione sociale che comprende anche il gioco. Il gioco è uno degli strumenti più usati per definire lo status all'interno di un branco.
Diplomazia e non guerra ;)
Ora Tizi mi uccidi vero? em_044
Starai pensando che era meglio che non tornavo..... em_031
No scusa, sono punti di vista diversi.
Io ovviamente difendo a spada tratta il mio perchè credo nella sua efficacia, ma ovviamente non detengo la verità assoluta. Mi piace però il confronto e se tutti la pensassimo nello stesso modo il confronto non potrebbe esserci :D
-
Noi non siamo cani, i cani non sono lupi. In natura il conflitto viene evitato per quanto possibile e quando c'è viene gestito ad armi pari.
Non siamo in grado di essere così comunicativi, apparteniamo ad un'altra specie e anche se ci sentiamo onnipotenti non lo siamo.
La gerarchia si definisce sulla base di altre prerogative: territorio, cibo, riproduzione, interazione sociale che comprende anche il gioco. Il gioco è uno degli strumenti più usati per definire lo status all'interno di un branco.
Diplomazia e non guerra ;)
Ora Tizi mi uccidi vero? em_044
Starai pensando che era meglio che non tornavo..... em_031
No scusa, sono punti di vista diversi.
Io ovviamente difendo a spada tratta il mio perchè credo nella sua efficacia, ma ovviamente non detengo la verità assoluta. Mi piace però il confronto e se tutti la pensassimo nello stesso modo il confronto non potrebbe esserci :D
Infatti bene per i punti di vista diversi...
punto 1...siamo noi che abbiamo deciso di convivere con un cane e non lui con noi...quindi dobbiamo cercare di avvicinarci il più possibile al loro modo di comunicare, certo non possiamo abbaiare o ringhiare, (dipende dai momenti ma io ringhio), e in un branco ti posso assicurare, che la lotta per la supremazia non viene mai sedata....il branco vive su queste leggi, e noi che siamo il nuovo branco dei nostri amici dobbiamo imparare a dare loro la giusta comunicazione....i cani comprendono i gesti, il tono, la postura....difficilmente il senso delle parole, anche se ci fà piacere crederlo.
Certo il gioco è la base di qualsiasi cosa, si insegna giocando, si premia giocando....ma solo quando all'interno del branco, e per branco intendo anche la famiglia, sono già ben definiti i ruoli....se no anche il gioco diventa una sorta di sfida per accaparrarsi il posto di capo...
No tranquilla non uccido nessuno, non l'ho mai fatto, come detto prima al massimo ringhio!!!!
Ciao ciao
-
punto 1...siamo noi che abbiamo deciso di convivere con un cane e non lui con noi...quindi dobbiamo cercare di avvicinarci il più possibile al loro modo di comunicare, certo non possiamo abbaiare o ringhiare, (dipende dai momenti ma io ringhio), e in un branco ti posso assicurare, che la lotta per la supremazia non viene mai sedata....il branco vive su queste leggi, e noi che siamo il nuovo branco dei nostri amici dobbiamo imparare a dare loro la giusta comunicazione....i cani comprendono i gesti, il tono, la postura....difficilmente il senso delle parole, anche se ci fà piacere crederlo.
Qui ovviamente si parla di golden. Indubbiamente non vivo a contatto con un branco tutto il giorno, ma ne ho conosciuti tanti e ho avuto modo anche di condividere informazioni ed esperienze con alcuni allevatori e nonostante siano cani con un forte senso della gerarchia non credevo fossero così portati a voler prevalere. Anzi sono famosi per essere cani con un forte senzo collaborativo, il famoso "will to please".
Sono pienamente d'accordo con te sul fatto che i cani capiscano molto meglio la comunicazione non verbale, ma questo non significa dover usare le maniere forti o dover entrare in contatto fisico.
Inoltre come tu dici il ringhio può essere estremamente efficace e come quello le parole dette in tono profondo, cupo e un pò arrabbiato, ma non strillando.
