Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Pronto Vet! => Topic aperto da: leo85 - 01 Febbraio 2009, 19:58:31
-
ciao a tutti
un ulteriore domenda
vorrei sapere se secondo voi dato che vivo in un aoppartamente sarebbe meglio che sterilizzassi la mia piccola
il vet mi ha detto chge se la sterilizzo prima del primo calore la poassobilita di tumuro alle mammelle e gravidanzre isteriche si riduce al mimnimo..
il mio sogno quando ho decisao di prendere un golden faemmina era quello che avrei voluto farle fare una cucciolata seguito da un allevatore che abita qui a adue passi da casa mia,
il punto e questo.
cosa mi consigliate di fare dato cher leggendo sulle pagine della riproduzione voi sconsigliate
grazie mille leo
em_033 em_033 em_033 em_033 em_033 em_033
-
avrei voluto farle fare una cucciolata seguito da un allevatore che abita qui a adue passi da casa mia,
Ciao Leo!
Ma la piccola Lyra arriva da questo allevamento di cui parli? e l'allevatore cosa ti ha detto in proposito? ti ha proposto lui di farle fare la cucciolata, di trovarti il fidanzato giusto ecc? O è più che altro una tua iniziativa e a questo allevatore devi ancora chiedere? Perchè fa un'enorme differenza ;D
Un conto sono le cucciolate fai-da-te, che secondo me si potrebbero evitare tranquillamente. Ben altra cosa invece è concordare una cucciolata con gli allevatori, ma di solito questo si fa prima ancora di aver portato a casa il cucciolo...
Perchè se Lyra non è di questo allevatore difficilmente lui avrà voglia di "seguirvi", indipendentemente da cosa questo termine significhi per te ;) gli allevatori seguono le cucciolate dei propri cani giustamente.
Per quanto riguarda la sterilizzazione, io personalmente ero contraria e anche il nostro vet non era assolutamente un interventista. E infatti Shy non è stata mai sterilizzata. Per fortuna andava in calore solo una volta all'anno e questo ha certamente inciso sulla nostra decisione di "sopportare" i calori. Ha fatto qualche blanda gravidanza isterica e un paio di volte ha avuto un inizio di montata lattea che è stata curata, e le volte successive anche prevenuta, con l'omeopatia. Quindi tutto sommato ho avuto un'esperienza positiva con una cagna intera e che non ha mai avuto cuccioli. Però in questi anni ne ho sentite tante...ma tante...piometre, tumori, cagne isteriche che cercavano di far mangiare i peluche dalla propria ciotola pensando fossero cuccioli...Insomma, con Shy mi è andata bene ma mi sto convincendo che sia stato più che altro un caso fortunato e inizio a pensare che la sterilizzazione andrebbe fatta. E' un intervento invasivo però e quindi se lo si fa su un cane giovane e forte è sempre meglio. E se si decide di farlo allora è anche meglio farlo prima del primo calore, come ti ha detto il vet, sia per motivi medici che caratteriali.
-
Io credo che prima di qualsiasi decisione sei tu che devi avere le idee ben chiare, ossia decidere se far cuccioli in maniera seria o no....e prima di tutto l'allevatore di cui parli dovrebbe saperlo già da ora e confermarti il suo interesse per iscritto e non solo a parole, al di là di quello che è la parte emozionale di fare una cucciolata esistono delle regole che vanno rispettate da ambo le parti...quindi meglio metterle nero su bianco.
Se invece decidi per il no, allora meglio senz'altro la sterilizzazione, intanto perchè allunghi l'aspettativa di vita di Lyra del 20% e poi eviti a lei di incorrere in tutti quelli che possono essere i problemi che possono sopravvenire: gravidanze isteriche, lattazione e ben più gravi come diceva Elisa piometra, tumori, infezioni di vario genere.
E se sterilizzazione deve essere sicuramente prima del primo calore, ad oggi l'intervento è davvero poco invasivo e il cane in una settimana è attivo come prima, non modifica il carattere e se continui a seguire un'alimentazione corretta non tenderà ad ingrassare, inoltre le femmine sterilizzate vanno d'accordo con tutti, non sono motivo di rissa con altre femmine e giocano indisturbate con i maschi....
Io sinceramente sconsiglio ad un privato di far fare cuccioli senza essere seguiti da un esperto, in primis per il bene della mamma e poi perchè seguire i cuccioli per 60 giorni è impegnativo, inoltre a priori bisogna pensare che i cuccioli avranno bisogno di un compagno, possibilmente attento come lo sei tu per la tua Lyra, ma credimi non è sempre facili trovarli....e di cani abbandonati direi che in giro ce ne sono davvero già troppi.
Però come vedi prima devi decidere il da farsi.
Ciao ciao
-
Però sterilizzando prima del primo calore la cagnolina rimane sempre un pò "bambina"....non so non mi trovo molto d'accordo con questa pratica sempre più diffusa ormai....molti lo fanno a cuor leggero perchè "così mi ha detto il vet" o perchè per le percentuali ecc.. io sinceramente sono molto fatalista e non sto a guardare le percentuali...e che il cane col calore matura è un dato di fatto....se ci sono problemi ok la sterlizzazione è la soluzione di un problema ben venga...ma è di fatto un intervento molto invasivo non privo di rischi, e non è sempre detto che la cagnetta non cambi caratterialmente, o che non ingrassi...
-
Caro Leo,
da come ti proponi sembri una perosna sensibile e responabile che si preoccupa principalmente del bene della propria cagnetta per cui spero che non me ne vorrai se espirmo la mia opinione in merito.......
Riprodurre un cane è sempre una grandissma responsabilità perchè ci si deve far carico delle nuove vite che arrivano offrendo loro le cure e le attenzioni di cui hanno bisogno nei primissimi mesi di vita e trovando loro dei proprietari amorevoli e responsabili per il resto della vita.
Per poter far questo si devono avere delle buone basi di partenza, essere certi che il nostro cane sia un soggetto valido ai fini della riproduzione quindi che sia sano, esente dalle patologie ereditarie specifiche di razza e in standard morfologicamente e caratterialmente e fare tutto ciò costa in termini economici di tempo e di energie da spendere ( i vet specialisticisti ,le expo e le prove di lavoro costano e bisogna perderci del tempo) .
L'aiuto di un allevotore ti solleverebbe dall'onere di trovare un maschio compatibile ( dal punto di vista genealogico e morfologico) con la tua cagnetta ma comunuqe alla fine sempre un gran lavoro.
La sterilizzazione invece è un'operazione che su una femmina risulta abbastanza invasiva,richiede l'anestesia generale(con tutti i rischi ad essa connessi) e una convalescenza di diversi giorni in cui bisogna fare attenzione che non si strappi i punti e che la ferita non si infetti ma una volta superata mette la cagna ed i suoi proprietari al riparo dalle paturnie dei calori,dalle possibili ( non tutte le hanno) gravidanze isteriche e sicuramente la protegge dai risdchi di piometra e tumori dell'apparato riproduttivo,va detto però che una cagna può vivere bene anche intera e senza riprodursi,è una scemenza totale che si debbano accoppiare almeno una volta nella vita!
Io per quella che è la mia esperienza ho fatto operare Perla a 4 anni ( sono trascorsi anni di diatribe famigliari perchè mio marito non voleva) ma faceva gravidanze isteriche terribili,duravano mesi,durante i quali non voleva uscire stava sempre mogia mogia nella sua cuccia e finivano con le pasticche per mandare indietro la montata lattea,ma non è stata una passeggiata gli otto giorni dei punti sono stati duri ho dovuto sorvergliarla a vista e metterle il collare elisabetta però per il momento sono contenta della mia scelta quando mi sono sentita pronta per un'altro cane non ha avuto importanza che fosse o no un filgio suo,per me nessuno sarà mai quel che è stata lei,tuttavia sto ancora nicchiando al pensiero di riaffrontare l'operazione con Cannellina ( so che mio figlio non mi perdonerebbe mai se succedesse qualcosa).
Ho scritto un papiro per non parlare di niente se non che in giro ci sono già tanti golden e simil golden che andranno solo a riempire i canili( ogni giorno leggo annunci di poveri cani in cerca di nuova sistemazione) che vale la pena pensarci davvero molto ........
-
Rispondo a Simo e Liury in una volta sola...posso assicurarvi che l'intervento fatto prima del primo calore è davvero molto meno invasivo di quello che si pensa...ma dico prima del primo calore e vi spiego perchè:
Esistono due tipi di intervento per sterilizzazione L'OVARIECTOMIA E LA LAPARATOMIA
Prima DEL PRIMO calore l'apparato riproduttivo della vostra amica non si è ancora messo in moto, questo vuol dire che utero e ovaie non si sono mai attivati, quindi in questo caso, l'intervento consiste nel l'asportare unicamente le ovaie in quanto l'utero non essendo mai stato vascolarizzato non può andare incontro ad infezioni ne a formazioni di tumori perchè non essendo nutrito si atrofizza, chiaramente l'intervento, poco invasivo, deve essere fatto da un veterinario che sa il fatto suo, magari, ma questo sarebbe chiedere troppo, specializzato in riproduzione e di conseguenza in apparato riproduttivo come il mio Luca....
