Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CUCCIOLIAMOCI => Puppy Sitter => Topic aperto da: Alisei74 - 17 Marzo 2011, 17:14:08
-
Ciao a tutti,
come descritto nella mia presentazione, a giugno accoglieremo il nostro goldenino a casa. Con la mia compagna stiamo cominciando ad informarci ed organizzarci, e per questo vorrei un consiglio da parte vostra, in particolare da Tiziana, su come gestire il cucciolo nei primi mesi.
Piccola descrizione della nostra situazione settimanale: per 4 giorni su 7 il cucciolo non sarà praticamente mai da solo a casa, in quanto la mia compagna non lavora da giovedì a domenica. Per tre giorni invece, da lunedì a mercoledì, dovremo gestire dei periodi in cui il cucciolo rimarrà da solo per 4 ore (io sul mezzogiorno comunque rientro dal lavoro e posso rimanere con lui almeno un’ora). Aggiungo che a casa abbiamo un giardino di ca. 150 mq. che verrà completamente recintato.
Leggendo il forum, e discutendo con l’allevatore e l’addestratore in cinofila, ci siamo convinti per l’uso del kennel in casa. Quando il cucciolo arriverà a casa in giugno abbiamo già previsto 10 giorni di vacanza continui per accoglierlo nel migliore dei modi da noi, e in questo periodo vorremmo pian piano abituarlo a passare sempre più tempo nel kennel durante la giornata.
Alla fine di questo periodo pensate che possa quindi passare 4 ore nel kennel tranquillo in casa?
Oppure dovremmo prevedere un’ulteriore periodo in cui, per esempio, lo portiamo con noi in ufficio (lasciandolo nel kennel in auto… con baule e finestrini aperti), andandolo a trovare ogni tanto ed abituandolo pian piano a stare solo per 4 ore?
Altra domanda: con il passare dei mesi, vorremmo poi abituarlo a rimanere fuori in giardino, libero, durante le nostre assenze (avrà naturalmente la sua cuccia esterna, riparata dal sole). A partire da quanti mesi possiamo cominciare a lasciarlo fuori durante il giorno? 7 mesi, 1 anno? Non ne ho veramente idea…
Aspettiamo volentieri i vostri consigli!
Un saluto e grazie
Andrea e Giada
-
Scusa ma non capisco.....a cosa ti serve la risposta di Tiziana, la tua allevatrice dovrebbe essere la fonte del sapere....
me lo domando sempre....perchè chiedere a Tiziana e mai agli allevatori a cui lasciamo scegliere il nostro compagno di vita?
E' evidente che Tiziana sa.... ma non sarebbe meglio ascoltare il proprio allevatore e al limite confrontarsi con Tiziana?
oltre a questo.....
aggiungo che spesso Tiziana perde ore a spiegare in maniera chiarissima.....il come e il dove e il perchè..... lo fa con amore e si sente rispondere che cmq l'allevatore ha detto.......
ma allora che cavolo la interpelli a fare????
adesso qualcuno mi spiega perchè???
altra domanda.... perchè tante persone prendono un cucciolo, leggono e studiano e si informano....poi si trovano l'allevatore.... l'educatore.....l'igenista, la dogsitter...
e solo dopo... vengono qui....e chiedono a Tiziana....
sarò di coccio io ma proprio non capisco!!!!!
ah no di coccio è qualcun'altro ;D ;D
-
Scusa ma non capisco.....a cosa ti serve la risposta di Tiziana, la tua allevatrice dovrebbe essere la fonte del sapere....
me lo domando sempre....perchè chiedere a Tiziana e mai agli allevatori a cui lasciamo scegliere il nostro compagno di vita?
