Il Forum del GOLDEN RETRIEVER

CENTRO BENESSERE => Golden Look => Topic aperto da: Whisky - 29 Gennaio 2009, 09:19:51

Titolo: Pulizia orecchie.
Inserito da: Whisky - 29 Gennaio 2009, 09:19:51
Ciao a tutti

Volevo solo sapere ogni quanto pulite le orecchie ai vostri cagnoloni. La vet mi ha detto di non pulirle a  meno che non siano proprio sporche e di non usare prodotti perche' a lungo andare possono modificare la flora batterica dell'interno dell'orecchio. Invece, ho sentito anche chi dice che le orecchie devono essere pulite con regolarita' per evitare problemi di otiti.

Io ho comprato un prodotto che si chiama orecchio pulito della Iv San Bernard (con un batufollo di cotone pulivo l'interno dell'orecchio e poi 2 goccino dentro il canale uditivo che sciolgono il cerume e quando il cane scuote la testa il cerume esce) e lo stavo usando una volta alla settimana, ma poi mi e' venuto il dubbio...  Qualche consiglio?

Titolo: Re: Pulizia orecchie.
Inserito da: Tiziana - 29 Gennaio 2009, 10:16:54
Per la pulizia delle orecchie non c'è una tempistica, perchè non tutti i cani hanno le stesse orecchie......ti faccio un esempio, la mia Toffee ha le orecchie sempre, e dico sempre, perfettamente pulite, quindi con lei uso una salviettina appena inumidita giusto per essere a posto con la mia coscienza.....
Il mio Mirò al contrario, ha le orecchie sempre molto più sporche e di conseguenza con lui almeno settimanalmente faccio una pulizia più seria.

Per quanto riguarda i prodotti, io uso da anni il CLOREXIDERM-OTO che oltre a pulire svolge un'azione antisettica e lascia l'orecchio asciutto, cosa importantissima, in quanto l'orecchio umido e una buona strada per prendersi l'otite.

Le gocce nel canale uditivo io tendo a metterle solo quando noto un problema nel cane, nel senso che se scuote la testa, si gratta in maniera violenta le orecchie allora servono ...se no sono un di più che non serve.

Ciao ciao
Titolo: Re: Pulizia orecchie.
Inserito da: Romeo - 29 Gennaio 2009, 10:37:13
Anche io utilizzo il CLOREXIDERM-OTO all'incirca 1 volta al mese, però mi sa che Romeo, dal punto di vista delle orecchie, è un po' come il tuo Mirò perchè ha sempre le ha sempre sporche...
Ora la vet. mi ha dato le goccioline di Lindano per pulirle più a fondo perchè gli è sembrato che avesse un pochino di "rogna auricolare" (mi sembra l'abbia definita così) mi ha detto che non è nulla di serio e che nei cuccioli può capitare e in ogni caso come regola generale mi ha consigliato di tenere le orecchie di Romeo sempre pulite utilizzando il CLOREXIDERM periodicamente e un panno appena inumidito con acqua tiepida anche tutte le settimane.
Titolo: Re: Pulizia orecchie.
Inserito da: alisigra - 29 Gennaio 2009, 10:55:44
Anche Sally ha le orecchie sporche come il suo papà Mirò... ;D ;D ;D
Ogno 2 o 3 settimane le puliamo anche noi con CLOREXIDERM-OTO e devo dire che è un ottimo prodotto ,pulisce immediatamente e lascia l' orecchio praticamente asciutto.....Sally dalla sua è bravissima si mette giù e si fa pulire bene bene  ;D ;D ;D
Titolo: Re: Pulizia orecchie.
Inserito da: Simo - 29 Gennaio 2009, 11:09:22
Qui combattiamo da un annetto con la malassezia em_Devil per pulire a fondo uso olio di vaselina con aggiunta di gocce al tea tree oil (che è anche antimicotico) una volta ogni due settimane circa...pulizia del padiglione esterno invece a giorni alterni.
Titolo: Re: Pulizia orecchie.
Inserito da: adele - 29 Gennaio 2009, 14:08:23
Quoto anch'io l'Oto-Clorexiderm: usato da sempre, non solo pulisce, ma disinfetta con la clorexidrina: al massimo ogni due settimane si beccano una lavatina di orecchie, anche  se a Uendj una passata tocca più frequentemente "lerciona" com'è : sembra che cammni con le orecchie  em_050

ciaooo,
Adele
Titolo: Re: Pulizia orecchie.
Inserito da: fusi - 08 Maggio 2009, 15:05:16
...vista la discussione già aperta riporto qui un mio dubbio....