Se invece si sterlizza DOPO il primo calore, l'apparato è stato completamente vascolarizzato quindi l'intervento consisterà nella laparatomia, ossia l'asportazione di utero e ovaie, ad oggi anche questo intervento non è estremamente invasivo, certo il taglio è più esteso, ma posso assicurarvi che, (visto con i miei occhi su una mia cucciola che i proprietari hanno sterilizzato dopo il primo calore) in un paio di giorni la piccola sta già meglio, bisogna far attenzione ai punti e tenere il collare elisabetta per circa una settimana, dopodichè la cosa è risolta.
Per quanto riguarda il cambio di carattere...cero che cambia...se noi ci comportiamo con il cane in maniera diversa....purtroppo a volte i proprietari si sentono in colpa per l'intervento fatto, e tendono a viziare e iperalimentare la femmina, chiaramente essendo i cani furbissimi, approfittano di questa situazione e ci si ritroverà in men che non si dica, ad aver buttato all'aria il lavoro di 6/8 mesi di educazione......ma se le cose continuano ad essere fatte alla stesso modo come prima dell'intervento, ossia niente vizi extra solo perchè "poverina cosa ti ho fatto", niente bocconcini prelibati per lo stesso motivo, continueremo ad avere accanto la nostra amica di sempre....solo con qualche eventuale problema di salute scongiurato.....
Ciao ciao
-
io ho sterilizzato nanà circa un anno fa...
il carattere nn è cambiato,anzi è tornata giocherellona e + attiva!!!
li punti glieli hanno messi interni,e a parte laprima notte un po'movimentata,è andato tutto benissima,nn si è mai leccata ne ha toccato i punti ,quindi neanche collare elisabett...
l'unica cosa è che mi si è ingrassata nonostante la sua alimentazione sia super controllata....
-
Tiziana,
sei stata molto esaudiente . Ho veramente bisogno di questi consigli per capire cosa è meglio per la mia piccola e vista la situazione non credo ci siano dubbi sull'opportunità della sterilizzazione.
grazie
Un saluto
Stefi & Samanta
-
Hai ragione Tiziana,in effetti ho riportato solo il mio caso specifico.
-
Rispondo a Simo e Liury in una volta sola...posso assicurarvi che l'intervento fatto prima del primo calore è davvero molto meno invasivo di quello che si pensa...ma dico prima del primo calore e vi spiego perchè:
Esistono due tipi di intervento per sterilizzazione L'OVARIECTOMIA E LA LAPARATOMIA
Prima DEL PRIMO calore l'apparato riproduttivo della vostra amica non si è ancora messo in moto, questo vuol dire che utero e ovaie non si sono mai attivati, quindi in questo caso, l'intervento consiste nel l'asportare unicamente le ovaie in quanto l'utero non essendo mai stato vascolarizzato non può andare incontro ad infezioni ne a formazioni di tumori perchè non essendo nutrito si atrofizza, chiaramente l'intervento, poco invasivo, deve essere fatto da un veterinario che sa il fatto suo, magari, ma questo sarebbe chiedere troppo, specializzato in riproduzione e di conseguenza in apparato riproduttivo come il mio Luca....
Se invece si sterlizza DOPO il primo calore, l'apparato è stato completamente vascolarizzato quindi l'intervento consisterà nella laparatomia, ossia l'asportazione di utero e ovaie, ad oggi anche questo intervento non è estremamente invasivo, certo il taglio è più esteso, ma posso assicurarvi che, (visto con i miei occhi su una mia cucciola che i proprietari hanno sterilizzato dopo il primo calore) in un paio di giorni la piccola sta già meglio, bisogna far attenzione ai punti e tenere il collare elisabetta per circa una settimana, dopodichè la cosa è risolta.
Per quanto riguarda il cambio di carattere...cero che cambia...se noi ci comportiamo con il cane in maniera diversa....purtroppo a volte i proprietari si sentono in colpa per l'intervento fatto, e tendono a viziare e iperalimentare la femmina, chiaramente essendo i cani furbissimi, approfittano di questa situazione e ci si ritroverà in men che non si dica, ad aver buttato all'aria il lavoro di 6/8 mesi di educazione......ma se le cose continuano ad essere fatte alla stesso modo come prima dell'intervento, ossia niente vizi extra solo perchè "poverina cosa ti ho fatto", niente bocconcini prelibati per lo stesso motivo, continueremo ad avere accanto la nostra amica di sempre....solo con qualche eventuale problema di salute scongiurato.....
Ciao ciao
Però però...non si può ridurre tutto solo a questo. Cambiamenti possono comunque esserci e anche questo è un dato di fatto. Femmine con carattere già dominante dopo l'operazione possono rafforzarlo ancora di più, femmine che poi possono diventare più "acide" con le altre femmine....Che ingrassano è vero e io non attribuirei tutta la colpa ai proprietari e al loro senso di colpa ma ai cambiamenti ormonali, bisogna ridurre la pappa del 20% e stare molto ma molto attenti ai fuori pasto....anche il pelo cambia...e c'è una seppur piccola possibilità (ma c'è comunque!) che la cagnolina a seguito dell'operazione diventi incontinente. Questo solo per dire che non si possono sempre e solo elencare gli effetti positivi della sterilizzazione - che pure ci sono e non lo metto in dubbio - ma anche quelli negativi. La tendenza di oggi, visto il randagismo, è quella di sterilizzare il più possibile, ma bisogna anche guardare al singolo caso e si può fare un discorso generale fino ad un certo punto. Per invasivo intendevo sia dal punto di vista dell'operazione in sè, sia dal punto di vista del significato del gesto, cioè levare ciò che la natura ha predisposto, interrompere "artificialmente"nella femmina il ciclo.
-
Su alcune cose posso essere daccoro su altre no....
Una femmina con carattere dominante dopo la sterilizzazione di solito tende a calmarsi, in quanto non sente più la necessità di competere per il maschio, e questo non lo sente a livello ormonale, così come un maschio sterlizzato non fà giorni di digiuno se sente la presenza di una femmina in calore...e non incorre nei vari problemi a vescica e prostata, che vengono messi regolarmente a dura prova senza mai essere "usati"....
Anche in una femmina non sterilizzata bisogna essere attenti ai fuori pasto, perchè pur essendo integra rischierebbe di ingrassare.....ma questo non vuol dire che la sterilizzazione fà ingrassare.....
Per quanto riguarda l'incontinenza, non a caso quello che ho scritto è di essere attenti e di far eseguire l'intervento non a un buono, ma ad un ottimo veterinario, perchè il problema se si presenta è solitamente causato da un intervento non perfettamente eseguito.....
Gli sbalzi ormonali è indubbio che ci siano...ma ci sono anche ad ogni calore della femmina....
Per quanto riguarda il pelo come per ogni cosa detta da te e da me credo che sia soggettiva....come sempre ogni caso ogni cane è a se e reagisce in maniera diversa....
Se poi vogliamo parlare del significato del gesto, ti togliere qualcosa che la natura ha dato......la natura dà anche i tumori e credo che nessuno esiti a toglierli, con tutto quello che ne consegue in cure farmacologiche, e in abbattimento della nostra o del nostro amico...se con la sterilizzazione posso prevenire tutto questo e sapendo a priori che la mia femmina non farà mai cuccioli in tutta la sua vita....io preferisco la sterilizzazione...
Come sempre questo è solo un mio punto di vista ed è giustissimo che ce ne siano di discordanti....se no che mondo sarebbe???
Ciao ciao
-
ciao
volevo rispondervi alle domende che mi avete fatto.
per quanto riguarda l'allevamento che mi aiuterebbe non e lo stesso nel quale ho preso il cane in quanto loro non avevano cucciolate e non ne hanno tuttora.
io ho gia parlato vcon l'allevatore e mi ha dettomche ci sono mplte opzioni per quanto riguarda coprire la femmina.
io non voglio fare una cuccciolata perche cosi vendendo i cuccioli prendo i soldi tra l'altro ho chiesto all'allevatore che mi trovino l'oro ubna famiglia che possa ospitare i piccoli.
iop vorrei solamente assistere a questa cosa straordinARIA E AL MASSIMO TENERMI UN CUICCIOLO
come ho spiegatyop all'allevatore io non voglio una lira se venderanno tutti i cuccioli ma soilo assistere io e far fare una esperienza cosi bella alla mia piccola lyra
tutto wqua io non concepisco i privati che fanno accoppiare in casa e vendono cuccioli a 700/800 euro credo che lo facciano solo per sioldi in quanto il pedigre e sempre falzo ( stavo per prendere la mia golden da ubn privato a 700 ewuro il qualòe mi faceva pagare il pedigree 200 e la data di nascita invece del 28/10 era al 18/11 per problemi amministrativi)))
e poi lòa natura del padre e sempre detta a voce in quanto ............ e mille storie ancora
io vorrei solo che la mia bamnbina diventi almebno una volta mamnma,,
non so se sto dicendio stupèitaggini
ciao caio
-
Caro Leo,
penso che il sogno di avere dei cuccioli del proprio cane attraversa la mente di quasi tutti i proprietari delle femmine.
Personalmente l'ho iniziato a sognare quando la mia Vì aveva due anni e i risultati della displasia e la scorsa estate mi sono finalmente decisa ed abbiamo avuto i cuccioli.
Dico "abbiamo" perchè è stata davvero una esperienza unica ed indimenticabile, ma, perchè c'è sempre un "ma", avere dei cuccioli non è una passeggiata se avere dei cuccioli vuol dire fare le cose "fatte bene e nel rispetto della salute, carattere, morfologia" ed allora c'è da informarsi, chiedere, sapere, avere dei validi referenti (veterinari, allevatori, libri e libri) e poi parti, e poi c'è la gioia, ma anche tanta fatica, non solo fisica, ma emotiva, soprattutto emotiva.