E' evidente che Tiziana sa.... ma non sarebbe meglio ascoltare il proprio allevatore e al limite confrontarsi con Tiziana?
oltre a questo.....
aggiungo che spesso Tiziana perde ore a spiegare in maniera chiarissima.....il come e il dove e il perchè..... lo fa con amore e si sente rispondere che cmq l'allevatore ha detto.......
ma allora che cavolo la interpelli a fare????
adesso qualcuno mi spiega perchè???
altra domanda.... perchè tante persone prendono un cucciolo, leggono e studiano e si informano....poi si trovano l'allevatore.... l'educatore.....l'igenista, la dogsitter...
e solo dopo... vengono qui....e chiedono a Tiziana....
sarò di coccio io ma proprio non capisco!!!!!
ah no di coccio è qualcun'altro ;D ;D
Scusa wendy se mi permetto, ma a non capire il senso del tuo messaggio nel mio caso, pur non essendo sicuramente di coccio, sono io!
Da alcune settimane leggo con estremo piacere questo forum, cominciando ad avvicinarmi al mondo dei golden retriever e dei cani in generale in modo graduale, con la gioia di imparare nuove cose ogni giorno.
In parallelo ho potuto apprezzare, nel leggere le sue risposte, la sensibilità, la competenza, ma sopruttutto l'amore che Tiziana mette nella sua passione. In modo naturale, senza conoscerla di persona, ho avuto voglia di confrontarmi anche con lei.
Così ieri ho deciso di iscrivermi a questo forum. E nell'accogliermi, mi è stato detto che "per qualsiaisi informazione il Forum è a vostra disposizione...". Trovo che questo sia lo spirito giusto di un forum: un luogo aggregativo, dove porre domande, scambiare opinioni e condividere esperienze... concetti alla base del senso stesso di un forum.
Quindi: "a cosa mi serve la risposta di Tiziana?" ... Se permetti ho il piacere di avere anche l'opinione di Tiziana, che sicuramente, forte delle sue informazioni, confronterò anche con quella della mia allevatrice che, per questioni di distanza geografica, potrò vedere solo fra un mese. In conclusione: preso dalla foga, dalla voglia di sapere, dalla smania di essere pronto, ho voluto già avere un'opinione, prima di poter incontrare di nuovo la mia allevatrice, che fra l'altro è estremamente competente. Questi sono anche vantaggi che ci regala internet. Sicuramente, vista l'educazione che sta alla base del mio essere, non mi permetterò certo di poi dire a Tiziana: "ma l'allevatore ha detto che..."... una volta raccolte le varie opinioni ed informazioni da persone più competenti di me, sono abbastanza adulto dal saper prendere le decisioni finali in modo indipendente.
Se Tiziana o altri utenti avranno il piacere di darmi la loro opinione, bene, sennò toglierò il disturbo senza polemica, così come sono arrivato.
Un saluto a tutti
Andrea
-
Ciao Andrea, guarda secondo me.. lasciare il piccolo solo da subito per 4 ore è un pò troppo.
Tieni conto che i ritmi di sonno -sveglia per un cucciolo sono molto accelerati quindi tanti microsonni, tanti momenti di gioco e tante pipì/ pupù...
In 4 ore sicuramente dovrà fare le sue pipì...e per lui sarà difficile tenerla per così tanto tempo dentro al kennel..
Per aiutarli nell'educazione igienica infatti, non appena si svegliano, si consiglia di portarli subito nel luogo adibito ( giradino o lettiera) per velocizzare il loro processo di associazione..e questo all'inizio può avvenire anche ogni due ore..
L'idea di lasciarlo nel kennel in auto non mi piace.. :( non potete portarlo con voi in ufficio?
Oppure... non potete al limite contare sull'aiuto di un famigliare...per spezzare l'intervallo delle 4 ore? ;) ;)
Per quanto riguarda il lasciarlo solo in giardino...vale sempre il discorso SICUREZZA..
Spesso, anche un alto recinto può diventare causa di gravi ferimenti...
Un saluto..
Chiara
-
Scusa ma non capisco.....a cosa ti serve la risposta di Tiziana, la tua allevatrice dovrebbe essere la fonte del sapere....
me lo domando sempre....perchè chiedere a Tiziana e mai agli allevatori a cui lasciamo scegliere il nostro compagno di vita?