ultimamente One ha le orecchie davvero sporche....le sto pulendo 2-3 volte la settimana con clorexiderm oto ma mi chiedo......la parte più interna come faccio a pulirla???

non so se mi spiego....io faccio così: metto qualche goccia all'interno dell'orecchio, massaggio e poi passo un panno asciutto...ovviamente fin dove riesco ad entrare, e tolgo il cerume marrone.....ma gliene rimane sempre un pò....ovviamento all'interno, dove non riesco ad arrivare!!!

è normale? voi come fate???

grazie

ciao ciao
Titolo: Re: Pulizia orecchie.
Inserito da: Aral - 08 Maggio 2009, 21:04:16
Io a Paco le pulisco con l'olio baby jonson...sono sempre molto pulite quindi dò solo una passata esterna!
Devo dire però che la pulizia delle orecchie dipende molto dall'alimentazione...da quando mangia queste crokke Paco ha le orecchie sempre meno sporche...prima invece con pro plan o altri mangimi di quel tipo era davvero molto sporche!
Titolo: Re: Pulizia orecchie.
Inserito da: matilde - 13 Maggio 2009, 12:57:27
Ciao Tiziana,

ti  posso fare una domanda? Cosa intenti quando dici che Mirò ha le orecchie sporche? Ti riferisci solo al padiglione auricolare o anche all'inzio del condotto uditivo che si vede quando sollevi l'orecchio?

Grazie

Elisa
Titolo: Re: Pulizia orecchie.
Inserito da: Tiziana - 13 Maggio 2009, 18:06:21
Ciao Eli si mi riferisco anche al condotto interno, lui poi ha avuto per un periodo la malessezia, un lievito che forma proprio nelle orecchie.

Abbiamo dovuto trattarlo anche con una cremina che mettevamo tutte le sere e lavavamo al mattino con clorexiderm.

Ciao ciao
Titolo: Re: Pulizia orecchie.
Inserito da: inseparabilimary - 15 Maggio 2009, 09:58:02
ciao a tutti,
scusate la latitanza....ma gòi impegni......
riporto la mia esperienza: Sandy nell'ultimo mese ha avuto le orecchie sporchissime, ha sempre avuto la tendenza ad averle sporche ma eravamo arivati al punto che dovevo pulirle ogni giorno tirando fuori pezzettoni di cerume scuro e maleodorante em_026 un vero schifo vi assicuro!!!!!
Ieri l'ho portata dal vet che ha scoperto che nelle sue orecchione ci sn gli acari e mi ha prescritto delle gocce x 10gg vedremo come va!!!!!

Vi saluto affettuosamente
Titolo: Re: Pulizia orecchie.
Inserito da: matilde - 15 Maggio 2009, 13:06:17
Ciao Tiziana e ciao a tutti,

infatti Matilde continua ad avere le orecchie un po' sporche, il vet ha fatto tre tamponi a distanza di tempo ma son sempre negativi, quindi dice che non ha assolutamente niente, e che il timpano e il fondo dell'orecchio è a posto.

dice di pulire con epi-otic e che si vede che è lei fatta così.

Quindi dici che può essere?

Scusate e grazie Tiziana!!!

Elisa&Matilde
Titolo: Re: Pulizia orecchie.
Inserito da: Tiziana - 15 Maggio 2009, 17:13:11
Si Elisa, potrebbe essere così, diciamo che come qualcuno di noi ha la cute più grassa anche i nostri cagnoni hanno delle secrezioni più accentuate di altri.

Guarda il mio Mirò ha perennemente le orecchie sporche e io continuo a pulirle normalmente visto che la malessezia è guarita, ma lui ha una secrezione abbondante.
La mia Toffè 5 anni ha le orecchie perennemente pulite...in 5 anni le avrò pulite per scrupolo mio due o tre volte.....

Quindi porta pazienza e continua a pulire le orecchie della tua pelosona, l'ìimportante è appunto che non hai riscontrato altri problemi...

