Il Forum del GOLDEN RETRIEVER

LA MIA VITA CON LUI => Vivere ed Educare => Topic aperto da: Enza60 - 06 Agosto 2011, 21:16:27

Titolo: Problemi a tavola
Inserito da: Enza60 - 06 Agosto 2011, 21:16:27
Ciao a tutti! Il mio cucciolo di golden Prince, che ha quattro mesi, è fantastico e bravissimo in tutto (o quasi), la cena però si trasforma spesso in un incubo in quanto, arrivando ormai comodamente al bordo del tavolo, mangiare diviene sempre più difficile perché continua ad alzarsi in cerca di cibo e tovaglioli.
Abbiamo provato le prime volte a ignorarlo poi in seguito a dire un "no" secco e tirarlo giù, tuttavia in quei momenti sembra senza controllo e placarlo diventa difficile.
Avete consigli in merito?
Grazie
Titolo: Re: Problemi a tavola
Inserito da: Belver - 06 Agosto 2011, 21:52:06
si, ma non funzionano...  ;D

portate pazienza...questo si eheh
Titolo: Re: Problemi a tavola
Inserito da: sarapenny - 06 Agosto 2011, 22:03:27
Ma alzarsi in che senso che sale sul tavolo??
Titolo: Re: Problemi a tavola
Inserito da: Enza60 - 06 Agosto 2011, 23:03:08
Con noi seduti, da terra mette le zampe anteriori a bordo tavola e inizia a cercare di prendere ciò che gli è "a tiro" sul tavolo.
Titolo: Re: Problemi a tavola
Inserito da: Uluru - 06 Agosto 2011, 23:29:20
primo: non dategli MAI niente da tavola
secondo: ponete piatti e pietanze ben al centro del tavolo dove non possa arrivarci facilmente
terzo: invece dei NO, quando si sporge col muso ostruitegli la visuale allargando un gomito o spostando il busto in maniera naturale, come se non vi foste nemmeno avvisti della sua presenza
quarto: costanza e pazienza (tanta)  ;)
Titolo: Re: Problemi a tavola
Inserito da: Belver - 07 Agosto 2011, 00:55:17
noi abbiamo risolto con la "maleducazione" cioe' leo ha imparato che se vuole che qualcosa cada dal tavolo allora deve aspettare seduto o sdraiato tranquillo finche' abbiamo finito...allora gli diamo un pezzettino di pane o formaggio e lo lasciamo anche salire a controllare se ci sono briciole...
Titolo: Re: Problemi a tavola
Inserito da: Francesca* - 07 Agosto 2011, 09:37:17
noi abbiamo risolto con la "maleducazione" cioe' leo ha imparato che se vuole che qualcosa cada dal tavolo allora deve aspettare seduto o sdraiato tranquillo finche' abbiamo finito...allora gli diamo un pezzettino di pane o formaggio e lo lasciamo anche salire a controllare se ci sono briciole...