E' evidente che Tiziana sa.... ma non sarebbe meglio ascoltare il proprio allevatore e al limite confrontarsi con Tiziana?
oltre a questo.....
aggiungo che spesso Tiziana perde ore a spiegare in maniera chiarissima.....il come e il dove e il perchè..... lo fa con amore e si sente rispondere che cmq l'allevatore ha detto.......
ma allora che cavolo la interpelli a fare????
adesso qualcuno mi spiega perchè???
altra domanda.... perchè tante persone prendono un cucciolo, leggono e studiano e si informano....poi si trovano l'allevatore.... l'educatore.....l'igenista, la dogsitter...
e solo dopo... vengono qui....e chiedono a Tiziana....
sarò di coccio io ma proprio non capisco!!!!!
ah no di coccio è qualcun'altro ;D ;D
Enrica...mi sa che la prossima volta dovrò portarti ancora più dolcetti ;D ;D ;D ;D
Quoto in generale il tuo discorso... ma Andrea si è appena iscritto e ha solo chiesto delle informazioni per un sereno confronto..quindi non mi sembra rientri nel range descritto da te...
Per calmarti ti mando tanti :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-*
e ancora :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-*
-
Ciao Andrea, guarda secondo me.. lasciare il piccolo solo da subito per 4 ore è un pò troppo.
Tieni conto che i ritmi di sonno -sveglia per un cucciolo sono molto accelerati quindi tanti microsonni, tanti momenti di gioco e tante pipì/ pupù...
In 4 ore sicuramente dovrà fare le sue pipì...e per lui sarà difficile tenerla per così tanto tempo dentro al kennel..
Per aiutarli nell'educazione igienica infatti, non appena si svegliano, si consiglia di portarli subito nel luogo adibito ( giradino o lettiera) per velocizzare il loro processo di associazione..e questo all'inizio può avvenire anche ogni due ore..
L'idea di lasciarlo nel kennel in auto non mi piace.. :( non potete portarlo con voi in ufficio?
Oppure... non potete al limite contare sull'aiuto di un famigliare...per spezzare l'intervallo delle 4 ore? ;) ;)
Ciao Chiara,
ti ringrazio molto per la risposta e i preziosi consigli :-)
Effettivamente l'idea del kennel in auto non piace nemmeno a me, ma avendo visto un collega d'ufficio fare così, ero curioso di avere una vostra opinione. Come dici tu, nei primi tempi, credo ci affideremo effettivamente all'aiuto di un familiare ;-) Ma a partire da quanti mesi possiamo poi cominciare ad allungare l'intervallo fino alle 4 ore?
Per quanto riguarda il lasciarlo solo in giardino...vale sempre il discorso SICUREZZA..
Spesso, anche un alto recinto può diventare causa di gravi ferimenti...
Un saluto..
Chiara
Da quanto capisco... tu non lo lasceresti quindi mai in giardino da solo? Nemmeno da 'adulto'? Continueresti quindi sempre con la soluzione kennel in casa durante le nostre assenze?
Un saluto
Andrea
-
Ahahahaa grazie Chiara i tuoi dolci prima di tutto..
@ Andrea
Benvenuto, prima di tutto
Di seguito intendo chiarire quanto detto, capisco l'ansia di arrivo del cucciolo é una cosa che abbiamo avuto più o rneno tutti,
Ma in linea generale ho la sensazione che alcuni allevatori non approfondiscano molto con i clienti, dimostrazione che post come questi ce ne sono tanti, e credimi Andrea molti non sono disposti ad accettare i consigli, li chiedono ma poi li smontano sottolineando che il proprio allevatore non ê d'accordo.
E così io ti consiglio di leggere quanto piú possibile troverai qui sopra e quando arriverà il tuo cucciolo potrai leggere e chiedere tutto quello che ti interessa portando in cambio la tua esperienza perdonale.
-
Enrica...mi sa che la prossima volta dovrò portarti ancora più dolcetti ;D ;D ;D ;D
Quoto in generale il tuo discorso... ma Andrea si è appena iscritto e ha solo chiesto delle informazioni per un sereno confronto..quindi non mi sembra rientri nel range descritto da te...