Scusami, e perdonami se faccio la parte dell'avvocato del diavolo, ma se dovessi decidere di affidarti a questo allevatore, che non conosco,e quindi per carità non posso permettermi di giudicare, chiedi bene le condizioni, informati, conoscilo. Molti allevatori, soprattutto quelli che danno le cucciole in affido, chiedono di avere "in cambio" una cucciolata e fin qui niente di male, fatto sta (e questa è una cosa che io personalmente non avrei potuto sopportare) chiedono che appena saputo che la cagna è incinta, vada a stare da loro per provvedere al parto e che rimanga lì fino a che i cuccioli non siano stati consegnati ai nuovi proprietari.
Hai provato ad immaginare come sarebbe questo non solo per te, ma soprattutto per lei ?
Dici che loro potrebbero decidere a chi affidare i cuccioli, ma se poi, dopo aver visto i cuccioli e provato l'emozione di cui sopra, a te uno dei futuri proprietari non piacesse, come la metteresti? Dare via i cuccioli del proprio cane è la parte più dolorosa del tutto, è uno "sgarro al cuore" ed avevo giurato a me stessa che se non avessi trovato le persone che ho trovato, me li sarei tenuti (con che risultati disastrosi su di loro e me puoi immaginare)
Per le cagne la maternità non è un vissuto come per le umane, e nel branco dei lupi si accoppia solo la femmina Alfa e "rompe le uova nel paniere" a tutte le possibili, se ce ne sono, concorrenti, per assicurare ai suoi cuccioli tutta l'attenzione del branco, ed allora accoppiare il proprio cane diventa solamente una nostra, forse egoistica decisione che riguarda il loro benessere ed il loro futuro e da cui non ci possiamo esimere.
Ho tenuto una cucciola con me ed anche questa, ahimè non è una passeggiata: è crescere una cucciola, dopo le fatiche, le ansie di una cucciolata, è affrontare le gelosie della mamma senza nulla toglierle, è trovare uno spazio, non solo fisico, ma emotivo dentro di te per accogliere ed educare anche lei. E' bello, sì, è molto bello vederle giocare insieme,aver dato un branco alla mamma ed alla figlia, ma dietro questo ci sono le mille paranoie e le mille domande se stai dando ad entrambi tutto ciò di cui necessitano.
Non ho sterilizzato Vì e non lo farò: ho il terrore di questo intervento (lo so mi direte e mi hanno detto, ma è più forte di me), è, ahimè un intervento che riesco a giustificare solamente se ci sono problemi, gravidanze isteriche lunghe e fastidiose, ed è moralmente un "affronto" che non riesco ad immaginare di fare alla natura, al carattere, al corpo del mio cane. Sono fatalista e so cosa dicono i vet su tumori, piometre e quant'altro, ma anche di questo ahimè dovrò assumermi le mie responsabilità e solo "dopo" saprò se ho errato, ma è una scelta, molto soggettiva, criticabile, ma, perdonami/perdonatemi..non ce la posso fare!
Scusa se son stata prolissa (e non sai quante altre cose ti/vi ho risparmiato!:-), forse dura, ma mi andava di condividere questa mia esperienza con te.
CiaoCiao, Adele
-
[
Non ho sterilizzato Vì e non lo farò: ho il terrore di questo intervento (lo so mi direte e mi hanno detto, ma è più forte di me), è, ahimè un intervento che riesco a giustificare solamente se ci sono problemi, gravidanze isteriche lunghe e fastidiose, ed è moralmente un "affronto" che non riesco ad immaginare di fare alla natura, al carattere, al corpo del mio cane. Sono fatalista e so cosa dicono i vet su tumori, piometre e quant'altro, ma anche di questo ahimè dovrò assumermi le mie responsabilità e solo "dopo" saprò se ho errato, ma è una scelta, molto soggettiva, criticabile, ma, perdonami/perdonatemi..non ce la posso fare!
Scusa se son stata prolissa (e non sai quante altre cose ti/vi ho risparmiato!:-), forse dura, ma mi andava di condividere questa mia esperienza con te.
CiaoCiao, Adele
[/quote]
Ecco io era questo che intendevo dire...non mi trovo d'accordo con la sterilizzazione fatta prepubere come prevenzione, ma come risoluzione di problemi che eventualmente si manifestano. Cmq giustamente ognuno è libero di esprimere la propria opinione, il bello di questo forum è anche questo.
-
Vedi caro Leo,non è affatto detto che tutti i privati che fanno una cucciolata siano dei quaqquaraqqua,ci sono sicuramente quelli che lo fanni per soldi per "rientrare" delle spese sostenute per l'acquisto della loro femmina ma ci sono anche molti che lo fanno con passione e amore e per tutti questi motivi il cucciolo va venduto in primis per tutlelare almeno un minimo la sua incolumità si spera sempre che chi è disposto a spendere 1000 Euri per un cucciolo non lo butti alla prima difficoltà e comunque fare una cuccuolata costa e caro anche se si vuole fare seriamente........
Ora io mi dico: la tua cucciola è ancora tanto piccola che mi sembra un po prematuro pensare già alla sua eventuale riproduzione goditi piuttosto il suo essere cucciola che dura il tempo di un sbatter di ciglia!
-
Vedi caro Leo,non è affatto detto che tutti i privati che fanno una cucciolata siano dei quaqquaraqqua,ci sono sicuramente quelli che lo fanni per soldi per "rientrare" delle spese sostenute per l'acquisto della loro femmina ma ci sono anche molti che lo fanno con passione e amore e per tutti questi motivi il cucciolo va venduto in primis per tutlelare almeno un minimo la sua incolumità si spera sempre che chi è disposto a spendere 1000 Euri per un cucciolo non lo butti alla prima difficoltà e comunque fare una cuccuolata costa e caro anche se si vuole fare seriamente........
Ora io mi dico: la tua cucciola è ancora tanto piccola che mi sembra un po prematuro pensare già alla sua eventuale riproduzione goditi piuttosto il suo essere cucciola che dura il tempo di un sbatter di ciglia!
hai pienamente ragione esolo che il mio vet dice che la devo sterilizzare (se voglio) entro i 5 mesi altrimenti i rischi di tumore e varie infezioni ci sono
il punto e questo la mia cucciola ha 3 mesi e dovrei strerilizzarklla tra 2 mesi ecco perche vorrei dei consigli non perche gia penso a afarla accoppiare e ancora una bambina ::) ::)
ecco perche forse sembra una discussuione pprematura ma vorrei arrivare a quando lei ha 5 mesi e sapere cosa fare coisa che per adesso non ne ho la minima idea
un saluto
-
Guarda ti aggiungo un paio di cose che mi aveva spiegato il vet ai tempi.
La sterilizzazione fatta prima del primo calore, come dice Tiziana, è meno invasiva, perchè vengono tolte solo le ovaie. E' una sterilizzazione precoce che realmente protegge da una serie di patologie in età più avanzata.
La sterilizzazione fatta su una cagna già adulta, che ha già fatto uno o più calori, invece è più invasiva e previene meno le patologie. Cioè, previene per forza di cose una serie di malattie che colpiscono utero e ovaie, ma questo è ovvio perchè utero e ovaie vengono tolti del tutto! viceversa non previene in maniera così netta il tumore alla mammella. Avevo letto uno studio interessante sul tumore alla mammella nel cane, che tra l'altro metteva in dubbio il nesso tra gravidanze isteriche e tumori e instillava un sacco di dubbi...dai risultati dello studio per esempio veniva fuori che le cagne sterilizzate a cui veniva il tumore avevano quasi sempre una forma maligna. Le cagne non sterilizzate a cui veniva il tumore alla mammella erano più numerose ma quasi tutte avevano una forma benigna. Insomma pro e contro su ogni cosa...
Sono valutazioni difficili, dei tumori se ne sa poco e trovare un veterinario che esponga seriamente i pro e i contro non è facile perchè la sterilizzazione è un gran business e ci sono scuole di pensiero che la propongono a tappeto... :-\
-
hai pienamente ragione esolo che il mio vet dice che la devo sterilizzare (se voglio) entro i 5 mesi altrimenti i rischi di tumore e varie infezioni ci sono
è vero, secondo le statistiche, ciò che dice il tuo vet: prima si sterilizza e minori sono le possibilità di tumore.
quindi la tua domanda adesso è giusta visto che in teoria hai due mesi per decidere.
Ciao, Adele
-
Ciao, Leo.
Anche la mia piccola Maya ha 3 mesi ma io e Carl siamo sicuri di volerla far sterilizzare e grazie alle informazioni trovate su questo forum, ora simo ancora piu' decisi a farlo prima del primo calore.
Comunque ti vorrei riportare un paio di passaggi che ho trovato su un libro sui Golden (spero di non venire denunciata per plagiarismo, quindi riporto titolo e autore). "I proprietari di femmine, prima o poi, pensano sempre che sarebbe un'ottima idea di far nascere una bella cucciolata.[...] In realta' non c'e' un solo buon motivo valido per volere a tutti i costi una cucciolata, mentre ci sono innumerevoli motivi validissimi per evitarlo. Prima di tutto la cagna non ha alcun desiderio e tantomeno alcun bisogno di mettere al mondo dei figli. Una delle spinte piu' forti verso la "cucciolata casalinga" e' proprio la presunta voglia di cuccioli della nostra femmina, specie se soggetta a pseudogravidanze [...] L'istinto materno non esiste nella cagna finche' i cuccioli non sono venuti al mondo. [...] Esclusa dunque ogni possibilita' di farla partorire per farla contenta, quali altre motivazioni abbiamo per per costringere la nostra amica a subire lo sgradevole approccio di un maschio (ricordiamo che il rapporto sessuale per la femmina e' doloroso e per nulla gratificante) e per farle correre tutti i rischi legati a gravidanza e parto?.