 ;D ahahahah
Anche Otto faceva così, saliva con le zampe sul tavolo ed era uno stress mangiare!  em_013
Poi, come con tante altre cose, all'improvviso ha smesso (!) e ora non lo fa più
Non mi chiedere come e perchè  ;D
Titolo: Re: Problemi a tavola
Inserito da: sarapenny - 07 Agosto 2011, 10:39:55
Penny eabituata a stare suduta vicino a noi!!!
E qualcosa naturalmente vola giu dal tavolo!!
Prova a dargli il comando o seduto o terra!!!
Titolo: Re: Problemi a tavola
Inserito da: elisavalli - 07 Agosto 2011, 13:18:12
Ecco, ma in questo caso...scusate...ma una bella sgridata al momento giusto, no??? Provate a osservare come si comporta un cane adulto se un cucciolo o un cucciolone gli si avvicina alla ciotola mentre sta mangiando...come minimo scatta un caricone di prim'ordine. Per me questo comportamento è inaccettabile, non esiste che un cane si alzi in piedi a esplorare il tavolo o il bancone della cucina e si serva, ma che stiamo scherzando? Io porto il cane al ristorante con me abitualmente e quindi il comportamento dev'essere impeccabile, sdraiato a dormire sotto il tavolo punto. Poi è ovvio che gli allunghi ci sono spesso, qualche volta mi tiro in braccio Brina mentre sono a tavola, a fine pasto, e fra una coccola e l'altra le allungo qualcosa. Ma lei a casa non chiede, tantomeno chiede se siamo fuori. E non si è mai sognata di rubare, nè lei nè gli altri cani che ho avuto. Sono comportamenti che secondo me vanno scoraggiati in modo duro all'inizio, appena si presentano. Con un caricone, una ringhiata, una sceneggiata che resti impressa una volta per tutte nella mente del cucciolo, che deve imparare che le cose altrui non si toccano. Ok la gentilezza, ok il rinforzo positivo, ok tutto quanto. Ma non venitemi a dire che una bella sgridata come dio comanda abbia mai ucciso qualcuno...ogni tanto i limiti vanno anche imposti secondo me...sulle cose che reputiamo importanti ovviamente e magari questa per me è una cosa importante e per altri lo è meno e in quel caso liberissimi di comportarsi come si preferisce  ;)
Titolo: Re: Problemi a tavola
Inserito da: LEOLINA - 07 Agosto 2011, 13:25:52
invece prova anche così ... quando prova a salire... alzati e mettigli un pezzo di pane nella sua ciotola... ma sempre dopo che hai finito di mangiare... piano piano capirà che dalla tavola non riceve niente , invece se fa il bravo avrà il pezzettino di qualcosa dal nostro piatto... io facevo e faccio così e ti dico che essendo sola mangio sul letto con LEA sul letto con me che dorme... o fa finta di dormire... ;D
Titolo: Re: Problemi a tavola
Inserito da: Francesca* - 07 Agosto 2011, 13:41:03
Ecco, ma in questo caso...scusate...ma una bella sgridata al momento giusto, no??? Provate a osservare come si comporta un cane adulto se un cucciolo o un cucciolone gli si avvicina alla ciotola mentre sta mangiando...come minimo scatta un caricone di prim'ordine. Per me questo comportamento è inaccettabile, non esiste che un cane si alzi in piedi a esplorare il tavolo o il bancone della cucina e si serva, ma che stiamo scherzando? Io porto il cane al ristorante con me abitualmente e quindi il comportamento dev'essere impeccabile, sdraiato a dormire sotto il tavolo punto. Poi è ovvio che gli allunghi ci sono spesso, qualche volta mi tiro in braccio Brina mentre sono a tavola, a fine pasto, e fra una coccola e l'altra le allungo qualcosa. Ma lei a casa non chiede, tantomeno chiede se siamo fuori. E non si è mai sognata di rubare, nè lei nè gli altri cani che ho avuto. Sono comportamenti che secondo me vanno scoraggiati in modo duro all'inizio, appena si presentano. Con un caricone, una ringhiata, una sceneggiata che resti impressa una volta per tutte nella mente del cucciolo, che deve imparare che le cose altrui non si toccano. Ok la gentilezza, ok il rinforzo positivo, ok tutto quanto. Ma non venitemi a dire che una bella sgridata come dio comanda abbia mai ucciso qualcuno...ogni tanto i limiti vanno anche imposti secondo me...sulle cose che reputiamo importanti ovviamente e magari questa per me è una cosa importante e per altri lo è meno e in quel caso liberissimi di comportarsi come si preferisce  ;)