Per calmarti ti mando tanti :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-*
e ancora :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-*
Confermo che la mia intenzione era solo quella di avere delle informazioni per un confronto del tutto sereno :-)
Sono forse solo vittima della foga del futuro genitore di cucciolone, che non riesce ad aspettare di poter incontrare nuovamente la propria allevatrice e vuole già avere prima molte informazioni, assecondando una nuova grande passione che sta nascendo :-) Ribadendo comunque anche il piacere di poter scrivere su questo forum, condividendo discussioni con persone veramente appassionate e competenti :-)
-
Ahahahaa grazie Chiara i tuoi dolci prima di tutto..
@ Andrea
Benvenuto, prima di tutto
Di seguito intendo chiarire quanto detto, capisco l'ansia di arrivo del cucciolo é una cosa che abbiamo avuto più o rneno tutti,
Ma in linea generale ho la sensazione che alcuni allevatori non approfondiscano molto con i clienti, dimostrazione che post come questi ce ne sono tanti, e credimi Andrea molti non sono disposti ad accettare i consigli, li chiedono ma poi li smontano sottolineando che il proprio allevatore non ê d'accordo.
E così io ti consiglio di leggere quanto piú possibile troverai qui sopra e quando arriverà il tuo cucciolo potrai leggere e chiedere tutto quello che ti interessa portando in cambio la tua esperienza perdonale.
Ciao wendy :-)
Come appena scritto sopra, effettivamente sono preso appunto 'dall'ansia di arrivo del cucciolo' ;-)
Nel mio caso non c'è assolutamente un problema di approfondimento con la mia allevatrice... perchè semplicemente non abbiamo ancora affrontato la discussione, essendo ancora forse troppo presto... il mio cucciolo non è nemmeno ancora nato! :-) Per ora siamo stati in allevamento due volte, per una prima visita, e poi per conoscere i genitori del nostro futuro cucciolo. Andremo ancora sicuramente almeno un paio di volte prima di portarlo a casa e la nostra allevatrice ci ha già rassicurato, dicendo che ci spiegherà tutto di volta in volta, con anche un manuale di consigli che ci verrà consegnato alla fine. Quindi, come vedi, sono stato solo io ad essere un po' frettoloso, perchè per indole amo informarmi attraverso vari canali.
Come mi consigli sto leggendo il più possibile, sia in questo forum che sui libri, e sicuramente non mancherò di portare anche la mia esperienza personale.
Un saluto
Andrea
-
Ciao Chiara,
ti ringrazio molto per la risposta e i preziosi consigli :-)
Effettivamente l'idea del kennel in auto non piace nemmeno a me, ma avendo visto un collega d'ufficio fare così, ero curioso di avere una vostra opinione. Come dici tu, nei primi tempi, credo ci affideremo effettivamente all'aiuto di un familiare ;-) Ma a partire da quanti mesi possiamo poi cominciare ad allungare l'intervallo fino alle 4 ore?
Da quanto capisco... tu non lo lasceresti quindi mai in giardino da solo? Nemmeno da 'adulto'? Continueresti quindi sempre con la soluzione kennel in casa durante le nostre assenze?
Un saluto
Andrea
L'intervallo del tempo potrà aumentare un filo gradatamente...tenendo anche conto delle caratteristiche peculiari del tuo pupo...
In ogni caso... io di giorno ho sempre considerato le "due ore" consecutive... come intervallo di tempo massimo per lasciarlo nel kennel.
Per quanto concerne il suo star solo in giardino...il mio discorso sulla "sicurezza" riguardava sempre il periodo puppy...
Una volta cresciuto...con un giardino ben attrezzato, con cuccia esterna e privo di pericoli ( piante velenose, rose, etc) penso non ci saranno problemi...
-
Ahahahaa grazie Chiara i tuoi dolci prima di tutto..
@ Andrea
Benvenuto, prima di tutto
Di seguito intendo chiarire quanto detto, capisco l'ansia di arrivo del cucciolo é una cosa che abbiamo avuto più o rneno tutti,
Ma in linea generale ho la sensazione che alcuni allevatori non approfondiscano molto con i clienti, dimostrazione che post come questi ce ne sono tanti, e credimi Andrea molti non sono disposti ad accettare i consigli, li chiedono ma poi li smontano sottolineando che il proprio allevatore non ê d'accordo.
