Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Malattie Genetiche => Topic aperto da: Alisei74 - 16 Marzo 2011, 10:54:12
-
Ciao,
come già descritto nella mia presentazione, abbiamo scelto un cucciolo dell’allevamento Double Willow che nascerà ad inizio aprile.
Cristina Callegari mi ha già fornito i pedigree ed i certificati di esenzione dalle malattie ereditarie dei genitori, ecco i valori:
La madre, Double Willow Piracanta, ha:
Anche: A
Gomiti: 0
Il padre, Wigglin ‘Jigglin’ Cupcakes, detto Bart, dell’allevamento Think Twice, ha:
Anche: BVA HD 4:4
Gomiti: BVA ED 1
Da quanto ho letto ed imparato sul forum mi sembrano dei risultati assolutamente buoni… me lo confermate?
Vista poi la professionalità e la serietà di Cristina credo che se non lo fossero non avrebbe mai scelto di accoppiarli!
Ho comunque postato la domanda in quanto in Svizzera, dove vivo, siamo obbligati a frequentare dei corsi, sia teorici che pratici, prima e dopo l’acquisto del cucciolo. E durante questi corsi ci fanno una sorta di “terrorismo psicologico” a riguardo della displasia, consigliandoci di chiedere sempre due pareri, oltre a quello dell’allevatore che ci da il cucciolo.
Per scrupolo di coscienza, ribadendo comunque la mia fiducia a Cristina, mi rivolgo quindi anche a Tiziana: mi puoi confermare che i genitori del nostro cucciolo hanno effettivamente entrambi degli ottimi valori?
Grazie e saluti
Andrea
-
hanno ottimi valori a livello radiografico .. il mio consiglio è di chiedere anche l'esame agli occhi per l'esenzione alle oculopatie e se per caso i genitori hanno anche fatto un ecodoppler Bart mi sembra che ce l'ha (anche se quest'ultimo esame non è obbligatorio pero' è sempre un esame in + molto utile per evitare patologie ereditarie al cuore)
-
hanno ottimi valori a livello radiografico .. il mio consiglio è di chiedere anche l'esame agli occhi per l'esenzione alle oculopatie e se per caso i genitori hanno anche fatto un ecodoppler Bart mi sembra che ce l'ha (anche se quest'ultimo esame non è obbligatorio pero' è sempre un esame in + molto utile per evitare patologie ereditarie al cuore)
Mi sono dimenticato di riportarlo nel post precedente, ma anche gli esami agli occhi per l'esenzione alle oculopatie sono ok per entrambi i genitori. Mi informo se per caso i genitori hanno anche fatto un ecodoppler (anche a me sembra che Bart ce l'ha). Ciao
-
in Svizzera, dove vivo, siamo obbligati a frequentare dei corsi, sia teorici che pratici, prima e dopo l’acquisto del cucciolo. E durante questi corsi ci fanno una sorta di “terrorismo psicologico” a riguardo della displasia, consigliandoci di chiedere sempre due pareri, oltre a quello dell’allevatore che ci da il cucciolo.
OT benvenuti e .....................WOW!! W la SVIZZERA!!
-
Ciao Andrea, non posso che confermarti che gli esami sono assolutamente buoni, ma Cristina lavora in modo molto serio!!!
Anche io anni fa ho preso la mia Frisa da loro e devo dire che è una splendida femmina e mamma amorevole.
Che bella la cosa che in Svizzera facciate corsi pre e post affido obbligatori, io di solito mi sento dire da eventuali acquirenti alla richiesta della stessa cosa che "non lo ritengono necessario perchè hanno sempre vissuto con cani", e manco a dirlo....non diventeranno mai compagni di un mio cucciolo!!!!
Anche qui da me i corsi sono obbligatori infatti!!!!
E' importantissimo informarsi e capire come comportarsi PRIMA dell'arrivo a casa del cucciolo, vedrai che non rimpiangerete nemmeno un minuto speso nell'apprendere cosa vuol dire vivere con un cane.....anche se alcune cose le imparerete insieme a lui!!!!
