Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Pronto Vet! => Topic aperto da: nathalie - 10 Aprile 2011, 16:12:23
-
Salve a tutti, il mio cane Sansone di 14 anni fa sempre più fatica ad alzarsi, quando è in piedi cammina quasi normalmente ma le sue zampe cominciano a essere sempre più deboli, quando li dò la pappa, specialmente di sera la mangia restando steso poi si alza con fatica, ma il suo appetito è buono e per il resto sta anche bene, il vet mi ha detto che nei cani vecchi può succedere che con il tempo si paralizza il tronco posteriore, a me questo mi terrorizza perchè non avrei altra scelta o quasi di sopprimerlo, non credo che ci riuscirei, che disperazione.....spero che quel giorno sia tanto lontano..........oppure che la natura ci pensi lei...............
-
Ciao Nathalie, mi spiace molto per quello che sta passando il tuo Sansone :-\ e ti capisco perchè anch'io ci sono passata qualche anno fa, con qualche differenza però, perchè la mia cagnolina oltre a non alzarsi più era malata terminale di tumore e soffriva e quindi...la scelta è stata obbligata.
Se Sansone non soffre, se il problema è solo articolare e dovuto all'età, ci sono comunque strumenti che possono aiutarvi a restare insieme il più a lungo possibile, senza rinunciare a una decorosa qualità della sua vita però. I carrellini ad esempio, permettono ai cani di muoversi anche con entrambe le zampe posteriori paralizzate, oppure ci sono imbracature per aiutarli a spostarsi. Molto dipende anche da dove vivete, se in appartamento o col giardino, se con o senza gradini e barriere architettoniche...
Persone che conosco hanno tenuto con sè un cane paralizzato per oltre un anno, accudendolo, spostandolo, sistemandolo in giardino nelle ore di sole...lui era felice, non soffriva, giocava con la palla...era di buon umore, non aveva alcun altro problema quindi perchè arrendersi?
Nel frattempo, se già non lo fai, puoi comunque aiutarlo con antidolorifici e antinfiammatori, col cortisone, insomma io fossi in te darei qualsiasi cosa per semplificargli la vita :D e poi goditelo, goditelo e goditelo :-*
-
ciao ,mi spiace moltissimo x il tuo Sansone
non demordere ,immagino che starai già facendo tutto il possibile , continua così
e come ha detto Elisa, goditelo fino in fondo
un grosso bacione a sansone
in bocca al lupo em_041 em_041
-
mi spiace per Sansone io al mio LEO che aveva 14 anni facevo spesso dei cicli di CONDROSTRESS e gli giovava molto
provaci anche tu certo non è che correva ...però camminava bene...
in bocca al lupo (e crepi il cacciatore) anche da parte mia e di LEA
-
Ciao Nathalie, come ti hanno già risposto le amiche del Forum, anch'io proverei con delle terapie più mirate...
Se Sansone per il resto sta bene, mangia, ed è sereno.. penso che le terapie mediche possano sicuramente aiutarlo dal punto di vista della motilità...
Hai provato a parlarne in modo approfondito col vet?
Un saluto
Chiara
-
non avrei altra scelta o quasi di sopprimerlo
io sto pensando che veramente si dovrebbe rendere illegale l'eutanasia sugli animali cosi' come sulle persone...
"eh non camminava piu' poverino, ho dovuto sopprimerlo"
"eh non teneva piu' lapipi' poverino, ho dovuto sopprimerlo"
"eh era diventato cieco poverino, ho dovuto sopprimerlo"
em_028
-
io sto pensando che veramente si dovrebbe rendere illegale l'eutanasia sugli animali cosi' come sulle persone...
"eh non camminava piu' poverino, ho dovuto sopprimerlo"
"eh non teneva piu' lapipi' poverino, ho dovuto sopprimerlo"
"eh era diventato cieco poverino, ho dovuto sopprimerlo"
em_028
Quoto tutto!!!!!
-
io sto pensando che veramente si dovrebbe rendere illegale l'eutanasia sugli animali cosi' come sulle persone...