E così io ti consiglio di leggere quanto piú possibile troverai qui sopra e quando arriverà il tuo cucciolo potrai leggere e chiedere tutto quello che ti interessa portando in cambio la tua esperienza perdonale.
:friends: :friends: :friends: :friends: :friends: :friends: :friends: em_005 em_005 em_005 em_005 em_005 em_003 em_003 em_003 em_003 em_003
-
Ciao e benvenuto.
Penso che il forum sia uno strumento utilissimo a tutti e non solo da per chi ha preso il cucciolo nell'allevamento di Tiziana......e mi sembra normale che avendo qui la possibilita' di confrontarsi con tantissime storie e con persone molto competenti come Tiziana, Davide e altri i nuovi utenti chiedano consigli anche sul forum.
Detto questo...a noi e' capitato di dover lasciare Leo in casa da solo per un paio di mezze giornate alla settimana da quando aveva 3 mesi e mezzo circa.
Non abbiamo mai usato il kennel e gli abbiamo insegnato a fare pipi' e pupu' sui tappettini igienici. Tutto filato liscio.
Ciaoooooo! ;)
-
Scusa mitico Belver ;)
ma non era certo mia intenzione dire che qui ci deve scrivere o chiedere solo chi ha preso un cucciolo da Tiziana.... come me che ne ho presi due da lei!
e sapessi non mi limito a scrivere e chiedere qui, la ammazzo di telefonate e di recente mi trasferisco a casa sua per interi week end...
era solo una costatazione amichevole ;D, a me non sarebbe mai venuto in mente di prendere i cuccioli da Tiziana e poi subbissare di telefonate e o
email all'allevatrice di Firenze.... tutto qui..... :)
non Alisei in particolare ma di recente vedo tantissime persone che non si fidano del proprio allevatore...
e sentono la necessità di dover sentire anche altri pareri.....
quando leggo "vorrei il vostro parere ma soprattutto quello di Tiziana...." mi fa pensare...
anche se sono contentissima che la sua professionalità e umanità traspaia da questo forum.
mi sono spiegata.....o perforza devo sembrare una socia azionaria dell' Allevamento Goldenmania? :D
-
L'intervallo del tempo potrà aumentare un filo gradatamente...tenendo anche conto delle caratteristiche peculiari del tuo pupo...
In ogni caso... io di giorno ho sempre considerato le "due ore" consecutive... come intervallo di tempo massimo per lasciarlo nel kennel.
Per quanto concerne il suo star solo in giardino...il mio discorso sulla "sicurezza" riguardava sempre il periodo puppy...
Una volta cresciuto...con un giardino ben attrezzato, con cuccia esterna e privo di pericoli ( piante velenose, rose, etc) penso non ci saranno problemi...
Ciao Chiara,
ti ringrazio ancora per i preziosi consigli! :-)
Ci stiamo organizzando con i futuri 'nonni' del cucciolo per cercare di limitare al massimo il periodo in cui resterà solo a casa... visto il periodo estivo in arrivo sono tutti molto motivati nel poter presto coccolare il nostro cagnolone :-)
Scusami ancora una domanda, da vero profano: fino a quanti mesi si considera il periodo puppy per un cucciolo? Detto più concretamente: a partire da quanti mesi lo lasceresti solo in giardino (naturalmente con tutte le premesse fatte sopra per la sicurezza)?
