Il Forum del GOLDEN RETRIEVER

LA MIA VITA CON LUI => Lavorare Giocando => Topic aperto da: Jeremy (aggiornare e-mail) - 23 Luglio 2011, 22:36:07

Titolo: Fischietto ad ultrasuoni: come, quando, dove e perché...
Inserito da: Jeremy (aggiornare e-mail) - 23 Luglio 2011, 22:36:07
Voglio aprire un argomento sull'utilizzo del fischietto "silenzioso"
L'ho appena comprato, sto cercando di leggere il fogliolino in inglese ma è una bella impresa... Cerchiamo di unire tutti i consigli per poterlo utilizzare al meglio.
Da quanto ho letto fin'ora ho capito che:
1. Per il richiamo ci vogliono fischi corti e ripetuti
2. Per il ferma un fischio continuo
3. Per il cerca fischi lenti

Come si inizia ad usarlo?
A che livello lo tenete (1 2 3 o 4)?

Attendo i vostri consigli...
Titolo: Re: Fischietto ad ultrasuoni: come, quando, dove e perché...
Inserito da: Jeremy (aggiornare e-mail) - 27 Luglio 2011, 19:47:10
Nessuno che lo usa??
Io ho iniziato da due giorni e visto che Jeremy ultimamente sta un po' facendo di testa sua (spesse volte non torna al richiamo), ho ricominciato dalle basi, quindi richiami da abbastanza vicino ed in zone in cui possa "naturalmente" venire da me (ad esempio sentieri con sponde laterali per evitare che il cane parta per la tangente...).
Per ora con fischietto seguito da bocconcini o giochini sta andando bene...
Attendo vostri "trucchi"...
Titolo: Re: Fischietto ad ultrasuoni: come, quando, dove e perché...
Inserito da: FranciPanci - 27 Luglio 2011, 20:24:09
io uso il fischietto ma quello normale:

1. Per il richiamo ci vogliono fischi corti e ripetuti --> io uso i bocconcini quando fischietto il rientro lo associo al nome all'inizio ed appena arriva lo premio anche nel momento della consegna ciotola lo chiamo fischiandolo 
2. Per il ferma un fischio continuo --> appena faccio un fischio secco e si gira gli lancio la pallina alla fine impara che quando te fischi lo stop il cane si gira ed aspetta che succeda qualcosa puoi anche associare il seduto  
3. Per il cerca fischi lenti --> io prima insegno il cerca con la voce poi imparato il comando a voce comincio ad alternare voce con solita tonalità lenta e fischio lento ceeeeeeeeeeercaaaa piiiiiiiiiiiiiii cercaaaaaaaaa piiiiiiiiii .. allla fine il cane associa  

se hai domande chiedi pure  ;)
Titolo: Re: Fischietto ad ultrasuoni: come, quando, dove e perché...
Inserito da: Jeremy (aggiornare e-mail) - 27 Luglio 2011, 20:35:38
io uso il fischietto ma quello normale:

1. Per il richiamo ci vogliono fischi corti e ripetuti --> io uso i bocconcini quando fischietto il rientro lo associo al nome all'inizio ed appena arriva lo premio anche nel momento della consegna ciotola lo chiamo fischiandolo 
2. Per il ferma un fischio continuo --> appena faccio un fischio secco e si gira gli lancio la pallina alla fine impara che quando te fischi lo stop il cane si gira ed aspetta che succeda qualcosa puoi anche associare il seduto  
3. Per il cerca fischi lenti --> io prima insegno il cerca con la voce poi imparato il comando a voce comincio ad alternare voce con solita tonalità lenta e fischio lento ceeeeeeeeeeercaaaa piiiiiiiiiiiiiii cercaaaaaaaaa piiiiiiiiii .. allla fine il cane associa  

se hai domande chiedi pure  ;)

Grazie!  ;D ;D ;D
Specifico che Jeremy non fa retriving ma gli ho inserito il fischietto per aumentare lo stimolo per migliorare il richiamo. Il cerca e il fermo li fa senza fischietto, tra qualche giorno, quando mi rendo conto che il richiamo sarà consolidato inserirò il cerca.
Ancora non riesco a consolidargli il riporto mannaggia :(!
Purtroppo sul riporto non posso insistere molto per i noti problemi di Jeremy, inoltre in questi giorni non l'ho più fatto perchè si è infiammata la capsula articolare del gomito ed ha avuto un po' di versamento quindi per qualche giorno fa ancora meno... :(
Titolo: Re: Fischietto ad ultrasuoni: come, quando, dove e perché...
Inserito da: sarapenny - 27 Luglio 2011, 20:42:06
Mi dispiace..non ti posso aiutare xke non lo uso..
Anzi..