Salutoni a te e coccole alla piccola zozzona.....
Titolo: Re: Pulizia orecchie.
Inserito da: Deisylove - 26 Maggio 2009, 17:14:27
Io ancora non le ho mai pulite alla mia cucciola, che ho preso da 10 giorni...

Le stavo guardando le orecchie proprio ieri sera, e mi sono chiesta quando e con cosa pulirle...
Con l'altro peloso uso il clorexiderm-oto anche io, ogn 2 mesi circa, perchè di solito le ha pulite...

Ora vediamo lei come sarà... Ma  per pulire l'interno dell'orecchio come si fa, io ho sempre paura di farle male... e anche con il pt ho questo timore...

Bo...
Titolo: Re: Pulizia orecchie.
Inserito da: maia e alice - 26 Maggio 2009, 17:22:06
Anche io uso clorexiderm oto. Metto qualche goccia nell'orecchio, lei poi sbatte la testa e poi io passo a pulire delicatamente con un fazzolettino di carta. Basta fare attenzione e in un attimo sono pulite. ;)
Titolo: Re: Pulizia orecchie.
Inserito da: bea77 - 04 Luglio 2009, 10:56:42
Visto l'argomento mi sono soffermata perchè anche la mia Molly ha un pò di problemi con lo sporco alle orecchie,diciamo che da sempre ha avuto la tendenza ad averle sporche e circa una volta a settimana le pulivo con della carta,poi ha avuto un periodo di diarrea con un pò di febbre e abbiamo dovuto fare una cura con l'antibiotico e come per miracolo anche le orecchie hanno smesso di produrre sporco,solo che dopo circa 2 settimane di orecchie pulite ha ricominciato ad averle sporchissime tanto che mi ritrovo a pulirle tutte le sere. Il vet. mi ha sempre detto di pulirle con dei fazzoletti di carta ma ho letto sopra il prodotto che usate molti di voi e voglio provare.
L'unica mia perplessità sta nel fatto che non credo sia normale questa improvvisa e abbondante produzione di sporco. Dite che possa dipendere da qualcosa di diverso???
Titolo: Re: Pulizia orecchie.
Inserito da: Deisylove - 04 Luglio 2009, 14:41:22
Causa forasacco malefico (altro topic) ho portato la mia Deisy dalla vet e parlando di orecchie,mi ha spiegato così: la parte esterna può essere pulita con cotone e acqua ossigenata, così vengono anche disinfettate. Per l'interno sporco, il clorexiderm-oto va benissimo, ma sostiene anche che le orecchie non vadano pulite sempre se non serve, cioè si dovrebbe pulirle solo se sono veramente sporche.
Deisy non le ha molto pulite in effetti, abitando in campagna si rotola spesso sulla terra e quindi è normale che si sporchino. Ma lo sporco di cui parla la vet credo sia dovuto e legato al così detto cerume, non tanto alla polvere della terra dovuto al normale vivere di un cane.

Oggi abbiamo finito la cura con Argonyl... ma ora lei ha certe orecchie NERE fuori!!! La vet lo aveva previsto, ma vi assicuro che fa veramente brutto! Sembra caduta in un pozzo di petrolio.... :o

Titolo: Re: Pulizia orecchie.
Inserito da: matilde - 09 Luglio 2009, 14:47:31
Ciao,

si, son due cose diverse: uno è lo sporco dell'orecchio, diciamo del padiglione auricolare, che dipende da dove vanno in giro a sdraiarsi, ma quello di cui parlavo io è cerume scuro, che viene da dentro.

Fatto il tampone, più volte, e risultato sempre negativo, abbiamo concluso che Matilde ha la tendenza a produrre questo cerume e che le sue orecchie vanno pulite più spesso.

cari saluti

Elisa&Matilde
Titolo: Re: Pulizia orecchie.
Inserito da: stefi - 16 Settembre 2009, 16:49:58
Ciao Eli si mi riferisco anche al condotto interno, lui poi ha avuto per un periodo la malessezia, un lievito che forma proprio nelle orecchie.

Abbiamo dovuto trattarlo anche con una cremina che mettevamo tutte le sere e lavavamo al mattino con clorexiderm.