Non so, Otto è stato "scoraggiato" di brutto  da piccolo per questa cosa, addirittura mio zio una volta s'incazzò  terribilmente per una fetta di roastbeef sgraffignata dal suo piatto e gli fece altro che caricone....  em_049  venne un colpo pure a me
Eppure ha continuato a farlo per un pò di tempo finchè non ha smesso del tutto e per sempre (come per molte altre cose) e non è che noi fino a quel dì glielo avessimo concesso... abbiamo messo in atto tutti i suggerimenti del caso: zero briciole per terra, ignorarlo, dargli un diversivo che lo tenesse occupato...
Ho come l'impressione che, dopo mesi di "lezioni", la consapevolezza arrivi tutta in un botto non so come spiegare  ;D o almeno così è stato per il mio cane
Titolo: Re: Problemi a tavola
Inserito da: anna2 - 07 Agosto 2011, 16:01:55
all'inizio, quando cucinavo, non volevo i miei cani in cucina ma non per una questione di igene ma solo per la paura che si potevano far male...poiche sono un po' maldestra, ho sempre il timore che mi cada la pentola con l'acqua bollente o con l'olio o altro....cosi', gli ho insegnato a stare fuori dalla porta con il gesto della mano, la voce e il corpo. con il corpo proteso un po' in avanti, il braccio tirato in fuori ad indicare la direzione e la parola "fuori"...questo mi serve anche quando pulisco le stanze o rifaccio il letto...ora basta che faccia solo il gesto o dica solo la parola che loro vanno fuori e si accomodano fuori della porta...
quando mi sedevo a tavola, allora li facevo entrare ma si mettevano intorno a noi come due squali....ora non lo fanno piu' perche' ogni volta che provavano ad avvicinarsi, io li mandavo fuori....per almeno una settimana mi saro' alzata da tvola almeno dieci volte al minuto...una sera, invece di mettersi a sbavare vicino al tavolo, sono entrati e nina si e' messa sotto al tavolo mentre oti dietro di me e non appena si sono sdraiati, hanno ricevuto un bel tozzo di pane....hanno cosi' capito che se stavano sdraiati e rilassati, arrivava qualcosa dritto dritto sulle loro zampe...
Titolo: Re: Problemi a tavola
Inserito da: Belver - 07 Agosto 2011, 17:44:28
ahahahah il belver ha appena arrubbato una fetta di melone dal tavolo a casa dei miei...kasciata incustodita quando tutti eravamo gia' sul divano....   em_Devil