Il testo continua, ma spero questo ti sia stato utile. Se sei interessato il brano e' tratto da "Il mio Golden Retriever-educarlo, addestrarlo, curarlo, amarlo" di Valeria Rossi, editrice De Vecchi.
In seguito a quanto ho letto mi viene in mente che forse a volte vogliamo far fare i cuccioli alle nostre "bambine" per soddisfare un nostro desiderio, e non il loro...
Comunque, scegli serenamente e a presto, Sonia e Maya
-
Ciao,un saluto a tutti. Approfitto dell'argomento in discussione per chiedere lumi anche per i maschi, visto che il discorso al femminile ha già avuto sfogo.Inizialmente, prima di prendere Teo, dovevamo prendere una femmina e ancora prima di arrivare già pensavamo se fosse il caso di sterilizzarla.Con il maschio non so quali vantaggi/svantaggi può portare, per cui chiedo a chi ne sa di più; la vet mi è sembrato di capire che non è molto favorevole. Ciao e una carezza a tutti i pelosoni.
-
A me sinceramente 5 mesi paioni veramente troppo pochi,prima del primo calore ok ma non prima dei 7/8 mesi.......
La sterilizzazione del maschio è un argomento meno gettonato,prima di tutto perchè per i loro proprietari pare un'autentica eresia e poi perchè comunque si riesce a gestire meglio a parte un po di agitazione quando sente qualche cagnetta in calore.
Sicuramente anche per i maschi vale il discorso di prevenzione di malattie specifiche dell'apparato riproduttore ma avendo solo femmine non mi sono particolarmente documentata per cui prima di dire costronerie passo........
-
Sulla sterilizzazione delle femmine ho qualche riserva, ma su quella dei maschi sono favorevole al 300% ;D ;D ;D
Il cane dei miei è sterilizzato e quindi ho qualche info di prima mano al riguardo. L'intervento è una cosa minima, fanno un taglietto tra la base del pene e lo scroto, da cui estraggono i testicoli. I punti sono interni e si assorbono da soli nel giro di qualche giorno. Ettore è stato operato alle 14 e alle 18 già saltava in giardino, frullo frullo. Caratterialmente non abbiamo notato grandi differenze, era un cane dolce e coccolone anche prima di sterilizzarlo. Continua a fare la guardia e ad essere territoriale per il suo giardino come prima. In compenso, prima, infilava il cancello ogni volta che ne aveva l'occasione e si faceva dei gran bei giri per le colline, in cerca d'amore...Adesso non gliene frega più niente, non scappa e non si allontana più. E noi siamo molto più tranquilli!
Io voto a favore, sempre e cmq! Il problema è che in Italia, paese sotto sotto maschilista, parlare di castrazione ai padroni dei cani maschi vuol dire scandalizzarli e offenderli molto spesso...
-
Io voto a favore, sempre e cmq! Il problema è che in Italia, paese sotto sotto maschilista, parlare di castrazione ai padroni dei cani maschi vuol dire scandalizzarli e offenderli molto spesso...
Verissimo Elisa, pienamente d'accordo! Questa è una cosa che mi fa veramente arrabbiare, da proprietaria di una femmina, confrontarmi con certi proprietari di maschi...che per loro tutti problemi si risolverebbero se tutte le femmine fossero steriizzate! Certo e allora le femmine apriamole tagliuzziamole e ricuciamole ma non sia mai di toccare le palline ai maschi e togliergli la loro virilità....che rabbia em_038
-
Ciao Mike, per il maschio vale esattamente lo stesso discorso che per le femmine, e cioè salvaguardare la sua salute, a meno che il tuo Teo non sia destinato a diventare un esemplare da riproduzione, e quindi avere a disposizione un'harem di femminucce con il quale accoppiarsi.
Il periodo in cui le femmine vanno in calore, e parlo di femmine dei dintorni o che puoi incontrare al parco o in qualsiasi altro posto, stimolano il maschio a produrre ormoni, che se non liberati restano in giro per il suo apparato riproduttivo, fino a creare scompensi per la sua salute, vedi tumore alla prostata, ai testicoli alla vescica, per non parlare dei digiuni prolungati in quei periodi, nei quali, se integro, l'unico suo pensiero non è il cibo, ma trovare la fonte di quell'irresistibile odore, e questo spesso porta i nostri amici maschietti a non sentire più niente e nessuno, compreso il padrone, e a scappare per raggiungere la tanto sospirata femmina.....con tutti i rischi del caso (proprietario della suddetta femmina non felice della cosa, macchine che non si fermano e investono il nostro amico, rischio di perdere il nostro amico, perchè si sa, un golden è amichevole con tutti, ma non è detto che tutti gli umani siano onesti e ce lo riportino indietro... e via dicendo....)
Per non parlare dell fatto che gli allunghiamo notevolmente la prospettiva di vita...e qualche anno in più con il nostro amico peloso non può che renderci felici credo.
L'intervento anche per i maschi è davvero migliorato nel senso che è poco invasivo, e in una settimana il tuo cane tornerà come nuovo, certo per una settimana dovrai prestare qualche attenzione in più, e lui dovrà sopportare il collare elisabetta, ma finisce davvero tutto in fretta ed hai risolto tanti problemi.
Il carattere anche nei maschi, non subisce notevoli cambiamenti, se non calmare quegli esemplari un pò troppo dominanti, rendendoli un pochino più tranquilli, per il discorso del peso, basta come sempre e come ho già scritto, non farsi prendere da sensi di colpa e "premiare" con leccornie extra il nostro amico, per non ritrovarsi con un cane in sovrappeso, non per colpa della sterilizzazione ma per colpa nostra.
spero di esserti stata utile
Un saluto e tante coccole a Teo
-
Oh oh,
non mi sono mai posta il problema della eventuale sterilizzazione di Romeo, ma ora, leggendo tutto ciò, mi sono venuti 1000 pensieri e sono un po' combattuta... Stasera ne parlerò anche con Emy...
-
Io se fossi in te la sterilizzerei.
Certe femmine hanno notevoli perdite ematiche durante il calore e in appartamento non è semplice gestirle.
Io ti consiglierei la sterilizzazione prima del primo calore... diminuisci la percentuale che la tua piccola sviluppi patologie dell'apparato riproduttore il che non è poco !
Se hai paura che la tua cagnolina rimanga "bambina" sarebbe meglio che tu la sterilizzassi dopo il secondo calore, perchè è proprio dopo di questo che avviene la maturazione gerarchica.
Inoltre, a meno che la tua piccola non abbia caratteristiche morfologiche e caratteriali straordinarie (anche se per te è sicuramente la cagnolina più bella del mondo e più brava), è bene lasciare all'allevatore il suo mestiere.
L'allevatore infatti... sa come gestire i cuccioli in maniera ottimale...
Credimi non è cosa facile... a volte i "privati" rischiano di fare molti errori per il troppo "voler far bene" ...
La femmina che ho a casa con me è sterilizzata ed è davvero "una goduria" ... la porto ovunque tutto l'anno, non ho problemi con il mio maschio e caratterialmente non è assolutamente cambiata.
Stando attenti con la quantità di cibo e il movimento si riesce tranquillamente a tenere un Golden in super forma!
La mia femmina ha un fisichino atletico ed ha 5 anni e mezzo ...e pratica Agility in 2 brevetto !
In caso tu la voglia fare sterilizzare più avanti, è bene procedere con una ovarioisterectomia cioè togliere sia utero che ovaio... !!! ;)
spero di esserti stata d'aiuto !
ciao!
Lucia
-
Penso che le cucciolate vadano ben pianificate, parla di certo bene con l'allevatore.
Lasciare l'utero può comportare altri problemi, e comunque non si sterilizza mai prima dei 6-7 mesi, il cane è troppo piccolo sennò.
Sono devo dire del tutto favorevole alla sterilizzazione, avere la femmina in calore specie con tutti i cani liberi che girano è un incubo, e se non hai in mente una cucciolata "seria", non penso che il gioco valga la candela.
-
A proposito di sterilizzazione io sarei decisa di sterilizzare la mia Maggie prima del primo calore, ma so ke il mio vet è contrario. Mi fa un po' di paura il pensiero dell'operazione, + ke altro nn so se fidarmi del mio vet. Con la mia micia nn ho avuto problemi,anzi, ma mi sembra ke x un cane sia diverso. Qualcuno conosce qualke vet qui a Verona di cui fidarsi o ha qualke conoscenza di qualcuno ke abbia avuto risultati positivi con cui magari mettermi in contatto???????????O vado dal mio, ke fra l'altro, x altri motivi ke avevo descritto precedentemente, avevo intenzione di cambiare????????Sono un po' combattuta sul da farsi. paola
-
Ciao Leo, ti scrivo per riporarti la nostra esperienza.
Mati è stata sterilizzata a prima del primo calore a cinque mesi.
ma ti posso dire, con tutte le paure che avevamo per l'intervento, che è andato tutto benissimo. Noi ci abbiamo perso il sonno una settimana prima :-[, ma lei la sera stessa stava bene, anestesia smaltita, e passeggiava per la casa, ha bevuto e la mattina dopo s'è fatta furoi la ciotola di pappa.