"eh non camminava piu' poverino, ho dovuto sopprimerlo"
"eh non teneva piu' lapipi' poverino, ho dovuto sopprimerlo"
"eh era diventato cieco poverino, ho dovuto sopprimerlo"
em_028
Boh... non so
Io non ho mai conosciuto qualcuno che abbia preso questa decisione con leggrezza, per levarsi la palla al piede, come stai alludendo tu
Quando è toccato a me, per esempio, è stato parecchio traumatizzante, sono pure rimasta lì durante l'"atto" :-\ e me lo ricorderò per sempre
Poi gli stronzi esisteranno pure... ma per me sono l'eccezione e non la regola
-
Boh... non so
Io non ho mai conosciuto qualcuno che abbia preso questa decisione con leggrezza, per levarsi la palla al piede, come stai alludendo tu
Quando è toccato a me, per esempio, è stato parecchio traumatizzante, sono pure rimasta lì durante l'"atto" :-\ e me lo ricorderò per sempre
Poi gli stronzi esisteranno pure... ma per me sono l'eccezione e non la regola
anche io la penso come te...e guardacaso il mio ha avuto un ictus ed è diventato cieco , ma se avessi potuto fare qualcosa lo avrei fatto, detto questo non mi sento offesa per quello che ha scritto belver perchè a volte c'è gente che neanche ci prova a vedere se si può fare qualcosa...senza però cadere nell'accanimento terapeutico che IO non approvo neanche con le persone... :-)
-
Ciao Nathalie mi dispiace per il tuo Sansone ma prima di pensare al peggio prova a vedere di migliorargli un po' la vita, io ho avuto un gatto che dopo un incidente stradale non controllava più la dudù e la pipì lo abbiamo tenuto curandolo per 2 anni finchè non se ne è andato da solo :'( con tanto impegno più del previsto ma ci si può fare........Auguri e coccole a Sansone
-
Se gia non glie lo stai dando, prendi in considerazione di somministrare dei condroprotettori,
L'ideale è un prodotto con Glucosamina, Condrotin solfato e MSN...
come ad esempio il SUPERFLEX-3 della Biovea.
E magari iniziare con un ciclo di SUPERFLEX-3 ADVANCED sempre della Biovea
per poi proseguire con SUPERFLEX-3
o altri prodotti similari...
A me fa un gran bene, e anche al nostro skypper :-)
-
Boh... non so
Io non ho mai conosciuto qualcuno che abbia preso questa decisione con leggrezza, per levarsi la palla al piede, come stai alludendo tu
io purtroppo si'...e anche leggendo questo messaggio purtroppo ci sono rimasto molto male a leggere che l'unica soluzione per un cane paralizzato sarebbe ucciderlo...sicuro che se le stesse cose capitano a un nostro famigliare umano nessuno pensa cosi' in battuta di eliminarlo...
poi sono sicuro che queste non siano le intenzioni di chi ha scritot il messaggio...pero' il leggerlo fa rimanere male.
-
anche io la penso come te...e guardacaso il mio ha avuto un ictus ed è diventato cieco , ma se avessi potuto fare qualcosa lo avrei fatto, detto questo non mi sento offesa per quello che ha scritto belver perchè a volte c'è gente che neanche ci prova a vedere se si può fare qualcosa...senza però cadere nell'accanimento terapeutico che IO non approvo neanche con le persone... :-)
la penso come te, Ross...
-
anche io la penso come te...e guardacaso il mio ha avuto un ictus ed è diventato cieco , ma se avessi potuto fare qualcosa lo avrei fatto, detto questo non mi sento offesa per quello che ha scritto belver perchè a volte c'è gente che neanche ci prova a vedere se si può fare qualcosa...senza però cadere nell'accanimento terapeutico che IO non approvo neanche con le persone... :-)
Infatti!
Cmq neanch'io mi sono offesa per il discorso del Belver, constatavo solo che nella mia piccola esperienza non ho mai incontrato nessuno che abbia preso questa decisione a cuor leggero
Poi sicuramente ci saranno queste persone, c'è pure chi abbandona il cane per inezie (!).... :bluto:
-
Volevo rassicurarvi che comunque sansone malgrado la sua artrosi ha una buona qualità di vita, quando si alza poi riesce a farsi il suo giretto per il prato, zampettare di qua e di là, è stare in piedi fermo che fa più fatica, ma stare disteso sull'erba a sonnecchiare non mi sembra poi tanto male come vita, io mi riferivo nel tempo se dovesse veramente restare parallizzato che fare? come garantirgli per lo meno una base di vita accettabile? ma che lo sia veramente per lui.
Potrebbe anche non succedere mai, che stia sempre bene e non peggiori mai, o che si addormenti fra molti anni e dolcemente non si risvegli più, purtroppo i cani hanno una vita molto breve..
Non voglio parlare di chi elimina il cane per inerzie, perchè penso che tutti conosciamo gente che danno via il cane perchè gli fa un buco nel prato o gli sbava il vestito, non meritano nemmeno di essere menzionati, quando ero piccola avevo una cagnolina che era completamente sorda, ma la sua vita era normalissima, anzi era buffissima perchè per chiamarla dovevamo usare le mani tipo saluto e lei appena si accorgeva che agitavamo il braccio ci correva incontro, anche la cecità per un cane non è per niente invalidante, una mia vicina ha una coppia di labrador uno nero e una femmina bianca completamente cieca, ma si sa muovere negli spazi aperti benissimo senza nessun problema.
Il mio vet. mi ha ordinato per Sansone dei prodotti omeopatici, che per chi ha dimestichezza con essi, sa che ci vuole tempo per vedere i risultati, do due pastiglie al giorno di zeel t, e due di arnica, mentre rtutte le mattine sciolto in un pò d'acqua un cucchiaino di jènovèrine.
Ultimo appunto, non mi sento di criticare chi ha scelto la soluzione più estrema, dopo averle provate tutte, penso che sia una delle decisione più dolorose che si possano prendere.