Nell'attesa che inizi la vostra avventura vi dò anche il benvenuti qui sul nostro forum!!!
-
Ciao Andrea, non posso che confermarti che gli esami sono assolutamente buoni, ma Cristina lavora in modo molto serio!!!
Anche io anni fa ho preso la mia Frisa da loro e devo dire che è una splendida femmina e mamma amorevole.
Nell'attesa che inizi la vostra avventura vi dò anche il benvenuti qui sul nostro forum!!!
Ciao Tiziana,
grazie mille per la risposta!
Anche io ho avuto un'ottima impressione di Cristina e sono fermamente convinto che lavori in modo molto serio!
Ho comunque fatto la domanda per una sicurezza ulteriore, visto che durante i corsi teorici di cui ho parlato, sembra che in Svizzera tendano a scegliere degli esemplari per la riproduzione solo con dei valori per le anche di A o B e per i gomiti di 0 (visto che Bart ha i gomiti ED=1, ho posto la domanda per scrupolo di coscienza). Ma da quello che mi hai risposto vado tranquillo su questa cucciolata!
Un saluto a tutti
Andrea
-
Che bella la cosa che in Svizzera facciate corsi pre e post affido obbligatori, io di solito mi sento dire da eventuali acquirenti alla richiesta della stessa cosa che "non lo ritengono necessario perchè hanno sempre vissuto con cani", e manco a dirlo....non diventeranno mai compagni di un mio cucciolo!!!!
Anche qui da me i corsi sono obbligatori infatti!!!!
E' importantissimo informarsi e capire come comportarsi PRIMA dell'arrivo a casa del cucciolo, vedrai che non rimpiangerete nemmeno un minuto speso nell'apprendere cosa vuol dire vivere con un cane.....anche se alcune cose le imparerete insieme a lui!!!!
Riciao a tutti,
effettivamente trovo anche io che sia una bellissima cosa dover/poter frequentare dei corsi obbligatori pre e post affido del cucciolo.
Una legge federale (quindi nazionale) prevede che ogni futuro proprietario di cane debba frequentare prima dell'affido un corso teorico di due lezioni, di due ore ciascuna, presso un'associazione cinofila abilitata.
Successivamente, entro l'anno da quando si diventa proprietari del cane, dobbiamo fare almeno quattro lezioni pratiche, di addestramento, con il nostro cucciolone.
Alla cinofila in cui seguiamo noi i corsi, possiamo addirittura portare i nostri cuccioli dai 2 ai 4 mesi a dei corsi gratuiti di socializzazione e ore gioco, con la presenza di diversi istruttori volontari.
Molti vedono queste regole come delle imposizioni quasi esagerate... personalmente lo trovo invece un approccio molto intelligente, soprattutto perchè sto affrontando il tutto con molto entusiamo e voglia di imparare :-)
Un saluto
Andrea
-
Riciao a tutti,
effettivamente trovo anche io che sia una bellissima cosa dover/poter frequentare dei corsi obbligatori pre e post affido del cucciolo.
Una legge federale (quindi nazionale) prevede che ogni futuro proprietario di cane debba frequentare prima dell'affido un corso teorico di due lezioni, di due ore ciascuna, presso un'associazione cinofila abilitata.
Successivamente, entro l'anno da quando si diventa proprietari del cane, dobbiamo fare almeno quattro lezioni pratiche, di addestramento, con il nostro cucciolone.
Alla cinofila in cui seguiamo noi i corsi, possiamo addirittura portare i nostri cuccioli dai 2 ai 4 mesi a dei corsi gratuiti di socializzazione e ore gioco, con la presenza di diversi istruttori volontari.
Molti vedono queste regole come delle imposizioni quasi esagerate... personalmente lo trovo invece un approccio molto intelligente, soprattutto perchè sto affrontando il tutto con molto entusiamo e voglia di imparare :-)
Un saluto
Andrea
ma quali imposizioni esagerate, se ci fossero anche qui ci sarebbero molti meno cani con problemi, padroni isterici, e meno abbandoni!!!
bellissima iniziativa!!!!
-
Si i risultati radiografici sono ottimi.....