Ciao ciao

ciao Tiziana,
da cosa si riconosce la Malessezia ? Samanta ha un problema ad un orecchio, è sempre molto sporco e maeodorante. Ho fatto il tampone ma è risultato negativo.
grazie della risposta
Stefi

Titolo: Re: Pulizia orecchie.
Inserito da: Tiziana - 16 Settembre 2009, 22:09:03
Ciao Stefi, la malessezia come ho scritto è un lievito, di colore scuro, brunastro, maleodorante che si forma all'interno dell'orecchio, ma che può colpire anche la cute, e si nota perchè sembra forfora ma nera.

Può essere portata al 90% dall'alimentazione, o da fattori ambientali, dall'umidità.

Noi lo abbiamo vissuto con Mirò, e lo abbiamo scoperto facendo l'esame proprio del lievito prelevato dall'recchio per tre volte.

Una volta scoperto abbiamo iniziato una cura con una pomata da mettere ogni sera e massaggiare, cercando di farla arrivare più in fondo possibile nel condotto uditivo.

Abbiamo  cambiato cibo, passando per un periodo alle crocchette al pesce, proprio perchè di solito questa malessezia è Dermatite a tutti gli effetti e se non curi la causa si ripresenterà sempre, o meglio non andrà mai via

Ci sono voluti un paio di mesi ma alla fine ne siamo venuti a capo e finalmente l'odore è scomparso.

Devo dire che da allora, e sono passati due anni, non è mai più ricomparsa.

Ciao ciao
Titolo: Re: Pulizia orecchie.
Inserito da: stefi - 17 Settembre 2009, 08:54:21
Ciao Stefi, la malessezia come ho scritto è un lievito, di colore scuro, brunastro, maleodorante che si forma all'interno dell'orecchio, ma che può colpire anche la cute, e si nota perchè sembra forfora ma nera.

Può essere portata al 90% dall'alimentazione, o da fattori ambientali, dall'umidità.

Noi lo abbiamo vissuto con Mirò, e lo abbiamo scoperto facendo l'esame proprio del lievito prelevato dall'recchio per tre volte.

Una volta scoperto abbiamo iniziato una cura con una pomata da mettere ogni sera e massaggiare, cercando di farla arrivare più in fondo possibile nel condotto uditivo.

Abbiamo  cambiato cibo, passando per un periodo alle crocchette al pesce, proprio perchè di solito questa malessezia è Dermatite a tutti gli effetti e se non curi la causa si ripresenterà sempre, o meglio non andrà mai via

Ci sono voluti un paio di mesi ma alla fine ne siamo venuti a capo e finalmente l'odore è scomparso.

Devo dire che da allora, e sono passati due anni, non è mai più ricomparsa.

Ciao ciao

grazie Tiziana.
quindi se ho capito bene, il tampone negativo esclude questa patologia ?
Titolo: Re: Pulizia orecchie.
Inserito da: Tiziana - 17 Settembre 2009, 13:05:34
Se il tampone è stato fatto per la ricerca specifica di questo lievito si, se invece è stato fatto in modo generico non si può mai dire.

Ciao ciao
Titolo: Re: Pulizia orecchie.
Inserito da: Giada66 (aggiornare e-mail) - 18 Novembre 2009, 09:58:59
Qui combattiamo da un annetto con la malassezia em_Devil per pulire a fondo uso olio di vaselina con aggiunta di gocce al tea tree oil (che è anche antimicotico) una volta ogni due settimane circa...pulizia del padiglione esterno invece a giorni alterni.

Ciao Simo sono Giada.
Mi interessa molto il trattamento che stai facendo al tuo cagnolone. Ghibli è affetto da malassezia da quando è nato. Ho sempre risolto con Clorexiderm - oto fino all'estate scorsa quando il vet mi ha prescritto un farmaco  " EASOTIC " che devo dire ha funzionato bene. Però visto che ne soffre continuamente vorrei evitare di bombardarlo con i farmaci. Preferirei un metodo naturale. Puoi darmi le dosi precise??
Appena ho letto il tuo messaggio ho provato a mettere 2 gocce di tea tree su una garza e l'ho passata sul padiglione esterno che era tutto rosso, nonostante l'avessi pulito ieri pomeriggio e in pochi minuti il rossore è sparito. Deduco che questo possa aiutarlo però non vorrei che l'olio puro possa essere troppo aggressivo.
Attendo una tua risposta.
Grazie e buona giornata.
Giada & Ghibli