Si è operata alle 9 di mattina, alle 3 del pomeriggio l'abbiamo presa... io pensavo che non avrebbe camminato, invece se n'è venuta con le sue zampette (certo, fino alla macchina).
Non è stata la cosa terribile che noi pensavamo prima. Quindi, se è la paura per l'intervento a cui pensi, puoi rassicurarti (per non dire che partorire è sicuramente più rischioso).
-
Scusa, mi son dimenticata di aggiungere: che mati era tranquilla prima ed è tranquilla adesso. non ha minimamente cambiato carattere.
Non tende affatto ad ingrassare, anzi.
E ha tolto solo le ovaie, l'utero no.
Oltre tutto non è esposta agli sbalzi ormonali del calore senza poter mai concludere con una gravidanza come sarebbe più naturale.
Ciao
-
sono sempre molto indeciso sul cosa fare.specie ora che e stata male farla operare mi sembra ancora piu una cattiveria.
so benissimo che asnche farla andare in callore senza accoppiamento non e bene e il partp e molto piu pericoloso dell'operazione.
sono veramente indeciso
vedremo ancora ho 2 mesi per pensarci tra l'altro in casa mia sono l'unoco che non vuole sterilizzarla.
vedremo
un abbraccio
leo
-
sono sempre molto indeciso sul cosa fare.specie ora che e stata male farla operare mi sembra ancora piu una cattiveria.
so benissimo che asnche farla andare in callore senza accoppiamento non e bene e il partp e molto piu pericoloso dell'operazione.
sono veramente indeciso
vedremo ancora ho 2 mesi per pensarci tra l'altro in casa mia sono l'unoco che non vuole sterilizzarla.
vedremo
un abbraccio
leo
Ciao,
attenzione però, se decidi di sterilizzarla... , non farlo troppo a ridosso del calore... (o della presunta data di inzio calore). Altrimenti il chirurgo potrebbe trovarsi un utero in condizioni non troppo ottimali per l'operazione!
I rischi di una ovaristerectomia/ovariectomia sono davvero minimi (anche se è sempre un intervento chirurgico).
em_007
-
Sono pienamente con te Sonia, xkè purtroppo oggi tanta gente fa fare ai cani o peggio ancora ai figli qllo ke nn han potuto fare e poi vengono fuori solo "pasticci"............credo ke l'obbiettivo da porsi sia agire pensando di fare il SUO bene e nn il ns. Credo ke se parecchia gente pensasse meno egoisticamente forse ci sarebbero meno problemi. paola
Ciao, Leo.
Anche la mia piccola Maya ha 3 mesi ma io e Carl siamo sicuri di volerla far sterilizzare e grazie alle informazioni trovate su questo forum, ora simo ancora piu' decisi a farlo prima del primo calore.
Comunque ti vorrei riportare un paio di passaggi che ho trovato su un libro sui Golden (spero di non venire denunciata per plagiarismo, quindi riporto titolo e autore). "I proprietari di femmine, prima o poi, pensano sempre che sarebbe un'ottima idea di far nascere una bella cucciolata.[...] In realta' non c'e' un solo buon motivo valido per volere a tutti i costi una cucciolata, mentre ci sono innumerevoli motivi validissimi per evitarlo. Prima di tutto la cagna non ha alcun desiderio e tantomeno alcun bisogno di mettere al mondo dei figli. Una delle spinte piu' forti verso la "cucciolata casalinga" e' proprio la presunta voglia di cuccioli della nostra femmina, specie se soggetta a pseudogravidanze [...] L'istinto materno non esiste nella cagna finche' i cuccioli non sono venuti al mondo. [...] Esclusa dunque ogni possibilita' di farla partorire per farla contenta, quali altre motivazioni abbiamo per per costringere la nostra amica a subire lo sgradevole approccio di un maschio (ricordiamo che il rapporto sessuale per la femmina e' doloroso e per nulla gratificante) e per farle correre tutti i rischi legati a gravidanza e parto?.
Il testo continua, ma spero questo ti sia stato utile. Se sei interessato il brano e' tratto da "Il mio Golden Retriever-educarlo, addestrarlo, curarlo, amarlo" di Valeria Rossi, editrice De Vecchi.
In seguito a quanto ho letto mi viene in mente che forse a volte vogliamo far fare i cuccioli alle nostre "bambine" per soddisfare un nostro desiderio, e non il loro...
Comunque, scegli serenamente e a presto, Sonia e Maya
-
ho parlato oggi con la vet. e le ho detto che vorrei sterilizzare lyra prima del primo calore in modo tale che dovendo togliere solo le ovaie l'intervento e meno invasivo
pero lei mi ha detto che una cavolata in quanto se si tolgono solo le ovaie non e vero che lutero si secca ma potrebbe creare delle infezioni non indifferenti quindi che lo si sterilizzi prima o dopo il primo calore e solo una questione di comodita e prevenzione al tumore alle mammelle,
a questo punto mi chiedo se il veterinario e aggiornato bene o ognuno ha la sua visione delle cose.
sapete dirmki
-
Anke mio vet mi ha detto ke sterilizzerà Maggie dopo 1° calore, ma senza darmi spiegazioni e ne kiedermi se ero daccordo!!!!X qsto e x altri motivi infatti lo cambio. Spiegazioni + dettagliate può senz'altro dartene Tiziana ke ha + esxienza, e soprattutto è obbiettiva nei giudizi e nei consigli...........mettiti in contatto con lei ke ti spiega. paola
-
Bisognerebbe chiedere al veterinario se il fatto di ridurre la percentuale di tumore mammario allo stesso livello di quella che colprisce il tessuto mammario maschile (cioè, appunto, percentuale minima) sia, a suo parere, cosa da poco.
Elisa
-
ma sono l'unico ad avere preso un maschio?????????? sono così terribili???????? ;D
-
ma sono l'unico ad avere preso un maschio?????????? sono così terribili???????? ;D
No, non sei l'unico! Anche io ho preso un maschietto che ormai in famiglia viene chiamato "la piccola peste"......
-
ho parlato oggi con la vet. e le ho detto che vorrei sterilizzare lyra prima del primo calore in modo tale che dovendo togliere solo le ovaie l'intervento e meno invasivo
pero lei mi ha detto che una cavolata in quanto se si tolgono solo le ovaie non e vero che lutero si secca ma potrebbe creare delle infezioni non indifferenti quindi che lo si sterilizzi prima o dopo il primo calore e solo una questione di comodita e prevenzione al tumore alle mammelle,
a questo punto mi chiedo se il veterinario e aggiornato bene o ognuno ha la sua visione delle cose.
sapete dirmki
La tua veterinaria ha perfettamente ragione.
Se mantieni l'utero in addome si possono comunque verificare piometre e altre infezioni ... ! una volta che apri conviene fare l'ovarioisterectomia.
E' la cosa migliore!!! ;D
em_007
-
Non siete i soli ad avere un maschietto...terrrrriiibbile em_Devil. Vi siete anche voi posti il problema sterilizzazione? Io sono indeciso.Piuttosto gli farei ridurre lo stomaco, c'ha una fame perenne ;D
-
Le mezze misure no eh!!!!!!!!!!! ::) La mia Maggie ke x farla mangiare è 1 tribolazione e avanza semx; figuratevi ke qndo "lustra" la ciotola mi sembra di "toccare il cielo con 1 dito"; se poi nn sta bene di intestino salta addirittura il pasto. Il tuo con 1 fame xenne!!!!!!!!Ma esistono i cani "parchi" kemangiano il giusto e si accontentano?????????? ?-?-? paola
Non siete i soli ad avere un maschietto...terrrrriiibbile em_Devil. Vi siete anche voi posti il problema sterilizzazione? Io sono indeciso.Piuttosto gli farei ridurre lo stomaco, c'ha una fame perenne ;D
-
anche io0 con lyra non so come fare perche ha sempre fame.
quando sono a tavola non riesco a afrla stare buona
trova qualcosa i terra e la mangia
pensate che ieri nelle popo ho trobvato un guanto di quelli usa e getta e non caopisco proprio dove possa averlo trovato in quanto ih casa non usiamo quei guanti e fuori non e mai da sola.
non so che dire lyra mangia la sua dose di crocchette e poi ti guarda come dire "questo era l'antipasto???????"
sara normale forze
-
Si è tutto normalissimo, i Golden, quasi tutti, sono perennemente affamati e oltre tutto riescono a fregarci con quello sguardo da "cani Enpa" che si ritrovano....durissimo dire di no, ma necessario per la loro salute....
X leo85...occhio a guanti usa e getta, possono fermarsi nell'intestino e creare non pochi problemi....se la piccola non sta buona mentre tu mangi...se usi il kennel dagli un biscottino o un gioco e mettila dentro....così imparerà che non si mendica il cibo da tavola ed eviterà di raccogliere tutto il raccoglibile....
Ciao ciao
-
lei come ti avevo detto sta nel kennel e sinceramente e molto brava ma quando si tratta di mangiae iniziano i guai..
e perennemente affamata.
ora provero a metterla nel kennell con un premio e vediamo se va meglio.