Un caro saluto
Andrea
-
Scusa mitico Belver ;)
ma non era certo mia intenzione dire che qui ci deve scrivere o chiedere solo chi ha preso un cucciolo da Tiziana.... come me che ne ho presi due da lei!
e sapessi non mi limito a scrivere e chiedere qui, la ammazzo di telefonate e di recente mi trasferisco a casa sua per interi week end...
era solo una costatazione amichevole ;D, a me non sarebbe mai venuto in mente di prendere i cuccioli da Tiziana e poi subbissare di telefonate e o
email all'allevatrice di Firenze.... tutto qui..... :)
non Alisei in particolare ma di recente vedo tantissime persone che non si fidano del proprio allevatore...
e sentono la necessità di dover sentire anche altri pareri.....
quando leggo "vorrei il vostro parere ma soprattutto quello di Tiziana...." mi fa pensare...
anche se sono contentissima che la sua professionalità e umanità traspaia da questo forum.
mi sono spiegata.....o perforza devo sembrare una socia azionaria dell' Allevamento Goldenmania? :D
Ciao Wendy e ciao Belver :-)
Capisco effettivamente il ragionamento di wendy a riguardo della mancanza di fiducia verso il proprio allevatore. A giusta ragione se tutti facessero una scelta ponderata, non ci sarebbe la necessità di chiedere altri pareri.
È pur vero che il ‘mezzo di comunicazione forum’, permette di comunicare in modo ‘meno invasivo’ e più rapido con gli altri, senza appunto subissare la gente di telefonate o e-mail. Si ha quindi tendenza a postare più facilmente ogni tipo di domanda o dubbio, senza aspettare, come nel mio caso, di poter parlare con il proprio allevatore, oppure semplicemente per avere più punti di vista.
Ha però ragione wendy nel dire che forse non dovremmo indirizzarci specificatamente a Tiziana, visto che tanti utenti del forum sono molto competenti e sono in grado di condividere con gli altri le loro esperienze personali.
Un saluto
Andrea
-
Io credo che voler il parere di Tiziana, indipendentemente da dove si sia preso il peloso, sia un attestato di stima nei Suoi confronti, Lei inoltre ha sempre dato ampia disponibilita', questo indipendentemente dal parere degli allevatori da cui si e' preso il cucciolo.
ribadisco questa e' una famiglia e come tale ci si confronta e ci si aiuta senza guardare da dove vengono i cani
-
Andrea non e' mancanza di fiducia nell'allevattore da cui si e' preso il cucciolo e' che qui si chiede come ad un familiare, che puo' esser Tiziana o chiunque altro
-
Ciao Andrea ...eccomi e scusa il ritardo ma questo we abbiamo avuto una splendida invasione dorata e il tempo è stato tutto dedicato a loro.
Come ti diceva Chiara il cucciolo nelle prime settimane con Voi avrà bisogno quasi costante della presenza umana, non per paura, ma perchè in quel periodo si forma l'attsaccamento all'umano, e se non ci siete il piccolo muterà il suo carattere per impossibilità di interagire.
Ricorda che il piccolo ha vissuto fino al giorno prima in un posto dove c'erano fratellini e sorelline, magari qualche adulto, sicuramente la mamma e credo degli umani che interagivano con lui...passare da questo alla solitudine chiaramente creerebbe dei problemi.
Per quanto riguarda il kennel, io lo consiglio come metodo educativo in casa, per qualche ora di nanna sicura, se il piccolo deve restare a casa da solo e conoscendolo avete capito che ancora non è maturo per restare libero, e soprattutto per la sua sicurezza, per evitare che rosicchi magari fili elettrici con un esito non proprio allegro.
Per il kennel in auto coni cucciolo dentro.....per quanto mi riguarda no in assoluto....
Per il giardino, dovrete asperttare di conoscere bene il carattere del vostro cucciolo, magari sarà un tranquillissimo e quindi potrà stare da solo senza fare o procurarsi danni....o magari sarà un piccolo terremoto e quindi valuterei se lasciarlo da solo o meno....
Per puppy si intendono i cuccioli fino ai 6/8 mesi...ma anche qui è tutto relativo...dipende dalla maturazione di ogni singolo cane restare puppy anche fino all'anno ed oltre oppure essere già un cagnolino tranquillo ai 6 mesi.
Ciao ciao
-
Ciao Andrea ...eccomi e scusa il ritardo ma questo we abbiamo avuto una splendida invasione dorata e il tempo è stato tutto dedicato a loro.