Io o la mia voce che fa lo stesso effetto diciamo!! ;D
Titolo: Re: Fischietto ad ultrasuoni: come, quando, dove e perché...
Inserito da: FranciPanci - 27 Luglio 2011, 20:57:38
infatti trovo il fischietto davvero utile anche al di fuori del retrieving come hai detto te anche nell'uso di tutti i giorni anche perchè il fischietto ha sempre la solita tonalità di suono è chiaro e preciso 
Titolo: Re: Fischietto ad ultrasuoni: come, quando, dove e perché...
Inserito da: Belver - 27 Luglio 2011, 21:15:11
non e' che se lo chiamo con il fischietto torna prima o meglio...al massimo il fischietto serve se si lavora con il cane sulle lunghe distanze...tipo cani da pastore o cani da caccia che vanno lontano...finche' ho la mia voce e il mio fischio non ne vedo la necessita'... :))
Titolo: Re: Fischietto ad ultrasuoni: come, quando, dove e perché...
Inserito da: Jeremy (aggiornare e-mail) - 27 Luglio 2011, 22:28:42
Nemmeno io lo ritengo indispensabile ma, visto che Jeremy ultimamente rispondeva poco, l'ho utilizzato come nuovo stimolo, come se gli insegnassi un nuovo esercizio.
Mi sapete dire come mai le prime volte quando lo sentiva si girava dappertutto? Forse per il fatto delle frequenze diverse?
Titolo: Re: Fischietto ad ultrasuoni: come, quando, dove e perché...
Inserito da: Belver - 27 Luglio 2011, 22:37:34
penso di si...cmq gli ultrasuoni non sono piacevoli anche per i cani...diciamo che non e' proprio un suono rilassante ;)
Titolo: Re: Fischietto ad ultrasuoni: come, quando, dove e perché...
Inserito da: elisavalli - 27 Luglio 2011, 23:54:55
Invece Brina risponde meglio al fischietto che alla mia voce  :) io pero' uso il normale fischietto da retrieving e mi e' utile in campagna vista la distanza da me che di solito tiene Brina quando siamo in giro (centinaia di metri da me come ridere  :-\)
Penso che risponda così bene semplicemente perché il fischietto l'ho introdotto e lo uso quasi sempre con i bocconcini associati. Se chiamo e basta, al 99% non ho dietro cibo e lei lo sa e arriva con moooolto comodo.
Come tonalità uso quella che ha descritto Franci, che poi e' quella standard che insegnano quando si fa retrieving  ;)
Titolo: Re: Fischietto ad ultrasuoni: come, quando, dove e perché...
Inserito da: Jeremy (aggiornare e-mail) - 28 Luglio 2011, 06:31:41
Quando siamo stati ad un corso di retriving lo scorso inverno quelli esperti avevano il fischietto ad ultrasuoni, me lo ricordo bene. Ma voi che fischietto intendete, quello classico con la pallina?

Il Jeremy fa un po' come Brina, senza fischietto risponde, ma con mooolta calma... ;D
Titolo: Re: Fischietto ad ultrasuoni: come, quando, dove e perché...
Inserito da: FranciPanci - 28 Luglio 2011, 09:06:27
di sicuro non uso il fischietto quando andiamo a giro in passeggiata in città non ce n'è bisogno perchè cmq sta al guinzaglio ed al massimo la libero 2 minuti giusto per fare un paio di corsette ed i bisogni in libertà ma per quello mi basta anche la voce .. ma quando siamo in campagna in zone di "libertà" dove lei si allontana anche se non di tantissimo il fischietto è sempre con me, pallina e bocconcini .. e fà esattamente come brina con la voce torna ma con il comodo suo con il fischietto vola perchè ormai per lei il fischietto è una cosa "fichissima" ci sta sempre dietro qualcosa se fischietto ... ieri l'altro ero in zona abbastanza tranquilla non campagna ma quasi e lei è nel pieno calore quindi occhi aperti a 360° vedo un cane in lontananza sciolto con la sua padrona lei era a metà strada tra me ed il cane ..
lei lo vede e la zoccola  ;D lo punta appena parte di corsa fischio lo stop lei si gira si ferma e mi guarda allora fischio il rientro e lei corre da me la premio con bocconcini e le lancio anche la pallina ..

ma sono sicura che se non avessi avuto il fischietto mi sarebbe toccato sbraitare per non farla andare ad amoreggiare dal cane  ;D ;D
Titolo: Re: Fischietto ad ultrasuoni: come, quando, dove e perché...
Inserito da: Jeremy (aggiornare e-mail) - 28 Luglio 2011, 13:24:19
di sicuro non uso il fischietto quando andiamo a giro in passeggiata in città non ce n'è bisogno perchè cmq sta al guinzaglio ed al massimo la libero 2 minuti giusto per fare un paio di corsette ed i bisogni in libertà ma per quello mi basta anche la voce .. ma quando siamo in campagna in zone di "libertà" dove lei si allontana anche se non di tantissimo il fischietto è sempre con me, pallina e bocconcini .. e fà esattamente come brina con la voce torna ma con il comodo suo con il fischietto vola perchè ormai per lei il fischietto è una cosa "fichissima" ci sta sempre dietro qualcosa se fischietto ... ieri l'altro ero in zona abbastanza tranquilla non campagna ma quasi e lei è nel pieno calore quindi occhi aperti a 360° vedo un cane in lontananza sciolto con la sua padrona lei era a metà strada tra me ed il cane ..
lei lo vede e la zoccola  ;D lo punta appena parte di corsa fischio lo stop lei si gira si ferma e mi guarda allora fischio il rientro e lei corre da me la premio con bocconcini e le lancio anche la pallina ..