-
em_053Allora "cadi proprio a fagiolo" come si suol dire xkè proprio oggi sono stata invitata da mia suocera a mangiare ed eravamo in tanti e ho dovuto kiuderla in giardino xkè nn elemosinaxe con gli oki supplicanti di ki intenerisce anke i sassi. Io nn ho il Kennel ma come insegnarle a nn elemosinare il cibo anke se con noi a casa nn lo fa spexo anke xkè sa ke nex1 gliene dà a parte io e negli orari stabiliti?????????? em_008
Si è tutto normalissimo, i Golden, quasi tutti, sono perennemente affamati e oltre tutto riescono a fregarci con quello sguardo da "cani Enpa" che si ritrovano....durissimo dire di no, ma necessario per la loro salute....
X leo85...occhio a guanti usa e getta, possono fermarsi nell'intestino e creare non pochi problemi....se la piccola non sta buona mentre tu mangi...se usi il kennel dagli un biscottino o un gioco e mettila dentro....così imparerà che non si mendica il cibo da tavola ed eviterà di raccogliere tutto il raccoglibile....
Ciao ciao
-
Ciao Paolina, il problema non è insegnare al cane.....ma agli umani, lei non mendica a casa proprio perchè sa che nessuno gli darà nulla, ma quando si trova in un posto nuovo e capisce che il terreno è fertile, m etterà in pratica tutte le sue doti di cane come dico io "Enpa", per intenerire i poveri malcapitati che si lasceranno intenerire....
Quindi l'unica è "proibire" a chiunque dei commensali di dare la minima cosa da tavole e vedrai che non appena capirà che nessuno la considererà.....si metterà a cuccia senza elemosinare.....
l'unico problema ripeto è farlo capire agli umani....
Ciao ciao
-
comunque noi non abbiamo mai e ripeto mai dato niente dasl tavolo semmai solo finito la cena se stata brava diamouna crosticina di pane.
e capitato solo una volta che 2 ospiti del mio ristorante hanno dato a lyra un pezzetto di pane ma mai nessuno dei miei..
eppure cxcerca di montare nel tavolo(una volta c'e persino riuscita rubandomi il piatto di pasta mentre mi ero alzato un secondo a prendere altre cose) e cose varie
veramente sembra che non le do mai da mangiare,
-
ignorare, ignorare, e ignorare...anche perchè se la guardi...ti intenerisci e poi...
altra possibilità è, se proprio vuoi darle qualcosa, chiederle di stare a terra e solo a fine pasto, quando cioè tu ti stai x alzare e solo se è rimasta lì ,buona, buona ad attendere il suo turno,la guardi e le concedi il pezzettino di pane e qualcosa che in ogni caso non le faccia male...
abituarla significherà potersela portare anche al ristorante...
se riesci ad ignorare è meglio, penso io: le eviti l'attesa ed anche lo stress, soprattutto da parte tua...:-)
i Golden con quegli occhi son terribili e guardarli quando mendicano è una sfida trooooppo irresistibile...
CiaoCiao, Adele
-
provero pero cosa ne pensi mse la lego un po lontana dal tavolo perche se la lascio libera monta sul tavolo (abbiamo gia provato).
io mangio nel mio ristorante quindi non ho delle porte che dividono dove manmgio ma e una sala dove c'e anche dei cestini per i clienti e roba simile.
credete che legarla sia troppo stress
-
legarla non è insegnarle a non salire sul tavolo, ma solamente e momentaneamente impedirglielo e quindi ti consiglierei di non tenerla dove può combinare disastri se tu non puoi (nel senso che sei indaffarato o stai maniando velocemente e non hai tempo) starle dietro e correggerla..
inoltre avere così per tanto tempo una tavola imbandita e le relative tentazioni creerebbero una situazione di 1 continuo doverla riprendere con conseguente stress da entrambi le parti.
cerca, se puoi di separare i momenti e gradualmente, e solo quando puoi insegnarle, "testare" e correggere il terreno.. e dirle il famoso "no" oppure, "scendi" solo quando sale, altrimenti non capirebbe
se invece sei a tavola e vuole il contentino, ignorala, non guardarla e ce la farai !:-)
imparerà presto, credimi..
Uendj è riuscita a rubare un pezzo di emmenthal, è riuscita (mi ero alzata da tavola 1 secondo) a finire tutta la pasta ed anche a leccare ben bene il piatto, ma al 2° Scendi" beccata in fragrante ha smesso...certo poi la supervisione è necessaria per essere ben sicuri che abbia capito !!!
ciaociao e cmq non sapevo avessi 1 ristorante !:-)
Adele
-
Se la leghi ti ritroverai con una cucciola che continuerà a tirare e a strozzarsi nel tentativo di liberarsi....e questo non è educativo....
Ma un sano e indispensabile, specie nel tuo caso, con un ristorante, Kennel non lo prendi nemmeno in considerazione????
Sarebbe il modo più semplice, efficace e meno stressante per insegnarle come comportarsi......vedi tu
Ciao
-
......... em_052 mi ha fatto ridere l'idea di vedere Lyra ke aspetta ke ti alzi dal tavolo x salirvi e rubarti la pasta; comunque è vero ke anke la mia Maggie fa la "skizzinosa" con i suoi croccantini, ma elemosina volentieri il ns cibo, e ogni volta pur sapendo ke nex1 gliene dà!!!!!!!!!!!! em_015
comunque noi non abbiamo mai e ripeto mai dato niente dasl tavolo semmai solo finito la cena se stata brava diamouna crosticina di pane.
e capitato solo una volta che 2 ospiti del mio ristorante hanno dato a lyra un pezzetto di pane ma mai nessuno dei miei..
eppure cxcerca di montare nel tavolo(una volta c'e persino riuscita rubandomi il piatto di pasta mentre mi ero alzato un secondo a prendere altre cose) e cose varie
veramente sembra che non le do mai da mangiare,
-
l'unico problema ripeto è farlo capire agli umani....
Infatti, tutta la buona educazione di questo mondo va a farsi benedire assai in fretta non appena l'amico, la zia, il vicino di casa, allunga qualcosa dal tavolo...Una delle mie nonne era incorreggibile...lo faceva di nascosto da noi! :o
W il kennel in questi casi! Almeno nessuno allunga cose strane da tavola, che poi ancora ancora se sono grissini o crosticine di pane, ma poi c'è il cretino che allunga l'osso di pollo cotto e vabbè... :-\
-
...........infatti io ho pensato (bene qndi, credo!!!!!!!!!!!!) a lasciarla in giardino fintanto ke mangiavamo. In fin dei conti il giardino era recintato e nn poteva scappare e ogni tanto andavo a controllarla, ma lei era tranquillixima a giocare con legnetti o suoi giokini; mi faceva le feste e si rimetteva a giocare qndo io rientravo, o mi aspettava tranquilla davanti la porta finestra. D'altra parte nn ho voluto riskiare xkè pur avendo avvisato come dicevi tu, Tiziana, 1 zio con 1 cane anbke lui le aveva conservato le croste del formaggio verde em_044 em_045.........xkè tanto "la sua cagnolina mangia d tutto" sono state le sue parole!!!!!!!!!!!!!!!!
-
ho parlato oggi con la vet. e le ho detto che vorrei sterilizzare lyra prima del primo calore in modo tale che dovendo togliere solo le ovaie l'intervento e meno invasivo
pero lei mi ha detto che una cavolata in quanto se si tolgono solo le ovaie non e vero che lutero si secca ma potrebbe creare delle infezioni non indifferenti quindi che lo si sterilizzi prima o dopo il primo calore e solo una questione di comodita e prevenzione al tumore alle mammelle,
a questo punto mi chiedo se il veterinario e aggiornato bene o ognuno ha la sua visione delle cose.
sapete dirmki
Ti riporto le risposte date da una veterinaria dell' ENPA ...direi che loro sicuramente ne sanno qualcosina in più di me e magari sono anche aggiornati......
"Asportazione delle ovaie o dell’utero
Salve, ho una cagnolina di circa 6 mesi (trovatella) ed è arrivato il momento di farla sterilizzare anche perchè a casa ho un cane maschio. Secondo voi è meglio togliere solo le tube o anche l'utero? Ho sentito che per quest'ultimo ci potrebbero essere poi dei problemi d'incontinenza. Vorrei chiedervi anche: prima dell'operazione vanno fatti gli esami del sangue ?
Grazie Antonella
Risposta: Cara Antonella,
prima di un intervento chirurgico è sempre consigliabile effettuare un esame ematologico completo. Se il cane non è ancora andato in calore è sufficiente asportare le ovaie, in caso contrario è consigliabile asportare anche l'utero.
Simona Scalafiotti "
"Sterilizzare. Quando?
Salve, mi chiamo Raffaella, ho un cucciolo di quasi cinque mesi che si chiama Macchia e vorrei sapere quando posso farla sterilizzare. Le premetto che mi sono informata gia con altri veterinari e mi hanno dato 3 diverse teorie. La prima: sterilizzare il cane prima del primo calore, la seconda sterilizzare il cane subito dopo il primo calore e la terza sterilizzare il cane dopo aver avuto almeno una cucciolata. Queste risposte mi hanno creato un grande caos. La prego di dirmi cosa è meglio per il mio cane per evitare che in futuro le possa venire un tumore?
Risposta: Assolutamente prima del primo calore. Questo permette di diminuire la probabilità di sviluppo di un tumore mammario in età avanzata.
Le altre due teorie non si basano su ricerche scientifiche, ma sono il frutto di un antropizzazione del comportamento e delle abitudini degli animali da compagnia. "
In post più retrodatati c'è anche spiegato il perchè....