Come ti diceva Chiara il cucciolo nelle prime settimane con Voi avrà bisogno quasi costante della presenza umana, non per paura, ma perchè in quel periodo si forma l'attsaccamento all'umano, e se non ci siete il piccolo muterà il suo carattere per impossibilità di interagire.
Ricorda che il piccolo ha vissuto fino al giorno prima in un posto dove c'erano fratellini e sorelline, magari qualche adulto, sicuramente la mamma e credo degli umani che interagivano con lui...passare da questo alla solitudine chiaramente creerebbe dei problemi.
Per quanto riguarda il kennel, io lo consiglio come metodo educativo in casa, per qualche ora di nanna sicura, se il piccolo deve restare a casa da solo e conoscendolo avete capito che ancora non è maturo per restare libero, e soprattutto per la sua sicurezza, per evitare che rosicchi magari fili elettrici con un esito non proprio allegro.
Per il kennel in auto coni cucciolo dentro.....per quanto mi riguarda no in assoluto....
Per il giardino, dovrete asperttare di conoscere bene il carattere del vostro cucciolo, magari sarà un tranquillissimo e quindi potrà stare da solo senza fare o procurarsi danni....o magari sarà un piccolo terremoto e quindi valuterei se lasciarlo da solo o meno....
Per puppy si intendono i cuccioli fino ai 6/8 mesi...ma anche qui è tutto relativo...dipende dalla maturazione di ogni singolo cane restare puppy anche fino all'anno ed oltre oppure essere già un cagnolino tranquillo ai 6 mesi.
Ciao ciao
Ciao Tiziana,
figurati, nessun ritardo… anzi, grazie mille per la risposta, per i consigli ed per il tempo che mi hai dedicato :-)
Come dicevo all’inizio del post, per le prime settimane dall’arrivo del cucciolo non avremo nessun ‘problema’ di tempo: abbiamo già preso 2 settimane di vacanze ed il piccolo non rimarrà quindi mai solo. Poi dovremo gestire 3 giorni a settimana in cui siamo entrambi al lavoro (gli altri 4 giorni la mia compagna non lavora, quindi no problem): ci stiamo però organizzando con i parenti per lasciarlo al massimo 2 ore consecutive solo, la cosa dovrebbe quindi funzionare.
Per quanto riguarda il giardino, come dici tu, ci regoleremo allora con il passare dei mesi, guardando il carattere del cucciolo.
Infine, per il kennel: nonostante qualche dubbio iniziale, anche grazie al vostro forum, ci siamo convinti… lo utilizzeremo sicuramente!
Buona serata e un abbraccio alla nuova invasione dorata :-)
Andrea
-
Ciao Andrea, Tiziana mi ha preceduto...
Come ti ha già segnalato lei...è difficile dare una data precisa per definire il passaggio di un pupo da Puppy ad adulto..
Spesso inoltre, la maturazione fisica non corrisponde a quella psicologica, quindi è necessario valutare la situazione sul singolo cane..
Normalmente se fai caso ai corsi di socializzazione delle puppy class, accettano i pupi massimo fino ai 6/7 mesi..mentre a livello generale sentirai definire un cane "adulto" intorno ai 12 mesi di vita..( con leggere variazioni legate anche alla stazza del cane).
Per questo solo l'attenta osservazione del tuo pupo... sarà in grado di fornirti indicazioni precise su quando sarà possibile lasciarlo solo in giardino in completa sicurezza...
Ho trovato questa tabella di comparazione dell'età canina ( diversificata in stazza del cane) con quella umana...
http://www.bau.it/index.php?page=880
Come puoi osservare l'anno di età per un golden ( peso da adulto tra 23kg e 41) è paragonato ai nostri 14 anni :)..quindi ancora piena adolescenza...ah ah ah
Un caro saluto
Chiara
-
Ciao Andrea
io ho cominciato a lasciare LEA da sola in giardino intorno ai sei mesi, non ti stò a raccontare come mi ha ridotto il giardino, praticamente un campo di battaglia, ma d'altronde qualcosa doveva pur farla ... con lei non ho mai usato il Kennel,anche perchè in casa da sola la stò lasciando ora che ha quasi due anni e giusto un ora per andare in palestra (a lei le dico mamma va a spostare la macchina e torna) hahahahaha però se lo abitui fin da piccolo e non glielo fai passare come una punizione lo accetterà proprio come se fosse la sua casa... detto questo sono sicura che dopo che avrai letto tutte le risposte che ha dato Tiziana a tutti noi sarai in grado di correggere la tua allevatrice.... un altra cosa spero che il tuo collega non lasci più il cane in macchina per quattro ore , ti prego non lo lasciare per più di cinque minuti perchè è veramente letale per lui....