Riguardo sempre la gerarchia, spesso si fa l'errore di accumunare il cane con il lupo. E' vero che è un suo progenitore ma i comportamenti nel cane sono solo in parte accumunabili a quelli di un lupo. Ogni razza è diversa dall'altra e in questa diversità è compreso anche il senso gerarchico.
Alcune razze non sanno assolutamente cosa sia la gerarchia e non la rispettano, hanno invece molto alta la competitività ed in questo caso è davvero sconsigliabile entrare in competizione. Altre razze sono talmente docili che per nulla al mondo penserebbero di mettere in discussione chi comanda.
Qui però forse sono OT :P
Certo il gioco è la base di qualsiasi cosa, si insegna giocando, si premia giocando....ma solo quando all'interno del branco, e per branco intendo anche la famiglia, sono già ben definiti i ruoli....se no anche il gioco diventa una sorta di sfida per accaparrarsi il posto di capo...
Quello che io so è che il gioco fatto nel modo giusto è uno degli strumenti che si usano per definire lo status all'interno del branco famiglia. In realtà l'ho provato è funziona benissimo, ovviamente si accompagna a gestione delle risorse e degli spazi; ad un comportamento da parte nostra coerente e autorevole se necessario.
-
Qui ovviamente si parla di golden. Indubbiamente non vivo a contatto con un branco tutto il giorno, ma ne ho conosciuti tanti e ho avuto modo anche di condividere informazioni ed esperienze con alcuni allevatori e nonostante siano cani con un forte senso della gerarchia non credevo fossero così portati a voler prevalere.
Scusate se mi intrometto nella discussione, e scusate anke forse la mia inesperienza, ma umanamente parlando credo ke 1 conto sia conoscere tanti cani, o condividere esperienze con vari allevatori e 1 altro conto è viverci assieme al "branco" xkè indubbiamente in questo 2° caso si poxono riscontrare varie sinergie ed avere + esperienze. X capirci è come in 1 famiglia;ho 4 figli e ho semx creduto ke x allevare figli bisogna intanto averli e poi dar loro l'esempio prima delle "prediche"; psicologi, pediatri, psickiatri ed educatori fanno tanti bei discorsi, ma poi bisogna farli calare nella vita di tutti i gg. Nn si dice poi: "vale + la pratica ke la grammatica" em_021 paola
-
Ai detto bene qui si parla di Golden
Posso dirti per mia eperienza, avendo sempre avuto cani sin da quando avevo 5 anni e adesso ne ho 51 che per quanto ci sforziamo di capirli e di educarli c'e' sempre qualcosa che a noi umani ci sfugge, tanto piu se le razze sono state selezionate per guardia, difesa o anche semplice lavoro io 20 anni fa ho avuto la splendida avventura di vivere in Alaska e di stare in contatto con i veri cani da slitta che poco hanno a che fare con gli Husky (che adoro avendone avuti due) sono lupi, lupi e basta meno pericolosi forse, ma sempre lupi e vedere l'allevatore educarli a volte mi sconvolgeva e a volte rimanvo impressionato di quanto affetto questi cani potevano dare al loro istruttore ma la gerarchia era fondamentale ho visto delle lotte che come dice Tiziana non hanno nulla di dole e gentile abbiamo dovuto ricucire pance, orecchi e a volte anche piangere la perdita di quache esemplare, se in queste situazioni non ti metti al loro livello e decidi con ogni mezzo di farti rispettare ed essere tu il capo branco non ne esci fuori e guarda te lo posso assicurare queste persone che allevano questi cani lo fanno solo per amore e passione dello sport che praticano, vivono con loro in simbiosi, eppure quando la situazione si fa difficile adottano maniere da capo branco
Ora come molti di voi vivo con due dilcissimi Golden e per me e stato faclle, ma avere a che fare con il branco anche se sono Golden credo che sia tutta un altra storia
Ciao Franco Cristina Lupin Lucinda
-
Infatti è proprio di questo che parlo, golden o pastori, o bassotti, o cocher.....il branco è branco.