in questo caso per me arrabbiarsi serve poco...per il cane e' naturale andare a controllare gli avanzi del pasto dei genitori / leader dopo che questi hanno finito di consumarlo...poi ovvip che ci siano cani piu' attaccati al cibo ed altri meno...ma sinceramente mi sembra una cosa da ridere piu' che altro...  :P
Titolo: Re: Problemi a tavola
Inserito da: luciavezza - 07 Agosto 2011, 18:09:11
il nostro ( piu del mio compagno) problema e stato che mentre mangiavamo i cani si apoggiavono sulle gambe. praticamente dopo aver finito mangiare lui aveva tutti pantaloni pieni di bava. perche anke ogni 2 x 3 si alungava la mano con boconcino. un giorno ho detto BASTA!!! ho fatto con i miei che da quel momento da tavola non si prendeva piu nulla. quando finiamo mangiare prendo i loro bocconcini e li porto nel'altra stanza cosi faccio comando seduti e poi premieto. dopo qualche giorno non ho piu avuto problemi se anke al mio compagno dispiaceva non poter piu alungare la mano. cosi in un colpo ho educato tutti tre. adesso quando siamo a tavola mangiamo tranquillamente i cani rimangono sdraiati nel loro posto.e poi quando abbiamo finito un premio  ;D
Titolo: Re: Problemi a tavola
Inserito da: kayli - 07 Agosto 2011, 22:59:20
Ecco, ma in questo caso...scusate...ma una bella sgridata al momento giusto, no??? Provate a osservare come si comporta un cane adulto se un cucciolo o un cucciolone gli si avvicina alla ciotola mentre sta mangiando...come minimo scatta un caricone di prim'ordine. Per me questo comportamento è inaccettabile, non esiste che un cane si alzi in piedi a esplorare il tavolo o il bancone della cucina e si serva, ma che stiamo scherzando? Io porto il cane al ristorante con me abitualmente e quindi il comportamento dev'essere impeccabile, sdraiato a dormire sotto il tavolo punto. Poi è ovvio che gli allunghi ci sono spesso, qualche volta mi tiro in braccio Brina mentre sono a tavola, a fine pasto, e fra una coccola e l'altra le allungo qualcosa. Ma lei a casa non chiede, tantomeno chiede se siamo fuori. E non si è mai sognata di rubare, nè lei nè gli altri cani che ho avuto. Sono comportamenti che secondo me vanno scoraggiati in modo duro all'inizio, appena si presentano. Con un caricone, una ringhiata, una sceneggiata che resti impressa una volta per tutte nella mente del cucciolo, che deve imparare che le cose altrui non si toccano. Ok la gentilezza, ok il rinforzo positivo, ok tutto quanto. Ma non venitemi a dire che una bella sgridata come dio comanda abbia mai ucciso qualcuno...ogni tanto i limiti vanno anche imposti secondo me...sulle cose che reputiamo importanti ovviamente e magari questa per me è una cosa importante e per altri lo è meno e in quel caso liberissimi di comportarsi come si preferisce  ;)
sono d'accordo su ogni singola parola. Sono molto meglio un bel paio di cazziatoni ora che dei problemi dopo.
sicuramente pazienza e perseveranza nei NO.
quando inizizierà a stare calmo e non romperà più a tavola, non andate a cercarlo e dirglirgli bravo, così lo richiamate a voi e gli date di nuovo importanza. Sa da se che sta facendo bene perche non viene più sgridato. 
Titolo: Re: Problemi a tavola
Inserito da: elisavalli - 07 Agosto 2011, 23:37:22
Oh menomale che non sono l'unica a pensarla così  :) io ci vedo poco da ridere in questo comportamento in realtà, sarà che abitando in campagna le zampe dei miei cani sono sempre infangate e l'idea che salgano sulla cucina... em_028 em_026 che poi me la devo pulire io  >:( Non sono di certo una "padrona" severa, Brina è libera di fare il cane selvatico, cacciatore e campagnolo tutti i giorni, per ore e ore. Ma quando siamo ospiti a casa di amici o in giro tra hotel e ristoranti pretendo da lei che si comporti in un certo modo, cavoli penso anche che me lo debba dopo il culo che mi faccio ogni giorno per permetterle di fare il cane selvatico  ;D
@Alan se ti invito a casa mia per una grigliata e il tuo cane si serve da solo dal barbecue, non so se ti invito ancora sai? La carne costa em_050 Una mia conoscente non sarà mai più invitata dopo che la sua cagnolina durante una cena da noi si è fatta un giro completo sui divani e sui letti con zampe sporche senza che nessuno le dicesse alcunchè... :(
E mica bisogna picchiarli per carità, ci mancherebbe! Basta mostrarsi determinati e coerenti...un ringhio credibile, un'occhiataccia, la chiusura fisica dello spazio, con un gomito, col proprio corpo...il cane dei miei a casa sua appoggia la testa sul tavolo a fine pasto e aspetta i pezzi di pane. A casa mia, quando viene in pensione, non lo fa, seppure il mio tavolo sia ancora più basso e raggiungibile...chissà come mai...
Titolo: Re: Problemi a tavola
Inserito da: angyariel - 07 Agosto 2011, 23:47:45
Elisa concordo con ogni tua singola parola!  ;)
Titolo: Re: Problemi a tavola
Inserito da: LEOLINA - 08 Agosto 2011, 12:01:56
anche io sono d'accordissimo con Elisa ;D
Titolo: Re: Problemi a tavola
Inserito da: anny - 08 Agosto 2011, 16:51:14
io  a jason do sempre qualcosa dalla tavola....c'ho provato per mesi ma non ce la faccio resistere a quelli occhioni supplichevoli  :sorry:  ho un cuore io!!  :D   
però adesso non salta più sulla tavola (tranne quando la lasciamo incustodita, allora sono cavoli! )
Titolo: Re: Problemi a tavola
Inserito da: LEOLINA - 08 Agosto 2011, 17:03:54
io  a jason do sempre qualcosa dalla tavola....c'ho provato per mesi ma non ce la faccio resistere a quelli occhioni supplichevoli  :sorry:  ho un cuore io!!  :D   
però adesso non salta più sulla tavola (tranne quando la lasciamo incustodita, allora sono cavoli! )


Ciao bella anche LEA non c'è cosa che mangio io che lei non mangia ma è proprio per questo che lei non viene a rompere le scatole perchè dal mio piatto va a finire nel suo... prima oppure dopo che ho finito di mangiare...
Titolo: Re: Problemi a tavola
Inserito da: sere sere - 08 Agosto 2011, 19:59:10

Buck adesso fa abbastanza il bravo canino (come mi piace spesso dire  ;D ) però qualche mese fa anche lui ci provava eccome ad affacciarsi sulla tavola... (http://www.golden-forum.it/Smileys/default/rolleyes.gif)

Adesso l'unica cosa è che ha scoperto il pane (quello raffermo per lui)  :eat: e il babbo spesso glielo affetta come affetta il nostro. Lui ha associato il rumore (che udito!  em_Devil ) e anche se in genere se ne sta sotto a dormire, appena sente quel rumore si alza!  em_053 :lol: Però il massimo che può fare è stare a fissare il babbo che affetta il pane... Poi fa il bravo e arriva il premio... (http://www.golden-forum.it/Smileys/default/rolleyes.gif)