Ciao Ross e LEA
-
Ciao Andrea
io ho cominciato a lasciare LEA da sola in giardino intorno ai sei mesi, non ti stò a raccontare come mi ha ridotto il giardino, praticamente un campo di battaglia, ma d'altronde qualcosa doveva pur farla ... con lei non ho mai usato il Kennel,anche perchè in casa da sola la stò lasciando ora che ha quasi due anni e giusto un ora per andare in palestra (a lei le dico mamma va a spostare la macchina e torna) hahahahaha però se lo abitui fin da piccolo e non glielo fai passare come una punizione lo accetterà proprio come se fosse la sua casa... detto questo sono sicura che dopo che avrai letto tutte le risposte che ha dato Tiziana a tutti noi sarai in grado di correggere la tua allevatrice.... un altra cosa spero che il tuo collega non lasci più il cane in macchina per quattro ore , ti prego non lo lasciare per più di cinque minuti perchè è veramente letale per lui....
Ciao Ross e LEA
Ciao Ross,
effettivamente se leggerò tutte le risposte che Tiziana ha già dato nel forum, arriverò dalla mia allevatrice preparatissimo... ma più che correggerla, potrò offrirmi come aiuto-allevatore volontario :-) In ogni caso sicuramente potrà rispondere anche a tutte le altre domande che mi verranno in queste settimane leggendo il forum ;-)
Per quanto riguarda il mio collega: forse mi sono spiegato male. In 5 anni l'ho visto portare il cane in ufficio solo un paio di volte, ed il cane, un jack russel, era già adulto. In ogni caso lo lasciava nel kennel nell'auto all'ombra, completamente aperta ed ogni ora andava a trovarlo per fargli fare un giretto... credo veramente fosse solo una soluzione per un caso d'emergenza. Avevo posto la domanda solo per curiosità e comunque, dopo avervi letto, prometto che il nostro cucciolo non passerà mai più di 5 minuti in auto solo! :-)
Saluti
Andrea
-
Ciao Andrea, Tiziana mi ha preceduto...
Come ti ha già segnalato lei...è difficile dare una data precisa per definire il passaggio di un pupo da Puppy ad adulto..
Spesso inoltre, la maturazione fisica non corrisponde a quella psicologica, quindi è necessario valutare la situazione sul singolo cane..
Normalmente se fai caso ai corsi di socializzazione delle puppy class, accettano i pupi massimo fino ai 6/7 mesi..mentre a livello generale sentirai definire un cane "adulto" intorno ai 12 mesi di vita..( con leggere variazioni legate anche alla stazza del cane).
Per questo solo l'attenta osservazione del tuo pupo... sarà in grado di fornirti indicazioni precise su quando sarà possibile lasciarlo solo in giardino in completa sicurezza...
Ho trovato questa tabella di comparazione dell'età canina ( diversificata in stazza del cane) con quella umana...
http://www.bau.it/index.php?page=880
Come puoi osservare l'anno di età per un golden ( peso da adulto tra 23kg e 41) è paragonato ai nostri 14 anni :)..quindi ancora piena adolescenza...ah ah ah
Un caro saluto
Chiara
Ciao Chiara :-)
Come si diceva in un post sopra, sembra proprio di essere in una grande famiglia... lo voste risposte sono sempre molto cordiali e ricche di preziosi dettagli... non posso che ripetermi, grazie mille! :-)
Buona serata
Andrea
-
Di nulla Andrea...figurati.. ;) ;) ;)