Io vivo quotidianamente con 13, golden adulti, 10 femmine e 3 maschietti la più grande 5 anni e i più piccoli 13 mesi.....(senza contare gli ultimi cucciolini di 55 giorni)
e vi posso assicurare che pur essendo adorabili, coccoloni, teneri e quanto altro di bello dir si voglia, a volte capitano le risse, per la competizione del maschio moltr volte, e credetemi in quel momento la dolcezza delle femmine, in rissa, si stenta a crederla....sono animali e come tali cercano di far prevalere la loro superiorità....e le risse accadono solitamente tra le femmine più giovani, che avendo capito che il capobranco è indiscusso, cercano di prendere il posto di vice...o se in calore di accaparrarsi le attenzioni del maschio.....
Bene in quei momenti, io devo fare da capobranco umano, e loro devono "combattere" con me e riconoscermi come superiore....ma non c'è nulla di gentile in queste fasi...e a volte il morso scappa, magari involontario, magari nella foga per poi vederle ritirarsi pentite dopo essersi rese conto che sono io....ma succede...
E io non ho mai parlato di scontro fisico, anche se a volte è necessario far mollare la presa a una delle due in rissa, ma proprio di riconoscimento di posizione nel branco...
E stiamo parlando di dolcissimi golden...
Ciao ciao
-
E io non ho mai parlato di scontro fisico, anche se a volte è necessario far mollare la presa a una delle due in rissa, ma proprio di riconoscimento di posizione nel branco...
Mi interessa molto questo discorso, anche se stiamo un pò andando OT, visto che a proposito di Millan non si parla di gestione di branco.
Come fai Tiziana a farti riconoscere come capobranco?
Non vorrei che non ci capiamo e stiamo dicendo la stessa cosa. IO ho capito che usi anche le maniere forti se necessario e quindi anche fisiche.
Per rispondere a Paolina:
è senz'altro vero quello che dici, bisogna vivere le cose per capire, ma è anche vero che bisognerebbe nella propria vita allevare tutti i tipi di cani ed avere branchi di tutti i tipi per conoscere fino in fondo.
La via di mezzo e confrontarsi con esperti del settore. Bisogna far tesoro anche dell'esperienza altrui oltre che della propria.
Io non sto dicendo che Tiziana non sa trattare i suoi cani, anzi sono molto interessata alla sua esperienza.
Il fatto che io creda che non serva la forza fisica per gestire dei cani non significa che questa sia la soluzione universale.
Dovrei provare su mille e mille altri cani prima di affermare con estrema certezza e per mia diretta esperienza che questo è l'unico modo.
C'è però da dire che ho avuto la fortuna di conocere persone di estrema competenza e bravura e tutte loro non ottengono rispetto dal cane attraverso la forza.
Io mi fido di queste persone e faccio tesoro delle loro esperienze.
Farò tesoro dell'esperienza di Tiziana e di Franco, della tua e di quella di tutte le persone che ho incontrato ed incontrerò sulla mia strada.
Credere di essere arrivati e aver raggiunto il sapere assoluto non porta da nessuna parte e non fa crescere, ma se si è convinti che una strada possa funzionare bisogna percorrerla fino in fondo, se alla fine non si raggiunge la meta allora si cambia strada.
Ovviamente non mi tengo dal ribattere quando non sono d'accordo con un metodo... per ritornare in Topic, quello di Millan ;D
-
Per rispondere a Paolina:
è senz'altro vero quello che dici, bisogna vivere le cose per capire, ma è anche vero che bisognerebbe nella propria vita allevare tutti i tipi di cani ed avere branchi di tutti i tipi per conoscere fino in fondo.
La via di mezzo e confrontarsi con esperti del settore. Bisogna far tesoro anche dell'esperienza altrui oltre che della propria.