Ciao ciao
-
andremo per la sterilizzazioone.
credo che dovro cambiare vet perche ho paura che non ne siano all'altezza.
sai dirmi piu o meno quando dovrebbe essere il primo calkore e quale e l'eta consiglkiata per la sterilizzazione??????????????
mi dispiace un po ma vohglio cio che e meglio per lyra.
-
Purtroppo non esiste un termine certo per il primo calore, nel senso che alcune femmine possono andare a 6 mesi, alcune a 7 alcune a 8 o addirittura qualcuna ci va a 12 mesi......
Di solito i vet ritengono i 7/8 mesi come età giusta per la sterilizzazione, ma visto che devi cambiare cercane uno e prova a tastare il terreno e sentire che ti dice...
Come sta la piccolina??? Non ti ho più sentito!
Ciao ciao
-
hai ragione nmon hop dato piu notizie della mia piccola.
per fortuna tutto benme ha ripreso peso e abbiamo anche finito di prendere l'santibiotico.
il vet ha detto che non saveva piu bisogno di essere rivisitata qwuindi tt ok.
unica cosa e che adesso ha una fame incontrollabile. non riesco a farla stare bnuona quando vede qualcuno che mangia o trova quacosa da mettere in bocca.
crtedo che sia dovuto perche e stata tre gg senza mangiare perche prtima non lo faceva.
cmq grazie ancora per lyra ti ho disturbato di domenica mattina ma non sapoevo a chi rivolgermi.
grazie di cuore
-
Non mi hai assolutamente disturbato....mi fa piacere sapere che la piccola sta bene....in quanto alla fame, tranquillo è una caratteristica dei golden....
Ciao ciao
-
ciao a tutti!
riapro questo post perchè anche per me è arrivato il momento di prendere una decisione in merito alla sterilizzazione di Margot, lei ha compiuto un anno il 22 settembre e ha fatto il primo calore a 11 mesi. (fine agosto)
Il veterinario mi ha consigliato di farla sterilizzare e mi ha detto che nel 90 % dei casi le femmine non sterilizzate sviluppano tumori o hanno comunque dei problemi...ma è davvero così alta la percentuale??? :-[ ?-?-?
mi chiedo quanti di voi hanno deciso per la sterilizzazione e chi invece pur non avendo sottoposto la sua signorina a questo intervento riesce a vivere una vita serena con lei.
vorrei solo fare una scelta per il Suo Bene e per la Sua Vita!!!
tante coccole alle vostre Miss! :-* :-*....e ovviamente anche ai Maschietti del forum che altrimenti diventano gelosi :-* :-*
grazie per i vostri consigli!!!! Giulia e Margot
-
Io ti consiglio la sterilizzazione. Ne ho parlato anche qui: http://www.golden-forum.it/index.php?topic=1580.0;topicseen
-
Carissime/i, rieccomi qui a risollevare il problema che sta angosciando davvero le mie giornate di queste ultime settimane... ci credete che non ho ancora preso una decisione in merito alla sterilizzazione della mia piccola?
O meglio quando penso di aver raggiunto la decisione definitiva ricasco nei ripensamenti e soprattutto forse mi faccio condizionare dagli altri.
So che la sterilizzazione è una scelta consigliata ma non immaginate quanto mi fa star male l'idea di dover togliere qualcosa (utero e ovaie) alla mia piccola, mi fa stare troppo male!! :'( mi sembra di andare contro natura oltre al fatto che l'altro giorno al parco una ragazza mi ha detto che la sua cagnetta (meticcia sterillizzata) è diventata asessuata, non fa più distinzione tra maschi e femmine, lo diceva positivamente nel senso che ormai va d'accordo con tutti...ma mi chiedevo effettivamente se dopo la sterilizzazione gli altri cani riconoscono il sesso della femmina sterilizzata visto che tra di loro è tutta questione di odori, che credo si perdano in seguito alla sterilizzazione...e dall'altra parte la mia piccola una volta sterilizzata riconoscerà i maschi dalle femmine? lo so, mi prenderete per idiota a fare queste domande, ma questa è una delle tante perplessità....
poi sempre l'altro giorno incontro una coppia con una golden femminuccia di 2 anni sterilizzata proprio pochi gg fa e la padrona mi diceva che dopo l'intervento la cagnetta era stata parecchio male al punto che si era quasi pentita di averla fatta operare... :-\ xò poi in fondo diceva che era una decisione giusta..e io di nuovo tra me e me davanti alla signora che mi parlava finisco nel tunnel dell'indecisione!
uffa, sono così confusa, vorrei solo sapere se sono così alte le percentuali di rischio dei tumori nelle femmine non sterilizzate come mi aveva detto il veterinario... ?-?-? ma anche voi siete state così male quando avete dovuto prendere questa decisione? se sto male ora, non oso immaginare il giorno in cui (se deciderò di farlo) dovrò portare il mio amore dal veterinario per l'intervento... :-[ credo già che svenirò lì!
scusate, ma avevo davvero bisogno di condividere con voi tutte queste ansie e probabilmente paranoie! :(
mi piacerebbe sapere qualcosa delle vostre bimbe sterilizzate e non...
grazie infinite!
p.s. dimenticavo di ringraziarti Cecilia per la tua testimonianza, d'altronde vedere quanto sono felici e serene le tue bimbe sterilizzate mi rincuora! :-*
-
So che la sterilizzazione è una scelta consigliata ma non immaginate quanto mi fa star male l'idea di dover togliere qualcosa (utero e ovaie) alla mia piccola, mi fa stare troppo male!! :'( mi sembra di andare contro natura oltre al fatto che l'altro giorno al parco una ragazza mi ha detto che la sua cagnetta (meticcia sterillizzata) è diventata asessuata, non fa più distinzione tra maschi e femmine, lo diceva positivamente nel senso che ormai va d'accordo con tutti...ma mi chiedevo effettivamente se dopo la sterilizzazione gli altri cani riconoscono il sesso della femmina sterilizzata visto che tra di loro è tutta questione di odori, che credo si perdano in seguito alla sterilizzazione...e dall'altra parte la mia piccola una volta sterilizzata riconoscerà i maschi dalle femmine? lo so, mi prenderete per idiota a fare queste domande, ma questa è una delle tante perplessità....
Allh, Giulia (se nn sbaglio nome em_004 ) prescindendo ke la decisione di sterilizzarla o meno è SOLO tua, ti poxo dire la mia esxienza cn Maggie sterilizzata all'anno di età dal vet di Tiziana:ti ASSICURO (axiqro in "paolinese" em_023) ke Maggie nn è diventata x nulla asessuata, riconosce beniximo i maski dalle femmine e ti assicuro anke ke gli altri cani sanno distinguere Maggie da Cookie; ke poi lei abbia semx 1 voglia matta di giocare qsto fa parte del suo "carattere", ma nn certo dal fatto ke sia stata sterilizzata; senza contare ke ultimamente si è quietata molto di + e cmq anke la sterilizzazione stexa ha contribuito a darle 1 po' + di appetito. Poi visto ke devi prendere 1 decisione in merito e sopratt NE DEVI EXERE CONVINTA, nn farti problemi ke qui qalc1 ti consideri idiota e nn ti far riguardi a fare domande: se si può, ci si aiuta volentieri ed è giusto ke tu svisceri completamente qllo ke x te è 1 tuo problema x prendere 1 decisione + consona a te e alla tua Margot; poi certamente qalc1 di + esxto di me ti darà delucidazioni migliori
poi sempre l'altro giorno incontro una coppia con una golden femminuccia di 2 anni sterilizzata proprio pochi gg fa e la padrona mi diceva che dopo l'intervento la cagnetta era stata parecchio male al punto che si era quasi pentita di averla fatta operare... :-\ xò poi in fondo diceva che era una decisione giusta..e io di nuovo tra me e me davanti alla signora che mi parlava finisco nel tunnel dell'indecisione!
Anke qui dipende semx da CHI la fai operare; io ti AXIQRO ke Maggie già la sera stexa avrebbe volentieri giocato cn i suoi amici da Tiziana e 2 gg dopo ho fatto il viaggio di ritorno a Verona, senza avere nex1 problema; anke qui da me ho sentito di cagnette cn tagli spropositati e convalescenza di 1 settimana em_036 em_035 em_038 ma ti ripeto DIPENDE dal vet ke te la opera ed io mi sono trovata BENIXIMO da qllo di Tiziana.......lo rifarei se dovexi avere 1'altra femmina em_042
uffa, sono così confusa, vorrei solo sapere se sono così alte le percentuali di rischio dei tumori nelle femmine non sterilizzate come mi aveva detto il veterinario... ?-?-? ma anche voi siete state così male quando avete dovuto prendere questa decisione? se sto male ora, non oso immaginare il giorno in cui (se deciderò di farlo) dovrò portare il mio amore dal veterinario per l'intervento... :-[ credo già che svenirò lì!
scusate, ma avevo davvero bisogno di condividere con voi tutte queste ansie e probabilmente paranoie! :(
Dipende poi semx dalla decisione ke prendi: se ti va bene accettare i vari "calori" cn relative xdite,(e qndi dover pulire, o usare "mutandine"apposite e assorbenti em_045 )o riskiare ke la tua cagnolona sia disposta anke a scappare x trovare i maskietti, la scelta è solo tua; se lo fai invece xkè hai in mente di farla accoppiare, qui si apre 1 altro capitolo di responsabilità e di scelte consapevoli, ke del resto mi sembra sia stato già discusso recentemente semx qui sul forum.............il mio consiglio è di prendere la decisione ke ritieni + giusta x Margot, nn x te.Io nn vedo la sterilizzazione cm 1 menomazione, ma cm 1 modo x prolungare la vita axieme a me, di Maggie e 1 modo x eliminarle l'eventualità di poxibili tumori; sono conscia ke qndo sarà il suo tempo di qalke cosa dovrà pur morire, ma da parte mia avrò fatto il poxibile x darle qalke anno in + di vita e averle eliminato almeno la poxibilità di tumori.........paolina
-
Allh, Giulia (se nn sbaglio nome em_004 ) prescindendo ke la decisione di sterilizzarla o meno è SOLO tua, ti poxo dire la mia esxienza cn Maggie sterilizzata all'anno di età dal vet di Tiziana:ti ASSICURO (axiqro in "paolinese" em_023) ke Maggie nn è diventata x nulla asessuata, riconosce beniximo i maski dalle femmine e ti assicuro anke ke gli altri cani sanno distinguere Maggie da Cookie; ke poi lei abbia semx 1 voglia matta di giocare qsto fa parte del suo "carattere", ma nn certo dal fatto ke sia stata sterilizzata; senza contare ke ultimamente si è quietata molto di + e cmq anke la sterilizzazione stexa ha contribuito a darle 1 po' + di appetito.