ma sono sicura che se non avessi avuto il fischietto mi sarebbe toccato sbraitare per non farla andare ad amoreggiare dal cane  ;D ;D
Complimenti! Questo è ciò che vorrei raggiungere con Jeremy. Noi abitiamo appena fuori Firenze, quando lo porto fuori gli tengo il guinzaglio solo nel tratto di strada asfaltata poi lo libero e lo lascio in uno spazio in cui c'è bosco e ulivi e diversi animali selvatici, quindi voglio utilizzare il fischietto per non dovermi trovare a cercare il Jeremy che è corso dietro ad un capriolo (cosa che mi è già capitata con il Labrador dei genitori di Vivi ;D). In città ce lo porto poco e rigorosamente con guinzaglio...

Stamattina ho notato che se lo chiamo e sono nascosto viene immediatamente, mentre se con lo sguardo mi vede se la prende con comodo  :)
Titolo: Re: Fischietto ad ultrasuoni: come, quando, dove e perché...
Inserito da: FranciPanci - 28 Luglio 2011, 13:46:47
ma come sei di Firenze e non dici nulla ma scusa vediamoci allora qualche volta che ti faccio vedere come fò io con la Panci  ;D
io son di Sesto  :D
Titolo: Re: Fischietto ad ultrasuoni: come, quando, dove e perché...
Inserito da: Jeremy (aggiornare e-mail) - 28 Luglio 2011, 16:21:59
ma come sei di Firenze e non dici nulla ma scusa vediamoci allora qualche volta che ti faccio vedere come fò io con la Panci  ;D
io son di Sesto  :D
Mah figurati, noi abitiamo sotto il comune di Sesto anche se la zona è quella di Pian di San Bartolo / Montorsoli...
Vediamoci abbestia! ;D ;D ;D
Titolo: Re: Fischietto ad ultrasuoni: come, quando, dove e perché...
Inserito da: Romeo - 28 Luglio 2011, 17:48:10
Mah figurati, noi abitiamo sotto il comune di Sesto anche se la zona è quella di Pian di San Bartolo / Montorsoli...
Vediamoci abbestia! ;D ;D ;D

Io sto vicino a colle val d'elsa.... Se organizzate soprattutto ora ad agosto fatemi un fischio  ;)

Dove hai preso il tuo Jeremy?
Titolo: Re: Fischietto ad ultrasuoni: come, quando, dove e perché...
Inserito da: FranciPanci - 28 Luglio 2011, 22:39:46
cavolo siamo così vicino!! ora da settembre quando ricominciamo gli allenamenti dobbiamo beccarci ... te tipo dopo le 17 potresti a settembre visto che le giornate sono ancora lunghe? .. così ci vediamo insieme alla mia amica che ha anche lei un golden con cui addestro e ti faccio vedere l'uso del fischietto
Romeo con te un sabato o una domenica mattina ci si potrebbe beccare c'è anche un'altra ragazza sul forum che sta a pisa con cui devo fissare per vedersi ..
Titolo: Re: Fischietto ad ultrasuoni: come, quando, dove e perché...
Inserito da: Jeremy (aggiornare e-mail) - 29 Luglio 2011, 00:03:05
Io sto vicino a colle val d'elsa.... Se organizzate soprattutto ora ad agosto fatemi un fischio  ;)

Dove hai preso il tuo Jeremy?
Dai ci farebbe davvero piacere! Noi ad agosto siamo sempre a casa quindi si potrebbe davvero fare! Magari in un bel parco o bosco... Fino a pochi anni fa abitavo a Montemorli sai dov'è?
Jeremy l'abbiamo preso all'Antica Etruria, visto le condizioni del povero patato non so se è proprio una bella pubblicità per l'allevatore  >:(

Citazione
cavolo siamo così vicino!! ora da settembre quando ricominciamo gli allenamenti dobbiamo beccarci ... te tipo dopo le 17 potresti a settembre visto che le giornate sono ancora lunghe? .. così ci vediamo insieme alla mia amica che ha anche lei un golden con cui addestro e ti faccio vedere l'uso del fischietto
Sei anche addestratrice??? Dai dai vediamoci anche prima di settembre!