Io non sto dicendo che Tiziana non sa trattare i suoi cani, anzi sono molto interessata alla sua esperienza.
Il fatto che io creda che non serva la forza fisica per gestire dei cani non significa che questa sia la soluzione universale.
Dovrei provare su mille e mille altri cani prima di affermare con estrema certezza e per mia diretta esperienza che questo è l'unico modo.
C'è però da dire che ho avuto la fortuna di conocere persone di estrema competenza e bravura e tutte loro non ottengono rispetto dal cane attraverso la forza.
Io mi fido di queste persone e faccio tesoro delle loro esperienze.
Farò tesoro dell'esperienza di Tiziana e di Franco, della tua e di quella di tutte le persone che ho incontrato ed incontrerò sulla mia strada.
Credere di essere arrivati e aver raggiunto il sapere assoluto non porta da nessuna parte e non fa crescere, ma se si è convinti che una strada possa funzionare bisogna percorrerla fino in fondo, se alla fine non si raggiunge la meta allora si cambia strada.
Ovviamente non mi tengo dal ribattere quando non sono d'accordo con un metodo... per ritornare in Topic, quello di Millan ;D
Forse nn mi sono spiegata bene, ma io nn ho detto ke approvo lo scontro fisico (nn è ke se i miei figli nn capivano o nn accettavano il mio punto di vista li bastonavo x fargli capire ke "io sono il capo", anzi il contrario); ho detto solo ke nella vita vale molto di + l'esperienza ke la teoria; probabilmente nn conoscendo i "vissuti" personali si fanno delle affermazioni nn vere e me ne scuso, ma io per prima sono del parere ke NN SI FINISCA MAI DI IMPARARE,e SOPRATTUTTO nn mi considero mai arrivata (1 prova è x es il fatto ke mi sono iscritta a questo forum x imparare da ki certamente ne sa + di me su come allevare i ns cagnoloni)............naturalmente ciò nn esclude ke ognuno abbia le sue idee e i suoi principi. em_042 paola
-
Scusa la mia ignoranza em_045 , Alex, ma cosa vuol dire OT......forse oltre alla mia ignoranza centra la mia "imbranataggine" em_036 paolacolor=navy][/color]
-
OT significa Off Topic ossia fuori argomento. Si usa per dire che si sta andando fuori da quello che era il tema della discussione principale ;)
Non devi scusarti di nulla Paolina, ci mancherebbe.
I forum sono famosi per le incomprensioni che si possono creare, spesso una frase scritta e quindi non accompagnata dal tono di voce, dallo sguardo e magari da eventuali chiarimenti può facilmente essere fraintesa.
Io fraintendo un sacco di volte e inoltre spessissimo mi rendo conto che quando scrivo sono un pò troppo diretta e sembro voler imporre il mio modo di pensare. Siamo tutti sulla stessa barca, ognuno porta il suo, ogni tanto ci arrabbiamo, ma ci divertiamo ed impariamo qualcosa in più.. Conta solo questo em_016
-
Noi non siamo cani, i cani non sono lupi. In natura il conflitto viene evitato per quanto possibile e quando c'è viene gestito ad armi pari.
Perdonami ma ti faccio un piccolo appunto da biologa ;D
Purtroppo in natura la seconda causa di morte per i lupi è l'uccisione da parte di un altro lupo. La prima causa è ovviamente il bracconaggio da parte dell'uomo.
E' assolutamente naturale per i lupi uccidere senza esitazione qualunque individuo estraneo al branco gli capiti di incontrare. Due lupi di diversa origine non si ammazzano solo se sono maschio e femmina, entrambi vaganti alla ricerca di un partner e di un nuovo territorio da colonizzare.
Nemmeno i conflitti interni al branco vengono gestiti con grande fair play. I comportamenti ritualizzati di sottomissione, quelli che si credeva inibissero l'aggressore, valgono praticamente solo per cuccioli e cuccioloni. Gli adulti di uno stesso branco se le danno di santa ragione.