Grazie Paolina della risposta, questi aspetti che hai citato sarebbero lati molto positivi, ossia il fatto di renderla meno dominante e di farle venire un po' più di appettito, cosa su cui combattiamo da un po'...ma sicuramente non deciderei solo in funzione di ciò...
per quanto riguarda il veterinario sarei in buone mani credo, visto che sarebbe lo stesso che ha sterilizzato la tua Maggie, ossia Luca, so che il "taglietto" che fa è anche piuttosto piccolo rispetto a quelo che fanno solitamente, ad es. alla Golden che ho visto l'altro giorno avevano fatto un taglio di quasi 20 cm mi diceva la padrona :o
Dipende poi semx dalla decisione ke prendi: se ti va bene accettare i vari "calori" cn relative xdite,(e qndi dover pulire, o usare "mutandine"apposite e assorbenti
questo non sarebbe per me un peso, mentre invece il fatto di prevenirle possibili tumori o allungarle la vita è la cosa che più mi spinge a prendere la decisione!
Si avvicina il secondo calore e questi gg sono fondamentali per la decisione finale visto che vorrei farla sterilizzare possibilmente prima che rientri in calore, se non sbaglio più si aspetta (e più calori passano) più è alto il rischio di possibili tumori futuri...
Nessun'altro mi racconta la sua esperienza in merito?
Mamma che difficile prendere una decisione per gli altri, soprattutto quando si tratta di esserini così deliziosi e indifesi come i nostri pelosi!
Un saluto a tutti!
-
....io anche ti consiglio la sterilizzazione.....
1) ti assicuro che restano femminucce in tutto e per tutto...e gli spasimanti nn mancano mai!
2) i problemi nn sono solo tumori....ma ce ne potrebbbero essere tantissimi.....come gravidanze isteriche o anke infezioni.....
noi per esempio (nn ricordo se l'avevo già detto) mentre "litigavamo" per sterilizzarla o no ( e io ero per il no :-\ ) siamo intervenuti d'urgenza (quasi) perchè le era venuta un'infezione....
e poi.....io credo che alla fine anke x loro il calore è uno stress..... stanno sempre all'erta lasciano mille odori ovunque, le passeggiate sono interminabili, nn possono essere lasciate libere di correre e iocare liberamente con gli altri cani.....
la cicatrice piccola o grande che sia, nn si vedrà + e tutto rimarrà solo un vago ricordo (esperienza personale :P )
-
Ciao Giulia!
Proprio una gran decisione questa..... ti racconto anche la mia esperienza, della quale poco tempo fa avevo già scritto due righe in proposito quando Mik parlava del suo Jako sulla scelta di non farlo accoppiare. Anche Belle è sterilizzata, la decisione l'abbiamo presa ancor prima di portarla a casa, mi sono informata parecchio e abbiamo fuso i cervelli a furia di pensarci.... non ti nego il desiderio di vedere la mia pelosetta nelle vesti di mamma o comunque di non voler andare contro natura su una creatura sana... ma sono troppi i pro rispetto ai contro in questo tipo di scelta. La mia cagnolona di 10 anni che ora vive con i miei genitori faceva di quelle gravidanze isteriche tremende e abbiamo dovuto sterilizzarla d'urgenza a 4 anni di età.... Quindi per Belle, dopo ancora tanti pensamenti se fare l'intervento prima o dopo il primo calore, abbiamo deciso di farla sterilizzare prima del primo calore. Ti dico che avevo l'ansia a mille, il fatto di portarla dalla veterinaria e dover andare via senza è stato brutto.... ma la mia piccola era fortunatamente tranquilla, la dottoressa la adora ed è stata sempre con lei. Quando sono andata prenderla mi è venuta incontro pacifica e con mia sorpresa, con un taglio minuscolo (circa 3cm, sono state tolte solo le ovaie). Addirittura non è servito il collare elisabetta, niente garze, niente maglietta, solo questa pancetta rasata e i punti che lei nemmeno tentava di leccare, è stata bravissima la mia bimba e il giorno dopo faticavo a tenerla tranquilla, perché sembrava proprio come se non avesse fatto niente.... E ti assicuro che anche Belle distingue i maschi dalle femmine e gli altri cani identificano Belle come un cane "innoquo" ;)
Margot deve togliere anche l'utero, forse il post-operatorio è più lento, e poi come ha detto Paolina con il veterinario di Tiziana e Davide vai tranquilla al 100%!
Facci sapere.... ;)
-
Non immaginate quanto mi solleva sentirvi vicine e sentire i vostri pareri anche perchè come dici tu Ely in quanto a fusione di cervello in questi gg sono messa bene anch'io...durante tutta la giornata non faccio altro che pensare a cosa è meglio fare per Margot! sicuramente è vero che analizzando sono di più i pro che i contro, forse l'unico rovescio della medaglia potrebbe essere l'incontinenza, ma il veterinario mi diceva che è una cosa assai rara soprattutto nei Golden, più frequente ad es. in razze come i Boxer, ma di questo non mi sono mai preoccupata e non ho mai pensato potesse accadere alla mia piccola.
e poi.....io credo che alla fine anke x loro il calore è uno stress..... stanno sempre all'erta lasciano mille odori ovunque, le passeggiate sono interminabili, nn possono essere lasciate libere di correre e iocare liberamente con gli altri cani.....
anche questo è positivissimo, se capita che va in calore una volta all'anno è ancora sopportabile forse, ma considerando che possono andare in calore 2 volte l'anno diventa pesante per loro e una costrizione in quei gg sempre al guinzaglio, passeggiate più brevi e sofferenza e disagio per loro e soprattutto limitare il gioco con gli altri cani in quei giorni, fondamentale per loro.
Grazie per aiutarmi a riflettere, le vostre esperienze mi stanno aiutando molto! chissà che domani non dia davvero un colpo di telefono al veterinario :)
E ti assicuro che anche Belle distingue i maschi dalle femmine e gli altri cani identificano Belle come un cane "innoquo" ;)
lo so che sarà una sciocchezza forse per voi, ma mi rattrista l'idea che gli altri cani non riconoscano più il sesso della mia piccola, perchè da quello che ho capito è così giusto? o forse qualche odore la femmina sterilizzata ce l'ha sempre per cui viene riconosciuta come "femmina"?
in ogni caso l'importante è che continui a essere giocherellona come lo è ora e che non perda il suo essere super socievole con tutti e ancora di più che gli altri cani l'"accettino" nel gioco...
meno male che la mia cucciolona ora sta facendo la nanna tranquilla e non si fa tutti questi problemi che ho io nella testa, vorrei solo che lei fosse sempre serena...
grazie ancora e come sempre tante coccole alle vostre bimbe!
vi terrò aggiornate in merito alla decisione dei prox gg!
-
lo so che sarà una sciocchezza forse per voi, ma mi rattrista l'idea che gli altri cani non riconoscano più il sesso della mia piccola, perchè da quello che ho capito è così giusto? o forse qualche odore la femmina sterilizzata ce l'ha sempre per cui viene riconosciuta come "femmina"?
in ogni caso l'importante è che continui a essere giocherellona come l'ho è ora e che non perda il suo essere super socievole con tutti e ancora di più che gli altri cani l'"accettino" nel gioco...
Mi fa piacere che ti siamo state di supporto morale, ma forse mi sono spiegata male io quando ho scritto "cane innoquo", intendevo che comunque viene riconosciuto il sesso ma per tutto un fatto di odori, quella femmina o maschio sterilizzati non sono potenziali "rivali" e non entreranno in competizione.
Attendiamo aggiornamenti ;)
-
lo so che sarà una sciocchezza forse per voi, ma mi rattrista l'idea che gli altri cani non riconoscano più il sesso della mia piccola, perchè da quello che ho capito è così giusto? o forse qualche odore la femmina sterilizzata ce l'ha sempre per cui viene riconosciuta come "femmina"?
....da quello che mi sembra, joy ha molti cagnolini innamorati di lei nei dintorni, oppure quando incontriamo delle cagnette un po isteriche che a quanto pare, a detta dei padroni, nn vanno poprio d'accordo con le femmine....effettivamente abbaiano e ringhiano a joy....mentre con i suoi spasimanti che ci seguono sono delle tenerone....immagino quindi che la riconoscono come femminuccia!!