E' un miracolo che i cani - i golden poi non parliamone - siano così diversi, perché dal punto di vista biologico i cani e i lupi sono la stessa specie. I cani sono in pratica dei cuccioloni di lupo, cristallizzati in un'eterna spensierata giovinezza mentale. Ma racchiudono in sé, in modi diversi a seconda della razza, dell'educazione ecc, tutta l'aggressività del lupo adulto.
Bene, ora che ho completamente perso il filo, posso andare a dormire soddisfatta ;D
-
Bene, ora che ho completamente perso il filo, posso andare a dormire soddisfatta ;D
Ciao Elisa...sei forte!! Mi hai fatto morire!!!
Bau dalla Matilde
-
Beh, ank'io ho sorriso leggendo la tua ultima frase em_031 capita anke a me di nn "connettere" + dopo 1 giornata intensa e a 1 certa h di sera............ma mi sembra proprio ke tu nn abbia xso "alcun filo", ma anzi abbia dato delle argomentazioni + ke valide. em_042 paolaPerdonami ma ti faccio un piccolo appunto da biologa ;D
Purtroppo in natura la seconda causa di morte per i lupi è l'uccisione da parte di un altro lupo. La prima causa è ovviamente il bracconaggio da parte dell'uomo.
E' assolutamente naturale per i lupi uccidere senza esitazione qualunque individuo estraneo al branco gli capiti di incontrare. Due lupi di diversa origine non si ammazzano solo se sono maschio e femmina, entrambi vaganti alla ricerca di un partner e di un nuovo territorio da colonizzare.
Nemmeno i conflitti interni al branco vengono gestiti con grande fair play. I comportamenti ritualizzati di sottomissione, quelli che si credeva inibissero l'aggressore, valgono praticamente solo per cuccioli e cuccioloni. Gli adulti di uno stesso branco se le danno di santa ragione.
E' un miracolo che i cani - i golden poi non parliamone - siano così diversi, perché dal punto di vista biologico i cani e i lupi sono la stessa specie. I cani sono in pratica dei cuccioloni di lupo, cristallizzati in un'eterna spensierata giovinezza mentale. Ma racchiudono in sé, in modi diversi a seconda della razza, dell'educazione ecc, tutta l'aggressività del lupo adulto.
Bene, ora che ho completamente perso il filo, posso andare a dormire soddisfatta ;D
-
Perdonami ma ti faccio un piccolo appunto da biologa ;D
Purtroppo in natura la seconda causa di morte per i lupi è l'uccisione da parte di un altro lupo. La prima causa è ovviamente il bracconaggio da parte dell'uomo.
E' assolutamente naturale per i lupi uccidere senza esitazione qualunque individuo estraneo al branco gli capiti di incontrare. Due lupi di diversa origine non si ammazzano solo se sono maschio e femmina, entrambi vaganti alla ricerca di un partner e di un nuovo territorio da colonizzare.
Nemmeno i conflitti interni al branco vengono gestiti con grande fair play. I comportamenti ritualizzati di sottomissione, quelli che si credeva inibissero l'aggressore, valgono praticamente solo per cuccioli e cuccioloni. Gli adulti di uno stesso branco se le danno di santa ragione.
Forse mi son spiegata male, non ho detto che i lupi non si uccidono tra di loro, ho detto che si cerca di eviare in conflitti quando possibile e che se ci sono vengono gestiti ad armi pari, lupo contro lupo e probabilmente lupo forte contro lupo forte, perchè correggimi se sbaglio, di solito un lupo di rango inferiore che sfida quello di rango superiore spera di poterlo battere e magari ha notato in lui qualche debolezza.
Sempre se non ricordo male ci sono anche casi in cui più lupi del branco si riuniscono per cacciare via un lupo più debole e a volte arrivano ad ucciderlo se non si allontana.
Il lupi estranei al branco, inoltre non vengono tollerati.
Purtroppo non ho studi approfinditi alle spalle per quanto riguarda i lupi, quindi sicuramente posso dire stupidagini, ma quello di cui sono sicura è che lupo e cane, anche se appartenenti alla stessa specie sono totalmente diversi.
E' un miracolo che i cani - i golden poi non parliamone - siano così diversi, perché dal punto di vista biologico i cani e i lupi sono la stessa specie. I cani sono in pratica dei cuccioloni di lupo, cristallizzati in un'eterna spensierata giovinezza mentale. Ma racchiudono in sé, in modi diversi a seconda della razza, dell'educazione ecc, tutta l'aggressività del lupo adulto.
Non credo sia un miracolo che i cani siano così diversi. L'evoluzione fa questo, trasforma un animale in un altro.
Proprio perchè il cane è lontano dal lupo se non altro per la sua docilità non si può pensare di gestirlo come se fosse un lupo.
Mi dispiace, ma proprio non riesco ad accettare chi usa metodi come quelli di Millan o magari peggiori.
Ritornando ai golden. Sono 3 anni e mezzo che sono entrata in questo mondo (qualcuno dirà:"pochissimo").
Bene ho vissuto molto tempo di questi tra anni nell'allevamento della mia Mulan. 15 cani di cui tre maschi che vivono tutti insieme in casa e mai ho visto scontri, lotte o le cose di cui parlate. 3 maschi che giocano insieme in perfetto equilibrio e non si azzardano a ringhiarsi, nemmeno con le femmine in calore in giro. Mai ho sentito o visto l'allevatrice usare metodi forti. Riesce ad essere un buon leader per i suoi cani e i suoi cani la riconoscono come tale. IO ho amato quei golden e li amo sempre più, proprio perchè cani dal carattere d'oro, affidabili, sociali al massimo con il mondo che li circonda.
Con Adele, abbiamo fatto gite con 13-14 golden tutti insieme, alcuni che neanche si conoscevano, maschi, femmine.
Tutti insieme appassionatamente e al massimo abbiamo sentito una ringhiata per chi doveva tenere un legnetto.
Per questo non mi sembra proprio logico parlare dei cani come se fossero tutti uguali o come se fossero tutti lupi.
Se non ricordo male, almeno 20.000 anni di storia dividono i primi lupi che si sono avvicinati all'uomo dal cane domestico.
Bene, ora che ho completamente perso il filo, posso andare a dormire soddisfatta
Tu hai perso il filo? IO non so nemmeno come ci siamo arrivati da Millan a parlare di lupi em_052 em_052
-
Con Adele, abbiamo fatto gite con 13-14 golden tutti insieme, alcuni che neanche si conoscevano, maschi, femmine.
Tutti insieme appassionatamente e al massimo abbiamo sentito una ringhiata per chi doveva tenere un legnetto.
Ke bello poter fare gite con tanti golden assieme tutti in "armonia" tra loro............Domanda: può dipendere dai proprietari o è solo ed esclusivamente 1 prerogativa del cane?????????? Kixà poter qalke giorno ritrovarsi tra noi amici del forum con i ns adorati cagnoloni tutti assieme e con-dividere 1 giornata, magari da Tiziana o in qalke posto comodo se nn x tutti almeno x molti di noi. Io credo sarebbe molto bello e si imparerebbero molte cose.
X qnto riguarda il discorso di Millan, pensa ke 1a di sentirne parlare nel forum me ne aveva parlato mia figlia, ke è in Spagna con l'ERASMUS dell'univr, ma nn come 1 xsona ke usa i metodi "forti", ma come 1 ke fa fare ai cani cose strabilianti o xlomeno così le appariva dai video ke guardava!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Qndi 1 giudizio positivo!Ke dire dipenderà dai punti di vista.............cmq io, nel frattempo,sxo semx di incontrarci tutte/i axieme con i ns cucciolotti e nn + cucciolotti em_005 em_007 em_039 paola[/quote]